PDA

Visualizza Versione Completa : Vi avanza qualche incrocino per noi?


SerenaF
10-01-2017, 13:04
Buongiorno a tutti,
domani, come ho già annunciato, porto Edhel a fare la visita e le analisi del sangue in vista della detartrasi perché è messa veramente male; naturalmente sono già in piena paranoia, sia per l'intervento, sia soprattutto perché ho paura che dagli esami emerga qualcosa di brutto (soprattutto IRC), anche se lei sembra in forma nonostante l'età non più giovanissima (va per i 12 anni).
Ci fate qualche incrocino beneaugurante?
Grazie!!!

Serena & Edhelina

Mirrina
10-01-2017, 13:09
Tanti incrocini per voi! Vedrai che andrà tutto bene, tienici aggiornati
Un bacione :micimiao03:

Xiaowei
10-01-2017, 13:17
Anche Yuna incrocia tutto per la sua quasi coetanea!

Aletto
10-01-2017, 13:20
Tutti gli incroci possibili e immaginabili per Edhel
:)

Anubi
10-01-2017, 13:23
Certo! Tantissimi incrocini per Edhel da parte mia e da parte di Bizet e di Trilly! :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao11::micimiao11::micimiao11: :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Facci sapere come vanno la visita e gli esami!

Gab84
10-01-2017, 13:24
Tutto incrociato, mani, manine e zampette ;)

Miss Kenton
10-01-2017, 13:26
Mani e zampine incrociate! Partenope e Atena fanno il tifo!

SerenaF
10-01-2017, 13:30
Grazie ragazze, vi sembrerà stupido, ma mi sento già più rinfrancata dopo tutti i vostri auguri; sarà che gli incrocini iniziano già a fare effetto (per lo meno sull'ansia della padrona)? :D

alimiao
10-01-2017, 13:52
Incrocio anch'io!! vedrai che dagli esami non emergerà niente di brutto!

Prima o poi mi sa che dovrò fare anch'io il tartaro ai mici, nonostante mangino umido e carne cruda e abbiano solo 2 anni.. avevo anche comprato un apposito guantino + dentifricio per la pulizia orale, ma per ora rimane nella confezione.. non è proprio facilissimo da far accettare..

linguadigatto
10-01-2017, 14:05
incrocio incrocio! anche Leo presto farà la detartrasi, e lui incrocia più di tutti per Edhel! :micimiao10::micimiao10::micimiao11::micimiao11:

rosa
10-01-2017, 14:12
ciao non pensare male,la diagnosi puo' essere miglore di quello che pensi,bevi 4 tisane di camomilla e non ci pensare a domani,un'abbraccio.

baudelaire
10-01-2017, 14:20
Qualche incrocino in più non disdice... ecco i miei!

:micimiao11::micimiao10::micimiao11:

hannyca
10-01-2017, 14:37
Tanti pensieri positivi

Magda
10-01-2017, 14:43
incrocio incrocio incrocio incrocio incrocioooo...!!

GeorgiaGee
10-01-2017, 14:47
:micimiao11::micimiao11::micimiao11::micimiao11::

Simo76
10-01-2017, 15:21
Tutto incrociato!!!
:micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Schifi&Sbronzi
10-01-2017, 16:01
Qui incrociamo tutto!!!!!!!!!!!!:micimiao11::micimiao11::micimiao 11:

aurora
10-01-2017, 16:07
Vedrai che tutto andrà benissimo. Se avesse anche un inizio di IRC, te ne saresti già accorta!
Comunque, qui da noi tutto incrociato!!! Facci sapere!

Saretta ♡
10-01-2017, 16:27
Xxxxx per edhel 😙😙😙

Ritpetit
10-01-2017, 16:35
Te li mando intercontinentali! Quanti mici possono dire altrettanto? ;)
Tutti gli incrocino possibili da Koh Kood!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

boby
10-01-2017, 17:10
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

7M
10-01-2017, 17:19
Incrocini anche da noi :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:

fr_
10-01-2017, 17:34
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

iw1dov
10-01-2017, 18:03
Anche qui incrociamo tutto, code comprese :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
:micimiao62:

SerenaF
10-01-2017, 19:40
Grazie millle a tutti; vi aggiorno domani appena finita la visita e poi ancora quando avremo i risultati delle analisi (credo ci vorranno un paio di giorni). :D

Dorothy
10-01-2017, 21:52
Leggo solo ora!
Tantissimi incrocini da me e Alfa!!

