PDA

Visualizza Versione Completa : sottoprodotti di origine vegetale, cosa sono?


Pimpix
13-02-2017, 14:23
Lo so che può sembrare una domanda sciocca, ma io proprio non ho capito cosa sono!
Ho capito perchè evitare gli zuccheri, i cereali, ma i sottoprodotti di origine vegetale? Ho provato a cercare nel web ma sono forse un poco "stolta" :(

linguadigatto
13-02-2017, 14:30
eh, il problema è proprio quello... possono essere qualunque scarto della lavorazione industriale dei vegetali: dalle bucce dei pomodori o altri frutti da conserva, ad amidi, crusca, melasse... non indicano nemmeno se sono fibra o carboidrato.

Pimpix
13-02-2017, 14:39
Perchè una mia amica mi ha regalato delle vachette di pappa che contengono questi sottoprodotti di origine vegetale e Birba ne va matta e pensavo di ricomprarle, sono da evitare quanto gli zuccheri?

Saretta ♡
13-02-2017, 14:48
Perchè una mia amica mi ha regalato delle vachette di pappa che contengono questi sottoprodotti di origine vegetale e Birba ne va matta e pensavo di ricomprarle, sono da evitare quanto gli zuccheri?

Che marca è?

Starmaia
13-02-2017, 15:07
Di solito sono cose dalle quali si ricavano proteine, vegetali, che poi vanno a sommarsi nel computo delle proteine totali pur essendo sostanzialmente inutili per il gatto.

Pimpix
13-02-2017, 15:15
Che marca è?

Radames premium le vaschette quadrate, lo so che non è una gran marca ma quel paio di volte alla settimana mi piacerebbe dargliele se non le fanno male.

linguadigatto
13-02-2017, 15:17
un paio di volte la settimana secondo me non le fa male. purchè non smetta poi di mangiare cose più sane.

Pimpix
13-02-2017, 15:24
Grazie! se vedo che la sua abitudine alimentare cambia gliele toglierò subito, era anche per cambiare un po' ogni tanto, ora mangia solamente lechat patè ricco dopo che mi ha "schifato" animonda carny e smilla, (gatta strana la mia!) le do anche qualche cosa che trovo al super tipo bocconcini coshida che non contengono ne zuccheri, ne cereali, ne questi sottoprodotti di origine vegetale (sempre un paio di volte a settimana, massimo 3), e ora che vedo che le piace anche questo patè vorrei proporglielo ancora.

linguadigatto
13-02-2017, 15:45
i miei vanno matti per qualunque bocconcino con salsa bavosa schifosa con lo zucchero. io me ne frego, e normalmente mangiano animonda e smilla, e non si lamentano.. al massimo quando iniziano a guardarmi con un po' di tristezza gli faccio la pappetta aggiungendo acqua calda, che a loro piace da morire. poi ogni tanto, a sorpresa, gli compro qualche super schifezzona :D
tipo 1 volta al mese...

ma i miei non sono troppo fissati col cibo, l'unico ad avere un'ossessione era Leo ma gliel'ho fatta passare ;)

Malinka
14-02-2017, 15:40
Pimpix, purtroppo il problema non sono solo i sottoprodotti di origine vegetale o gli zuccheri, ma anche tutto il resto che va a comporre la gran parte del pet food.
Occhio, che se i gatti cominciano ad apprezzare il gusto delle schifezze, c'è il rischio che poi rifiutino il cibo più sano...o anche semplicemente meno schifoso.
Gli alimenti più scadenti, inadatti e dannosi per i nostri pet vengono addizionati con sostanze fortemente appetizzanti da cui quasi tutti i gatti sono estremamente attratti; in questo modo i produttori riescono a rendere appetibile anche...lammerda e non è un modo di dire, purtroppo è la triste realtà.
Mai sentito parlare della Petsmo, importante azienda finlandese costruttrice del macchinario "Chick Pulp" che partendo da polli vivi li trasforma in tritume poltiglioso che diventerà petfood, senza scartare nulla, ma proprio nulla...nemmeno lammerda?
Pertanto, dopo le scatolette che hai già, fossi in te eviterei di acquistarne altre, ma cercherei qualcosa di meglio, anzi, a dirla tutta, eviterei anche di utilizzare quelle che hai.

Pimpix
14-02-2017, 15:51
Grazie per la risposta dettagliata, bè dai addirittura a non darle quelle che ho mi pare esagerato, non me ne hanno dato di certo un quintale! comunque alla fine ho deciso di orientarmi per la carne cruda + integratore che ne va anche matta! (di cui ho aperto una discussione da poco).

