PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio sull'antiparassitario


Gab84
27-03-2017, 15:11
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio. La primavera sembra essere alle porte, il che significa che a breve cominceremo a sistemare il terrazzo in modo da renderlo sicuro per Nana (e anche per la sicurezza di chi passa o parcheggia di sotto dato che a mio figlio pare tanto divertente far cadere giù cose :shy::confused:).
Ora, la questione è: antiparassitario SI o NO?
La scorsa estate Nana era davvero piccina e non glielo abbiamo messo, ma non stava tanto fuori perchè era un po' paurosa, quando ha cominciato a prendere confidenza ho cominciato a farla uscire meno e sotto controllo, ma il fatto è che lei ormai dorme sulla terra dei vasi, in più svolazzano e lasciano ricordini i piccioni e il vento porta la qualunque sul mio balcone e non solo, qualche giorno fa una bimba di 4 mesi si è trovata una zecca addosso perchè, a detta del pronto soccorso, siccome non vengono fatte le disinfestazioni ci sono e le può portare il vento :shy::shy::shy:
Consigli?
Lo metto? Non lo metto? Quale?
Dal veterinario dobbiamo andare a giugno per il vaccino, ma non vorrei aspettare tanto, voi che dite? Sennò faccio un salto in clinica e sento loro :confused:

Jamis
27-03-2017, 15:18
Ciao! Io comunque lo metterei, teoricamente anche noi umani, visto che usciamo di casa, possiamo essere veicolo di parassiti per mici che non mettono nemmeno il naso di fuori.
Io uso solitamente Advantage.

Gab84
27-03-2017, 15:22
Ciao! Io comunque lo metterei, teoricamente anche noi umani, visto che usciamo di casa, possiamo essere veicolo di parassiti per mici che non mettono nemmeno il naso di fuori.
Io uso solitamente Advantage.

Eh...hai ragione.
Infatti stavo cercando di orientarmi nel mare di antiparassitari che esistono, questo Advantage è completo?
Ah...un'altra curiosità...ma per la questione zanzare invece?

linguadigatto
27-03-2017, 15:31
allora... io uso frontline combo come primo trattamento della stagione, poi di solito proseguo col frontline normale, a seconda delle offerte che trovo o di infestazioni particolari alternato con altro (stronghold per lo più). per le zanzare nulla... ci fosse uno spot on per quelle lo userei su di me!

fr_
27-03-2017, 15:31
Eh...hai ragione.
Infatti stavo cercando di orientarmi nel mare di antiparassitari che esistono, questo Advantage è completo?
Ah...un'altra curiosità...ma per la questione zanzare invece?
Scusate se mi intrometto, questo advantage lo vedo sempre al mio supermercato, e mi chiedevo anche io se è buono. Dovrei comprarlo alle mie gatte. È solo per pulci o anche zecche? Loro vanno per i campi e poi dormono con me ,non vorrei trovarmi qualche ospite indesiderato addosso

Gab84
27-03-2017, 15:38
allora... io uso frontline combo come primo trattamento della stagione, poi di solito proseguo col frontline normale, a seconda delle offerte che trovo o di infestazioni particolari alternato con altro (stronghold per lo più). per le zanzare nulla... ci fosse uno spot on per quelle lo userei su di me!

Vedi, non sapevo esistessero due tipi di frontline...parto proprio male...Con rocky ne usavo uno che avevano in farmacia perchè lui era molto soggetto agli acari e questo copriva tuttoooo...ma non ricordo il nome :confused:

Per le zanzare lo chiedevo per quella malattia che sento sempre nominare a mia sorella che ha il cane, ma ora mi sfugge e non so se sia cosa solo del cane :confused:

linguadigatto
27-03-2017, 15:46
credo l'unica differenza sia che il frontline combo ammazza anche larve e uova di pulce. il frontile dovrebbe coprire anche zecche e pidocchi. però non copre gli acari, per quelli uso lo stronghold.

la malattia del cane potrebbe essere la leishmania? o la filariosi?

fr_
27-03-2017, 15:48
La malattia credo sia la leishmaniosi, ma è solo una malattia dei cani dovuta ad una zanzara il pappatacio

babaferu
27-03-2017, 15:54
Vedi, non sapevo esistessero due tipi di frontline...parto proprio male...Con rocky ne usavo uno che avevano in farmacia perchè lui era molto soggetto agli acari e questo copriva tuttoooo...ma non ricordo il nome :confused:

Per le zanzare lo chiedevo per quella malattia che sento sempre nominare a mia sorella che ha il cane, ma ora mi sfugge e non so se sia cosa solo del cane :confused:

stronghold è lo spot on che copre anche gli acari, copre anche le pulci e i "pidocchi masticatori" -che non conosco, ma purtroppo non copre le zecche.

frontline copre pulci e zecche (tra front line normale e combo cambia proprio poco soprattutto se usato preventivamente, nel combo c'è una componente in più che agisce contro stadi larvali e uova ed è quindi utile per una infestazione importante).

advantage ha un antiparassitario diverso e copre solo le pulci.

ho visto recentemente un prodotto naturale con olio di neem e piretro della beaphar, che respinge pulci zecche e zanzare, non l'ho ancora mai usato ma credo che epr chi usa l'antiparassitario in maniera preventiva può essere un buon prodotto. credo che lo rpoverò

baci, ba

Jamis
27-03-2017, 15:55
Scusate se mi intrometto, questo advantage lo vedo sempre al mio supermercato, e mi chiedevo anche io se è buono. Dovrei comprarlo alle mie gatte. È solo per pulci o anche zecche? Loro vanno per i campi e poi dormono con me ,non vorrei trovarmi qualche ospite indesiderato addosso

Io per ora mi sono trovata bene, me lo ha consigliato la vet. Secondo lei è migliore del Frontline, che a suo dire ha un principio attivo un po' meno efficace (io a volte però l'ho usato e mi sono trovata comunque bene).

fr_
27-03-2017, 16:01
Io per ora mi sono trovata bene, me lo ha consigliato la vet. Secondo lei è migliore del Frontline, che a suo dire ha un principio attivo un po' meno efficace (io a volte però l'ho usato e mi sono trovata comunque bene). io ho provato frontline combo con scarsi risultati. Mi sembra acqua fresca sui mici. Proverò anche advantage

Gab84
27-03-2017, 16:06
credo l'unica differenza sia che il frontline combo ammazza anche larve e uova di pulce. il frontile dovrebbe coprire anche zecche e pidocchi. però non copre gli acari, per quelli uso lo stronghold.

la malattia del cane potrebbe essere la leishmania? o la filariosi?

