PDA

Visualizza Versione Completa : Maledetta FIP, consigli?


Schifi&Sbronzi
24-12-2016, 12:44
Ciao a tutti, bruttissime notizie..... ieri mia cognata mi ha detto che uno dei suoi mici sta male, ha la pancia gonfia di liquido. Fatti esami e la diagnosi è FIP, peritonite virale. Non se n'è accorta perchè sono tornati pochi giorni fa da una vacanza in thailandia, e i mici erano affidati alla nonna che sicuramente non ha notato nulla. La micina Teppa per fortuna durante la vacanza, ha deciso di regalarsi ai vicini e pare che loro siano ben disposti a tenerla (che penso sia la cosa migliore in questo momento).
I due maschietti però sono stati insieme tutto il tempo, (sono inseparabili).
Ad oggi solo uno è malato, l'altro pare star bene.
Ho delle domande da fare ai più esperti... per cominciare, quante possibilità ha il piccino di sopravvivere? e quale terapia è da seguire? La cosa positiva è che ha molto appetito...

Poi passiamo alle domende egoistiche: domani il mio compagno andrà a lavorare lì e per forza di cose starà in casa loro. Abbiamo già deciso che prima di tornare a casa farà doccia e cambio vestiti e scarpe.... ma volevo sapere se la trasmissione di questa malattia avviene solo per contatto diretto o anche indiretto? Quali accorgimenti igienici possiamo adottare per tutelare i mici che abbiamo in casa? Sono in paranoia totale.
Grazie mille e buon Natale a tutti!

SerenaF
24-12-2016, 12:53
Avevo postato qualche giorno fa uno stralcio preso da un articolo pubblicato sul sito di un ambulatorio veterinario (qui: http://www.avanzimorivet.it/index.php/home/gatto/peritonite-infettiva-felina-fip/), in cui si diceva che la Fip è causata dalla mutazione di un virus molto comune, il Coronavirus felino; mentre il virus "normale" (chiamiamolo benigno, insomma quello che non causa Fip, ma tutt'al più una diarrea transitoria e autolimitante) è molto contagioso, la variante mutata che provoca la Fip non lo è, quindi è rarissimo (parlo di percentuali intorno al 5%) che un gatto ammalato di Fip la possa trasmettere ad un altro con cui ha convissuto, mentre entrambi i gatti risulteranno positivi al test per il coronavirus (che però non è in grado di discernere tra le diverse varianti del virus, quindi una positività al test di per sé dice poco o nulla). Questo per dire che l'isolamento, il cambio di vestiti, ecc... sono misure che, allo stato attuale delle cose, hanno poco senso perché la trasmissione del coronavirus (NON DELLA FIP!!!!) è già avvenuta.

Per il micino malato, purtroppo la Fip ha una mortalità che si avvicina al 100%; personalmente non ho mai sentito di gatti che siano guariti. Mi spiace. :cry:

Schifi&Sbronzi
24-12-2016, 13:08
Si i mici che vivono insieme probabilmente sono tutti positivi, ma io parlavo di possibilità di contagio dei miei mici. Non andiamo a trovarli da circa due mesi, ma il mio compagno domani andrà a Imperia per lavoro e dormirà li, poi il giorno dopo torna a casa a Genova e voglio evitare in tutti i modi il contagio dei nostri. Secondo voi basterà una doccia e cambio completo???

Nessun sopravvissuto??? Povero piccolo......... è un micio dolcissimo.

SerenaF
24-12-2016, 13:19
Si i mici che vivono insieme probabilmente sono tutti positivi, ma io parlavo di possibilità di contagio dei miei mici. Non andiamo a trovarli da circa due mesi, ma il mio compagno domani andrà a Imperia per lavoro e dormirà li, poi il giorno dopo torna a casa a Genova e voglio evitare in tutti i modi il contagio dei nostri. Secondo voi basterà una doccia e cambio completo???