Malinka
14-02-2017, 18:14
...bè dai addirittura a non darle quelle che ho mi pare esagerato, non me ne hanno dato di certo un quintale!...
D'accordissimo che se gliele dai non saranno certo quelle poche scatolette a farle male.
E' solo che personalmente non riesco a mettere nel piatto del mio animale una schifezza, anche se gli piacesse.
Lo farei unicamente se non potessi permettermi di acquistare di meglio e infatti diversi anni fa in un periodo particolarmente critico (e per una squattrinata cronica è tutto dire...) ho acquistato proprio alcune scatolette di Radames, 6 per la precisione.
Piuttosto che farli morire di fame, ovvio che gli dò anche la schifezzuola, ma se appena posso evitare, evito.
Per la cronaca, la prima l'hanno mangiata, la seconda appena spiluccata e le altre nisba, restava tutto nel piatto, se ne andavano schifati e disposti a digiunare.
L'unica che ci ha goduto è stata la pattumiera!:D

Quando mi capita che qualcuno mi regali del cibo che non ritengo adatto, adesso lo porto al gattile, non perché quei poveri e sfortunati mici siano di serie Z rispetto ai miei e debbano mangiare porcherie, ma semplicemente perché nei ricoveri sono spesso a corto di cibo e piuttosto che far la fame, ben venga qualsiasi pet food.

Pimpix
15-02-2017, 11:18
E' solo che personalmente non riesco a mettere nel piatto del mio animale una schifezza, anche se gli piacesse.

Non voglio andare sul personale, ma credo che una volta ogni tanto ti sarai concessa una bibita gassata, un pacchetto di patatine, un gelato confezionato... secondo me si può dire che è la stessa cosa.
Tornando al discorso dei sottoprodotti grazie per le risposte :o

Malinka
15-02-2017, 15:30
Pimpix, incredibile ma vero, la mia risposta è...no!
Non ho da farmi concessioni di quel genere semplicemente perché quelle cose et similia non mi piacevano e non mi attiravano nemmeno da bambina; quando mi "obbligavano" a mangiare una caramella, la tenevo ferma in bocca e alla prima occasione la sputavo.
Però mi è capitato di dover ingurgitare qualche cosina mio malgardo, perché quando si è ospiti non sempre si può rifiutare, soprattutto quando chi offre lo fa col cuore.

alimiao
15-02-2017, 15:57
Mi inserisco nella discussione trovandomi d'accordo con Malinka.. io appena mi rendo conto che un cibo per gatti - un petfood industriale - contiene degli ingredienti che non centrano niente con la dieta del gatto, lo cestino alla grande, o al massimo lo dò in beneficenza ai rifugi, anche se ai miei gatti dovesse piacere (e a loro piace tutto).

Non lo faccio perchè penso che una singola scatoletta (o anche una confezione da sei o da dodici se per questo) possa nuocere così tanto alla salute dei mici.. sono d'accordo che se i mici sono in salute dargli le schifezze ogni tanto non li ammazza. Lo faccio invece perchè mi viene il nervoso nei confronti delle aziende che riciclano la spazzatura alimentare, la impacchettano per bene, e te la fanno pagare anche cara. Sarebbe come se ad un certo punto, invece di fare la raccolta differenziata dell'umido che costa troppo, le aziende si mettessero a riciclare la spazzatura trasformandola in barrette energetiche dai colori invitanti.. basta pressarla bene, mettere un po' di aromi per togliergli quell'odore di monnezza, aggiungergli vitamine e proteine di sintesi per renderla nutrizionalmente utile, e il gioco è fatto.. ma tu ti mangeresti una barretta fatta di spazzatura, anche se avesse un buonissimo odore di ciliegia?! la compreresti a 6 euro al chilo? Per me i sottoprodotti sono spazzatura, e quindi a logica devono stare nel cestino, non nella pancia dei gatti.

Se proprio devo far godere i miei gatti con qualche "schifezza", che almeno godano come si deve.. gli dò qualche formaggio godereccio, del prosciutto, un po' di gelato, yogurt.. ma la spazzatura, quella no.

Ovviamente questa è solo la mia opinione, non giudico Pimpix se fa scelte diverse.

linguadigatto
15-02-2017, 16:02
bè ma le scatolette sono comunque fatte di scarti e sottoprodotti.

Pimpix
15-02-2017, 17:49
Pimpix, incredibile ma vero, la mia risposta è...no!


:eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:

Pimpix
15-02-2017, 18:03
Comunque mi pare che stiamo andando un poco controcorrente rispetto alla discussione che avevo cominciato.

Se vogliamo cominciare una polemica contro le aziende che vendono schifezze a caro prezzo di certo questo è il topic sbagliato, io chiedevo una semplice informazione sul significato della dicitura "sottoprodotti di origine vegetale" e volevo sapere se mi consigliavate di ricomprare OGNI TANTO questa marca di scatolette che mi sono state REGALATE (se costavano 6 euro al chilo come faceva l'esempio alimiao col cavolo che le ricomprerei), NO non mi sono pentita di avergliele date perchè era poca roba e so per certo che non mi morirà o non si sentirà male, e SI, una volta ogni tanto io me la concedo una schifezza come alla mia micia concedo qualche snack per gioco (e sappiamo tutti come sono fatti).
Il succo del perchè ho creato questo topic è uno: Fa male RIdargliele ogni tanto per cambiare visto che non mi mangia tante marche di umido (pure di migliori) SI o NO?

