Visualizza Versione Completa : Scelta croccantini di mantenimento
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi nel mare magnum dei croccantini per mici. Il mio problema è il seguente: ho un norvegese delle foreste di 9 mesi con problema di feci molli. Su consiglio del veterinario gli sto dando il Sensintestinal della Trainer da circa 2 mesi e le feci sono normali. Tra un mese proveremo a passare a crocchi non dietetici affiancando i nuovi crocchi con un integratore per problemi intestinali per almeno un mese. Ora il mio dubbio è: quali crocchi potrei provare? Quali sono completi e ben digeribili? Ho provato a orientarmi, ma sono veramente troppi... Qualcuno che magari ha avuto la mia stessa esperienza potrebbe consigliarmi qualche marca? Grazie :-)
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi nel mare magnum dei croccantini per mici. Il mio problema è il seguente: ho un norvegese delle foreste di 9 mesi con problema di feci molli. Su consiglio del veterinario gli sto dando il Sensintestinal della Trainer da circa 2 mesi e le feci sono normali. Tra un mese proveremo a passare a crocchi non dietetici affiancando i nuovi crocchi con un integratore per problemi intestinali per almeno un mese. Ora il mio dubbio è: quali crocchi potrei provare? Quali sono completi e ben digeribili? Ho provato a orientarmi, ma sono veramente troppi... Qualcuno che magari ha avuto la mia stessa esperienza potrebbe consigliarmi qualche marca? Grazie :-)
Guarda io ho avuto il mio Bizet che per tutto il suo primo anno di vita mi alternava periodi di feci molli- diarrea-feci formate. Io ho risolto dando come crocchi Orijen cat and Kitten. Altri crocchi provati fino ad ora e ben tollerati sono Orijen Six Fish, Acana Grasslands, Granatapet gamberetti. Ma il tuo micio mangia solo crocchette? Io come umido do Catz Finefood, Grau, Feringa, O canis for cats, Prolife sensitive e alcuni gusti real nature e queste marche le tollera bene! In piú mangia anche carne cruda e vedo che quando gliela do le feci sono ancora piú formate del solito! Come fermenti mi sono trovata benissimo con Actinorm. Però bisogna capire qual è la causa delle feci molli.
Ritpetit
08-11-2016, 07:33
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche consiglio per orientarmi nel mare magnum dei croccantini per mici. Il mio problema è il seguente: ho un norvegese delle foreste di 9 mesi con problema di feci molli. Su consiglio del veterinario gli sto dando il Sensintestinal della Trainer da circa 2 mesi e le feci sono normali. Tra un mese proveremo a passare a crocchi non dietetici affiancando i nuovi crocchi con un integratore per problemi intestinali per almeno un mese. Ora il mio dubbio è: quali crocchi potrei provare? Quali sono completi e ben digeribili? Ho provato a orientarmi, ma sono veramente troppi... Qualcuno che magari ha avuto la mia stessa esperienza potrebbe consigliarmi qualche marca? Grazie :-)
Roverai qua sul forum CENTINAIA di discussioni dove il tuo problema viene affrontato allo stesso modo
Le crocchette non sono il modo corretto di alimentare un micio, anzi sono proprio l'opposto.
Il gatto beve, di natura, poco, se gli diamo un cibo secco che drena ancora liquidi dal suo organismo, non gli facciamo del bene ma lo disidratiamo, e questo alla lunga porta problemi al tratto unrinario e digestivo.
Inoltre le crocchette contengono, anche le migliori, troppi cereali e carboidrati, necessari per 'tenerele assieme" (come un collante) e perchè costa meno ai produttori metterci mais e patate piuttosto che carne.
Ma se ti leggi un pò di discussioni capirai meglio.
Un gatto (non solo il tuo) che fa feci molli trattato con una crocchetta intestinal è nelle stesse condizioni di un umano con la febbre trattato con antipiretico: abbassi la febbre MA NON RISOLVIMIL PROBLEMA.
Se fa cacca molla c'è un motivo, che può essere una intolleranza alimentare, ma possono essere vermi, ascaridi, giardia e altri parassiti, o possono essere altri motivi.
"Curare" il micio in questo modo significa MASCHERARE il problema, non risolverlo: guardati la composizione delle crocchette che gli stai dando e renditi conto che non sono un cibo per gatti.
In natura il micio mangia un topo, non un pezzetto di topo , mais, riso, patate.
Guarda io ho avuto il mio Bizet che per tutto il suo primo anno di vita mi alternava periodi di feci molli- diarrea-feci formate. Io ho risolto dando come crocchi Orijen cat and Kitten. Altri crocchi provati fino ad ora e ben tollerati sono Orijen Six Fish, Acana Grasslands, Granatapet gamberetti. Ma il tuo micio mangia solo crocchette? Io come umido do Catz Finefood, Grau, Feringa, O canis for cats, Prolife sensitive e alcuni gusti real nature e queste marche le tollera bene! In piú mangia anche carne cruda e vedo che quando gliela do le feci sono ancora piú formate del solito! Come fermenti mi sono trovata benissimo con Actinorm. Però bisogna capire qual è la causa delle feci molli.
Grazie :-)
Abbiamo fatto più volte il test delle feci ed è sempre negativo quindi non è un problema di parassiti. Come umido mangia il sensintestinal della Trainer, ma ne do poco. Non ho mai provato a dare carne cruda, gli ho dato del pollo lessato ma ha fatto peggio che meglio :-(
Tempo fa gli davo le Orijen Cat&Kitten ma non le tollerava, avevo iniziato con Farmina kitten no grain e quelle le tollerava, ma costano troppo e avendo 2 gatti ho dovuto optare per qualcosa di più economico pur restando su una buona qualità.
Come umido gli davo Grau o Animonda ma non le tollerava :-(
Grazie :-)
Abbiamo fatto più volte il test delle feci ed è sempre negativo quindi non è un problema di parassiti. Come umido mangia il sensintestinal della Trainer, ma ne do poco. Non ho mai provato a dare carne cruda, gli ho dato del pollo lessato ma ha fatto peggio che meglio :-(
Tempo fa gli davo le Orijen Cat&Kitten ma non le tollerava, avevo iniziato con Farmina kitten no grain e quelle le tollerava, ma costano troppo e avendo 2 gatti ho dovuto optare per qualcosa di più economico pur restando su una buona qualità.