Tu stai parlando della possibilità che ai tuoi mici venga la Fip? Secondo me, date le circostanze, è praticamente zero. Anzitutto, bisognerebbe capire quanto resiste il virus fuori da un ospite, ma poi se è già così bassa tra gatti che convivono e condividono ciotole e lettiere (ah, dimenticavo il coronavirus viene disperso nell'ambiente soprattutto attraverso le feci, dubito che il tuo compagno pulirà loro le lettiere), è assolutamente minima, al punto da rasentare lo zero tra gatti che non sono mai entrati direttamente in contatto tra loro.
Poi ripeto: non è il coronavirus in sé che causa la Fip, ma una sua mutazione. Di mezzo c'è il sistema immunitario del gatto che in genere riesce a controllarne molto bene la replicazione.

Nessun sopravvissuto??? Povero piccolo......... è un micio dolcissimo.
Che io sappia, purtroppo è sempre letale.

Xiaowei
24-12-2016, 13:38
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=121369

Se vuoi confrontare gli esami con questo schema...
Ma il piccino non sta facendo nessuna terapia? Neanche antibiotico, se mai ci fossero complicanze batteriche?

Schifi&Sbronzi
24-12-2016, 13:44
Si, egoisticamente volevo sapere come tutelare i miei che ne hanno già passate abbastanza. Lui non pulisce sicuro le lettiere, ma per esempio potrebbe pestare feci infette in giardino (i mici di mia cognata vivono prevalentemente fuori e quindi il giardino è il loro wc). Ora penso che Psyco, il malato, sia in casa, mentre Fumo è confinato fuori nella speranza che non si ammali. La piccola Teppa invece si è accasata da circa due settimane dai vicini che hanno gia detto che possono tenerla con loro.
Non ci voleva, povero piccolo, e poveri i bimbi di mia cognata che sono bimbi davvero sensibili, so che ci rimarranno davvero male.

Schifi&Sbronzi
24-12-2016, 13:47
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=121369

Se vuoi confrontare gli esami con questo schema...
Ma il piccino non sta facendo nessuna terapia? Neanche antibiotico, se mai ci fossero complicanze batteriche?

So che il veterinario gli ha fatto una puntura di antibiotici, ma ha detto che gli rimangono comunque pochi giorni. Manderò il link a mia cognata.

SerenaF
24-12-2016, 14:04
Ti segnalo anche questo articolo (http://www.veterinariassociati.it/component/content/article/36-il-gatto/61-fip-domande-a-risposte) strutturato a domande e risposte che si trova sul sito dell'ambulatorio del Dott. Bo, uno dei massimi esperti italiani di Fip (noto che alcuni punti sono stati tagliati, probabilmente li sta sottoponendo a revisione); ad essere utile nel caso di tua cognata è soprattutto il 4, mentre a te potrebbero interessare l'8 e il 10.

Anche in quest'altro si sottolinea la bassa contagiosità della Fip: http://www.clinicacastelnovo.it/cvc/client-information-1/malattie-infettive-1/peritonite-infettiva-felina-fip

nicoletta
24-12-2016, 14:32
Ti parlo da ignorante e da profana, mi ricordo però che in passato in qualche post o su internet (non ricordo bene), si consigliava di pulire molto bene gli ambienti dove aveva alloggiato un gatto con la fip dopo la sua morte, e mi pare anche che era "necessario" aspettare diversi mesi prima di prendere un altro gatto. Questo per scongiurare che il virus infettasse anche il nuovo arrivato.


Ti ripeto, mi sembra di aver letto così, forse mi sbaglio con qualche altra malattia ma penso proprio che si parlasse di FIP... non so se erano accortezze estreme o meno, ma mi era rimasto molto impresso questo fatto.

Schifi&Sbronzi
24-12-2016, 16:00
Grazie mille, ho inviato tutto a mia cognata che leggerà appena riesce....
L'altra sera quando me l'ha detto le ho spiegato che probabilmente non ce l'avrebbe fatta, cosa che poi ha confermato il veterinario, ma ho trovato utilissimi questi testi, se non altro per avere le idee chiare.
Spero che Fumo e Teppa non si ammalino anche loro...

Ritpetit
24-12-2016, 16:22
Piccola...cosa posso dirti?
Solo augurarmi che questo maledetto 2016 finisca presto.
Non ne posso più.

