PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio Sverminazione


Super Squirrel
03-02-2017, 19:18
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo qui sul forum! :)

Spiego la situazione. Da un paio di giorni uno dei gattini (dovrebbero avere 9-10 mesi ormai) di cui mi occupo qui in campagna è un po' mogio, ma continua ad avere appetito e non presenta sintomi particolari. A volte la sento calda, forse gli salirà un po' di febbre. Il problema è che visto i precedenti non riesco a non preoccuparmi.
Inoltre ieri controllando le feci ho visto che c'erano come dei chicchi di riso bianchi, da quel che ho capito si tratta di uova di tenia.
Secondo voi ci può essere qualche relazione tra le due cose?
In ogni caso ho pensato che convenga sverminarli tutti con un vermifugo per via orale. Voi che dite?

Ho alcuni dubbi:
- la sverminazione è una pratica sicura, oppure conviene interpellare un vet?
- visto che il vermifugo è cmq un veleno, conviene aspettare che la piccola si rimetta?
- pensavo di utilizzare un vermifugo ad ampio spettro tipo Milbemax o Drontal, voi cosa mi consigliate?

violapensiero
04-02-2017, 00:16
Il Milbemax, ma se la micina ha febbre andrebbe fatta prima visitare. Aumenta regolarmente di peso? Mangia?
Dai subito il vermifugo e se non migliora in pochi giorni, portala a far vedere. Incrocio!

babaferu
04-02-2017, 11:24
Il Milbemax, ma se la micina ha febbre andrebbe fatta prima visitare. Aumenta regolarmente di peso? Mangia?
Dai subito il vermifugo e se non migliora in pochi giorni, portala a far vedere. Incrocio!
Farei lo stesso.
Baci ba

Super Squirrel
04-02-2017, 16:33
La gattina continua a mangiare, ma è sempre un po' mogia. A volte la sento accaldata e a volte no. Inoltre da stamattina vedo che a volte ha un po' di tosse e poi tende ad ingoiare.

Secondo me avrà mal di gola e un po' di febbre, non so se dovuti a qualche forma virale o altro. Non credo che la colpa sia da attribuire solo ai parassiti intestinali, nel senso che è vero che una parassitosi intestinale può debilitare, ma il gatto cmq non è molto magro ed inoltre quelli che ho visto dovrebbero essere proglottidi di tenia, parassita che da quanto ho letto non porta chissà quali conseguenze.

Secondo voi è il caso di iniziare una terapia antibiotica? In passato ha seguito una cura a base di ronaxan e stomorgyl, magari potrei usare uno di questi due. Da quanto ho letto per le affezioni dell'apparato respiratorio il ronaxan è più indicato, ma lo stomorgyl aiuta anche per le parassitosi intestinali.
Per quanto riguarda il Milbemax visto come si sta evolvendo la situazione quando dovrei darglielo?
Inoltre ho visto che esiste per gatti <2Kg e per gatti >2Kg. Anche se hanno quasi un anno conviene che li pesa e mi regoli di conseguenza? o prendo direttamente quello per gatti >2Kg.

Milla78
04-02-2017, 18:40
Se la gattina ti sembra mogia o con la febbre io consulterei il veterinario, almeno una telefonata...Anche perché deve dirlo lui se è meglio dare prima vermifugo o antibiotico, e con che tempi. Quando si tratta di farmaci, soprattutto, io preferisco essere sicura...

babaferu
04-02-2017, 19:09
Tosse è sintomo di infestazione forte di vermi, non tardare col vermifugo.assolutamente no all'antibiotico senza il parere del vetro.
Baci ba

Super Squirrel
04-02-2017, 20:18
In realtà ho contattato la clinica in cui era in cura da piccola, ma mi hanno detto (e per un verso giustamente) che senza visitarla non potevano indicarmi nessuna terapia. Il problema è che vorrei evitargli questo stress e inoltre contando che il vermifugo devo prenderlo per tutti non posso spendere altri soldi. Infatti già so che il vet dirà che bisogna fare come minimo delle analisi delle feci, del sangue e una lastra (e in parte sono anche d'accordo perchè per quanto l'esperienza sia importante cmq i vet non sono degli indovini e non vogliono prendersi responsabilità in merito).

A questo punto aspetto domani per vedere come si evolve la situazione.
Voglio dargli il vermifugo, ma ho letto che è sconsigliato in gatti debilitati... cosa si intende precisamente per debilitati?

Inizio a chiedere... ho letto che il milbemax è rivestito da un film aromatizzato, quindi significa che gli metto la compressa davanti e la mangia da sola? non fa niente poi che la rompe?
oppure gliela faccio ingoiare intera?

Grazie per i vostri consigli cmq! =)

babaferu
05-02-2017, 07:22
Se il problema è quello più aspetti peggio è.....
Una lastra, addirittura! Certamente, la gatta va pesata. Misura anche la temperatura.
Baci, ba

Super Squirrel
05-02-2017, 11:35
Vado a pesare i gatti, prima però volevo chiedervi come dovrei regolarmi con le dosi.
Come già detto ho letto che esiste il milbemax giallo per gatti <2Kg e quello rosso per gatti >2Kg. Inoltre:
- per gatti da 0,5 a 1 kg mezza cpr gialla e da 1 a 2 kg 1 cpr gialla;
- per gatti da 2 a 4 kg mezza cpr rossa e da 4 a 8 kg 1 cpr rossa.

Tra un po' vi aggiorno sui pesi, in ogni caso volevo sapere, visto anche che si tratta di una somministrazione unica, se conviene sovradosare o meno.

babaferu
05-02-2017, 12:01
Attieniti alle istruzioni....

Super Squirrel
05-02-2017, 12:26
Pesati (nonostante le difficoltà) su una bilancia che arriva fino a 2,5Kg e contando anche il peso dello scatolo di 300g l'ago arriva al limite con tutti e 3 i gatti. Presumo quindi che pesano tutti oltre i 2Kg. Non credo inoltre che raggiungono i 4Kg quindi opterei per la mezza compressa rossa.

Da quanto ho capito la somministrazione del milbemax non va ripetuta, ma visto che dallo scatolo escono 2 compresse, magari la metà rimanente la conservo per la gattina e gliela do dopo 3 settimane se noto ancora feci sospette, che dite?

babaferu
05-02-2017, 12:33
Uhm sarebbe meglio più precisione anche per valutare se la miciola prende peso.... Non hai una bilancia ad uso umano? Ti pesi con loro in braccio e fai la tara.
Baci ba

Super Squirrel
05-02-2017, 13:25
Purtroppo in casa manca una bilancia ad uso umano, in ogni caso è una buona idea per pesarli.

Per la somministrazione del vermifugo credo che la misura presa sia sufficiente. Oggi la farmacia qui vicino casa è chiusa, domani mattina compro il Milbemax e inizio la sverminazione.
Volevo sapere se la compressa, visto che è aromatizzata, la mangiano da soli, e nel caso non fa niente se la masticano e la rompono?
o conviene che gliela faccio ingoiare io per intera?

babaferu
05-02-2017, 13:38
Mah dipende dai gatti, i miei mischiato nel cibo non mangiano niente, io per sicurezza butterei in gola.
Se son fogne che si mangiano tutto mischia con pochissimo cibo saporito.
Baci ba