Visualizza Versione Completa : Ischemia a gatto di 19 anni con IRC
Killy1503
15-01-2017, 18:15
Ciao a tutti, l'altro ieri il mio gatto di quasi 19 anni (con IRC) ha avuto un'ischemia che gli ha causato una cecità temporanea di qualche ora.
Siamo subito andati alla clinica veterinaria e appena arrivati gli hanno controllato subito il battito e le mucose, dopo circa un'ora non sono riusciti a visitarlo e a fargli gli esami perché gli era tornata la vista e di solito quando è dal veterinario è molto aggressivo.
Ci hanno proposto di fargli un check up completo con sedazione, però hanno detto che è molto rischioso sia per l'insufficienza renale che per l'età, oppure di monitorarlo a casa e fargli fare alcuni esami a casa (esame del sangue, pressione, urine) e poi in seguito programmare una sedazione per fargli fare una TAC.
Successivamente ho sentito telefonicamente la veterinaria curante del mio gatto e mi ha detto che l'ischemia può tornargli come non tornargli più e mi ha detto di decidere se prendermi la responsabilità di farlo sedare o di lasciarlo stare ed evitare il rischio di perderlo durante la sedazione.
Il gatto si è ripreso dopo poche ore e adesso non so se farlo sedare per fargli fare tutti gli esami o se fargli fare solo quelli senza bisogno di sedazione :cry: secondo voi cosa potrei fare?
Grazie in anticipo per le risposte :(
É successa la stessa cosa ad una gattina ora 20enne che accudisco quando i suoi non ci sono. A lei la vista é andata via per 2gg, anche lei ha IRC e in piuˋ sofferenza epatica. La sua vet curante -che é la stessa dei miei gatti- ha suggerito di NON fare nulla in sedazione ed é la stessa cosa che io suggerisco a te per il tuo micio. Fai solo gli accertamenti che é possibile fare con il gatto sveglio, vista l'etaˋ e i problemi renali.
Una carezze al micio nonnino e tanti incrocini :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:
Anch'io ho avuto una gatta che è stata vittima- purtroppo- di diversi episodi ischemici nell'ultimo anno della sua vita (peraltro molto lunga, quasi 21-22 anni). All'epoca io decisi di non sottoporla ad accertamente invasivi (dove l'invasività è data più che altro dalla sedazione, fortemente controindicata per un gatto anziano, a maggior ragione se affetto da IRC, come capita spesso); per me l'argomento decisivo è stato: supponiamo di addormentarla, fare una TAC e avere la fortuna che il gatto si risvegli senza conseguenze; a quel punto ho in mano degli elementi che mi consentono di fare una diagnosi più precisa. Però, guardando avanti, in vista di una possibile terapia che mi aiuti quantomeno a scongiurare il ripetersi di un episodio simile, che cosa posso fare? Il veterinario di allora non ha saputo darmi darmi una risposta e anzi mi ha suggerito di evitare troppi stress al gatto, che a quell'età impattano negativamente sulla sua salute, e io mi sono trovata d'accordo con lui.
Non ti sto dicendo di non fare la sedazione e la TAC, ma di cercare di capire bene quali elementi in più ti darebbe da un punto di vista pratico/operativo, cioé di un'eventuale terapia, perché rischiare la vita del tuo gatto solo per sapere con esattezza che cos'ha avuto e com'è messo, senza poi poter fare nulla di concreto, non vale la pena, almeno dal mio punto di vista. Scusa la franchezza, spero di non averti rattristato ulteriormente.
Tanti grattini al tuo dolce micione!
Io eviterei la sedazione, specie se il vet è tanto carino da venire a fare i prelievi a casa. Io lo terrei molto monitorato, è solo dopo tutti gli esami senza sedazione valuterei una tac.
Mi dispiace tanto per il tuo micione, spero che sia stato solo un episodio passeggero e che possa stare ancora a lungo con te.
Killy1503
16-01-2017, 15:15
Grazie mille a tutti per le risposte :) comunque anche io pensavo di evitare la sedazione e fargli gli altri esami.
Però ho molta paura che si ripresenti un episodio simile :(
Ritpetit
16-01-2017, 16:09
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:
linguadigatto
16-01-2017, 16:32
posso chiedere... come si diagnostica? come ve ne siete accorti?
Killy1503
16-01-2017, 17:44
posso chiedere... come si diagnostica? come ve ne siete accorti?
Io ho detto alla veterinaria i sintomi che ha avuto il gatto (pupille dilatate, disorientamento e andava a sbattere contro i muri annusando l'aria) e mi ha detto che si trattava di un'ischemia cerebrale.
Concordo con tutti: niente sedazioni, potrebbero essere davvero un rimedio peggiore del male. Io starei alla sorte, ma interventi drastici potrebbero aumentare la probabilità che l'ischemia si ripresenti.
Almeno, io avrei questo forte timore...
Un abbraccio forte.
Killy1503
20-01-2017, 19:12
Ieri siamo riusciti a fargli fare gli esami del sangue e la veterinaria ci ha detto che ci sono dei valori abbastanza alti, soprattutto quelli dell'amilasi e della lipasi.
Questi sono i valori evidenziati:
AMYL 1520 U/L (500 - 1500)
LIPA 4100 U/L (100 - 1400)
BUN 45mg/dL (16 - 36)
CREA 4,1mg/dL (0.8 - 2.4)
GLOB 5,4g/dL (2.8 - 5.1)
Killy1503
21-01-2017, 18:50
Stasera al mio gatto è venuta un'altra ischemia :( ho sentito la clinica e mi hanno detto che è meglio tenerlo a casa e non stressarlo e successivamente di fargli l'esame della pressione... Non mi hanno detto di dargli farmaci perché non si sa a cosa sia dovuto :( c'è qualcuno che ha avuto esperienze simili? E cosa potrei fare?
P.S. La prima ischemia gli è venuta una settimana fa
linguadigatto
23-01-2017, 08:25
non saprei, non mi è mai capitato... :micimiao10::micimiao11:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.