Come umido gli davo Grau o Animonda ma non le tollerava :-(
Ma avete fatto analisi anche per giardia e coccidi? Io partirei da lí, se anche a quelli é negativo inizierei una dieta monoproteica per vedere come va, escludendo subito il pollo, provando una proteina alla volta. Da quel che dici puó non tollerare bene il pollo e non mi stupisco perché generalmente é la prima proteina a causare problemi di intolleranze. Di umido monoproteico buono c'é catzfinefood purr, io proverei i gusti insoliti tipo canguro, pecora ma anche agnello e maiale. Un altro umido monoproteico é Prolife sensitive alla renna e al maiale. Poi proverei a dare carne cruda o cotta ad esempio di coniglio o agnello, ma sempre una proteina alla volta. Ovviamente dai la stessa proteina per piú settimane. Non vorrei dire una castroneria ma mi sembra di aver letto che nei crocchi Farmina gf ci sia seppiolite o una sostanza simile che ha la caratteristica di compattare le feci, credo che sia per quello che le tollerava!
Ritpetit
08-11-2016, 10:52
Ma avete fatto analisi anche per giardia e coccidi? Io partirei da lí, se anche a quelli é negativo inizierei una dieta monoproteica per vedere come va, escludendo subito il pollo, provando una proteina alla volta. Da quel che dici puó non tollerare bene il pollo e non mi stupisco perché generalmente é la prima proteina a causare problemi di intolleranze . Di umido monoproteico buono c'é catzfinefood purr, io proverei i gusti insoliti tipo canguro, pecora ma anche agnello e maiale. Un altro umido monoproteico é Prolife sensitive alla renna e al maiale. Poi proverei a dare carne cruda o cotta ad esempio di coniglio o agnello, ma sempre una proteina alla volta. Ovviamente dai la stessa proteina per piú settimane. Non vorrei dire una castroneria ma mi sembra di aver letto che nei crocchi Farmina gf ci sia seppiolite o una sostanza simile che ha la caratteristica di compattare le feci, credo che sia per quello che le tollerava!
Guarda, io credo che quella dell'intolleranza al pollo sia ormai una leggenda metropolitana.
Non ti posso dire che nessun gatto è allergico o intollerante al pollo, ma mi hanno scartavetrato i marroni con questa immane caxxata.
Non a caso è la prima cosa che ti dicono i vet (molla l'umido al pollo) e ti consigliano le crocchette gastro (vedi anche Burian....)
E poi ti metti a guardare le crocche gastro ..MA PROPRIO TUTTE EH!... e cosa c'è come carne? (la poca che c'è, perché fanno veramente pena come composizione...): POLLO!
Questo è quello che c'è nelle Trainer che da Burian, le Trainer sensintestinal:
Proteine di pollo e tacchino disidratate, glutine di mais, carni
bianche fresche 15%, riso 15%, grassi animali, idrolizzato
proteico animale, polpe di barbabietola, olio di mais, mais, semi
Royal gastrointestinal?
carni di pollame disidratate, riso, grassi animali, glutine di mais, fibre vegetali, glutine di grano*,etc...
Farmina gastrointestinal?
Carne di pollo disidratata, riso, grasso animale, glutine di mais, farro spelta, semi di lino, proteine animali idrolizzate, pesce disidratato, polpa etc..
Posso analizzartele TUTTE se vuoi, l'ho fatto quando il mio Birba ha avuto diarrea per quasi 2 mesi, due vet diversi mi dicevano "molla subito le scatolette, peggio che mai il pollo fatto da te, dai crocchi gastro!"
Mi sono incaxxato come una vipera, ci sono tornato e gli ho sbattuto in faccia che monnezza era quello che volevano farmi dare al mio micio, e che la principale proteina che c'era IN TUTTE era, guardacaso, POLLO!
A quel punto ho preteso esami SERI, e..Thò..non era il MIO POLLO FATTO CON TANTO AMORE, era GIARDIA, porca eva!
Ne sono convinta anche io, Ivo.
Però d'altra parte il pollo è così abusato nei cibi per gatti che un periodo senza non può che far bene, a parer mio. :p
Roverai qua sul forum CENTINAIA di discussioni dove il tuo problema viene affrontato allo stesso modo
Le crocchette non sono il modo corretto di alimentare un micio, anzi sono proprio l'opposto.
Il gatto beve, di natura, poco, se gli diamo un cibo secco che drena ancora liquidi dal suo organismo, non gli facciamo del bene ma lo disidratiamo, e questo alla lunga porta problemi al tratto unrinario e digestivo.
Inoltre le crocchette contengono, anche le migliori, troppi cereali e carboidrati, necessari per 'tenerele assieme" (come un collante) e perchè costa meno ai produttori metterci mais e patate piuttosto che carne.
Ma se ti leggi un pò di discussioni capirai meglio.
Un gatto (non solo il tuo) che fa feci molli trattato con una crocchetta intestinal è nelle stesse condizioni di un umano con la febbre trattato con antipiretico: abbassi la febbre MA NON RISOLVIMIL PROBLEMA.
Se fa cacca molla c'è un motivo, che può essere una intolleranza alimentare, ma possono essere vermi, ascaridi, giardia e altri parassiti, o possono essere altri motivi.
"Curare" il micio in questo modo significa MASCHERARE il problema, non risolverlo: guardati la composizione delle crocchette che gli stai dando e renditi conto che non sono un cibo per gatti.
In natura il micio mangia un topo, non un pezzetto di topo , mais, riso, patate.
sono d'accordo con te se mi dici che i croccantini come composizione non sono il massimo ma credo che se un gatto ha parassiti intestinali ha cacca molle anche con le crocchette intestinal!!!! non mascheri niente
Il test della Giardia non lo abbiamo fatto visto che con croccantini intestinal le feci sono normali quindi sembrerebbe più un problema di sensibilità che non di parassiti. Se fosse Giardia non servirebbe a niente una dieta mirata. L'idea di procedere per esclusione è buona, scegliere quindi crocchette monoproteiche e vedere quali tipi di carne tollera :-)
Il test della Giardia non lo abbiamo fatto visto che con croccantini intestinal le feci sono normali quindi sembrerebbe più un problema di sensibilità che non di parassiti. Se fosse Giardia non servirebbe a niente una dieta mirata. L'idea di procedere per esclusione è buona, scegliere quindi crocchette monoproteiche e vedere quali tipi di carne tollera :-)
Io procederei con la dieta monoproteica, però farei fare prima l'esame della giardia. Crocchette monoproteiche grain free ce ne sono poche, mi vengono in mente le Optinova. Poi ci sono le Orijen Six Fish e le Acana pacifica che hanno solo pesce, però piú tipi di pesce!