Malinka
15-02-2017, 20:17
Sono poco esperta di forum e se sono andata OT chiedo venia! :362:

Dunque, tirando le somme: cosa sono i sottoprodotti di origine vegetale l'ha già spiegato linguadigatto.

Riguardo al consiglio se ricomprare ogni tanto scatolette come quelle che ti hanno regalato ognuno ti ha esposto il proprio punto di vista, condivisibile oppure no.

[...] NO non mi sono pentita di avergliele date perchè era poca roba e so per certo che non mi morirà o non si sentirà male, e SI, una volta ogni tanto io me la concedo una schifezza come alla mia micia concedo qualche snack per gioco (e sappiamo tutti come sono fatti).
Il succo del perchè ho creato questo topic è uno: Fa male RIdargliele ogni tanto per cambiare visto che non mi mangia tante marche di umido (pure di migliori) SI o NO?
La risposta al tuo quesito mi sembra che te la sia appena data tu stessa e una decisione, un orientamento, probabilmente li hai già, quindi il thread ha raggiunto lo scopo per il quale era stato aperto...se non erro...
Detto questo, io non ho altro da aggiungere, anche perché sarebbero solo delle inutili ripetizioni.

Pimpix
15-02-2017, 20:52
Forse ho sbagliato a mettere una domanda finale, era per "riassumere" quello che volevo dire ;)

SerenaF
15-02-2017, 21:12
Secondo me no, non gli fa male: se mangio il tiramisù una volta all'anno mi fa male? Non credo, o per lo meno il danno che produce a livello di innalzamento del tassoo di colesterolo nel sangue non è significativo. Se lo mangio tutti i giorni mi fa male? Direi proprio di sì. Idem, a mio modesto modo di vedere, con il cibo per gatti.
Posso nutrire il mio gatto a schifezze per risparmiare? Non mi sembra una buona idea, ma credo che nessuno qui abbia intenzione di farlo e non era questo l'argomento del topic.
Io fossi in te darei quelle che ti hanno dato e poi basta. Beati voi che avete gatti che sbafano la carne cruda, qui la guardano con sospetto. :(

Pimpix
15-02-2017, 21:50
Ragionamento perfetto SerenaF, certo io intendevo poco più di una volta all'anno perchè purtroppo non riesco materialmente a darle carne tutti i giorni (non è una questione di soldi, ma a volte non ho il tempo o mi scordo di scongelare la carne), e pensavo di dargliela 2/3 la settimana. Davvero non te la mangiano? Io quando gliel'ho data se l'ha mangiata anzi spolverata! ma non voglio parlare troppo presto è capace che quando comincerò a dargliela più spesso mi cambia idea :confused:

SerenaF
15-02-2017, 22:03
No, no, non la vogliono proprio. Gli ho messo dei bocconcini crudi di tacchino da mangiare per la notte, eppure ci scommetterei che, quando Edhel mi butterà giù dal letto domani all'alba, saranno ancora lì, perfettamente intatti. :cry:

Anche sul cibo spazzatura, ti dirò che io sono quasi "costretta" a dargliene ogni tanto, perché Edhel (sempre lei! :mad: ) puntualmente decide di fare lo sciopero della fame di fronte alle scatolette ultra/mega/iper/nonplusultra premium che le compro su Zooplus svendendomi un rene e finché non la accontento con una dose di cibo spazzatura, va avanti a digiunare (potrei anche usare il pugno duro e lasciarla senza, ma è una gatta molto esile che tende a perdere peso e io non voglio che dimagrisca ancora), quindi 2 o 3 volte all'anno per la mia disperazione, arriva il momento del Gourmet. Una volta che le ho dato quello, si riconcilia con la vita e riprende a mangiare anche le pappe decenti.

Pimpix
15-02-2017, 22:39
Un po' ti capisco, Birba quando lo presa mi faceva proprio dannare! già era magra di suo, le provai di tutte! poi dalle mie parti non ci sono tante scelte, la carne cruda quindi ero costretta a dargliela più spesso perchè era l'unica cosa che si mangiava (più spesso preciso non sempre proprio perchè sapevo che senza integrazione non aveva tutti i nutrienti di cui aveva bisogno), provai a lasciarle la pappa lì ma era capace di digiunare (e ti parlo di animonda carny e smilla), mi dava qualche soddisfazione in più con la pappa del discount ma altro che "sottoprodotti di origine vegetale" :cry:, fortunatamente dopo la sterilizzazione mi mangia come una fogna ma solamente il patè ricco lechat e qualche bocconcino del lidl, ora ho scoperto questo radames premium che pare le piaccia, sto facendo un pensiero sulla carne cruda integrata che almeno so che (per ora) la carne se la mangia, se no dovrei provare tutte le centinaia di marche su zooplus rischiando di oltre spendere un capitale doverle regalarle via? voglio bene alla mia micina ma vorrei mangiare anche io! sapessi almeno già in partenza quelle che si mangia sarebbe meglio :(, ho scritto un papiro...

