Visualizza Versione Completa : Lievito di birra
Ciao,
dunque da circa due mesi dò le pasticche di lievito di birra alle gatte ma, ora mi è venuto un dubbio, anzi, due :)
1) lo sto dando da troppo tempo? Devo fare una pausa? È che lo amano e mi dispiacerebbe non darglielo, tralaltro è una delle poche cose che non schifano
2) Dò il lievito anche ad Agnese, fa male ai gatti con problemi ai reni?
linguadigatto
23-03-2017, 09:13
il lievito di birra è ricco di vitamine B, che se non erro i gatti con problemi renali disperdono in gran quantità con le urine, e quindi un'integrazione non può che far bene. non saprei dire sulla pausa...
io lo dò tutti i giorni ai due vecchi, e dopo un mese il pelo è cambiato totalmente... agli altri ogni tanto come premio o sfizio.
Sono un paio d'anni e più che le do giornalmente ai miei miciotti e se mi mi capita di dimenticarmene, ci pensano loro a ricordarmelo.
Confemo ciò che ha riscontrato linguadigatto: il lievito di birra ha un visibile effetto positivo sul pelo.
Le vitamine del gruppo B sono idrosolubili, l'organismo ne utilizza la quantità utile, mentre l'eccedenza viene eliminata con le urine.
L'ipervitaminosi B è possibile solo in caso di assunzione ripetuta di dosi estremamente alte di vitamina, non certo con il quantitativo contenuto in una o due compresse giornaliere e comunque si tratta di eventualità estremamente rara.
Il lievito di birra è graditissimo alla maggior parte dei gatti e viene addizionato al pet food di cattiva qualità, per rendere appetibile un alimento che senza questo appetizzante sarebbe sicuramente rifiutato dalla maggior parte dei gatti.
Se i gatti vi avessero libero accesso, sarebbero in grado di mangiare l'intero contenuto del flacone in una sola volta.
So di una persona che ha lasciato incustodito il flacone di vetro ancora sigillato nel quale erano contenute, il gatto l'ha buttato a terra mandandolo in frantumi e il golosone, approfittando dell'assenza degli umani di casa, si è mangiato tutte, ma proprio tutte le compresse contenute, rimediando una bella diarrea, inevitabile con un'assunzione così spropositata, ma tutto si è risolto lì, non gli è certo venuta l'ipervitaminosi.
L'uso del lievito di birra è controindicato in caso di ipersensibilità ai lieviti o di concomitanti terapie con determinati farmaci antidepressivi, perché l'interazione potrebbe provocare l'insorgenza di ipertensione, anche grave.
Una curiosità, o forse qualcuna di più.
1. dove si compra?
2. è quello che serve per fare la pizza e si vende in cubetti?
3. quando ne va' dato?
Scusate, ma nell'ignoranza ci nuoto a delfino....
addizionato al pet food di cattiva qualità, per rendere appetibile un alimento che senza questo appetizzante sarebbe sicuramente rifiutato dalla maggior parte dei gatti.
Oppure viene addizionato dai proprietari al pet food di eccelsa qualità ma schifato dai propri gatti.
Liquirizia odia il lievito. Mangia tutto, a meno che io non ci metta del lievito, a quel punto non mangia più.
Una curiosità, o forse qualcuna di più.
1. dove si compra?
2. è quello che serve per fare la pizza e si vende in cubetti?
3. quando ne va' dato?
Scusate, ma nell'ignoranza ci nuoto a delfino.... io li compro al supermercato, non è quello per pizza, è lievito 100% lo trovi nel reparto integratori.250 pasticchette costa poco più di 2€ se ne da 1 pasticca al giorno, io principalmente l'avevo preso per Tabata che ha problemi al pelo.
linguadigatto
23-03-2017, 13:30
Oppure viene addizionato dai proprietari al pet food di eccelsa qualità ma schifato dai propri gatti.
Liquirizia odia il lievito. Mangia tutto, a meno che io non ci metta del lievito, a quel punto non mangia più.
ahahah giustamente ci vuole almeno un gatto che faccia eccezione, se no non son più gatti!!
@magda: lo trovi al supermercato tra gli integratori, o in farmacia... o su internet. quello per la pizza è vivo, mentre quello che si usa come integratore non è più attivo, è morto. non so se quello attivo possa dare problemi di pancia ai gatti, come fa a noi quando non è ben cotto.
Oppure viene addizionato dai proprietari al pet food di eccelsa qualità ma schifato dai propri gatti..
Esattamente come ero costretta a fare anni fa con Ico.
Liquirizia odia il lievito. Mangia tutto, a meno che io non ci metta del lievito, a quel punto non mangia più.
Evidentemente Liquirizia fa parte di quella piccola percentuale di gatti che odiano il lievito di birra, come la mia Susy; inizialmente l'avevo acquistato proprio per lei, allora vecchiona di 23 anni, ma è andata a finire che tutti gli altri lo gradivano enormemente e a lei dovevo farlo inghiottire forzatamente, e meno male che non faceva storie per mandarlo giù.
Avevo letto da qualche parte che fa male ai gatti con insufficienza ma, io vedo Agnese uguale a prima, anche più vispa:) allora continuo a darglielo.
Avevo letto da qualche parte che fa male ai gatti con insufficienza ma, io vedo Agnese uguale a prima, anche più vispa:) allora continuo a darglielo.
Avevo letto che nelle persone affette da insufficienza renale alcune vitamine del complesso B vanno assunte con precauzione, probabilmente hanno trasposto le stesse avvertenze anche per i gatti con IR oppure hanno fatto ricerche specifiche in merito? Lo ignoro.
Sta di fatto che Susy, 23 anni e IRC, era piuttosto giù fisicamente, ma da quando ho cominciato a darle quotidianamente la compressa di lievito, oltre ad alimentarla esclusivamente con carni cotte e crude, ha rimesso su peso, non ha più avuto vomitini di schiuma, non ha più fatto quei particolari vocalizzi ed è tornata vispa ed è vissuta così fino ai primi di novembre 2016, 25 anni e 7 mesi compiuti, quando è andata sul Ponte.
io li compro al supermercato, non è quello per pizza, è lievito 100% lo trovi nel reparto integratori.250 pasticchette costa poco più di 2€ se ne da 1 pasticca al giorno, io principalmente l'avevo preso per Tabata che ha problemi al pelo.
Quindi è quello per consumo umano? Ecco perché quando lo chiedevo nei pet shop mi guardavano come se avessi chiesto acqua in un birrificio...
Sì, io ho trovato solo quello della marca cereal
linguadigatto
24-03-2017, 09:07
Quindi è quello per consumo umano? Ecco perché quando lo chiedevo nei pet shop mi guardavano come se avessi chiesto acqua in un birrificio...
si esatto è per umani... puoi prenderlo anche tu per i capelli ;)
io prendo quello dell'equilibra
Voi che sapete, agli umani fa bene anche alle unghie per caso?
linguadigatto
24-03-2017, 10:19
empiricamente direi di si, io ne son golosa lo metto sempre sulla pasta e me le devo tagliare ogni 3 giorni :(
Voi che sapete, agli umani fa bene anche alle unghie per caso?
Sì, fa bene anche per le unghie.
Pare sia una specie di toccasana per tutto (o quasi).
Dalle mie parti un tempo per definire la quasi universalità di un rimedio, si usava dire "destaca 'l catar e 'l fa pisar ciar"
Buongiorno,
ho letto che il lievito viene utilizzato come appetizzante e anche che ha effetti benefici.
Qui:
https://www.gattocicovablog.it/lievito-di-birra-nel-gatto-e-cane.html
tuttavia si dice di stare attenti...
Cosa ne pensate?
Grazie
https://elicats.it/lievito-di-birra-cromo-diabete-cane-gatto/
Lievito di birra cane gatto Benefici
Energetico proteico – (astenia, post intervento chirurgico, cani e gatti debilitati, anoressici)
Aiuta il processo di crescita dei cuccioli grazie al contenuto di Sali minerali, amminoacidi e vitamine
Anti-anemico – contiene acido folico
Rinforza cute e pelo utile nei cani e gatti affetti da dermatite
Depura il fegato
Migliora la digestione e contrasta la stitichezza
Le vitamine del gruppo “B” aiutano in caso di iperattività dell’animale
Contribuisce a ripristinare la flora intestinale dopo terapie antibiotiche
Lievito di Birra cane gatto Controindicazioni
Insufficienza renale cronica il lievito di birra è ricco di purine (AD ALTE DOSI)
Allergie ed intolleranze
Dosi eccessive causano gonfiore addominale
Micosi
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.