PDA

Visualizza Versione Completa : Stomatite dopo acqua ossigenata? Consigli per favore


aryz
10-02-2017, 21:46
Ciao a tutti,
L'altroieri la mia gatta ne ha combinata una delle sue: ha mangiato una intera sigaretta. Era nel pacchetto ma lei l'ha aperto e ha mangiato tutto il tabacco. L'ho portata dal veterinario che per farla vomitare le ha dato dell'acqua ossigenata. Ora la gatta sta bene, ma ha una salivazione abbondante e sbava, inoltre le so forma una patina bianca intorno alla bocca. Può essere stomatite? La gatta mangia anche se mi sembra un po spenta, lunedì la porto dal veterinario.

violapensiero
10-02-2017, 22:43
Potrebbe essere stata l'acqua ossigenata in effetti. Povera...

Malinka
10-02-2017, 23:28
Forse la patina bianca è una conseguenza dell'eccessiva produzione di saliva che resta appiccicata intorno alla bocca, se non viene inghiottita a dovere, e disidratandosi parzialmente lascia come residuo la patina biancastra, succede anche agli umani.
Probabilmente la micia ha male in bocca, causato non tanto dall'acqua ossigenata, che il veterinario avrà di certo utilizzato alla giusta diluizione, ma piuttosto dal tabacco che ha masticato.
le hai guardato in bocca per vedere se presenta arrossamenti?

Invece di aspettare fino a lunedì, non riesci a portarla dal vet già domani?

aurora
11-02-2017, 12:33
Io la porterei dal veterinario subito. Secondo me è solito una forte nausea, però è indispensabile sapere cosa gliel'ha procurata. Il tabacco certamente è tossico, ma anche l'acqua ossigenata può seriamente danneggiare le mucose, anche se diluita, se la quantità non è ben dosata...

babaferu
11-02-2017, 13:42
Io la porterei dal veterinario subito. Secondo me è solito una forte nausea, però è indispensabile sapere cosa gliel'ha procurata. Il tabacco certamente è tossico, ma anche l'acqua ossigenata può seriamente danneggiare le mucose, anche se diluita, se la quantità non è ben dosata...
Quoto può ustionare le mucose!
Ma poi il tabacco è stato vomitato?

Malinka
11-02-2017, 14:22
L'acqua ossigenata l'ha somministrata il veterinario quindi in teoria avrebbe dovuto essere utilizzata alla diluizione corretta e nel giusto quantitativo...o almeno si spera...

babaferu
11-02-2017, 14:29
L'acqua ossigenata l'ha somministrata il veterinario quindi in teoria avrebbe dovuto essere utilizzata alla diluizione corretta e nel giusto quantitativo...o almeno si spera...

Francamente mai sentito come metodo x far vomitare.
Ha funzione almeno?
Sono OSS e l'acqua ossigenata non la si usa più come disinfettante proprio perché brucia.

Malinka
11-02-2017, 14:54
L'acqua ossigenata al 5%, oppure quella al 10% diluita con ugual volume di acqua viene utilizzata per provocare il vomito; dovrebbero bastare un paio di cucchiai.
So che viene consigliato ai proprietari di cani di portarsi sempre dietro questo rimedio; questi animali, si sa, mettono in bocca di tutto e con tanta gentaglia che c'è in giro il boccone avvelenato è sempre in agguato.
E' un sistema d'emergenza, quando la tempestività dell'intervento può fare la differenza tra la vita e la morte; non sempre...o mai...si ha la fortuna di trovare un veterinario seduta stante, pensa ad esempio a chi va a spasso col cane in campagna o per boschi..ma anche solo in un giardino pubblico.
Un veterinario che conosco personalmente era a passeggio col cane proprio in un parco pubblico; ad un certo punto si è accorto che aveva preso in bocca e inghiottito qualcosa e cominciava a scuotere la testa, ma non avendo nulla per un'emergenza di quel genere, non ha potuto salvarlo e quando è arrivato in ambulatorio il suo cane era già morto.
Il veleno era stricnina, rapida nell'azione, ma non sempre mortale, a patto di intervenire tempestivamente.
A

Malinka
11-02-2017, 17:19
In precedenza ho tralasciato un particolare: il dosaggio indicato non vale indistintamente per qualsiasi animale e per qualsiasi taglia, quindi prima di metterlo in pratica sarebbe opportuno avere già un'idea di quanto ne servirebbe nello specifico per il nostro animale, se fosse necessario ricorrervi.
In ogni caso non cercare mai di provocare il vomito se il paziente, uomo o animale che sia, è in stato di incoscienza, se ha le convulsioni, se respira con difficoltà.
Il vomito non va provocato nemmeno se ha ingerito sostanze caustiche, perché si peggiorerebbe la situazione.
Le sostanze utilizzate solitamente per provocare il vomito, come acqua ossigenata, acqua e sale da cucina o un particolare emetico efficacissimo sui gatti, agiscono per irritazione della mucosa gastrica, ma d'altra parte ciò serve per evitare guai peggiori e anche salvare la vita.

linguadigatto
13-02-2017, 09:02
accidenti che disavventura, meno male che te ne sei accorta! il tabacco è tossico!

aurora
19-02-2017, 14:10
Ciao! Come sta la micia?

7M
19-02-2017, 14:54
Francamente mai sentito come metodo x far vomitare.
Ha funzione almeno?

Si si Ba, si usa anche per far vomitare i cani in caso ingerissero polpette/esche avvelenate o presunte tali. Logicamente va diluita e immagino che il vet l'abbia fatto in maniera corretta.