Ti abbraccio forte :)

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 11:29
Scusate se tiro su questo post, ma aprirne un altro sarebbe esagerato. Il micio di mia cognata ha i giorni contati, anche se vedendolo così male sta pensando di farlo addormentare. Sabato verranno a casa nostra lei e suo marito e passeranno qui la notte. Ho già chiesto di farsi la doccia prima di uscire da casa loro e quando arriveranno presteremo loro dei nostri vestiti, secondo voi potrebbe essere rischioso per Schifo e Sbronzo? se morissero morirei anche io... so che sembro psicopatica ma anche se mi avete detto che il contagio è difficile non ci dormo la notte a pensare a sabato, su che altre precauzioni prendere, sto diventando matta, aiuto!

SerenaF
12-01-2017, 11:52
Prova a fornire loro due paia di ciabatte e disinfettare con candeggina dopo che se ne saranno andati, però statisticamente parlando, anche se il rischio 0 non esiste trattandosi di una malattia provocata dalla mutazione di un virus che è altamente contagioso (il virus "normale", non la variante patogena), Schifo e Sbronzo hanno una possibilità infinitesimale non dico di ammalarsi, ma addirittura di venire a contatto con il Coronavirus.

Se può tranquillizzarti, io ho fatto da cat-sitter ad una signora che aveva 3 micini: uno di questi, poco tempo dopo che avevo smesso di accudirli, si è ammalato di Fip ed è morto nel giro di 15 giorni, gli altri due- che condividevano tutto (ciotole, lettiere, cucce) con quello malato- stanno benissimo e sono cresciuti diventando due micioni magnifici.
L'altr'anno nella sala d'attesa del veterinario Chiquy si è ritrovata accanto ad un gatto affetto da Fip (ovviamente entrambi erano chiusi nei rispettivi trasportini, quindi non c'era contatto diretto, erano solo molto vicini) e sta benissimo (Chiquita, l'altro gatto temo sia morto).
Scusa se ti annoio con questi aneddoti: è solo per dirti che la Fip, per quanto terribile, non è la peste bubbonica (non si diffonde così facilmente), personalmente avrei molta più paura se avessero un gatto Felv+.

hannyca
12-01-2017, 12:06
Come ti hanno già detto altri la percentuale di possibilità di contagio è davvero bassissima.
Come ben sai Lelllino è morto di FIP e viveva con Asia e Penny e loro a distanza di mesi sono informissima e condividevano tutto (ciotole, lettiere, si leccavano e se le suonavano).

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 13:02
Nono per carità fate bene a raccontarmi situazioni che avete vissuto almeno mi tranquillizzo un po... ero quasi al punto di dirgli di non venire da quanto sono ansiata.. ma poi cosa facciamo? Per 3 mesi non ci vediamo? (Ne sarei capace)
Ho l'ansia soprattutto perché i miei mici a difese immunitarie non è che brillano... hanno pure il raffreddore da 10 giorni.

Mi dispiace tantissimo per quel cucciolo, è di una dolcezza infinita.

SerenaF
12-01-2017, 13:12
Nono per carità fate bene a raccontarmi situazioni che avete vissuto almeno mi tranquillizzo un po... ero quasi al punto di dirgli di non venire da quanto sono ansiata.. ma poi cosa facciamo? Per 3 mesi non ci vediamo? (Ne sarei capace)
Ho l'ansia soprattutto perché i miei mici a difese immunitarie non è che brillano... hanno pure il raffreddore da 10 giorni.

Ma sono negativi a Fiv e Felv, no? Cerca di stare tranquilla, dai! Anche tra gatti conviventi è rarissimo che si pasino la fip. Tra l'altro mi è venuto in mente, sempre a mo' di aneddoto, che lo stallatore che ha ospitato Edhel prima che la adottassi, poco tempo dopo ha scoperto che il suo gatto era ammalato di Fip e la mamma di lui (del gatto, non dello stallatore per capirci) era Fiv +. Credo che gli avessero raccomandato di separarli, di non usare le stesse ciotole, lettiere, ma lui non ha voluto farlo perché i gatti erano sempre vissuti assieme e non gli sembrava giusto che il gatto vivesse i suoi ultimi giorni separato dalla madre. Lui è mancato nel giro di poco, come purtroppo succede a tutti i gatti ammalati di Fip, la madre è sopravvissuta ancora per un paio d'anni e poi è stata investita, ma era in salute, compatibilmente con la Fiv, nessun segno di contagio.
Pure qua, siamo messi bene; porto Edhel dal veterinario con tanto di coperta di pile messa sul trasportino per evitare ogni spiffero d'aria e dopo qualche ora che torniamo a casa, ha un bell'occhietto gonfio e chiuso. :(

