PDA

Visualizza Versione Completa : Romeo - grave malattia polmonare


bast
03-10-2016, 15:33
Ciao a tutti, mi chiamo Angela e sono una neoiscritta al forum.Il mio micio Romeo si trova in una grave situazione a livello polmonare. Vi scrivo per chiedere un vostro gentile parere in merito a quanto ora vado ad esporre. Romeo è un gatto europeo castrato di 9 anni, che ha sempre vissuto in appartamento, godendo di buona salute, fino a quando nel mese di gennaio di quest'anno, ha iniziato dapprima a starnutire, con lieve lacrimazione agli occhi, poi a tossire sporadicamente (tosse secca). Sembrava a tutti gli effetti un banale raffreddore, preso forse durante le sue brevi uscite sul balcone. L'ho comunque portato dal veterinario, dove non si è lasciato visitare. Il medico non ha insistito oltre, diagnosticando una situazione non preoccupante, visto lo stato generale del micio, prescrivendo soltanto un blando calmante, gocce di Belladonna Homaccord. Gliel'ho somministrato ma senza alcun effetto. Giorno dopo giorno, la tosse è peggiorata, sempre secca, ed inoltre erano comparse inappetenza e difficoltà respiratorie, quindi ho deciso, a fine marzo, di riportarlo dal veterinario chiedendo questa volta di sottoporlo a tutti gli esami del caso. Subito le radiografie hanno rivelato una situazione polmonare molto grave.
Riassumo i commenti degli specialisti, ai vari esami effettuati da aprile sino a settembre:
Esame obiettivo generale del 05.04.2016:
anamnesi generale: condizioni generali buone, alla visita dispnea. Peso 5 kg.,
Stato stuporoso, mucose normali (rosa), stato di idratazione normale, polso normale.
Piano diagnostico: radiografia totalbody, più esami sangue ematochimico, visita cardiologica.
Diagnosi differenziali: edema cardiogeno, neoplasia, asma bronchiale, polmonite
Diagnosi definitiva: edema polmonare con lobo polmonare atelettasico da valutare con TAC (NB L'edema polmonare così diagnosticato, a verifiche successive si è riscontrato inesistente.. senza capire di fatto cosa fosse quella opacità che tuttora ricopre i polmoni del mio gatto)
RX commento: torace con edema polmonare (immagine con radiopacità a macchie diffuse regione anteriore torace, perdita immagine cardiaca).
Ecocardio del 05.04.2016:
morfologia, cinetica e flussi nella norma, si rileva parenchima polmonare non areato cranialmente al cuore che consente l'evidenziazione dell'arco aortico e la presenza di una piccolissima falda di versamento pleurico.
Cure:
Cortisone (Vetsolone) e diuretico (Dimazon 10 mg) – inoltre: antibiotici ad ampio spettro, ogni 3 giorni per i primi 3 mesi, e per luglio agosto, ogni 15 giorni (Convenia se ora non ricordo male)
Commento finale del medico che ha eseguito la tomografia , SENZA fargli il prelievo del tessuto, che sarebbe stato fondamentale per capire la malattia:
Il quadro tomografico mostra la presenza di alterazioni polmonari a carattere diffuso, di tipo peribronchiale/alvelolare, riconducibili sia a possibili forme neoplastiche (carcinoma vs linfoma) sia a possibili gravi forme infiammatorie di natura batterica vs micotica. Non si repertano allo stato attuale ulteriori modificazioni di nota a carico delle restanti strutture indagate.
Esame feci (tecnica di Baermann per eventuale presenza vermi polmonari):
negativo
FIV/FELV:
negativo
Emocromo ripetuto al 23 settembre: nella norma
RX Torace ripetuto al 23 settembre (che si aggiunge alle precedenti RX disposte nei mesi estivi, che non evidenziavano miglioramenti):
pattern bronco alveolare diffuso con epatizzazione lobo craniale e caudale di sx, aree nodulari diffuse emitorace di dx.
Palpazione addominale:
nella norma, linfoadenomegalia linfonodi poplitei (agoaspirato: citologia con quadro reattivo) – temperatura nella norma, dispnea con tachipnea, respiro superficiale con lieve discordanza.
Broncoscopia (da me richiesta):
non effettuata dal medico per elevati rischi in presenza di insufficienza respiratoria grave (mi è stato detto, e ho anche visto dalle radiografie, che il micio respira con mezzo polmone in tutto).
Consigliati:
ago aspirato TC guidato o - in alternativa - ago aspirato ecoguidato (mi è stata consigliata quest'ultima come migliore soluzione, non dovendolo sedare totalmente come nel primo caso, e domani 4 ottobre verrà sottoposto a questo ulteriore esame).
Riassumendo, Romeo è stato visto da vari medici, ma nessuno è stato in grado di diagnosticare con esattezza la causa della opacità polmonare progressiva evidenziata dalle radiografie, cosa fondamentale per intraprendere una valida terapia.
Ora mi viene detto che il gatto è “terminale”, anche se – al di fuori delle crisi di tosse, che gli arrivano diverse volte al giorno – il suo comportamento è attento e normale, ovviamente non salta più come prima ma comunque ha conservato una certa attenzione, appetito e reattività. Aggiungo che beve e si scarica abbastanza regolarmente.
Vi è già capitato di trovarvi di fronte a situazioni simili, e – a vostro parere – c'è qualche possibilità di recupero, anche se con “mezzo polmone”, quanto è rimasto a Romeo vedendo le rx, come mi han detto, sarà molto difficile che sopravviva? Se non si riesce a capire la causa della malattia.
Io credo di aver fatto tutto quello che occorreva, considerando il mio gatto un fratello, forse anche più. Grazie per la pazienza, sono veramente preoccupata, soprattutto sapendo delle enormi sofferenze alle quali andrà incontro quando sarà giunto il momento di salire sul ponte-avendo letto che la morte per soffocamento è delle peggiori. Ora che, pur ammalato, sta ancora relativament “bene”, escludo di intervenire, con eutanasia. Un saluto e un abbraccio a tutti. Grazie per leggermi. Angela.

