PDA

Visualizza Versione Completa : Gatti con patologie diverse. Aiuto su alimentazione


shasa78
07-12-2016, 08:06
Buongiorno a tutti,
sono giorni che leggo tra i vari post come poter risolvere il mio problema, ma non riesco proprio a venirne a capo da sola, avrei proprio bisogno del vostro aiuto.
Io ho 3 gatti:
- Kitiara – femmina di 7 anni – fortemente sovrappeso – l’anno scorso le è stato asportato un rene d’urgenza, completamente necrotico e non più funzionante (praticamente mi ha spiegato la vet che quando è stata sterilizzata nel dare i punti interni hanno cucito anche parte del canale che trasporta la pipì, quindi la stessa restava bloccata e tornava indietro nel rene). Il rene si era inoltre fortemente ingrossato, portando anche allo schiacciamento e alla sofferenza il pancreas. Ora la micia sta bene, però la vet mi ha detto che devo stare attenta al pancreas più che al rene (nel senso di non dare mangiare renal ma piuttosto del hypoallergenic o sensible o monoproteico). Mi ha anche detto che la gatta deve dimagrire 
- Pooh – femmina 3 anni – sovrappeso – nessun problema di salute… che io sappia o veda. Perché la stronzetta, che vive con me da 2 anni, è praticamente selvatica. Mai toccata, mai, nemmeno una volta! Vive in stanza da letto, se ci sono anche io, sotto il letto, altrimenti sopra. Si fa vedere solo per mangiare… raramente. Dovrebbe dimagrire anche lei, onde evitare problemi di salute che, per un gatto problematico come lei è, non saprei come gestire.
- Fieno – maschio 5 mesi – è l’ultimo arrivato, trovato da me dentro una balla di fieno (non chiedetemi come abbia fatto a finire lì dentro, so solo che ci sono volute 3 ore per tirarlo fuori) aveva una zampa gravemente offesa (le ossa erano ok ma i nervi erano praticamente insensibili), per settimane abbiamo pensato di dover amputare alla fine grazie ad una operazione e ad un tutore fissato nella zampina ora è ok (è rimasta una leggere zoppia). Ha sempre avuto problemi di diarrea molto maleodorante, ma l’esame feci è sempre stato negativo per tutto. Però quando facevo presente mi dicevano che poteva essere colpa di tutte le medicine che stava prendendo. Ora è quasi un mese che non prende più niente e continua ad avere il problema con qualsiasi cosa io gli dia. È una idrovora nel mangiare finisce tutto quello che c’è nella sua ciotola e, Pooh permettendo (perché odia anche il nuovo arrivato oltre che tutto il mondo umano ), passa alle altre. I primi di gennaio dovrei farlo sterilizzare e vorrei fosse in ordine per allora. Non deve inoltre ingrassare troppo perché la zampetta andrebbe nuovamente in sofferenza.

Da ieri ho iniziato a dare a tutti e tre i crocchi Gastrointestinal della VetLife (mi han detto che va bene per Fieno e per il pancreas di Kitiara e la povera Pooh si adegua per un po’), due volte al giorno 60gr di croccantini a testa divisi in due pasti da 30 gr. Alla mattina mangiano umido. Le due adulte mezza scatoletta a testa di Monge con frutta il piccolino invece mangia due bustine di I/D gastrointestinal al giorno.
Altro mio problema è sono fuori casa dalle 7 di mattina alle 18 di sera (fino a pochi giorni fa c'era una persona che gli dava i crocchi alle 14 ma da gennaio non potrà più farlo). Pensavo di prendere le ciotole automatizzate (tipo le Trixie tx2) per i due pasti di croccantini. Ha senso fare una spesa del genere? Altrimenti devo lasciare i crocchi sempre a disposizione dal mattino alla sera.
Non posso continuare il Gastointestinal per sempre, una volta che ho finito questa dieta (2/3 settimane) come mi devo comportare? Come posso far mangiare al meglio i miei gatti? Mi potete aiutare? Sono disperata.

