Visualizza Versione Completa : Gatto che si gratta molto spesso
Il mio gatto siamese di due anni e mezzo, da più di un mese a questa parte sta sempre grattandosi molto spesso la testa e il collo in prossimità delle orecchie, senza una ragione apparente.
Non pare essere un problema di pulci o altri parassiti del pelo, in quanto ad una ispezione non si vedono ospiti indesiderati. Inoltre viene trattato una volta al mese con Flevox.
Le orecchie paiono pulite al loro interno, senza apparente presenza di segni che possano indicare infezioni o parassiti.
Ogni suggerimento in merito al caso è gradito.
Ciao glmiao!La mia Alfa ha iniziato a grattarsi testa collo e orecchie dopo un incontro-scontro col cane dei vicini. L'ho portata dal vet dopo un pochino e ha guardato bene le orecchie per vedere se aveva parassiti. Non avendone aveva ipotizzato intolleranza-allergia alimentare. E da li era iniziata una ricerca estenuante del fattore "x" incriminato, oltre ad averle prescritto antibiotico per quasi un mese per far guarire le ferite che si era provocata a furia di grattarsi.
Risultato?..nessuna intolleranza scoperta per il momento. Aveva sotto il pelo delle ferite causate dalla goffa aggressività del cane. Adesso non ha più nulla.
Tutto questo per dirti che può essere per più motivi che si gratta. Una capatina dal vet mi sa che ti toccherà farla..ma ha ferite o croste?
Ciao Dorothy, anche il mio gatto ha avuto un problema/scontro di natura non identificata circa due settimane fa, quindi ben dopo il manifestarsi del problema descritto: ha riportato una ferita localizzata sotto l'orecchio destro, come causata da un colpo di un oggetto appuntito che gli ha provocato un gonfiore facciale evidente, scomparso dopo pochi giorni per lasciare spazio ad un bernoccolo nella parte interessata dal trauma, il quale a sua volta sta scomparendo.
Piccole ferite da sanguinamento dovute alla frizione delle zampe stanno comparendo solo in questi giorni, contornate da una polverina delle croste che si sfarinano.
Nella foto 1 (http://i.imgur.com/e7UZrqq.jpg) si vede meglio
Nella restante parte del corpo non ha nulla come si vede in foto 2 (http://i.imgur.com/0Qf5Xum.jpg)
Nessuno mi sa dire niente ?
Questo è un gatto che non si fa avvicinare al veterinario e non riesco neppure ad immaginare di farlo viaggiare nel trasportino.
Nei limite del possibile eviterei di farli subire il trauma di un viaggio.
linguadigatto
08-02-2017, 12:01
Ciao, cosa mangia il gatto? Cosa è cambiato prima del manifestarsi dei sintomi in casa (detergenti, fumatori, deodoranti, piante in vaso...)? Il gatto esce?
Se escludi i parassiti, restano cibo e fattori ambientali come possibili elementi allergizzanti.
Quanto riesci a manipolarlo? Le orecchie possono sembrare pulite ma essere piene di cerume dentro, e si può vedere solo con una visita veterinaria o con un cotton fiock - ma devi essere estremamente delicato e fare attenzione agli scatti improvvisi
Ciao,
l'alimentazione del gatto non è cambiata in alcun modo: mangia sia scatolette prese da Lidl che resti del nostro cibo.
Il gatto esce abitualmente fuori di casa la notte e dorme dentro casa di giorno, ma in questo periodo degli amori manca anche per un giorno intero o più.
Le orecchie sono state ispezionate visivamente al loro interno con una pila e paiono perfettamente pulite.
Da noi il micio si lascia manipolare, ma ho paura di fargli il trattamento con il cotton fioc nel timore di scatti improvvisi.
Ritpetit
08-02-2017, 12:39
Io sono sempre un po' perplesso sul concetto che il gatto non è manipolabile e/o che non si riesce a mettere nel trasportino e portare dal veterinario: e se avesse (o si supponesse potesse avere) una patologia grave?
I vaccini non li fate a questi mici non manipolabili?
Un'analisi del sangue periodica (non dico tutti gli anni, ma diciamo ogni 3 o 4 anni) per controllo?
Non vorreste sapere per tempo, e quindi prendere tutte le contromisure possibili per far star bene il micio, se -Dio non voglia- avesse un principio di Diabete, Irc o altro?
Rischiate di far morire il micio per la difficoltà di portarlo da un veterinario?
Sono gatti, mica leoni, e anche un leone si infila in una gabbia!