babaferu
03-10-2016, 15:41
Angela e Romeo benvenuti....mi spiace che il vostro incontro col forum avvenga in una situazione così triste!
personalmente purtroppo non ho consigli da darvi.... ma vi mando un caloroso abbraccio sperando chepossiate godere ancora molto della vostra vita insieme!
un bacio, ba

linguadigatto
03-10-2016, 16:11
mi spiace molto per questa situazione. possibile che non si possa fare una diagnosi?

Xiaowei
03-10-2016, 16:35
Angela, la mia gatta è passata per una situazione simile l'anno scorso (se vuoi leggere il topic si chiama Tosse e chissà che altro).
La diagnosi non c'è stata, o meglio... È stato escluso tutto! Probabilmente ha avuto una micosi polmonare o altro che ha lasciato lesioni, che lì restano..

Fata Piumetta
03-10-2016, 17:41
Ciao mi dispiace tanto per la tua situazione, è molto strano che non si riesca a capire cosa abbia scatenato una patologia così grave, in casa hai controllato che non ci siano muffe o agenti chimici che possano influenzare la sua respirazione?

Xiaowei
03-10-2016, 18:06
I globuli bianchi come erano negli esami? È stato pensato a possibile infestazione di vermi polmonari? Noi abbiamo fatto anche la terapia per quello.. Comunque se il tuo gatto conduce una vita normale non pensare al peggio: a me avevano subito prospettato tumore e così non fu...

Alla mia avevano fatto il lavaggio broncoalveolare (un esame anche molto invasivo): emerse solo una grande attività del suo sistema immunitario che stava combattendo/sconfiggendo qualcosa, ma non si è riusciti a capire cosa. L'unica terapia dopo tutta sta sfilza di esami (questo, rx e tac con ago aspirato ) è stata aiutare il sistema immunitario a fare il suo lavoro, fatti consigliare qualche prodotto

joy
03-10-2016, 20:57
Ma al momento infezioni non ce ne sono? Se è così posso dirti che a Joy hanno tolto un lobo di un polmone ma si sta riprendendo. Se vuoi leggi il mio post "Joy piotorace". Un abbraccio

bast
03-10-2016, 22:31
Ma al momento infezioni non ce ne sono? Se è così posso dirti che a Joy hanno tolto un lobo di un polmone ma si sta riprendendo. Se vuoi leggi il mio post "Joy piotorace". Un abbraccio

