PDA

Visualizza Versione Completa : La mia prima micina


SIMONAPS
26-11-2016, 16:29
Ciao a tutti, da poco più di un ora è arrivata la mia prima gatta Margot, 2 anni.
Mi sono informata su le esigenze di una gatto ma soprattutto sull'alimentazione, per me molto importante nella cura degli animale.
Ed ecco il mio dubbio: chi si occupava di lei mi ha detto che mangia solo secco e predilige Ultima sterilized...e io ora che faccio? Continuo con il solo secco cambiando marca? Inserisco anche l'umido gradatamente? Per ora le ho preso Ultima per non stravolgere ulteriormente le sue abitudini ma...bho...voi che dite?

Grazie dell'aiuto.

Anubi
26-11-2016, 16:35
Ciao a tutti, da poco più di un ora è arrivata la mia prima gatta Margot, 2 anni.
Mi sono informata su le esigenze di una gatto ma sopratutto sull'alimentazione, per me molto importante nella cura degli animale.
Ed ecco il mio dubbio: chi si occupava di lei mi ha detto che mangia solo secco e predilige Ultima sterilized...e io ora che faccio? Continuo con il secco cambiando marca? Inserisco l'umido gradatamente? Per ora le ho preso Ultima per non stravolgere ulteriormente le sue abitudini...
Grazie dell'aiuto.

Dalle dell'umido grain free. Online ci sono ottime marche come ad es: Grau, granatapet, feringa, Catz Finefood, o' Canis for cats, Animonda...nei negozi si trova Prolife. Se vuoi darle dei crocchi secondo me è meglio preferire quelli senza cereali, e meglio se senza o con poche patate: ad esempio Carnilove, Orijen, Acana, Purizon. E' sempre meglio dare più umido che secco. Io proverei anche a darle carne cotta da te o carne cruda!

Anubi
26-11-2016, 16:42
Dimenticavo: secondo me l' umido lo puoi dare subito, il secco è meglio mischiare quello che mangia adesso con quelli nuovi, se vuoi cambiare marca, facendo un passaggio graduale per evitare possibili problemi digestivi!

Schifi&Sbronzi
26-11-2016, 16:50
Se lo gradisce passerei gradualmente a una dieta prevalentemente umida. I croccantini disidratato i gatti e alla lunga possono dare problemi anche gravi. È preferibile scegliere umido e cocchi senza cereali, le marche consigliate da Anubi sono ottime. Puoi anche valutare la carne cruda o cotta, e qui la parola ai più esperti:D:D

SIMONAPS
26-11-2016, 16:54
Dalle dell'umido grain free. Online ci sono ottime marche come ad es: Grau, granatapet, feringa, Catz Finefood, o' Canis for cats, Animonda...nei negozi si trova Prolife. Se vuoi darle dei crocchi secondo me è meglio preferire quelli senza cereali, e meglio se senza o con poche patate: ad esempio Carnilove, Orijen, Acana, Purizon. E' sempre meglio dare più umido che secco. Io proverei anche a darle carne cotta da te o carne cruda!

Infatti mi ero già orientata su quelle marche per il secco che avrei preso in petshop dovendolo prenderle al volo, ma poi mi hanno spiazzato...

Perché mi consigli quelle marche di umido? Sto ancora cercando di raccapezzarmi e pensavo a Almo natura legend preso il negozio o Cosma online, scelta sbagliata?

SIMONAPS
26-11-2016, 16:55
Dimenticavo: secondo me l' umido lo puoi dare subito, il secco è meglio mischiare quello che mangia adesso con quelli nuovi, se vuoi cambiare marca, facendo un passaggio graduale per evitare possibili problemi digestivi!

Perfetto...seguirò sicuramente il consiglio...grazie

Anubi
26-11-2016, 17:45
Infatti mi ero già orientata su quelle marche per il secco che avrei preso in petshop dovendolo prenderle al volo, ma poi mi hanno spiazzato...

Perché mi consigli quelle marche di umido? Sto ancora cercando di raccapezzarmi e pensavo a Almo natura legend preso il negozio o Cosma online, scelta sbagliata?

Le marche che ti ho consiglliato sono completi e grain free ( hanno un rapporto calcio- fosforo bilanciato, hanno carne di muscolo e interiore e sono integrate con vitamine e taurina), Almo e Cosma invece sono complementari ( sono ricche di fosforo ma non di calcio, manca l' integrazione delle vitamine ed è solo carne di muscolo). Il complementare di solito risulta più appetibile e a volte può capitare che dopo il micio rifiuti il completo...se vuoi darlo solitamente si consiglia di non superare i 200 gr a settimana.

