Visualizza Versione Completa : Aiuto tosse gatto
Adelaide
27-03-2017, 19:56
Ciao, mi rivolgo a voi perché il mio gatto di quasi cinque anni soffre di bronchite cronica. Mi è stato detto così dalla veterinaria che lo visita regolarmente ma non gli ha mai fatto lastre o esami più approfonditi. Lui ce l'ha da quando è piccino, forse perché la mamma li ha partoriti per terra e ha preso umidità proprio quand'era piccolo e debole, comunque fatto sta che cronicamente ha dei periodi di tosse. Per esempio, quando prende la pioggia poi gli viene la tosse e anche d'inverno quando esce e prende umidità. Però poi gli va via in pochi giorni, solitamente, e solo tre volte ho dovuto fargli un ciclo di antibiotico che ha sempre risolto il problema. Purtroppo ora è uno dei periodi in cui tossisce molto, è due settimane che gli do l'antibiotico e la tosse non è passata: è meno violenta, non tossisce più con la lingua fuori ma la tiene dentro e da secca qual era all'inizio è diventata più catarrosa, grassa. Però, purtroppo non è passata e sono un po' preoccupata. Non è che sia asma? Comincio ad avere un po' di ansia perché mi aspettavo stesse bene. Avete consigli o esperienze? Grazie.
Avete mai fatto un esame delle feci (baermann) per escludere i parassiti polmonari?
Adelaide
27-03-2017, 20:31
Avete mai fatto un esame delle feci (baermann) per escludere i parassiti polmonari?
No, però leggendo un po' in internet i sintomi non mi pare che lui stia così :(
Adelaide
27-03-2017, 20:40
No, però leggendo un po' in internet i sintomi non mi pare che lui stia così :(
Mi spiego meglio: ho letto che chi ha questo problema è soggetto a dimagrimento molte volte, invece il mio non ha problemi in questo senso, anzi. E poi la tosse con l'antibiotico gli è cambiata, forse se avesse i vermi sarebbe rimasta uguale o sbaglio? Ho notato anche che a volte tossisce quando lo prendo in braccio. Se gli tocco o schiaccio un po' il petto tossisce :(
Eh purtroppo l'unico modo per sapere se è parassitaria o no è fare il test sulle feci. Io ti consiglio di rivedere la questione da capo, se davvero non è mai stata fatta una RX o altro esame più approfondito...vanno escluse davvero queste ipotesi una per una.
Se si tratta di tosse grassa (anche se non viene espettorato nulla) c'è comunque una infezione in corso, ma bisognerebbe davvero avere almeno una RX e un emocromo...già da lì si può iniziare a scartare qualche ipotesi o magari capire se c'è qualche fenomeno allergico, o batterico o altro...ti ricordi quale antibiotico aveva funzionato di recente?
La mia gatta, che ha problemi polmonari piuttosto complessi, è risultata positiva a un batterio che è resistente alle penicilline (per esempio synulox, clavaseptin) e questa polmonite batterica si è sovrapposta a una situazione già difficile: prima la tosse era più secca, poi prima che scoprissimo il batterio responsabile è diventata super grassa, starnutiva e usciva muco dal naso. Ora che sta facendo la cura con l'antibiotico giusto la tosse non è più grassa
Adelaide
27-03-2017, 21:44
Se si tratta di tosse grassa (anche se non viene espettorato nulla) c'è comunque una infezione in corso, ma bisognerebbe davvero avere almeno una RX e un emocromo...già da lì si può iniziare a scartare qualche ipotesi o magari capire se c'è qualche fenomeno allergico, o batterico o altro...ti ricordi quale antibiotico aveva funzionato di recente?
La mia gatta, che ha problemi polmonari piuttosto complessi, è risultata positiva a un batterio che è resistente alle penicilline (per esempio synulox, clavaseptin) e questa polmonite batterica si è sovrapposta a una situazione già difficile: prima la tosse era più secca, poi prima che scoprissimo il batterio responsabile
L'antibiotico è proprio il Synulox 250, che gli ha sempre fatto bene ma stavolta la cosa persiste. Mi sto preoccupando che abbia qualcosa di grave :( grazie mille dei consigli.
Non volevo preoccuparti, scusami, ti ho portato solo un esempio. Potrebbe essere semplicemente più soggetto ad avere bronchite per i motivi che hai detto tu e magari stavolta quello non è l'antibiotico giusto. Forza!
Adelaide
27-03-2017, 22:14
Non volevo preoccuparti, scusami, ti ho portato solo un esempio. Potrebbe essere semplicemente più soggetto ad avere bronchite per i motivi che hai detto tu e magari stavolta quello non è l'antibiotico giusto. Forza!
Nooo non è colpa tua!!!! Figurati! Anzi, grazie del sostegno e dell'attenzione!!
Adelaide
03-04-2017, 18:19
Scusate, aggiungo una cosa sempre sulla tosse. Ho notato che a volte gli viene dopo aver fatto le scale. Può essere sintomo di problemi cardiaci o anche la bronchite fa così? Volevo portarlo dal veterinario oggi ma mia mamma ha prestato il trasportino a mia zia :( grazie
Adelaide
03-04-2017, 21:16
Anche la bronchite!
Grazie mille. Come noi persone praticamente, che quando abbiamo la bronchite se facciamo sforzi poi tossiamo!
Sì esatto, alla mia accade anche dopo un salto, a volte...
Adelaide
28-04-2017, 08:53
Ciao, riprendo questa discussione per aggiornare sui risvolti e perché può sempre essere d'aiuto a qualcuno. Alla fine dopo un mese di antibiotico la tosse è passata, ma la veterinaria per sicurezza gli ha fatto lo stesso una puntura di cortisone. Ora non tossisce più da quasi tre settimane. Comunque non è asma, o almeno non ancora, ma una forma di bronchite cronica dovuta probabilmente a qualche fattore allergico. Grazie dell'aiuto :)
Meno male! Adesso puoi finalmente stare tranquilla. Però chiedi alla vet se è il caso di dare delle vitamine o dei probiotici. Dopo tante "bombe" bisogna riequilibrare le difese immunitarie debilitate.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.