Elisa12j
15-01-2017, 20:39
Salve a tutti,
sono in cerca di un consiglio riguardo l'alimentazione delle cinque belve con cui dividiamo l'appartamento, in particolare in merito alle crocchette. Sono tutti gatti abbastanza giovani e in buona, se non ottima, salute ma, com'è ovvio, estremamente diversi l'uno dall'altro per abitudini, gusti, caratteri ed esigenze. La truppa è cresciuta relativamente di recente (due in un colpo a settembre scorso) e siamo ora al punto in cui tutti sono sterilizzati e tutti vogliono il cibo gli uni degli altri: i grandi quello dei piccoli e viceversa. Posto che cerchiamo di dargli più umido che crocchette e che prima che arrivassero le new entries si era stabilito un equilibrio del tipo umido-mattina-e-sera-e-crocchette-a-disposizione-di-notte, ora è un "grancasino" (senza accento sulla o) secondo me...
In pratica procediamo così: umido differenziato kitten/adult mattina e sera, grandi in stanza separata dai piccoli, e crocchette kitten/adult a mezzodì (sempre separandoli di nuovo) e crocchette prima andare a dormire, ma non a disposizione di notte, perché uno dei due piccoli sembra eccessivamente famelico per tentarlo - tanto che, anche quando mangia il suo umido kitten, lo mettiamo persino separato dalla sorella, in quanto in grado di finire il suo in metà tempo per poi passare senza soluzione di continuità alla ciotola dell'altra.
A parte il divertentissimo gioco dei quattro cantoni coi gatti nelle varie stanze a cui siamo costretti, ma che è il meno, vorrei andare verso una semplificazione delle cose, se possibile, e soprattutto vorrei risolvere l'annoso problema della fame notturna: è quasi fissa la sveglia ultramattiniera organizzata ai nostri danni da tutta l'allegra brigata miagolante, che dalle sei in poi (ma abbiamo raggiunto picchi di anticipo anche di un'ora o due se ci eravamo permessi di andare a letto troppo presto...) reclama a gran voce - e non solo, ci sono stati episodi di violenza sui nostri piedi e nasi - la meritata colazione! Essendo noi umani in minoranza numerica, la situazione diventa a tratti un tantino snervante...
Il mio sogno nel cassetto (ma ridimensionatemi se è il caso) è tornare presto al vecchio regime con l'umido in due episodi e le crocchette a disposizione di notte, magari trovando un secco che vada bene per tutti.
Ora, dato che il post intanto è già lungo, vado a dettagliarvi l'attuale quadro alimentare e a tratteggiare un sintetico profilo di ogni gatto. Tanto se siete arrivati qui forse leggerete anche il resto. Sennò ciao. :p
UMIDO ADULTI: (un barattolo da 400gr diviso in tre al giorno) alternando
- Leonardo All Meat pollo o pesce
- Animonda Carny in un paio di varietà
- Feringa in un paio di gusti
- Granata Pet Delicatessen - anche di questo ce ne sono FORSE due tipi che piacciano a tutti e tre i clienti...:devil:
UMIDO KITTEN: (un barattolo da 200gr al giorno in due)
- Granata Pet Delicatessen Kitten pollo
- Animonda Carny kitten tutti i gusti (i piccoli sono ancora di bocca buona:approve:)
- Feringa kitten vari gusti
SECCO ADULTI:
veniamo da un anno di Granata Pet gamberetti o pollo che ci piacevano assai, avendo una scorta della vecchia formulazione che leggevo essere più buona. Ora stiamo testando Acana Pacifica (che però ora è esaurita su zooplus ...)
SECCO KITTEN:
Feringa Kitten
PROTAGONISTI
-----------------
tutti sterilizzati, nessuno esce di casa, nessuna particolare patologia a tutt'ora
:micimiao46: NEFER
6 anni, femmina, nera nera, classica gattina smorfiosetta regina di casa (regina deposta dal despota Wally, in realtà..), mangia tutto, umido o secco, dorme il giusto e controlla tutto, anzi più corretto dire che controlla tutto anche mentre dorme. Corporatura media nè grassa nè longilinea, amante della pulizia e amante del mio compagno, è persa di lui. Se non la calcoli e la accarezzi ti fa i balletti su due zampe. Peccato voglia essere accarezzata mentre cammina tutto intorno, sotto i tavoli e negli angolini...
:micimiao60: PENNY
6 anni, femmina, tigrata rossa chiara, fosse per lei si dormirebbe tutto il tempo, preferibilmente sopra uno di noi, francobollata. Il cibo le interessa poco, di umido non le piace quasi nulla salvo qualcosa a pollo o tonno, ma raro, e le crocchette, o le crocchette sì! Ma in quantità così minime da non incidere molto sul bilancio familiare. Estremamente longilinea e con capacità ginniche di un certo livello, la natura le ha donato un colore anomalo per una gattina, ma non una particolare brillantezza mentale...è l'ultima ruota del carro purtroppo, quella che se arriva un altro si scansa dalla ciotola o che le si avvicina quando tutti sono andati. Se fosse un umano diremmo che ha delle manie di persecuzione...
:micimiao19: WALLY
3 anni, maschio, the boss, non ce n'è per nessuno, quasi nove chili di adorabile prepotenza gattosa, massiccio per natura, non riusciamo a definirlo grasso, è proprio grosso, più di molti cani in giro, certo è che ama mangiare ed è un maniaco degli orari, anche se tira sempre all'anticipo, drogato di umido si abbassa alle crocchette quando sa che non c'è altro. Esperto lucidatore di ciotole, non ha remore a scansare gli altri dalle loro. Eletto unanimemente Mammo dai piccoli, si è adattato al nuovo ruolo con un piglio da Schwarzenegger in "Un Poliziotto alle Elementari". E' lui che guida la squadra del risveglio mattiniero, corre come un bisonte, non salta particolarmente alto, morde come hobby, ma sicuramente gioca ancora molto specie ora coi cuccioli. Ha un passato da mondezzaro e ladro di cibo doc, ora sceglie un approccio da scassap*lle da competizione del tipo dammi-il-cibo-o-non-ti-darò-tregua. Ah c'è anche il piccolo dettaglio che apre le porte dalla maniglia.
:micimiao12:NEO
5/6 mesi, maschio, bianco con macchie marroni/grigie su orecchie, dorso e coda, pelo semi lungo, coda da procione, perciò detto Swiffer, probabile misto maine coon, zampone che promettono bene, già grande quasi quanto le nostre femmine di 6 anni, una palla di pelo col carattere di marzapane per fortuna, molto vorace, ti urla letteralmente la sua fame standosene seduto compunto, il cibo ha decisamente una grossa parte nei suoi pensieri; salta quasi niente, non sembra particolarmente longilineo anzi.. un po' tracagnotto, ma quando ti vede con la ciotola fa uno scatto che nemmeno Bolt, slittando sui cuscinetti dai lunghi ciuffi di pelo. Mangia altrettanto di corsa e poi aspetta paziente ti poter ripulire gli avanzi della sorella, non manca mai di farlo. Piuttosto pigro e pauroso. Ma dolcissimo e.. maneggevole: dove lo metti sta.
:micimiao20: DUDY
5 mesi, femmina, il diavolo veste tartarugato, geneticamente un incrocio tra gatto, scimmia, furetto e topo. Deve esserlo. Una bestiolina smilza, lunga, un fascetto di muscoli inarrestabile, un'altra che dorme poco ed agisce molto. E lasciatemi dire molto. Moooolto. Arriva dove nessuno mai, ci cammina sul profilo alto delle porte, da settembre ha già rotto, spero, tutto quello che poteva essere rimasto di frangibile in una casa abitata da gatti da almeno sei anni. Più un intero servizio di ciotole. Mangia, ma con calma, distraendosi, senza eccessivo trasporto: ha un'agenda piena lei. E il fratello ne approfitta. Sicuramente di calorie ne brucia tante ma deve avere un metabolismo da paura lei, non ce la vedo proprio a mettere su adipe, resterà più o meno il ratt...ehm il gatto minuto che è. Quando vede Wally vede il sole, noi non saremo mai degni di cotante fusa. Punti deboli: almeno una volta al giorno deve ciucciarsi Neo, o meglio il suo pelo, in profonda trance, pastinando e facendo un rumore di risucchio assurdo, non ottiene latte ma un gattino zuppo e beato sì.
:question: Dati i suddetti gatti, che fareste ora voi???
Un grazie enorme :kisses: a chi si prenderà la briga di rispondere qualcosa, anche un monosillabo.