Ritpetit
26-11-2016, 17:53
Ciao, ti ha già fatto una bella sintesi Anubi e giuste indicazioni Schifi
Almo è complementare, cioè un cibo che è oggettivamente anche valido, ma con carenze nutrizionali: o la micia mangia un completo o devi integrare per non farle mancare elementi essenziali alla sua salute (non vuol dire che se per qualche giorno gli dai solo complementare muore, capiamoci :))
Anche Cosma Thai e la maggior parte delle referenze Original lo sono.

Altro problema dei complementari è che sono spesso mooolto appetibili: se cominciano con quelli, scollarceli è un problema: un po' come dare pizza ad un bambino e poi proporgli di cambiare con nasello e insalatina... ;)

(EDIT): Anubi mi ha preceduto ... :)

SIMONAPS
26-11-2016, 19:10
Grazie a tutti per i preziosi consigli...Ora comincio a "studiare" dove è come reperire i vostri suggerimenti visto che devo tenere conto di diversi fattori sia per l'acquisto online che nei shop...

SIMONAPS
26-11-2016, 20:10
Sto guardando cosa trovo nei negozi, cosa ne pensate di Trainer solution Sensitive? Questa è la composizione:
piselli 21% - proteine di anatra disidratate 15% - olio di mais - proteina di pisello idrolizzato proteico animale - semi di lino, sostanze minerali - lignocellulosa - FOS (frutto-oligosaccaridi) 0,2% - alga di mare (Schizochytrium spp.) 0,1% - estratto secco di cicoria 0,1% - estratto secco di Garcinia mangostana 0,05% - estratto secco di menta piperita - estratto secco di foglie di betulla 0,015% - propoli - AppleZin™ estratto secco di mela -

Aletto
27-11-2016, 07:40
Sto guardando cosa trovo nei negozi, cosa ne pensate di Trainer solution Sensitive? Questa è la composizione:
piselli 21% - proteine di anatra disidratate 15% - olio di mais - proteina di pisello idrolizzato proteico animale - semi di lino, sostanze minerali - lignocellulosa - FOS (frutto-oligosaccaridi) 0,2% - alga di mare (Schizochytrium spp.) 0,1% - estratto secco di cicoria 0,1% - estratto secco di Garcinia mangostana 0,05% - estratto secco di menta piperita - estratto secco di foglie di betulla 0,015% - propoli - AppleZin™ estratto secco di mela -

Il gatto è un carnivoro obbligato, questo significa che l'evoluzione lo ha selezionato come carnivoro, altri animali sono erbivori ed altri sono onnivori, e fin qui ci siamo. Il suo apparato gastrointestinale ed il suo metabolismo -come quello di tutti gli altri carnivori- è fatto apposta per digerire ed assimilare carne, quindi non può mangiare quel tipo di composizione dove al primo posto ci sono i piselli (di cui non sa cosa farsene). Al secondo posto ci sono le proteine di anatra in senso vago, quindi non si sa se ci sono fonti proteiche poco utili tipo becco, penne ed in quale %. Il mais è responsabile di allergie ed intolleranze, le proteine vegetali non vengono assimilate ed intasano il normale tempo di digestione, la lignocellulosa è una specie di segatura che viene aggiunta per nascondere eventuali feci molli. Quindi, senza il secondo me, quel cibo non va bene.
Non limitarti a quello che trovi nei pet shop vicino casa ma segui i consigli che ti hanno dato e ti daranno gli utenti. Un vero grain free deve essere privo di granaglie (carboidrati) ma anche contenere un 2 o 5% massimo di legumi e patate (ambedue contengono carboidrati)
Una carezza alla tua prima micia
:)
P.S. per il cibo secco quelle basse % di carboidrati non possono essere raggiunte perché fanno da collante, quindi vanno comunque limitate al massimo

Anubi
27-11-2016, 08:45
Ti ha già risposto in modo esaustivo Aletto. Online c'è più varietà di scelta. Acana e Orijen li ho visti anche in un negozio fisico.

SIMONAPS
27-11-2016, 13:18
Grazie ancora per l'aiuto

SIMONAPS
14-12-2016, 14:28
Ciao a tutti, riporto in evidenza il mio post dopo 17 gg di convivenza con Marghot.
Nel frattempo l'ho portata dal veterinario per una prima visita e per "testarlo" visto che non posso più andare nell'ambulatorio dove ho sempre portato gli altri pelosi di casa.
Ovviamente abbiamo parlato di alimentazione e mi hanno detto che posso continuare tranquillamente a darle solo secco, cambiando prodotto - mi hanno suggerito Royal Canin Neutered Young Female - e mettendo acqua a disposizione...bhe io tranquilla non sono proprio per niente e più mi informo e più sono convinta di cambiare.
Ho riletto i vostri suggerimenti e vorrei procedere così:
1 - cambiare gradatamente il secco con uno GF ASSOLUTAMENTE
2 - inserire l'umido completo, ANIMONDA CARNY, da subito (tempo di ordinarlo e riceverlo)
Ma ora vi chiedo:
1 - UMIDO: 200 gr in due pasti per 4kg di micia casalinga/sterilizzata, giusto?
2 - SECCO: 40/50 GR da lasciare a disposizione giorno e notte, va bene?

altri suggerimenti?

