Visualizza Versione Completa : Eliminare il GF per la cacca morbida?
Buona sera a tutti, non so se c'è qualcuno che si ricorda di me, avrei un problema alimentare cn un dei due mici che ho a casa... spiego il problema.
Ho due gatti la femmina Nenya di 1 anno e mezzo e il maschio Toby di circa 10 anni (l'età esatta non la so, l'ho preso già grande) negli ultimi 15 giorni Toby fa la cacca molto molla, tanto che o la trovo spiaccicata oppure gli si attacca alle zampette.
Loro mangiano il Grain Free, della Brit Care cocco, oppure quello della Canagan Selvaggina, più gli umidi della Brit Care, della Petreet o della Monge.
La veterinaria mi ha consigliato di dargli i fermenti, di fargli mangiare una sola marca di umido e di togliere i crocchi grain free perchè appesantisce i reni con l'alto valore proteico... sinceramente di togliere il GF ai gatti per dargli un umido Adult classico mi scoccia (lo sterilizzato non glielo do manco morta) voi che mi potete consigliare?
Io non sono molto esperta, ma anche io in questi giorni mi ritrovo a combattere con la cacca molle...Sto dando il Florentero in pasta, farò 7 gg come dice l'indicazione, mesi fa avevo risolto così.
Anche la mia mangia secco GF ma non credo ne sia la causa perchè ne do davvero poco :confused:
Magari qualche utente esperto può dirci meglio....
Ritpetit
24-11-2016, 15:40
Mi imbestialisco a leggere il pressappochismo dei veterinari sulla nutrizione.
Bene, togliamo i grain free, ci mettiamo una bella schifezza piena di mais, salviamo i reni (ma quando mai? il gatto, in natura è fatto per mangiare carboidrato o carne?) .. e del fatto che i carboidrati vanno a gravare sul pancreas, che l'essere superiore che ha creato il gatto NON GLI HA FATTO un pancreas per metabolizzarli...ne vogliamo parlare o ci giriamo dall'altra parte e fingiamo di non saperne nulla? (o peggio ancora: non ne sappiamo nulla, e se siamo metalmeccanici pazienza, ma se siamo veterinari, se permettete cominciano a girarmi le palle come le eliche di un aereo..)
Poi: la correlazione tra cacca molla l'eventuale sovraccarico renale, da dove esce?
Avete fatto delle analisi che evidenziano un principio (o peggio una conclamata) insufficienza renale, o sono supposizioni alla pene di segugio non suffragate da analisi?
Giusti i fermenti lattici, ma proporre invece una analisi COMPLETA (non solo l'osservazione al microscopio) delle feci?
Magari si è preso qualche parassita, perché non prenderlo in considerazione?
Perché a 100 problemi diversi la prima cosa che viene proposta è un cambio di alimentazione, anche quando la stessa non era variata negli utimi tempi?
Perché la stessa alimentazione INVARIATA, improvvisamente deve essere il problema principale, invece di indagare con una dignostica per capire il problema?
Secondo me la cacca molle va indagata, se persiste, e dare un crocco con cereali non mi sembra un'idea grandiosa per risolvere il problema. Esistono ormai mille tipi di crocchi GF, non tutti sono uguali, si può casomai fare delle prove con altre marche e/o altre proteine prima di andare a peggiorare (cioè passare ad un non GF).
Detto ciò, la mia gatta mangia solo umido e fa cacca ben formata. Molti vet credono che quello che ho appena detto sia impossibile, ma è così. Loro spesso hanno delle convinzioni basate più sul sentito dire che sui fatti. Certo, ogni tanto anche la mia gatta fa feci molli, ma questo non vuol dire che io debba tornare a darle il secco Royal per farla stare meglio!
Io oltre ai fermenti se la cacchina molle persiste farei fare un esame delle feci. Ho visto che le crocchette Canagan alla selvaggina (Country game giusto?) hanno l'11% di ceneri...secondo me sono un po' altine per un gatto di 10 anni. L'umido petreet e monge, se non sbaglio, sono complementari. La Brit care non la conosco. Se non vuoi togliere le crocche io ti consiglio i Carnilove, ottima marca senza cereali e senza patate...a me piace molto la referenza alla renna che ha ceneri molto basse e anche la referenza all'agnello e cinghiale che ha le ceneri al 7,8% ma ha i minerali bassi. Come umido io darei marche grain free tipo Grau, catz finefood, feringa, granatapet, o canis for cats, magari alternate a carne cruda o cotta da te.
Se con i fermenti non risolvi e dalle analisi delle feci dovesse risultare tutto negativo penserei di fare un periodo di pappa monoproteica, magari con proteine inusuali tipo pecora e canguro della catz finefood o renna della Prolife.