ciao sono tornata da poco e sono contenta di leggere che Joy va meglio nonostante l'operazione delicatissima. Io spero tanto per Romeo, ha solo 9 anni, mai avuto nulla, e la cosa stupefacente è che, pur avendolo visto in molti, nessuno sa dirmi la causa della sua opacità polmonare. Io nella mia ignoranza propendo per una polmonite, (sottovalutata all'inizio da me, purtroppo..avrei dovuto subito insistere per fargli fare tutti gli esami del caso anche se il vet aveva banalizzato); oppure una infezione causata da (son solo mie ipotesi): lavori condominiali che hanno comportato la rimozione di asbesto (amianto) intercorsi nei mesi antecedenti; fumo di candele che scioccamente accendevo in soggiorno senza aerare adeguatamente i locali; lettiere polverose; piccioni stazionanti sul balcone. Insomma le ho pensate tutte. Oppure pneumotorace ma anche una fibrosi polmonare (idiopatica?). Cosa pensi? Ciao..Angela.

bast
03-10-2016, 22:34
I globuli bianchi come erano negli esami? È stato pensato a possibile infestazione di vermi polmonari? Noi abbiamo fatto anche la terapia per quello.. Comunque se il tuo gatto conduce una vita normale non pensare al peggio: a me avevano subito prospettato tumore e così non fu...

Alla mia avevano fatto il lavaggio broncoalveolare (un esame anche molto invasivo): emerse solo una grande attività del suo sistema immunitario che stava combattendo/sconfiggendo qualcosa, ma non si è riusciti a capire cosa. L'unica terapia dopo tutta sta sfilza di esami (questo, rx e tac con ago aspirato ) è stata aiutare il sistema immunitario a fare il suo lavoro, fatti consigliare qualche prodotto

Ciao! esami tutti nella norma. Vermi polmonari nulla (tecnica di Baermann). Broncoscopia e lavaggio, da me richiesti, non effettuati dal medico che lo ha visto il 23 settembre per timore di decesso. Vediamo domani come reagirà dopo l'ago aspirato ecoguidato. Grazie, ciao..Angela

bast
03-10-2016, 22:39
Ciao mi dispiace tanto per la tua situazione, è molto strano che non si riesca a capire cosa abbia scatenato una patologia così grave, in casa hai controllato che non ci siano muffe o agenti chimici che possano influenzare la sua respirazione?

Ciao! in casa ho eliminato deodoranti, profumi, candele, cambiato tipo di lettiera (prima usavo Catsan ma leggendo la composizione ho capito che forse per il mio gatto non sarebbe andata bene,ora ne uso una biodegradabile a base di mais). Problema forse causato, anche, da asbesto inspirato dal micio, durante le sue brevi uscite sul terrazzo, a seguito di lavori condominiali durati mesi, lo scorso 2015 (la sua malattia si è palesata a gennaio 2016). Oppure da piccioni (ma questo lo ritengo poco probabile) che per mesi stazionavano nelle vicinanze,e occasionalmente, sul mio balcone, nel periodo in questione.Le ho pensate tutte insomma.. fatto sta che nessun veterinario ha preso in considerazione queste ipotesi, e l'ultima cosa che mi son sentita dire è che Romeo "è terminale"...ciao, grazie per il supporto.Angela

bast
03-10-2016, 22:44
Angela, la mia gatta è passata per una situazione simile l'anno scorso (se vuoi leggere il topic si chiama Tosse e chissà che altro).
La diagnosi non c'è stata, o meglio... È stato escluso tutto! Probabilmente ha avuto una micosi polmonare o altro che ha lasciato lesioni, che lì restano..

Grazie Xiaowei! domani leggo il topic che mi hai segnalato, credimi sto facendo tutto e leggendo tutto per potermi informare e capire.. è fondamentale capire la causa per stabilire la terapia, non si può andar per tentativi, e ho la vaga impressione che nel mio caso è stato fatto proprio questo.. Domani ho l'ago aspirato ora il piccolo dorme... speriamo! Un abbraccio Angela

bast
03-10-2016, 22:46
mi spiace molto per questa situazione. possibile che non si possa fare una diagnosi?