Malinka
16-02-2017, 00:19
Forse ho sbagliato a mettere una domanda finale, era per "riassumere" quello che volevo dire ;)
No problem! ;)

Gab84
16-02-2017, 07:01
Pimpix quanto ti capisco....Ho fatto una fatica immane per abituare Nana all'umido, una successiva fatica immane a farle accettare cibo "decente" e a tratti ottimo, credevo di aver raggiunto la stabilità e....Puff: non mi mangia più nulla, si è convertita a bocconcini (che non aveva MAI toccato) e di qualità medio bassa:cry:
Non sarebbe un dramma se io in questo momento non fossi in serie ristrettezze economiche, ricomincerei anche la guerra, ma se penso a tutte le pappe buttate/regalate e ai soldi spesi rabbrividisco (almeno in questo periodo, poi certo, se mi "sistemò"...).
È per questo che ho deciso di "investire" solo sui Purizon, tenermi qualche ottima scatoletta in dispensa (lily's kitcken al momento) e poi comprare poca più carne del solito per darne anche a lei.
Io non capisco molto di composizione, le poche cose che so le ho imparate sul forum, il mio personale consiglio è: finisci queste scatolette, poi comincia a darle la carne fresca e continua con lechat....Poi, appena puoi, fai un tentativo con una qualsiasi marca di zooplus o con un pack multimarche e vedi come va.
Io sto per regalare un po' di pappe, le altre le smaltisco e poi si vedrà, intanto carne cruda

Pimpix
16-02-2017, 10:38
Sempre se di punto in bianco non smette ancora di mangiarmi il lechat :cry: ora non voglio autoportarmi sfortuna... tenteró appena possibile di fare un altro ordine misto sperando che se lo mangia se no veramente è l'ultima volta, il problema che il cibo non industriale non posso permettermi di non darglielo più al 100%...

alimiao
17-02-2017, 08:59
bè ma le scatolette sono comunque fatte di scarti e sottoprodotti.

Scusate se vi scasso ancora un po' i cabbasisi con le mie precisazioni..

Allora, non è vero che tutte le scatolette sono fatte di scarti e sottoprodotti allo stesso modo. Innanzitutto, ci sono scatolette in cui la carne è deifinita "human grade", cioè più o meno commestibile anche per gli umani. Le altre invece contengono carne che per qualche motivo non specificato, non è commestibile per l'uomo (perchè la carogna è mezza putrefatta, perchè l'animale è morto di cancro ecc ecc).
I sottoprodotti di origine animale possono essere di alta qualità dal punto di vista nutrizionale (frattaglie come cuore, reni, fegato, e se sono human grade sono quelle che in teoria potremmo mangiare anche noi, per chi gli piace) e poi ci sono i sottoprodotti messi lì solo per risparmiare e riciclare spazzatura, che hanno poco o nessun valore nutritivo (ad es gli zoccoli, le corna, i becchi, lo stomaco compreso di feci ecc ecc.. tutte quelle parti che il gatto in natura scarterebbe).
I prodotti vegetali non sono indispensabili per la dieta felina, e spesso sono messi lì solo per risparmiare un po', oppure per dare più sapore alla composizione. Ad es un 3% di carote o broccoli in una scatoletta, è una scelta dell'azienda ma il gatto non ne ha poi così bisogno. Detto ciò, se si decide di usare i vegetali, almeno si dovrebbe avere la decenza di usare la carota vera e propria, e non il sottoprodotto della carota, ovvero la buccia, la radice, la parte ammuffita.. questo per me si chiama riciclare la spazzatura trasformandola in cibo per gatti.

Alla domanda: dovrei ricomprare scatolette che contengono questi sottoprodotti vegetali? la mia risposta è: se appena appena puoi, NO! perchè noi come consumatori abbiamo il potere di influenzare il mercato, quindi se la ditta x produce cibo per gatti riciclando la spazzatura, investendo un sacco in marketing e packaging e risparmiando sulla qualità, e la ditta y produce cibo di qualità con etichette trasparenti e il più possibile adatto e studiato per la nutrizione felina, secondo me bisogna premiare la ditta y, anche se magari costa un po' di più. Se tanti di noi fanno queste scelte, anche le aziende poi sono costrette ad adeguarsi. Ad es prima Orijen e Acana erano marche di nicchia, ora si trovano in molti petshop.. e le altre marche devono un po' rivedere i criteri per fronteggiare la loro concorrenza.