Grazie per i vostri preziosi consigli.

nicoletta
14-12-2016, 14:35
Sì, direi che va bene come vuoi fare!
Tieni conto che i veterinari in genere consigliano sempre e solo secco... io all'inizio seguivo le loro indicazioni alla lettera, poi a due anni mi sono ritrovata il gatto che adesso soffre di cistiti ricorrenti... sarà un caso, non lo so, ma se potessi tornare indietro introdurrei umido fin da subito senza eliminarlo dopo i primi mesi :confused:

SIMONAPS
14-12-2016, 14:58
Sì, direi che va bene come vuoi fare!

Grazie Nicoletta, preziosissima! ;)

Marghot ha 3 anni e penso sia stata sempre alimentata a secco...i precedenti "custodi" mi hanno detto che beveva molto. Io non so' giudicare quanto sia molto per un micio ma la vedo bere spesso e considera che io sono fuori casa tutto il giorno, ulteriore ragione perchè vorrei introdurre l'umido.
Ho pensato persino si misurare la quantità d'acqua giornaliera anche se so' che è soggettiva...

Mirrina
14-12-2016, 14:59
A me sembra un po' tanto, soprattutto il secco, farei 20/30 gr massimo!

Ritpetit
14-12-2016, 15:20
A me sembra un po' tanto, soprattutto il secco, farei 20/30 gr massimo!

Sì, anche io concordo con Mirrina

Come umido puoi provare anche Feringa, che personalmente, al MIO naso risulta più gradevole :D
Se devi ancora fare l'ordine, come prime prove prenderei più referenze di umido sfruttando anche le offerte di prova (tipo 6 scatolette stessa marca gusti diversi), eviti il rischio che un solo tipo non piaccia ;)
Puoi prendere Animonda, Feringa, volendo anche Smilla, un po' oltre come prezzo Grau

Lo stesso secco puoi prendere più referenze tra Nutrivet, Purizon e altre, magari pacchi più piccoli: quando capisci quello più gradito e che non da problemi di intestino puoi acquistare i sacchi grandi che costano, in proporzione, molto meno.

SIMONAPS
14-12-2016, 15:31
A me sembra un po' tanto, soprattutto il secco, farei 20/30 gr massimo!

ah ok...mantenendo però i 200gr di secco?

SIMONAPS
14-12-2016, 15:38
Come umido puoi provare anche Feringa, che personalmente, al MIO naso risulta più gradevole :D
Se devi ancora fare l'ordine, come prime prove prenderei più referenze di umido sfruttando anche le offerte di prova (tipo 6 scatolette stessa marca gusti diversi), eviti il rischio che un solo tipo non piaccia ;)

Si grazie, ho simulato un ordine facendo proprio così :) : 12+12 set misto Animonda e 6 set prova Feringa.

Lo stesso secco puoi prendere più referenze tra Nutrivet, Purizon e altre, magari pacchi più piccoli: quando capisci quello più gradito e che non da problemi di intestino puoi acquistare i sacchi grandi che costano, in proporzione, molto meno.

ah Ecco, mi hai risolto un altro dubbio...se prendere pacchi piccoli e provare più marchi - sempre cambiando gradatamente - o scegliere io :cool: quale darle!

SIMONAPS
14-12-2016, 15:40
ah ok...mantenendo però i 200gr di secco?

VOLEVO DIRE: 200gr di umido

Anubi
14-12-2016, 15:46
VOLEVO DIRE: 200gr di umido

Se pesa 4 kg e dai anche crocchi forse darei qualcosina in meno, ma dipende dalla struttura del gatto, da quanto movimento fa, dal suo metabolismo...se vedi che con quel quantitativo non ingrassa continua così. La mia gatta con un quantitativo simile è ingrassata e adesso le ho tolto i crocchi!

SIMONAPS
14-12-2016, 15:49
Se pesa 4 kg e dai anche crocchi forse darei qualcosina in meno, ma dipende dalla struttura del gatto, da quanto movimento fa, dal suo metabolismo...se vedi che con quel quantitativo non ingrassa continua così. La mia gatta con un quantitativo simile è ingrassata e adesso le ho tolto i crocchi!

ok perfetto.

grazie ancora a tutti per i suggerimenti...FORSE FORSE comincio a capirci qualcosa...

nicoletta
14-12-2016, 15:52
Grazie Nicoletta, preziosissima! ;)

Marghot ha 3 anni e penso sia stata sempre alimentata a secco...i precedenti "custodi" mi hanno detto che beveva molto. Io non so' giudicare quanto sia molto per un micio ma la vedo bere spesso e considera che io sono fuori casa tutto il giorno, ulteriore ragione perchè vorrei introdurre l'umido.
Ho pensato persino si misurare la quantità d'acqua giornaliera anche se so' che è soggettiva...

