Entra

Visualizza Versione Completa : IRC e probiotici


AlessiaPippi
20-12-2016, 08:13
Buongiorno a tutti,
vorrei approfondire, con chi ha esperienza in materia, l’argomento “probiotici in caso di insufficienza renale”.
Leggo che alcune utenti che hanno gatti con questa patologia somministrano Probinul 5 neutro bustine.
Io al momento, su indicazione della gastroenterologa, sto somministrando “Vivomiix”.
E traggo dal blog del Dott. Prota questo interessante articolo.

Avrei piacere di capirne di più. Chi ha voglia di confrontarsi ?

"I reni sono gli organi attraverso i quali i gatti espletano le tossine. I reni filtrano il sangue rimuovendo i residui tossici e drenando il tutto attraverso le urine. Questi importanti organi fanno si che l’acqua ritorni nell’organismo prevenendo la disidratazione.
Una delle patologie piu’ comuni nei gatti, soprattutto dopo i 7 anni di eta’, e’ l’insufficienza renale (IRC), una malattia che puo’ portare alla morte in modo lento o veloce e che, comunque, compromette le funzioni vitali del nostro amico. 1 gatto anziano su 5 soffre di IRC e le statistiche affermano che l’incidenza della patologia nei gatti e’ 3 volte maggiore rispetto ai cani diventando la principale causa di morte felina. L’insufficienza renale cronica e’ il risultato di una diminuita capacita’ del rene di filtrare il sangue, la cosidetta filtrazione glomerulare. I reni compromessi diventano incapaci di mantenere un equilibrio di elettroliti (potassio, sodio, calcio etc) che regolano il bilancio di acido nel sangue e ne controllano la pressione. Inoltre i reni malati riducono la produzione di un ormone chiamato eritroproietina che dovrebbe (in condizioni ottimali) stimolare la produzione di globuli rossi attraverso il midollo. Conseguentemente, si arriva ad una condizione chiamata iperazotemia che corrisponde ad un elevata concentrazione di urea, creatinina o carbamide nel sangue. L’uremia e’ la condizione causata dall’insufficienza renale e si riferisce ad un’ aumentata concentrazione di sostanze tossiche nel sangue e allo stato di decomposizione dei reni stessi.
I sintomi di tale patologia sono: incremento di sete e urine. Siccome le tossine non possono essere espulse dal sangue queste possono causare una mancanza di appetito, depressione, alito cattivo, ulcerazione del cavo orale, nausea e vomito. Eventualmente, l’ultimo stadio dell’insufficienza renale (particolarmente se non trattato a livello medico) puo’ causare un abbassamento della temperatura corporea, depressione e coma. Solitamente ci si accorge dei sintomi dell’insufficienza renale quando il rene ha gia’ perso il 60-70% della capacita’ di funzionamento. Oltre che legato all’eta’, a fattori ereditari o ad altre patologie come il diabete, calcoli, cistite, cancro etc, una delle cause principali di questa patologia e’ la dieta. Infatti una volta diagnosticata l’insufficienza renale si dovrebbe passare ad una dieta ipoproteica.
Gli strumenti per diagnosticare l’insufficienza renale sono innanzitutto gli esami completi delle urine e del sangue. Oltre alla dieta e’ indispensabile cominciare una terapia a base di DRENANTI EPATO RENALI,DRENANTI MESENCHIMALI,acidi grassi e flebo a base di Ringer lattato e fisiologica. Ovviamente la prima cosa da fare e’ riferirsi ad un veterinario esperto di MEDICINA INTEGRATA.
Questa semplice spiegazione dell’insufficienza renale ha un valore introduttivo per la comprensione dei probiotici nella terapia dell’IRC. Nel 2006 La Vetoquinol USA ha messo in commercio uno speciale probiotico (Azodyl) per il trattamento dell’insufficienza renale dei cani e gatti. Il Dottor Eric Linn della Vetoquinol afferma che: ”rimuovendo le tossine dal sistema sanguineo, i probiotici svolgono una specie dialisi renale attraverso la semplice somministrazione di una capsula.” Azodyl raggiungendo direttamente l’intestino, metabolizza le tossine uremiche che vengono escrete dall’intestino stesso in modo sicuro e senza effetti collaterali in una specie di dialisi enterica. Idealmente Azodyl dovrebbe essere somministrato insieme a Epakitin. Quest’ultimo e’ un estratto di granchio e chitosano che ha il potenziale di ridurre ulteriormente il fosforo e quindi aiutare nel trattamento dell’uremia.
I principali componenti di Azodyl sono i cosiddetti Kibow Biotics® , cioe’ un composto di E. thermophilus (KB 19), L. acidophilus (KB 27), B. longum (KB 31), Psyllium husk. L’impossibilita’ di trovare Azodyl in Italia, la difficolta’ di trasportarlo dagli USA (visto che deve viaggiare in frigo) e infine la grandezza delle capsule (difficili da somministrare ai gatti) puo’ essere sostituita da un prodotto facilmente acquistabile in Italia: Simbiox, Inolact e Florattiva Fast
Il Simbiox (o qualsiasi probiotico a base di Lactobacillus acidophilus, Bifidobacterium longum, Streptococcus thermophilus e idealmente anche Lactobacillus sporogenes contenuto in Florattiva Fast) e’ un prodotto biologico-vitaminico ad attivita’ simbiotica. La componente probiotica del Simbiox e’ a base di fermenti lattici gastroresistenti liofilizzati di ceppo simile a quelli di Azodyl (in particolare il Lactobacillus Acidophilus). La componente prebiotica di Simbiox e’ costituita da l’inulina, la fibra vegetale solubile che permette ai probiotici di attraversare lo stomaco e il tenue e raggiungere il colon dove essa diventa nutrimento per ulteriori fermenti lattici, in particolare i bifidobatteri di cui ne incrementa lo sviluppo. Una volta raggiunto l’intestino, idealmente Simbiox dovrebbe aver gia messo in atto non solo le sue proprieta’ di ristabilimento della flora batterica contro diarrea, dismicrobismo causato da antibiotici e sulfamidici e disvitaminosi da essi determinate, ma anche la sua potenziale dialisi enterica contro le tossine prodotte dall’insufficienza renale.
E’ stato dimostrato che i probiotici in particolare la combinzaione tra il b. bifidum e il l. acidophilus riducono le tossine, sostanze dannose come l’ammoniaca e le nitrosamine e quindi migliorano i valori azotemici e di consequenza la funzionalita’ renale.
n.b Il Simbiox esiste in bustine-granuloare e in compresse. La differenza tra le bustine e le compresse e’ che le prime contengono un pò di calcio e le seconde no. E’ consigliabile somministrarlo a stomaco pieno.