PS:scusate se sono stata così lunga... spero che qualcuno sia riuscito a leggere tutto

linguadigatto
07-12-2016, 08:17
Ciao, che bella ciurma di scassoni! ;)

In senso positivo eh, è molto bello che tu ti prenda cura di tutti questi mici problematici. Nele balle di fieno a me è capitato di trovare topi e conigli schiacciati e "mummificati", sicuramente tirati dentro dalla trebbiatrice... possibile che gli sia successa una cosa così ma lo abbiate trovato in tempo? :eek:

Per quanti riguarda il cibo, secondo me mangiano troppi croccantini. io darei un pasto di umido la mattina e uno la sera, sui 100 g a testa per volta, e lascerei 10-20 g di crocchi a testa per il giorno e la notte. l'umido è più saziante e meno calorico, inoltre non disidrata l'organismo. per loro è meglio. scegli un umido con buona carne dentro, senza cereali.

shasa78
07-12-2016, 13:33
Come anticipato non saprei proprio dirti come sia finito lì... so che è stato fortunato ad essere sentito e trovato così presto! :):cool:
Ti posso chiedere se puoi farmi proprio i nomi delle marche sia di umido che di crocchi che mi consigli?
Grazie mille

Saretta ♡
07-12-2016, 13:40
Ciao, allora , quanto pesano i mici?

60 gr di crocche sono veramente troppe...
io inizierei a cambiare gradualmente la sua alimentazione...
per la micia col pancreas sofferente io darei giusto un assaggio di crocche , visto che sono ricche di glucidi! E prenderei un gf , se vuoi un monoproteico prenderei optimanova gf (lo puoi dare a tutti e tre) al gusto salmone, pollo o coniglio e patate...introdurrei tanto umido (quello della monge ha glucidi) quindi sceglierei anche per lei un completo monoproteico e senza glucidi!
Marche ottime sono feringa menu carne, catz finefood purr, drn , equilibria ecc...
per il cucciolo : se è tutto ok nelle feci allora può essere intollerante ! Quindi col monoproteico sei a posto!
Scegli una proteina che non ha mai mangiato escludendo pollo, manzo e tacchino...

Secondoi i gf optimanova al salmone o coniglio sono i migliori per tutti e tre!
Facci sapere il peso così vediamo le dosi!

Se sei via di casa molte ore un distributore automatico può essere utile

Xiaowei
07-12-2016, 14:01
Saretta ti ha dato proprio un bel po' di informazioni :)
Ti consiglio di leggere alcuni articoli interessanti, come questo -> http://elicats.it/sovrappeso-e-obesita-nel-gatto/

Soprattutto per quanto riguarda la parte sull'alimentazione, valido per entrambe le micie in sovrappeso!

Ritpetit
07-12-2016, 14:13
Non mi addentro nella questione medicato, salvo confermare quanto già detto da Saretta: come aveva ben spiegato in una discussione Aletto, il gatto trae energia dalle proteine nobili della carne, a differenza nostra che metabolizziamo molto bene anche i carboidrati.
Il gatto invece non è strutturato per metabolizzarli, e per farlo va a caricare di lavoro il pancreas (ho sintetizzato molto una discussione molto articolata e spiegata scientificamente con dovizia di particolari)
Da ciò mi viene immediatamente da dirti di diminuire le crocchette (solitamente abbastanza ricche di carboidrati (cereali, patate, etc) a favore di umido grain free, specie per aiutare kitiara nel suo problema

Il fatto che siano sovrappeso fa ulteriormente pendere il piatto della bilancia verso l'umido, decisamente meno calorico e più saziante (maggior volume rispetto alla stessa quantità di energia fornita dalle crocche) rispetto alle crocchette.

Visti i tuoi orari potresti dare umido al mattino come già fai, e lo stesso alla sera quando rientri, lasciando n po' di crocchette giusto per la giornata quando non ci sei (e uno o più dispenser potrebbero aiutarti nella somministrazione)

Schifi&Sbronzi
07-12-2016, 14:16
L'alimentazione va cambiata, dai troppi croccantini, che non saziano e ti gonfiano le mice come palloni. A maggior ragione se già Kitiara ha problemi ai reni l'umido dovrebbe essere la base della sua dieta; se hai la possibilità di comprare online, ci sono molti prodotti ottimi che ti hanno già consigliato. La diarrea del cucciolo può essere un'intolleranza che probabilmente si risolverà con una dieta monoproteica, vuol dire che per un po è meglio se scegli una sola proteina, ad esempio il canguro o agnello o pecora. Poi aggiungi una proteina per volta fino a vedere qual'è che fa male e da li è fatta. Le analisi delle feci che ha fatto erano complete o le ha fatte solo al microscopio? Alcuni parassiti danno problemi ma non si vedono nelle feci al microscopio, quindi per prima cosa escluderei questa ipotesi.
Non farti ammalliare dai prodotti sterilized, che spesso contengono più cereali degli altri, dai un buon adult, fossi in te andrei sull'umido cat'z finefood purr, che è un monoproteico e molto appetibile. O se no Prolife sensitive, c'è il gusto renna e il maiale.