Beve abbastanza perchè mangia solo secco... se introduci anche l'umido, probabilmente berrà di meno, ma è compensato dalla pappa :)

SIMONAPS
18-12-2016, 15:21
Buon pomeriggio! Domani mi arriverà la prima fornitura di umido, visto che da quello che conosco della storia della mia Marghot ha sempre mangiato solamente secco mi è venuto il dubbio che sia meglio iniziare a darglielo dal prossimo week and in modo da essere a casa e monitorare se non gli crea problemi, voi che dite?

Saretta ♡
18-12-2016, 16:17
Buon pomeriggio! Domani mi arriverà la prima fornitura di umido, visto che da quello che conosco della storia della mia Marghot ha sempre mangiato solamente secco mi è venuto il dubbio che sia meglio iniziare a darglielo dal prossimo week and in modo da essere a casa e monitorare se non gli crea problemi, voi che dite?

Secondo me visto che mangia solo secco e non è detto che ti apprezzi l umido io glielo darei proprio quando lavori, in modo che capisce che ha quello o muore di fame (col mio funziona ogni tanto questo metodo)
che secco e umido le hai preso?

SIMONAPS
18-12-2016, 17:41
Secondo me visto che mangia solo secco e non è detto che ti apprezzi l umido io glielo darei proprio quando lavori, in modo che capisce che ha quello o muore di fame (col mio funziona ogni tanto questo metodo)
che secco e umido le hai preso?

Ok grazie della dritta...di umido ho preso Animonda Carny e Feringa. Per il secco pensavo di continuare ancora per qualche settimana con Royal Canon che mi ha consigliato il Vet e poi cambiarlo con Acana perché con un buono che ho del petshop mi costa meno che da zooplus.
Ho pensato di fare un cambio per volta per capire eventuali intolleranze.



Altro dubbio:ma un po' di secco-metà porzione giornaliera- la lascio a disposizione per il giorno o la tengo tutta per la notte? domanda pensata per rispondere all'esigenza dei "piccoli e numerosi pasti giornalieri"...

Ritpetit
18-12-2016, 19:33
Ok grazie della dritta...di umido ho preso Animonda Carny e Feringa. Per il secco pensavo di continuare ancora per qualche settimana con Royal Canon che mi ha consigliato il Vet e poi cambiarlo con Acana perché con un buono che ho del petshop mi costa meno che da zooplus.
Ho pensato di fare un cambio per volta per capire eventuali intolleranze.



Altro dubbio:ma un po' di secco-metà porzione giornaliera- la lascio a disposizione per il giorno o la tengo tutta per la notte? domanda pensata per rispondere all'esigenza dei "piccoli e numerosi pasti giornalieri"...

Certo che col Royal Canon, o c'hai un gatto fuori come un poggiolo, o se cerchi nelle cacche trovi delle immagini dettagliatissime dell'apparato gastro intestinale
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Tornando seri: sul tuo dubbio tra umido e secco, se lasciare quest'ultimo o meno, intanto prega che dopo una vita di crocche abbia voglia di umido.
Poi prega che i gusti piacciano,
Quindi fa tutto per gradi, per non sconvolgere un'alimentazione ormai consolidata che aveva dall'oggi al domani.
Non è impossibile che tu possa trovarti un pò di cacche molle (passerai dalle crocche che assorbono liquidi dal micio, all'umido che invece ne introduce, un cambio "epocale" per il suo intestino).
Quindi, tutto con molta calma, tanto avrete tantissimi anni da passare assieme per alimentarla come si deve (che è il miglior augurio che io possa farti;))

SIMONAPS
18-12-2016, 20:00
Certo che col Royal Canon, o c'hai un gatto fuori come un poggiolo, o se cerchi nelle cacche trovi delle immagini dettagliatissime dell'apparato gastro intestinale
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ahahaaahh:D

Tornando seri: sul tuo dubbio tra umido e secco, se lasciare quest'ultimo o meno, intanto prega che dopo una vita di crocche abbia voglia di umido.
Poi prega che i gusti piacciano,

Incrocio le dita...Perché a me sta alimentazione solo secco proprio non piace! Ho ordinato appositamente due marche diverse, preferenze miste proprio per fare la prova gusti...

Quindi fa tutto per gradi, per non sconvolgere un'alimentazione ormai consolidata che aveva dall'oggi al domani.
Non è impossibile che tu possa trovarti un pò di cacche molle (passerai dalle crocche che assorbono liquidi dal micio, all'umido che invece ne introduce, un cambio "epocale" per il suo intestino).
Quindi, tutto con molta calma, tanto avrete tantissimi anni da passare assieme per alimentarla come si deve (che è il miglior augurio che io possa farti;))

Di crocche ne ho fino a fine gennaio, forse di più e volevo arrivare quasi all'esaurimento prima di cambiarle. Di umido intendevo darle 200gr in due pasti, dovrei darne meno per i primi giorni? Di secco un 30gr diviso tra giorno e notte...

nicoletta
18-12-2016, 20:45
Anche il mio fino ai due anni era abituato a mangiare solo Royal, ma come secco si adatta a mangiare di tutto! Cerca di dare meno secco possibile, a me tocca darglielo solo la notte perché mi sveglia per mangiare (quando ha l'umido a disposizione, ma dove è il divertimento.... )

Anubi
18-12-2016, 20:57
Ahahaaahh:D



Incrocio le dita...Perché a me sta alimentazione solo secco proprio non piace! Ho ordinato appositamente due marche diverse, preferenze miste proprio per fare la prova gusti...



Di crocche ne ho fino a fine gennaio, forse di più e volevo arrivare quasi all'esaurimento prima di cambiarle. Di umido intendevo darle 200gr in due pasti, dovrei darne meno per i primi giorni? Di secco un 30gr diviso tra giorno e notte...

Ma quanto pesa la gatta? Mi sembra un po' troppo 200gr di umido più 30 gr di crocchette, tieni conto che 30 gr di secco equivalgono a 120 gr di umido. Per i primi giorni io darei sui 100-150 gr di umido diviso in 2 o 3 pasti da 50 gr l'uno e vedrei come va, poi aumenterei piano piano la quantità. Per i primi tempi se ti schifa l'umido (molto probabile essendo abituata a solo secco) ti consiglio di spolverare sull'umido una pastiglietta di lievito di birra...Se dovesse avere episodi di feci molli con il cambio di pappa dalle dei fermenti lattici.

SIMONAPS
18-12-2016, 21:18
Ma quanto pesa la gatta?

4,2 kg

Mi sembra un po' troppo 200gr di umido più 30 gr di crocchette, tieni conto che 30 gr di secco equivalgono a 120 gr di umido. Per i primi giorni io darei sui 100-150 gr di umido diviso in 2 o 3 pasti da 50 gr l'uno e vedrei come va, poi aumenterei piano piano la quantità. Per i primi tempi se ti schifa l'umido (molto probabile essendo abituata a solo secco) ti consiglio di spolverare sull'umido una pastiglietta di lievito di birra...

Ok diminuisco il secco e provo con 150gr di umido

Se dovesse avere episodi di feci molli con il cambio di pappa dalle dei fermenti lattici.

Grazie domani me li procuro così da averli a disposizione....

SIMONAPS
18-12-2016, 21:20
Anche il mio fino ai due anni era abituato a mangiare solo Royal, ma come secco si adatta a mangiare di tutto! Cerca di dare meno secco possibile, a me tocca darglielo solo la notte perché mi sveglia per mangiare (quando ha l'umido a disposizione, ma dove è il divertimento.... )

;) ovviamente

SIMONAPS
20-12-2016, 18:14
Io non so' chi o cosa abbia deciso che un' allergica con asma grave dovesse meritarsi una tale creatura! Affettuosa, educata, abbastanza ubbidiente ed ora, non vorrei parlare troppo presto, ma mangia l'umido senza problemi dopo una vita a secco! Stamattina come le ho messo i primi 75gr di manzo Animonda Carny si è avventata leccandosi poi i baffi; stasera torno e trovo il piatto pulito!
Le ho dato altri 75gr provando un pezzetto appena tolto dal frigo SPARITO, ho scaldato il resto al microonde e anche qui si è precipitata!
Stasera prima di andare a letto le darò 15/20 grammi di secco che domani pensavo darò in parte durante il giorno perché torno a casa più tardi...

Ritpetit
20-12-2016, 20:55
Io non so' chi o cosa abbia deciso che un' allergica con asma grave dovesse meritarsi una tale creatura! Affettuosa, educata..........

Forse lo stesso essere che ha deciso che la tua micia dovesse meritarsi un'umana affettuosa, educata, vogliosa di dare tutto quello che è in grado di dare per far vivere la miglior vita possibile a Marghot.
:)

SIMONAPS
29-12-2016, 08:52
Forse ho parlato troppo presto e mi sono illusa! :(

E' da una settimana che Marghot mangia umido Animonda Carny e ho finito il giro delle referenze con manzo e li ha mangiati tutti più o meno volentieri; ho ricominciato il giro ma ne mangia pochissimo, se lo mangia!
Ieri sera ho provato a sbriciolarci sopra i croccantini ma ne ha mangiato pochissimo anche così.
Ora non so' come procedere:
- provo con le referenze manzo&pollo?
- provo con feringa che avevo preso proprio per testarlo?
- provo con tutt'altra marca da pet-shop tipo MR STUZZi e REALNATURE?
- insisto a lasciarle Animonda nello stile "o mangi sta minestra..."?
Oggi le ho lasciato Manzo&agnello che mi sembrava quello che avesse gradito di più e anche se so che non dovrei le ho avvicinato il piattino mentre era sul davanzale e si è messa a mangiucchiare ma un boccone forse...
Penso proprio abbia famissima perchè fa miagoli lunghi e mi fissa come a chiamarmi e ieri sera le ho dato un piccolissimo pezzetto di pesce avanzato da Natale mentre lo mangiavo io e lo ha divorato (le ho dato solo la polpa interna perchè era condito)

Cosa faccio? :confused:

Nenya
29-12-2016, 09:28
No attenta adesso, la micia ha capito che le dai della pappa buona e gustosa, ma sopratutto diversa tutti i giorni, ora la signorina fa la "prepotente" anche se ha fame non mangia...

Mi sembra di veder descritta la mia Nenya.... un anno e mezzo - 4,3 kg di miciotta a pelo corto tartarugata, (la tua com'è? una fotina?) che mangia più volenteri crocco che umido...

Infatti voglio provare a darle dell'umido anche se complementare perchè ho il terrore che il completo me lo rifiuti... la signora pur bevendo molto, ho visto fa poca pipi, la distinguo con quella dell'altro micio... mi sta venendo il panico che tra quache anno appaiano problemi renali :cry: :cry: anche se mangia Grain Free da quando avev 4 mesi.... però il suo umido giornaliero se lo mangiava, ora fatico a farglielo mangiare anche con la tecnica mangia sta minestra oppure niente... tanto arriva ai crocchi perchè ha imparato ad aprire le porte (non so come faccia)

Allora ti dico subito che Stuzzy non è buona, se vuoi prendere umidi buoni zooplus va benissimo... stai attenta nei pet shop ti consigliano sempre RC o cmq marche poco "buone" per come la vedo io un umido completo a 0.50 centesimi ha qualche magagna dentro, un'umido completo che la stronzola mangiava era natura menù 100 gr quindi un bustina veniva 1,10-1,50 dipende dal negozio dove lo trovavo.... era un patè e lo mangiava allora... adesso lo rifiuta...

Cmq per la tua usa la tecnica della minestra non darle feringa subito, sennò addio ti diventa schizzinosa e tra quache mese nn mangia niente o quasi...

babaferu
29-12-2016, 10:03
....O mangi questa minestra, x me.
Non avvicinarle il piattino.... Lascia che la fame faccia il suo corso.
Io metto l'umido la sera e a volte non l'assaggiano nemmeno. Al mattino le ciotole sono lucide.
Un bacio ba

SIMONAPS
29-12-2016, 10:11
No attenta adesso, la micia ha capito che le dai della pappa buona e gustosa, ma sopratutto diversa tutti i giorni, ora la signorina fa la "prepotente" anche se ha fame non mangia...

MHMMMM furbetta ;)

Mi sembra di veder descritta la mia Nenya.... un anno e mezzo - 4,3 kg di miciotta a pelo corto tartarugata, (la tua com'è? una fotina?) che mangia più volenteri crocco che umido...

Anche Marghot il secco lo divora..non mi ricordo :o come si fa a mettere le foto appena riesco provvedo :)

la signora pur bevendo molto,

altro dubbio, da quando le do' umido, è se beve...con solo secco me ne accorgevo ora mi sembra che l'acqua sia sempre allo stesso livello..

tanto arriva ai crocchi perchè ha imparato ad aprire le porte (non so come faccia)

:D:D io quando non ci sono chiudo a chiave la porta della camera da letto perchè è la mia stanza "privata" tranne la notte

Allora ti dico subito che Stuzzy non è buona, se vuoi prendere umidi buoni zooplus va benissimo... stai attenta nei pet shop ti consigliano sempre RC o cmq marche poco "buone" per come la vedo io un umido completo a 0.50 centesimi ha qualche magagna dentro, un'umido completo che la stronzola mangiava era natura menù 100 gr quindi un bustina veniva 1,10-1,50 dipende dal negozio dove lo trovavo.... era un patè e lo mangiava allora... adesso lo rifiuta...

Cmq per la tua usa la tecnica della minestra non darle feringa subito, sennò addio ti diventa schizzinosa e tra quache mese nn mangia niente o quasi...

Pensavo al pet-shop - stando attenta alla scelta giusta - per poterne prenderne poche e poi tornare ad Animonda ma a questo punto CERCO di non farmi commuvere dai suoi occhioni imploranti ;)

Come mi sento impotente davanti a questo mondo a me sconosciuto senza riuscire ancora a interpretare i suoi atteggiamenti :(

SIMONAPS
29-12-2016, 10:23
....O mangi questa minestra, x me.
Non avvicinarle il piattino.... Lascia che la fame faccia il suo corso.

spero di "convincerla" prima del week end perchè quando solo al lavoro, ovviamente, è più facile far finta di niente :cool:

Io metto l'umido la sera e a volte non l'assaggiano nemmeno. Al mattino le ciotole sono lucide.

E' capitato anche a me con una referenza ma è due mattine che mi trovo il piatto pieno...:disapprove:

SIMONAPS
13-01-2017, 09:34
Buongiorno!

Volevo aggiornarvi e avere un vostro parere.
Ho finito un set prova di Animonda Carny e uno di Feringa, si è buttata voracemente su tutte le referenze ma non ha mai mangiato l'intera scatoletta da 200gr - FORSE 100 in 24 ore - che dovrebbe essere la quantità giusta per i suoi 4kg. Io normalmente le do 100gr la mattina ma solo due volte al mio rientro la sera le aveva finite senza parlare che di sera/notte mangia pochissimo. Sto evitando di darle il secco proprio per non "distrarla" dall'umido ma non serve a niente. Ho provato a lasciarle l'umido 1 giorno 1/2 ma li è rimasto; in uno di questi casi, essendo il cibo diventato secco, l'ho buttato e le ho dato una bustina di Select Gold 85gr e si è ripetuto l'assalto iniziale ma poi e rimasto nella ciotola.
Non riesco a pesarla come si deve ma a occhio mi sembra abbia perso peso e non capisco se è perchè mangia poco o perchè le ho praticamente tolto i crocchi. Per il resto salta, corre gioca e fa le fusa.
Avete consigli e suggerimenti visto che a quanto sembra non è una questione di gusto?

Grazie.

Saretta ♡
13-01-2017, 12:22
Buongiorno!

Volevo aggiornarvi e avere un vostro parere.
Ho finito un set prova di Animonda Carny e uno di Feringa, si è buttata voracemente su tutte le referenze ma non ha mai mangiato l'intera scatoletta da 200gr - FORSE 100 in 24 ore - che dovrebbe essere la quantità giusta per i suoi 4kg. Io normalmente le do 100gr la mattina ma solo due volte al mio rientro la sera le aveva finite senza parlare che di sera/notte mangia pochissimo. Sto evitando di darle il secco proprio per non "distrarla" dall'umido ma non serve a niente. Ho provato a lasciarle l'umido 1 giorno 1/2 ma li è rimasto; in uno di questi casi, essendo il cibo diventato secco, l'ho buttato e le ho dato una bustina di Select Gold 85gr e si è ripetuto l'assalto iniziale ma poi e rimasto nella ciotola.
Non riesco a pesarla come si deve ma a occhio mi sembra abbia perso peso e non capisco se è perchè mangia poco o perchè le ho praticamente tolto i crocchi. Per il resto salta, corre gioca e fa le fusa.
Avete consigli e suggerimenti visto che a quanto sembra non è una questione di gusto?

Grazie.

Un gatto di 4 kg deve mangiare dai 200 ai 300 gr di umido ogni giorno. ...
100 senza crocchi è troppo poco!
ma non le piace ? Prima cosa mangiava?

linguadigatto
13-01-2017, 12:32
forse si sazia facilmente quindi dovrebbe fare tanti piccoli pasti?

SIMONAPS
13-01-2017, 14:01
Un gatto di 4 kg deve mangiare dai 200 ai 300 gr di umido ogni giorno. ...
100 senza crocchi è troppo poco!
ma non le piace ? Prima cosa mangiava?

Non penso non le piaccia perchè come lo posiziono ne divora subito un po'...l'altro giorno ho provato a pesare quanto ne aveva mangiato: subito 40gr dei 100gr che ne aveva a disposizione ma arrivata a sera non li aveva comunque finiti...

Mangiava solo secco è da circa un mese che ho introdotto l'umido.

SIMONAPS
13-01-2017, 14:02
forse si sazia facilmente quindi dovrebbe fare tanti piccoli pasti?

può benissimo farli ha il cibo a disposizione tutto il giorno...

linguadigatto
13-01-2017, 14:06
può benissimo farli ha il cibo a disposizione tutto il giorno...

giusto, non avevo capito. :confused:
non so, 100g sono proprio pochini.
a questo punto qualche crocco per la notte io glielo lascerei, senza esagerare.

SerenaF
13-01-2017, 14:30
Un gatto di 4 kg deve mangiare dai 200 ai 300 gr di umido ogni giorno. ...

Per la mia esperienza 200-300 grammi sono troppi, a meno che il gatto sia molto, ma molto attivo (ma proprio nel senso che non sta fermo un attimo). E' vero che questa è la dose suggerita sulle scatolette, ma a me sembra eccessiva.
Vero è che 100 grammi sono invece pochi (ma ci sono gatti che mangiano come uccellini e ciononostante riescono a mantenere il loro peso); anch'io ti consiglio di aggiungere qualche crocchetta, ma nello stesso tempo terrei controllato il peso in modo da monitorare dimagramenti o incicciamenti e aggiustare il tiro volta per volta.

Saretta ♡
13-01-2017, 14:35
Forse non gli piace quando resta troppo nella ciotola!

SIMONAPS
13-01-2017, 16:16
Forse non gli piace quando resta troppo nella ciotola!

L'ho pensato anch'io, infatti l'altro ieri gliene ho dato solo 50gr appena sveglia e poi altri 50gr prima di uscire ma nulla è cambiato. Ieri mattina, invece, gliene ho dati 100gr tutti insieme e ieri sera era praticamente finito. E' la seconda volta che succedeva.

SIMONAPS
13-01-2017, 16:18
giusto, non avevo capito. :confused:
non so, 100g sono proprio pochini.
a questo punto qualche crocco per la notte io glielo lascerei, senza esagerare.

Bene, farò così perchè sarei più tranquilla.

SIMONAPS
13-01-2017, 16:19
Per la mia esperienza 200-300 grammi sono troppi, a meno che il gatto sia molto, ma molto attivo (ma proprio nel senso che non sta fermo un attimo). E' vero che questa è la dose suggerita sulle scatolette, ma a me sembra eccessiva.
Vero è che 100 grammi sono invece pochi (ma ci sono gatti che mangiano come uccellini e ciononostante riescono a mantenere il loro peso); anch'io ti consiglio di aggiungere qualche crocchetta, ma nello stesso tempo terrei controllato il peso in modo da monitorare dimagramenti o incicciamenti e aggiustare il tiro volta per volta.

Grazie. Devo trovare il modo di pesarla...avevo la bilancia con la quale pesavo i conigli ma non so più dove cavolo l'ho ficcata! :(

SIMONAPS
25-01-2017, 08:35
Aggiornamento: visto che più di 100gr di umido nell'arco delle 24 ore proprio non li mangia la notte le do' 25-30 gr di crocchette, pertanto non mi sorprendo che la mattina non si avventi sul piattino dell'umido per mangiare i suoi primi pochi voraci bocconi.
Però è da qualche giorno che mi era venuto un dubbio così stamattina ho posizionato il piatto sulla spalliera del divano e si è mangiata quasi la stessa quantità che mangia in 12 ore! a questo punto, vi chiedo, può essere che preferisca una posizione rialzata - la spalliera del divano è stata una prova eh! - e se lascio il piatto a terra mangia solo lo stretto necessario?

SerenaF
25-01-2017, 11:53
vi chiedo, può essere che preferisca una posizione rialzata - la spalliera del divano è stata una prova eh! - e se lascio il piatto a terra mangia solo lo stretto necessario?

Assolutamente sì: anche una delle mie gatte preferisce una posizione sopraelevata per mangiare. Del resto è un comportamento documentato anche in alcuni grandi felini (vedi il leopardo che si porta la gazzella su un albero per mangiarsela); per il gatto, che per via delle dimensioni, è sovente anche preda, la spinta a mangiare in un luogo da cui possa dominare con la vista i dintorni, dev'essere ancora più forte e anche i nostri mici ogni tanto tirano fuori qualche comportamento ancestrale. :)

SIMONAPS
25-01-2017, 14:34
Assolutamente sì: anche una delle mie gatte preferisce una posizione sopraelevata per mangiare. Del resto è un comportamento documentato anche in alcuni grandi felini (vedi il leopardo che si porta la gazzella su un albero per mangiarsela); per il gatto, che per via delle dimensioni, è sovente anche preda, la spinta a mangiare in un luogo da cui possa dominare con la vista i dintorni, dev'essere ancora più forte e anche i nostri mici ogni tanto tirano fuori qualche comportamento ancestrale. :)

Bene! Spero vivamente sia così perchè sto cedendo al gioco forza per farle accettare l'umido :o Ho già studiato come, eventualmente, sollevare la sua zona da pranzo, provo un paio di giorni a lasciare il piatto sul poggiapiedi e se funziona si cambia arredamento :D

SIMONAPS
27-01-2017, 14:14
Metto il link del mio album per chi volesse vedere la mia Marghot. ;)


http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=3148

linguadigatto
27-01-2017, 14:39
Marghotina, tu sei la più carina... la la la... :o:D:approve:

b e l l i s s i m a !

Gab84
27-01-2017, 14:47
:micimiao12: :micimiao12: :micimiao12: :micimiao12: :micimiao18: :micimiao18: :micimiao18: :micimiao18:

SIMONAPS
27-01-2017, 15:25
Grazie! io ne sono assolutamente innamorata!