Anubi
20-12-2016, 08:57
Questo argomento interessa molto anche me. Da 2 settimane ho scoperto che la mia gatta ha i valori renali borderline (crea 1,6 e BUN 65,1). Il vet mi ha consigliato di dare per un po' cibo renal, per ora niente farmaci o integratori ma non sono tanto convinta, non so se sia un bene passare dalla carne cruda e umido grain free che mangia adesso a pappa renal con i cereali! Intanto ho tolto le crocchette e pensavo di continuare con la carne cruda integrata magari con il felini renal e qualche integratore renal e probiotici ma non ho mai avuto esperienze con gatti con problemi renali quindi non so se faccio bene. 6 mesi fa avevamo fatto un'eco perché soffriva di cistite e calcoli di struvite prima e di ossolato poi e abbiamo visto che i reni erano ok, e la crea era 1,3.
Leggendo qua sul forum del Probinul avevo pensato di provarlo.
Ma la tua gatta che valori renali ha?
Ps è la micia dell'avatar? Anche la mia è una tartarughina e ci assomiglia tanto!

AlessiaPippi
20-12-2016, 09:01
Si, è la micia dell'avatar !!!!!

Noi siamo messe così
UREA 47
CREA 2.24
Peso specifico urine 1020

AlessiaPippi
20-12-2016, 09:03
Questo argomento interessa molto anche me. Da 2 settimane ho scoperto che la mia gatta ha i valori renali borderline (crea 1,6 e BUN 65,1). Il vet mi ha consigliato di dare per un po' cibo renal, per ora niente farmaci o integratori ma non sono tanto convinta, non so se sia un bene passare dalla carne cruda e umido grain free che mangia adesso a pappa renal con i cereali! Intanto ho tolto le crocchette e pensavo di continuare con la carne cruda integrata magari con il felini renal e qualche integratore renal e probiotici ma non ho mai avuto esperienze con gatti con problemi renali quindi non so se faccio bene. 6 mesi fa avevamo fatto un'eco perché soffriva di cistite e calcoli di struvite prima e di ossolato poi e abbiamo visto che i reni erano ok, e la crea era 1,3.
Leggendo qua sul forum del Probinul avevo pensato di provarlo.
Ma la tua gatta che valori renali ha?
Ps è la micia dell'avatar? Anche la mia è una tartarughina e ci assomiglia tanto!