La malattia credo sia la leishmaniosi, ma è solo una malattia dei cani dovuta ad una zanzara il pappatacio


Ecco si credo fosse la leishmaniosi, allora ok, solo cani (poveri).

Allora con il Frontline Combo dovrei essere apposto! Che dite? Aggiudicato? ahahah
Per gli acari boh...oppure uno che copre anche quello?:confused:

babaferu
27-03-2017, 16:07
io ho provato frontline combo con scarsi risultati. Mi sembra acqua fresca sui mici. Proverò anche advantage

credo che la cosa migliore sia variare, anche nel corso della stagione (cioè alternare ogni volta un prodotto diverso). penso sia l'unico modo per evitare sensibilizzazioni nei gatti e resistenza nei parassiti. il frontline è molto diffuso, forse si son creati ceppi di pulci che lo sopportano.

baci, ba

Gab84
27-03-2017, 16:10
Ecco, non avevo letto le altre risposte...
Comunque sicuramente sarebbe un uso preventivo, non curativo...vorrei qualcosa di abbastanza completo..almeno pulci e zecche..mi rendo conto che proprio tutto tutto non si possa avere...
Per i prodotti naturali ci farei un pensierino...se funzionano

Gab84
27-03-2017, 16:12
PS. (si lo so sono stressante ahahaha) ma quando dovrei cominciare? già adesso? e quanti "cicli" si posson fare?

Malinka
27-03-2017, 16:37
La differenza tra Frontline e Frontline Combo è nel principio attivo: solo Fipronil nel primo, Fipronil + Methoprene nel secondo.
Entrambi però e soprattutto il primo, sono oramai scarsamente efficaci, in quanto i parrassiti hanno sviluppato farmaco resistenza al principio attivo.

Advantage è a base di Imidacloprid, va un tantino meglio dei Frontline, ma anch'esso comincia a dimostrarsi meno efficace di un tempo.

Quello che al momento mi sembra più efficace è Stronghold, a base di Selamectin; l'ho utilizzato su Yuri che al momento del ritrovamento era un autentico sacco di pulci e dopo pochi minuti hanno cominciato a piovere pulci; purtroppo il suo neo è il prezzo elevato.
Settimana scorsa l'ho messo al micio che vive fuori, Valerio, che era arrivato con una zecca femmina ben piantata in cima alla testa.

Non ho l'abitudine di fare trattamenti antiparassitari a scopo preventivo ai miei gatti che non escono all'aperto, ma vivono solo tra casa e terrazzo; non ho mai avuto infestazioni da agenti portati dal vento o dagli uccelli, nonostante qui il vento sia quasi di casa e gli uccelli a volte vengano in terrazzo.
Preferisco rischiare una pulce, che avvelenarli costantemente.
Mi limito a trattare eventuali nuovi gatti, che ammetto con gli altri solo quando sono certa che non abbiano addosso ospiti indesiderati oppure, come ho già detto, Valerio, il selvaticone che vive fuori.

Linguadigatto, per le zanzare utilizzo un repellente biologico della Salvator Apotheke Remedia; si chiama Amazonas ed è a base di oli essenziali naturali.

alimiao
27-03-2017, 16:39
io finora ho usato: stronghold, advocate, broadline.. non saprei dire quale sia il migliore.. so solo che lo stronghold a volte è sospettato di reazioni allergiche..

alimiao
27-03-2017, 16:40
credo che la cosa migliore sia variare, anche nel corso della stagione (cioè alternare ogni volta un prodotto diverso).

però a fare così spendi parecchio, no? io mi ricordo che alcuni di questi (stronghold, advocate, broadline) erano costosetti.. essendo nella confezione da 3 o 6 pipette, se hai un solo gatto e ne usi solo una o due poi ti rimangono lì..

iw1dov
27-03-2017, 16:45
Io uso Frontline Combo, solo dall'inizio della primavera all'inizio dell'inverno. Del resto, dei miei, tre su quattro vivono in campagna e la quarta va a trovarli il fine settimana e le feste comandate.

Mi sono sempre trovato bene: al massimo una zecca su Isidoro o Carlotta una volta ogni morte di papa, e solo praticamente allo scadere del periodo di copertura (o già bell'e scaduto, vsto che ammetto di non brillare per costanza nel trattamento).

babaferu
27-03-2017, 17:05
però a fare così spendi parecchio, no? io mi ricordo che alcuni di questi (stronghold, advocate, broadline) erano costosetti.. essendo nella confezione da 3 o 6 pipette, se hai un solo gatto e ne usi solo una o due poi ti rimangono lì..
....Io ne ho 3, più 2 del centro sociale, quindi non avanzi (e quel che avanzo va all'anno successivo), ai miei oltretutto dirado molto perché vivono in casa.
Baci, ba

rosa
28-03-2017, 07:47
ciao,vedo che ti hanno gia' dato ottimi consigli,io vivendo in campagna trovo efficace solo lo Strongold,ma alterno con frontline combo e olio di neem,alterno e metto solo quando li vedo grattarsi,lo strongold e' efficace anche contro gli acari che qui girano,poi in casa uso zanzariere,pulizia in lavatrice una volta al mese,e spesso pulisco con il vaporetto per fare prevenzione pulci in casa.

Gab84
28-03-2017, 08:03
Buongiorno a tutti!!! Grazie per tutti i vostri pareri!!!
Cercherò qualche offerta e vedrò quale prendere, un po' di prevenzione con un bambino piccolo in casa ci sta sempre bene!!!!
Sono molto incuriosita dall'olio di neem e dall'altro prodotto naturale.
Per le pulizie anche io uso la scopa a vapore, non sarà un 100° ma è qualcosa, le zanzariere le stavo guardando...ma quanto costano :shy:

Mirrina
28-03-2017, 08:26
Buongiorno a tutti!!! Grazie per tutti i vostri pareri!!!
Cercherò qualche offerta e vedrò quale prendere, un po' di prevenzione con un bambino piccolo in casa ci sta sempre bene!!!!
Sono molto incuriosita dall'olio di neem e dall'altro prodotto naturale.
Per le pulizie anche io uso la scopa a vapore, non sarà un 100° ma è qualcosa, le zanzariere le stavo guardando...ma quanto costano :shy:

Io uso un prodotto all'odio di neem di Orme Naturali.
Vivendo in casa e in terrazza con una gatta in buona salute non mi sembra necessario usare qualcosa "di più serio"; credo che vari molto in base alla situazione che ci troviamo ad affrontare.


