Visualizza Versione Completa : attacco epilettico valeriana e irc
Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi sulla situazione della mia micina. Miu ha 17 anni e l'altro ieri per la prima volta ha avuto un attacco epilettico, chi sa come avviene sa quanto possa essre traumatizzante (e mia madre in contemporanea un attacco di panico), l'attacco è durato circa 1 minuto poi nel giro di pochi altri minuti, nervosismo a parte, la micia si è ripresa. Ho chiamato il veterinario ma abbiamo preferito non portarla in clinica ma lasciarla calmare a casa, dopo un paio d'ore mi si è addormentata vicino e tuttto ok. Il giorno seguente è venuto il veterinario, (miu non può andare in macchina, entra in stato catatonico), speravo che con l'addolcimento della vecchiaia almeno a casa si lasciasse visitare ma dopo 3/4 minuti di veterinario a casa alla vista del laccio emostatico per poco non lo sbranava! Quindi a grinta diciamo tutto ok. Il vet ha potutto farle solo una sommaria visita: cuore ok, temperatura ok , occhi e riflessi ok, solo dal pelo si vedeva che era un po' disidratata quindi pensiamo a uan possibile insufficienza renale. (da precisare che l'ultima volta che ho potuto portare miu da un veterinario risale a 10 anni fa e le analisi riscontravano dei valori alterati per i reni da allora mangia renal trovet )
Ora non potendolo almeno nell immediato farle le analisi del sangue (io sono del parere che lo stress è un potente acceleratore di moret visto che le bestiole non possono razionalizzare che è per il loro bene) la terapia per il momento prescrittami è questa: 10 giorni di antibiotico baytril 15 mg (da ripetersi per 10 gg ogni 2 mesi), 2/3 pasticchette di valeriana al giorno (come neurolettico blando) e eventualmente findol che io però non le do visto che dolori mi sembra non ne abbia e comunque pesa su fegato e reni.
fino a qualche tempo fa io le davo olio di ribes per gli omega 3/6 e probinul, poi da qualche mese ho incautamente smesso e forse questo ha potuto provocare un danno ai reni e la conseguente crisi epilettica..perchè a quanto ho capito la crisi epilettica probabilmenet nel caso di Miu è solo un sintomo, io e la vetrinaria lo imputiamo ai reni/fegato non potendo al momento fare esami diagnostici
io in più oggi le ho preso la vet pasta e la pasta della renal candioli, per camuffarle dentro la valeriana, dopo andrò a comprare una fontanella per invogliarla a bere di più.
Avete consigli da darmi? (oltre quelli di provare a farle almeno le analisi che già lo so questo) e soprattutto ho visto che c'è poco materiale in circolazione..la VALERIANA a lungo termine potrà crearle problemi? gliela dovrò sempre dare? c'è qualcuna che ha esperienza con la valeriana?
Cara Colilla,
per la Valeriana sui felini i pareri sono discordi: può agire come calmante, ma anche come supereccitante. Per i miei non l'ho mai usata. Potresti cominciare con piccole dosi per vedere come reagisce Miu.
Onestamente, però, non mi spiego l'antibiotico Baytril: cosa c'entra con la IRC? Il Baytril serve per le cistiti e non fa bene a tutti (spesso ha degli effetti collaterali antipatici). Piuttosto, ripristinerei il Probinul e aggiungerei delle flebo bisettimanali di Ringer lattato, che puoi somministrare tu in casa, con siringa da 60 ml. In questo modo, anche se non è sicura la diagnosi IRC, certamente male non fa per l'idratazione. In caso poteste fare le analisi e risultasse IRC, fatti prescrivere il Semintra, che è un farmaco specifico e ti permette una qualità di vita discreta.
In bocca al lupo e tienici al corrente!
Valecleo
19-02-2017, 14:33
Ciao, non ho capito se ha fatto anche l'analisi delle urine. Se prelevi un campione già da lì potete avere un'idea di come vadano i reni.
A parte questo, il Probinul puoi pure ricominciarlo, la polvere Candioli pure è buona.
La valeriana invece non l'ho mai usata, hanno diversi giochi che la contengono, ma ai miei fa l'effetto dell'erba gatta, quindi eccitante.
Ho usato al massimo i fiori di Bach, prendendo tra l'altro la ricetta qui, ma davvero molto tempo fa.
si ragazze sulla terapia dell IRC sono abbastanza esperta, oltre la mia negli anni mi sono presa cura di vari randagi che "abitavano" nel mio giardino, e con alcuni di questi ho avuto a che fare con l'IRc. Purtroppo Miu non è uno di quei gatti che si possono far curare, è capace davvero di divoarre il vetrinario, in macchina non può salire e quindi andiamo un po' a cul. Il vet mi ha cmq sconsigliato il fortekor, perchè non potendo fare esami del sangue potrebeb avere delle complicazioni e il dosaggio non si potrebeb stabilire, solo con le ananlisi delle urine cosa potrei accertare?
l'antibiotico perchè essendo lattacco epilettico solo un sintomo il vetrinario sospetta fortemente un'infezione interna, in questi giorni ho letto da più parti infatti questa cosa, anche se condivido fortemente i dubbi in merito al possibile peso sui reni
ora le sto dando anche l olio di ribes, il probinul (almeno contrasta un po' gli effetti negativi dell'antibiotico) la pasta vitaminica, e la psta renal candioli, lei sembra stare molto meglio.
La valeriana , che io sappia, se inalata dai gatti euforizza, se presa per via orale tranquilizza, solo vorrei sapere se appunto può pesare su fagato e reni e in rete si trova veramente poco.
Valecleo
19-02-2017, 17:32
In effetti non trovo nulla al riguardo, non penso che la somministrazione possa incidere su fegato o altri organi. Al massimo il sovradosaggio può dare diarrea.
Parlavo delle urine perché la mia gatta di 19 anni è simile alla tua e mi va bene che non sventri anche me e posso controllare i reni solo così, vedendo al massimo il rapporto pu/cu. Evidentemente li facevano con lo stampo sti gatti vent'anni fa!
Facci sapere come va con la valeriana, mi incuriosisce l'argomento.
linguadigatto
20-02-2017, 10:34
il nostro Romeo, 19, è epilettico. è con noi solo da settembre, e da allora ha avuto 4 crisi epilettiche. lui ha 30-40 secondi di convulsioni in cui fa pipì, poi piano piano si calma. resta un paio di minuti col fiatone a terra, poi cerca di alzarsi... a quel punto lo tiro su, lo pulisco dalla pipì con lo shampoo a secco, e lo lascio andare. ho l'impressione che debba sfogare della tensione camminando, forse perchè i muscoli gli fanno male dopo le convulsioni. poi si butta sulle ciotole, mangia, beve, e dorme 24 ore filate. dopo di chè torna alla normalità (23 ore di sonno totali con piccole pause pappa-lettiera-coccole-gironzolare).
ogni crisi ha questa routine.
in generale ha sempre un sistema nervoso sensibile, ha degli scatti involontari e dei sobbalzi per certi rumori o senza apparente motivo. di solito prima di una crisi diventano più frequenti. ora stanno di nuovo aumentando, quindi ci aspettiamo una crisi nei prossimi giorni...
la sua precedente umana, e anche il vet, non consigliano terapia perchè ha il cuore più in forma di reni e fegato, quindi sarebbe più rischiosa che benefica. tutto sommato, ha 19 anni e una buona qualità di vita, ma di qualcosa si deve morire... ed è meglio un infarto durante una crisi, che mesi di agonia per un graduale cedimento di tutti gli organi dovuto ad un bombardamento di farmaci.
quindi non sto facendo nulla, oltre ovviamente a dargli tutti i comfort e le coccole di sto mondo :)
spero che ti sia almeno un po' utile la mia esperienza, e seguo la conversazione così se spunta qualche consiglio a livello di terapia non farmacologica ne approfitto.
il nostro Romeo, 19, è epilettico. è con noi solo da settembre, e da allora ha avuto 4 crisi epilettiche. lui ha 30-40 secondi di convulsioni in cui fa pipì, poi piano piano si calma. resta un paio di minuti col fiatone a terra, poi cerca di alzarsi... a quel punto lo tiro su, lo pulisco dalla pipì con lo shampoo a secco, e lo lascio andare. ho l'impressione che debba sfogare della tensione camminando, forse perchè i muscoli gli fanno male dopo le convulsioni. poi si butta sulle ciotole, mangia, beve, e dorme 24 ore filate. dopo di chè torna alla normalità (23 ore di sonno totali con piccole pause pappa-lettiera-coccole-gironzolare).
ogni crisi ha questa routine.
in generale ha sempre un sistema nervoso sensibile, ha degli scatti involontari e dei sobbalzi per certi rumori o senza apparente motivo. di solito prima di una crisi diventano più frequenti. ora stanno di nuovo aumentando, quindi ci aspettiamo una crisi nei prossimi giorni...
la sua precedente umana, e anche il vet, non consigliano terapia perchè ha il cuore più in forma di reni e fegato, quindi sarebbe più rischiosa che benefica. tutto sommato, ha 19 anni e una buona qualità di vita, ma di qualcosa si deve morire... ed è meglio un infarto durante una crisi, che mesi di agonia per un graduale cedimento di tutti gli organi dovuto ad un bombardamento di farmaci.
quindi non sto facendo nulla, oltre ovviamente a dargli tutti i comfort e le coccole di sto mondo :)
spero che ti sia almeno un po' utile la mia esperienza, e seguo la conversazione così se spunta qualche consiglio a livello di terapia non farmacologica ne approfitto.
Grazie, si i nostri casi sono molto simili e la penso esattamente come te, incrocio le dita e grazie veramente
il nostro Romeo, 19, è epilettico. è con noi solo da settembre, e da allora ha avuto 4 crisi epilettiche. lui ha 30-40 secondi di convulsioni in cui fa pipì, poi piano piano si calma. resta un paio di minuti col fiatone a terra, poi cerca di alzarsi... a quel punto lo tiro su, lo pulisco dalla pipì con lo shampoo a secco, e lo lascio andare. ho l'impressione che debba sfogare della tensione camminando, forse perchè i muscoli gli fanno male dopo le convulsioni. poi si butta sulle ciotole, mangia, beve, e dorme 24 ore filate. dopo di chè torna alla normalità (23 ore di sonno totali con piccole pause pappa-lettiera-coccole-gironzolare).
ogni crisi ha questa routine.
in generale ha sempre un sistema nervoso sensibile, ha degli scatti involontari e dei sobbalzi per certi rumori o senza apparente motivo. di solito prima di una crisi diventano più frequenti. ora stanno di nuovo aumentando, quindi ci aspettiamo una crisi nei prossimi giorni...
la sua precedente umana, e anche il vet, non consigliano terapia perchè ha il cuore più in forma di reni e fegato, quindi sarebbe più rischiosa che benefica. tutto sommato, ha 19 anni e una buona qualità di vita, ma di qualcosa si deve morire... ed è meglio un infarto durante una crisi, che mesi di agonia per un graduale cedimento di tutti gli organi dovuto ad un bombardamento di farmaci.
quindi non sto facendo nulla, oltre ovviamente a dargli tutti i comfort e le coccole di sto mondo :)
spero che ti sia almeno un po' utile la mia esperienza, e seguo la conversazione così se spunta qualche consiglio a livello di terapia non farmacologica ne approfitto. Anche la mia gatta fa come Romeo solo che lei prende 1/4 di pillola tutti i giorni per la riduzione della proteinuria associata a malattia renale cronica. Una volta stupidamente l'ho interrotta per una settimana con conseguente crisi. Lei da quando è con me ha avuto tre crisi la prima quando abbiamo scoperto l'irc e le altre due dovute all'interruzione della somministrazione del farmaco. Non è un farmaco salvavita ma è un aiuto, la mia veterinaria dice che è come la cardio aspirina
linguadigatto
20-02-2017, 13:45
ho capito... ma quindi nel tuo caso le crisi sono scatenate dall'irc?
linguadigatto
20-02-2017, 13:50
comunque, se ti consola, Romeo è epilettico da parecchi anni ed è ancora saldamente ancorato alla vita terrena. spero davvero che anche nel tuo caso si tratti di attacchi sporadici!
ed è importante che non vi facciate prendere dal panico e restiate tutti calmi anche durante le crisi, una presenza rassicurante quando "torna" è molto importante...
ho capito... ma quindi nel tuo caso le crisi sono scatenate dall'irc?
Dici a me? Se dici a me si, ho scoperto che Agnese ha l'irc dalla crisi epilettica perché per me andava tutto OK non mi ero accorta di nulla, poi un giorno è cascata dal letto e l'ho trovata stesa sul pavimento con pupille dilatate, coda gonfia e pipì. Il tutto è durato poco (30 secondo circa) poi si è ripresa ed è rimasta un attimo giù, dopo si è alzata e ha cominciato a camminare per casa. Le sue crisi sono tutte così, ma l'ultima è durata un pò di piú.
linguadigatto
20-02-2017, 14:12
Dici a me? Se dici a me si, ho scoperto che Agnese ha l'irc dalla crisi epilettica perché per me andava tutto OK non mi ero accorta di nulla, poi un giorno è cascata dal letto e l'ho trovata stesa sul pavimento con pupille dilatate, coda gonfia e pipì. Il tutto è durato poco (30 secondo circa) poi si è ripresa ed è rimasta un attimo giù, dopo si è alzata e ha cominciato a camminare per casa. Le sue crisi sono tutte così, ma l'ultima è durata un pò di piú.
si, non sapevo che ci potesse essere correlazione. non si finisce mai di imparare qui
eccomi con gli aggiornamenti...dopo 17 giorni miu ha avuto un altro attacco, davanti ai miei occhi sembrava avesse visto un fantasma terrorizzata ha cominciato a correre all'impazzata eppoi rifugiata sotto il letto tutto si è trasformato in un attacco epilettico (perdita urina e saliva). Allora con molti sforzi il giorno seguente dopo 2 ore e 3 persone siamo riusciti in clinica a farle le analisi complete (sangue7urine/feci senza sedazione che orgoglio la mia micina)e a farla vedere dalla neurolga, le analisi tutto sommato sono ok per i suoi 17 anni, ha un irc ma non eccessiva mi dice la veterinaria vi riporto i valori fuori range:
UIBC (UG/dl)259 (130-225)
TIBC (UG/dl) 353 (175-303)
Saturazione: AST 64 (15-35) CK 2975 (90-320)??!!??
urea 86 (valori medi 32-64)
creatinina 2.42 (0.95-1.85)
glucosio 142
lattato 3.0 ( 0.3-1.1)
colesterolo 216 (95-210)
HCO3: 23.4 (12-22.5)
osmonalità misurata 318 (303-313)
nell EMOGRAMMA
RBC 9.85 (6.35-9.50)
NELL ELETTROFORESI
albumina 54.6 (39.4-59.8)
globuline alfa 14.4 (17.8-27.6)
globuline alfa1 2.2 (0.8-1.6)
globuline beta 13.7 (6.4-9.4)
Urine tutto ok tranne i chetoni al massimo ma comunque nel range
La veterinaria neurola (comunque molto giovane) vuole cominciare una terapia con antiepilettici, purtroppo non si esclude a questo punto una massa tumorale, da quello che ho letto nei forum però in casi di tumore gli antiepilettici non funzionano molto.c'è qualcuna che sa leggere le analisi e che ha avuto casi simili?
quello che cerco chiaramente non è un miracole ne l'accanimento terapeutico ma solo la miglior qualità di vita per la mia piccolina, gli atatcchi epilettici la turbano profondamente, lei si rende conto e rimane terrorizzata per ore..o riesco un po' a calmarla ma se dovesse accadere mentre io non ci sono? il valium la aiuterebbe molto a calmarsi?
quante dopmande..e ma lo so che mi capite
grazie a tutte
babaferu
09-03-2017, 13:18
Ma se il sospetto è di tumore non era sensato fare i markers tumorali? Si usano coi gatti?
Baci e xxx, ba
Ma se il sospetto è di tumore non era sensato fare i markers tumorali? Si usano coi gatti?
Baci e xxx, ba
no purtroppo sarebbe evidenziabile solo da una risonanza, che oltre ad essere costosissima richiederbbe la addormentamento del gatto e sia la neurologa che la vetrinaria mi hanno illustrato la pericolosità della cosa
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.