SerenaF
07-12-2016, 14:18
Scusa, Sasha, ma sei una volontaria di Protezione Micio? La storia di Fieno è praticamente identica a quella di un micino omonimo gestito da loro, quindi suppongo che sia lui... Anche Kitiara mi suona familiare come nome. Io sono Serena, l'adottante di Edhel; forse ti ricordi di me.

Finito l'OT, 60 grammi di crocchette sono in genere il quantitativo indicato sulle confezioni per un gatto normopeso di 4 kg con un livello medio di attività, insomma l'idea platonica di gatto, perché di fatto, a seconda del metabolismo del nostro gatto possono essere pochi come troppi: forse per Kitiara sono troppi.
La veterinaria ti ha spiegato in che senso dovresti tenere sott'occhio il pancreas (cioé c'è qualche parametro a cui dovresti stare attenta: fosforo? carboidrati? Proteine?) o ti ha solo suggerito di dare una pappa ipoallergenica o monoproteica? Nel dubbio, io opterei per una dieta esclusivamente o in gran parte umida (sempreché le 3 pesti collaborino), sia perché meno calorica (e quindi dovrebbe quantomeno contenere il sovrappeso), sia per salvaguardare il più possibile il rene rimasto e sia infine perché i carboidrati- che potrebbero alla lunga dare fastidi al pancreas- sono molto maggiori nel cibo secco che in quello umido. Le alternative migliori a mio parere, potrebbero essere Prolife (la linea monoproteica e monocarboidrato e/o quella grain free), Feringa (il Menù carne) e Catz Finefood Purrr (queste ultime due si trovano su Zooplus che immagino tu conosca). Sia Prolife che Catz usano fonti proteiche rare, come la renna o il canguro (le mie micie le hanno gradite entrambe) e questo potrebbe aiutare sia Kitiara per il discorso del monoproteico e del controllo del peso e sia il piccolo Fieno, nel caso (ovviamente da verificare) che la sua diarrea derivi da un'intolleranza.
Anche in questo caso, i veterinari hanno avanzato qualche ipotesi? Conoscendo Protezione Micio (anch'io ho stallato dei gattini per loro e ho adottato un micio, Edhelina appunto, adulto da loro), so che sono molto scrupolosi sul discorso parassiti intestinali, quindi forse almeno da quel lato lì, potresti stare abbastanza tranquilla.

Ottima l'idea delle ciotole temporizzate anche per evitare abbuffate. ;)

linguadigatto
07-12-2016, 14:21
Ti posso chiedere se puoi farmi proprio i nomi delle marche sia di umido che di crocchi che mi consigli?
Grazie mille

io come umido alimento tutti i gatti a Animonda Carny e Smilla, due marche che combinano una buona composizione (solo carne), completezza di tutti i principi nutritivi, e possibilità di comprare a ottimo prezzo (sotto i 2€\kg per le lattine grosse da 800 grammi).

a cena invece ho due anziani che seguono una dieta: quello con insufficienza epatica mangia umido Trovet Hepatic, e quello con insufficienza renale mangia umido Renal della Prolife (o Kattovit o Royal Canin). Diciott'anni ben portati insomma.

Poi per la notte metto un po di croccantini, ma pochipochi.

L'unico sovrappeso è proprio quello che rifiuta di mangiare umido e mangia solo croccantini. :disapprove:

Ritpetit
07-12-2016, 14:22
Hai affermato che l'esame delle feci per fieno non ha evidenziato parassiti: visto che qua sopra in tanti siamo passati da esami delle feci per mici diarrotici che SEMBRAVA non avessero parassiti, ti chiedo se l'esame è stato completo, -comprensivo di test per giardia, coccidi e amebe- oppure la sola osservazione al microscopio?
Perché, dall'esperienza di molti, sembra che i veterinari tendano a fare solo (o quantomeno prevalentemente) l'esame al microscopio, col risultato di non accorgersi di altri parassiti.

Io alimento Birba con umido Feringa, qualche volta Animonda, e cibo fatto in casa

Mirrina
07-12-2016, 14:33
insomma l'idea platonica di gatto

:D:kisses:

Ti hanno già detto molte cose interessanti, aggiungo solo che io ho il distributore di cibo di cui parlavi (questo (http://www.zooplus.it/shop/gatti/ciotole_gatti/distributori_automatici_cibo/distributori_cibo_acqua_animali/106580) ,giusto?); lo uso solo per l'umido e per poche ore fa benissimo il suo lavoro!