SerenaF
11-01-2017, 14:48
Ciao a tutti,
ragazzi siete fantastici: i vostri incrocini hanno funzionato a meraviglia!!!! Edhel è stata trovata in gran forma, al punto che mi hanno fatto i complimenti e i valori renali, per quanto molto vicini ai limiti superiori, sono ancora entro il range, quindi hanno escluso IRC :392: L'unico piccolo neo sono piastrine un po' basse, un leggerissimo rialzo dei globuli bianchi e, rileggendomi i valori a casa, ipofosfatemia (?).
Però, io sono molto più dubbiosa di prima riguardo all'intervento e non solo perché 3 veterinari diversi hanno giudicato l'accumulo di tartaro "moderato" (??? Ma se ha i molari completamente rivestiti dalle incrostazioni?! :eek: Ma come arrivano gli animali alla detartarsi di solito? Con i denti marci?), bensì perché, parlando dei rischi connessi con la chirurgia di animali anziani, il veterinario ha iniziato a farmi balenare complicazioni come reazioni allergiche con esito fatali e ischemie post-operatorie; ok, è giusto che si avverta il padrone dei potenziali rischi di un intervento che, come lo ha giustamente definito, è "di routine, ma non banale", però... boh, io adesso sono in preda alla paranoia più totale. Edhel sta bene, è in forma, non voglio farle correre dei rischi :confused::shy: Avete voglia di raccontarmi le vostre esperienze con l'intervento di pulizia dentale (che età aveva il vostro gatto, com'è andata, se ci sono stati degli intoppi...) giusto per tranquillizzarmi?
Grazie ancora dei vostri incrocini magici!
Serena (molto combattuta) e Edhel (finalmente tranquilla e con la pancia piena).

rosa
11-01-2017, 15:16
ciao sono contenta del risvolto positivo,io ai miei non ho mai fatto la pulizia dei denti perche' fino ad ora a tutti e 4 compresi i nonnini non hanno depositi,saranno fortunati,genetica o alimentazione casalinga boh.

linguadigatto
11-01-2017, 15:39
belle notizie! tanti grattini a Edhel che con la pancia piena sarà ormai in fase toeletta o ronfata :)

io volevo fare la detartrasi proprio perchè ho sentito che tartaro e gengiviti possono alla lunga causare danni ai reni o al cuore. sentiamo se qualcuno ci rassicura... :micimiao10:

SerenaF
11-01-2017, 16:02
belle notizie! tanti grattini a Edhel che con la pancia piena sarà ormai in fase toeletta o ronfata :)

In effetti alterna l'una e l'altra :D

io volevo fare la detartrasi proprio perchè ho sentito che tartaro e gengiviti possono alla lunga causare danni ai reni o al cuore. sentiamo se qualcuno ci rassicura... :micimiao10:

Anch'io avevo letto così (qui: http://avmajournals.avma.org/doi/abs/10.2460/javma.244.3.320 ), anzi, stavo per far menzione dell'articolo ai veterinari che sostenevano che è il contrario (cioé è l'IRC a causare periodontiti, ecc...), ma poi ho deciso di non fare troppo la saputella per una volta tanto... :confused:

alimiao
11-01-2017, 16:15
Io non ti posso aiutare nel concreto della domanda dato che i miei mici sono ancora giovani e non hanno fatto detartarasi.. una mia vecchia micia la faceva ogni qualche anno fino a tarda età ma (a quanto mi ricordo) non faceva sedazione.. semplicemente noi la tenevamo ferma e il vet rimuoveva le placche di tartaro con un piccolo scalpellino dando dei colpetti ben assestati.. non vorrei confondermi con altri tipi di interventi ai denti però (parlo di secoli fa)..

