PDA

Visualizza Versione Completa : Inserimento nuovo gatto


Stella94
30-11-2016, 04:32
Ciao a tutti, ho scritto qualche giorno fa per un problema con la mia gattona (che pensavo avesse un'ascite) ho anche pianto tutto il weekend prima di andare dal veterinario che purtroppo per tempistiche sia mie che sue non ci siamo riusciti a incontrare prima di Lunedì.
Alla fine la gatta aveva solo la panza, è una mangiona e io mi sono agitata per niente. Comunque questo non centra. Appunto io ho questa gatta e un'altra la sorella entrambe di 10 anni, una amica di famiglia avrebbe un gatto bengala di 4 mesi che ci darebbe a pochissimo, il mio piccolo fratellino adora quel gatto. Secondo voi possiamo tranquillamente inserire un gattino con 2 gatti adulti? La casa è molto grossa 500m2 quindi avrei parecchie stanza di distanza dove lasciare il micio le prime settimane. La mia paura è non è che le due vecchiette con il nuovo ingresso di un giovane spavaldo si deprimano? Oppure si stressino avendo problemi magari anche di salute? Diciamo che non sono vecchissime ma sono entrate in fase nonne :) Grazie

alimiao
30-11-2016, 08:07
Prima di tutto, una domanda (scusa non voglio dare l'impressione di farmi i fatti tuoi): perché un'amica di famiglia si vuole liberare di un cucciolo di una delle razze più di moda e costose del momento "a pochissimo"? ha qualche problema di salute o comportamentale? lei come lo ha avuto? è un gatto che proviene da allevamento (con pedigree e tutto, e in quel caso mi pare strano che te lo molli a pochissimo dato che un cucciolo sul mercato costa anche 1.200-2.000 euro) oppure si tratta di un simil-bengala senza pedigree proveniente da scucciolatori? in quel caso, se un gatto è senza pedigree, non si può venderlo (per la legge si tratta di truffa), ancor di più se è un'amica, non capisco perché voglia soldi. Diglielo chiaro e tondo: per un gatto senza pedigree, NON SI PUO' dare soldi. I gatti sono tutti belli e amabili, con pedigree o senza, ma bisogna sapere che i gatti simil-razza senza pedigree, prodotti da scucciolatori accoppiando gatti a caso, spesso soffrono di malattie genetiche e problemi di salute seri.

Premesso ciò, si dice che il bengala sia un gatto particolarmente vivace e attivo, che ha bisogno di molto spazio e di essere molto stimolato, altrimenti può diventare distruttivo. Ha assolutamente bisogno (come ogni gatto d'altronde) di finestre e balconi in sicurezza (il bengalino di una utente del forum è caduto dalla finestra del 3° piano, per fortuna con conseguenze limitate ma comunque la degenza è stata di mesi).

Per quanto riguarda la possibile reazione delle tue gatte "vecchie ma non vecchissime", non si può saperlo a priori. Certo due gatte anziane abituate ad avere il controllo del territorio, alle loro abitudini e routine, potrebbero sentirsi destabilizzate dall'introduzione improvvisa di un nuovo elemento.. però il fatto che sia cucciolo certo faciliterebbe un po' le cose.. Dipende molto dal carattere delle tue gatte: sono territoriali? gelose dei loro spazi? insicure?

DonPepeDeVega
30-11-2016, 08:09
Le femmine sono molto territoriali. Sono sterilizzate ?

Il bengala comunque e'un gatto vivace e pure di difficile "contenimento".. non so come due gatte di 10 anni possano prendere l'arrivo di un cucciolo di 4 mesi di questa razza.

Stella94
30-11-2016, 08:25
Figurati, la domanda è lecita ha un allevamento, fa una cucciolata l'anno non è che se ne libera mi farebbe un prezzo da amica 650€ con pedigree sterilizzata, vaccinata, sverminata e con il chip (so che per molte persone sono tanti soldi, però mi sembra un buon prezzo per un bengala). Le gatte non sono molto territoriali ogni tanto passa qualche gatto in giardino in cerca di un po di cibo e sembra quasi che lo invitino, il problema è che non so come si comporterebbero in casa. Come dicevo la casa è davvero tanto grossa il loro territorio sono principalmente camera mia e di mia sorella, ci sarebbero altri 8 locali dove il gatto può stare. Sono un po diffidenti con gli sconosciuti però davvero non saprei come si comporterebbero con un gattino.

linguadigatto
30-11-2016, 08:52
secondo me se fai un inserimento come si deve, con isolamento scambio odori ecc ecc lo accetteranno.

per esperienza, introdurre un gatto giovane tra gatti maturi, anche nel caso in cui all'inizio causi qualche attrito, movimenta la vita un po' sedentaria dei gatti di mezz'età, tornano a giocare e si muovono di più... insomma, per me questa esperienza è stata positiva!

alimiao
30-11-2016, 08:53
Ah bene, una ogni tanto che prende cuccioli in allevamento e non da scucciolatori, evviva!! ;) . Comunque il prezzo che ti fa è veramente basso, almeno da quello che ho visto in expo (so che tanti penseranno che invece è da pazzi pagare 650 euro per un gatto ecc, non voglio certo iniziare una discussione su questo)..

Forse, essendo un'amica di famiglia e allevatrice, potresti parlarle con sincerità ed esporle i tuoi dubbi circa l'inserimento del nuovo micio, le eventuali problematiche con le gatte ecc.. Potresti forse accordarti su un "periodo di prova" di una o due settimane per vedere come va, e al massimo se la convivenza non è possibile glielo restituisci (un gatto bengalino è molto più facile da piazzare in caso di restituzione che non un gatto trovatello).

Certo che secondo me, da come descrivi la situazione, le motivazioni sarebbero tutte "umane", cioè il desiderio da parte di tuo fratello di avere un bel micino (chi resisterebbe ad un cucciolino di bengala?!), l'amica che ti fa il prezzo di favore.. se lo chiedessi alle gatte, non credo che ci vedrebbero nessun vantaggio in questo nuovo inserimento.. specie se sono una coppia molto affiatata, che sta insieme da tanti anni, con le loro abitudini consolidate ecc..

PS: ma le gatte possono uscire in giardino? il giardino è in sicurezza? occhio perché i bengala tendono ad essere molto esplorativi (=a scappare) e in più, fanno molta gola ai ladri :(

Anubi
30-11-2016, 09:04
Anche secondo me se farete un inserimento fatto bene e con i dovuti accorgimenti andrà sicuramente a buon fine...in più i tuoi gatti hanno moltissimo spazio a disposizione e le due micine troveranno sicuramente un posticino dove isolarsi dall' irruenza del cucciolotto! Inizialmente é molto probabile che ci siano soffi e ostilità dalle due residenti, dato che sono già adulte e femminucce che solitamente sono più territoriali! Ma vedrai che con tanta pazienza andrà tutto ok!
Un bengalino in regola con pedigree e tutto a quel prezzo è da non farselo scappare, soprattutto se adorate quel tipo di razza! Ne ho visti alcuni a delle Expo e sono veramente molto belli!

Ritpetit
30-11-2016, 09:25
Un bengala in giardino .... il giardino va messo in sicurezza, ma sicurezza come si deve, non per dire: quando è adulto è un gatto grande, agilissimo, con una forza e capacità di salto incredibili
Pensaci bene a questo fattore, oltre al resto

DonPepeDeVega
30-11-2016, 09:29
va messo in sicurezza si, ma non solo dall'interno all'esterno

un bengala fa gola

comunque 650€ per un bengala "regolare" con pedigree e tutto e'un regalo :D

per curiosita'che F e' ? F4 o F5 ?

Stella94
30-11-2016, 09:58
Le gatte sono ovviamente entrambe sterilizzate. Per quanto riguarda la casa è una di quelle ville all'americana senza balconi, ha immensi finestre ma non sono quasi mai aperte. Il bengala è un F5

alimiao
30-11-2016, 10:31
Le gatte sono ovviamente entrambe sterilizzate. Per quanto riguarda la casa è una di quelle ville all'americana senza balconi, ha immensi finestre ma non sono quasi mai aperte. Il bengala è un F5

non va bene se le finestre non sono in sicurezza, anche se stanno chiuse al 99% del tempo.. l'utente del forum il cui bengala è caduto aveva la finestra che si apre dall'alto e lei l'ha aperta solo di tanto così, era molto alta, non pensava mai che il gatto ci si arrampicasse e invece..

ma quindi, anche il giardino non è in sicurezza? non è recintato?