Mi dispiace tantissimo per quel cucciolo, è di una dolcezza infinita.
Povera stella, che sfortuna nera! :(

iottisan
12-01-2017, 13:19
Leggo solo ora... :(
Come ti hanno già datto, il contagio della FIP è nullo.
Cioè la forma mutata del Coronavirus non può essere trasmessa da gatto a gatto.
Le uniche incertezze sono sul motivo per cui il Coronavirus muta in FIP, ed è per questo che si tende a separare gatti che convivono quando in uno il virus muta.
Ma per gatti che vivono in case diverse non eiste possibilità di contagio alcuna.
Invece il Coronavirus (il virus NON mutato della FIP) è presente in buona percentuale dei gatti senza causare nessun problema.
Quindi stai serena.

Per quanto riguarda il micino.... giusto per essere sicura... sono stati fatti prelievo del liquido e analisi, da cui la diagnosi di FIP?
Perché ormai davvero TROPPO spesso viene diagnosticata la FIP senza fare troppi esami.
E troppo spesso un gatto che in realtà era curabile è dato per spacciato.

Perché i sintomi della FIP sono comuni ad altre malattie più o meno curabili, e la diagnosi ESATTA di FIP è possibile farla solo post mortem, con autopsia.
Quindi esami del sangue, ecografia addominale, valutazione degli occhi ed esame neurologico sono stati fatti?

Perché di solito il primo sintomo di FIP, a parte il gonfiore addominale, è la perdita di appetito, invece mi pare di aver capito che perlomeno all'inzio il micino mangiasse di gusto...

E' che mi spaventa sempre questa cosa che, da alcuni anni, per i veterinari liquido in addome = FIP.
Una mia amica dava già per spacciata la sua micia, le vevno detto che le rimaneva forse una settimana. Bè, era un'infiammazione del pancreas e del fegato perché il figlio della mia amica le dava di nascosto da mangiare le patatine fritte. Due settimane di dieta ferrea e la micia è tornata più nuova di prima.
Non voglio dire che sia così facile, ma guardateci bene..... potrebbe essere un tumore (magari curabile), un roblema ad un organo, un'infiammazione di altro tipo....

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 13:26
Sì quando sono stati sterilizzati avevo fatto fare le analisi ed erano negativi. Poi non hanno più avuto contatti diretti con altri gatti, neanche in vacanza perché non sono mai voluti scendere dai camper. Si passa con la saliva giusto? Cioè non per vie aeree?
La cosa più importante sono le scarpe? Scusate se sono noiosa...

Saretta ♡
12-01-2017, 13:37
Ma questo virus va a periodi?
Mi ricordo che due anni fa ci fu un periodo in cui molti mici la prendevano, poi quasi nulla... da due mesi ad ora invece si è diffuso di molto

hannyca
12-01-2017, 13:41
Per aiutarli un pochino a rafforzare il sistema immunitario potresti provare l'Immunovet. Noi lo abbiamo usato anche di recente con le piccole. E' un preparato con un concentrato di Ecchinacea, Rosa Canina, eleuterococco e altre cose che ora mi sfuggono. C'è in pasta ed in pastiglie.
Le mie piccine se lo sbaffavano volentieri.

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 13:44
Leggo solo ora... :(
Come ti hanno già datto, il contagio della FIP è nullo.
Cioè la forma mutata del Coronavirus non può essere trasmessa da gatto a gatto.
Le uniche incertezze sono sul motivo per cui il Coronavirus muta in FIP, ed è per questo che si tende a separare gatti che convivono quando in uno il virus muta.
Ma per gatti che vivono in case diverse non eiste possibilità di contagio alcuna.
Invece il Coronavirus (il virus NON mutato della FIP) è presente in buona percentuale dei gatti senza causare nessun problema.
Quindi stai serena.