comunque va benissimo carne cruda e felini renal e probiotici
il resto togli tutto
aggiungi magari un po' di grassi, tipo olio di girasole oppure strutto

Anubi
20-12-2016, 09:28
comunque va benissimo carne cruda e felini renal e probiotici
il resto togli tutto
aggiungi magari un po' di grassi, tipo olio di girasole oppure strutto

La carne cruda la integro con l'olio di salmone per la vit. D oltre che i grassi, va bene?
A lei piacciono tanto le quaglie intere con le ossa, però non so se è meglio limitarne l'uso, essendoci il fosforo sia nella carne di muscolo sia nelle ossa.
La crea a 2.24 è altina, fate qualche flebo sottocute per abbassarla?
Nelle varie analisi delle urine che abbiamo fatto in passato mi ricordo che la mia ha avuto un peso specifico altalenante (a volte 1015, altre >1020), adesso dovremmo ripeterle anche per essere sicuri che non abbia il diabete essendo risultato il glucosio a 196 nel profilo biochimico.

AlessiaPippi
20-12-2016, 09:35
La carne cruda la integro con l'olio di salmone per la vit. D oltre che i grassi, va bene?
A lei piacciono tanto le quaglie intere con le ossa, però non so se è meglio limitarne l'uso, essendoci il fosforo sia nella carne di muscolo sia nelle ossa.
La crea a 2.24 è altina, fate qualche flebo sottocute per abbassarla?
.

No sto aspettando di fare visita specialistica dal nefrologo, ma mi hanno detto che la situazione non è né allarmante né disastrosa :confused:

Attenta sempre al rapporto calcio fosforo se dai le ossa

Ma la tua quanti anni ha ?
Fotina ?

Anubi
20-12-2016, 12:43
No sto aspettando di fare visita specialistica dal nefrologo, ma mi hanno detto che la situazione non è né allarmante né disastrosa :confused:

Attenta sempre al rapporto calcio fosforo se dai le ossa

Ma la tua quanti anni ha ?
Fotina ?

Dato che una quaglia è simile ad un uccellino che mangerebbe in natura credo che non abbia troppe ossa e quindi troppo fosforo, però non so, dici che sono troppe? Lei ne mangia metà al giorno e l'altra metà la do all'altro gatto, poi le do anche carne di muscolo, come ad esempio lo spezzatino di manzo o vitello e interiora come il fegato e i durelli di pollo. Mangia volentieri anche il cuore di manzo.
L'età precisa non la sappiamo, ha circa 7-8 anni, età stimata dal vet. E' con me da poco più di un anno, l'ho adottata già adulta e con problemi alle vie urinarie.
Ci sono alcune sue foto nell'album che ho postato, insieme all' altro mio gatto.
Ti mando tanti incrocini per la tua gatta e per la visita. :micimiao11::micimiao11::micimiao11: :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

SerenaF
20-12-2016, 12:57
Dato che una quaglia è simile ad un uccellino che mangerebbe in natura credo che non abbia troppe ossa e quindi troppo fosforo

Ma il fosforo non dovrebbe essere presente nella carne di muscolo? Le ossa dovrebbero invece contenere il calcio che riequilibra il rapporto con il fosforo, legandosi ad esso (almeno credo).

Anubi
20-12-2016, 13:03
Ma il fosforo non dovrebbe essere presente nella carne di muscolo? Le ossa dovrebbero invece contenere il calcio che riequilibra il rapporto con il fosforo, legandosi ad esso (almeno credo).

Le ossa contengono sia calcio sia fosforo. Anch'io credevo che il fosforo fosse solo nella carne di muscolo, invece ho letto che è contenuto anche nelle ossa. Qualcuno che fa dieta Barf completa di ossa può confermarlo?

Mirrina
20-12-2016, 13:11
Le ossa contengono sia calcio sia fosforo. Anch'io credevo che il fosforo fosse solo nella carne di muscolo, invece ho letto che è contenuto anche nelle ossa. Qualcuno che fa dieta Barf completa di ossa può confermarlo?

Certo, così come piccole quantità di calcio ci sono nella carne di muscolo.
In 100 gr di ossa ci sono 25000 mg di calcio e 12000 mg di fosforo, ovviamente credo questo sia un dato di media, dipende dall'animale!