Guarda, io credo che quella dell'intolleranza al pollo sia ormai una leggenda metropolitana.
Non ti posso dire che nessun gatto è allergico o intollerante al pollo, ma mi hanno scartavetrato i marroni con questa immane caxxata.
Non a caso è la prima cosa che ti dicono i vet (molla l'umido al pollo) e ti consigliano le crocchette gastro (vedi anche Burian....)
E poi ti metti a guardare le crocche gastro ..MA PROPRIO TUTTE EH!... e cosa c'è come carne? (la poca che c'è, perché fanno veramente pena come composizione...): POLLO!
Questo è quello che c'è nelle Trainer che da Burian, le Trainer sensintestinal:
Proteine di pollo e tacchino disidratate, glutine di mais, carni
bianche fresche 15%, riso 15%, grassi animali, idrolizzato
proteico animale, polpe di barbabietola, olio di mais, mais, semi
Royal gastrointestinal?
carni di pollame disidratate, riso, grassi animali, glutine di mais, fibre vegetali, glutine di grano*,etc...
Farmina gastrointestinal?
Carne di pollo disidratata, riso, grasso animale, glutine di mais, farro spelta, semi di lino, proteine animali idrolizzate, pesce disidratato, polpa etc..
Posso analizzartele TUTTE se vuoi, l'ho fatto quando il mio Birba ha avuto diarrea per quasi 2 mesi, due vet diversi mi dicevano "molla subito le scatolette, peggio che mai il pollo fatto da te, dai crocchi gastro!"
Mi sono incaxxato come una vipera, ci sono tornato e gli ho sbattuto in faccia che monnezza era quello che volevano farmi dare al mio micio, e che la principale proteina che c'era IN TUTTE era, guardacaso, POLLO!
A quel punto ho preteso esami SERI, e..Thò..non era il MIO POLLO FATTO CON TANTO AMORE, era GIARDIA, porca eva!
Ma infatti se hai letto bene ho consigliato di fare prima gli esami per giardia e coccidi e solo dopo provare con la dieta ad esclusione. (Hai avuto anche tu la riprova con il tuo Birba!). Ognuno la pensa come vuole (ed è un bene! Sapessi che noia sarebbe se tutti la pensassimo allo stesso modo!) ma secondo me la proteina del pollo può (e sottolineo può, perché non sempre è così) dare a certi mici piú problemi rispetto ad altre proteine non per la proteina in sé ma per il fatto che il pollo solitamente é molto bombardato di ormoni ed è messo ovunque nelle pappe industriali.
Alla fine ho scelto i croccantini monoproteici della Shesir, vediamo se li tollera :-)
Ho guardato la classifica del secco sul forum e la Shesir è posta in fascia alta, quindi dovrebbe essere un buon prodotto.
Alla fine ho scelto i croccantini monoproteici della Shesir, vediamo se li tollera :-)
Ho guardato la classifica del secco sul forum e la Shesir è posta in fascia alta, quindi dovrebbe essere un buon prodotto.
Saretta ♡
14-11-2016, 15:09
Shesir secco e pessimo!
Contiene poca carne/pesce e troppi cereali tra cui mais
Shesir secco e pessimo!
Contiene poca carne/pesce e troppi cereali tra cui mais
Bisogna rifare quella classifica... ;)
Bisogna rifare quella classifica... ;)
Stavo per scriverlo/chiederlo.
All'inizio anche io ne ero rimasta un po' "fregata".
Da ignorante in materia chiedo ufficialmente a chi ne sa veramente qualcosa se è possibile metter mano a quella classifica per aggiornarla, se posso nel mio piccolo in qualche modo dare una mano lo faccio volentieri.
E' vero che abbiamo anche una guida ragionata ottima e una scheda che classifica le pappe umide per marche e per tipo, ma a colpo d'occhio, per chi ci capisce poco come me (anche se sto imparando) una classifica spicciola non sarebbe male per niente!;)
Vabbè invece che di fascia alta sarà medio alta come la Monge...
Schifi&Sbronzi
15-11-2016, 13:24
Io ho un gatto allergico al coniglio, ma proprio che se ne mangia una briciola come minimo gli gonfia il labbro e si riempie di pustole. Se ulteriori esami escludono OGNI tipo di parassita io lascerei perdere i croccantini per almeno un mesetto dando SOLO umido monoproteico per esempio al canguro (ci vuole una proteina che sicuramente non ha mai mangiato).
Se da li non ha più problemi ogni settimana aggiungi una proteina.
Io per un mese ho dato solo carne di cavallo cruda senza croccantini perché la mia veterinaria mi ha spiegato che nei croccantini anche monoproteici ci sono talmente tanti ingredienti che la dieta non avrebbe senso. Un esempio pratico: il gatto è allergico al riso, tu dai umido mono al pesce e crocchi mono al pesce, però dentro c'è anche il riso ergo tu pensi sia il pesce invece è il riso, dieta rovinata.
Mi succedesse ora darei un mese solo scatolette al canguro e poi piano piano inizierei a fare le prove.
Pensa che a me all'inizio fu consigliata una dieta monoproteica al coniglio proprio, povero micio, se non mi fossi impuntata sulla scelta di una carne mai mangiata gli avrei fatto mangiare per un mese solo quello a cui era allergico.
Io ho un gatto allergico al coniglio, ma proprio che se ne mangia una briciola come minimo gli gonfia il labbro e si riempie di pustole. Se ulteriori esami escludono OGNI tipo di parassita io lascerei perdere i croccantini per almeno un mesetto dando SOLO umido monoproteico per esempio al canguro (ci vuole una proteina che sicuramente non ha mai mangiato).
Se da li non ha più problemi ogni settimana aggiungi una proteina.