Quando poi sarà dal veterinario, ci penserà lui a manipolarlo.
Ti dico questo perché qua sul forum nessuno è veterinario, abbiamo tutti solo più o meno esperienza di gatti, ma credo neanche un veterinario sarebbe così incosciente da fare una diagnosi basandosi solo su 2 foto.
Credo sarebbe molto opportuno che un veterinario lo visitasse e valutasse di persona le possibili cause: non sperare che il problema passi come è arrivato, rischiando che peggiori nel frattempo
linguadigatto
08-02-2017, 12:52
innanzitutto, nel dubbio, fai bene a non fare nulla col cotton fiock. certe cose è meglio lasciarle al vet se non sei sicuro.
in cosa consistono i vostri scarti? le scatolette della lidl quali sono? opticat? hai la lista degli ingredienti? a volte i gatti sviluppano intolleranze ad additivi o a certi tipi di proteine, o a cereali. inoltre il cibo salato come il nostro per loro è molto dannoso (lo è anche per noi, in realtà). se poi quello non è, non ci hai perso nulla, anzi. magari fai un giro nella sezione alimentazione, e se hai dubbi chiedici!
se però, come mi sembra di capire, siamo di fronte ad un gatto non sterilizzato, che esce, che mangia molte cose diverse e anche cibo da umani, non vaccinato.... potrebbe essere potenzialmente qualunque cosa.
c'è un vet che potrebbe venire a casa vostra per vederlo?
hai notato altri sintomi a parte questa specie di dermatite?
Coton fioc meglio non usarlo. Da quando un veterinario mi ha detto che usando il coton fioc potrei causare danni al gatto e, di usare solo un detergente e del cotone idrofilo non ci ho mai neanche pensato ad usare il coton fioc. non voglio avere pesi sulla coscienza.
Le intolleranze le può sviluppare anche nel tempo. Hai provato a cambiare gusto di scatoletta?
Io quando devo portare una gatta non manipolabile dalla veterinaria metto dei premietti nel trasportino, così lei entra e chiudo lo sportello, o male che vada il veterinario può darti un sedativo per il gatto.
Io quando devo portare una gatta non manipolabile dalla veterinaria metto dei premietti nel trasportino, così lei entra e chiudo lo sportello, o male che vada il veterinario può darti un sedativo per il gatto.
Faccio uguale con la mia gatta, lei mangerebbe sempre quindi basta un croccantino, uno snack, un micro pezzettino di prosciutto messo dentro al trasportino e ogni volta ci casca! Se il vet dovesse prescriverti un sedativo come ad esempio il killitam (che comunque terrei come ultima estrema soluzione) chiudi il gatto in una stanza dopo la somministrazione in modo che non rischi che si addormenti in posti pericolosi dove possa farsi male!
Io sono sempre un po' perplesso sul concetto che il gatto non è manipolabile e/o che non si riesce a mettere nel trasportino e portare dal veterinario
Sono molto d'accordo con te. Proprio ieri sera ho portato Lina a vaccinare: voi sapete bene qual è il suo caratterino... E infatti come ha capito che tirava aria di dottore si è dileguata, rifugiandosi sotto il letto. L'ho ripescata, con gran concerto di ringhi e soffi; però è entrata "spIntaneamente" da sola nel trasportino.
Una volta sul tavolo dell'ambulatorio, anche lì grandi vocalizzi di ringhi e soffi (nonchè uno sguardo supplichevole: "no! la puntura no, ti prego!" :micimiao61:) ed acrobazie per farla uscire dalla gabbietta. A un certo momento, la dottoressa la placcava col trasportino stesso (manco poco e prendeva sedia e frusta...)! , ma comunque, dopo tutto tutto quessto cine (che in realtà è durato non più di 5 minuti), il vaccino è stato fatto regolarmente e nessuno si è fatto male.
L'unica conseguenza è stata una scagazzata di Lina sul banco, perchè la fifona se l'è di nuovo fatta addosso!
E una volta tornati a casa, era così sconvolta che è andata sul terrazzo e si è catturata un geco [sì, un geco! a Torino, in questa stagione!!]. E me l'ha anche regalato!
Morale della favola: non facciamoci impresionare troppo dalle scene che fanno i nostri pelosi; per lo più è proprio solo scena. E lo facciamo per il loro bene :approve:
linguadigatto
08-02-2017, 14:02
è entrata "spIntaneamente" da sola nel trasportino
questa la brevettiamo? come la sacca primordiale?
Certo! E come "miciolare", naturalmente :29:
babaferu
08-02-2017, 14:23
Iw un geco???? Sto a Torino e mai ne ho visti, sicuro fosse quello? Mica l'hai fotografato?
Grazie baci ba
In quest'occasione purtroppo no: sono arrivato appena a tempo a salvargli la pelle... tempo di accorgermi e già aveva sganciato la coda :( Se non altro, grazie al diversivo della coda sganciata, Lina si è distratta quel tanto che è bastato per prelevarlo e portarlo al sicuro in giardino (io sono al 6°).
Però probabilmente è lo stesso che quest'estata bazzicava nel vano scale e l'aveva fotografato mio fratello su un muro. Stasera gli chiedo di recuperare la foto. Comunque era come questo: https://www.google.it/search?q=geco&client=firefox-b&tbm=isch&imgil=T-NgVsTEi2FhEM%253A%253B_O1yRIGqETUfNM%253Bhttp%2525 3A%25252F%25252Frnomontecammarata.promotour.org%25 252Ffauna%25252Fschede%25252Fgeco.html&source=iu&pf=m&fir=T-NgVsTEi2FhEM%253A%252C_O1yRIGqETUfNM%252C_&usg=__rn-BUrYKlUGwe1d73hzalIzpqHs%3D&biw=935&bih=762&ved=0ahUKEwjQ79P-34DSAhWCvxQKHVq8BdAQyjcIVg&ei=bzCbWJD8LIL_Utr4loAN#q=geco&tbm=isch&tbs=rimg:CTGQLKRVJC3qIjiMMvM1ls8dF3kBGLcteDWt8v8Nc KMXKwKqTFyqcsVugqXkkQeYwTDisVi1FyzA_158B_1E2VWxZqL yoSCYwy8zWWzx0XEXwBL6403YgAKhIJeQEYty14Na0RVsrBCfR LR1kqEgny_1w1woxcrAhElIFaZjj3AhSoSCapMXKpyxW6CERK2 mvR8IhigKhIJpeSRB5jBMOIRg_1UhthWIAh4qEgmxWLUXLMD_1 nxF7g4rYLKCV8CoSCQH8TZVbFmovEZLVF7_1G4y1Y&imgrc=Rb_0PxgU6qZCMM:
linguadigatto
08-02-2017, 15:05
che animale bellissimo :o
vorrei che ce ne fossero da me, ma niente...
Rispondo sotto alle domande che mi avete fatto:
- Le scatolette della Lidl sono a marchio Coshida.
- Proverò a chiedere al veterinario se può eseguire la visita anche a casa.
- Non ho notato alcun altro sintomo a parte quanto descritto.
- Il sedativo lo avevo dato ad un altro gatto, ma l'effetto non fu quello sperato: si era allontanato da casa barcollante, con il rischio di essere investito da una macchina. Meglio lasciare fare al vet che conosce dosaggi e sa farne un impiego corretto.
Sulla base dei vostri suggerimenti potrei provare a sospendere l'alimentazione con le scatolette e dargli solo avanzi del nostro cibo.
Ritpetit
09-02-2017, 18:03
Sulla base dei vostri suggerimenti potrei provare a sospendere l'alimentazione con le scatolette e dargli solo avanzi del nostro cibo.
Solo avanzi del vostro cibo è troppo generico, potrebbe essere una soluzione come potresti fare malissimo al gatto.
Intanto se parliamo di cibo cotto e salato, non va bene, il sale il micio non deve neanche vederlo.
Se parliamo di carboidrati, pasta riso, e magari conditi per noi umani, non va bene.
Se parli di carne e/o pesce, cotta (senza sale) o cruda, sarebbe intanto un miglioramento
Avanzi no. Dagli della carne o pesce appena scottati...senza condimenti... O gli lessi pollo o tacchino.
Oggi abbiamo provato a mettere il gatto nel trasportino, ma dopo inutili tentativi con prosciutto, mortadella e qualche spintone, alla fine abbiamo desistito ed il veterinario è venuto da noi.
Pare abbia la rogna ed ha già iniziato la cura ...
Il veterinario ha fatto una puntura di antibiotici al gatto sabato scorso, il quale ha mostrato dei miglioramenti molto velocemente, smettendo di grattarsi del tutto dopo poche ore.
Stiamo proseguendo giornalmente la terapia con gli antibiotici.
Nessuno sa per quale motivo la rogna, che è causata da un acaro parassita che prolifera sulla cute del gatto, si cura con gli antibiotici ?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.