Elisa
sono in cerca di un consiglio riguardo l'alimentazione delle cinque belve con cui dividiamo l'appartamento, in particolare in merito alle crocchette. Sono tutti gatti abbastanza giovani e in buona, se non ottima, salute ma, com'è ovvio, estremamente diversi l'uno dall'altro per abitudini, gusti, caratteri ed esigenze. La truppa è cresciuta relativamente di recente (due in un colpo a settembre scorso) e siamo ora al punto in cui tutti sono sterilizzati e tutti vogliono il cibo gli uni degli altri: i grandi quello dei piccoli e viceversa. Posto che cerchiamo di dargli più umido che crocchette e che prima che arrivassero le new entries si era stabilito un equilibrio del tipo umido-mattina-e-sera-e-crocchette-a-disposizione-di-notte, ora è un "grancasino" (senza accento sulla o) secondo me...
In pratica procediamo così: umido differenziato kitten/adult mattina e sera, grandi in stanza separata dai piccoli, e crocchette kitten/adult a mezzodì (sempre separandoli di nuovo) e crocchette prima andare a dormire, ma non a disposizione di notte, perché uno dei due piccoli sembra eccessivamente famelico per tentarlo - tanto che, anche quando mangia il suo umido kitten, lo mettiamo persino separato dalla sorella, in quanto in grado di finire il suo in metà tempo per poi passare senza soluzione di continuità alla ciotola dell'altra.
A parte il divertentissimo gioco dei quattro cantoni coi gatti nelle varie stanze a cui siamo costretti, ma che è il meno, vorrei andare verso una semplificazione delle cose, se possibile, e soprattutto vorrei risolvere l'annoso problema della fame notturna: è quasi fissa la sveglia ultramattiniera organizzata ai nostri danni da tutta l'allegra brigata miagolante, che dalle sei in poi (ma abbiamo raggiunto picchi di anticipo anche di un'ora o due se ci eravamo permessi di andare a letto troppo presto...) reclama a gran voce - e non solo, ci sono stati episodi di violenza sui nostri piedi e nasi - la meritata colazione! Essendo noi umani in minoranza numerica, la situazione diventa a tratti un tantino snervante...
Il mio sogno nel cassetto (ma ridimensionatemi se è il caso) è tornare presto al vecchio regime con l'umido in due episodi e le crocchette a disposizione di notte, magari trovando un secco che vada bene per tutti.
Ora, dato che il post intanto è già lungo, vado a dettagliarvi l'attuale quadro alimentare e a tratteggiare un sintetico profilo di ogni gatto. Tanto se siete arrivati qui forse leggerete anche il resto. Sennò ciao. :p
UMIDO ADULTI: (un barattolo da 400gr diviso in tre al giorno) alternando
- Leonardo All Meat pollo o pesce
- Animonda Carny in un paio di varietà
- Feringa in un paio di gusti
- Granata Pet Delicatessen - anche di questo ce ne sono FORSE due tipi che piacciano a tutti e tre i clienti...:devil:
UMIDO KITTEN: (un barattolo da 200gr al giorno in due)
- Granata Pet Delicatessen Kitten pollo
- Animonda Carny kitten tutti i gusti (i piccoli sono ancora di bocca buona:approve:)
- Feringa kitten vari gusti
SECCO ADULTI:
veniamo da un anno di Granata Pet gamberetti o pollo che ci piacevano assai, avendo una scorta della vecchia formulazione che leggevo essere più buona. Ora stiamo testando Acana Pacifica (che però ora è esaurita su zooplus ...)
SECCO KITTEN:
Feringa Kitten
PROTAGONISTI
-----------------
tutti sterilizzati, nessuno esce di casa, nessuna particolare patologia a tutt'ora
:micimiao46: NEFER
6 anni, femmina, nera nera, classica gattina smorfiosetta regina di casa (regina deposta dal despota Wally, in realtà..), mangia tutto, umido o secco, dorme il giusto e controlla tutto, anzi più corretto dire che controlla tutto anche mentre dorme. Corporatura media nè grassa nè longilinea, amante della pulizia e amante del mio compagno, è persa di lui. Se non la calcoli e la accarezzi ti fa i balletti su due zampe. Peccato voglia essere accarezzata mentre cammina tutto intorno, sotto i tavoli e negli angolini...
:micimiao60: PENNY
6 anni, femmina, tigrata rossa chiara, fosse per lei si dormirebbe tutto il tempo, preferibilmente sopra uno di noi, francobollata. Il cibo le interessa poco, di umido non le piace quasi nulla salvo qualcosa a pollo o tonno, ma raro, e le crocchette, o le crocchette sì! Ma in quantità così minime da non incidere molto sul bilancio familiare. Estremamente longilinea e con capacità ginniche di un certo livello, la natura le ha donato un colore anomalo per una gattina, ma non una particolare brillantezza mentale...è l'ultima ruota del carro purtroppo, quella che se arriva un altro si scansa dalla ciotola o che le si avvicina quando tutti sono andati. Se fosse un umano diremmo che ha delle manie di persecuzione...
:micimiao19: WALLY
3 anni, maschio, the boss, non ce n'è per nessuno, quasi nove chili di adorabile prepotenza gattosa, massiccio per natura, non riusciamo a definirlo grasso, è proprio grosso, più di molti cani in giro, certo è che ama mangiare ed è un maniaco degli orari, anche se tira sempre all'anticipo, drogato di umido si abbassa alle crocchette quando sa che non c'è altro. Esperto lucidatore di ciotole, non ha remore a scansare gli altri dalle loro. Eletto unanimemente Mammo dai piccoli, si è adattato al nuovo ruolo con un piglio da Schwarzenegger in "Un Poliziotto alle Elementari". E' lui che guida la squadra del risveglio mattiniero, corre come un bisonte, non salta particolarmente alto, morde come hobby, ma sicuramente gioca ancora molto specie ora coi cuccioli. Ha un passato da mondezzaro e ladro di cibo doc, ora sceglie un approccio da scassap*lle da competizione del tipo dammi-il-cibo-o-non-ti-darò-tregua. Ah c'è anche il piccolo dettaglio che apre le porte dalla maniglia.
:micimiao12:NEO
5/6 mesi, maschio, bianco con macchie marroni/grigie su orecchie, dorso e coda, pelo semi lungo, coda da procione, perciò detto Swiffer, probabile misto maine coon, zampone che promettono bene, già grande quasi quanto le nostre femmine di 6 anni, una palla di pelo col carattere di marzapane per fortuna, molto vorace, ti urla letteralmente la sua fame standosene seduto compunto, il cibo ha decisamente una grossa parte nei suoi pensieri; salta quasi niente, non sembra particolarmente longilineo anzi.. un po' tracagnotto, ma quando ti vede con la ciotola fa uno scatto che nemmeno Bolt, slittando sui cuscinetti dai lunghi ciuffi di pelo. Mangia altrettanto di corsa e poi aspetta paziente ti poter ripulire gli avanzi della sorella, non manca mai di farlo. Piuttosto pigro e pauroso. Ma dolcissimo e.. maneggevole: dove lo metti sta.
:micimiao20: DUDY
5 mesi, femmina, il diavolo veste tartarugato, geneticamente un incrocio tra gatto, scimmia, furetto e topo. Deve esserlo. Una bestiolina smilza, lunga, un fascetto di muscoli inarrestabile, un'altra che dorme poco ed agisce molto. E lasciatemi dire molto. Moooolto. Arriva dove nessuno mai, ci cammina sul profilo alto delle porte, da settembre ha già rotto, spero, tutto quello che poteva essere rimasto di frangibile in una casa abitata da gatti da almeno sei anni. Più un intero servizio di ciotole. Mangia, ma con calma, distraendosi, senza eccessivo trasporto: ha un'agenda piena lei. E il fratello ne approfitta. Sicuramente di calorie ne brucia tante ma deve avere un metabolismo da paura lei, non ce la vedo proprio a mettere su adipe, resterà più o meno il ratt...ehm il gatto minuto che è. Quando vede Wally vede il sole, noi non saremo mai degni di cotante fusa. Punti deboli: almeno una volta al giorno deve ciucciarsi Neo, o meglio il suo pelo, in profonda trance, pastinando e facendo un rumore di risucchio assurdo, non ottiene latte ma un gattino zuppo e beato sì.
:question: Dati i suddetti gatti, che fareste ora voi???
Un grazie enorme :kisses: a chi si prenderà la briga di rispondere qualcosa, anche un monosillabo.
Elisa