PDA

Visualizza Versione Completa : gatto castrato segna territorio


micione
05-03-2017, 14:05
Ciao. Mi sono iscritta al Forum di recente e non sono esperta. In casa ho tre gatti, femmina di 14 anni sterilizzata, maschio di otto e maschio di 2 entrambi castrati. Da qualche mese,dopo circa un anno che avevo preso il piccolo, il maschio più anziano ha iniziato a segnare il territorio. Il veterinario, da cui l'ho subito portato, mi ha detto che poteva anche essere a causa di problemi urinari. Fatte le analisi, è risultata in effetti una leggera insufficienza renale. Ora gli dò il Renal della Royal Canin (si può dire???), ma il problema sussiste. Voglio precisare che vivo in un paesino (si potrebbe dire in campagna) e davanti la porta ho sempre delle ciotole piene di cibo per tutti i randagi dei paraggi ( è qui che ho raccolto i due maschi, l'ultimo praticamente moribondo). Ma è così da sempre ed il maggiore per sette anni non mi aveva mai fatto la pipì ovunque. Ho provato anche con i feromoni: non è servito. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

Malinka
05-03-2017, 19:00
Ciao miciona, sul possibile rapporto tra insufficienza renale e marcatura non ti so dire nulla.

Ipotizzo un'altra cosa: anche se sono entrambi castrati, sempre maschi sono, ed ora che il giovincello non è più un ragazzino, ma un giovane adulto, il più vecchio se n'è accorto benissimo e schizzetta per mettere ben in chiaro di essere lui il number one; non dimenticare che è stato per anni il solo maschio adulto di casa.
Fra di loro vanno d'accordo, giocano, si leccano a vicenda, dormono insieme o li vedi bisticciare?
Le femmine come si rapportano con i due maschi? Mostrano forse di preferire il giovane?

Nel caso avessero entrambi velleità di comando, il problema potrebbe risolversi se uno dei due cede, ma potrebbe anche non risolversi mai completamente, come nel caso dei miei Valerio1 e Gigio2.
Avevo provato anch'io, ma inutilmente, con i feromoni...e alla fine mi sono rassegnata...e pulivo, pulivo...e loro spruzzavano, spruzzavano...

violapensiero
05-03-2017, 23:52
Metti succo di limone o aceto dove spruzzano. Io credo sia un problema essenzialmente comportamentale, i mici di fuori sono interi?

Aletto
06-03-2017, 07:45
Ciao
Non penso ci sia collegamento tra insufficienza renale e motivazione territoriale, né che ci sia collegamento tra castrati e non castrati. Per quelli che vivono liberi all'esterno quella davanti alla tua porta di casa è una zona del territorio che fornisce sussistenza, ma non credo restino lì 24h. Diverso è per chi sta in casa e deve condividere uno spazio/territorio di dimensioni più limitate, o possono uscire anche loro? Ma poco importa se questo è il risultato.
Probabilmente alla maturità sociale del micio più giovane il gatto adulto ha cominciato ad avere una sofferenza territoriale, forse lo percepisce come un sovraffollamento perché non importa se c'è effettivamente sovraffollamento ma come viene vissuta la situazione dall'individuo che infatti marca per motivazione territoriale, per necessità, per disagio, e non per dimostrare chi è il capo. E' come se dicesse ho bisogno di questo spazio, non toglietemelo.
Non so come aiutarti perché non conosco il tuo micio, ma prova a stimolarlo su altre motivazioni di specie che tu sai che sono le sue preferite, o invoglialo alla perlustrazione, fornisci altri spazi di gioco e di isolamento che siano tutti suoi. Solo tu puoi sapere

P.S. anche i gatti castrati marcano il territorio

linguadigatto
06-03-2017, 08:54
P.S. anche i gatti castrati marcano il territorio

certo!! smettono di farlo unicamente per motivazioni sessuali, ma non è che perdono la territorialità. per fortuna, aggiungo.

micione
11-03-2017, 14:12
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto. Uno di voi mi ha chiesto come si rapportano tra di loro: la femmina, Dida, è anziana e vive per suo conto (siamese non pura, molto indipendente e prepotente); i due maschi giocano e si leccano a vicenda ( in verità il piccolo, Ben, tormenta quello più grande, Tobia). Ho provato all'esterno con l'aceto: l'unico risultato è stato quello di macchiare il pavimento. Il piano della casa in cui viviamo è molto spazioso e, quando il clima è mite , possono andare nel piccolo giardino, da cui non possono scappare. A volte, credo, segni il territorio per dispetto: oggi non li ho fatti uscire perchè è molto freddo (2 gradi) e lui, dopo essersi lamentato per mezz'ora, ha spruzzato e io mi sono arrabbiata e l'ho sgridato. I gatti sono animali superintelligenti e non è possibile (parlo per quelli che sono in casa:la femmina mi chiama per farmi aprire il rubinetto nel bagno per bere; prima avevo un maschio, micione, che faceva pipì nel water e poi aspettava che scaricassi l'acqua) che non capiscano....Io adoro i gatti ma adoro anche l'igiene e non posso passare la vita a controllare se ha fatto pipì dove ci sono i piatti o cose del genere. Quando esco copro tutta l'isola cucina: ma non è una vita normale, non so se siete d'accordo.....Non c'è soluzione......