Poi ovvio che se un gatto rifiuta TUTTO il cibo tranne la marca x, oppure per motivi economici non posso permettermi di comprare la marca y, va bene lo stesso e non muore nessuno.

linguadigatto
17-02-2017, 09:06
Innanzitutto, ci sono scatolette in cui la carne è deifinita "human grade", cioè più o meno commestibile anche per gli umani.

cioè uccidono altri animali apposta per farne cibo per gatti? :eek::shy:
o sono tagli inizialmente pensati per il mercato umano e poi finiti nel pet food perchè magari sono invenduti o cose del genere?

Mirrina
17-02-2017, 09:08
cioè uccidono altri animali apposta per farne cibo per gatti? :eek::shy:
o sono tagli inizialmente pensati per il mercato umano e poi finiti nel pet food perchè magari sono invenduti o cose del genere?

Certo! Guarda il sito della Champion petfood, il marchio di Acana e Orijen che alimiao citava

SerenaF
17-02-2017, 09:38
No, nei sottoprodotti animali usati nel pet-food non ci sono parti cancerose, né vengono usati animali malati. Ci sono svariate altre schifezze, ma almeno i tumori no. Questa è la definizione di sottoprodotti di categoria 3 che ho trovato in rete:

Materiali di categoria 3

I materiali di categoria 3 comprendono i seguenti sottoprodotti di origine animale:

le parti di animali macellati idonee al consumo umano ma ad esso non destinate per motivi commerciali;
le parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano ma che non presentano segni di malattie trasmissibili;
le pelli, gli zoccoli e le corna, le setole di suini e le piume ottenuti da animali macellati in un macello e considerati, in seguito a ispezione ante mortem, idonei al consumo umano;
il sangue ottenuto da animali, esclusi i ruminanti, macellati in un macello dopo aver subito un'ispezione ante mortem;
i sottoprodotti di origine animale ottenuti dalla fabbricazione di prodotti destinati al consumo umano, compresi i ciccioli e le ossa sgrassate;
i prodotti alimentari di origine animale diversi dai rifiuti di cucina e ristorazione che non sono più destinati al consumo umano per motivi commerciali, a causa di problemi di lavorazione o di difetti d'imballaggio;
il latte crudo di animali che non presentano sintomi clinici di malattie trasmissibili;
i pesci o altri animali marini, ad eccezione dei mammiferi, catturati in altomare e destinati alla produzione di farina di pesce come anche i sottoprodotti freschi dei pesci provenienti da impianti che fabbricano prodotti destinati al consumo umano;
i gusci d'uovo di animali che non presentano segni clinici di malattie trasmissibili;
il sangue, le pelli, gli zoccoli, le piume, la lana, le corna, i peli e le pellicce ottenuti da animali sani;
i rifiuti di cucina e ristorazione esclusi quelli di categoria 1.


Anche per i sottoprodotti vegetali, fermo restando che non sono necessari alla dieta del gatto e che esistono mangimi completi che ne sono privi (Leonardo, ad esempio), ce ne sono alcuni che svolgono un'azione benefica nei confronti della flora batterica intestinale perché contengono inulina (ad esempio la radice di cicoria) o altri frutto-oligosaccaridi, oppure hanno proprietà disinfiammanti (es. ribes, mirtilli...).
Quindi per me non è automaticamente detto che: "scatoletta che contiene sotto-prodotti vegetali= schifo"; dipende da quanti ce n'è (se la parte vegetale di un pet food ammonta al 3%, ok- anche nella barf del resto si fa uso di frutta e verdura frullate-, se ce n'è il 25% non andiamo bene affatto) e da quali sono.

linguadigatto
17-02-2017, 09:39
omg quel buzzurro con due pesci morti! :dead:
questo per me è troppo :252:

alimiao
17-02-2017, 09:44
cioè uccidono altri animali apposta per farne cibo per gatti? :eek::shy:

beh se ci pensi, anche la Barf casalinga utilizza carne destinata al consumo umano, quindi sì, io che do carne cruda comprata al super, sto in pratica contribuendo all'uccisione di animali (mucche, tacchini, conigli) per darli da mangiare al gatto.. lo so che eticamente può sembrare discutibile..

però quello che mi premeva dire è che c'è una grande differenza fra utilizzare i tagli di scarto di carne a consumo umano (quindi carne diciamo così "igienicamente sicura") e carne non human grade.. c'è una bella differenza fra mettere nella scatoletta i colli di tacchino o le teste di pesce scartati perché gli umani non li mangiano (per esempio) e le feci del tacchino o il pesce putrefatto.. secondo me questo dovrebbe essere proprio proibito dalla legge, ma dato che non lo è, almeno noi come consumatori possiamo scegliere di non comprare prodotti di aziende che mirano solo al profitto riciclando la spazzatura (e non sto parlando di scarti di macellazione a consumo umano, ma di spazzatura)..

alimiao
17-02-2017, 09:46
le parti di animali macellati dichiarate inidonee al consumo umano ma che non presentano segni di malattie trasmissibili;

il cancro non è trasmissibile infatti..

alimiao
17-02-2017, 09:50
Anche per i sottoprodotti vegetali, fermo restando che non sono necessari alla dieta del gatto e che esistono mangimi completi che ne sono privi (Leonardo, ad esempio), ce ne sono alcuni che svolgono un'azione benefica nei confronti della flora batterica intestinale perché contengono inulina (ad esempio la radice di cicoria) o altri frutto-oligosaccaridi, oppure hanno proprietà disinfiammanti (es. ribes, mirtilli...).

beh, quando questi sottoprodotti vegetali "pregiati" (abbiamo presente quanto costano ribes o mirtilli?!) sono messi lì perché hanno un senso dal punto di vista nutrizionale, il produttore senz'altro mi erudirà sul perché li ha messi, metterà una bella immagine di un mirtillo o di un ribes e se ne farà un vanto.. invece se mette la buccia di patata magari preferisce non specificare e rimane sul generico "sottoprodotti vegetali"..

linguadigatto
17-02-2017, 09:56
per come la vedo io, non farei mai barf infatti. ma almeno se uno fa barf, sa ciò che fa, decide "con scienza e coscienza". io potrei invece cascarci pensando: ok è una scatoletta, di qualità decente, ma comunque con "scarti". che per me è il compromesso ultimo per alimentare dei carnivori, altrimenti.. ecco, non accoglierei più gatti.

beninteso, per me gli "scarti" devono RIGOROSAMENTE essere di parti nutrizionalmente ricche, non putrefatte, ecc.. quindi tagli di scarto a consumo umano, organi ecc... animonda carny è il mio top. niente setole, zoccoli, becchi, marciume e pattume.

quindi.. buono a sapersi che orijen e acana son così, ero tentata vista la indubbia qualità... ma amen.

(PS: diciamo che poi loro fanno barf da soli, lasciandomi dei sottoprodotti topeschi sullo zerbino...)

SerenaF
17-02-2017, 10:10
il cancro non è trasmissibile infatti..

Sì, ma un conto è mettere una parte (esente da metastasi) di un animale morto di cancro o affetto da cancro, un'altra è infilarci masse cancerose. E' vero che tu non l'hai scritto, ma mi premeva sottolinearlo, perché facilmente dall'una si passa all'altra affermazione (il web ne è pieno). Del resto, visto che ci rifacciamo sempre alla dieta naturale di cani e gatti, in natura:
1) il gatto non fa la TAC al topo prima di mangiarselo: chi lo dice che quel topo che ha catturato in mezzo al prato non abbia tumori?
2) si mangia anche gli intestini della preda con il suo contenuto (che non sto a specificare, ma potete immaginare a cosa mi riferisco).

SerenaF
17-02-2017, 10:13
beh, quando questi sottoprodotti vegetali "pregiati" (abbiamo presente quanto costano ribes o mirtilli?!) sono messi lì perché hanno un senso dal punto di vista nutrizionale, il produttore senz'altro mi erudirà sul perché li ha messi, metterà una bella immagine di un mirtillo o di un ribes e se ne farà un vanto.. invece se mette la buccia di patata magari preferisce non specificare e rimane sul generico "sottoprodotti vegetali"..

Certo che li elenca, ma era giusto per introdurre questi distinguo, sennò finisce che uno legge "radice di cicoria" e pensa "Ma guarda 'sti biiiiiiiiiiip cosa vanno a mettere nelle scatolette per risparmiare??!!". E invece no, può avere un senso che ci sia quel sottoprodotto vegetale, anche se l'azienda non specifica a cosa serve, sennò dovrebbe allegare un papiro visto che lo spazio sull'etichetta probabilmente non gli basterebbe.

alimiao
17-02-2017, 10:24
Sì, ma un conto è mettere una parte (esente da metastasi) di un animale morto di cancro o affetto da cancro, un'altra è infilarci masse cancerose. E' vero che tu non l'hai scritto, ma mi premeva sottolinearlo, perché facilmente dall'una si passa all'altra affermazione (il web ne è pieno). Del resto, visto che ci rifacciamo sempre alla dieta naturale di cani e gatti, in natura:
1) il gatto non fa la TAC al topo prima di mangiarselo: chi lo dice che quel topo che ha catturato in mezzo al prato non abbia tumori?
2) si mangia anche gli intestini della preda con il suo contenuto (che non sto a specificare, ma potete immaginare a cosa mi riferisco).

Se il gatto, in natura, per fame, decide di mangiare stomaco di uccelli con tutte le feci, spazzatura presa dai bidoni, animali contaminati da diossina, amianto, plutonio e uranio, perché ha necessità di mangiare e non sa che fanno male.. è un conto.

Se invece un'azienda il cui scopo dovrebbe essere (oltre al profitto) la nutrizione di un essere vivente decide per risparmiare o fare più soldi di mettere "la qualunque cosa" dentro la scatoletta, beh per me c'è una bella differenza.

