Visualizza Versione Completa : Richiesta di pareri su gatta Fiv+
Buongiorno a tutti, sono nuovo, questo forum mi è stato consigliato da due amici gattari toscani :p
Solamente la settimana scorsa ho perso la mia vecchia gattona, Suomi, malata di reni e diabete, dopo un calvario di cure durate un'anno e mezzo.
Come sempre in questi casi uno pensa di stare un po' di tempo da solo, a smaltire la botta, prima di prendere un altro peloso.
Ma invece mi è capitata (non cercata) l'occasione di adottare una gatta, di 5 anni, reduce da una situazione di maltrattemento, che purtroppo è risultata anche Fiv positiva.
Non avendo mai avuto io gatti con questa patologia (quantomeno non dichiarata/diagnosticata), ero abbastanza dell'idea di prendere la micia, senonchè la mia veterinaria di fiducia, che è una persona molto scrupolosa ed anche giovane e con un approccio moderno, mi ha fortemente sconsigliato.
Visto che sono appena uscito da una situazione di sofferenza e di cure pluriennale molto pesanti (insulina, flebo, visite, esami, cibo soft soministrato col cucchiaino) per la mia povera micia, la mia Vet ritiene che un gatto Fiv+ non sia la scelta migliore per me adesso.
Mi ha motivato la cosa dicendomi che la Fiv accorcia molto la vita del gatto (qui parliamo di una micia di già 5 anni), ed una volta che il virus esce dalla latenza e si sviluppa la malattia ci sono complicazioni a non finire tra cui anche insorgere di tumori e patologie respiratorie fatali. Oltre a dirmi che spesso i mici Fiv+ risultano debolmente positivi anche alla Felv.
Vorrei conoscere le esperienze ed opinioni di chi tra voi ha avuto un gatto Fiv+, per poter capire se è una scelta che posso permettermi di fare in questo momento. Come vi siete trovati, quanto vivono questi gatti, quali sono le emergenze a cui avete dovuto far fronte.
Mi aiuterebbe moltissimo a farmi un'idea precisa, che vada oltre il dichiarato ottimismo (per forza) delle volontarie che me la vorrebbero affidare, ed il pessimismo (per forza) della mia Vet che vede tutti i giorni casi simili in ambulatorio.
Vi ringrazio tutti in anticipo.
=M=
iottisan
04-10-2016, 16:08
Io credo che la tua veterinaria la laurea l'abbia trovata nel Dixan.
Facciamo un po' di ordine:
Punto primo:
La Fiv è una malattia
La Felv un'altra.
Con origini del tutto diverse.
Dire che un gatto FIV risulta anche debolmente positivo alla Felv è una caxxata atomica.
E' come dire che uno che ha il raffreddore sicuramente ha anche un po' il ginocchio della lavandaia....
A meno che la veterinaria non abbia fatto il test Fiv/Felv e non abbia detto che oltre ad essere positiva alla Fiv è anche debolmente positiva alla Felv, che questo può essere.
Ma dire una cosa del genere senza aver sottomano un test è un abominio.
Punto secondo:
Un gatto FIV+ non guarirà mai, è vero. Ma se vive in casa, mangia cibo sano ed è seguito può campare come un gatto sano. E' soltanto un gatto immunodepresso, cioè che si può ammalare più facilmente di altri gatti.
Ed è la Felv quella che favorisce l'insorgere di tumori, non la Fiv.
Io credo che tu ci debba pensare bene, perché comunque, pur potendo campare potenzialmente altri 10 e passa anni, sarà una gattina un po' più delicata degli altri, ma di non escludere a priori la sua adozione.
Ah, e cambia veterinaria. Subito. ;)
Io credo che la tua veterinaria la laurea l'abbia trovata nel Dixan.
Dire che un gatto FIV risulta anche debolmente positivo alla Felv è una caxxata atomica.
E' come dire che uno che ha il raffreddore sicuramente ha anche un po' il ginocchio della lavandaia....
A meno che la veterinaria non abbia fatto il test Fiv/Felv e non abbia detto che oltre ad essere positiva alla Fiv è anche debolmente positiva alla Felv, che questo può essere.
Ma dire una cosa del genere senza aver sottomano un test è un abominio.
No, seriamente la mia Vet è una molto scrupolosa, ha regalato alla mia micia un anno e mezzo di vita in più quando altri la davano per spacciata. Ha chiesto anche di contattare la responsabile sanitaria del gattile per consultare la cartella medica della micia da adottare prima di fare qualsiasi cosa.
Ovviamente Fiv e Felv sono due cose diverse, ma mi diceva che la prima può portare come conseguenza debole positività della seconda, in taluni casi (non sempre ovviamente), e diffidava cmq di test che non ha eseguito lei di persona.
La tua esperienza coi gatti Fiv+ quindi è stata positiva?
Grazie per la risposta.
Io ho adottato a dicembre 2013 una gatta FIV+ di 10 anni e 5 mesi. PURTROPPO la settimana scorsa mi ha lasciata, ma non à causa della FIV bensi per un carcinoma epatico veloce ed aggressivo. Che poteva venire ad un qualsiasi gatto, anche negativo. Milou fino all'ultimo non ha avuto alcun sintomi della FIV e la malattia non si é mai conclamata.
La speranza di vita di un FIV+ che vive in casa ed é ben seguita e´ come quella di un gatto negativo.
La mia vet ha un paziente FIV+ di 17 anni.
Mai sentito dire che un FIV+ sia anche frequentemente debolmente positivo alla FeLV. E, credimi sulla FIV mi sono documentata tanto!!
Porta a casa quella micia. Ti daraˋ tanto amore e tanta gioia!!
Tanto alla fine é solo questionne di fortuna!!!
Io ho adottato a dicembre 2013 una gatta FIV+ di 10 anni e 5 mesi. PURTROPPO la settimana scorsa mi ha lasciata, ma non à causa della FIV bensi per un carcinoma epatico veloce ed aggressivo. Che poteva venire ad un qualsiasi gatto, anche negativo. Milou fino all'ultimo non ha avuto alcun sintomi della FIV e la malattia non si é mai conclamata.
La speranza di vita di un FIV+ che vive in casa ed é ben seguita e´ come quella di un gatto negativo.
La mia vet ha un paziente FIV+ di 17 anni.
Mai sentito dire che un FIV+ sia anche frequentemente debolmente positivo alla FeLV. E, credimi sulla FIV mi sono documentata tanto!!
Porta a casa quella micia. Ti daraˋ tanto amore e tanta gioia!!
Tanto alla fine é solo questionne di fortuna!!!
Grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Concordo con Iottisan e 7M che dire che un gatto Fiv + sia debolmente positivo anche alla Felv sia una grave inesattezza (scusa, ma sei sicuro che la tua veterinaria abbia detto proprio questo?), perché si tratta di 2 malattie che dipendono da 2 virus diversi, per cui la positività dell'uno non implica la positività anche all'altro, se il gatto non è mai venuto a contatto con altri mici Felv + (la leucemia felina si trasmette quasi sempre da gatto a gatto perché il virus sopravvive per pochissimo tempo nell'ambiente esterno).
Se hai voglia di approfondire, ci sono svariate fonti in rete sull'argomento; te ne metto solo un paio:
- FIV: http://www.centroveterinariosanfilippo.it/mondo-miau/10-gatto/11-fiv-virus-dell-immunodeficienza-felina.html (tieni conto che quando si parla di terapia, ci si riferisce a gatti con FIV conclamata e sintomatica. Per lo più la malattia, se il gatto è ben curato, ben nutrito e vive in un ambiente domestico protetto, è silente e causa soltanto una maggiore suscettibilità del gatto alle infezioni).
- FeLV: http://www.cdvet.it/materiale_scientifico/felv.pdf (disclaimer: trattasi di mega-papiro a puntate!)
Pallilife
04-10-2016, 19:38
Anche se adottassi un gatto fiv- non potresti mai avere la certezza che non si ammali, essere fiv- non è di certo una garanzia! Un fiv+ se ben tenuto può anche non avere nessun problema. Io ho un fiv+ di 5 anni che sta relativamente bene, a parte una stomatite che devo ammettere stiamo facendo fatica a debellare, analisi fatte una settimana fa tutte nei range. Ho un fiv- di 3 anni invece che ne ha passate di tutti i colori , cistiti, problemi epatici, polipi, ha subito 2 operazioni e più volte è andato vicino al ponte! Certo non posso sapere con il passare degli anni le cose come si metteranno e sicuramente il futuro mi fa molta paura, ma mi fa paura anche il futuro degli altri che sono fiv-.
Adottare un gatto fiv+ è forse un po' come adottare un gatto anziano: anche se la malattia si conclamasse gli avremmo regalato degli anni felici e pieni d' amore che probabilmente, se ci lasciassimo sopraffare dalla paura, avrebbe passato rinchiuso in un gattile senza mai conoscere il calore e la sicurezza di quattro mura e l'amore vero che una mamma umana può dare.
Ed è la Felv quella che favorisce l'insorgere di tumori, non la Fiv.
Questo non è corretto.
Non sto a spiegarti per come e per quando, ma so che la FIV può essere alla base dello sviluppo di alcuni tumori.
Quindi accettare in casa un micio FIV+ deve preparare anche all'idea che il micio stesso possa sviluppare forme tumorali anche drammatiche!
Anche un micio FeLV+ sarà esposto a tumori, oltre che a una vita decisamente più breve.
Pallilife
05-10-2016, 10:30
Questo non è corretto.
Non sto a spiegarti per come e per quando, ma so che la FIV può essere alla base dello sviluppo di alcuni tumori.
Quindi accettare in casa un micio FIV+ deve preparare anche all'idea che il micio stesso possa sviluppare forme tumorali anche drammatiche!
Anche un micio FeLV+ sarà esposto a tumori, oltre che a una vita decisamente più breve.
Certo Antonio ma un fiv/felv- non ne è di certo immune
linguadigatto
05-10-2016, 10:50
personalmente credo che prima di adottare un gatto (/cane/bambino) bisogni vagliare bene le possibilità, perchè sarà poi responsabilità dell'adottante affrontare le possibili malattie, sia emotivamente sia economicamente. questo a prescindere dalla positività alla fiv. i gatti fiv+ possono restare positivi tutta la vita senza mai ammalarsi, o ammalarsi dopo 6 mesi nonostante tutto l'amore e le cure che gli dedichiamo... sono un po' un terno al lotto. per il micio è comunque meglio vivere e morire con l'amore e le cure del suo umano. il gatto non sa di essere fiv+, e se lo sapesse probabilmente se ne fregherebbe: per loro la cosa importante è vivere bene ora, nel presente, avere la panciotta piena di pappa possibilmente buona, un divano su cui acciambellarsi, un umano da coccolare e da cui farsi coccolare, un po di stimoli e giochi per fare il pazzo di quando in quando. non pensano al futuro. beati loro mannaggia.
personalmente credo che prima di adottare un gatto (/cane/bambino) bisogni vagliare bene le possibilità, perchè sarà poi responsabilità dell'adottante affrontare le possibili malattie, sia emotivamente sia economicamente. questo a prescindere dalla positività alla fiv. i gatti fiv+ possono restare positivi tutta la vita senza mai ammalarsi, o ammalarsi dopo 6 mesi nonostante tutto l'amore e le cure che gli dedichiamo... sono un po' un terno al lotto. per il micio è comunque meglio vivere e morire con l'amore e le cure del suo umano. il gatto non sa di essere fiv+, e se lo sapesse probabilmente se ne fregherebbe: per loro la cosa importante è vivere bene ora, nel presente, avere la panciotta piena di pappa possibilmente buona, un divano su cui acciambellarsi, un umano da coccolare e da cui farsi coccolare, un po di stimoli e giochi per fare il pazzo di quando in quando. non pensano al futuro. beati loro mannaggia.
D'accordissimo. Io conosco padroni di gatti fiv+, gatti assolutamente vitali, giocherelloni e senza alcun problema di salute. Ma conosco anche padroni di mici sani (fiv-) morti di tumori, o di altre strane patologie.
Credo che in tutti gli aspetti della vita ci debba essere una buona dose di fortuna.
E penso che la scelta vada fatta con assoluta tranquillità, senza rimpianti o rimorsi: "me la sento di prendere un micio che potrebbe lasciarmi presto?" Nessuno credo possa giudicare una scelta simile che è comunque fatta con il cuore.
E' vero che fiv+ può dare qualche pensiero in più.
Però. Due settimane fa Amilcare si è mangiato uno spago... è andato tutto bene, ma poteva rivelarsi una cosa drammatica. Ed è sano come un pesce.
Sharon è morta di una cosa stranissima appena due mesi dopo che l'avevo presa in casa. Fiv e Felv negativa.
La cara Milou di 7M ha vissuto una vita lunga e non ha mai patito della sua positività.
Quindi sì, certo, un pensiero in più lo si ha di certo... però non è così determinante, secondo me
Questo non è corretto.
Non sto a spiegarti per come e per quando, ma so che la FIV può essere alla base dello sviluppo di alcuni tumori. Quindi accettare in casa un micio FIV+ deve preparare anche all'idea che il micio stesso possa sviluppare forme tumorali anche drammatiche!
Io sarei interessata ad approfondire l'argomento (mi puoi mettere qualche link, per favore?) anche se le befane, grazie al cielo, sono negative ad entrambe, perché anch'io ho sempre saputo che, mentre nel caso della Felv, la correlazione con lo sviulppo di linfomi è abbastanza dimostrata, quella tra la FIV e eventuali forme neoplastiche è molto più tenue.
Per il resto, non posso che ribadire quanto è stato già detto: l'adozione di un micio Fiv + deve essere attentamente valutata, perché la sua immunodeficienza può consentirgli di vivere una vita altrettanto lunga e serena di quella di un gatto negativo, come può invece esporlo allo sviluppo di infezioni, complicanze e patologie anche mortali. Insomma adottarne uno vuol dire adottare un gatto con una spada di Damocle sospesa sulla testa (non sapremo mai se e quando il filo si spezzerà, ma lo stesso vale per un gatto negativo; anzi, paradossalmente forse un gatto Fiv + è accudito meglio, perché il padrone sa di dover fare più attenzione). Anche un gatto Felv + è un gatto con "spada di Damocle" annessa, ma nel suo caso il filo mi sembra- da quel che ho letto- alquanto più sottile e sfilacciato.
linguadigatto
05-10-2016, 11:57
forse essendo immunodepresso è più soggetto a forme tumorali perchè il suo sistema immunitario non le blocca sul nascere con altrettanta efficienza di un gatto negativo. ma non so se valga in caso di fiv conclamata, o se anche la positività può bastare. un fiv+ con fiv non conclamata è comunque immunodepresso? e di solito, di quanto?
Certo Antonio ma un fiv/felv- non ne è di certo immune
No, nessuno è immune da niente. Ma un gatto con patologie virali così devastanti ha sicuramente meno assi nella manica.
Io sarei interessata ad approfondire l'argomento (mi puoi mettere qualche link, per favore?) anche se le befane, grazie al cielo, sono negative ad entrambe, perché anch'io ho sempre saputo che, mentre nel caso della Felv, la correlazione con lo sviulppo di linfomi è abbastanza dimostrata, quella tra la FIV e eventuali forme neoplastiche è molto più tenue.
Non ho link, si tratta di informazioni ricevute a voce da fonti molto ufficiali.
Entra in gioco la fortuna, ovvio, ma il rischio si alza di parecchio in un gatto FIV+ così come in un gatto FeLV+
Insomma adottarne uno vuol dire adottare un gatto con una spada di Damocle sospesa sulla testa (non sapremo mai se e quando il filo si spezzerà, ma lo stesso vale per un gatto negativo; anzi, paradossalmente forse un gatto Fiv + è accudito meglio, perché il padrone sa di dover fare più attenzione). Anche un gatto Felv + è un gatto con "spada di Damocle" annessa, ma nel suo caso il filo mi sembra- da quel che ho letto- alquanto più sottile e sfilacciato.
Sì, diciamo che nel secondo caso il filo della spada è già mezzo strappato.
Ma credo che anche nel FIV+ tutte le attenzioni che ci mettiamo non possono fare un gran che contro un sistema immunitario debole o inesistente, e se una cellula impazzisce le nostre attenzioni servono/sono servite a poco!
Ma credo che anche nel FIV+ tutte le attenzioni che ci mettiamo non possono fare un gran che contro un sistema immunitario debole o inesistente, e se una cellula impazzisce le nostre attenzioni servono/sono servite a poco!
Beh, non sarei così drastica: alimentarlo bene, evitargli stress, portarlo dal veterinario tempestivamente non saranno sufficienti a salvare la vita, ma permettono- sfiga permettendo perché contro quella nessuno può fare nulla- di allungare di qualche mese/anno l'aspettativa di vita; basti solo pensare a quanto più virulente e aggressive sono queste malattie nei gatti randagi che sono esposti a tutta una serie di agenti patogeni, rispetto a quelli di casa che vivono in un ambiente protetto.
Quello che dicevo è che il padrone di un gatto fiv +, proprio perché sa che il suo gatto è immunodepresso, è mediamente più attento ai segni di malessere del gatto e più consapevole riguardo all'alimentazione, ecc...
Quello che dicevo è che il padrone di un gatto fiv +, proprio perché sa che il suo gatto è immunodepresso, è mediamente più attento ai segni di malessere del gatto e più consapevole riguardo all'alimentazione, ecc...
Mi piacerebbe sapere quanta gente conosce la situazione immunologica e infettiva del proprio gatto... e intendo conoscerla perfettamente e con precisione.
Mi dispiace Antonio ma non sono d'accordo con le tue affermazioni, che ti prego di motivare con dati scientifici.
Qualsiasi gatto può sviluppare tumori, ne conosco tanti NEGATIVI che purtroppo sono affetti da questa patologia!
La mia Milou purtroppo è deceduta in seguito ad un carcinoma epatico, ma a detta di alcuni vets e di 2 oncologi che ho consultato, non era assolutamente legato alla sua positività alla FIV.
E fino all'ultimo NON ha MAI avuto sintomi legati alla FIV, neppure una gengivite o stomatite...
Quando si adotta un gatto non si sa a priori quanto vivrà e come vivrà. Io ho dei negativi con problemi di salute che richiedono molta attenzione...
Anche i FIV+ e i FeLV+ (anche se la FeLV essendo una leucemia prima o poi purtroppo si conclamerà e la speranza di vita è più bassa di quella di un gatto FIV+) hanno diritto ad avere una famiglia.
Fonti molto ufficiali cioè? Studi scientifici, articoli? Per informarsi sarebbe giusto avere le fonti da leggere...
Ciao Suomi,
io vado un po' controcorrente, secondo me già il fatto che tu ti stia facendo così tante domande su possibili patologie, che ti chiedi se "te lo puoi permettere in questo momento", vuol dire che forse non te la senti di adottare un gatto Fiv+. Qui non si tratta tanto di stabilire con certezza la percentuale di possibilità che ha un gatto Fiv+ di ammalarsi in più rispetto ad un gatto sano, sono un po' calcoli che lasciano il tempo che trovano.. come ti hanno già detto in molti, la sfiga è cieca quindi colpisce chiunque, Fiv+ o Fiv- non si può prevedere tutto.
Detto ciò, adottare un micio che sia in partenza sano e robusto, sicuramente dà al padrone meno patemi d'animo IN PARTENZA rispetto ad un micio che ha già in partenza un sistema immunitario depresso.. quindi dipende molto da te e dal tuo grado di ansia/tolleranza allo stress/sopportazione se il gatto dovesse ammalarsi, avere sintomi fastidiosi ecc.. Per come sono fatta io, (cioè un po' male), a me piace partire con un gatto "il più sano possibile" perché sono ansiosa di mio.. però ammiro molto chi adotta gatti con patologie più o meno conclamate, ma bisogna dire che non è una cosa per tutti.
Grazie a tutti per i vostri consigli e scambio di esperienze.
Io da qualche giorno stavo oscillando tra l'incredibile ottimismo delle volontarie del gattile, ed il pessimismo della veterinaria (un po' attenuato dal parere di un secondo veterinario), e mi serviva fare chiarezza con chi avesse delle esperienze *reali* a riguardo.
Gatti malati (a parte gli ultimi anni della mia Suomi) ne ho già avuti, in ufficio ho avuto per 14 ani una gattina con virus respiratorio cronico che dava luogo a bronchiti ogni cambio di stagione, so trattare abbastanza le malattie. Anche gatti anziani ne ho avuti. E la mia Suomi (Fiv e Felv negativa ha comunque sofferto a lungo di brutte stomatiti).
L'unica cosa è che i pareri riguardo la Fiv sono veramente estremi, è difficile trovare un equilibrio tra i giudizi che vengono dati, e per me è un territorio assolutamente inesplorato.
La micia in questione ha 5 anni ed andrebbe a fare vita casalinga di gatta unica; ovviamente mi rendo conto che necessiterebbe di maggiore cure ed ha più possibilità di ammalarsi, ed è un rischio calcolato, a fronte invece di molti che a sentire il nome Fiv tagliano corto con -morte certa, rapida e terribile-.
linguadigatto
05-10-2016, 16:23
da cosa hai appena scritto, non ti vedo spaventato né alle prime armi, e non vedo ostacoli al vostro amore!
Gatti malati (a parte gli ultimi anni della mia Suomi) ne ho già avuti, in ufficio ho avuto per 14 ani una gattina con virus respiratorio cronico che dava luogo a bronchiti ogni cambio di stagione, so trattare abbastanza le malattie. Anche gatti anziani ne ho avuti. E la mia Suomi (Fiv e Felv negativa ha comunque sofferto a lungo di brutte stomatiti).
E allora se è così buttati, non stare a pensarci troppo!
Mi dispiace Antonio ma non sono d'accordo con le tue affermazioni, che ti prego di motivare con dati scientifici.
Fonti molto ufficiali cioè? Studi scientifici, articoli? Per informarsi sarebbe giusto avere le fonti da leggere...
Come credo di avere già scritto, sono informazioni avute da vet qualificati, informazioni datemi a voce, non c'è nulla di scritto. Si trattava di un colloquio tra me e loro e questo è stato il succo del discorso. Non mi hanno dato un libro da leggere, nè relazioni mediche, solo parole, comunicazione verbale, suoni.
Qualsiasi gatto può sviluppare tumori, ne conosco tanti NEGATIVI che purtroppo sono affetti da questa patologia!
La mia Milou purtroppo è deceduta in seguito ad un carcinoma epatico, ma a detta di alcuni vets e di 2 oncologi che ho consultato, non era assolutamente legato alla sua positività alla FIV.
E fino all'ultimo NON ha MAI avuto sintomi legati alla FIV, neppure una gengivite o stomatite...
Quando si adotta un gatto non si sa a priori quanto vivrà e come vivrà. Io ho dei negativi con problemi di salute che richiedono molta attenzione...
Anche i FIV+ e i FeLV+ (anche se la FeLV essendo una leucemia prima o poi purtroppo si conclamerà e la speranza di vita è più bassa di quella di un gatto FIV+) hanno diritto ad avere una famiglia.
Mi quoteresti, per favore, dove ho scritto il contrario di quello che hai detto tu qui sopra?
iottisan
06-10-2016, 07:30
da cosa hai appena scritto, non ti vedo spaventato né alle prime armi, e non vedo ostacoli al vostro amore!
Quoto! ;)
da cosa hai appena scritto, non ti vedo spaventato né alle prime armi, e non vedo ostacoli al vostro amore!
Spaventato perchè è una patologia che non ho mai conosciuto prima, e veramente in questi giorni un buon 50% di conoscenti gattari mi ha fatto previsioni terrificanti.
Oggi passo in gattile ad informarmi, anche perchè mi debbono assicurare che all'ingresso sia stata vaccinata contro la Felv, dato che hanno anche parecchi gatti positivi a quella, onde evitare bruttissime sorprese.
linguadigatto
06-10-2016, 09:43
facci sapere come va!
Ma questa micia.. Perché vuoi lei? Se rispondi a questa domanda hai la tua risposta, fiv o meno :)
Damoncat
06-10-2016, 10:02
[QUOTE=Suomi;2077680]Spaventato perchè è una patologia che non ho mai conosciuto prima, e veramente in questi giorni un buon 50% di conoscenti gattari mi ha fatto previsioni terrificanti.
QUOTE]
Guarda...poi va anche a fortuna
Al mio Damon è stata diagnosticata un anno e mezzo fa l'HCM...previsioni catastrofiche anche qui...a leggere su internet poi mi sono disperata:cry:
Adesso in realtà, con le cure adeguate, il mio piccolo sta bene e la parete del cuore dilatata è tornata di spessore normale...il veterinario cardiologo che l'ha visto è super ottimista e mi ha dato buone prospettive di vita
Fai bene ad informarti comunque per sapere a cosa vai incontro: l'adozione di un animale e tanto più di un micio con problemi, deve essere sempre consapevole:43:
Ritpetit
06-10-2016, 11:06
Ma questa micia.. Perché vuoi lei? Se rispondi a questa domanda hai la tua risposta, fiv o meno :)
Se rispondi a questa domanda hai la tua risposta mi sa tanto di Marzullo ... :D ... però credo tu abbia centrato il bersaglio al 100% ;)
@ Suomi: Se l'hai vista e ti sei resa conto che i suoi occhi ti hanno detto qualcosa ... pensa solo che se ha subito maltrattamenti finalmente le darai un vita bellissima, per il resto dei suoi giorni che speriamo siano moltissimi.
Sicuramente saranno felici, e questo renderà felice anche te.
In sostanza, come diceva la pubblicità: Buttati, che è morbido...
:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.