Ciao grazie per il supporto! no.. sembra che i vet non capiscano.. questo sinceramente mi lascia molto perplessa. Non riesco a postare rx o altro ma se volete mando mail. Un caro saluto, Angela.

bast
03-10-2016, 22:49
Angela e Romeo benvenuti....mi spiace che il vostro incontro col forum avvenga in una situazione così triste!
personalmente purtroppo non ho consigli da darvi.... ma vi mando un caloroso abbraccio sperando chepossiate godere ancora molto della vostra vita insieme!
un bacio, ba
Ciao grazie per queste gentili parole.. domani ennesimo esame, spero che il piccolo reagisca bene, ma spero soprattutto che serva a capire che cos'ha in modo da poterlo curare nella maniera giusta,dopo tanto tempo che sta male.Grazie ancora, ciao a tutti,Angela.

Fata Piumetta
04-10-2016, 05:03
Facci sapere come va Angela. Un bacione

linguadigatto
04-10-2016, 09:00
ma durante la rimozione dell'amianto non dovrebbero sollevare polveri! altrimenti a cosa serve che la rimozione possa essere fatta solo da professionisti altamente qualificati e che costano un occhio della testa? :(

spero tanto che riusciate a capire di cosa si tratta!

joy
04-10-2016, 09:43
ciao sono tornata da poco e sono contenta di leggere che Joy va meglio nonostante l'operazione delicatissima. Io spero tanto per Romeo, ha solo 9 anni, mai avuto nulla, e la cosa stupefacente è che, pur avendolo visto in molti, nessuno sa dirmi la causa della sua opacità polmonare. Io nella mia ignoranza propendo per una polmonite, (sottovalutata all'inizio da me, purtroppo..avrei dovuto subito insistere per fargli fare tutti gli esami del caso anche se il vet aveva banalizzato); oppure una infezione causata da (son solo mie ipotesi): lavori condominiali che hanno comportato la rimozione di asbesto (amianto) intercorsi nei mesi antecedenti; fumo di candele che scioccamente accendevo in soggiorno senza aerare adeguatamente i locali; lettiere polverose; piccioni stazionanti sul balcone. Insomma le ho pensate tutte. Oppure pneumotorace ma anche una fibrosi polmonare (idiopatica?). Cosa pensi? Ciao..Angela.

Non so che dirti riguardo a come possa essersi ammalato...anche per Joy non trovo motivazione, mi hanno detto che di solito succede o per inalazione di qualcosa (tipo forasacchi) o per ferite da liti con altri gatti, ma lui vive in casa e non ho neanche il giardino...i piccioni anche a me li hanno esclusi. Scusa l'ignoranza, l'ago aspirato è per esaminare il tessuto polmonare o ha ancora versamento?
Attendiamo notizie...

joy
05-10-2016, 11:40
notizie di Romeo?

bast
08-10-2016, 13:58
notizie di Romeo?
Ciao a tutti, purtroppo non è stato possibile fare il prelievo ecoguidato per diagnosi citologica a Romeo, in quanto non erano visibili, all'esame ecografico, gli addensamenti visualizzati nella TAC e nelle varie radiografie fatte in precedenza. Questo a causa della presenza di parenchima polmonare areato. Mi chiedo il motivo per cui, ad aprile 2016, il medico che ha eseguito la TAC a Romeo non gli abbia fatto la biopsia durante l'esecuzione della TAC stessa! Fargli il prelievo ora, nella situazione di debolezza in cui si trova, sarebbe troppo invasivo. Fosse stata fatta in aprile, sarebbe stato meglio! Ho tentato di contattare il suddetto medico, per chiedere delucidazioni sulla mancata biopsia. Telefonato varie volte, sia personalmente che tramite la mia veterinaria; lasciato i nostri numeri telefonici. Risponde sempre la segretaria della reception (Clinica Città di Saronno), non è mai possibile parlargli al telefono e lui sino ad ora (15 giorni di telefonate...) non si è minimamente degnato di richiamare, nè me, nè la collega che ha in cura Romeo. Questo mi lascia esterrefatta, sia per la poca attenzione a Romeo sia in considerazione della cifra di 500 Euro sborsata per la sola TAC alla clinica suddetta.. Il micio ora è stazionario: mangia poco, ma mangia, beve e si scarica, tossisce 3-4 volte al giorno, ma tutto sommato lo vedo abbastanza tranquillo,pur nella sua grave malattia: avrei quindi pensato, come anche suggerito dalla mia vet, di evitare di stressarlo oltre, tenendo monitorata la situazione con rx periodiche. Nel frattempo, Vetsolone a giorni alterni, un quarto di pastiglia.