Io se fossi in te, comunque, preferirei essere prudente.. se BEN 3 vet diversi CONCORDANO (!!??) sul fatto che il tartaro sia moderato, quando sappiamo bene che 2 vet hanno sempre 4 opinioni diverse su tutto, allora forse eviterei l'intervento.. dopotutto la gatta è sana, non ha problemi a masticare, perché darle dei rischi inutili?

SerenaF
11-01-2017, 16:29
dopotutto la gatta è sana, non ha problemi a masticare, perché darle dei rischi inutili?

Qualche problemino, ino, ino ce l'ha, soprattutto con i complementari in sfilaccetti: vedo che ogni tanto tiene la testa un po' storta mentre li mastica, anche se poi finisce per spazzolare tutto.

alimiao
11-01-2017, 16:35
Qualche problemino, ino, ino ce l'ha, soprattutto con i complementari in sfilaccetti: vedo che ogni tanto tiene la testa un po' storta mentre li mastica, anche se poi finisce per spazzolare tutto.

Ma pure i miei mici lo fanno a volte quando masticano carne cruda e hanno solo 2 anni!! devo preoccuparmi? Comunque ripeto, se ben 3 vet ti dicono che il tartaro non è poi così grave ma iniziano a mettere le mani avanti sui rischi dell'intervento, io ci andrei cauta. La prudenza non è mai troppa.. che poi a voler ben vedere, loro ci guadagnano con l'intervento, no? son pur sempre soldini.. quindi strano che ben 3 ti dicano che è meglio evitare!

SerenaF
11-01-2017, 16:46
Ma pure i miei mici lo fanno a volte quando masticano carne cruda e hanno solo 2 anni!! devo preoccuparmi? Comunque ripeto, se ben 3 vet ti dicono che il tartaro non è poi così grave ma iniziano a mettere le mani avanti sui rischi dell'intervento, io ci andrei cauta. La prudenza non è mai troppa.. che poi a voler ben vedere, loro ci guadagnano con l'intervento, no? son pur sempre soldini.. quindi strano che ben 3 ti dicano che è meglio evitare!

Guarda, più che dissuadermi, mi hanno presentato questi rischi (forse perché il gatto è anziano?), dicendo che nella loro casistica la detartrasi si concludeva senza complicazioni nel 98% dei casi e sottolineando che 1) sono rischi connessi ad ogni intervento (sterilizzazione e ogni altra operazione di routine), 2) più si aspetta, più la situazione diventa grave e più il gatto invecchia e diventa a rischio ischemie (ecc...). Insomma il succo era "se lo devi fare, fallo adesso". D'altro canto, andando a riguardarmi le relazioni degli esiti delle visite, già nel 2014 i veterinari di questa clinica scrivevano "utile programmare detartrasi entro 6 mesi", quindi boh, non so più cosa pensare.

Clinka
11-01-2017, 16:55
Tanti incrocini anche dai miei 3 amori❤️PASTICCINO,CHARLOTTE E SPAZZOLA🐾🐾🐾

GeorgiaGee
11-01-2017, 17:10
Anche il mio a volte certi tipi di pappe (soprattutto quelle appiccicose) le mangia tenendo la testa un po' piegata di lato, secondo me e' proprio la masticazione di certi cibi

Ogni intervento anche il piu' semplice e per gatti in salute, ha il rischio dell'anestesia, per questo i veterinari devono sempre dirti che potrebbe accadere

Ma 12 anni gia' si parla di gatto anziano???:(:(

GeorgiaGee
11-01-2017, 17:13
Io non ti posso aiutare nel concreto della domanda dato che i miei mici sono ancora giovani e non hanno fatto detartarasi.. una mia vecchia micia la faceva ogni qualche anno fino a tarda età ma (a quanto mi ricordo) non faceva sedazione.. semplicemente noi la tenevamo ferma e il vet rimuoveva le placche di tartaro con un piccolo scalpellino dando dei colpetti ben assestati.. non vorrei confondermi con altri tipi di interventi ai denti però (parlo di secoli fa)..