I grain free possono talvolta dare problemi di feci molli, quindi sì, ci sta. Ma esistono degli studi- mo' li vado a cercare- che dimostrano come il solo tenore proteico non predisponga affatto all'insorgenza di patologie renali in gatti sani.
Cerco di rispondere a tutti...
@gab84: mi segno questo nome magari gli piace più dell'Enterofilius che gli fa abbastanza schifo
@Ritpetit: Allora specifico subito (sperando di calmare le eliche del tuo personale aereo) che la veterinaria in quesione non vede Toby oramai sette mesi, lei sta a Roma io in Trentino Alto Adige. Qui c'è solo un veterinario e purtroppo non mi ha fatto una bella impressione quando l'ho visto, ma è l'unico a portata di tiro e mi ha consigliato 80 euro di analisi e solo sangue.
Io non ho nessuna intenzione di togliere il grain free ai miei gatti, specie alla più piccola, e anche se dovessi farlo sono certa che finisce che lei si mangia quelle di Toby e lui continua a mangiarsi il cocco.
La correlazione tra cacca molla e sovraccarico renale non l'ho capito manco io sinceramente, e lui non ha problemi di reni, fa belle pallette di pipi e non lo sento piangere e non c'è sangue visibile.
Le analisi come potrai intuire non sono state fatte per via dei circa 800 km di distanza che intercorrono.
Quelle delle feci, provo a proporgliele e vedo che dice...
@Alimiao: la cacca molle a lui va e viene da agosto, ma parassiti non ne hanno trovati (ad agosto) sono certa che se mangia l'umido tacchino al pomodoro della miamur va in diarrea proprio... per cui temo sia diventato un po' delicato di intestino... umidi completi non glieli di perchè ne mangia due o tre al giorno con i croccantini dopo diventa troppo per lui...
@Anubi: si hanno il 11% di ceneri, hai ragione è alto BC Cocco ha il 6,2% di ceneri... non sbagli sono tutte e tre marche complementari, come ho detto sopra preferisco non caricarlo con umidi completi visto che se ne mangia due o tre al giorno con crocchette... dovrei testarle queste con la pecora o il canguro, per vedere se anche Nenya gradisce, lei mangia solo due umidi e ha la puzza sotto il naso, l'ho viziata da cucciola e ora è entrata in fissa... io stavo pensando ne caso di prendere o happycat con il coniglio a 6,5% di ceneri o la granatapet con anatra che è un gusto che già conoscono essendo presente nel Cocco (dentro ci sono crocche all'anatra e al salmone)
Cerco di rispondere a tutti...
@Alimiao: umidi completi non glieli di perchè ne mangia due o tre al giorno con i croccantini dopo diventa troppo per lui...
non capisco questa tua osservazione.. gli umidi completi esistono anche nel formato da 100g che certamente non è troppo per un gatto, tanto più che il rapporto umido: secco dovrebbe essere 4:1..
Ritpetit
24-11-2016, 17:05
Guarda che gli umidi completi non lo caricano per niente.
Completo significa semplicemente che ha tutte le sostanze di cui ha bisogno, alcune delle quali i complementari se sono privi.
Solitamente sono alcune vitamine, quasi certamente la taurina e fosfato di calcio e carbonato di calcio, poiché solitamente i complementari sono pesce e/o muscolo senza integratori.
Se dai un umido completo + un crocco completo non li carichi di nulla, ma gli stai semplicemente dando tutte le sostanze di cui ha bisogno.
Pensando che veramente sia l'alimentazione la causa della cacca molla, se te lo mangia potresti fare una prova: solitamente il pollo (anche se per qualcuno è causa di intolleranza) cotto in casa ha un effetto abbastanza astringente.
E' un alimento sano, più delle scatolette, che potresti al limite provare ad usare in sostituzione proprio dell'umido complementare industriale
Un pezzo di coscia o sovracoscia (non petto, meno appetibile, più stopposo e con troppi pochi grassi) cotta al microonde o bollita con pochissima acqua: otterresti anche di eliminare, almeno per la parte umida, i conservanti, altra possibile causa di problemi intestinali
Sì quello che dite sono cose che so perfettamente, infatti la mia piccola mangia solo completo umido e secco... è lui che ha problemi con completi entrambi, per dirla brevemente vomita.
Non so il motivo di questo sia vomitare, ma quando gli davo il completo la sera vomitava tutto, da quando gli do gli umidi complementari ha smesso, non so se questo è dovuto alla sua nutrizione prima di arrivare da me, calcolate che quando è arrivato sembrava una palla di grasso ruzzolante, il pelo unto e appiccicoso, come ha cominciato con il GF e gli umidi complementari si è sgonfiato e il pelo è diventato lucido.
Lui mangia tranquillamente le paste dela gimcat, dalla taurina a quella con le 12 vitamine, da quella probiotica a quelle con gli omega quelle cose le assume con le paste, per questo non mi è "pesato" togliergli il completo, visto che a quando pare non lo digeriva.