aurora
08-10-2016, 15:27
Io credo che "sbattezzarti" adesso per chiedere al primo medico (sebbene non mi sembri molto degno di questo titolo) ti serva a poco: nonostante la cifra che ti ha estorto non si ricorderà nemmeno chi sei.
Io credo che tu faccia bene a non stressarlo per un po'; non starà benissimo, ma almeno in tranquillità può recuperare un po' di energia. Mi sembra di capire che abbiano escluso tumori, no? E questo è un dato importante, perché altrimenti, perdere tempo è fatale, ma se si tratta di allergie, polveri o quant'altro prima o poi la cura si troverà. Io comunque vedo molte analogie tra il tuo caso e quello di Xiaowei; caso che, se non ricordo male, si è poi risolto.
Ti faccio tanti incrocini.

Xiaowei
08-10-2016, 15:29
Non mi ricordo, ma avete provato anche con aerosol? Io sto avendo buoni risultati...

Xiaowei
08-10-2016, 15:35
Sì ci vedo molte analogie anche io. Sinceramente non saprei dire se si è risolto o no: ho da poco cambiato veterinaria e le ho sottoposto tutta la sfilza di esami che abbiamo fatto finora, perché vuole vederci più chiaro. Intanto, stiamo facendo del banalissimo aerosol con fisiologica e 3 gocce di clenil e i polmoni stanno reagendo in qualche modo. Per ora non monopolizzo la discussione qui, ma se e quando ci saranno risultati, comunicherò tutto!

Io direi che di esami avete già fatto il possibile e il micio, in particolare a quest'età, non è giusto che subisca tutte queste sedazioni...provate a vedere con la vet se vale la pena integrare per ora con qualcosa che possa sostenere le sue difese immunitarie e aiutarlo a stare meglio (aloe o integratori simili, ribes come antinfiammatorio ecc)

Considera che comunque, in casi come questo, c'è da mettere in conto che la tosse rimanga cronica e che i polmoni rimangano con una sorta di "cicatrici", che non sono altro che il segno dell'infezione/infiammazione che è stata sconfitta. La mia gatta tossisce almeno un paio di volte al giorno, ma si è a suo modo stabilizzata. Questo discorso chiaramente vale dopo aver tentato vari esami, terapie e così via...ma mi sembra che la situazione sia più o meno questa

bast
09-10-2016, 11:12
Sì ci vedo molte analogie anche io. Sinceramente non saprei dire se si è risolto o no: ho da poco cambiato veterinaria e le ho sottoposto tutta la sfilza di esami che abbiamo fatto finora, perché vuole vederci più chiaro. Intanto, stiamo facendo del banalissimo aerosol con fisiologica e 3 gocce di clenil e i polmoni stanno reagendo in qualche modo. Per ora non monopolizzo la discussione qui, ma se e quando ci saranno risultati, comunicherò tutto!

Io direi che di esami avete già fatto il possibile e il micio, in particolare a quest'età, non è giusto che subisca tutte queste sedazioni...provate a vedere con la vet se vale la pena integrare per ora con qualcosa che possa sostenere le sue difese immunitarie e aiutarlo a stare meglio (aloe o integratori simili, ribes come antinfiammatorio ecc)

Considera che comunque, in casi come questo, c'è da mettere in conto che la tosse rimanga cronica e che i polmoni rimangano con una sorta di "cicatrici", che non sono altro che il segno dell'infezione/infiammazione che è stata sconfitta. La mia gatta tossisce almeno un paio di volte al giorno, ma si è a suo modo stabilizzata. Questo discorso chiaramente vale dopo aver tentato vari esami, terapie e così via...ma mi sembra che la situazione sia più o meno questa
Ciao ti ringrazio molto per il consiglio. Ho preso nota di tutto e lunedì sottopongo subito alla vet. Rispondendo anche ad Aurora, confermo che è stata sempre esclusa la presenza di tumori, anche se le ultime rx evidenziano - a differenza delle precedenti - un "pattern broncoalveolare diffuso con epatizzazione lobo craniale e caudale di sx, aree nodulari diffuse emitorace di dx". Ho riportato integralmente la frase scritta nella relazione dal medico, che ha deciso di non procedere alla broncoscopia, a causa di elevati rischi dovuti alla gravità della insufficienza respiratoria. Dalle rx si vede anche chiaramente la parte di polmone rimasta "libera", ed utilizzata da Romeo per respirare: metà polmone, forse meno. L'altro è completamente fuori uso,come detto anche dal medico stesso. Oggi tossisce ma come al solito è venuto a svegliarmi alla solita ora la mattina, e ha mangiato qualcosa. Grazie a tutti per il supporto, e buona giornata anche ai nostri amici pelosi. Angela.