Stella94
30-11-2016, 10:41
Il giardino è recintato ma non è recitando per gatti diciamo, un buco lo trovano di sicuro. Mi state dicendo di evitare l'acquisto? Se lo lasci in giardino mi state dicendo che scappa?

linguadigatto
30-11-2016, 10:48
cosa c'è oltre la rete? altri giardini, strade..? se è una razza così esploratrice e soprattutto così ricercata, non mi stupirei affatto se esplorando le capitasse un incidente o un rapimento

alimiao
30-11-2016, 11:25
Mi state dicendo di evitare l'acquisto? Se lo lasci in giardino mi state dicendo che scappa?

Un giardino non in sicurezza è un pericolo per qualsiasi gatto. Può scappare, e andare a finire sotto una macchina, essere aggredito da un cane, essere ucciso dagli umani, altri gatti possono entrare nel giardino e trasmettere malattie anche mortali..

A maggior ragione, con un giovanissimo gatto maschio non ancora sterilizzato di BENGALA, razza conosciuta per essere iper-esploratrice, questo rischio c'è eccome.. e inoltre, se dovesse scappare e qualche umano dovesse trovarlo, dato che è un gatto pregiato non credo te lo restituirebbero.. per non parlare dei malintenzionati che potrebbero tentare di rubarlo attirandolo verso la recinzione con moine o cibo.

Non dico di evitare l'acquisto, ma di pensarci MOLTO bene e parlarne con l'allevatrice.. se è una persona seria, ti sconsiglierà lei stessa di prendere il micio se non ci sono le condizioni (a meno che per qualche motivo non abbia fretta di disfarsene, magari perché non rientra nei piani d'allevamento e "le rimane sul gobbo" e ha già altri maschi che non gradirebbero.. scusa se parlo chiaro ma a volte gli allevatori ragionano così).

Se non riesci a mettere il giardino in sicurezza, dato che hai una casa tanto grande (che invidia ;) ) potresti magari allestire una stanza a "cat room" con tiragraffi altissimi e altri stimoli che vadano a compensare il fatto di non poter uscire.. però non ho capito, le tue due gatte escono in giardino al momento o no? perché se loro sono abituate, privarle di colpo di questa possibilità non sarebbe credo molto positivo..

Stella94
30-11-2016, 20:47
Grazie per le risposte, fuori dal giardino ci sono tanti altri giardini e case, il giardino è recintato e ci sono grani piante davanti quindi non riuscirei neanche a mettere una rete anche perché è un giardino di 900m2 che gira tutto intorno alla casa. Non farlo uscire per i primi mesi fino al compimento del primo anno sarebbe crudele? Oppure se lo facessi uscire con un guinzaglio? ho letto che amano anche essere portati in giro oltre ad amare l'acqua. La casa è davvero grande e ne avrebbe di spazio per correre saltare e giocare.

linguadigatto
01-12-2016, 08:09
premesso che io faccio uscire i gatti, con un gatto che ha queste caratteristiche caratteriali e così soggetto a rapimenti ci andrei moooooooolto cauta.

ma per indole mi sembra anche un gatto a cui la casa va davvero molto stretta. curiosità: come fa ad essere una razza tanto richiesta se ha queste particolarità? normalmente come viene gestito?

alimiao
01-12-2016, 09:29
Non farlo uscire per i primi mesi fino al compimento del primo anno sarebbe crudele? Oppure se lo facessi uscire con un guinzaglio? ho letto che amano anche essere portati in giro oltre ad amare l'acqua. La casa è davvero grande e ne avrebbe di spazio per correre saltare e giocare.

Secondo me i rischi del farlo uscire ci sono sia prima che dopo l'anno di età.. certo finché è cucciolo ed intero, il rischio che scappi è ancora maggiore, ma non è che si azzera con la sterilizzazione.. un gatto attivo, vivace ed esploratore lo rimarrà sempre, e anzi, se intendi farlo uscire con la pettorina (nel gatto non si usa il guinzaglio) devi abituarlo fin da piccolo.

Ti consiglio a proposito di leggerti le discussioni passate su pettorina sì/pettorina no per avere un'idea dei vari pareri.. molte persone sconsigliano questa pratica perché non è sicura, molti gatti se spaventati/stimolati riescono a divincolarsi e sfilarsi dalla pettorina e scappare.. il gatto NON è un cane, non risponde al richiamo, quindi se scappa è un vero casino.

Io nel tuo caso sono del parere che la cosa migliora sia non farlo uscire, e basta, a meno che tu non riesca a creare in una parte del giardino una sorta di recinto chiuso in cui poterlo far andare in sicurezza. E comunque, parlerei con l'allevatrice di tutto ciò e sentirei bene il suo parere.

alimiao
01-12-2016, 09:43
ma per indole mi sembra anche un gatto a cui la casa va davvero molto stretta. curiosità: come fa ad essere una razza tanto richiesta se ha queste particolarità? normalmente come viene gestito?

vado un po' OT.. purtroppo per i gatti di razza (così come i cani) esistono le mode... fino ad un paio d'anni fa il bengala non esisteva proprio e il massimo del "look selvaggio" era il norvegese o il Maine coon.. poi quando è apparso il bengala, con il suo look "leopardato", è diventato subito popolare (te credo, chi non vorrebbe avere il giaguaro da salotto?) e adesso le expo sono piene. Ho constatato fra l'altro che i tipi non sono molto consolidati, nel senso che ci sono bengala con corporature massicce e altri molto più longilinei, alcuni sembrano europei con il manto a pois, altri no..
Vabbè per rispondere alla tua domanda, la gente sicuramente li compra al 90% per l'aspetto, non per il carattere. Però va detto che se questo gatto è nato con determinate caratteristiche (imparentato col gatto selvatico quindi molto esplorativo, cacciatore, indipendente ecc) adesso gli allevatori tenderanno a privilegiare caratteri più "calmi" e "addomesticati" nella selezione delle linee di sangue, perché sono consapevoli anche loro che se i loro gatti sono ingestibili, alla lunga diventano poco vendibili. D'altronde se fossero così "selvaggi ed indomabili" non riuscirebbero a stare giorni interi chiusi in una gabbietta alle expo.. quindi molto dipende anche dal come li si abitua fin da piccoli e dalla linea di sangue. Per questo dico a Stella94 di parlarne con l'allevatrice, lei meglio di tutti (se è onesta) può chiarire i dubbi e sapere se QUEL bengala che lei ha allevato è adatto a vivere solo in casa, il grado di vivacità ecc.
E comunque parlando di razze molto richieste ma con esigenze speciali, cosa dire degli sphynx? ora sono molto di moda, se ne vedono un sacco alle expo, ma chi li compra sarà consapevole che sono gatti che temono gli sbalzi termici, che vanno lavati frequentemente perché secernono sebo, che sono molti soggetti a malattie dermatologiche e tumori della pelle? Io non credo, li comprano per moda e perché sono attratti dal "look strano", e poi si trovano a dover convivere con le conseguenze..

linguadigatto
01-12-2016, 09:47
è un OT quanto mai utile per chiarire la situazione secondo me!

SerenaF
01-12-2016, 11:50
vado un po' OT.. purtroppo per i gatti di razza (così come i cani) esistono le mode... fino ad un paio d'anni fa il bengala non esisteva proprio e il massimo del "look selvaggio" era il norvegese o il Maine coon.. poi quando è apparso il bengala, con il suo look "leopardato", è diventato subito popolare (te credo, chi non vorrebbe avere il giaguaro da salotto?) e adesso le expo sono piene. Ho constatato fra l'altro che i tipi non sono molto consolidati, nel senso che ci sono bengala con corporature massicce e altri molto più longilinei, alcuni sembrano europei con il manto a pois, altri no..
Vabbè per rispondere alla tua domanda, la gente sicuramente li compra al 90% per l'aspetto, non per il carattere. Però va detto che se questo gatto è nato con determinate caratteristiche (imparentato col gatto selvatico quindi molto esplorativo, cacciatore, indipendente ecc) adesso gli allevatori tenderanno a privilegiare caratteri più "calmi" e "addomesticati" nella selezione delle linee di sangue, perché sono consapevoli anche loro che se i loro gatti sono ingestibili, alla lunga diventano poco vendibili. D'altronde se fossero così "selvaggi ed indomabili" non riuscirebbero a stare giorni interi chiusi in una gabbietta alle expo.. quindi molto dipende anche dal come li si abitua fin da piccoli e dalla linea di sangue. Per questo dico a Stella94 di parlarne con l'allevatrice, lei meglio di tutti (se è onesta) può chiarire i dubbi e sapere se QUEL bengala che lei ha allevato è adatto a vivere solo in casa, il grado di vivacità ecc.
E comunque parlando di razze molto richieste ma con esigenze speciali, cosa dire degli sphynx? ora sono molto di moda, se ne vedono un sacco alle expo, ma chi li compra sarà consapevole che sono gatti che temono gli sbalzi termici, che vanno lavati frequentemente perché secernono sebo, che sono molti soggetti a malattie dermatologiche e tumori della pelle? Io non credo, li comprano per moda e perché sono attratti dal "look strano", e poi si trovano a dover convivere con le conseguenze..

Concordo in tutto e per tutto; secondo me almeno la metà di quelli che comprano un gatto di razza- non sto ovviamente parlando dell'utente che ha aperto la discussione-, lo compra per l'aspetto particolare (senza coda, con la coda arricciata, con le orecchie cascanti, senza pelo, con il pelo riccio), senza informarsi adeguatamente né sulle esigenze (tipo, i Persiani che vanno spazzolati giornalmente o, peggio ancora, gli Sphynx che vanno lavati) né sul temperamento della razza, anche se poi ci sono grosse variabili individuali, per cui non è detto che tutti i bengala patiscano tremendamente ad essere confinati in casa (per di più stiamo parlando di una casa molto grande, in cui immagino che almeno una stanza possa essere attrezzata a "palestra per il gatto" con tiragraffi, mensole, tunnel, passerelle e di un giardino in cui si potrebbe ugualmente ritagliare un pezzo per adibirlo a cat run).

Tra l'altro mi veniva da chiedermi: se già la gestione di un Bengala può, per via dell'origine semi-selvatica di questo gatto, presentare delle complessità, come fanno quelli che prendono un Ashera o un Savannah (sono due razze ibride di gatti molto grandi, ancora molto rare qui da noi)?

linguadigatto
01-12-2016, 12:01
(...) senza informarsi adeguatamente né sulle esigenze (tipo, i Persiani che vanno spazzolati giornalmente o, peggio ancora, gli Sphynx che vanno lavati) né sul temperamento della razza

ma è responsabilità degli allevatori informare chi compra il gatto di queste cose, e accertarsi che abbiano ben capito, e che siano ben disposti a fare tutto quello che c'è da fare diamine... :eek:

alimiao
01-12-2016, 15:05
per tornare al caso di Stella94, ho un paio di domande:

1) ma tu questo gattino lo hai mai visto, o ti è stato solo proposto? hai visitato l'allevamento? IN OGNI CASO prima di decidere se acquistare o no il micio, io mi farei un bel giro in allevamento, a conoscere l'allevatrice, i genitori del gatto (già dal loro carattere e da come vivono - casa con giardino, senza, monolocale ecc - ti può fare un'idea di come sarà il micio da grande), vedere come li alimenta, farti una chiacchierata senza impegno sulla razza, le esigenze, le tue paure, la convivenza con le gatte ecc.. se l'allevatrice è seria, sarà senz'altro disponibile a incontrarti, senza nessun impegno di acquisto.

2) se per qualche motivo questo bengalino non fosse adottabile, tuo fratello vorrebbe comunque un gattino da spupazzarsi? ovvero, la decisione di inserire un nuovo gatto è una cosa che stai comunque prendendo in considerazione, oppure o quel gatto o niente?