I gatti in natura mangerebbero anche il topo che ha mangiato l'esca avvelenata, se hanno molta fame. Il che non vuol dire che io azienda devo mettere un pochetto di veleno per topi nei miei prodotti, tanto 1% non fa poi così male, e il gatto in fondo lo mangerebbe in natura.
Ovviamente il mio è un paradosso e un ragionamento per estremi, ma spero che si chiaro il mio punto di vista.

linguadigatto
17-02-2017, 10:45
i miei sono chirurgici: scartano tutti gli intestini e me li lasciano davanti alla porta.

AlessiaPippi
17-02-2017, 10:54
2) si mangia anche gli intestini della preda con il suo contenuto (che non sto a specificare, ma potete immaginare a cosa mi riferisco).

Mi permetto di dissentire...il 90% dei siti o delle letture relativi alla barf per gatto ti dirà che il gatto non ha bisogno di verdure...e che infatti rarissimamente mangiano lo stomaco delle prede (che appunto conterrebbe verdure), lo fanno solo se affamatissimi

SerenaF
17-02-2017, 11:06
Dunque, ricapitolando: se non vado errata il thread è stato aperto perché Pimpix ha ricevuto in regalo delle scatolette in cui figurano tra gli ingredienti, dei "sottoprodotti vegetali"; molte risposte le hanno consigliato di buttare/regalare al gattile le suddette scatolette proprio a causa di quell'ingrediente che, dichiarato in maniera così generica, dice tutto e niente. Senza impegolarci nelle solite diatribe, direi che la barf consente senz'altro un migliore controllo sulla qualità degli ingredienti, ma, per mettere i puntini sulle i:
- non è vero (o non è provato) che nelle scatolette vengano utilizzate parti cancerose
- i sottoprodotti vegetali non sono il male, come non lo sono i sottoprodotti animali: bisognerebbe sapere quali sono e questo in molti casi non è possibile perché i produttori non lo specificano.
- i componenti vegetali sono inutili, nutrizionalmente parlando, per il gatto: ciò non vuol dire che siano automaticamente dannosi, anzi possono addirittura essere benefici in un ristretto numero di casi, come nel caso della radice che è senz'altro un sottoprodotto della cicoria, visto che ciò che ne viene usato sono comunemente le foglie.

Personalmente utilizzo sia scatolette in cui sono presenti componenti vegetali (Catz, Feringa), sia altre che ne sono prive (Leonardo) e non ritengo che la presenza di derivati vegetali sia sempre e comunque sinonimo di qualità inferiore (quella si evince semmai dalla poca trasparenza dell'etichetta). Bisogna scendere un po' più nel dettaglio.

alimiao
17-02-2017, 11:14
Cercherò di essere altrettanto sintetica e conclusiva di SerenaF:

- sì al petfood che contiene sottoprodotti vegetali SOLO se essi vengono specificati e dettagliati in etichetta sia nel tipo che nella quantità, se possibile con una spiegazione del perché sono utili per il gatto
- no al petfood che in etichetta dichiara un generico "sottoprodotti vegetali".. per le ragioni che ho ripetuto più volte: non perché ammazzi il gatto, ma perché come consumatore, queste aziende "furbette" le boicotto.

Amen, il post è finito, andate in pace ;) .

SerenaF
17-02-2017, 11:25
Mi permetto di dissentire...il 90% dei siti o delle letture relativi alla barf per gatto ti dirà che il gatto non ha bisogno di verdure...e che infatti rarissimamente mangiano lo stomaco delle prede (che appunto conterrebbe verdure), lo fanno solo se affamatissimi

Però su Mondo Barf che non so quanto sia serio- non essendomi mai cimentata seriamente con la Barf- questo è un esempio di ricetta:

Ricetta senza ossa

Carne

1kg di carne di muscolo (variare tipo di muscolo con dei valori diversi di grasso)

Grasso

1 volta a settimana del pesce grasso.

Fibre

50g di verdure o 1 – 2 cucchiaini di crusca tenuto in ammollo nell’ acqua prima (solo se non mangia delle crocchette lo stesso giorno)

Che sia una percentuale ridicola (il 5%) sono d'accordo, ma anche se in dosi minimali la verdura viene suggerita in alcuni gruppi/siti barf, per quanto se ne possa fare a meno (e su questo ti do ragione).

alimiao
17-02-2017, 11:31
Che sia una percentuale ridicola (il 5%) sono d'accordo, ma anche se in dosi minimali la verdura viene suggerita in alcuni gruppi/siti barf, per quanto se ne possa fare a meno (e su questo ti do ragione).

Viene suggerita la verdura, non lo scarto della verdura, non la buccia di patata buttata 3 giorni fa.
Secondo me il punto importante non è "prodotto vegetale sì-prodotto vegetale no" (che potrebbe portare ad una discussione lunga una settimana), ma "state attenti a quelle scatolette che includono prodotti vegetali senza specificare". Se non specificano, ci sarà un motivo.

Pimpix
17-02-2017, 12:25
Ora posso dire di essermi tolta ogni dubbio :eek:

Grazie a tutti/e per le risposte!

SerenaF
17-02-2017, 12:29
Secondo me il punto importante non è "prodotto vegetale sì-prodotto vegetale no" (che potrebbe portare ad una discussione lunga una settimana), ma "state attenti a quelle scatolette che includono prodotti vegetali senza specificare". Se non specificano, ci sarà un motivo.

Più o meno è quello che avevo detto prima; scusa se mi autocito.

non ritengo che la presenza di derivati vegetali sia sempre e comunque sinonimo di qualità inferiore (quella si evince semmai dalla poca trasparenza dell'etichetta).

Poi, opinione personale, ogni tanto se te le regalano/ se il gatto in questione è una piaga d'Egitto e dopo un po' ti boicotta le pappe di buona qualità/ se sei in un momento finanziariamente non proprio roseo, secondo me ci può stare anche la scatoletta di media qualità come My Star.

Franziska
17-02-2017, 13:11
Fibre

50g di verdure o 1 – 2 cucchiaini di crusca tenuto in ammollo nell’ acqua prima (solo se non mangia delle crocchette lo stesso giorno)[/I]

Che sia una percentuale ridicola (il 5%) sono d'accordo, ma anche se in dosi minimali la verdura viene suggerita in alcuni gruppi/siti barf, per quanto se ne possa fare a meno (e su questo ti do ragione).
Non ho idea se sia o meno scientificamente provato che una percentuale (anche se minima) di vegetali sia utile o meno perché neanche io mi sono mai cimentata. Però, prendendolo per buono, mi verrebbe da dire che forse vuole simulare un po' l'effetto della fibra che assumono mangiando l'erba... Può darsi che in realtà (o per lo meno secondo alcuni) sia proprio utile come fibra, non solo per stimolare il rigurgito, ma per facilitare la motilità intestinale, ecc... (In percentuali bassissime, ovviamente). Sinceramente non saprei a che percentuale ammonta l'erbetta che "brucano" :D i miei gatti nel totale della dieta; ma devo dire che ultimamente, quando non escono in giardino (visto che la situazione è complessa e sono un po' "sorvegliati speciali"), ho preso il vizio di portargliene sempre un po' in casa e mi sono stupita di quanta ne mangiassero (non è erba gatta, quindi no, non sono drogati :253: ). Poi non so, eh

PS: non c'entra niente con la questione "sottoprodotti vegetali di cui è chiara l'origine o no"

SerenaF
17-02-2017, 13:47
Sì, penso anch'io che la percentuale di prodotti (e sottoprodotti) vegetali che si trova in alcune scatolette di qualità alta (Terra Faelis per dirne una che solitamente non uso per via del formato) e che viene suggerita anche in alcune ricette Barf abbia come funzione proprio quella di stimolare la motilità intestinale e/o nutrire la flora batterica, cosa che il gatto farebbe in natura o mangiando l'erba o anche credo mangiando il contenuto dello stomaco e degli intestini delle sue prede (tra l'altro sul fatto che i gatti mangino o non mangino i visceri delle prede abbattute, mi ricordo un video di una gattina nutrita dal suo proprietario a topi morti- quelli che si comprano sui siti per i rapaci- che, se non ho visto male, divorava con evidente gusto proprio gli intestini. Però magari è un'eccezione).

linguadigatto
17-02-2017, 14:00
o magari li purgano prima di venderli, e gli intestini non hanno sgradevoli odori di cacca, chissà? sicuramente coi gatti è quasi impossibile parlare in linea generale, in pratica le eccezioni sono la regola

Pimpix
17-02-2017, 14:04
Poi, opinione personale, ogni tanto se te le regalano/ se il gatto in questione è una piaga d'Egitto e dopo un po' ti boicotta le pappe di buona qualità/ se sei in un momento finanziariamente non proprio roseo, secondo me ci può stare anche la scatoletta di media qualità come My Star.

:86:

Che poi... my star l'ho ordinato giusto ieri approfittando dell'offerta del pacco misto, sperando che se lo mangia ...

Franziska
17-02-2017, 14:27
sicuramente coi gatti è quasi impossibile parlare in linea generale, in pratica le eccezioni sono la regola
Vero! A me, ad esempio, non pare di aver mai avuto mici che "sbuzzassero" le vittime. O le mollavano lì intere, o se le facevano fuori del tutto (o magari non le acchiappavano proprio). Scatto, per ora, ad esempi non mi pare sia mai riuscito a prender nulla di che, solo a spiumare qualche povero merlo ma che poi gli è sfuggito (ho assistito per caso facendo un tifo sfegatato per il merlo :253: )