aurora
09-10-2016, 17:56
Sono andata a cercarmi qualche notizia su internet. Tutti i siti di veterinaria confermano che le cause sono inspiegabili. A questo punto non gli farei davvero correre rischi inutili. Usa tutti gli accorgimenti per rendergli la respirazione più facile. Meglio una vita da gatto senza stress, se non c'è sofferenza...Magari, prova davvero con l'aerosol.

Xiaowei
09-10-2016, 18:54
Senti ma invece per quanto riguarda le micosi polmonari cosa ti hanno detto? A noi l'unica possibilità rimasta era quella di provare una terapia anche per quello, ma essendo molto dannosa per il fegato (Yuna ha già i valori sballati da un paio di anni) si è pensato di puntare sul suo sistema immunitario...un mese di antimicotico le avrebbe distrutto il fegato. Però Yuna non ha dispnea, anzi respira normalmente (circa 24 respiri/min...a proposito, quelli di Romeo come sono?)

Magari in un momento in cui è stabilizzato e sono stati sospesi i vari cortisone e antibiotico, potreste discutere anche di questa eventualità. Avevo letto una volta di un caso su un forum di veterinaria, una micia con un sintomi polmonari molto gravi pare avesse avuto importanti risultati con un antimicotico che era stato tentato, visto che la situazione era molto critica e non si poteva fare altro.

Xiaowei
09-10-2016, 19:00
Scusatemi il doppio post ma mi vengono in mente le cose a rate...

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, magari puoi sentire se la vet sa darti delle spiegazioni. Ho letto in giro, su alcuni forum (non so se posso mettere link), che per diagnosticare la presenza di micosi sistemiche basta un'emocoltura...in pratica in cosa consiste?

babaferu
10-10-2016, 08:19
....se fosse una micosi, il cortisone sarebbe veramente dannoso.
per un' emocoltura si fa un semplice prelievo e poi si mette il sangue in coltura per vedere quali batteri virus micosi sviluppa.
a me sembra una buona idea l'areosol col clenil perchè anzichè prendere cortisone per bocca lo prenderebbe solo per via aerea e quindi agirebbe lì dove serve senza appesantire l'intero organismo, ma certamente bisogna vedere se è fattibile in una situazione così grave.
Xxx per romeo e per gli altri polmoncini malati.
un bacio, ba

Xiaowei
10-10-2016, 08:32
Grazie ba!
Mi chiedo allora perché è stato fatto TUTTO tranne che quello, su 3 veterinari nessuno me l'ha proposto ma l'ho scoperto per caso su internet, come al solito. Parlo anche del caso di Romeo, visto che la diagnosi differenziale include anche le micosi polmonari!

morghi
10-10-2016, 09:48
Bast vedo che sei della Lombardia, chi sta seguendo Romeo adesso?

bast
10-10-2016, 15:56
Bast vedo che sei della Lombardia, chi sta seguendo Romeo adesso?

ciao lo segue la dott.ssa Daniela Barengo di Legnano.

bast
10-10-2016, 16:00
....se fosse una micosi, il cortisone sarebbe veramente dannoso.
per un' emocoltura si fa un semplice prelievo e poi si mette il sangue in coltura per vedere quali batteri virus micosi sviluppa.
a me sembra una buona idea l'areosol col clenil perchè anzichè prendere cortisone per bocca lo prenderebbe solo per via aerea e quindi agirebbe lì dove serve senza appesantire l'intero organismo, ma certamente bisogna vedere se è fattibile in una situazione così grave.
Xxx per romeo e per gli altri polmoncini malati.
un bacio, ba
Ciao, grazie per questo utile consiglio. Sarei passata oggi dalla vet ma mi è venuta febbre e non riesco ad uscire. Da una parte è stato meglio così, domani spero di star meglio così vado e le espongo anche le ulteriori osservazioni che ho letto ora, di sicuro saranno utili per capire se e come muoversi ulteriormente per Romeo. Oggi è stato bene, ma ha cominciato a tossire proprio 5 minuti fa!!