Per quanto riguarda il micino.... giusto per essere sicura... sono stati fatti prelievo del liquido e analisi, da cui la diagnosi di FIP?
Perché ormai davvero TROPPO spesso viene diagnosticata la FIP senza fare troppi esami.
E troppo spesso un gatto che in realtà era curabile è dato per spacciato.

Perché i sintomi della FIP sono comuni ad altre malattie più o meno curabili, e la diagnosi ESATTA di FIP è possibile farla solo post mortem, con autopsia.
Quindi esami del sangue, ecografia addominale, valutazione degli occhi ed esame neurologico sono stati fatti?

Perché di solito il primo sintomo di FIP, a parte il gonfiore addominale, è la perdita di appetito, invece mi pare di aver capito che perlomeno all'inzio il micino mangiasse di gusto...

E' che mi spaventa sempre questa cosa che, da alcuni anni, per i veterinari liquido in addome = FIP.
Una mia amica dava già per spacciata la sua micia, le vevno detto che le rimaneva forse una settimana. Bè, era un'infiammazione del pancreas e del fegato perché il figlio della mia amica le dava di nascosto da mangiare le patatine fritte. Due settimane di dieta ferrea e la micia è tornata più nuova di prima.
Non voglio dire che sia così facile, ma guardateci bene..... potrebbe essere un tumore (magari curabile), un roblema ad un organo, un'infiammazione di altro tipo....

All'inizio mangiava, ora rifiuta tutto il cibo, hanno fatto un'eco e aveva del liquido che è stato aspirato due o 3 volte, ma se ne riforma sempre di più. Ieri mia cognata ha detto che non riesce quasi più a muoversi e sta sempre seduto perché ha la pancia gonfia, non mangia nulla. Probabilmente prima di sabato lo porterà dal veterinario per dargli pace. Il micio ha quasi un anno ed era stato preso da un gattile a Sanremo insieme al suo fratellino che è stato trovato morto un po di mesi fa dopo aver vomitato un giorno intero, ma non si è mai capito davvero perché. Poi hanno preso un altro micio perché psyco, il superstite era pazzo senza il fratello, i due mici hanno legato tantissimo e ora lui sta morendo. Anche psyco e fumo non sono mai stati separati, ma fumo sembra stare bene. Teppa ormai ha obbligato i vicini ad adattarla e se l'è scampata anche lei.

SerenaF
12-01-2017, 13:51
Sì quando sono stati sterilizzati avevo fatto fare le analisi ed erano negativi. Poi non hanno più avuto contatti diretti con altri gatti, neanche in vacanza perché non sono mai voluti scendere dai camper. Si passa con la saliva giusto? Cioè non per vie aeree?


No, il veicolo principale sono le feci; il Coronavirus è eliminato per via enterica, ma in genere solo la variante non mutata (cioé quella che non causa Fip) è contagiosa.
La Felv invece si passa anche attraverso la saliva, mentre per la Fiv è necessario un contatto più profondo (tipo morsi a sangue, rapporti sessuali...). Se erano negativi quando li hai fatti sterilizzare e poi non hanno più avuto contatti con altri gatti, puoi stare tranquilla.

iottisan
12-01-2017, 14:16
All'inizio mangiava, ora rifiuta tutto il cibo, hanno fatto un'eco e aveva del liquido che è stato aspirato due o 3 volte, ma se ne riforma sempre di più. Ieri mia cognata ha detto che non riesce quasi più a muoversi e sta sempre seduto perché ha la pancia gonfia, non mangia nulla.

Quindi l'analisi del liquido è stata fatta?
Perché è una delle diagnosi che danno più informazioni, anche sa da sola in teoria non basterebbe.
Come ti dicevo sarebbe necessario

- analisi del liquido aspirato (di solito nel caso di FIP è giallo e denso e con elevato numero di proteine, inoltre sepsso è presente sia in addome che nel torace)
- analisi del sangue (la FIP di solito porta ad elevato numero di proteine nel sangue e a volte bilirubina alta)
- visita neurologica (di solito la FIP da' alterazioni neurologiche)
- visita agli occhi (la FIP può causare delle lesioni dell'occhio)

Inoltre di solito causa una febbre che è resistente agli antibiotici (ha febbre il micio?).

