PDA

Visualizza Versione Completa : Crocchette Alternative DRY gatto


chris190
17-12-2016, 14:14
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una piccola informazione di servizio a tal riguardo.
Sto sempre attento a quello che dò da mangiare al mio gatto e gli do sempre i croccantini di un certo livello.

Attualmente gli sto dando i croccantini alternative dry per gatto al gusto pollo, visto che fin'ora risultano i milgiori e gli unici ad essere 100% naturali senza farine, sottoprodotti ecc...Quella nella foto qui sotto per indenderci. Prima di questo nuova formula usavo i croccantini precedenti sempre dell'almo.

http://bravopet.it/975-large_default/alternative-dry-pollo.jpg


Ora la mia domanda è, analizzando gli igredienti ed in particolare ottengo questo:

chris190
17-12-2016, 14:21
COMPOSIZIONE pollo fresco 55%, riso, proteine animali idrolizzate, glutine di mais, grasso di pollo, uova, lievito, sostanze minerali, olio di salmone*, cellulosa , mannano-oligo-saccaridi 0,2%, inulina di cicoria –fonte di FOS- 0,2%. Additivi - additivi nutrizionali: vitamina A 24000 UI/kg, vitamina D3 1700 UI/kg, vitamina E 400 mg/kg, vitamina B1 10 mg/kg, vitamina B2 8 mg/kg, calcio Dpantotenato 16 mg/kg, vitamina B6 6 mg/kg, vitamina B12 0,15 mg/kg, vitamina C (3a300) 50 mg/kg , colina cloruro 3066 mg/kg, niacina 50 mg/kg, biotina 0,5 mg/kg, taurina 1000 mg/kg, vitamina K 1 mg/kg, acido folico 1 mg/kg, solfato rameico pentaidrato 32 mg/kg, chelato rameico di amminoacidi, idrato 40 mg/kg, iodato di calcio anidro in granuli rivestiti (3b203) 1,54 mg/kg, ossido di zinco, monoidrato 166,7 mg/kg, chelato di zinco di amminoacidi, idrato 266,7 mg/kg, solfato manganoso, monoidrato 78,1 mg/kg, selenio in forma organica (3b8.10) 65,2 mg/kg. Componenti analitici: calcio 1,2%, fosforo 0,96%, potassio 0,6%, magnesio 0,12%, omega 3 0,53%, omega 6 3,69%. *Fonte naturale di omega 3.

COMPOSIZIONE ANALITICA Proteina grezza 30% Fibra grezza 1,5% Oli e grassi grezzi 20% Ceneri grezze 8,1% Umidità 9,5%


A quanto si vede gli ingredienti sono si naturali, ma mi sorge il dubbio su "glutine di mais"!

Che cosè esattamente, è naturale anch'esso, fa male oppure non centra niente?


grazie a tutti ;)

Anubi
17-12-2016, 14:43
Il primo ingrediente è il pollo fresco quindi comprensivo di acqua...con la cottura però l'acqua viene meno e quindi diminuisce anche la percentuale della carne presente, per questo io personalmente preferisco la dicitura carne disidratata. Ha il riso che è un cereale e ha il glutine di mais che non servono al gatto essendo un animale strettamente carnivoro! Ha anche le ceneri un po' altine per un crocco non grain free! Io ai miei do crocchi grain free come Orijen, Acana e Carnilove, ma ne do pochi, preferisco dare umido. Ci sono anche altre marche come ad esempio Nutrivet, Purizon, Feringa...

Anubi
17-12-2016, 15:07
Dimenticavo: il glutine di mais è una proteina vegetale. Il gatto essendo strettamente carnivoro necessita di proteine animali!

chris190
17-12-2016, 17:11
Il primo ingrediente è il pollo fresco quindi comprensivo di acqua...con la cottura però l'acqua viene meno e quindi diminuisce anche la percentuale della carne presente, per questo io personalmente preferisco la dicitura carne disidratata. Ha il riso che è un cereale e ha il glutine di mais che non servono al gatto essendo un animale strettamente carnivoro! Ha anche le ceneri un po' altine per un crocco non grain free! Io ai miei do crocchi grain free come Orijen, Acana e Carnilove, ma ne do pochi, preferisco dare umido. Ci sono anche altre marche come ad esempio Nutrivet, Purizon, Feringa...