Io per un mese ho dato solo carne di cavallo cruda senza croccantini perché la mia veterinaria mi ha spiegato che nei croccantini anche monoproteici ci sono talmente tanti ingredienti che la dieta non avrebbe senso. Un esempio pratico: il gatto è allergico al riso, tu dai umido mono al pesce e crocchi mono al pesce, però dentro c'è anche il riso ergo tu pensi sia il pesce invece è il riso, dieta rovinata.
Mi succedesse ora darei un mese solo scatolette al canguro e poi piano piano inizierei a fare le prove.
Pensa che a me all'inizio fu consigliata una dieta monoproteica al coniglio proprio, povero micio, se non mi fossi impuntata sulla scelta di una carne mai mangiata gli avrei fatto mangiare per un mese solo quello a cui era allergico.
Grazie per il consiglio però preferirei individuare un croccantino monoproteico a questo punto anche grain free. Ho visto che la Happy cat ne fa uno alla renna che sicuramente è una proteina che non ha mai mangiato, potrei provare quelli... Però nella classifica dei croccantini la Happy cat è messa tra i medio alti, eppure è un olistico... forse anche questo andrebbe spostato?
Happy cat alla renna non è monoproteico!
Anche io proverei con l'umido al canguro.
Saretta ♡
15-11-2016, 15:25
Se proprio vuoi dare anche i croccantini prenderei optimanova gf al salmone , e ci abbini umido catz finefood al salmone, sempre mono!
Andrei così avanti x un mese ... poi aggiungerei il canguro sempre catz e poi vai avanti di mono o bi proteico!
facci sapere
Anch'io farei come dice Saretta, se proprio vuoi dare crocchette e il salmone gli piace prova gli Optinova grain free al salmone. Altrimenti se preferisce la carne ci sono gli Optinova grain free al coniglio...però di umido mono al coniglio mi viene in mente solo quello della Select Gold. Quando si riprende bene proverei una proteina inusuale alla volta come ad esempio Catz Finefood Purr al canguro, che ti hanno già suggerito, alla pecora, al maiale e Prolife Sensitive al maiale e alla renna. Se va bene proverei a dare umido con sole due proteine come Feringa, Catz Finefood normale e alcune referenze di Grau.
Saretta ♡
15-11-2016, 16:10
Anch'io farei come dice Saretta, se proprio vuoi dare crocchette e il salmone gli piace prova gli Optinova grain free al salmone. Altrimenti se preferisce la carne ci sono gli Optinova grain free al coniglio...però di umido mono al coniglio mi viene in mente solo quello della Select Gold. Quando si riprende bene proverei una proteina inusuale alla volta come ad esempio Catz Finefood Purr al canguro, che ti hanno già suggerito, alla pecora, al maiale e Prolife Sensitive al maiale e alla renna. Se va bene proverei a dare umido con sole due proteine come Feringa, Catz Finefood normale e alcune referenze di Grau.
Di mono al coniglio ce anche feringa menù alla carne!
io inizierei con coniglio o salmone sia umido che secco e vedere come va!
Ok allora o coniglio o salmone. Grazie :)
Ritpetit
15-11-2016, 16:35
Credo ci siano 5000 discussioni che spiegano perché i croccantino sono monnezza.
se non basta lo abbiamo riscritto qua.
Voi dare crocchi al tuo micio?
Scusa, oggi è una giornata dimmerda, non ho voglia di essere politically correct:
perché insisti nel volergli dare monnezza?
Ou, sia chiaro che il micio è tuo e gli puoi dare quello che vuoi.
Sia anche chiaro che la parola di un vet ha la precedenza sugli utenti di un forum.
ma se io vengo qua a chiedervi se tenere il micio 5 minuti sott'acqua gli fa bene, tutti ti dicono che annega, e tu vuoi metterlo sott'acqua lo stesso: perché caspita lo hai chiesto?
Ivooooo, dai, credo che Burian abbia i suoi buoni motivi per preferire il secco anche se gli abbiamo spiegato che non è l'alimentazione ideale. Magari al suo gatto l'umido non piace, oppure lui (o lei? :confused: ) ha notato che l'umido gli dà feci più molli... Insomma, ci sono nmila spiegazioni, compresa una comprensibile riluttanza a mettere in dubbio le indicazioni del veterinario. :)
Mi spiace che oggi sia una brutta giornata: ti mando una pacca sulla spalla virtuale. :)
Trovo che la rete abbia liberalizzato la maleducazione. Ma come ci si permette di utilizzare certi toni con persone che nemmeno si conoscono? Visto che purtroppo questo è l'andazzo mi adeguerò.
Punto primo: non do solo umido o principalmente umido a Burian perché caerebbe a spruzzo
Punto secondo: non credo affatto che i croccantini siano schifezze, non più dell'umido o delle cibi che noi stessi mangiamo! Ci sono croccantini e croccantini, ho conosciuto gatti campati vent'anni a croccantini! Come non credo che i veterinari non sappiano ciò che dicono, sarebbero laureati a differenza della maggior parte delle persone che si professa esperto nutrizionista.
E qui vorrei chiudere l'inutile polemica. La risposta l'ho già avuta. Grazie
Saretta ♡
16-11-2016, 06:14
Trovo che la rete abbia liberalizzato la maleducazione. Ma come ci si permette di utilizzare certi toni con persone che nemmeno si conoscono? Visto che purtroppo questo è l'andazzo mi adeguerò.
Punto primo: non do solo umido o principalmente umido a Burian perché caerebbe a spruzzo
Punto secondo: non credo affatto che i croccantini siano schifezze, non più dell'umido o delle cibi che noi stessi mangiamo! Ci sono croccantini e croccantini, ho conosciuto gatti campati vent'anni a croccantini! Come non credo che i veterinari non sappiano ciò che dicono, sarebbero laureati a differenza della maggior parte delle persone che si professa esperto nutrizionista.
E qui vorrei chiudere l'inutile polemica. La risposta l'ho già avuta. Grazie
Burian , scusa Ivo, ieri per lui non era proprio giornata! Spero che oggi vada meglio,... in realtà ha un cuore d oro e si preoccupa per il tuo micio...
Comunque, i croccantini non sono l alimento ideale per i gatti perché per prima cosa non hanno l acqua, e senza acqua il gatto si disidrata ! Visto che è un animale desertico non sente molto la sete a differenza dei cani!
Hanno i carboidrati, e il miglior croccantino al mondo li ha al 16%, quando non dovrebbero superare il 3%!
