PDA

Visualizza Versione Completa : ovetti bianchi sulle orecchie: cosa sono?!


Magda
17-02-2017, 14:50
Da circa un anno, sulle orecchie di Casper, la parte esterna e quella del ricciolo dell'attaccatura, ho visto comparire come dei microscopici ovetti che ho scambiato per zecche allo stato "embrionale". Le ho fatto vedere subito alla veterinaria, ma non ne ha cavato un ragno dal buco e anzi, graffiandole con l'unghia, l'ha anche ferito. A distanza di tempo le "uova", che non si tolgono nemmeno a strapparle, sono aumentate a dismisura. Domani lo devo portare con Zoe ed Elia a fare il vaccino contro la Felv, ma nel frattempo..., visto che anche la veterinaria brancola nel buio, vi chiedevo un parere.
Ah, ce l'ha solo e soltanto lui e non è possibile siano spore, (abbiamo il parco proprio sotto casa), diversamente anche gli altri ce l'avrebbero....

Malinka
17-02-2017, 15:03
Ciao Magda, non puoi mettere una foto dell'orecchio?

linguadigatto
17-02-2017, 15:09
non potrebbero essere tipo palline di grasso, come quelle che vengono sulle palpebre a noi umani?

Magda
17-02-2017, 16:35
La veterinaria, quando glieli ho fatti notare, ha ipotizzato fossero spore o funghi, ma non ha azzardato altre diagnosi nè cure. Francamente sono preoccupata perchè se fosse qualcosa di "vegetale", ce l'avrebbero anche gli altri... E poi non si staccano! Ho provato a fare una foto, inutilmente: oggi Casper è su di giri, (si sta' riannuvolando di brutto), e non c'è stato verso di starsene fermo in braccio. Parliamo sempre di 6kg di gatto......

alimiao
17-02-2017, 17:07
La veterinaria, quando glieli ho fatti notare, ha ipotizzato fossero spore o funghi, ma non ha azzardato altre diagnosi nè cure.

io fossi in te cambierei vet, sentirei un altro parere, magari andrei da uno specialista (dermatologo?).

Magda
17-02-2017, 17:21
Gli unici due veterinari veramente in gamba, sono la mia -che sta' a 20' da casa- e un altro, specializzato in cani e ladro matricolato, (350E la castrazione di Nuvola ce l'ho tantissimo ancora qua).

linguadigatto
17-02-2017, 18:36
ambè 350 €!

ma sono "schiacciabili" come i punti neri?

babaferu
17-02-2017, 19:27
Oddio.....
Le spore di fungo ad occhio nudo non si vedono!
Ma si schiacciano?
Baci ba

SerenaF
17-02-2017, 20:46
So che l'ipotesi è già stata scartata, ma sei proprio sicura che non siano zecche, come quelle di questa foto? http://www.ilchirone.org/wp-content/uploads/zecche-cane-638x425-300x250.jpg

Malinka
17-02-2017, 21:26
Ci sono dei funghi della pelle che si manifestano in forma di corpuscoli di colore bianco, che appartengono al genere Trichosporon e sono conosciuti come "piedra bianca"; attaccano le zone con peli e possono essere facilmente staccati, invece Magda dice che quelle specie di "ovetti" del suo gatto sono saldamente attaccati e non è possibile rimuoverli e infatti quando la veterinaria ci ha provato, ha provocato delle lesioni.
Non credo neppure che siano zecche, perché anch'esse possono essere rimosse e la veterinaria le avrebbe riconosciute; inoltre se anche lo fossero, non si sarebbero limitate a infestare l'orecchio, ma ne avrebbe per tutto il corpo e gli altri gatti sarebbero anch'essi parassitati.

Potrebbe trattarsi di piccole neoformazioni benigne tipo le cisti sebace ipotizzate da linguadigatto, comunemente definite "grani di miglio" che però non sono bianchi, ma più sull'avorio-giallino.

Magda, non ci hai detto se il gatto ha prurito, se si gratta, se assomigliano più a brufolini bianchi o se sono in rilievo, quasi fossero dei cosini incollati alla pelle, non riesco a spiegarmi meglio, porta pazienza...

Magda
18-02-2017, 09:52
Non si gratta e di sicuro non sono zecche. Questa mattina ho portato i tre moschettieri a fare il vaccino contro la Felv e gli ho fatto vedere le orecchie di Casper: ora sostiene che sia una dermatosi.... Devo dargli una pomata -da 64E- 2 volte al giorno per almeno una settimana. Mi chiedo se era così evidente, perchè non se n'è acorta mesi fa.......