Se fosse possibile dotare i gatti di ali, essi non si accontenterebbero di essere uccelli, sarebbero angeli. Dick Shawn

Malinka
11-03-2017, 17:04
A volte, credo, segni il territorio per dispetto: oggi non li ho fatti uscire perchè è molto freddo (2 gradi) e lui, dopo essersi lamentato per mezz'ora, ha spruzzato e io mi sono arrabbiata e l'ho sgridato.
Non l'ha fatto per dispetto, ma semplicemente perché era nervoso; voleva uscire e non gliel'hai concesso.
Sgridandolo temo che non farai altro che peggiorare la situazione.
Spruzza tutti i giorni? Perché in questo caso mi rendo conto che hai davvero un grosso problema.
Non può essere che Tobia sia geloso di Ben o delle attenzioni che hai per lui?
Anche se li ami entrambi, dentro di te senti forse di preferire Ben?
I gatti sono estremamente sensibili e Tobia lo capirebbe.
Scusa queste domande, ma sto cercando di capire.

Aletto
11-03-2017, 20:10
I gatti sono animali superintelligenti e non è possibile.... che non capiscano....Io adoro i gatti ma adoro anche l'igiene e non posso passare la vita a controllare se ha fatto pipì dove ci sono i piatti o cose del genere. Quando esco copro tutta l'isola cucina: ma non è una vita normale, non so se siete d'accordo.....Non c'è soluzione......

Se fosse possibile dotare i gatti di ali, essi non si accontenterebbero di essere uccelli, sarebbero angeli. Dick Shawn

Loro capiscono benissimo....il loro mondo, non le nostre necessità di tener pulito. Il loro modo è molto diverso da quello che pensiamo ed agiscono seguendo le loro priorità.
Non pensare che sia un dispetto perché a lui non interessa affatto fartelo, gli interessa invece la presenza del micio che ora è diventato socialmente maturo e se lo ritrova nel territorio che era suo. Le loro dinamiche silenziose sono un po' difficili da capire
E' anche possibile che si senta anche messo in secondo piano rispetto a prima, anche perché se lo sgridi solamente perché sta facendo il gatto non ti capirà

Aletto
11-03-2017, 20:21
Mi è venuta in mente una cosa ricordando che ami l'igiene: forse pulendo inavvertitamente hai cancellato i feromoni che lasciano strusciandosi su sedie, porte, parti del muro ecc. cioè quelle zone che col tempo si anneriscono e poi noi esasperati puliamo?

linguadigatto
13-03-2017, 08:59
I gatti sono animali superintelligenti e non è possibile (parlo per quelli che sono in casa:la femmina mi chiama per farmi aprire il rubinetto nel bagno per bere; prima avevo un maschio, micione, che faceva pipì nel water e poi aspettava che scaricassi l'acqua) che non capiscano....

capiscono ciò che ha senso per loro. immagina di aver comprato dei nuovi libri, e di essere intento a scriverci dentro il tuo nome... improvvisamente uno dei tuoi gatti inizia a soffiarti, ringhiarti e minacciare zampate ad unghie scoperte. cosa capiresti? penseresti..... ma è impazzito??? ecco, per lui è uguale: sta mettendo etichette col suo odore nel suo territorio, cosa normalissima e giustissima per un gatto soprattutto se sente di essere in competizione, e tu lo sgridi. per quanto sia intelligente, per lui non ha senso......

io ho il tuo stesso problema, i miei gatti storici marcano in giro perchè mesi fa abbiamo adottato due gatti vecchi, pensando che li avrebbero accettati... invece li tollerano a mala pena. che farci? niente. si pulisce, si bestemmia un po', e si cerca di dare più attenzioni, coccole e spazio ai gatti che dimostrano stress.

ps: io pulisco in modo da non sentire la puzza, ma sto cercando di lavare con sola acqua le marcature verticali nella speranza che la traccia resti per l'olfatto fine di un gatto, così che non rimarchino nello stesso punto appena ho finito di pulire... tanto non è che sugli spigoli delle porte ci mangiamo.

Malinka
13-03-2017, 10:53
ps: io pulisco in modo da non sentire la puzza, ma sto cercando di lavare con sola acqua le marcature verticali nella speranza che la traccia resti per l'olfatto fine di un gatto, così che non rimarchino nello stesso punto appena ho finito di pulire... tanto non è che sugli spigoli delle porte ci mangiamo.Infatti con Valerio1 e Gigio2 facevo proprio così e "fortunatamente" innaffiavano negli stessi posti: il muro vicino alla porta del terrazzo, la parete sotto la scrivania di mio marito :disapprove: e di fianco allo stipite della porta d'ingresso...ottimo messaggio di benvenuto per gli ospiti (a due gambe) indesiderati... ):D

micione
26-03-2017, 18:23
Grazie a tutti per i commenti e mi scuso per il ritardo: ho avuto qualche impedimento....
Non mi avete risolto il problema, ma è stato bellissimo scoprire che esistono persone così tanto disponibili: grazie davvero.
Rispondo ad alcune domande: si, purtroppo continua a marcare il territorio e no, non lo trascuro, perchè Tobia è il più affettuoso e quando mi siedo (ad esempio per guardare la TV), si siede subito sulle mie gambe e si addormenta con le zampe intorno al mio collo. Inoltre, da quando sono in pensione, ad eccezione di qualche ora di tennis, sono sempre in casa e, quindi, non sono quasi mai soli.

HO STUDIATO MOLTI FILOSOFI E MOLTI GATTI: LA SAGGEZZA DEL GATTO E' INFINITAMENTE SUPERIORE. Hippolyte Taine

Adelaide
27-03-2017, 12:58
Ciao, stesso problema anche noi con uno dei miei gatti, il quale probabilmente vuole far capire bene che il territorio è suo. L'unica cosa che aiuta sono i repellenti, perché effettivamente dove l'abbiamo spruzzato non marca più. Ma lo fa da qualche altra parte quindi si risolve relativamente. Noi lo spruzziamo sui posti più ambiti e soprattutto su quelli che per vari motivi non deve marcare, quindi per esempio i mobili della cucina oppure il muro delle scale che è di marmorino e pulirlo è molto complicato.

Magda
27-03-2017, 13:27
Oliver, (penultimo arrivato in colonia), è stato sterilizzato da un mese, ma a giorni marca. A meno che non ci prenda gusto a vedermi prendere per il collo dal condominio, credo che sia una specie d'abitudine che dovrebbe affievolersi con il tempo. Il maschio dominante è Briciola, (sterilizzato anche lui), poi c'è Casper come ultimo maschietto, (ma a parte che è ancora cucciolotto, a spruzzare non c'ha mai pensato). :disapprove:

iw1dov
27-03-2017, 14:55
Come raccontavo in un altro thread sullo stesso argomento, Isidoro - marcato a 6 mesi - ha iniziato a marcare quando aveva all'incirca 2 anni, ovvero quando è entrato in conflitto territoriale con Ciro, il gatto dei nuovi vicini. E poi non ha più smesso, anche quando Ciro ha di nuovo cambiato casa.

Va anche detto che nel frattempo i miei avevano inziato a ristrutturare la loro attuale casa nelle Langhe, e quindi Isi, che andava anche lui in cantiere (dove si era auto-nominato direttore dei lavori) e lì è entrato in conflittto territoriale con i mici del cortile.

Negli ultimi 6 mesi - un anno, quando ormai l'IRC era in stadio avanzato, marcava molto più di frequente.

micione
17-04-2017, 17:48
Non riesco ad inserire un nuovo messaggio (???), perciò inserisco qui la mia nuova richiesta di aiuto.
Buon pomeriggio a tutti. Ho bisogno ancora del vostro aiuto. Ricordate? Dida, Tobia (il marcatore di professione, ragione per cui ho sentito la necessità di iscrivermi al Forum) ed il cucciolo Ben.
Da quando sono stati rispettivamente sterilizzata Dida e castrati gli altri due, si sono cibati esclusivamente di STERILIZED 37 Royal Canin. poichè oggi mi ritrovo con Dida (14 anni) e Tobia (8 anni), la prima con una leggera insufficienza renale ed il secondo con una importante insufficienza renale, mi chiedo se la causa potrebbe essere stata il tipo di croccantini che ho dato loro. Ma la cosa che al momento mi preoccupa molto è la seguente: su consiglio del veterinario (valido???) da qualche mese sto dandfo loro RENAL RSE 24 sempre della Royal Canin e, se all'inizio lo mangiavano piuttosto volentieri, ora lo rifiutano decisamente: Dida non mangia per niente e devo darle qualche croccantino Serilized 37 e Tobia mangia poco e comunque entrambi vomitano.
Sono molto preoccupata: forse questo non si può scrivere, ma io i veterinari del posto li ho cambiati tutti e credo proprio, almeno per la mia esperienza, che di gatti non ne capiscano molto.
Voglio anche dire che Tobia, da quando l'ho preso cucciolo, ha sempre avuto un alito da uccidere chi gli stava vicino. Anche per questo l'ho portato da diversi veterinari: non uno solo ha trovato ci fosse una causa.Oggi, nel giro di pochi mesi, Tobia ha perso a 8 anni i due incisivi inferiori e non riesco a vedere se ne ha persi altri. Potete aiutarmi????????????Grazie.

linguadigatto
18-04-2017, 11:52
ciao, ti conviene postare nella categoria Alimentazione per questo... così possiamo aiutarti meglio. se vai su Alimentazione e clicchi su "new thread" non ti lascia postare?

Starmaia
18-04-2017, 14:31
Se ti può consolare (ma temo di no), Pinni è stato castrato a 11 mesi e ha iniziato a marcare a 10 anni. E amen ;)