Hanno le ceneri, create dall incenerimento delle parti meno nobili degli animali!
hanno etichette non chiare, non specificano quanto e quale parte dell animale mettano ! Ecc...
Invece nell umido ce tipo : "70% carne di canguro (muscolo, cuore , fegato ecc) , brodo di cottura 25% , e il restante 5 % sono erbette o frutti (specificati) e minerali!"
E soprattutto contiene tantissima acqua...
Per piacere, puoi dirmi perché secondo te il secco e migliore degli umidi?
Poi ovvio, anche tra le persone ce chi mangia salutare e muore a 20 anni , e chi mangia schifezze e ne muore a 100!
Questo e qualcosa di fisiologico secondo me!
Ps. Il veterinario è laureato in medicina non in alimentazione!
tu andresti dal medico curante a farti fare la dieta? Se si, a cosa servono i nutrizionisti? A sto punto tutti andrebbero dal medico curante a farsi fare la dieta visto che è gratis (per modo di dire ) e non a spendere centinaia di bigliettoni dal nutrizionista...
Pps. Ora al micio quanto umido e secco dai?
Ci sono anche veterinari nutrizionisti... ma a parte questo... siamo sicuri dell'origine delle carni utilizzate nell'umido? Ho letto che c'è chi da per esempio carne di cavallo... a parte che la cosa mi inorridisce avendo io un cavallo, ma lo sapete quanti cavalli ex sportivi finiscono al macello? Lo sapete che in vita sono bombardati di medicinali? Certo non dovrebbero essere macellati ma purtroppo ci sono i macelli clandestini... le altre carni utilizzate nell'alimentazione animale sono scarti della produzione umana che già non è sana perché intensiva... quindi credo che alla fin fine siano entrambi schifezze... i miei gatti bevono eccome! Al momento do mezza scatoletta del sensintestinal trainer a Burian giusto come chicco giornaliero e mezza di shesir da 50 gr a Nina, lei di più non ne mangia, se le metto tutta la porzione me la lascia lì.
Ci sono anche veterinari nutrizionisti... ma a parte questo... siamo sicuri dell'origine delle carni utilizzate nell'umido? Ho letto che c'è chi da per esempio carne di cavallo... a parte che la cosa mi inorridisce avendo io un cavallo, ma lo sapete quanti cavalli ex sportivi finiscono al macello? Lo sapete che in vita sono bombardati di medicinali? Certo non dovrebbero essere macellati ma purtroppo ci sono i macelli clandestini... le altre carni utilizzate nell'alimentazione animale sono scarti della produzione umana che già non è sana perché intensiva... quindi credo che alla fin fine siano entrambi schifezze... i miei gatti bevono eccome! Al momento do mezza scatoletta del sensintestinal trainer a Burian giusto come chicco giornaliero e mezza di shesir da 50 gr a Nina, lei di più non ne mangia, se le metto tutta la porzione me la lascia lì.
Purtroppo non si può avere la certezza assoluta su niente, spesso si va in fiducia. Però secondo me l'umido industriale o casalingo, dopo la carne cruda, è l'alimento che più è compatibile con la conformazione e le esigenze dell'organismo felino. Se leggi libri scritti da vet nutrizionisti avrai la conferma di tanti consigli che sono stati dati. Poi non dico di togliere del tutto il secco se per vari motivi non se ne può fare a meno, però io personalmente lo do poco e accompagnato da tantissimo umido e carne cruda.
linguadigatto
16-11-2016, 09:12
siamo sicuri dell'origine delle carni utilizzate nell'umido? Ho letto che c'è chi da per esempio carne di cavallo... a parte che la cosa mi inorridisce avendo io un cavallo, ma lo sapete quanti cavalli ex sportivi finiscono al macello? Lo sapete che in vita sono bombardati di medicinali?
personalmente io inorridisco per tutti gli animali che vengono macellati. e anche per i cavalli che vengono montati a dire il vero. ma va bè. il punto è che gli stessi identici dubbi valgono anche per il secco. anzi, è ancora più difficile capire cosa c'è dentro. non vedo poi perchè una marca dovrebbe esporsi a denunce dichiarando carne di manzo e mettendoci invece cavallo, visto che per legge non è nemmeno obbligata a dichiarare di che carne si tratta: basterebbe mettere "carne" o "sottoprodotti della carne". sono queste le diciture che devono farci drizzare le antenne.
per il resto: fisiologicamente ha più senso per loro mangiare umido, credo che tutti i veterinari nutrizionisti siano d'accordo su questo. ci sono poi varie scuole di pensiero: umido casalingo vs industriale, cotto vs crudo. ma l'umido è meno processato del secco e ha più acqua... mangiare croccantini è un po' l'equivalente del mangiare crackers, una dieta basata su quello non può essere l'ideale.
poi, come nel tuo caso, ci sono gatti che non tollerano l'umido industriale (magari sono sensibili a qualche gelificante o additivo), o gatti che non lo amano. io ho 7 gatti, 6 vanno pazzi per l'umido e uno mangia solo crocchi, e amen non ci perdo il sonno. spero che abbia una buona genetica e arrivi a 20 anni, ma se dovessi scommettere su quale gatto avrà per primo problemi renali non avrei dubbi.
(Ivo, ieri è stata una giornataccia ma niente di grave, vero? )
[QUOTE=Burian;2083366 siamo sicuri dell'origine delle carni utilizzate nell'umido?[/QUOTE]
NO!
E di quelle nei croccantini? NO!
Io a volte ho forti dubbi anche su quello che mango io o che prendo per mio figlio...ma che faccio? Digiuno? Sto la davanti agli scaffali a pensare: Sarò vero che è biologico? O che non è OGM? Sarà vero che sta gallina è stata allevata a terra o che nell'insalata non ci sian pesticidi? E l'acqua con cui abbeverano animali e annaffiano piante, sarà buona o inquinata da chissà cosa?
E' un discorso assai complesso e come ha giustamente detto@ Anubi bisogna solo scegliere di chi fidarsi, non c'è alternativa.
Per tornare allo specifico del post io sono la prima che non riesce ad abbandonare il secco per la micia, un po' per comodità/necessità e un po' per cocciutaggine sua. I miei veterinari non sono nutrizionisti e non si sono mai sbilanciati, non mi hanno MAI detto o consigliato che marca comprare per esempio, mi hanno sempre semplicemente detto di abituarla a tutto, umido e secco.