Anubi
07-12-2016, 14:49
Hai affermato che l'esame delle feci per fieno non ha evidenziato parassiti: visto che qua sopra in tanti siamo passati da esami delle feci per mici diarrotici che SEMBRAVA non avessero parassiti, ti chiedo se l'esame è stato completo, -comprensivo di test per giardia, coccidi e amebe- oppure la sola osservazione al microscopio?
Perché, dall'esperienza di molti, sembra che i veterinari tendano a fare solo (o quantomeno prevalentemente) l'esame al microscopio, col risultato di non accorgersi di altri parassiti.


Quoto, controlla che tipo di esami avete fatto!
Una volta escluso al 100% qualsiasi tipo di parassita puoi pensare di iniziare una dieta monoproteica come ti hanno già suggerito gli altri.
Anch'io ti consiglio di ridurre subito la quantità di crocchette e di dare tanto umido, fa benissimo ai gatti, a maggior ragione per la gatta con problemi renali.
Ai miei do principalmente umido grain free come ad esempio Feringa, Catz Finefood, O'Canis for cats, Grau, Prolife sensitive, Real nature, Animonda Carny e carne cruda. Come crocchi sto dando i Carnilove alla renna, solitamente do Orijen o Acana. Io ne do pochissimi per la notte e nemmeno tutti i giorni. Anche la mia gatta è in sovrappeso e ieri dalle analisi abbiamo scoperto che ha i valori renali borderline, probabilmente a causa del sovrappeso. Adesso a lei tolgo del tutto le crocchette e cercherò di diminuire la pappa e di farla muovere di più, ma so già che sarà un'impresa...se non le do da mangiare come vuole lei diventa nervosa e se la prende con il mio micio che poverino è buono come il pane e ci rimane male!

shasa78
07-12-2016, 15:33
Grazie a tutti! Fieno è proprio quello di Protezione Micio!
Gli esami feci sono stati fatti completi, compreso di giardia. Fatta PCR per FIV/FELV tutto negativo.
Sabato peso sia Kitiara che Fieno... Pooh se volete metto foto :(:(
Spero vivamente di riuscire a far mangiare questi umidi... per le crocche vanno bene tutte, ma l'umido mi fanno mille problemi.

OT: Serena ci vediamo il 15 all'Aperimicio? :o

linguadigatto
07-12-2016, 15:48
non ti preoccupare, togli le crocche e metti l'umido: vedrai che non si lasciano morire di fame.

Saretta ♡
07-12-2016, 15:48
Grazie a tutti! Fieno è proprio quello di Protezione Micio!
Gli esami feci sono stati fatti completi, compreso di giardia. Fatta PCR per FIV/FELV tutto negativo.
Sabato peso sia Kitiara che Fieno... Pooh se volete metto foto :(:(
Spero vivamente di riuscire a far mangiare questi umidi... per le crocche vanno bene tutte, ma l'umido mi fanno mille problemi.

OT: Serena ci vediamo il 15 all'Aperimicio? :o

Come croccantini prova optimanova, salmone o coniglio, vai avanti così x due/tre settimane , poi aggiungi l umido di una proteina rara , tipo prolife renna o catz canguro! So che piace a molti mici del forum

SerenaF
07-12-2016, 17:06
Grazie a tutti! Fieno è proprio quello di Protezione Micio!
Gli esami feci sono stati fatti completi, compreso di giardia. Fatta PCR per FIV/FELV tutto negativo.
Sabato peso sia Kitiara che Fieno... Pooh se volete metto foto :(:(
Spero vivamente di riuscire a far mangiare questi umidi... per le crocche vanno bene tutte, ma l'umido mi fanno mille problemi.

OT: Serena ci vediamo il 15 all'Aperimicio? :o

Volentieri! Devo solo riuscire a rimediare un passaggio ;)

Per le pappe, io sarei dell'idea- se vuoi mantenere il secco- di usare umido e crocchette con la stessa proteina. Purtroppo la scelta con il secco, volendo restare su un monoproteico, è molto meno ampia che con l'umido. Con la renna ci sono Carnilove, Real Nature Dark Fjord o Happy Cat, ma nessuno dei 3 contiene solo renna. Se ad esempio scegli Optimanova al coniglio, potresti abbinare Feringa menù carne (non il menù duetto!!!) al coniglio o Equilibria paté 100% coniglio, che però non è assolutamente all'altezza di Feringa come qualità degli ingredienti e trasparenza dell'etichetta.

P.s. ovviamente vogliamo le foto di tutte e tre le bestiole!!! :D

shasa78
11-12-2016, 10:03
Finalmente sono riuscita a pesare i mie mici!
Allora Kitiara pesa 6,4 kg mentre Fieno ne pesa 3,2 kg.
Pooh peserà anche più di Kitiara, però è proprio di una struttura diversa, molto più alta e massiccia.