Uno solo di questi problemi non può dare la diagnosi di FIP. La diagnosi è tanto più probabilmente vera quanti più di questi sintomi sono presenti nel micio.

Ora di sicuro non mangia a causa della tensione addominale, è normale che sia così, ma il fatto che mangiasse PRIMA, quando la malattia è stata diagnosticata che mi lascia perplessa.

Non sono per l'accanimento terapeutico, assolutamente.
Ma io devo essere CERTA (o nel caso di una malattia impossibile da diagnosticare con certezza come questa, RAGIONEVOLMENTE CERTA) della diagnosi, prima di alzare le mani.

Ne ho sentiti troppi di mici lasciati morire perché considerati inguaribili mentre sarebbe in realtà bastato poco.....

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 14:29
Quindi l'analisi del liquido è stata fatta?
Perché è una delle diagnosi che danno più informazioni, anche sa da sola in teoria non basterebbe.
Come ti dicevo sarebbe necessario

- analisi del liquido aspirato (di solito nel caso di FIP è giallo e denso e con elevato numero di proteine, inoltre sepsso è presente sia in addome che nel torace)
- analisi del sangue (la FIP di solito porta ad elevato numero di proteine nel sangue e a volte bilirubina alta)
- visita neurologica (di solito la FIP da' alterazioni neurologiche)
- visita agli occhi (la FIP può causare delle lesioni dell'occhio)

Inoltre di solito causa una febbre che è resistente agli antibiotici (ha febbre il micio?).

Uno solo di questi problemi non può dare la diagnosi di FIP. La diagnosi è tanto più probabilmente vera quanti più di questi sintomi sono presenti nel micio.

Ora di sicuro non mangia a causa della tensione addominale, è normale che sia così, ma il fatto che mangiasse PRIMA, quando la malattia è stata diagnosticata che mi lascia perplessa.

Non sono per l'accanimento terapeutico, assolutamente.
Ma io devo essere CERTA (o nel caso di una malattia impossibile da diagnosticare con certezza come questa, RAGIONEVOLMENTE CERTA) della diagnosi, prima di alzare le mani.

Ne ho sentiti troppi di mici lasciati morire perché considerati inguaribili mentre sarebbe in realtà bastato poco.....

La veterinaria di li non l'ho mai vista (per fortuna). Non so con esattezza che esami ha fatto, loro sono legati ai loro mici, ma non sono proprio ansiosi come potrei essere io, abitano in campagna e per loro è normale che i gatti intorno vivano molto meno della media. Questi mici erano liberi di andare in giro o stare in casa. Abitano anche in C..... e lavorando, più i figli non so se e quando potrebbero chiedere un secondo parere. Non è una critica, non se ne fregano, assolutamente, infatti sono sorpresa che lo abbiano portato più di una volta, però hanno un diverso modo di vedere, più campagnolo.
L'unica cosa certa è che la vet ha aspirato il liquido e dalle analisi ha detto FIP, non so se ha guardato gli occhi o se ha fatto altro, sicuramente lo chiederò appena la sento, anche se da come l'ho sentita ieri era proprio agli sgoccioli povera creatura.

Gab84
12-01-2017, 14:39
Accidenti povero micio, mi dispiace moltissimo....
Per la tua ansia invece, non potresti semplicemente fargli lasciare le scarpe fuori e preparare per entrambi un bel paio di pantofole?
Da quello che è stato scritto io penso tu possa stare tranquilla.
Pensa che la feLV (maledettissima) è parecchio contagiosa, eppure il mio Rocky è stato a contatto con altri gatti e con tantissimi padroni di gatti (nel periodo di vita in cui NON sapevamo assolutamente che avesse la malattia) eppure non ha contagiato nessuno, e ne dava lui di bacini...
Cerca di rasserenarti, sono sicura che i tuoi mici non potranno essere contagiati in alcun modo!