Xiaowei
18-02-2017, 10:01
O mamma, e che pomata è???

SerenaF
18-02-2017, 10:05
Scusa, ma prima di spendere tutte queste palanche e visto che si tratta di un farmaco topico, non ti conviene fare una ricerchina per sapere se esiste un preparato equivalente con lo stesso principio attivo? 64 euro sono una cifra altissima :eek: : almeno è sicura che faccia effetto?

Magda
18-02-2017, 10:15
A detta della veterinaria sì. Anche perchè poi, la dovrei spalmare anche sotto la gola di Zoe: sono siberiani e lei ha il pelo particolarmente lungo che si annoda al punto da non farle tirar su nemmeno la testa, (e la li spazzolo ogni giorno....). Così, per forza di cose, sul nodo più grosso, sotto la gola, ho dovuto sforbiciare e a quanto pare a momenti le trancio la giugolare.....:cry:

alimiao
18-02-2017, 21:10
Scusa se insisto, al costo di sembrare pedante.. qui nessuno è un vet. Il tuo micio ha un problema non chiaro alle orecchie che dura da un anno. Se la tua vet non è in grado di fare degli esami e va a tentativi, prima ignorando il problema, poi addirittura ferendo il gatto nel tentativo di schiacciare i pori (?!), poi parla di dermatite *che tanto quella ci sta sempre bene come il prezzemolo* e dà una pomata (immagino cortisonica).. io a costo di farmi 2 ore di auto proverei seriamente a cercarmi un altro vet.
Un dermatologo magari, che faccia due esamini specifici una volta per tutte..

Xiaowei
18-02-2017, 21:57
A me poi insospettisce tanto questa pomata misteriosa, ma cosa contiene per costare così tanto?

Magda
19-02-2017, 08:42
La pomata contiene miele, si chiama Vetrami quello che ho letto in giro è una buona pomata...
Purtroppo, per quanto riguarda il veterinario, qua sono tutti macellai eccetto uno che ti prende 35E solo per una visita, (contro i 20 della mia), e spinge immediatamente per un ricovero, (50E al giorno), e analisi con pelo e contropelo, (e altri soldi che proprio non ho).

Malinka
19-02-2017, 09:55
Ecco cos'è il Vetramil:

Vetramil plus 10 gr è a base di miele sterilizzato e standardizzato, oli essenziali ed estratto di cardiospermum è la novità di Bfactory Health products per lenire e calmare il prurito di piccoli animali e favorire il ripristino e la normalizzazione cutanea. Per uso topico è stato specificatamente formulato per evitare il leccamento.

Il tubetto da 10 grammi costa euro 16,49 (prezzo di listino) ma online lo si trova anche a 14,84.
Probabilmente la costosissima confezione di cui parla Magda è riferita ad un contenuto molto maggiore.
Ovvio che acquistando online ci sono le spese di spedizione che fanno lievitare il prezzo finale, a meno che l'acquirente riesca a raggiungere il minimo indispensabile per avere la spedizione gratuita.

Quanto al prodotto in sè, dubito che possa essere di utilità per Casper, che non ha prurito, mentre l'indicazione di Vetramil è proprio per calmare il prurito.

La prescrizione di un farmaco o anche di una semplice pomatina che non è un farmaco nel vero senso della parola presuppone in ogni caso che prima sia stata fatta una diagnosi, ma qui sembra che la tua vet stia facendo come quando si gioca a tombola e si prende il numerino dal sacchetto, solo che in questo caso non c'è scritto il numerino, ma la patologia...

Urge cambiare vet, se anche gli altri sono più cari e la tua prende solo 20 euro per visita (senza cavare un ragno dal buco) quanti 20 euro hai speso finora inutilmente?

Magda
19-02-2017, 10:33
L'altro veterinario a cui andavo, (quello esageratamente caro), con i gatti non ci sa' fare. Bravo è bravo, ma li traumatizza letteralmente. Gira voce, (e a dir il vero l'ho sentitata da diverse persone), che abbia ricucito male una gattina dopo una sterilizzazione al punto che alla fine è morta. D'altro canto, però, m'ha salvato Lenny da un'enterite, (era arrivato in premorte....).

SerenaF
19-02-2017, 12:18
Il tubetto da 10 grammi costa euro 16,49 (prezzo di listino) ma online lo si trova anche a 14,84.
Probabilmente la costosissima confezione di cui parla Magda è riferita ad un contenuto molto maggiore.