Il pollo lesso fatto in casa, gliel'ho sempre fatto, perchè lui lo mangia rispetto a lei, ma dopo un po' va in stufa e vuole le scatoline industriali, ho cercato di conciliare i suoi gusti con un'alimentazione il più corretta possibile e fino ad ora non ha dato problemi...
Pensa che qui succedeva il contrario: Edhel vomitava molto di più fino a che ha mangiato umidi complementari. Adesso che mangia completi e complementari con una maggioranza dei primi va molto meglio, anche se rimane un gatto delicato di stomaco (non deve rimanere troppo a digiuno, l'umido non deve contenere troppi minerali e non deve mangiare troppo in fretta).
Sulla cacca molle purtroppo non ti so essere molto d'aiuto.
alepuffola
24-11-2016, 23:20
Pensando che veramente sia l'alimentazione la causa della cacca molla, se te lo mangia potresti fare una prova: solitamente il pollo (anche se per qualcuno è causa di intolleranza) cotto in casa ha un effetto abbastanza astringente.
E' un alimento sano, più delle scatolette, che potresti al limite provare ad usare in sostituzione proprio dell'umido complementare industriale
Un pezzo di coscia o sovracoscia (non petto, meno appetibile, più stopposo e con troppi pochi grassi) cotta al microonde o bollita con pochissima acqua: otterresti anche di eliminare, almeno per la parte umida, i conservanti, altra possibile causa di problemi intestinali
io alcune volte, se la caccamolle continua, al pollo cotto aggiungo anche qualche goccia di succo di limone.
Nenya ti riporto la mia esperienza con Betty, 8 anni e mezzo che da giugno mangia gf e ha feci molli... non diarrea ma l'unica evacuazione giornaliera è molliccia, specialmente la parte finale. Lei non mangia umido, ogni tanto un po' di complementare solo al pesce. Ho alternato acana, orijen e nutrivet e con ognuno di loro le feci erano cosi(prima mangiava rc young male e non ha mai avuto problemi). Per il resto sta bene a parte qualche vomitino sporadico che pero' è piu' un rigurgito visto che i croccantini sono sani come appena mangiati.
Portata dalla vet ho proposto le analisi del sangue. Mi ha lei proposto invece un cambio crocchi (avevo gia' allentato i nutrivet dandole gli ultrahypo della farmina per rimetterle in sesto l'intestino) dicendomi che da uno studio della fedeconsumatori i migliori crocchi sul mercato sono risultati gli eukanuba gatto che sto provando ad introdurre (quelli per gatti senior) devo dire senza troppo entusiasmo. Sono ancora in fase di introduzione con gli ultrahypo ma le feci vanno decisamente meglio. Mi scoccia molto dover rinunciare ai gf ma evidentemente lei non li tollera anche se li amava alla follia....:confused:
Emanu hai per caso conosciuto il mio Toby? Hai descritto esattamente la stessa situazione, sia di cacca che di vomito, l'unica differenza sta negli umidi Toby se ne spara due al giorno o trilla e piange finche non cedo o lo frullo fuori dalla cucina.
Di elimintar il GF non ci sto, ho una seconda micia e a lei non do niente che faccia "schifo" cmq secondo la mia veterinaria a cui porterò le feci appena scendo a roma (alias domani) vi faccio sapere del test, mi ha detto che se il GF non lo voglio eliminare posso calare la parte proteica ora ha un 40% di proteine, ho trovato l'Happy Cat GF Coniglio al 32% e la Granatapet al 31% con l'anatra.
Ora appena finiscono questo, prendo uno di questi due crocchi.
Avevo provato anche i granata pet ma non sono piaciuti, forse perche' troppo grandi... anche a me scoccia parecchio abbandonare i gf... per ora sto dando ancora ultrahypo farmina (che piace molto) mescolato con eukanuba che non entusiasma... le feci sono decisamente migliorate pero'.... ufff, facci sapere come va con happy cat.
Io non vorrei dire niente, però i GF della happy cat sono imbottiti di patate al punto che i vantaggi del GF vengono a cadere del tutto :( a questo punto meglio optimanova GF al coniglio
scusa Xiao ma che centrano le patate con i cereali? Mica è un cereale la patata...:confused::confused: o mi son persa qualcosa...:shy::shy:
Ti faccio sapere cosa provo e come va... sinceramente pensavo di provare il granatapet che è a gust di anatra e loro già la mangiano perchè uso il Brit Care Cocco con anatra e salmone... poi vi dico...
violapensiero
01-12-2016, 21:07
La patata non è un cereale ma contiene ugualmente carboidrati, sicuramente non è un semplice vegetale. E purtroppo la mettono ovunque...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.