Per il bimbo, il prodotto che uso io non crea problemi e non è necessario tener separati bambino e gatta per qualche ora

Mirrina
28-03-2017, 08:31
Io uso un prodotto all'odio di neem di Orme Naturali.
Vivendo in casa e in terrazza con una gatta in buona salute non mi sembra necessario usare qualcosa "di più serio"; credo che vari molto in base alla situazione che ci troviamo ad affrontare.


Per il bimbo, il prodotto che uso io non crea problemi e non è necessario tener separati bambino e gatta per qualche ora

Ovviamente "olio", non "odio" di neem :D

rosa
28-03-2017, 09:10
Gab84 se hai qualcuno capace di installare le zanzariereLolio esistono i kit basta prendere le misure e fare qualche buco con il trapano.
l'olio di neem e' un antiparassitario naturale piu' blando ovviamente ma dai molteplici usi,puo' essere spruzzato nelle cucce,sulle spazzole usate per pettinare i gatti,e chi ha orto e giardino e ottimo per i parassiti delle piante.

Anubi
28-03-2017, 09:13
Per le zanzare lo chiedevo per quella malattia che sento sempre nominare a mia sorella che ha il cane, ma ora mi sfugge e non so se sia cosa solo del cane :confused:

Anche la filariosi cardiopolmonare è trasmessa dalle zanzare ai cani, ma anche i gatti possono esserne colpiti anche se, fortunatamente, molto più raramente dei cani...personalmente non mi è mai capitato di vedere un gatto infettato dalla filaria. Vendono un farmaco apposito contro la filariosi, il Cardotek anche specifico per gatti, altrimenti si può usare lo Stronghold o l'Advantage. Io come antiparassitario uso lo Stronghold, molto efficace per le pulci e perchè qua in estate ci sono molte zanzare e non voglio correre rischi. Ho usato anche l'Advantage che è anche più economico nella confezione da 6 pipette, ma provoca prurito a Bizet, mentre invece la mia gatta lo tollera benissimo.

linguadigatto
28-03-2017, 09:13
è anche abbastanza efficace! ricordo che pulendo dei box di cani infestati da pulci con una mia amica me ne sono saltate addosso centinaia, e ci siamo spalmate totalmente di neem.... una puzza da morire, ma son saltate via quasi tutte.

Xiaowei
28-03-2017, 09:24
La filaria è molto più difficile da diagnosticare nei mici per diversi motivi, ma talvolta anche più pericolosa che nei cani quindi attenzione. Però Gab è di Viterbo e non so se sia zona endemica, nel lazio è ancora (facendo le corna) rara anche se si iniziano a registrare casi...ad ogni modo io preferirei uno spot on a un farmaco per bocca, tanto sono entrambi larvicidi (nel gatto non si danno adulticidi neanche in caso di infestazione accertata)
Io ancora non ho deciso il da farsi, qua siamo già pieni di zanzare e ho ancora l'advocate che ho usato per gli strongili...penso di alternare quello a neem (che funziona ma fa cadere il pelo a Yuna nella zona dell'applicazione) e forse un collarino di questi naturali...

linguadigatto
28-03-2017, 09:29
tra parentesi ieri abbiamo tolto a Ludo una zecca che in peso e rotondità competeva tranquillamente con il suo ospite, ci mancava solo che facesse le fusa. e ovviamente in casa ho solo il frontline che alle zecche fa una pippa. te pareva.

Xiaowei
28-03-2017, 09:30
Niente zecche il Frontline? :O aiuto

Anubi
28-03-2017, 09:33
Anche la filariosi cardiopolmonare è trasmessa dalle zanzare ai cani, ma anche i gatti possono esserne colpiti anche se, fortunatamente, molto più raramente dei cani...personalmente non mi è mai capitato di vedere un gatto infettato dalla filaria. Vendono un farmaco apposito contro la filariosi, il Cardotek anche specifico per gatti, altrimenti si può usare lo Stronghold o l'Advantage. Io come antiparassitario uso lo Stronghold, molto efficace per le pulci e perchè qua in estate ci sono molte zanzare e non voglio correre rischi. Ho usato anche l'Advantage che è anche più economico nella confezione da 6 pipette, ma provoca prurito a Bizet, mentre invece la mia gatta lo tollera benissimo.

Mi sono accorta di aver scritto Advantage invece che Advocate. E' l'Advocate che è efficace contro la filariosi.

linguadigatto
28-03-2017, 09:59
mi pare proprio di no...... stronghold ci va

Gab84
28-03-2017, 11:45
Dove lo trovo l'olio di neem? Esiste in versione "per animali"? E come si usa? Cioè qualche goccia sulla pelle come gli antiparassitari classici?
Comunque oggi provo a studiare un po' su internet le varie differenze e vedo cosa fare.
Per la malattia di cui parlavate non so dirvi, ma so per certo che ieri sera ho ammazzato una zanzara in casa...e non è per niente caldo...:cry:

babaferu
28-03-2017, 12:07
Dove lo trovo l'olio di neem? Esiste in versione "per animali"? E come si usa? Cioè qualche goccia sulla pelle come gli antiparassitari classici?
Comunque oggi provo a studiare un po' su internet le varie differenze e vedo cosa fare.
Per la malattia di cui parlavate non so dirvi, ma so per certo che ieri sera ho ammazzato una zanzara in casa...e non è per niente caldo...:cry:

Come ti scrivevo, esiste un prodotto della bepheare all'olio di neem e piretro.
Olio di neem puro è molto unto e puzzolente, non saprei come somministrarlo....
Baci, ba

babaferu
28-03-2017, 12:10
mi pare proprio di no...... stronghold ci va

No! Frontline copre pulci e zecche, stronghold acari e pulci..... Sta scritto nelle risposte precedenti. Per la verità stronghold copre anche le zecche, ma non è indicato in confezione.
Baci, ba
PS poi non so l'efficacia effettiva, ma Frontline è venduto appunto x pulci e zecche.

linguadigatto
28-03-2017, 13:05
No! Frontline copre pulci e zecche, stronghold acari e pulci..... Sta scritto nelle risposte precedenti. Per la verità stronghold copre anche le zecche, ma non è indicato in confezione.
Baci, ba
PS poi non so l'efficacia effettiva, ma Frontline è venduto appunto x pulci e zecche.

sorry ba, sono stordita. è la primavera.

fr_
28-03-2017, 13:26
Qualcuno sa se questa lozione serve a qualcosa?

LOZIONE SGRADITA A PULCI E ZECCHE con 6 oli essenziali

COMPOSIZIONE:acqua, polysorbate 20, melia azadirachta, melaleuca alternifolia, rosmarinus officinalis, sodium benzoate, potassium sorbate, urtica dioica, salvia officinalis, quassia amara, pelargonium graveolens, lavandula angustifolia, allium sativum.

fr_
28-03-2017, 13:29
Cioè lo so che c'è scritto per pulci e zecche ma sapete se questi oli sono veramente efficaci

Xiaowei
28-03-2017, 13:29
È phyto no pick? Io la uso, ma la mia micia esce solo sul balcone
Da sola temo non basti, la lozione si attacca principalmente al pelo e per essere più efficace andrebbe abbinata a qualcosa che si applica sulla cute, tipo olio di neem puro (orme naturali, slais ecc)

fr_
28-03-2017, 13:32
È una lozione che ho comprato in preda alla disperazione perché agata si trattava senza tregua. Miss cat

fr_
28-03-2017, 13:51
Si grattava no trattava :)

linguadigatto
28-03-2017, 14:01
Si grattava no trattava :)

a ecco, pensavo volessi dire che continuava a farsi i trattamenti antiparassitari da sola.. pensavo.. che brava gatta! :rolleyes:

rosa
28-03-2017, 14:09
Qualcuno sa se questa lozione serve a qualcosa?

LOZIONE SGRADITA A PULCI E ZECCHE con 6 oli essenziali


.Bastano 3-4 gocce nella mano umida e passarla nel pelo,oppure 6 gocce nell'acqua.

rosa
28-03-2017, 14:15
Dove lo trovo l'olio di neem? Esiste in versione "per animali"? E come si usa? Cioè qualche goccia sulla pelle come gli antiparassitari classici?
: l'olio di neem lo trovi sia in versione animale come antipulci,shampoo ect oppure flaconi ad uso vario.Va miscelato con acqua in rapporto di 1:100 e poi spruzzato .Viene usato anche nelle micosi del cane e del gatto.Ho letto su internet che girano prodotti falsi che contengono oltre all'olio di neem schifezze chimiche occhi aperti e leggere bene gli ingredienti.

Malinka
28-03-2017, 14:17
No! Frontline copre pulci e zecche, stronghold acari e pulci..... Sta scritto nelle risposte precedenti. Per la verità stronghold copre anche le zecche, ma non è indicato in confezione.
Baci, ba
PS poi non so l'efficacia effettiva, ma Frontline è venduto appunto x pulci e zecche.
Le zecche fanno parte della famiglia degli acari, Stronghold ha potere acaricida e inevitabilmente stecchisce anche le zecche.

babaferu
28-03-2017, 14:58
Le zecche fanno parte della famiglia degli acari, Stronghold ha potere acaricida e inevitabilmente stecchisce anche le zecche.

vero, è strano però che non sia indicato questo uso sulla confezione, chissà, marketing?!

fr_
28-03-2017, 15:04
si cauta nellutilizzare gli Oli,non applicare sulla cute prima dell'esposizione al sole perche' gli Oli essenziali sono fotosensibilizzanti.Bastano 3-4 gocce nella mano umida e passarla nel pelo,oppure 6 gocce nell'acqua.

In verità è uno spray . Anche così non devo applicare prima dell'esposizione al sole?

babaferu
28-03-2017, 15:08
Qualcuno sa se questa lozione serve a qualcosa?

LOZIONE SGRADITA A PULCI E ZECCHE con 6 oli essenziali

COMPOSIZIONE:acqua, polysorbate 20, melia azadirachta, melaleuca alternifolia, rosmarinus officinalis, sodium benzoate, potassium sorbate, urtica dioica, salvia officinalis, quassia amara, pelargonium graveolens, lavandula angustifolia, allium sativum.

leggo che contiene olii essenziali sgraditi agli insetti, tra cui il tee tree oil (melaleuca).
francamente credo che in caso di infestazione sia inutile, ma abbia un qualche potere preventivo. rispetto alla preoccupazione di rosa, non si tratta di olii essenziali puri (c'è acqua e altre sostanze), quindi penso che la puoi usare come descritto sulla confezione. non mi pare di vedere nominate piante fotosensibilizzanti tra gli ingredienti quindi penso che lo puoi usare.

baci, ba

Malinka
28-03-2017, 15:09
vero, è strano però che non sia indicato questo uso sulla confezione, chissà, marketing?!
Avranno fatto questa scelta per evitare di elencare per esteso tutti i tipi di acaro che possono parassitare il gatto.

rosa
28-03-2017, 15:11
In verità è uno spray . Anche così non devo applicare prima dell'esposizione al sole?
puoi usarlo senza problemi.

babaferu
28-03-2017, 15:12
no niente sole

ma rosa non tutti gli olii essenziali sono fotosensibilizzanti, quali di quelli contenuti ti sembrano pericolosi? non vedo agrumi, nè iperico.... nè altro che mi faccia allarmare.

rosa
28-03-2017, 15:20
ba e' stato un mio lapsus scusatemi,ho corretto comunque

Xiaowei
28-03-2017, 16:33
Fr_ è lo stesso prodotto che ho io, va applicato molto spesso (anche tutti i giorni) come i nostri repellenti spray per le zanzare. E se possibile aspettare che si asciughi e impedire al gatto di lavarsi all'istante XD

Gab84
29-03-2017, 08:52
Buongiorno ragazzi, aggiornò perché stamani sono passata in clinica acchiedere al mio DOC e mi ha detto che, almeno qua a Viterbo, il frontline è diventato come l'acqua fresca, che invece funziona bene il collare arresto, vietato categoricamente advantix (ha detto che è tossico e li ammazza) altrimenti funziona molto bene un prodotto chiamato Brevetto Gatto (pulci e zecche sempre).
Fortuna che ieri non ho preso il frontline in offerta

Gab84
29-03-2017, 08:52
Brevecto, no brevetto, e seresto, no arresto scusate il t9 del cell scrive quel che vuole

Xiaowei
29-03-2017, 09:00
Se il bravecto è lo stesso di cui si parla per l'elevata tossicità...fai molta attenzione! C'è un gruppo su Facebook che si chiama "does bravecto kill dogs?". Il seresto so che è efficace, ma forse è troppo per una micia che esce solo in balcone..non so :(

fr_
29-03-2017, 09:16
E già! hai confermato i miei sospetti sul frontline. Il seresto lo usa la mia vocina per il cane che sta sempre per boschi e non le porta nemmeno una zecca. Mi sembra una tortura per un gatto che al massimo esce in balcone

Gab84
29-03-2017, 09:41
Io questo Brevecto non lo conosco, però adesso mi mettete il dubbio...anche se perchè sottolineare la tossicità di advantix e non di questo, neanche a die che me lo voleva vendere...ha solo detto che è un'unica pipetta e che ha effetto 3 mesi. Ieri ho visto che ci sono dei prodotti della Camon all'olio di neem, ma parlano di applicarlo ogni 2 giorni tipo...io non credo di avere questa costanza (:confused::shy:mi dimentico a volte anche di dare le vitamine a Leonardo).
Sul seresto concordo, mia sorella ci si trova bene con il cane, ma forse per una micia casalinga è un po' troppo...e poi dubito che terrebbe una qualsiasi cosa al collo...

fr_
29-03-2017, 09:49
Io questo Brevecto non lo conosco, però adesso mi mettete il dubbio...anche se perchè sottolineare la tossicità di advantix e non di questo, neanche a die che me lo voleva vendere...ha solo detto che è un'unica pipetta e che ha effetto 3 mesi. Ieri ho visto che ci sono dei prodotti della Camon all'olio di neem, ma parlano di applicarlo ogni 2 giorni tipo...io non credo di avere questa costanza (:confused::shy:mi dimentico a volte anche di dare le vitamine a Leonardo).
Sul seresto concordo, mia sorella ci si trova bene con il cane, ma forse per una micia casalinga è un po' troppo...e poi dubito che terrebbe una qualsiasi cosa al collo...
Advatix credo sia l'antiparassitario per cani che molti per errore mettono anche al gatto procurdone accidentalmente la morte, ecco perché ti ha detto che è tossico;) non devi assolutamente metterlo al gatto

Gab84
29-03-2017, 10:00
Advatix credo sia l'antiparassitario per cani che molti per errore mettono anche al gatto procurdone accidentalmente la morte, ecco perché ti ha detto che è tossico;) non devi assolutamente metterlo al gatto

No no per carità, non glielo metto no.
Però ora se anche questo Brevecto è tossico e frontline mi dice lui che non ha alcun effetto (ripeto, almeno nella mia zona, gatti con pulci e zecche in ambulatorio con tanto di frontline addosso lo confermano), il neem per me è impegnativissimo e il seresto è eccessivo....:cry::cry::cry:

PS. Lo so ragazzi sono una piaga e non mi sopportate più e avete ragione :D:D:D

rosa
29-03-2017, 14:13
come antiparassitario ce anche EFFIPRO CON PRINCIPIO ATTIVIO FIPRONIL e costa meno del frontline

babaferu
29-03-2017, 14:26
come antiparassitario ce anche EFFIPRO CON PRINCIPIO ATTIVIO FIPRONIL e costa meno del frontline

vero però hanno lo stesso principio attivo, che in zona di Gab pare essere diventato inefficace.

Brevacto cambia principio attivo, è fluralaner. non ho capito perchè nonostante il consiglio del vet pensate sia tossico (non lo conosco, ma con l'advantix non c'entra nulla.... hanno principi attivi diversi).
xiaowei cos'hai letto esattamente?

baci, ba

Gab84
29-03-2017, 14:41
vero però hanno lo stesso principio attivo, che in zona di Gab pare essere diventato inefficace.

Brevacto cambia principio attivo, è fluralaner. non ho capito perchè nonostante il consiglio del vet pensate sia tossico (non lo conosco, ma con l'advantix non c'entra nulla.... hanno principi attivi diversi).
xiaowei cos'hai letto esattamente?

baci, ba

Io dopo ciò che ha scritto Xiowei sono andata a cercare ed ho effettivamente trovato la pagina che indicava lei,premesso che non capisco bene l'inglese (mea culpa)credo parli di problemi legati all'assunzione della compressa per cani (la prima forma di antiparassitario di questa marca), ma se non ho capito male è un gruppo straniero, australiano.
In italia ho trovato solo un articolo riportato sulla pagina di una veterinaria di Roma che parla di ricerche fatte in seguito a queste segnalazioni. Mi è parso di capire che i casi fossero limitati nel numero e che quindi questi gravi effetti collaterali non possono essere assunti come assoluti. Poi ho trovato l'articolo che dice quando il farmaco è stato "ampliato", dato che esisteva solo la compressa per cani, ( spot-on per gatti) e accettato dalla comunità europea ed è aggiornato a 1 anno fa.

Non trovo altro, se Xiowei sa o ha trovato di più sono ben contenta di leggere

PS. per la questione acari/zecche dello strongold credo che la questione sia che specificano: acari delle orecchie, e non credo che le zecche ne facciano parte (ho letto farecchi bugiardini stamani)

Xiaowei
29-03-2017, 15:21
Su quella pagina di cui ho riportato il nome sono riportati casi di cani che hanno riportato danni irreversibili (o sono morti) presumibilmente a seguito dell'assunzione del Bravecto per bocca. Per farla breve alcuni cani (molti, il gruppo è internazionale, parliamo di centinaia di casi, sia negli USA che in EU) in concomitanza con l'assunzione del principio attivo del Bravecto hanno accusato attacchi epilettici, pancreatite acuta, diarrea con sangue, anemia...e anche morte improvvisa. Il gruppo su Facebook è in inglese ma iniziano a circolare anche informazioni in italiano. Che questi farmaci fossero neurotossici si sapeva, però dopo aver letto di quel gruppo Facebook mi vengono i brividi non appena leggo la parola "Bravecto" :(

Xiaowei
29-03-2017, 15:29
http://www.anmvioggi.it/rubriche/anmvi/64832-caso-bravecto-la-replica-della-veterinaria-curante.html

Non sapevo di questa storia ma avevo visto il video in questione, caricato sulla pagina Facebook di cui sopra.

fr_
29-03-2017, 15:40
Scusa ma sta cosa mi sa di bufala. Perché mettere in commercio un farmaco che non aveva evidenziato simili problematiche? Prima di metterlo in commercio lo testano o mi sbaglio?

Gab84
29-03-2017, 15:48
:micimiao52::micimiao52:

Ecco...trovatemi un altro antiparassitario ahahahaha, scherzi a parte, sul serio...adesso dubito fortemente lo metterò questo... Potrei provare beaphar, quello che diceva babaferu a questo punto, in fin dei conti a scopo preventivo non serve nulla di troppo forte, quello suggerito da Rosa me lo ha consigliato la signora del petshop dicendo che è uguale al frontline solo che costa meno, ma se escludiamo il Frontline perchè non più efficacie non lo sarà neanche questo. Gli altri sono solo per pulci.

PS. forse io ho trovato la pagina sbagliata, o un'altra, perchè nel nome ci stava proprio scritto "Australia"

fr_
29-03-2017, 16:01
:micimiao52::micimiao52:

Ecco...trovatemi un altro antiparassitario ahahahaha, scherzi a parte, sul serio...adesso dubito fortemente lo metterò questo... Potrei provare beaphar, quello che diceva babaferu a questo punto, in fin dei conti a scopo preventivo non serve nulla di troppo forte, quello suggerito da Rosa me lo ha consigliato la signora del petshop dicendo che è uguale al frontline solo che costa meno, ma se escludiamo il Frontline perchè non più efficacie non lo sarà neanche questo. Gli altri sono solo per pulci.

PS. forse io ho trovato la pagina sbagliata, o un'altra, perchè nel nome ci stava proprio scritto "Australia"Certo ovviamente non lo metterei neanche io alle mie gatte, mi è venuta l'ansia adesso :D. Effipro lo avevo messo alle mie gatte quando erano cucciolone e aveva funzionato

linguadigatto
29-03-2017, 16:05
ha solo detto che è un'unica pipetta e che ha effetto 3 mesi.

non ho capito qual è? l'unico che abbia mai visto a 3 mesi è l'antiparassitario della purina ( https://rsresizer.blob.core.windows.net/core/fce11e38a0012a2066c832a4e8dc9b58 )

mia madre lo usa con successo, ai miei non fa un tubo.

Gab84
29-03-2017, 16:07
non ho capito qual è? l'unico che abbia mai visto a 3 mesi è l'antiparassitario della purina ( https://rsresizer.blob.core.windows.net/core/fce11e38a0012a2066c832a4e8dc9b58 )

mia madre lo usa con successo, ai miei non fa un tubo.

E' questo "sotto accusa"

Xiaowei
29-03-2017, 16:17
Scusa ma sta cosa mi sa di bufala. Perché mettere in commercio un farmaco che non aveva evidenziato simili problematiche? Prima di metterlo in commercio lo testano o mi sbaglio?

Non sembra una bufala, sia in Svezia che in Germania sono stati pubblicati dei comunicati/articoli in cui si parla di queste "reazioni avverse"...detto questo io non voglio convincere nessuno, sto solo riportando quello che sta venendo a galla.

Xiaowei
29-03-2017, 16:43
Fonte: http://www.mercknewsroom.com/news-release/corporate-news/merck-animal-health-receives-fda-approval-bravecto-fluralaner-topical-so

Important Safety Information (Cats):

The most common adverse reactions recorded in clinical trials were vomiting, itching, diarrhea, hair loss, decreased appetite, lethargy, and scabs/ulcerated lesions. Bravecto has not been shown to be effective for 12-weeks' duration in kittens less than 6 months of age. Bravecto is not effective against American dog ticks beyond 8 weeks of dosing. For topical use only. Avoid oral ingestion. The safety of Bravecto has not been established in breeding, pregnant and lactating cats. Use with caution in cats with a history of neurologic abnormalities. Neurologic abnormalities have been reported in cats receiving Bravecto, even in cats without a history of neurologic abnormalities.

Google Translate suggerisce:


Le reazioni avverse più comuni registrati nel corso degli studi clinici sono stati vomito, prurito, diarrea, perdita di capelli, diminuzione dell'appetito, letargia, e croste / lesioni ulcerate. Bravecto non ha mostrato di essere efficace per la durata di 12 settimane nei cuccioli di meno di 6 mesi di età. Bravecto non è efficace contro cane americano zecche oltre le 8 settimane di trattamento. Solo per uso topico. Evitare l'ingestione orale. La sicurezza di Bravecto non è stata stabilita nei gatti di allevamento, in gravidanza e in allattamento. Usare con cautela nei gatti con una storia di anomalie neurologiche. anomalie neurologiche sono stati riportati nei gatti che ricevono Bravecto, anche nei gatti senza una storia di anomalie neurologiche.

Starei anche io su quello della Beaphar!

linguadigatto
30-03-2017, 08:19
ah ok. quello purina ha il piriproxifene però, non il fluralaner

Gab84
30-03-2017, 13:09
alla fine penso proprio che prenderò Beaphar con olio di neem e piretro e speriamo bene ;)
Vi farò sapere se funzione ;)
Mi incuriosisce molto il collare in effetti, ma non so se la fetente lo terrebbe

rosa
30-03-2017, 13:54
io il collare non lo metterei parere personale.

Ritpetit
30-03-2017, 14:49
alla fine penso proprio che prenderò Beaphar con olio di neem e piretro e speriamo bene ;)
Vi farò sapere se funzione ;)
Mi incuriosisce molto il collare in effetti, ma non so se la fetente lo terrebbe



GATTO

AVVELENAMENTO DA ANTIPARASSITARI

-Di cosa si tratta: intossicazione per uso improprio di composti non indicati nel gatto o per contaminazione casuale

-Come si cura: terapia medica

Capita sempre più spesso che sotto lo stesso tetto convivano cani e gatti, ed è questa coesistenza che può portare a commettere qualche errore nella somministrazione di prodotti antiparassitari contro pulci, zecche e quant'altro. Cerchiamo di guardare sempre bene le indicazioni, perchè la maggior parte degli antiparassitari adatti al cane sono nocivi per il gatto. Tra questi il più frequentemente impiegato "a sproposito" è il piretro, che può essere applicato mediante spruzzatori o con le classiche pipette spot-on da impiegare sulla cute. Il gatto si intossica sia per assorbimento transcutaneo che per leccamento del pelo umido. Già poche ore dopo potranno insorgere i sintomi, che saranno soprattutto neurologici: abbattimento, debolezza, tremori, convulsioni, neuropatie periferiche (paralisi) che potranno portare anche difficoltà respiratorie. A questa categoria di manifestazioni si associano spesso segni a carico dell'apparato digerente, come ipersalivazione, vomito, diarrea. Un antidoto specifico non esiste, per cui la terapia sarà complessa e richiederà ospedalizzazione: fluidi per diluire il veleno e disintossicare, farmaci gastro ed epatoprotettivi, atropina per controllare le secrezioni respiratorie e la saliva, benzodiazepine e/o barbiturici per i tremori e le convulsioni. Da non dimenticare il pericolo dell'eccessivo rialzo di temperatura che deriva dalle contrazioni muscolari, che andrà controllato per evitare l'edema cerebrale secondario. Concludiamo ricordando un'altra modalità di intossicazione nel gatto: noi spargiamo antiparassitari nell'ambiente, lui cammina sulle sperfici contaminate e poi ingerisce il tossico leccandosi i piedini nella sua quotidiana opera di pulizia; questa modalità riguarda, oltre il piretro, prodotti come carbamati ed organofosforici (entrambi tossicissimi!). Attenzione, quindi, ad usare qualunque tipo di disinfestante sul gatto o nel suo ambiente; leggiamo sempre prima accuratamente il foglio illustrativo ed accertiamoci che il composto sia tollerato dal micio.

http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/

Ricordate sempre che "naturale" e/o fitoterapico, non sempre coincide con innocuo, e per forza deve far bene.
Anche la cicuta è naturale e fa dei delicati fiorellini bianchi: chiedere a Socrate per referenze

Gab84
30-03-2017, 15:13
GATTO

AVVELENAMENTO DA ANTIPARASSITARI

-Di cosa si tratta: intossicazione per uso improprio di composti non indicati nel gatto o per contaminazione casuale

-Come si cura: terapia medica

Capita sempre più spesso che sotto lo stesso tetto convivano cani e gatti, ed è questa coesistenza che può portare a commettere qualche errore nella somministrazione di prodotti antiparassitari contro pulci, zecche e quant'altro. Cerchiamo di guardare sempre bene le indicazioni, perchè la maggior parte degli antiparassitari adatti al cane sono nocivi per il gatto. Tra questi il più frequentemente impiegato "a sproposito" è il piretro, che può essere applicato mediante spruzzatori o con le classiche pipette spot-on da impiegare sulla cute. Il gatto si intossica sia per assorbimento transcutaneo che per leccamento del pelo umido. Già poche ore dopo potranno insorgere i sintomi, che saranno soprattutto neurologici: abbattimento, debolezza, tremori, convulsioni, neuropatie periferiche (paralisi) che potranno portare anche difficoltà respiratorie. A questa categoria di manifestazioni si associano spesso segni a carico dell'apparato digerente, come ipersalivazione, vomito, diarrea. Un antidoto specifico non esiste, per cui la terapia sarà complessa e richiederà ospedalizzazione: fluidi per diluire il veleno e disintossicare, farmaci gastro ed epatoprotettivi, atropina per controllare le secrezioni respiratorie e la saliva, benzodiazepine e/o barbiturici per i tremori e le convulsioni. Da non dimenticare il pericolo dell'eccessivo rialzo di temperatura che deriva dalle contrazioni muscolari, che andrà controllato per evitare l'edema cerebrale secondario. Concludiamo ricordando un'altra modalità di intossicazione nel gatto: noi spargiamo antiparassitari nell'ambiente, lui cammina sulle sperfici contaminate e poi ingerisce il tossico leccandosi i piedini nella sua quotidiana opera di pulizia; questa modalità riguarda, oltre il piretro, prodotti come carbamati ed organofosforici (entrambi tossicissimi!). Attenzione, quindi, ad usare qualunque tipo di disinfestante sul gatto o nel suo ambiente; leggiamo sempre prima accuratamente il foglio illustrativo ed accertiamoci che il composto sia tollerato dal micio.

http://www.vet-arrighicolangelicristilli.eu/

Ricordate sempre che "naturale" e/o fitoterapico, non sempre coincide con innocuo, e per forza deve far bene.
Anche la cicuta è naturale e fa dei delicati fiorellini bianchi: chiedere a Socrate per referenze

Grazie Ritpetit per questa delucidazione, questa davvero non me la aspettavo, che "naturale" (estratti, piante e via dicendo) non significhi necessariamente "benefico" l'ho sempre pensato, mi stupisce molto però che chi crea prodotti che -dovrebbero essere- fatti appositamente per cane o per gatto non tenga conto di questi "piccolissimi" particolari. :mad:
Detto ciò, ora non sono più sicura nemmeno di questo prodotto quindi ho tre possibilità:
a- non le metto nulla e pace,
b- le metto il Frontline o il suo gemello economico sperando che magari su di lei funzioni,
c- le metto uno degli altri che non copre per le zecche e spero che tutti i piccioni che popolano il mio terrazzo condominiale e il quartiere, nonchè lo stesso balcone, non me ne portino in casa
Che dite?

linguadigatto
30-03-2017, 16:07
anche io sapevo che il piretro e i gatti van tenuti lontani. attenti anche agli insetticidi bio e simili, sempre a base di piretro, che magari si danno alle piante sui terrazzi o nei giardini.

Gab, io non mi fascerei la testa prima di rompermela. se non vedi zecche, non trattare per le zecche. se le vedi, le togli con le pinzette e poi metti un antiparassitario che le copra. oltretutto non è detto che le zecche dei piccioni si attacchino ai gatti-

babaferu
30-03-2017, 17:22
anche io sapevo che il piretro e i gatti van tenuti lontani. attenti anche agli insetticidi bio e simili, sempre a base di piretro, che magari si danno alle piante sui terrazzi o nei giardini.-

Qualsiasi antiparassitario è tossico, ma personalmente dopo essermi documentata uso il piretro da anni e non ho mai avuto problemi coi gatti!
Il principio attivo è potente ma è molto labile, bastano temperature sopra i 18 gradi oppure i raggi solari per essere degradato. Io arieggio la veranda ed aspetto che si siano asciugate le foglie e poi lascio i gatti liberi..... Mai successo niente, neppure se mordicchiano le foglie.
Quando si maneggiano queste sostanze bisogna essere molto attenti e consapevoli, però il terrorismo non aiuta molto la consapevolezza.....
Io credo proprio che quest'anno userò il prodotto all'olio di neem e piretro e credo sinceramente che la percentuale di piretro sia quasi insignificante.

Baci, ba

PS: da non confondere con la permetrina che è di gran lunga più pericolosa!!!!

rosa
30-03-2017, 17:42
concordo con ba, uso piretro anche io e sono tutti vivi e vegeti,ho l'orto non uso cose chimiche anche perche' ho i gatti,addirittura nell'orto ho la pianta di piretro e poi in agricoltura biologica si usa per via della bassa tossicita' e non e' assolutamente dannoso.Aggiungo anche fate attenzione a non confondere il piretro o le piretrine naturali con i piretroidi: questi ultimi sono infatti composti non naturali, sintetizzati chimicamente con lo scopo di riprodurre il meccanismo d’azione del piretro ma con effetti e tempi di persistenza notevolmente diversi.

Ritpetit
30-03-2017, 18:23
.......però il terrorismo non aiuta molto la consapevolezza.....


Visto che io ho postato l'avvertenza, non è mia abitudine fare terrorismo, così come sono ben conscio che anche la banale Aspirina può essere nociva per l'uomo in casi estremi: di sicuro non c'è nulla.

Semplicemente ricordavo di aver letto proprio qua sopra la pericolosità del piretro e ho fatto una veloce ricerca online.
Siccome anche il WEB non è il Vangelo, ho escluso risultati della ricerca che portavano a simili conclusioni ma senza nessun supporto oggettivo, finchè mi sono imbattuto in un articolo preso da un sito ufficiale di un Veterinario, (che presumo non scriva stron..te perché farlo sul suo sito ufficiale lo espone a denunce se dice falsità), e l'ho quindi copiato per comodità linkando la fonte.
Ci sono molti articoli sul prodotto che vuol usare Gab negativi, compresi gatti morti e/o in fin di vita fin sul sito di Altroconsumo, ma proprio per non fare né terrorismo né qualunquismo mi son detto che forse di princìpi tossici un Vet qualcosina dovrebbe saperne, e lui parla esplicitamente di Piretro e non sostanze simili di sintesi....

babaferu
31-03-2017, 08:04
Metto il link all'articolo di Altroconsumo per completezza, ciascuno tragga le conclusioni che crede.
Qualsiasi prodotto può avere effetti collaterali e/o fare reazioni infauste, anche perché prima di usarlo non possiamo sapere se ci sono particolari allergie o sensibilità, questo va detto, per cui va sempre valutato se il gioco vale la candela, cioè se il rischio di prendersi qualcosa da pulci e zecche è reale e bisogna valutare costi/benefici.

https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00053872-37

I prodotti vanno usati con cognizione di causa, probabilmente se mi bevessi il piretro puro morirei pure io, ma questo non cambia il fatto che utilizzato con le dovute precauzioni può essere molto utile.
Il veterinario nell' articolo citato da rit parla di uso improprio o contaminazione casuale e l'uso di uno spot on con componente di piretro indicata controllata e dosata non rientra in nessuno dei 2 casi.
Baci, ba

alimiao
31-03-2017, 08:05
scusate mi è venuta una curiosità: come mai Frontline nelle sue varie declinazioni è venduto nei petshop mentre i vari Stronghold, Broadline, Advocate ecc in farmacia? vuol dire che questi ultimi essendo farmaci hanno più effetti collaterali?

linguadigatto
31-03-2017, 08:10
Io arieggio la veranda ed aspetto che si siano asciugate le foglie e poi lascio i gatti liberi..... Mai successo niente, neppure se mordicchiano le foglie.

appunto, usi delle precauzioni dopo esserti informata. non è scontato che tutti lo facciano ;)

linguadigatto
31-03-2017, 08:18
però attenzione perchè essendo un insetticida non selettivo ammazza tutti... anche gli impollinatori, ed è altamente tossico per gli organismi acquatici, quindi occhio alla dispersione in acqua o vicino ad acque di superficie.

babaferu
31-03-2017, 08:28
però attenzione perchè essendo un insetticida non selettivo ammazza tutti... anche gli impollinatori, ed è altamente tossico per gli organismi acquatici, quindi occhio alla dispersione in acqua o vicino ad acque di superficie.
Attenzione sempre!
Come tutti gli antiparassitari, non va dato se ci sono fiori (ma anche per una migliore produzione di frutti non vanno mai nebulizzati i fiori....).
Ma per fortuna i gatti non fioriscono.:rolleyes:
Io in veranda lo alterno ad altri prodotti naturali fai da te (peperoncino, equiseto etc) proprio per non eccedere ed anche perché il piretro uccide all'istante ma non ha effetto duraturo né preventivo, perché appunto poco persistente.
Però francamente è migliore di qualsiasi prodotto chimico spruzzato o peggio sistemico, es il confidor che si usa nelle ornamentali (quello si che fa strage di api....).
Baci, ba

linguadigatto
31-03-2017, 08:45
concordo in pieno su tutto. anche il macerato d'ortica - se dato regolarmente - è un buon repellente.

se i gatti fiorissero, sarebbe un delirio tra allevatori e botanici per creare razze feline sempre più chic :rolleyes:

rosa
31-03-2017, 08:50
anche l'assenzio...ottimo per i bruchi del geranio.

babaferu
31-03-2017, 09:04
anche l'assenzio...ottimo per i bruchi del geranio.

Grazie quest'anno lo provo nell'orto!

linguadigatto
31-03-2017, 09:59
la fata verde al brucaliffo. ci divertiamo poi

Gab84
31-03-2017, 10:50
Buongiorno ragazzi!
Grazie ancora a tutti per i vostri interventi. Per chi non lo avesse capito a fondo il problema primario è che purtroppo, da quando è morto Rocky, sono diventata un'umana particolarmente ansiosa (mentre sono una mamma molto più tranquilla per esempio) e quindi mi faccio sempre venire mille dubbi e paranoie.
Sicuramente c'è da dire che ogni singolo prodotto che esiste in commercio può essere "pericoloso" proprio perchè non siamo quasi mai a conoscenza di possibili allergie/intolleranze a questo o a quel principio attivo o ingrediente, e sicuramente nè noi nè i mici siamo tutti uguali, magari il farmaco che a 100 gatti non da problemi può invece darne ad un altro numero di gatti o quello efficacie sul mio gatto può non esserlo sul gatto di qualcun'altro (così come per noi umani ovviamente).
Non essendosi ancora manifestato il problema (che comunque mi auguro non si manifesti mai) e dal momento che mi sto informando, anche chiedendo a voi ovviamente, a puro scopo di prevenzione, ci penserò ancora un pochino e poi sceglierò quella che credo possa essere la migliore soluzione per me valutandone ovviamente i vari rischi, in fondo ogni singolo prodotto che sia farmaco o meno, naturale/bio o chimico, ha i suoi effetti collaterali.
Quindi rimane comunque, nella maggior parte dei casi, una scelta ad occhi chiusi almeno la prima volta ;)

Gab84
14-04-2017, 07:05
Ciao a tutti, anzitutto buongiorno!!!!!
Scusate se riporto su questo post, ma ieri ho visto un prodotto, volevo chiedervi se secondo voi può essere un buon prodotto preventivo, è della Camon, esiste sia in spot-on che in collare e credo ci sia anche uno spray, vi metto il linck del sito (non credo di andare contro regolamento, questo sito non vende online, ma se fosse diversamente da come penso me ne scuso.
http://www.camon.it/salute-1/prodotti-sgraditi-ai-parassiti-1/fiale-spot-on-per-gatti-all-olio-di-neem

Grazie a chi vorrà dirmi la sua (nuovamente ;)) e buona giornata a tutti!!!!!!!!