Ognuno poi fa giustamente le sue scelte, basandosi sul proprio pensiero.
Io ho chiesto, mi sono informata, ho fatto le mie valutazioni ed ho scelto una dieta mista di tutto: umido industriale - carne cruda- secco, magari sto sbagliando? Può essere. Uso le marche migliori? Probabilmente no. Ma seguo il mio "istinto" e scelgo di chi o cosa fidarmi.
Una cosa però è certa: un animale obbligatoriamente carnivoro per natura (e questo te lo può confermare qualsiasi veterinario, non necessariamente un vet nutrizionista) non può campare di riso o mais, quindi magari quando scelgo il secco, che uso come ho detto, cerco quello dove ce ne sta meno.
PS. Ivo=Ritpetit è una persona estremamente schietta e sincera che ama i gatti e cerca sempre di dare il miglior consiglio a chi li chiede (questo ho imparato a capirlo leggendo ogni suo tipo di post nel forum) magari a volte si lascia trasportare, anche dal proprio stato d'animo attuale, ma fidati che non non voleva offendere nessuno!
Ciao Burian, io credo che ognuno sia libero di dare al suo gatto ciò che ritiene il meglio.. ormai tantissimi studi scientifici indipendenti dimostrano come un'alimentazione solo a secco predispone a certe patologie gravi nel gatto, soprattutto a carico dell'apparato urinario e gastrointestinale. Se poi si danno croccantini che contengono molti cereali e carboidrati, allora si rischia di produrre dei fenomeni infiammatori che alla lunga possono fare insorgere tumori. Un'utente del forum ha visto il suo micio morire di tumore in giovane età, e le è stato chiaramente detto dall'oncologa che c'era una relazione diretta tra alimentazione con cibo secco di bassa qualità e insorgenza di tumori, e che c'è un netto aumento di questi casi. Detto questo, ci sono gatti che campano 20 anni pur mangiando solo croccantini di fascia bassa, come d'altronde umani che campano 100 anni fumando come turchi, bevendo come spugne e mangiando solo prosciutto e frittura. Però detto questo, se tu avessi un figlio, non saresti contento se iniziasse a fumare come un turco, o no?
Se vuoi alimentare il tuo gatto con solo secco, ti consiglio almeno di scegliere una marca grain free (senza cereali), di cui c'è ormai vasta scelta. Lascia stare la tabella che non è aggiornata.. i migliori crocchi, al momento, sono Orijen, Acana, Purizon, Carnilove.
Un'altra piccola nota: non è normale che il gatto vada in diarrea con il cibo umido. Io do solo umido ai miei gatti e non ho mai avuto di questi problemi. Sto parlando di umido di qualità, privo di cereali, tipo CatzFinefood o Lily's kitchen. Se il gatto va in diarrea SEMPRE con QUALSIASI tipo di umido io consiglierei di indagare un po' a fondo la cosa, magari facendo una dieta ad esclusione per individuare eventuali patologie.
credo sia inutile arrabbiarsi o infervorirsi dopotutto ognuno di noi deve pur sempre fare i conti anche con l'oste. Ci sono persone fortunate che hanno gatti che mangiano qualsiasi cosa venga messa loro davanti , cibo crudo ,cibo casalingo , umido crocchi ecc e queste persone partono con grande vantaggio, possono decidere di dare quanto e' oggettivamente meglio . Ma chi ha gatti come me che il crudo non lo annusano nemmeno, idem con patate per il cibo casalingo, che con l'umido industriale hanno problemi di feci molli io vorrei chiedere a Ivo cosa diavolo deve fare! Si impicca? deve vivere con il rimorso di stare avvelenando il gatto perche' e' costretto a dare crocchi? Cerchiamo di essere un po' piu' flessibili e di cercare di capire che ci sono delle difficolta' oggettive a portare a termine i protocolli migliori
Ho letto che c'è chi da per esempio carne di cavallo... a parte che la cosa mi inorridisce avendo io un cavallo, ma lo sapete quanti cavalli ex sportivi finiscono al macello? Lo sapete che in vita sono bombardati di medicinali?
Ecco, questo è un timore che condivido in pieno; ho raccontato in un'altra discussione la vicenda di un micino a cui faccio da cat-sitter. Questo è un gatto sfigatissimo: oltre ad un'atassia cerebellare (congenita? di origine virale?), è anche affetto da disturbi intestinali ricorrenti (costipazione) e in passato ha avuto un episodio acuto- e devastante- di polinevrite con irrigidimento muscolare e mialgia durato mesi, durante i quali è stato sottoposto a svariate analisi e a diversi cambi di dieta, finché alla fine è approdato alle crocche Golden Eagle Holistic Sensitive (grain free monoproteico al pollo) con le quali tira avanti discretamente (molto meglio comunque che con qualunque regime alimentare provato in precedenza). Prima di manifestare questa polinevrite, era alimentato con una dieta casalinga cotta a base di cavallo e patate; ora, io non so se il disturbo che ha avuto dipenda dall'alimentazione, ma mi è venuto da chiedermi se per caso non c'entrasse con qualche residuo di antibiotico, farmaco dopante, ecc nella carne di cavallo che ha mangiato (carne peraltro acquistata in macelleria).
Per il resto, secondo me c'è veramente troppo accanimento da entrambe le parti (cioé tra fautori e detrattori delle diete a crudo, da una parte, e seguaci e critici dell'alimentazione industriale dall'altra); nella mia ignoranza io credo che ci siano degli argomenti convincenti (quelli legati al fabbisogno proteico del gatto, all'inutilità dei carboidrati, alla disidratazione indotta dal cibo secco) che portano a ritenere, a mio avviso con ragione, che il cibo secco sia in assoluto la scelta meno adatta per la biologia e la fisiologia del gatto. Se però il gatto vuole solo quello oppure manifesta disturbi con una dieta a base di solo umido, i principi generali vanno in larga parte a farsi benedire.