Lo avevo letto da qualche parte questo e ogni tanto mi torna in mente, ma mi sono sempre scordata di chiedere alla dentista
Mi interesserebbe tantissimo sapere se e' una procedura standard, nel caso di denti che hanno gia' subito una detratrarsi e non sono messi malissimissimo, ma per evitare un'altra operazione magari si puo' fare una cosa del genere a gatto non sedato???

SerenaF
11-01-2017, 17:26
Ma 12 anni gia' si parla di gatto anziano???:(:(

Eh sì, tecnicamente il gatto non è più giovane già a partire dai 7/8 anni; dai 12 o 14/15 (a seconda dei casi, chiaramente non c'è una regola universale che si applichi a tutti gli individui senza distinzione) in poi viene definito addirittura geriatrico. :eek:

aurora
11-01-2017, 18:17
I miei gatti hanno sempre vissuto molto a lungo e la detartasi non gliel'ho mai fatta (onestamente, riconosco anche di non averci mai pensato, né qualche vet me l'ha mai consigliata).
Ne tuo caso, concordo con Alimiao, Per quanto riguarda l'età, un gatto è giovane fino ai 7- 8 anni: da lì in poi, invecchia, ma questo non significa che sia alla fine della sua vita, significa solo che passa la maggior parte della sua vita ad essere vecchio, mentre gli esseri umani hanno una lunga fase intermedia...

Ritpetit
12-01-2017, 01:13
Benissimo Serena, sono contento per la tu apiccola Edhel :)

Aletto
12-01-2017, 06:58
Felice di leggere che Edhel sia in forma :)
Ai miei gatti non ho mai fatto fare la detartrasi, non so perché ma non ne hanno mai avuto bisogno, anche loro masticano con la testa inclinata da un lato quando mangiano il crudo, penso sia normale
Al tuo posto, se il deposito di tartaro è moderato, lascerei perdere perché il gioco non vale la candela, la carica batterica sarà assai limitata, inoltre l'anestetico viene smaltito a carico dei reni il che se non è un intervento necessario non è il massimo

iw1dov
12-01-2017, 08:15
anche [i miei gatti] masticano con la testa inclinata da un lato quando mangiano il crudo, penso sia normale

Pure i miei. Dai ricordi delle lezioni di biologia al liceo (un paio di ere geologiche fa... :disapprove:) , il gatto mastica tenendo la testa inclinata da un lato, perchè i denti sui lati della bocca sono fatti come delle lame di coltello, e gli servono per tagliare e sminuzzare la preda.

Aletto
12-01-2017, 08:46
Pure i miei. Dai ricordi delle lezioni di biologia al liceo (un paio di ere geologiche fa... :disapprove:) , il gatto mastica tenendo la testa inclinata da un lato, perchè i denti sui lati della bocca sono fatti come delle lame di coltello, e gli servono per tagliare e sminuzzare la preda.

Infatti lo fanno solo col crudo che impegna i denti carnassiali tipici dei carnivori, come dici tu a lama di coltello, o a forbice

SerenaF
12-01-2017, 10:22
Grazie a tutti per i consigli; nel frattempo abbiamo dovuto affrontare una micro-emergenza, ovvero da ieri sera Edhel ha un occhietto semi-chiuso senza eccessiva lacrimazione e che non pare darle particolarmente fastidio (ho messo un po' di acqua borica, ma mi sembra che stia migliorando quasi da solo, sia pur lentamente). Non so se attribuirlo ad un eccesso di irruenza di Chiquita che ieri, per darle il bentornato, ad un certo punto è balzata addosso a Edhel oppure se ad un leggero e momentaneo calo delle difese immunitarie dovuto allo stress della visita e del prelievo con relative manipolazioni, ecc... Quest'ultima ipotesi renderebbe ovviamente sconsigliabile l'intervento perché nel caso di una qualsiasi operazione lo stress sarebbe ancora maggiore.

P.s.: sono andata a riguardarmi il resoconto della visita e la veterinaria ha definito l'accumulo di tartaro "modesto", forse perché a differenza di Chiquita nel suo caso c'è più una "copertura del dente" che un'infiammazione a carico delle gengive.

P.p.s: sapevo anch'io che i gatti tendono naturalmente a mangiare con la testa di lato, forse perché- così avevo letto, mi sembra di ricordare- riescono ad imprimere maggior potenza alla stretta delle mascelle in modo da rompere gli ossicini delle loro prede, solo che non pensavo che la stessa cosa capitasse con gli sfilaccetti, sia perché ovviamente molto più morbidi delle ossa e sia perché di dimensioni piuttosto ridotte.

Aletto
12-01-2017, 10:31
Ecco, non deve arrivare ad avere l'infiammazione alle gengive, basta tenerle sotto controllo secondo me

babaferu
12-01-2017, 10:36
bene miciolina!

oppure se ad un leggero e momentaneo calo delle difese immunitarie dovuto allo stress della visita e del prelievo con relative manipolazioni, ecc... Quest'ultima ipotesi renderebbe ovviamente sconsigliabile l'intervento perché nel caso di una qualsiasi operazione lo stress sarebbe ancora maggiore.


lascerei perdere questa ipotesi, considerate le temperature penserei più a un colpo di freddo....


per il resto, occhio alle parole, "modesto" in medicina indica dove si situa il problema su una scala e non la necessità o meno di intervenire, su questo va considerato il parere del vet e non gli aggettivi che usa.... credo che il dato da valutare è se c'è infiammazione e se puoi far qualcosa per mantenerle così coem sono senza eventuali peggioramenti. ma non ho esperienze dirette....

baci, ba

SerenaF
12-01-2017, 11:30
Nel caso di Edhel l'infiammazione alle gengive è molto circoscritta e di grado modesto e- nonostante sia intrattabile quando si tratta di metterle una qualsiasi medicina- credo che possa diminuire con qualche applicazione di stomodine, sono i denti ad essere letteralmente ricoperti. L'atteggiamento dei veterinari mi ha un po' lasciata perplessa, nel senso che non hanno né caldeggiato né indicato come non necessaria l'operazione: va bene che l'ultima decisione spetta a me, però un minimo di indicazione in un senso o nell'altro mi avrebbe fatto piacere.

Aletto
12-01-2017, 12:03
Allora quell'infiammazione non migliora da sola ed andrà a peggiorare, prova con lo stomodine e vedi se si riesce ad arginare. Nei prossimi anni tocca decidere, da questo punto di vista è meglio per lei fare la detartrasi ora piuttosto che fra 4 anni. Penso.

SerenaF
12-01-2017, 12:07
è meglio per lei fare la detartrasi ora piuttosto che fra 4 anni. Penso.

Quello di sicuro, anche perché più il tempo passa e più lei e i suoi reni e fegato invecchiano aumentando le controindicazioni all'intervento.
Mannaggia, non mi avesse fatto quel discorso sulle ischemie post-operatorie!!! :cry::eek:

GeorgiaGee
12-01-2017, 13:23
Ciao a tutti,
ragazzi siete fantastici: i vostri incrocini hanno funzionato a meraviglia!!!! Edhel è stata trovata in gran forma, al punto che mi hanno fatto i complimenti e i valori renali, per quanto molto vicini ai limiti superiori, sono ancora entro il range, quindi hanno escluso IRC :392: L'unico piccolo neo sono piastrine un po' basse, un leggerissimo rialzo dei globuli bianchi e, rileggendomi i valori a casa, ipofosfatemia (?).
Però, io sono molto più dubbiosa di prima riguardo all'intervento e non solo perché 3 veterinari diversi hanno giudicato l'accumulo di tartaro "moderato" (??? Ma se ha i molari completamente rivestiti dalle incrostazioni?! :eek: Ma come arrivano gli animali alla detartarsi di solito? Con i denti marci?), bensì perché, parlando dei rischi connessi con la chirurgia di animali anziani, il veterinario ha iniziato a farmi balenare complicazioni come reazioni allergiche con esito fatali e ischemie post-operatorie; ok, è giusto che si avverta il padrone dei potenziali rischi di un intervento che, come lo ha giustamente definito, è "di routine, ma non banale", però... boh, io adesso sono in preda alla paranoia più totale. Edhel sta bene, è in forma, non voglio farle correre dei rischi :confused::shy: Avete voglia di raccontarmi le vostre esperienze con l'intervento di pulizia dentale (che età aveva il vostro gatto, com'è andata, se ci sono stati degli intoppi...) giusto per tranquillizzarmi?
Grazie ancora dei vostri incrocini magici!
Serena (molto combattuta) e Edhel (finalmente tranquilla e con la pancia piena).