Dimenticavo: il glutine di mais è una proteina vegetale. Il gatto essendo strettamente carnivoro necessita di proteine animali!


Grazie per la risposta. Quindi posso strare tranquillo nulla di pericolo, è una cosa essenziale che serve assolutamente al gatto ma completamente naturale senza esser dannosa giusto? ;)

Mirrina
17-12-2016, 17:20
Grazie per la risposta. Quindi posso strare tranquillo nulla di pericolo, è una cosa essenziale che serve assolutamente al gatto ma completamente naturale senza esser dannosa giusto? ;)

Le crocchette in generale non sono un buon cibo per i mici, hanno una percentuale di umidità troppo bassa. I derivati vegetali non vanno bene per un carnivoro stretto. Purtroppo "naturale" non è sempre sinonimo di "non dannoso" :(

chris190
17-12-2016, 17:34
Le crocchette in generale non sono un buon cibo per i mici, hanno una percentuale di umidità troppo bassa. I derivati vegetali non vanno bene per un carnivoro stretto. Purtroppo "naturale" non è sempre sinonimo di "non dannoso" :(

Be scusami, essendo cibo secco è logico che la % di umidità sia bassa (non cè una solo crocantino/cibo secco con una % oltre il 10%), non è un cibo umido con con % minima del 50/60 quindi in brodo di cotura o in umido!! :D

Mirrina
17-12-2016, 17:44
Sì, ma per il gatto, un animale del deserto che beve poco e trae l'umidità necessaria dalle prede, questa percentuale è troppo bassa.

Saretta ♡
17-12-2016, 18:05
Be scusami, essendo cibo secco è logico che la % di umidità sia bassa (non cè una solo crocantino/cibo secco con una % oltre il 10%), non è un cibo umido con con % minima del 50/60 quindi in brodo di cotura o in umido!! :D

Ma dai anche umido? In che quantità? Che marca?

Comunque le almo non sono affatto un buon cibo! Ci sono marche migliori a prezzi più bassi!

Saretta ♡
17-12-2016, 18:06
Ce solo il 15% di pollo!
Pensa che ci sono croccantini che arrivano anche all 80%...

Io li evito come la peste... a meno che non hai in casa una gallina ovvio;

chris190
17-12-2016, 18:33
Ce solo il 15% di pollo!
Pensa che ci sono croccantini che arrivano anche all 80%...

Io li evito come la peste... a meno che non hai in casa una gallina ovvio;

Ma dai anche umido? In che quantità? Che marca?

Comunque le almo non sono affatto un buon cibo! Ci sono marche migliori a prezzi più bassi!

Si, o meglio gli davo anche l'umido sempre della almonature o della schesir, adesso gli do solo secco.

Saretta ♡
17-12-2016, 18:36
Si, o meglio gli davo anche l'umido sempre della almonature o della schesir, adesso gli do solo secco.


Almo e shesir sono entrambi complementari, quindi massimo 40 gr al giorno, il resto deve essere completo, possibilmente almeno 100gr ... altrimenti alla lunga avrà problemi...
il solo secco forse è ancora peggio...
umido completo ne mangia? E perché gli hai tolto il complementare per dare solo crocchi?

chris190
17-12-2016, 21:57
Almo e shesir sono entrambi complementari, quindi massimo 40 gr al giorno, il resto deve essere completo, possibilmente almeno 100gr ... altrimenti alla lunga avrà problemi...
il solo secco forse è ancora peggio...
umido completo ne mangia? E perché gli hai tolto il complementare per dare solo crocchi?

Quello che li sto dando adesso (alternative dry) è secco completo, non complementare quindi giià completo di tutto.

Per l'umido su consiglio del veterinario abbiamo fatto una prova e senza (che comunque è molto più costoso) "er micio" :cool: sta molto meglio come linea. Prima umido completo+secco completo era ingrassato, adesso col solo secco è rientrato è sta meglio.

Il mio micio è lo stesso della foto in alto!

SerenaF
17-12-2016, 22:15
Quello che li sto dando adesso (alternative dry) è secco completo, non complementare quindi giià completo di tutto.

I cibi secchi sono sempre completi, ma le bustine e le scatolette della Almo o Schesir (quelle con gli sfilaccetti profumatissimi e appetitosissimi) sono complementari perché costituiti da sola carne di muscolo senza integrazioni.

Per l'umido su consiglio del veterinario abbiamo fatto una prova e senza (che comunque è molto più costoso) "er micio" :cool: sta molto meglio come linea. Prima umido completo+secco completo era ingrassato, adesso col solo secco è rientrato è sta meglio.

Il mio micio è lo stesso della foto in alto!

Non è che forse eccedevi con le dosi quando davi anche l'umido? Di solito togliere o ridurre il secco- che è molto più calorico- è la prima mossa per far perdere peso al gatto. Poi ci sono anche crocchette light o obesity, ma generalmente hanno una composizione molto discutibile.
Anch'io, come molti su questo forum, sono per un'alimentazione prevalentemente (o esclusivamente) umida, anche se personalmente uso anche le crocche; i croccantini presentano diversi aspetti problematici, dal contenuto di umidità troppo basso che può predisporre a problemi urinari e renali, alla presenza eccessiva di carboidrati che alla lunga sottopongono a stress il pancreas.
Per curiosità, cosa intendi quando dici che il gatto sta molto meglio da quando sei passato alle crocchette? Che è dimagrito oppure hai notato anche altri cambiamenti?

chris190
17-12-2016, 23:30
I cibi secchi sono sempre completi, ma le bustine e le scatolette della Almo o Schesir (quelle con gli sfilaccetti profumatissimi e appetitosissimi) sono complementari perché costituiti da sola carne di muscolo senza integrazioni.



Non è che forse eccedevi con le dosi quando davi anche l'umido? Di solito togliere o ridurre il secco- che è molto più calorico- è la prima mossa per far perdere peso al gatto. Poi ci sono anche crocchette light o obesity, ma generalmente hanno una composizione molto discutibile.
Anch'io, come molti su questo forum, sono per un'alimentazione prevalentemente (o esclusivamente) umida, anche se personalmente uso anche le crocche; i croccantini presentano diversi aspetti problematici, dal contenuto di umidità troppo basso che può predisporre a problemi urinari e renali, alla presenza eccessiva di carboidrati che alla lunga sottopongono a stress il pancreas.
Per curiosità, cosa intendi quando dici che il gatto sta molto meglio da quando sei passato alle crocchette? Che è dimagrito oppure hai notato anche altri cambiamenti?


Nel senso che prima quando gli davo l'umido, abbiamo notato che faceva fatica ad urinare ed usciva del sangue (nulla di grave), l'abbiamo portato dal veterinario e aveva un piccolo granulo o qualcosa di simile nella vescica che non riusciva ad eliminare attraverso le urine, come di solito fanno i gatti e mi ha dato delle crocchette (ovviamente sotto prescrizione medica) specifiche per l'urina da prende per 1 mese (era lo scorso settembre 2016). Da li a qualche settimana già si vedevano i miglioramenti fino a poi a risolvere problema.
Per il resto apparte questo piccolo inconveniente sta benissimo e non ha niente, inoltre con le sole crocchette quello che volevo dirti è che ha perso qualche chiletto di troppo e adesso è di nuovo in perfetta forma!

Saretta ♡
18-12-2016, 08:33
Nel senso che prima quando gli davo l'umido, abbiamo notato che faceva fatica ad urinare ed usciva del sangue (nulla di grave), l'abbiamo portato dal veterinario e aveva un piccolo granulo o qualcosa di simile nella vescica che non riusciva ad eliminare attraverso le urine, come di solito fanno i gatti e mi ha dato delle crocchette (ovviamente sotto prescrizione medica) specifiche per l'urina da prende per 1 mese (era lo scorso settembre 2016). Da li a qualche settimana già si vedevano i miglioramenti fino a poi a risolvere problema.
Per il resto apparte questo piccolo inconveniente sta benissimo e non ha niente, inoltre con le sole crocchette quello che volevo dirti è che ha perso qualche chiletto di troppo e adesso è di nuovo in perfetta forma!

Si ma secondo me continuando con solo secco o secco e complementare il micio alla lunga ne risentirà!
dai umido completo, anche solo 100gr al giorno e non per forza di qualità eccelsa (neanche quelle schifezze da supermercato) , e riduci il secco (dando qualcosa con meno carboidrati di almo (per esempio nutrivet, feringa ecc) e ceneri basse!
Alla lunga farà bene al tuo gatto e ai suoi reni!

SerenaF
18-12-2016, 10:50
Nel senso che prima quando gli davo l'umido, abbiamo notato che faceva fatica ad urinare ed usciva del sangue (nulla di grave), l'abbiamo portato dal veterinario e aveva un piccolo granulo o qualcosa di simile nella vescica che non riusciva ad eliminare attraverso le urine, come di solito fanno i gatti e mi ha dato delle crocchette (ovviamente sotto prescrizione medica) specifiche per l'urina da prende per 1 mese (era lo scorso settembre 2016). Da li a qualche settimana già si vedevano i miglioramenti fino a poi a risolvere problema.
Per il resto apparte questo piccolo inconveniente sta benissimo e non ha niente, inoltre con le sole crocchette quello che volevo dirti è che ha perso qualche chiletto di troppo e adesso è di nuovo in perfetta forma!

Ma sei sicuro che dipendesse dall'umido? Scusa se continuo ad insistere, ma in generale per problemi urinari la prima raccomandazione, oltre ad usare cibi specifici per risolvere nell'immediato il problema, è in genere di aumentare la quota di umido e questo per una ragione molto banale: più acqua assume il gatto (e in genere l'umido contiene il 70-80% di umidità contro il 10% del secco), maggiore sarà il volume delle sue urine e minore la loro concentrazione, anche se in genere i reni del gatto, se sono in buona salute, tendono a concentrare il più possibile le urine per il fatto che, essendo il progenitore dell'attuale micio domestico un animale desertico, in climi aridi dove c'è penuria d'acqua è vitale disperderne il meno possibile attraverso la pipì. Comunque, per tornare a bomba, quanto più diluite sono le sue urine, tanto minore sarà la possibilità che la soluzione (in questo caso l'urina) si sovrasaturi, conducendo alla precipitazione e all'aggregazione in cristalli di composti quali il fosfato di ammonio e magnesio che, accumulandosi, danno poi origine ai calcoli di struvite che sono in genere quelli più comuni nel gatto. Inoltre nel secco sono presenti in maggiore quantità rispetto all'umido componenti di origine vegetale che hanno un'azione alcalinizzante sulle urine, mentre quelle del gatto, per preservare la buona salute dell'apparato urinario, dovrebbero avere un ph intorno a 6.0; ci sono degli studi che hanno dimostrato come la formazione di calcoli (e del tipo di calcoli) sia in funzione, tra le altre cose, del ph urinario: questo è un abstract di uno studio che mette a confronto ph e sedimenti urinari di gatti nutriti con diversi regimi alimentari: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3672831

Per carità sono contenta che il tuo gatto stia bene e abbia risolto i suoi problemi, ma da quello che ho letto il secco non rappresenta l'alimentazione ideale né per i gatti sani, né, a maggior ragione, per quelli che hanno una storia di problemi urinari alle spalle.

chris190
18-12-2016, 11:42
Si ma secondo me continuando con solo secco o secco e complementare il micio alla lunga ne risentirà!
dai umido completo, anche solo 100gr al giorno e non per forza di qualità eccelsa (neanche quelle schifezze da supermercato) , e riduci il secco (dando qualcosa con meno carboidrati di almo (per esempio nutrivet, feringa ecc) e ceneri basse!
Alla lunga farà bene al tuo gatto e ai suoi reni!

Ma sei sicuro che dipendesse dall'umido? Scusa se continuo ad insistere, ma in generale per problemi urinari la prima raccomandazione, oltre ad usare cibi specifici per risolvere nell'immediato il problema, è in genere di aumentare la quota di umido e questo per una ragione molto banale: più acqua assume il gatto (e in genere l'umido contiene il 70-80% di umidità contro il 10% del secco), maggiore sarà il volume delle sue urine e minore la loro concentrazione, anche se in genere i reni del gatto, se sono in buona salute, tendono a concentrare il più possibile le urine per il fatto che, essendo il progenitore dell'attuale micio domestico un animale desertico, in climi aridi dove c'è penuria d'acqua è vitale disperderne il meno possibile attraverso la pipì. Comunque, per tornare a bomba, quanto più diluite sono le sue urine, tanto minore sarà la possibilità che la soluzione (in questo caso l'urina) si sovrasaturi, conducendo alla precipitazione e all'aggregazione in cristalli di composti quali il fosfato di ammonio e magnesio che, accumulandosi, danno poi origine ai calcoli di struvite che sono in genere quelli più comuni nel gatto. Inoltre nel secco sono presenti in maggiore quantità rispetto all'umido componenti di origine vegetale che hanno un'azione alcalinizzante sulle urine, mentre quelle del gatto, per preservare la buona salute dell'apparato urinario, dovrebbero avere un ph intorno a 6.0; ci sono degli studi che hanno dimostrato come la formazione di calcoli (e del tipo di calcoli) sia in funzione, tra le altre cose, del ph urinario: questo è un abstract di uno studio che mette a confronto ph e sedimenti urinari di gatti nutriti con diversi regimi alimentari: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3672831

Per carità sono contenta che il tuo gatto stia bene e abbia risolto i suoi problemi, ma da quello che ho letto il secco non rappresenta l'alimentazione ideale né per i gatti sani, né, a maggior ragione, per quelli che hanno una storia di problemi urinari alle spalle.

Ogni tanto come premio gli do ben dell'umido dell'almo.

Saretta ♡
18-12-2016, 13:02
Ogni tanto come premio gli do ben dell'umido dell'almo.

Si ma il problema e che l umido deve essere presente TUTTI I GIORNI NELLA DIETA DEL GATTO , ALMENO 100gr... e deve essere COMPLETO ...

E se insisto è solo perché voglio bene (come anche serena) al micio (anzi a tutti i mici) e vogliamo il suo bene...
per favore, ascoltaci...

Se puoi consulta un vet nutrizionista (che ti dirà le stesse nostre cose) , magari di uno che ha la laurea ti fidi...

Ricorda che il veterinario generico (il 99%) non sa NULLA di alimentazione , e come se tu vai dall oculista perché hai bisogno di una dieta equilibrata , ti fideresti??????

SerenaF
18-12-2016, 13:47
Guarda, io non sono tanto convinta che i veterinari siano del tutto ignoranti in fatto di alimentazione (almeno per quel che riguarda le linee generali), quanto piuttosto che ripongano una fiducia eccessiva in alcuni grandi brand che nel corso degli anni hanno nettamente cambiato in peggio la loro formulazione (vedi Royal, ma anche Almo purtroppo) e soprattutto ignorino- questo sì- l'esistenza di tanti nuovi prodotti che sono usciti ultimamente e che sono decisamente validi (a partire da Orijen e Acana che esistono già da una decina di anni qui da noi, ma che pochissimi veterinari conoscono, per finire con Nutrivet, Carnilove, Purizon che sono marche decisamente di nicchia. Questo per restare sui secchi; passando all'umido, in Italia è ancora diffusissima l'associazione umido complementare + secco (ci sono pochissimi completi validi) e che anch'io ho utilizzato per anni, fino a che un problema gastrico di una delle mie gatte non mi ha costretto a rivedere la dieta passando all'umido completo perché non volevo darle crocchette a base di proteine idrolizzate a vita, tanto più che lei nemmeno le apprezzava.
Io non ti dico di non seguire i consigli del tuo veterinario; ti suggerisco però di approfondire il tema dell'alimentazione per conto tuo, perché farsi una cultura- per quanto magari elementare e frammentaria- è sempre meglio che non rimanere all'oscuro, e perché ti permette di capire meglio i consigli del tuo veterinario, anche nel caso in cui fossero completamente corretti e fondati. Ti segnalo quest'altro articolo, di cui si può tra l'altro reperire e scaricare la versione integrale, cliccando sul link "Full text free" in alto a dx. Questo è secondo me il punto chiave che riassume il mio punto di vista: Recent observations suggest that recurrence rates of signs in cats classified as having idiopathic lower urinary tract disease may be more than halved if affected animals are maintained on high, rather than low moisture content diets.. Questo è uno studio, ce ne possono essere altri che dicono l'opposto, ma siccome si suppone che chi l'ha condotto ne sappia di più di un utente medio di un forum (di sicuro ne sa più di me), credo che valga la pena leggerlo e, se credi, parlarne con il tuo veterinario.