A parte il fatto che concordo con tutto quanto è stato scritto, e cioé che dare una pomata ad azione palliativa e sintomatica senza sapere bene che cosa siano questi misteriosi "ovetti" è un'insensatezza, ho fatto una mini ricerca sui formati del Vetramil. Esiste in 3 dosaggi: tubetto da 10 gr, tubetto da 30 grammi e vasetto da 180 gr che è difficilmente reperibile e a cui penso si riferisca il prezzo di 64 Euro.
Comunque visto che non hai la sicurezza matematica, ma solo l'opinione della tua veterinaria, circa gli effetti del "farmaco" (lo scrivo tra virgolette perché non figura sul sito dell'Aifa e quindi non può essere a rigore definito tale), non ti converrebbe andare su un formato più piccolo? Quello da 30 grammi lo trovi a 21,60 Euro sul sito di un noto negozio per animali di Ascoli Piceno.
Come Malinka e Alimiao, penso però che prima di usare pomate a casaccio, dovresti sentire un altro parere.

Malinka
19-02-2017, 12:38
Prova a dare un'occhiata a questi link, ci sono tantissimi veterinari della tua regione; probabilmente ce ne sarà qualcuno non troppo lontano da te; magari fai qualche telefonata e chiedi quanto prendono per una visita, così escludi in partenza quelli che ritieni troppo cari.

provincia di Ancona: 65 veterinari
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=veterinari&dv=AN

provincia di Ascoli Piceno: 28 veterinari
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=veterinari&dv=AP

provincia di Fermo: 26 veterinari
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=veterinari&dv=FM

provincia di Macerata: 53 veterinari
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=veterinari&dv=MC

provincia di Pesaro Urbino: 53 veterinari
http://www.paginebianche.it/ricerca?qs=veterinari&dv=PU

Incrocini :micimiao10::micimiao10::micimiao10: perché la ricerca vada a buon fine e si riesca finalmente a capire cos'ha Casper!

Malinka
19-02-2017, 13:19
Per caso assomigliano a questi? ---> http://it.tinypic.com/r/qrzxp5/9

Non badare al colore della pelle, dipende dalla foto.

Magda
19-02-2017, 13:31
Potrebbero. Sono come zecche, la forma è quella, piccolissime e color bianco/avorio e non si staccano nemmeno con la pinzetta!

Malinka
19-02-2017, 16:21
Quelle della foto sono ingrandite di circa 1 volta e mezza e sono cisti di cheratina, una proteina comune agli uomini e agli animali, ed è uno dei costituenti di peli, capelli, corna, unghie, zoccoli, penne, lana.
La sua produzione è regolata dagli ormoni e dipende anche da fattori genetici.
Negli umani predilige il volto, soprattutto la zona intorno agli occhi ed è conosciuta come "grani di miglio".
Non so però se anche gli animali possano esserne colpiti; hanno così tanto pelo sul corpo e i grani di miglio non si sviluppano nelle aree molto pelose; dove i gatti hanno poco pelo e corto sono proprio le orecchie, chissà, potrebbe essere? Boh!
Nella mia ignoranza, al momento mi sembra l'ipotesi più plausibile.

C'è anche un'altra anomalia della pelle causata da un'eccessiva produzione di cheratina, che blocca l'apertura del follicolo pilifero dando luogo alla formazione di piccoli granuli ed è conosciuta come "cheratosi piliare".
Negli umani la pelle assume un aspetto come quando viene la pelle d'oca per il freddo, e toccando si sentono queste piccolissime sporgenze un po' dure, ma non sembrano ovetti, quindi escluderei questa ipotesi.

Ci vorrebbe proprio un dermatologo per una diagnosi attendibile; mi sa che un normale veterinario difficilmente potrebbe dare un nome agli "ovetti" di Casper, a meno che non sia particolarmente interessato a documentarsi sulle anomalie dermatologiche, pur non essendo un dermatologo.

Magda
19-02-2017, 16:43
La cosa che mi da' da pensare è che oltre il fatto che solo Casper li abbia, dall'esterno dell'orecchio si stanno diffondendo anche dove iniszia il ricciolo interno, (scusate se mi spiego male....)!

Malinka
19-02-2017, 18:20
Sì, ho capito cosa intendi.
Gli ovetti sono tutti della stessa grandezza?
Crescono o restano sempre delle stesse dimensioni?

Qui bisogna andare per tentativi, guarda un po' qui --->http://it.tinypic.com/r/2eyw0om/9

Anche questi sono piuttosto ingranditi, ma giusto per capire se la forma può essere simile.

Una curiosità: così, a occhio, quanti potrebbero essere in tutto?

Magda
20-02-2017, 09:58
No, non sono così. Sembrano vere e proprie zecche in miniatura e bianche, ma senza le zampe.