Il mio gatto aveva 6 anni e mezzo, la sua crea era leggermente borderline., per il resto tutto a posto. I denti erano molto molto brutti, pieni di tartaro e placca (geneticamente brutti oppure alimentazione dato che mangiava solo umido ed in salsa. L' intervento mi e' stato quindi consigliato da 3 diversi veterinari. In attesa dell'intervento, abbiamo trattato i denti con Stomodine 3 volte la settimana, per un mese.
Per aiutare i reni, il giorno prima dell'operazione ha fatto una giornata in day hospital in fluidoterapia, stessa cosa la mattina dell'operazione, e il giorno dopo.
La parte piu' brutta e' stata quella del cateterino venoso, un delirio per riuscire ad infilarlo (serviva per i 3 giorni di fluidoterapia venosa). Mi sono informata sulla procedura, sull'anrstesista ed anestesia, ho parlato con la dentista etc.
Quindi il giorno dell'operazione e' entrato alle 9, lo hanno addormentato alle 11, alle 14 mi hanno chiamata per dirmi che si era svegliato ed era andato tutto bene. Gli hanno tolto un dente cariato sull'arcata inferiore. Alle 18 era a casa, alle 21 si stava ingozzando di cibo.

Gli intoppi ed i rischi di una anestesia ed operazione ci sono come per noi umani, anche se il gatto/umano e' sanissimo.
Ma se purtroppo una cosa va fatta, allora si fa :( Io avevo tanta paura, pensavo magari succede qualcosa e io mi dico l'ho perso per una stupida pulizia dentale, ma poi mi dicevo che gengiviti, stomatiti, infezioni, gatto che non riesce a mangiare etc erano una cosa serissima.

Dopo la pulizia ho dato Restomyl gel per 1 settimana, poi tutte le sere pulizia dentale.

GeorgiaGee
12-01-2017, 13:27
Serena se la pulizia non serve, ti dicono chiaramente no non serve.
Se ti dicono che c'e' una infiammazione o placca o tartaro di entita' modesta, prima o poi salira' di grado, fino a diventare grave.
A meno che tu non possa eliminare il tutto cominciando a spazzolare e pulire i denti?
Nel mio caso il problema andava eliminato con l'operazione, e poi cercare di mantenerli puliti per evitare una seconda operazione.

linguadigatto
12-01-2017, 13:40
Dopo la pulizia ho dato Restomyl gel per 1 settimana, poi tutte le sere pulizia dentale.

ma come fate a pulire i denti ai gatti? i miei mi staccano le dita se ci provo. già quando gli devo dare l'antibiotico sono scene nere...... :(

SerenaF
12-01-2017, 13:43
Serena se la pulizia non serve, ti dicono chiaramente no non serve.

E' questo che mi getta nella conclusione più totale; sembrava quasi che non volessero esporsi né in un senso né nell'altro e che ricercassero il mio consenso per consigliarmela (la veterinaria giovane che ha visitato Edhel ha un certo punto mi ha chiesto "allora è d'accordo se scrivo che si consiglia l'intervento?" Non lo so, dimmelo tu se è consigliabile o no!). Una situazione paradossale: cioé, sei tu, veterinario a dovermi dire se una cosa deve essere fatta perché è ora o a dirmi che sì, la gravita non è tale da richiederla nell'immediato, ma in considerazione dell'età dell'animale, sarebbe meglio farla comunque. Invece ho detto tutto io; va bene che cerco di informarmi, leggo, ecc..., ma cavolo stanno lì anche per aiutarmi a decidere, non solo per mettermi addosso paure come quelle dell'ischemia post-intervento. :shy:

Non hanno accennato alla possibilità di migliorare/arginare/contenere il problema con spazzolini o detergenti, però è una possibilità che voglio esplorare. Certo entro quest'anno devo senz'altro decidere se farla o no (e rimango comunque per il sì), però se riesco a diminuire i depositi di placca e disinfiammare le gengive evitandole un'anestesia (che è la cosa che mi spaventa di più), tanto di guadagnato per me e Edhel.

SerenaF
12-01-2017, 13:47
ma come fate a pulire i denti ai gatti? i miei mi staccano le dita se ci provo. già quando gli devo dare l'antibiotico sono scene nere...... :(

Non lo so, penso che mi aggrapperò alla forza della disperazione. Pensavo di avvolgere una garzina intorno al dito indice, inzupparla ben bene di Stomodine o prodotto analogo e poi passargliela e come va, va. Tanto qualcosa riesci a fare comunque (un minimo di gel rimane comunque a contatto con le gengive, anche se non è pensabile impedire al gatto di leccarsele una volta applicato), non deve inghiottire, come quando gli dai un antibiotico.

linguadigatto
12-01-2017, 14:04
lo stomodine si, l'ho dato anch'io... il mio dubbio era proprio per lo spazzolino da passare sui molari

aurora
12-01-2017, 15:29
Ascoltami: ma la gattona, che ha dato prova d salute e buono stato generale, ti sembra sofferente (a bocca e gengive, intendo...) Mangia? Personalmente, se non ti consigliano spassionatamente una detartasi, anzi, sembrano abbastanza restii, significa che non è un problema che ti deve preoccupare. E' probabilissimo, come spesso succede nei gatti, che quel tartaro sia accumulato lì da secoli, senza che sia più progredito. Ti hanno forse prospettato patologie più gravi se non le pulisci le gengive? Mi pare di no...Sono queste le considerazioni che farei, senza lasciarmi andare ad un inutile allarmismo...

SerenaF
12-01-2017, 16:02
Ascoltami: ma la gattona, che ha dato prova d salute e buono stato generale, ti sembra sofferente (a bocca e gengive, intendo...) Mangia? Personalmente, se non ti consigliano spassionatamente una detartasi, anzi, sembrano abbastanza restii, significa che non è un problema che ti deve preoccupare. E' probabilissimo, come spesso succede nei gatti, che quel tartaro sia accumulato lì da secoli, senza che sia più progredito. Ti hanno forse prospettato patologie più gravi se non le pulisci le gengive? Mi pare di no...Sono queste le considerazioni che farei, senza lasciarmi andare ad un inutile allarmismo...

Sofferente no, non fa strani versi, non ha alito cattivo, non sbava, insomma l'unica cosa che ha sono abbondanti a mio avviso, modesti a detta dei veterinari, depositi di tartaro che, come dici tu, sono probabilmente di vecchia data (non ha mai avuto denti candidi, a differenza di Chiquita che, per contro, ha un alito peggiore e presenta un'infiammazione più estesa delle gengive anche se ultimamente mi sembra in via di regressione, forse per via del secco grain free che è l'unica cosa che le ho cambiato). Insomma Edhel sembra a tutti gli effetti un gatto in salute che porta molto bene la sua età.
I veterinari sono stati molto abbottonati, forse perché siamo in quella fase della vita in cui un'operazione non dà ancora grossi problemi, ma d'altro canto non si sa né come reagiscano i reni all'anestesia (funzionano ancora bene, ma senz'altro la sedazione sarebbe uno shock per loro), né se proprio l'intervento non rischi di diffondere germi, batteri, ecc... attraverso la corrente sanguigna di fatto peggiorando la situazione. Insomma è il dilemma di intervenire su un gatto anziano, ancorché in buone condizioni. Dilemma che è in primis mio. :(