E poi c'è il singolo gatto con i suoi gusti (alle mie la carne cruda non dice granché: una la mangia, come io potrei mangiare un manicaretto esotico, ovvero per curiosità, ma non certo con avidità; l'altra non la vuole proprio), i suoi problemi (ci sono mici che vanno in diarrea con Orijen. Su questo forum alcuni utenti si trovano benissimo con Kattovit; Edhel invece rimetteva regolarmente le bustine di Sensitive). E c'è il padrone con le sue opinioni (ragionate, fondate finché si vuole) e le sue paure (da: "voglio sapere quali ingredienti gli sto dando" a "voglio dargli un pasto bilanciato perché ho paura di eventuali carenze". Sono entrambe posizioni giustissime e la scelta tra l'una e l'altra è una decisione strettamente individuale, non si può dire a priori che una delle due è più giusta o sensata dell'altra).
C'è chi ritiene di fare il meglio seguendo le indicazioni del suo veterinario, anche se non è un nutrizionista e anche questa linea di pensiero merita rispetto: ad esempio una coppia di cugini miei dà al gatto Royal Canin perché gliel'ha suggerita la loro veterinaria: a me Royal non piace (a Edhel invece sì, e io mi sono rotta i cabasisi di spendere una marea di soldi in croccantini che poi mangia solo Chiquy, tant'è che adesso ho in dispensa 10 pacchi di croccantini per Chiquita che chissà quando finirò, anche se sono tutti piccoli, e manco uno per Edhel). Comunque, dicevo, a me Royal non piace, ho cercato di richiamare l'attenzione dei miei cugini su quelli che secondo me erano gli aspetti critici della marca (es. millemila cereali nel secco, zucchero nell'umido). Ciononostante loro preferiscono seguire il parere della veterinaria e li capisco, senza contare che mi sentirei una merdaccia, se, dopo avergli fatto comprare Orijen, la loro gatta avesse dei disturbi intestinali...
Ognuno si informa, sceglie, decide, ecc...: grazie al cielo abbiamo una pluralità di alternative per alimentare il nostro gatto e anche nel mondo dell'alimentazione industriale la scelta è vastissima (dalle marche del discount, fino a quelle bio con il 96% di ingredienti animali), quindi, o intraprendendo la strada della barf (come ha fatto Alimiao con il suo gatto), o passandola dall'umido industriale complementare all'umido completo (come ho fatto io con Edhel) o, in casi estremi, passando dalla dieta casalinga al secco (come hanno fatto, su suggerimento della veterinaria, i padroni del miciotto di cui parlavo), c'è la possibilità di trovare una soluzione che al micio piaccia e che lo faccia stare bene. Secondo me, pur mantenendosi all'interno di un range di marche decenti, l'appetibilità (non ha senso che io mi incaponisca a far mangiare Hermann's al mio gatto se gli fa schifo: se non mangia quella, mangerà Natures:Menu) e il benessere valutato nel medio/lungo termine sono i parametri per capire se quell'alimentazione va bene per il mio gatto, senza fanatismi dall'una o dall'altra parte.
Ma chi ha gatti come me che il crudo non lo annusano nemmeno, idem con patate per il cibo casalingo, che con l'umido industriale hanno problemi di feci molli io vorrei chiedere a Ivo cosa diavolo deve fare! Si impicca?
Certo che no. Fai quel che puoi cercando di fare il meglio per la situazione specifica.
Io è anche per questo che non abbandono il secco. Di umido la mia mangia 3 marche e di queste solo pochi gusti. La carne cruda la mangia, ma non andrebbe bene mangiasse solo quella perchè non è integrata. Quindi cercando di fare quel che si può le do un po'di tutto (sempre quel che sua maestà gradisce ovviamente) e via.
Gatto che hai, situazione che trovi.
credo sia inutile arrabbiarsi o infervorirsi dopotutto ognuno di noi deve pur sempre fare i conti anche con l'oste. Ci sono persone fortunate che hanno gatti che mangiano qualsiasi cosa venga messa loro davanti , cibo crudo ,cibo casalingo , umido crocchi ecc e queste persone partono con grande vantaggio, possono decidere di dare quanto e' oggettivamente meglio . Ma chi ha gatti come me che il crudo non lo annusano nemmeno, idem con patate per il cibo casalingo, che con l'umido industriale hanno problemi di feci molli io vorrei chiedere a Ivo cosa diavolo deve fare! Si impicca? deve vivere con il rimorso di stare avvelenando il gatto perche' e' costretto a dare crocchi? Cerchiamo di essere un po' piu' flessibili e di cercare di capire che ci sono delle difficolta' oggettive a portare a termine i protocolli migliori
Quoto tutto! :302: Brava, hai detto esattamente quello che volevo dire io, senza scrivere un romanzo a puntate come purtroppo faccio regolarmente... :(
Sono sicura che comunque Ivo non volesse far sentire una merd@ né te né Burian: gli è solo scappata la mano, complice una giornata storta. :)
Saretta ♡
16-11-2016, 11:32
Ragazzi calma! Non confondiamo Ivo con un altra persona che dice che il gatto non deve mangiare ne solo secco, ne secco e umido di media qualità se non mangia l umido buono ... secondo quella persona veramente secondo me si ci dovrebbe impiccare!
Forse l autore del post non aveva specificato che i suoi mici non mangiano più di 50 gr al giorno di umido perché non lo vogliono , neanche il complementare...
(In questo caso secondo me dovresti andare di secco con ceneri e carboidrati bassi! Gli unici due che mi piacciono in questi casi sono Carnilove e Nutrivet ) ...
se uno dei due mici è intollerante a qualcosa io proverei a prendere come secco un mono gf come Optimanova (se li condividono cambia anche all altro micio) , e come umido se riesci a farlo mangiare dai un mono della stessa proteina!
Se vai di optimanova gf al salmone dai pure catz purr al salmone (vedendo se magari gradisce anche l altra micia, dandone il più possibile) ecc...
Per i propri gatti si fa quel che si può!
La mia amica x es ha due micie , al giorno si dividono 85/100 gr di shesir come umido (li mette la mattina e finiscono la sera) e come secco advance affinity (sono gli unici che mangiano più o meno!
Le micie in tutto mangiano 25 gr di secco ciascuna e 42 di umido complementare... e pesano una 4,5kg e l altra 6kg... sono in piena salute e stanno benissimo!
Il mio mangia anche 200 gr di umido +crocchi (quando piace) e arriva a malapena ai 3,8kg...
Questo per dirvi che ogni gatto è a se...
facci sapere ...
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte appassionate ed esaustive :-)
Quando ho aperto la discussione sono stata poco chiara nel senso che non ho esposto tutta la storia in modo da far capire la situazione.
Quando ho preso Burian dall'allevatore a 3 mesi non aveva problemi di feci molli, mangiava secco della Trainer e credo umido Stuzzy. Ho voluto cambiargli l'umido prendendo Kitten Grau e Animonda su Zooplus perchè avevo letto che erano buoni. Lui li divorava mentre la Nina come al solito faceva la schizzinosa. Dopo poco è andato in diarrea. Il vet mi ha consigliato di togliere l'umido e di provare un secco GF quindi ho preso il Kitten Farmina. Con quello e 10 giorni di Florentero le feci sono tornate a posto però costava troppo e non c'era modo di risparmiare perchè la Farmina sul Kitten non fa sacchi grossi, arriva solo a 1,5 kg e con 2 gatti di cui uno mangia come un maialino 1,5 kg mi duravano si e no 10 giorni. Allora sono passata gradualmente a Orjgen Cat&Kitten di cui si trovano i sacchi da 6 kg. Per un pochino ha funzionato poi di nuovo feci molli. A questo punto il vet mi ha detto di dargli un gastrointestinal per almeno 3 mesi per vedere se si regolarizzava e mi ha consigliato il Royal. Con quello le feci sono tornate subito ok, ma non amo quella marca soprattutto perchè non è CF e allora sono passata al Sensintestinal della Trainer sempre secco. Anche con questo nessun problema, feci perfette. Il vet mi ha dato anche 2 scatolette dello stesso prodotto e mi ha consigliato di provare a vedere se le tollerava. Come dicevo prima ne do mezza al giorno a Burian e le feci sono ok. Lui la mangerebbe anche tutta il problema è che costano un occhio della testa e non posso permettermi di dargliene una al giorno. Sia il secco sia l'umido sono a base di carni bianche, pollo e tacchino, quindi non credo che l'intolleranza sia al pollo e nemmeno ai cereali perché c'è il mais... Quindi il mio dilemma è trovare un prodotto secco tollerabile e a questo punto anche un umido che non costi un patrimonio, ma che al tempo stesso non sia scadente. Avevo preso il secco Schesir al prosciutto orientandomi sulla tabella e per adesso le feci sono buone, anche se sta prendendo anche il Nucron per aiutarlo nel passaggio... l'umido Schesir non mi sembra malvagio ed è l'unico che riesco a far mangiare alla Nina, lei mi ha schifato di tutto: Trainer, Grau, Animonda, Smilla, Monge, Stuzzy cat, Almo, Smushy, Petret, sono finiti tutti ai gatti del maneggio (che ne sono stati felicissimi) lei vuole solo Schesir :-( È anche per questo che mi era sembrata la scelta migliore secco e umido della stessa marca. Ho visto su Zooplus le marche consigliate da Saretta e mi sembrano ottime il problema è che si trovano solo online e in confezioni grandi mentre io per poter fare delle prove avrei bisogno delle confezioni da 400 gr. :-( Uffa!!!!
Potrei prendere su zooplus l'umido dellaCatz Finefood Purrrr all'agnello e dargli 100 gr al giorno, quindi metà dose, lasciandogli sempre a disposizione il secco Schesir all'agnello, che ne dite?
Saretta ♡
17-11-2016, 06:48
Potrei prendere su zooplus l'umido dellaCatz Finefood Purrrr all'agnello e dargli 100 gr al giorno, quindi metà dose, lasciandogli sempre a disposizione il secco Schesir all'agnello, che ne dite?
Si direi che ora può andare!
anche io quando prenderò il purr ne darò 100 gr al giorno...
con il normale anche 150!
magari puoi provare anche pecora e canguro...
ti sconsiglio il salmone perché a tutti gli utenti che l hanno provato l hanno dovuto buttare! Troppo molliccio forse
ti sconsiglio il salmone perché a tutti gli utenti che l hanno provato l hanno dovuto buttare! Troppo molliccio forse
Non so gli altri gatti, ma Nana il salmone lo schifato proprio, neanche si avvicina alla ciotola.
Infatti penso che le due bustine di catz al salmone della scatola arrivata ieri finiranno in bocca a Red, il gatto del vicolo di mia sorella ;)
Qui non è piaciuto manco il complementare Cosma al salmone! Figuriamoci il paté ahahahah
Ho appena fatto l'ordine su Zooplus :-)
Grazie :-)
Vi terrò aggiornati
Le mie con il salmone sono schizofreniche: mangiano quello di Prolife (dove però c'è anche il pollo), snobbano quello di Kitty's cuisine, adorano quello di Schesir, disdegnano quello di Almo (Legend), mangiano quello di Cosma... vedremo adesso con Catz Purr... :D
Comunque il mio ultimo ordine è stato a dir poco sfigato: Forthglade schifato, Lily's kitchen Hunter's Hotpot (quello alla selvaggina) guardato con sospetto, ci manca solo che rifiutino il Catz monoproteico al salmone!! :disapprove:
Saretta ♡
17-11-2016, 10:54
Le mie con il salmone sono schizofreniche: mangiano quello di Prolife (dove però c'è anche il pollo), snobbano quello di Kitty's cuisine, adorano quello di Schesir, disdegnano quello di Almo (Legend), mangiano quello di Cosma... vedremo adesso con Catz Purr... :D
Comunque il mio ultimo ordine è stato a dir poco sfigato: Forthglade schifato, Lily's kitchen Hunter's Hotpot (quello alla selvaggina) guardato con sospetto, ci manca solo che rifiutino il Catz monoproteico al salmone!! :disapprove:
Io quello non lo prenderò mai perche mi scoccia buttare 10 euro in una volta!
proverò solo il gusto a canguro se apprezza quelle al tonno e pollo
Aggiornamento: per adesso le feci di Burian sono ok. Ieri mi è arrivato l'umido catz purrr all'agnello e ne ho data mezza scatoletta (100 gr) più ovviamente il secco schesir a disposizione, stessa proteina. L'umido lo ha divorato, direi che è piaciuto! Grazie per i consigli :)
C'è stato un nuovo episodio di feci molli, ma a questo punto credo di aver capito qual'è l'alimento non tollerato: il pesce...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.