Schifi&Sbronzi
12-01-2017, 18:30
Grazie a tutti davvero... sono più tranquilla! Se non ci foste voi la veterinaria mi avrebbe già denunciato per stalking.... ho progettato due completi di tuta e calze gommate, loro comunque hanno detto che faranno la doccia appena prima di uscire di casa per sicurezza!
:399::399::399:

Schifi&Sbronzi
24-01-2017, 16:20
Il piccolo psyco è volato via stanotte, ora riposa accanto al suo fratellino.
Abbiamo ancora delle domande per il superstite fumo, che sicuramente è positivo al coronavirus avendo vissuto insieme fino all'ultimo giorno;
Lo sarà per tutta la vita, ma sarà anche sempre infetto? Cioè, se mia cognata prendesse mai un altro gatto o se qualche micio si stanziasse in giardino anche dopo mesi o anni, il fatto che lui è positivo li farebbe ammalare?
Dovranno sempre togliere le scarpe prima di entrare in casa di chi ha gatti?
Il corona virus potrebbe mutare anche su di lui in qualsiasi momento di stress o passata una certa età non sarà più una minaccia?
Grazie e scusate la raffica di domande.

A presto psyco, non ti piaceva essere toccato, ma guardarti da lontano mentre ci studiavi è stato un dolce privilegio.

linguadigatto
24-01-2017, 16:25
:cry::cry::cry: psycho testolina, addio. ma che bestia infame sta FIP.....

Schifi&Sbronzi
24-01-2017, 17:10
Rileggendo ho visto che avevate già detto che una volta mutato non si passa da gatto a gatto, rimane la domanda sul fatto che possa un qualsiasi giorno venire anche a Fumo.
La morte del fratellino per lui sarà un forte stress, mia cognata mi ha detto che piangeva più Fumo dei bambini.

SerenaF
24-01-2017, 17:49
Rileggendo ho visto che avevate già detto che una volta mutato non si passa da gatto a gatto, rimane la domanda sul fatto che possa un qualsiasi giorno venire anche a Fumo.
La morte del fratellino per lui sarà un forte stress, mia cognata mi ha detto che piangeva più Fumo dei bambini.

Il rischio c'è, ma in genere si attesta intorno al 5-10% per gatti che hanno convissuto strettamente, come appunto Psycho e Fumo, quindi credo che tua cognata possa stare tranquilla.
Mi dispiace tantissimo per Psycho. :cry::littleangel:

Ritpetit
25-01-2017, 10:10
Il piccolo psyco è volato via stanotte, ora riposa accanto al suo fratellino.
.


Proprio un bell'inizio d'anno ... :cry:

Vi do un grande abbraccio.
Ciao piccolo Psyco.

devash
25-01-2017, 16:34
:cry::cry::cry:

hannyca
26-01-2017, 15:41
Come sai ci sono passata da poco e ancora sono terrorizzata per ogni starnuto delle piccole. La possibilità che si ammali anche Fumo c'è ma la percentuale è bassa. Sia la veterinaria che la ragazza del tattile che mi ha dato le piccole mi hanno rassicurato.
La salute dei nostri mici è sempre un terno al lotto come per noi. Potremmo star bene fino a 150 anni o ammalarsi presto.
Noi stiamo ancora aspettando a prendere un altro micio ma più che altro perché stiamo aspettando "quello giusto". Appena mancato Lellino mio mi sono data almeno un mese per riprendermi e per "ripulire tutto a dovere" (serviva più a me che ad altri) e, anche approfittando di altre visite già programmate, ho fatto fare un bel controllo alle piccole. Ora stiamo aspettando solo quello giusto.

7M
26-01-2017, 15:45
R.I.P. piccolo dolce Psycho :111:
Stramaledetta FIP...

Schifi&Sbronzi
27-01-2017, 12:01
Grazie a tutti!!!! Spero che Fumo non se la faccia venire andando contro i pronostici. Questa malattia comunque è una vera ME_DA

Anubi
27-01-2017, 12:57
Grazie a tutti!!!! Spero che Fumo non se la faccia venire andando contro i pronostici. Questa malattia comunque è una vera ME_DA

Quoto! Io spero con tutto il cuore che un giorno si trovi un vaccino o il modo di curare questa bruttissima malattia che si porta via troppi mici innocenti!
Tantissimi incrocini per Fumo! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao11::micimiao11::micimiao11: