PDA

Visualizza Versione Completa : Gatto sterilizzato ma nulla è cambiato


RTTY
27-02-2017, 13:04
Buongiorno,ho diversi gatti tra cui dei maschi regolarmente sterilizzati.
Purtroppo uno di loro lo è ma è come se non lo fosse.
Anche se sterilizzato spruzza ovunque con urina particolarmente odorosa tipica del gatto maschio.
Ha 4 anni ed è praticamente uguale al mio avatar,ha un carattere esuberante ed iperattivo.
Le mie gatte pur essendo sterilizzate ne subiscono il fascino e cadono alle ..... sue zampe.
Non ho mai avuto gatti così,cosa posso fare affinchè non spruzzi ovunque ?
Mia madre per quanto gattara come me è un po' irritata per questo comportamento .....
Grazie.
Cordiali saluti :confused:

Magda
27-02-2017, 13:10
Da quanto tempo è stato sterilizzato?! Briciola, ad esempio, che a dispetto del nome è un maschietto, ha continuato per alcune settimane, soprattutto con i comportamenti aggressivi nei confronti degli altri mici e micie della colonia. Silvia, la prima gatta di colonia che ho avuto, benchè fosse sterilizzata e femmina, appunto, spruzzava di continuo: la veterinaria mi disse che era "dominante" e per questo di mettermi l'anima in pace.
Non so' se sia il tuo caso, ma i gatti spruzzano anche quando sono particolarmente soddisfatti del cibo...

fr_
27-02-2017, 13:17
Alcuni giorni fa vidi una gatta spruzzare, lei è sterilizzata ma, li hanno fatto tardi e lei aveva già preso quest'abitudine. L'avete fatto castrare da poco?

linguadigatto
27-02-2017, 13:18
l'odore dell'urina dovrebbe cambiare in qualche settimana, o mese al massimo. però se lo avete castrato da adulto ed era già abituato a marcare spruzzando, non smetterà mai di farlo. si diraderà la frequenza perchè non lo farà più in risposta al calore delle femmine, ma per tutte le altre ragioni territoriali si.

RTTY
27-02-2017, 13:24
E' stato sterilizzato tre anni fa,prima che lo facessimo non spruzzava , ha iniziato successivamente ed ora è pure peggiorato.
Abbiamo tentato con i feromoni e per qualche tempo hanno funzionato,ma ha ricominciato conteggiando pure gli interessi anche se i feromoni sono tutt'ora attivi per la casa.
Questo gatto è un diavolo,non sappiamo più che fare anche se è un'adorabile canaglia ;)
Saluti

linguadigatto
27-02-2017, 13:29
è cambiato quacosa? nuovo gatto, cane, bimbo, trasloco...?

RTTY
27-02-2017, 13:36
Nulla è cambiato,sono stati introdotti dei mici trovati : Kid , Bea , Kiko e Vicky.

iw1dov
27-02-2017, 13:43
Isidoro buonanima (:cry:) anche se sterilizzato a tempo debito, sin da subito ha preso a marcare facendo "spruzzini" in giro per casa e fuori. D'altronde lui era Sua Gattezza Reale, ed il suo motto era: "Io sono Isidoro il micio tuo. Non avrai altro gatto all'infuori di me". Per questo sorvegliava attivamente il territorio e marcava assiduamente, appunto.

Per fortuna, però, la sua pipì era praticamente inodore; una salvezza, dato l'atteggiamento...

Col chè però mi viene un dubbio, se il tuo micio ha urina odorosa, e data la mia recente esperienza con Lina: sicuro che l'intervento sia stato eseguito correttamente? A Lina hanno lasciato dentro un'ovaia: non è che per caso... ?

iw1dov
27-02-2017, 13:45
Nulla è cambiato,sono stati introdotti dei mici trovati : Kid , Bea , Kiko e Vicky.

Ehm... scusa se mi permetto: meno male che non è cambiato nulla! :D:micimiao50:

linguadigatto
27-02-2017, 13:49
Nulla è cambiato,sono stati introdotti dei mici trovati : Kid , Bea , Kiko e Vicky.

è molto bello che abbiate accolto questi gatti, ma sicuramente questi inserimenti hanno stressato il micione. il gatto non condivide volentieri il proprio territorio, e va facilmente in paranoia. naturalmente, ogni gatto ha il suo carattere e reagisce a suo modo. ma se dovessi scommettere un nichelino sulla causa delle marcature territoriali, scommetterei sul poker di trovatelli.

il fatto che l'odore sia rimasto "da gatto intero" invece, è strano. non avranno dimenticato una pallina? son tutte e due vuote? hanno controllato ai tempi che fossero scese entrambe?

fr_
27-02-2017, 13:54
Ehm... scusa se mi permetto: meno male che non è cambiato nulla! :D:micimiao50: :micimiao65::micimiao65:
Forse dovresti farlo rivedere ad un veterinario

iw1dov
27-02-2017, 14:06
il fatto che l'odore sia rimasto "da gatto intero" invece, è strano. non avranno dimenticato una pallina? son tutte e due vuote? hanno controllato ai tempi che fossero scese entrambe?


Forse dovresti farlo rivedere ad un veterinario


Mh! Siamo già in tre a pensarla nello stesso modo...

linguadigatto
27-02-2017, 14:10
dopo quanto successo alla tua Lina poi, il dubbio regna sovrano!!!

RTTY
27-02-2017, 15:03
Buongiorno,credo che la cosa migliore sia riportarlo dal veterinario.
Ad ogni modo non capisco perchè gli altri gatti non presentino il problema.
L'operazione è andata a buon fine quando fu sterilizzato.
Vi terrò informati,saluto anche il collega iw1dov , 73 de iz2zno PSE K ;)

Gab84
27-02-2017, 15:22
Ciao, io credo che la cosa migliore sia sentire il parere del veterinario.
Appena ho visto il post stavo per dire che se era già abituato a farlo purtroppo la sterilizzazione non leva quel tipo di comportamento che ormai ha acquisito, ma continuando a leggere boh...cioè, ci sta che sia infastidito dai nuovi arrivati, a molti gatti succede, come a tanti altri non gli può fregare di meno (ad esempio i tuoi altri gatti), ma che la pipì abbia quel particolare odore no...cioè...non so se può essere possibile, credevo di no....

iottisan
27-02-2017, 15:22
I gatti non usano la marcatura solo se sono maschi interi.
Possono comunque marcare per tenere lontani gli "intrusi" (come i mici che sno entrati dopo di lui).
Quante cassettine avete?
Prova ad aumentare il numero di cassettine.

iw1dov
27-02-2017, 15:23
iz2zno de iw1dov QSL 73 :micimiao06:

iw1dov
27-02-2017, 15:42
non capisco perchè gli altri gatti non presentino il problema.
L'operazione è andata a buon fine quando fu sterilizzato

Guarda... anch'io credevo che l'operazione di Lina fosse andata a buon fine. Nota: è una trovatella per cui non so chi l'abbia operata per primo, ma è certo che era già stata operata. Eppure, andava in calore ugualmente.

Indaga e indaga ancora, quattro (diconsi QUATTRO) ecografie non rilevavano altro che pochi "rimasugli", che a detta dei vet continuavano a produrre ormoni. Dalle ecografie, mi dicevano, non si vedeva altro. Eppure, anche con l'impianto contraccettivo, continuava ad andare in calore lo stesso.

Alla fine decido di farla rioperare, perchè l'ennesimo veterinario consultato si è detto disposto a capirci qualcosa guardandole dentro il pancino. Risultato: il primo macellaio si era "dimenticato" di toglierle un'ovaia!! E tutte le ecografie fatte non l'avevano vista!!!

Ripeto: Isidoro marcava eccome; anche lui aveva conflitti territoriali con il micio dei vicini e con quelli di cortile, e lui era territoriale da morire. Però la sua pipì non puzzava per niente.

Quindi la mia esperienza su maschietti e femminucce, sterilizzati/e (più o meno bene) e non, dice che se ci sono comportamenti e caratteristiche tipici dell'individuo intero, ci sono ancora in giro ormoni che non dovrebbero esserci. E dice anche che dalle ecografie non si vede un tubo. Infatti il chirurgo che ha operato Lina non ha neppure voluto guardare l'ultima. Praticamente è andato a colpo sicuro...

Mi sento di scommettere che qualcuno non ha fatto il lavoro come si deve.

babaferu
27-02-2017, 16:25
Fatelo vedere da un vet (possibilmente non lo stesso che lo ha sterilizzato).
Dopodiché ne riparliamo.
Baci ba

iottisan
27-02-2017, 16:25
Mi sento di scommettere che qualcuno non ha fatto il lavoro come si deve.

Io non credo sia così, invece.
Con una femmina può anche essere possibile sbagliare qualcosa, "dimenticarsi" un pezzetto.....
Ma con un maschio... dai... ci vuole un vet cecato!
Non è che devi star lì a "frugare", hai tutto davanti agli occhi, in bella mostra.

No, a maggior ragione se appena sterilizzato comunque non dava problemi ma i problemi sono iniziati con l'arrivo degli altri mici.

Penso sia un disagio comportamentale.

E la pipì è pipì, puzza. E' vero che quella del maschio intero è insopportabile, ma anche una bella pisciata di gatto sterilizzato, dai e dai puzza parecchio.

Comunque, fallo controllare per sicurezza, fai anche esame delle urine, ma io credo che il problema sia da imputare a qualche inserimento magari non fatto nel modo corretto o anche solo il fatto che quel micio, a differenza degli altri, soffre a vivere in comunità.

iottisan
27-02-2017, 16:28
La prova del 9 sarebbe trovargli una sistemazione temporanea, di un paio di settimane, in un contesto tranquillo dove non ci siano altri gatti.
Se lì non marca hai capito qual è il problema.

E sicuramente è quello con la soluzione più difficile da trovare.....

babaferu
27-02-2017, 16:47
La prova del 9 sarebbe trovargli una sistemazione temporanea, di un paio di settimane, in un contesto tranquillo dove non ci siano altri gatti.
Se lì non marca hai capito qual è il problema.

E sicuramente è quello con la soluzione più difficile da trovare.....

Mah spostare un gatto è un evento molto stressante.... Non varrebbe la prova!!!
Sul resto concordo, però prima bisogna togliersi il dubbio sulla sterilizzazione e anche su possibili problemi alle vie urinarie.
Baci ba

SerenaF
27-02-2017, 21:41
Ma con un maschio... dai... ci vuole un vet cecato!
Non è che devi star lì a "frugare", hai tutto davanti agli occhi, in bella mostra.


O un demente che scambi un testicolo ritenuto per un caso di monorchidismo (ho sentito una storia simile- veterinario che toglie un testicolo solo al gatto, convinto di aver asportato tutto quello che c'era, salvo che qualche tempo dopo la padrona va in paranoia perché il gatto inizia a marcare-, ma sulle prime mi è sembrata una panzana, talmente era lunare). Vuoi vedere che invece capita anche questo?
Secondo me, come hanno già detto gli altri, il gatto andrebbe ricontrollato subito perché non è normale che l'urina puzzi così tanto e anzi dopo un po' dalla castrazione dovrebbe perdere l'odore pungente (anche se dire che diventa inodore sarebbe alquanto inesatto), in seconda battuta o contestualmente andrebbe valutato il problema urinario, anche se la marcatura presenta delle caratteristiche (tipo lo spruzzo in orizzontale con il gatto ben ritto sulle zampe e la coda vibrante) che la minzione normale, per quanto difficoltosa, non ha. E solo dopo aver escluso qualunque causa organica, andrebbe valutata l'ipotesi di un disturbo comportamentale.

7M
28-02-2017, 08:40
Concordo sul fatto di farlo visitare al più presto e fare l'esame delle urine anche se propendo più per un problema comportamentale.
Come avete inserito i 4 nuovi?