bast
10-10-2016, 16:05
Sono andata a cercarmi qualche notizia su internet. Tutti i siti di veterinaria confermano che le cause sono inspiegabili. A questo punto non gli farei davvero correre rischi inutili. Usa tutti gli accorgimenti per rendergli la respirazione più facile. Meglio una vita da gatto senza stress, se non c'è sofferenza...Magari, prova davvero con l'aerosol.

ciao Xiaowei! per micosi polmonari non mi han detto nulla.. gli è stato fatto l'esame per i vermi(con tecnica Baermann che è quella specifica per i polmoni così mi hanno detto) e non sono stati trovati, mi è spiaciuto perchè allora avremmo saputo la causa finalmente, e cercato la terapia adatta. Domani comunque vado dalla vet e le chiedo anche chiarimenti per l'eventualità micosi. Siete stati molto utili tutti, oltre che gentili a cercare di aiutarmi con delle nuove idee su cosa possa aver preso. Grazie!

morghi
10-10-2016, 16:11
ciao lo segue la dott.ssa Daniela Barengo di Legnano.

Io ti consiglio la clinica Gran Sasso a Milano... magari per te è un pò lontana ma io da loro ho visto fare i miracoli, anche recentemente con un caso molto simile a quello di Romeo...

Xiaowei
17-10-2016, 12:49
Ciao! Hai qualche novità su Romeo?

bast
01-11-2016, 15:02
Ciao! Hai qualche novità su Romeo?

Ciao grazie per il tuo gentile interessamento! Romeo ha fatto ciclo di Panacur ma non abbiamo notato variazioni, ora sopravvive con i suoi attacchi di tosse che sopravvengono ogniqualvolta fa uno sforzo, anche piccolo: comunque mangia, dorme, si scarica, e tra poco come d'accordo con la veterinaria faremo una rx di controllo. Io non sono esperta, ma, documentandomi un po', soprattutto dal tipo di tosse che ha e dai rumori respiratori che seguono (tipo "velcro"), a mio avviso potrebbe essere ammalato di fibrosi polmonare (idiopatica):se non erro, non curabile.

aurora
01-11-2016, 17:55
Non mi ricordo più: l'emocromo lo aveva fatto? E' da lì che si può anche capire se i bronchioli polmonari sono intasati (scusa il linguaggio poco scientifico, ma ci siamo capiti). Quello che tu descrivi potrebbe anche far pensare ad asma felina, per la quale ci sono molti rimedi, anche omeopatici...

Ritpetit
01-11-2016, 18:38
Mi spiace, Bast.

Pensate di fare altri accertamenti e/o altre cure?

Dai Romeo, non ci mollare

Xiaowei
01-11-2016, 20:07
La fibrosi da quello che ho capito può essere la conseguenza di altre patologie polmonari...ora comunque vado a rivedere le analisi di Romeo, non ricordo se le avevi postate nelle prime pagine. Il Panacur per quanto è stato fatto? Nel caso di strongili (che poi effettivamente è difficile che si mostrino anche col Baermann) due vet mi hanno detto che spesso non basta un ciclo, o in caso di infestazioni grandi non bastano 15 giorni..in questo senso non ho capito se la cura è più lunga o se vanno fatto cicli. Mi pare (da prendere con le pinze) che una cosa abbastanza efficace è combinare anche l'uso di Advocate (al posto di Stronghold), perché la moxidectina è più efficace sugli strongili. Magari tienilo in considerazione se devi dare lo spot on a breve...

E se invece la cura è stata efficace ci vuole comunque un po' perché smetta di tossire, perché i cavolo di vermacci morti devono essere "digeriti". Uno schifo insomma...dagli un po' di tempo anche prima della rx, se la fai troppo a breve rischi di non vedere grosse differenze perché prima vanno smaltiti gli strongili, in caso...

Anubi
01-11-2016, 21:18
Tanti incrocini affinché il micione stia meglio e si capisca con certezza quale sia il problema :micimiao10::micimiao10::micimiao10: