PDA

Visualizza Versione Completa : Alimentazione gattino di 3 mesi (e feci molle)


Malibù
04-11-2016, 14:40
Buongiorno a tutti,
Malibù (Birmano) è arrivato a casa da circa 5 giorni, compie tra un paio di giorni 3 mesi e pesa 920 grammi.
Premetto che l'allevatrice mi ha indicato come alimentazione:
-crocchette Royal Canin Kitten a volontà
-mezza bustina al giorno di umido Royal Canin Kitten.

Praticamente dal primo giorno in cui è arrivato a casa (Lunedì) ha snobbato le crocchette in attesa della mezza scatoletta della sera. Il Mercoledì ho dato una bustina intera di umido per non lasciarlo quasi a stomaco vuoto e ieri ho sentito l'allevatrice che mi ha consigliato di togliere completamente l'umido (mi ha detto che andrebbe dato solo come vizietto) per incentivarlo a mangiare le crocchette e che probabilmente sono "capricci" dovuti al cambiamento di ambiente. Al pomeriggio però ho visto nelle feci (abbastanza molli) tracce rosse cosi mi sono precipitata dalla veterinaria (visita di controllo che avrei comunque fatto prossimamente) e ha escluso parassiti e che il sangue probabilmente è dovuto alla colite. Secondo lei non dovrei aspettare che mangi le crocchette ma darle anche solo l'umido se è quello che vuole o del pollo bollito oppure di provare con le Royal Canin Baby Cat e mi ha prescritto dei fermenti (Florentero).
Oggi ho provato con le Baby cat ma niente e ha sbranato invece un pò di pollo bollito. La situazione pupù è peggiorata perchè ha avuto due scariche di diarrea (niente sangue stavolta).
Cosa dovrei fare? Non vorrei che cambiargli alimentazione di punto in bianco gli causasse ulteriori problemi intestinali e allo stesso tempo mi sembra assurdo di non dargli ciò che vuole da mangiare (o sono io che ho troppo il cuore tenero?)
L'umido della Royal è cosi "pesante" da non poterne dare più di mezza bustina?
Scusate il poema ma era per chiarire la situazione. Sono molto confusa e avrei voluto godermi i primi giorni dell'arrivo di Malibù senza complicazioni.
Grazie mille :)

Saretta ♡
04-11-2016, 14:55
Ciao , prima cosa, royal è pessima a prescindere !

Se ti mangia cibo fatto da te secondo me quella è la miglior dieta, io sto sudando 10 camicie per farglielo apprezzare (sia il cotto che il crudo per me sono ottimi)...

Seconda cosa : il 99% dei vet non sa nulla di cibo...

tre: non ti fare problemi se al posto di dare kitten dai adult ... il gatto in natura non mangia il topo kitten (molti umidi adult di buona qualità sono ottimi per i cuccioli)

Quattro: nei pet shop trovi quasi esclusivamente schifezze , comprare online sarebbe ottimo
...

Se fa le feci molli e diarrea potrebbe essere intollerante a qualcosa , e la royal x questo è dannosa...
se non puoi o la gatta ha problemi col casalingo , io andrei di dieta monoproteica con una proteina mai mangiata dal miciomassimo due...

Se puoi comprare solo nei negozi puoi prendere prolife mono , equilibria, drn ecc...

Gab84
04-11-2016, 15:08
Ciao, ma hai provato semplicemente a cambiare marca di cibo? Al di la che Royal è una schifezza sia come composizione che eticamente parlando, ti faccio un esempio:
il mio micione, finchè stato in vita, ha mangiato come secco Shesire, quando Nana è arrivata in casa per abitudine ho comprato Shesire anche a lei: diarrea. Bene, con 10 gg di Florentero pasta e cambiando marca diarrea è scomparsa e mai più si è ripresentata fino ad ora.

Ora, ok che esistono intolleranze, allegie, irritazioni, infezioni e chi più ne ha più ne metta, ma non deve essere per forza qualcosa di "medico",a volte anche un semplice piccolo tentativo....voglio dire magari sta Royal non la digerisce e basta.

Poi comunque te lo dico (perchè è dal forum che l'ho imparato) Umido si, Secco poco. Se vuole l'umido daglielo senza ascoltare l'allevatrice e se ti mangia carne cruda o cotta dagliela!

rosa
04-11-2016, 15:17
ciao e benvenuto al piccolino,la diarrea e' frequente nei cuccioli,puo' essere dovuto all'alimentazione ma anche allo stress da cambiamento,abitualo gradatamento a una dieta ricca e sopratutto varia ti hanno congliato gia' ottime marche ma integra se vedi che gli piace pollo cotto a vapore,coniglio cotto,carne cruda congelata e poi scongelata,tieni una sorta di diario e introduco ogni nuovo alimento e vedi come va e segnatelo,vai cauta perche' cosi piccolino e' facile modificare la flora batterica e mi raccomando non fargli prendere freddo,anche se in casa puo' succedere che prenda aria da una finestra aperta.

Anubi
04-11-2016, 15:49
Buongiorno a tutti,
Malibù (Birmano) è arrivato a casa da circa 5 giorni, compie tra un paio di giorni 3 mesi e pesa 920 grammi.
Premetto che l'allevatrice mi ha indicato come alimentazione:
-crocchette Royal Canin Kitten a volontà
-mezza bustina al giorno di umido Royal Canin Kitten.

Praticamente dal primo giorno in cui è arrivato a casa (Lunedì) ha snobbato le crocchette in attesa della mezza scatoletta della sera. Il Mercoledì ho dato una bustina intera di umido per non lasciarlo quasi a stomaco vuoto e ieri ho sentito l'allevatrice che mi ha consigliato di togliere completamente l'umido (mi ha detto che andrebbe dato solo come vizietto) per incentivarlo a mangiare le crocchette e che probabilmente sono "capricci" dovuti al cambiamento di ambiente. Al pomeriggio però ho visto nelle feci (abbastanza molli) tracce rosse cosi mi sono precipitata dalla veterinaria (visita di controllo che avrei comunque fatto prossimamente) e ha escluso parassiti e che il sangue probabilmente è dovuto alla colite. Secondo lei non dovrei aspettare che mangi le crocchette ma darle anche solo l'umido se è quello che vuole o del pollo bollito oppure di provare con le Royal Canin Baby Cat e mi ha prescritto dei fermenti (Florentero).
Oggi ho provato con le Baby cat ma niente e ha sbranato invece un pò di pollo bollito. La situazione pupù è peggiorata perchè ha avuto due scariche di diarrea (niente sangue stavolta).
Cosa dovrei fare? Non vorrei che cambiargli alimentazione di punto in bianco gli causasse ulteriori problemi intestinali e allo stesso tempo mi sembra assurdo di non dargli ciò che vuole da mangiare (o sono io che ho troppo il cuore tenero?)
L'umido della Royal è cosi "pesante" da non poterne dare più di mezza bustina?
Scusate il poema ma era per chiarire la situazione. Sono molto confusa e avrei voluto godermi i primi giorni dell'arrivo di Malibù senza complicazioni.
Grazie mille :)
Ma avete fatto gli esami anche per coccidi e giardia? Se non ha parassiti la diarrea potrebbe essere causata dallo stress per il cambio di casa ed abitudini.
Diciamo che tantissimi vet non sono molto afferrati in alimentazione felina ( consigliano sempre e solo Royal ed Hills ) ma da quanto vedo nemmeno molti allevatori. L'umido é sempre da preferire al secco. Dagli pure il pollo bollito se te lo mangia volentieri.
Io darei per alcuni giorni solo pollo bollito e fermenti lattici per vedere come va e poi comincerei ad introdurre piano piano umido e secco grain free di qualità (ad esempio catzfinefood, grau, feringa, granatapet, Animonda carny come umido e Orijen o Acana come secco, tutti acquistabili online. Nei pet shop le marche migliori che ho trovato sono Prolife, Real Nature, Select Gold.). Il mio micio da piccolino alternava continuamente periodi di feci molli, diarrea e feci formate. Ho risolto dando solo pappa grain free e carne cruda e usando Actinorm come fermenti. Florentero l'ho provato ma non aveva effetto con lui.

Malibù
04-11-2016, 20:56
Grazie a tutti per le risposte :)

Acquisto sempre su internet, quindi non ci sono problemi per marche particolari.

Premetto che ho cominciato ad alimentarlo con crocchette e umido Royal Canin perchè non volevo interrompere bruscamente la dieta che già seguiva presso l'allevatore. Mi ero, infatti, riproposta di sostituire gradualmente questa marca con crocchette Acana o Feringa e umido Animonda o Feringa.

Una volta letti i vostri messaggi ho pensato di comportarmi così:
- togliere crocchette e umido Royal sin da subito.
- alimentarlo esclusivamente finché non passano i problemi intestinali con pollo bollito.
- Somministrare i fermenti.
- Introdurre gradualmente crocchette e umido delle marche citate sostituendole, parzialmente, al pollo.

Cosa ne pensate? Se condividete questa soluzione avrei ancora una domanda:
quanti grammi di pollo dare giornalmente? Suddiviso in quanti pasti?

Ps: la dottoressa ha ritenuto di aspettare ancora qualche giorno prima di procedere con ulteriori test sulle feci, in quanto ritiene che possa essere un problema dovuto all'ambientamento.

Grazie :)

Anubi
05-11-2016, 10:28
Grazie a tutti per le risposte :)

Acquisto sempre su internet, quindi non ci sono problemi per marche particolari.

Premetto che ho cominciato ad alimentarlo con crocchette e umido Royal Canin perchè non volevo interrompere bruscamente la dieta che già seguiva presso l'allevatore. Mi ero, infatti, riproposta di sostituire gradualmente questa marca con crocchette Acana o Feringa e umido Animonda o Feringa.

Una volta letti i vostri messaggi ho pensato di comportarmi così:
- togliere crocchette e umido Royal sin da subito.
- alimentarlo esclusivamente finché non passano i problemi intestinali con pollo bollito.
- Somministrare i fermenti.
- Introdurre gradualmente crocchette e umido delle marche citate sostituendole, parzialmente, al pollo.

Cosa ne pensate? Se condividete questa soluzione avrei ancora una domanda:
quanti grammi di pollo dare giornalmente? Suddiviso in quanti pasti?

Ps: la dottoressa ha ritenuto di aspettare ancora qualche giorno prima di procedere con ulteriori test sulle feci, in quanto ritiene che possa essere un problema dovuto all'ambientamento.

Grazie :)
Anch'io farei cosí! Io darei tanti piccoli pasti durante la giornata (se é possibile, altrimenti almeno 3 o 4, tipo colazione, pranzo, meranda, cena e darei ancora un po' di pappa prima di andare a dormire).
Per le quantità io ne darei finché ne vuole, é un cucciolo e deve crescere!
Io poi farei subito le analisi complete delle feci e se la diarrea persiste farei anche l'esame per giardia e coccidi!

Malibù
05-11-2016, 20:59
grazie per i consigli :)
Il gatto oggi non ha avuto diarrea per fortuna..

Schifi&Sbronzi
06-11-2016, 11:29
Io però non inizierei dal pollo, che è una delle carni che più spesso da problemi, proverei qualcosa di particolare, tipo coniglio, agnello o cavallo. Quando il mio micino ebbe dei problemi di allergie per fortuna la mia veterinaria (che ammette di non saperne di cibo) ha passato con me un'ora su zooplus a vedere che cosa potesse andar bene. La cat'z finefood fa una linea monoproteica (purr) che di solito piace molto e le referenze sono apposta per allergie e intolleranze. Lascia perdere croccantini per ora, quando starà meglio li potrai inserire come spuntino; fa piangere che è esattamente il contrario del consiglio dell'allevatrice, una persona che alleva gatti totalmente ignorante su come allevare gatti... fantastico!

Un'ultima cosa, se decidi di cucinare tu e la cosa si prolunga penso che un po di crocchi per integrare ci vogliano, per me le migliori crocche sono Purizon, Acana, Orijen, Nutrivet e Carnilove.
Se la diarrea passa in fretta e non è dovuta ad allergie come umidi consiglio Feringa, Cat'z finefood, Grau, Granatapet, Prolife , Animonda carny.
baci!

Gab84
06-11-2016, 15:02
fa piangere che è esattamente il contrario del consiglio dell'allevatrice, una persona che alleva gatti totalmente ignorante su come allevare gatti... fantastico!

Piccolo OT : una mia amica ha comprato due gatti, un maschio di Maine coon rosso, che ormai ha credo 4 anni ed è rimasto a casa di sua madre e una femmina di scottish fold (quello con le orecchie piegate. Giusto?) Che vive con lei ed il marito ed un altro micio trovatello.
Beh, due allevamenti diversi , due allevatori diversi, a distanza di 3 anni (la seconda ha 1 anno), le hanno detto di dare prevalentemente secco e pochissimo umido e consigliato Royal Canin.
Poi lei per scelta etica ha abbandonato royal e dato Almo... però ecco....per dire...sti allevatori boh quanto sanno....

Scusate per ot

Anubi
06-11-2016, 15:17
Piccolo OT : una mia amica ha comprato due gatti, un maschio di Maine coon rosso, che ormai ha credo 4 anni ed è rimasto a casa di sua madre e una femmina di scottish fold (quello con le orecchie piegate. Giusto?) Che vive con lei ed il marito ed un altro micio trovatello.
Beh, due allevamenti diversi , due allevatori diversi, a distanza di 3 anni (la seconda ha 1 anno), le hanno detto di dare prevalentemente secco e pochissimo umido e consigliato Royal Canin.
Poi lei per scelta etica ha abbandonato royal e dato Almo... però ecco....per dire...sti allevatori boh quanto sanno....

Scusate per ot

Io ho parlato con alcuni allevatori alle Expo in cui sono stata per informarmi un po' sui Maine Coon e la maggior parte alla mia domanda di cosa dessero da mangiare la risposta é stata: Crocchette Royal Canin! Solo una mi ha detto che da Barf. Mi ha spiegato i benefici sulla salute che ha riscontrato da quando é passata dall'industriale alla barf e mi sono convinta ancora di piú a continuare a dare carne cruda ai miei mici!
(I suoi mici erano proprio belli e aveva un cucciolo di cui mi sono innamorata appena ho visto le foto ma purtroppo era stato appena opzionato e poi riservato!)
Chiudo l'ot.

alimiao
06-11-2016, 19:58
Anch'io ho due gatti di allevamento, e anche loro erano alimentati solo a Royal (secco per di più!). Io sono andata avanti così fino a che uno dei due gatti è diventato allergico, e da lì ho iniziato ad interessarmi all'argomento e mi si è aperto un mondo. Ora un gatto (quello allergico) mangia BARF e l'altra solo umido completo senza cereali.

Sull'argomento-allevatori, non generalizzerei. E' un po' come con i veterinari, molti sono ottimi veterinari ma sull'alimentazione brancolano completamente nel buio. Così per gli allevatori, il fatto che facciano mangiare Royal (ovvero male) i propri gatti non vuol dire necessariamente che siano cattivi allevatori. Innanzitutto, il 99% degli allevatori non sono professionisti, il che vuol dire che hanno un lavoro full-time e poi l'allevamento a cui badare. Ovviamente hanno molti gatti e gattini (diciamo da un minimo di 4 gatti a anche molti di più) e non possono stare dietro alle esigenze alimentari di ciascuno separatamente. Per motivi organizzativi e di costi, spesso prendono le confezioni da 10 chili o più. Poi, la maggior parte cerca di abituare i gatti a mangiare marche che siano facilmente reperibili nei negozi, ma allo stesso tempo di qualità non da supermercato, e di prezzo medio, allora cosa c'è di più reperibile ma allo stesso tempo "affidabile" (nel senso che è consigliato dal 99% dei veterinari) di Royal?

Io ad esempio dopo un bel po' di mobbing avevo convinto l'allevatore dei miei gatti ad abbandonare Royal e passare ad Orijen + umido completo Catz. Lui per un po' ha fatto così (ovviamente con costi ben più alti) ma poi ha riscontrato vari problemi: alcuni gatti avevano diarrea con Orijen, in più lasciandolo a disposizione (sia per problemi logistici che per esigenze di gatte incinte/gattini), alcuni maschi gli erano diventati obesi. Insomma con mio sommissimo disappunto è poi tornato a Royal, ma almeno ha lasciato Catz come umido, il che è già un grande miglioramento. Per il resto lui è una persona che ci tiene davvero molto a ciascuno dei suoi gatti, sia quelli in allevamento sia quelli già adottati, e non si sognerebbe di dire "Royal è il miglior cibo del mondo" ma per lui è un compromesso accettabile.

Ora pian piano sta aumentando il numero degli allevatori che fanno la dieta BARF, e questi sono davvero da elogiare! meglio di così non si può, anche se purtroppo succede che poi il padrone porta il cuccioletto dal vet che magari gli sconsiglia la BARF dicendo che è meglio alimentare i gatti con Royal. :(

PS: che belli i Birmani!! che colore è? foto!!!

Gab84
06-11-2016, 20:45
Alimiao io comunque non volevo dire che gli allevatori non siano bravi o che non facciano il meglio, ci mancherebbe. Però leggo spesso dire che la maggior parte dei veterinari non sanno nulla di alimentazione (ed è vero, chi più chi meno), ma spesso molti sbagliano per anni ad alimentare il proprio micio perché mal consigliati dagli allevatori e spesso poi tornare indietro non è facile. Ad esempio quando io presi Rocky fu la mia amica del Maine coon a dirmi di dargli principalmente secco, come le era stato consigliato, e ovviamente io così feci (non con royal perché la reputavo cara ed eticamente non mi piace).
Detto ciò tutto il mio rispetto per gli allevatori che fanno un lavoro immenso. Però ecco, al di là delle loro comprensibilissime necessità, potrebbero facilmente essere più informati e consigliare meglio. Tutto qui. ;)
Scusate ancora per OT

Anubi
06-11-2016, 21:24
Anch'io ho due gatti di allevamento, e anche loro erano alimentati solo a Royal (secco per di più!). Io sono andata avanti così fino a che uno dei due gatti è diventato allergico, e da lì ho iniziato ad interessarmi all'argomento e mi si è aperto un mondo. Ora un gatto (quello allergico) mangia BARF e l'altra solo umido completo senza cereali.

Sull'argomento-allevatori, non generalizzerei. E' un po' come con i veterinari, molti sono ottimi veterinari ma sull'alimentazione brancolano completamente nel buio. Così per gli allevatori, il fatto che facciano mangiare Royal (ovvero male) i propri gatti non vuol dire necessariamente che siano cattivi allevatori. Innanzitutto, il 99% degli allevatori non sono professionisti, il che vuol dire che hanno un lavoro full-time e poi l'allevamento a cui badare. Ovviamente hanno molti gatti e gattini (diciamo da un minimo di 4 gatti a anche molti di più) e non possono stare dietro alle esigenze alimentari di ciascuno separatamente. Per motivi organizzativi e di costi, spesso prendono le confezioni da 10 chili o più. Poi, la maggior parte cerca di abituare i gatti a mangiare marche che siano facilmente reperibili nei negozi, ma allo stesso tempo di qualità non da supermercato, e di prezzo medio, allora cosa c'è di più reperibile ma allo stesso tempo "affidabile" (nel senso che è consigliato dal 99% dei veterinari) di Royal?

Io ad esempio dopo un bel po' di mobbing avevo convinto l'allevatore dei miei gatti ad abbandonare Royal e passare ad Orijen + umido completo Catz. Lui per un po' ha fatto così (ovviamente con costi ben più alti) ma poi ha riscontrato vari problemi: alcuni gatti avevano diarrea con Orijen, in più lasciandolo a disposizione (sia per problemi logistici che per esigenze di gatte incinte/gattini), alcuni maschi gli erano diventati obesi. Insomma con mio sommissimo disappunto è poi tornato a Royal, ma almeno ha lasciato Catz come umido, il che è già un grande miglioramento. Per il resto lui è una persona che ci tiene davvero molto a ciascuno dei suoi gatti, sia quelli in allevamento sia quelli già adottati, e non si sognerebbe di dire "Royal è il miglior cibo del mondo" ma per lui è un compromesso accettabile.

Ora pian piano sta aumentando il numero degli allevatori che fanno la dieta BARF, e questi sono davvero da elogiare! meglio di così non si può, anche se purtroppo succede che poi il padrone porta il cuccioletto dal vet che magari gli sconsiglia la BARF dicendo che è meglio alimentare i gatti con Royal. :(

PS: che belli i Birmani!! che colore è? foto!!!

Ma nessuno ha parlato di cattivi allevatori! Si é solo sottolineato che tanti (non tutti!) sono poco informati sull'alimentazione! Sicuramente per i molteplici motivi che hai elencato tu ( mancanza di tempo, consiglio dei vet, facile reperibilità delle crocchette ecc...) e sicuramente sono in buona fede! Tutti quelli con cui ho parlato si vedeva che allevavano per passione e ci tenevano ai loro mici!

SerenaF
06-11-2016, 22:22
Io sono grata ad Alimiao per aver contribuito a cambiare almeno un po' la mia visione degli allevatori: prima ero molto più talebana e tendevo a vederli come dei biechi e avidi sfruttatori che lucravano sulla vita di cuccioli di cani e gatti, adesso ho un'opinione decisamente meno sfavorevole e più equilibrata.
Ad ogni modo, come dice lei, molti allevatori di gatti sono persone che allevano nei momenti liberi dalle loro attività lavorative, casalinghe, familiari, non sono necessariamente degli esperti di alimentazione felina. Ma, a parte questo, ci sono molte altre cose da dire: fino a 10/15 anni fa (e forse anche in tempi più recenti), Royal e Hill's erano davvero il meglio (o meno peggio) che si potesse trovare sul mercato. Orijen, Nutrivet, Purizon, Carnilove non esistevano, non c'era la Barf, l'alimentazione migliore era ritenuta quella a base di secco + forse qualche occasionale scatoletta di complementare ogni tanto. Ora, mentre sono quasi sicura che lo stand della Royal campeggi in qualunque esposizione felina, non credo che ci sia quello di Orijen, forse ci sarà quello di Farmina ad essere ottimisti..., ma Farmina, a differenza di Royal non fa o fa da meno tempo una politica di omaggi e sconti così seducente nei confronti degli allevatori: il circolo vizioso allevatori-Royal nasce anche dal fatto che Royal o Hill's fa delle scontistiche molto interessanti a chi alleva, il quale utilizza il suo prodotto (le crocchette Royal di cui devo dire che, pur essendo di scarsa qualità, a me e a gran parte dei miei conoscenti non hanno mai dato problemi, mentre paradossalmente capita che ne diano i grain free migliori) e ne diventa, con il benestare del veterinario (che poveraccio non ha tutto 'sto tempo per mettersi a studiare e spulciare le composizioni di millemila prodotti di mantenimento, soprattutto se come nel caso di Royal e Hill's la composizione devi andartela a cercare su internet) un testimonial per chi compra i cuccioli o i gattini da lui.
Metteteci anche l'aspetto organizzativo: fare Barf per una ventina di gatti (ognuno con i suoi problemi, gusti, ecc...) è un casino, già lo è con 2 o 3. In più, si sentono veramente tante voci discordi su questo o quel regime alimentare: chi esalta le diete a crudo perché biologicamente appropriate, chi le demonizza perché sbilanciate e potenziale veicolo di parassitosi e batteri...
Quindi alla fine posso capire che un allevatore, tra tutti gli impegni che ha, trovi molto più comodo piazzare per casa 4 o 5 dispenser di crocchi con dentro il secco di una marca che non gli ha mai dato grossi problemi e che ha tra l'altro l'approvazione del veterinario, piuttosto che impazzire a cucinare per tutti oppure aprire scatolette di marche di nicchia (e Catz, Lily's, Leonardo, Feringa sono comunque di nicchia) con cui se lo può scordare uno sconto "for breeders".

P.s.: quando si parla di Maine coon mi vengono le pupille a cuoricino. Tra l'altro ho scoperto che c'è un allevamento amatoriale a 500 metri da casa mia. DEVO RESISTERE!!!!

Ritpetit
07-11-2016, 01:12
Sì, Alimiao ha fatto cambiare anche a me punto di vista sugli allevatori.
Resto sempre del parere che se ci documentiamo noi, A MAGGIOR RAGIONE dovrebbero essere più preparati loro che si fanno pagare per i loro ciccioli, ma il vero scandalo è la generalizzata scarsa preparazione sull'alimentazione di molti, troppi veterinari.
Capisco perfettamente che un allevatore, dopo aver consultato un (e a volte più di uno) veterinario, e sentirsi rispondere come un mantra "dagli solo crocchette RC e Hills", alla fine decida di fidarsi di chi, fino a prova contraria ha studiato per saper dare i migliori consigli sulla salute degli animali.
È questo che mi fa imbestialire: TUTTI i vet che ho conosciuto (direttamente perchè ci porto i miei mici, o ci portiamo quelli dell'Oasi felina), o indirettamente da quello che mi hanno raccontato amici con animali, sia per cani ma soprattutto per i gatti consigliano, al 99% crocchette RC o Hill's.
Nessuno mi toglie dalla testa che il tumore che un anno e mezzo fa ha ucciso Diana, la Persiana di mia sorella a 11,5 anni di vita, non abbia avuto come principali indiziati i crocchi Rc che mia sorella le ha sempre dato perchè consigliati dall'allevatore da cui la comprò e confermati dal suo vecchio veterinario.

Anubi
07-11-2016, 07:49
Io sono grata ad Alimiao per aver contribuito a cambiare almeno un po' la mia visione degli allevatori: prima ero molto più talebana e tendevo a vederli come dei biechi e avidi sfruttatori che lucravano sulla vita di cuccioli di cani e gatti, adesso ho un'opinione decisamente meno sfavorevole e più equilibrata.
Ad ogni modo, come dice lei, molti allevatori di gatti sono persone che allevano nei momenti liberi dalle loro attività lavorative, casalinghe, familiari, non sono necessariamente degli esperti di alimentazione felina. Ma, a parte questo, ci sono molte altre cose da dire: fino a 10/15 anni fa (e forse anche in tempi più recenti), Royal e Hill's erano davvero il meglio (o meno peggio) che si potesse trovare sul mercato. Orijen, Nutrivet, Purizon, Carnilove non esistevano, non c'era la Barf, l'alimentazione migliore era ritenuta quella a base di secco + forse qualche occasionale scatoletta di complementare ogni tanto. Ora, mentre sono quasi sicura che lo stand della Royal campeggi in qualunque esposizione felina, non credo che ci sia quello di Orijen, forse ci sarà quello di Farmina ad essere ottimisti..., ma Farmina, a differenza di Royal non fa o fa da meno tempo una politica di omaggi e sconti così seducente nei confronti degli allevatori: il circolo vizioso allevatori-Royal nasce anche dal fatto che Royal o Hill's fa delle scontistiche molto interessanti a chi alleva, il quale utilizza il suo prodotto (le crocchette Royal di cui devo dire che, pur essendo di scarsa qualità, a me e a gran parte dei miei conoscenti non hanno mai dato problemi, mentre paradossalmente capita che ne diano i grain free migliori) e ne diventa, con il benestare del veterinario (che poveraccio non ha tutto 'sto tempo per mettersi a studiare e spulciare le composizioni di millemila prodotti di mantenimento, soprattutto se come nel caso di Royal e Hill's la composizione devi andartela a cercare su internet) un testimonial per chi compra i cuccioli o i gattini da lui.
Metteteci anche l'aspetto organizzativo: fare Barf per una ventina di gatti (ognuno con i suoi problemi, gusti, ecc...) è un casino, già lo è con 2 o 3. In più, si sentono veramente tante voci discordi su questo o quel regime alimentare: chi esalta le diete a crudo perché biologicamente appropriate, chi le demonizza perché sbilanciate e potenziale veicolo di parassitosi e batteri...
Quindi alla fine posso capire che un allevatore, tra tutti gli impegni che ha, trovi molto più comodo piazzare per casa 4 o 5 dispenser di crocchi con dentro il secco di una marca che non gli ha mai dato grossi problemi e che ha tra l'altro l'approvazione del veterinario, piuttosto che impazzire a cucinare per tutti oppure aprire scatolette di marche di nicchia (e Catz, Lily's, Leonardo, Feringa sono comunque di nicchia) con cui se lo può scordare uno sconto "for breeders".

P.s.: quando si parla di Maine coon mi vengono le pupille a cuoricino. Tra l'altro ho scoperto che c'è un allevamento amatoriale a 500 metri da casa mia. DEVO RESISTERE!!!!

Lo stand di Orijen l'ho visto solo all'expo di Parma! A Gonzaga c'era quello della Prolife! Dai si comincia a fare pubblicità anche ad altre marche oltre alle solite giá note a tutti: Royal e Hill's, i cui stand sono sempre presenti!

P.s. se ti vengono i cuoricini solo a parlarne vai ad una Expo a vederli dal vivo e poi mi sa che non riesci piú a resistere! :micimiao20:

alimiao
07-11-2016, 10:16
A quanto ne so ci sono vari marchi che fanno delle offerte per gli allevatori, ad esempio anche Oasy e Almo..

E comunque, io giustifico solo parzialmente l'allevatore che consiglia Royal.. io comprendo (ma non approvo) che un allevatore decida di dare Royal per i motivi che ho già spiegato, ma poi, quando consegna il cucciolo, dovrebbe spiegare al padrone due-tre concetti chiave.. ad es la differenza fra completo e complementare, che dare solo secco non va bene, che esistono i cibi grain free, che si può anche dare solo umido, che esiste l'opzione dieta casalinga/carne cruda ecc ecc. Una volta informato, il padrone è libero di fare la scelta che vuole. Ovviamente l'allevatore per spiegare questi concetti bisognerebbe che prima li conoscesse però ;).

Di solito le priorità dell'allevatore sono: le linee di sangue (avere gatti belli), la salute (avere gatti sani, ovvero test genetici, l'igiene ecc) e "il lato commerciale" (riuscire a vendere i cuccioli, avere successo nelle expo ecc). Purtroppo l'alimentazione viene sottovalutata, anche perché c'è da dire che in allevamento c'è molto turn over, i cuccioli ad es rimangono solo per 3-4 mesi quindi non c'è neanche bene il tempo di capire se sviluppano allergie/intolleranze ecc, difficilmente un allevatore ha gatti anziani, quindi purtroppo spesso non si rende conto degli effetti che alcuni scelte alimentari sbagliate alla lunga possono portare a livello reni/intestino ecc.

E comunque la nutrizione è un campo davvero incerto, in cui fioriscono leggende di tutti i colori: ad es sul devon rex, razza spelacchiata e senza sottopelo e iperattiva, ci sono allevatori che sostengono che questi gatti devono assolutamente avere sempre cibo a disposizione, per compensare il dispendio calorico, altrimenti rischiano di ammalarsi.. altri che dicono che, essendo gatti famelici e golosi (vero, il concetto di appetibilità per loro non conta, mangerebbero anche la scatoletta) NON devono avere cibo a disposizione sennò diventano obesi. Il mondo è bello perché è vario ;).

linguadigatto
07-11-2016, 10:41
lo so, sono piena di pregiudizi. ma come mai difficilmente hanno gatti anziani? :shy:

Malibù
07-11-2016, 10:51
A me anche in passato è sempre stato consigliato Hill's e Royal; per lo meno devo dire che la mia veterinaria mi ha sempre consigliato di preferire l'umido al secco, ma assolutamente non si è mai interessata a marche diverse da quelle sopra citate.
Sinceramente mi sembra assurdo che sia allevatori e veterinari non indirizzino noi "proprietari" sulla giusta via dell'alimentazione :(

Il micino comunque direi che sta meglio (fondamentalmente a parte le feci non è mai stato "male", anzi molto molto attivo). Per tutto il week end ha mangiato pollo bollito e un pò di umido Royal (in attesa dell'ordine di Zooplus).
Non penso che il problema fosse dovuto a questioni allergiche in quanto in allevamento era abituato a quell'alimentazione senza nessun problema: penso fossero davvero un pò di capricci per il cambio di ambiente. A questo punto meglio abituarlo da subito alle cose "giuste". Di pollo va veramente matto, spero che non mi schifi l'umido completo che ho deciso di comprare.
La cacca ora è normale quindi direi che si sta riprendendo, continuo a dargli i fermenti come indicazione della veterinaria.

Per la foto devo capire come si fa :D

Ps: sono innamorata anche io dei Main Coon, sono stupendi :o

Gab84
07-11-2016, 11:11
quando consegna il cucciolo, dovrebbe spiegare al padrone due-tre concetti chiave.. ad es la differenza fra completo e complementare, che dare solo secco non va bene, che esistono i cibi grain free, che si può anche dare solo umido, che esiste l'opzione dieta casalinga/carne cruda ecc ecc. Una volta informato, il padrone è libero di fare la scelta che vuole. Ovviamente l'allevatore per spiegare questi concetti bisognerebbe che prima li conoscesse però ;).

Ecco, io volevo intendere esattamente questo!

alimiao
07-11-2016, 11:26
Non penso che il problema fosse dovuto a questioni allergiche in quanto in allevamento era abituato a quell'alimentazione senza nessun problema: penso fossero davvero un pò di capricci per il cambio di ambiente.

anch'io la penso così, però (giusto per tua informazione) tieni conto che le allergie si scatenano anche da un momento all'altro, magari per un abbassamento del sistema immunitario dovuto a stress o altro.. ci sono gatti che hanno mangiato un certo cibo per anni, e poi sono diventati allergici (come anche le persone!).

alimiao
07-11-2016, 11:30
lo so, sono piena di pregiudizi. ma come mai difficilmente hanno gatti anziani? :shy:

in generale, i riproduttori dopo un tot di anni li cedono sia per assicurargli una vecchiaia serena come gatti da compagnia, sia per evitare il sovraffollamento, sia per questioni di gelosie/rivalità fra gatti interi (specie maschi).. non è sempre così, ma diciamo che è raro vedere in allevamento molti gatti di dieci anni o più..

SerenaF
07-11-2016, 11:34
difficilmente un allevatore ha gatti anziani, quindi purtroppo spesso non si rende conto degli effetti che alcuni scelte alimentari sbagliate alla lunga possono portare a livello reni/intestino ecc.



Ecco, questo mi inquieta: ma i cuccioli che un allevatore non riesce a piazzare oppure quelli a fine carriera espositiva/riproduttiva (perché è vero che il climaterio nella gatta è molto tardivo, ma credo sia un azzardo far figliare una micia dodicenne), che fine fanno? :eek::disapprove:
Non li ammazzano, vero??? :cry:

Ecco, hai già risposto...
Magari... visto che sono in bolletta cronica e preferisco spendere i miei sudati risparmi per comprare pappe che mi auguro essere di qualità, anziché scucire 800-1000 Euro subito (che mi ridurrebbero sul lastrico, anche se capisco che giustamente l'allevatore dev'essere ripagato del suo lavoro, a maggior ragione se condotto con serietà e scrupolo e non in modalità scucciolatore selvaggio), prima o poi riesco ad accaparrarmi un Maine coon stagionato o vintage che dir si voglia. :D

Mirrina
07-11-2016, 11:37
Ecco, questo mi inquieta: ma i cuccioli che un allevatore non riesce a piazzare oppure quelli a fine carriera espositiva/riproduttiva (perché è vero che il climaterio nella gatta è molto tardivo, ma credo sia un azzardo far figliare una micia dodicenne), che fine fanno? :eek::disapprove:
Non li ammazzano, vero??? :cry:

Li svendono o al massimo li regalano, almeno i (pochissimi) che conosco.

Leggevo un mesetto fa di un'allevatrice che voleva riprendersi un gatto perchè i proprietari non facevano BARF; nel suo caso credo fosse proprio nel contratto.

Malibù
07-11-2016, 11:39
anch'io la penso così, però (giusto per tua informazione) tieni conto che le allergie si scatenano anche da un momento all'altro, magari per un abbassamento del sistema immunitario dovuto a stress o altro.. ci sono gatti che hanno mangiato un certo cibo per anni, e poi sono diventati allergici (come anche le persone!).

Ah ecco non lo sapevo..non pensavo potesse presentarsi da un giorno all'altro. Grazie per l'informazione :)

Malibù
13-11-2016, 20:13
Ciao a tutti :)
Un aggiornamento su Malibù:
Ha fatto 4/5 giorni di pollo bollito e ha mangiato di gusto. Ha preso anche qualche etto.
Venerdì sono finalmente arrivate le scatolette della Animonda Carny e per fortuna sono di suo gradimento. Ho cominciato a mischiarle con il solito pollo e le ha mangiate volentieri. Purtroppo ho notato che già dalla mattina dopo che ho introdotto l'umido ha fatto di nuovo feci molle ma non diarrea (nei giorni precedenti invece le feci erano perfette). Avró esagerato con le porzioni? Dovevo inserirle più gradualmente? Oggi gli ho dato solo pollo per vedere se si ristabilizza.
È particolarmente fastidiosa la questione delle feci molle perché si sporca tutto ogni volta e che sia giorno o notte devo correre a lavargli subito zampine e culetto se no mi sporca ovunque :cry:
Per le crocchette invece sono arrivate le Ferigna Kitten ma non gliene può fregare di meno :D
Non gli interessano proprio. Spero solo che quando avrò esigenza di lasciarlo solo un po più a lungo si decida a mangiarle, per il resto poi preferisco che si abitui a solo umido.

Schifi&Sbronzi
13-11-2016, 21:18
Ad uno dei miei mici che ora è il più vorace, i croccantini non sono interessati finchè non ha visto l'altro più grande che li mangiava. Comunque a parte la scomodità non è un male che non mangi croccantini, sarebbe di gran lunga peggio se fosse il contrario. Se vuoi/puoi al prossimo ordine prova anche l'umido feringa è sempre patè però i miei mici fanno feci più dure che con animonda.

Anubi
14-11-2016, 08:00
Ciao a tutti :)
Un aggiornamento su Malibù:
Ha fatto 4/5 giorni di pollo bollito e ha mangiato di gusto. Ha preso anche qualche etto.
Venerdì sono finalmente arrivate le scatolette della Animonda Carny e per fortuna sono di suo gradimento. Ho cominciato a mischiarle con il solito pollo e le ha mangiate volentieri. Purtroppo ho notato che già dalla mattina dopo che ho introdotto l'umido ha fatto di nuovo feci molle ma non diarrea (nei giorni precedenti invece le feci erano perfette). Avró esagerato con le porzioni? Dovevo inserirle più gradualmente? Oggi gli ho dato solo pollo per vedere se si ristabilizza.
È particolarmente fastidiosa la questione delle feci molle perché si sporca tutto ogni volta e che sia giorno o notte devo correre a lavargli subito zampine e culetto se no mi sporca ovunque :cry:
Per le crocchette invece sono arrivate le Ferigna Kitten ma non gliene può fregare di meno :D
Non gli interessano proprio. Spero solo che quando avrò esigenza di lasciarlo solo un po più a lungo si decida a mangiarle, per il resto poi preferisco che si abitui a solo umido.

Ho sentito che anche ad altri mici Animonda Carny ha dato feci molli...I miei l'hanno mangiato senza problemi ma ora solitamente do altre marche (Feringa, Catz Finefood normale e Purrr, O Canis for cats, Grau, Prolife sensitive e a volte Real Nature e Select Gold) e mi trovo benissimo sia per l'appetibilità sia per la consistenza delle feci. Dai al micio per qualche giorno anche dei fermenti lattici e quando si ristabilisce il pancino introduci un altro umido e vedi come va.

Malibù
16-11-2016, 13:53
Ho sentito che anche ad altri mici Animonda Carny ha dato feci molli...I miei l'hanno mangiato senza problemi ma ora solitamente do altre marche (Feringa, Catz Finefood normale e Purrr, O Canis for cats, Grau, Prolife sensitive e a volte Real Nature e Select Gold) e mi trovo benissimo sia per l'appetibilità sia per la consistenza delle feci. Dai al micio per qualche giorno anche dei fermenti lattici e quando si ristabilisce il pancino introduci un altro umido e vedi come va.

Si ho ridato un paio di giorni pollo e le feci sono tornate a posto. Oggi reintegro un po di Animonda tanto da finire le scatolette prese e poi ordinerò qualche altra marca. Peccato perché Animonda gli piaceva!
Ho letto però che solo pollo (senza integratori etc) non va bene come alimentazione completa giusto? O per qualche settimana non c'è problema? Non so se dipenda dalla pollo bollito ma ha un alito pesantino:o

Oltretutto stamattina si è svegliato con un occhietto che lacrimava, temo un inizio di congiuntivite..se entro domani non gli passa mi sa che rifarò un salto dal veterinario :(

Anubi
16-11-2016, 20:29
Si ho ridato un paio di giorni pollo e le feci sono tornate a posto. Oggi reintegro un po di Animonda tanto da finire le scatolette prese e poi ordinerò qualche altra marca. Peccato perché Animonda gli piaceva!
Ho letto però che solo pollo (senza integratori etc) non va bene come alimentazione completa giusto? O per qualche settimana non c'è problema? Non so se dipenda dalla pollo bollito ma ha un alito pesantino:o

Oltretutto stamattina si è svegliato con un occhietto che lacrimava, temo un inizio di congiuntivite..se entro domani non gli passa mi sa che rifarò un salto dal veterinario :(

Se dai pollo per qualche settimana anche se non è completo non fa niente. Se invece intendi darlo nel lungo periodo o preferisci dargli una dieta con umido casalingo preparato da te ti consiglio di renderlo completo con il Felini complete. Quando il pancino sarà a posto del tutto prova a dare umido monoproteico e vedi come va.
Tanti incrocini per l'occhietto :micimiao11::micimiao10: