PDA

Visualizza Versione Completa : viaggio in macchina


cicci
03-04-2017, 13:07
Buongiorno
Mi scuso in anticipo se la mia domanda è già presente nei vari post, ho provato a cercarne uno analogo, ma non sono riuscita a trovarlo.

Per cui provo a presentare la mia problematica:

La mia gattina Cirina, quando la porto in macchina con il trasportino con apposito tappetino assorbente, dopo cinque minuti di tranquillità inizia a miagolare, vomita oppure fa la cacca, e questo accade anche quando il tragitto è di soli 15 minuti. Però è capitato proprio ieri sera che nel ritornare a casa invece è stata tranquilla e sdraiata nel trasportino sempre con il
tappetino assorbente, senza miagolare ne vomitare o fare la cacca.

Siccome quest’estate dovremmo fare un viaggio in macchina di 2h 30m, mi consigliate cosa fare, per non farla sentire male. Ho già sentito il mio veterinario che mi consiglierà una soluzione, che mi prescriverà al momento dopo aver visitato la gattina.

Chiedo come mai anche per poco tragitto la mia Cirina, si sente male e cosa posso adottare nel piccoli tragitti, e cosa fare oltre quello che mi dirà il mio veterinario.
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri preziosi consigli.
Cordiali saluti
Cinthia :D

linguadigatto
03-04-2017, 13:26
ciao cinthia, non ho molti consigli da darti, se non di coprire il trasportino con un panno. così un pochino si tranquillizzano. ma in generale, un gatto che patisce la macchina patirà sempre la macchina, non ci si può fare molto.

fr_
03-04-2017, 13:46
Ciao, anche la una delle mie gatte fa come la tua Cirina. Soffre l'auto. Comincia ad emettere miagolii strani.. Bassi! Sembra un maschio che chiama le gatte in calore:D
Poi vomita e a volte fa la cacca, fermiamo la macchina, cambio il tappetino dentro il trasportino e si tranquillizza un po'. Io non ho rimedi , ma una volta che vomita sta meglio. Munisciti di tanti tantiii tappetini e vai! Io per un viaggio di 15 minuti ne porto 3 piú un paccone di salviettine umidificate perché capita che si sporca le zampine

Pimpix
03-04-2017, 14:17
Ciao! concordo con gli altri utenti, se soffre la macchina c'è poco da fare, Birba all'inizio sembrava tenere bene, miagolava all'inizio poi si addormentava, invece l'ultima volta fece la pipì pensavo fosse un caso che magari le scappava già e non è riuscita a trattenersi, ma l'ultima volta l'ha fatta sia all'andata che al ritorno (l'avevo appena portata a pulire), per il viaggio di 2 ore e mezza ti conviene sentire il vet, se no saresti ogni momento a fermarti a pulire e il viaggio diventa di 5 ore :shy:

linguadigatto
03-04-2017, 14:20
ma il vet a parte la sedazione non è che possa dire molto secondo me. e non mi sembra il caso sedare il gatto per andare in vacanza...

Pumadi
03-04-2017, 14:29
Il mio consiglio è lasciare la gatta a casa e chiamare un cat sitter. Se si lamenta per 15 minuti perché sottoporla ad un tale strazio per due ore e mezza?

fr_
03-04-2017, 14:49
Ah un consiglio che mi è venuto ora in mente è non far mangiare la gatta nelle ore precedenti al viaggio.Però se deve vomitare lo farà lo stesso ma, almeno non farà un vomito acre .

babaferu
03-04-2017, 14:55
Il mio consiglio è lasciare la gatta a casa e chiamare un cat sitter. Se si lamenta per 15 minuti perché sottoporla ad un tale strazio per due ore e mezza?

questa è una buona idea, quanto state via?
tra l'altro mi sembra di capire che esce spesso in auto, perchè? deve andare spesso dal vet?

se proprio non potete fare a meno di portarla, quoto il consiglio di tenerla leggera, coprire il trasportino, non agitarvi se lei si agita, probabilmente puoi chiedere dei fiori di bach che l'aiutino a stare meglio. dopodichè.... secondo me, se il viaggio è di 2,30h, non ci si ferma per pulire, si fila via il più veloci possibili, in un'ora non troppo calda, e quando si arriva si pulirà.
fermarsi in viaggio ed aprire il trasportino è pericolosissimo!!!

baci, ba

fr_
03-04-2017, 15:55
Io mi fermo e pulisco. Prima chiudo gli sportelli, poi tiro via il tappetino da sotto le sue zampe. Mica sono così imprudente da lasciarla libera . Non ci viaggerai con la puzza di cacca e vomito in macchina.

iw1dov
03-04-2017, 16:25
Potrebbe anche funzionare prendere un trasportino più grosso.

Carlotta se la faceva addosso tutte le volte che andavamo in campagna, vacanza, ecc... Poi è arrivata Lina ed ho dovuto prendere un trasportino in più; non ricordo per quale motivo, anzichè un modello da gatto ho preso un modello da cane: il più piccolo per cani, che è comunque più grosso del più grosso trasportino da gatto. Poi è andata a finire che questo trasportino "extra-large" è stato assegnato a Carlotta, che comunque è una "taglia forte", visto che è misto norvegese.

Ebbene: da quando ha il suo nuovo trasportimo "Pullmann", non ha più sporcato, nè vomitato, nè fatto più niente: probelma risolto.

A chi chiede: "perchè sottoporre il gatto a due ore e mezza di macchina" io rispondo:

1) Perchè non mi va (leggi: prudenza dice di non) lasciare le chiavi di casa ad un estraneo
2) perchè non mi va di lasciare il micio in pensione (che poi si passa le vacanze nel gabbione) (ed è anche un costo)
3) Perchè il micio affidato alla pensione per due/tre settimane soffrirà per lo stesso tempo di essere tolto dal suo ambiente, senza neppure il punto di riferimento del suo umano, e l'assenza del punto di riferimento sarà essa stessa fonte di disagio
4) [ovviamente parlo per me] Perchè in vacanza vado nella casa di campagna, che è comunque "casa", anche se il micio la vive di meno.
5) Last but not least, perchè non voglio privarmi della compagnia del micio nel periodo delle vacanze: per quelle due/tre settimane che finalmente me lo posso godere continuativamente, invece che poche ore la sera tornato a casa dal lavoro, che faccio: lo lascio a casa ed io me ne vado? No davvero!

babaferu
03-04-2017, 16:59
Io mi fermo e pulisco. Prima chiudo gli sportelli, poi tiro via il tappetino da sotto le sue zampe. Mica sono così imprudente da lasciarla libera . Non ci viaggerai con la puzza di cacca e vomito in macchina.

Riesci a gestirla? I miei schizzerebbero dal trasportino in un secondo, x questo scrivevo così!
E diventerebbe complicato anche con tutto chiuso!
Baci, ba

fr_
03-04-2017, 17:12
Riesci a gestirla? I miei schizzerebbero dal trasportino in un secondo, x questo scrivevo così!
E diventerebbe complicato anche con tutto chiuso!
Baci, balei appena è dentro al trasportino non muove più un muscolo :) infatti la veterinaria quando la deve visitare deve mettere tutta la sua forza per tirarla fuori. La gatta si appiattisce, si aggrappa al trasportino e soffia .Esce di sua spontanea volontà solo quando si sente sicura a casa

linguadigatto
04-04-2017, 08:56
il primo anno ci siamo portati leo e ludo in vacanza in val d'aosta, perchè si fidavano solo di noi a quel momento, e non ci fidavamo a lasciarli a casa da soli con mia madre. all'andata ludo ha fatto la cacca, ma cacca normale, quindi a parte due ore filate di ululati e leo che demoliva il trasportino demolendosi la faccia, tutto ok. permanenza tutto a posto, tranquilli e coccoloni come sempre. al ritorno... ludo ha la diarrea. eravamo in autostrada. una puzza orribile, e lui incaxxato nero a mollo nella cacca. abbiamo pensato... proviamo a pulirlo? e l'idea di veder schizzare e rimbalzare per tutta la macchina una meteora di cacca molle ci ha fatto desistere. così abbiamo continuato il viaggio dell'inferno con ludo zuppo di cacca, leo che aveva demolito ormai del tutto il trasportino e lo dovevo tener dentro a forza di mani, e abbiamo pure sbagliato strada allungando il supplizio. all'arrivo, ho inflitto un bagno a ludo, che a metà dell'opera mi ha graffiato (prima ed unica volta in vita sua) ed è scappato, e non si è fatto vedere per due giorni (e quando è tornato era ancora giallino e vagamente odoroso di cacca). ecco, per quanto ci riguarda, MAI PIU' vacanze coi gatti.

fr_
04-04-2017, 09:28
il primo anno ci siamo portati leo e ludo in vacanza in val d'aosta, perchè si fidavano solo di noi a quel momento, e non ci fidavamo a lasciarli a casa da soli con mia madre. all'andata ludo ha fatto la cacca, ma cacca normale, quindi a parte due ore filate di ululati e leo che demoliva il trasportino demolendosi la faccia, tutto ok. permanenza tutto a posto, tranquilli e coccoloni come sempre. al ritorno... ludo ha la diarrea. eravamo in autostrada. una puzza orribile, e lui incaxxato nero a mollo nella cacca. abbiamo pensato... proviamo a pulirlo? e l'idea di veder schizzare e rimbalzare per tutta la macchina una meteora di cacca molle ci ha fatto desistere. così abbiamo continuato il viaggio dell'inferno con ludo zuppo di cacca, leo che aveva demolito ormai del tutto il trasportino e lo dovevo tener dentro a forza di mani, e abbiamo pure sbagliato strada allungando il supplizio. all'arrivo, ho inflitto un bagno a ludo, che a metà dell'opera mi ha graffiato (prima ed unica volta in vita sua) ed è scappato, e non si è fatto vedere per due giorni (e quando è tornato era ancora giallino e vagamente odoroso di cacca). ecco, per quanto ci riguarda, MAI PIU' vacanze coi gatti.:micimiao65: le mie da piccoline hanno fatto un viaggio interminabile con mia cognata per salire dalla Sicilia alla toscana, mia cognata scriveva di continuo , anche la notte. Tra cacca, pipì, vomito e miagolii non credo si scorderà facilmente quel viaggio. Da allora il massimo di viaggio per le gatte è di 15 minuti , per andare dalla vet.

linguadigatto
04-04-2017, 10:01
idem... per noi la soluzione è niente vacanze. anche perchè qualche mese dopo siamo partiti per le ferie estive lasciando a casa i gatti da soli, con mia madre che veniva per dare da mangiare e controllare che fosse tutto ok. risultato: i gatti al primo giorno le scappano. ritrova ludo il giorno dopo, mentre leo non lo trova... finchè qualche giorno dopo lo vede, lo acchiappa e lo butta in casa. torniamo dopo 2 settimane, e ci racconta questa avventura (che aveva omesso al telefono per non farci preoccupare) e troviamo: leo chiuso fuori di casa, magro e miagolante; ludo traumatizzato chiuso in casa sotto ad un mobile col gatto del vicino - un gatto intero - che aveva letteralmente pisciato su ogni superficie verticale, orizzontale ed obliqua della casa. mia madre ha scambiato il gatto del vicino per leo.

Ritpetit
04-04-2017, 10:32
idem... per noi la soluzione è niente vacanze. anche perchè qualche mese dopo siamo partiti per le ferie estive lasciando a casa i gatti da soli, con mia madre che veniva per dare da mangiare e controllare che fosse tutto ok. risultato: i gatti al primo giorno le scappano. ritrova ludo il giorno dopo, mentre leo non lo trova... finchè qualche giorno dopo lo vede, lo acchiappa e lo butta in casa. torniamo dopo 2 settimane, e ci racconta questa avventura (che aveva omesso al telefono per non farci preoccupare) e troviamo: leo chiuso fuori di casa, magro e miagolante; ludo traumatizzato chiuso in casa sotto ad un mobile col gatto del vicino - un gatto intero - che aveva letteralmente pisciato su ogni superficie verticale, orizzontale ed obliqua della casa. mia madre ha scambiato il gatto del vicino per leo.

Scusa ...

scusa ma non ce la faccio ...

:micimiao65::micimiao65::micimiao65:

Per fortuna è finita proprio con una vicenda che fa fare delle grasse risate, ma in effetti hai rischiato di perdere i mici, e non posso non capire le tue preoccupazioni ;)

iw1dov
04-04-2017, 10:33
Allora io sono fortunato! :micimiao22:

A parte il problema di Carlotta, poi risolto (ma solo in anni recenti, ahimè), Isidoro buonanima, Lina, Arturo e Camilla viaggiano senza troppe storie.

Isidoro reggeva solo la mia macchina: con me stava sempre buono. Sull'auto di mio padre, piangeva dal primo all'ultimo istante.

Lina ha auna mezz'oretta d'autonomia, poi inizia a supplicare di uscire dal trasportino; piagnucola, ma non è eccessivamente fastidiosa.

Arturo piange urlando come un ossesso dal primo all'ultimo istante. Camilla non ricordo: con lei ho viaggiato solo quando l'ho presa dalla vet che l'aveva in stallo, e sinceramente non riesco a ricordare se abbia protestato. Ma mi viene da dire di no, altrimenti lo ricorderei.

Nessuno (a parte Carlotta, come dicevo) ha usato armi chimiche per convincerci a liberarlo/a.

:micimiao62:

fr_
04-04-2017, 11:18
mia madre ha scambiato il gatto del vicino per leo.
Come si fa!!! :micimiao66:
Povero leo. Forse si somigliano i due gatti?

linguadigatto
04-04-2017, 11:31
insomma, due tigrati col muso bianco... ma diversissimi! l'altro era grosso almeno il doppio, con due guance da machoman, due palle da gatto thailandese (cit. Rit), lineamenti diversissimi, occhi di un altro colore. mia madre è una pessima osservatrice :dead:
che poi ce lo avesse detto, avrei potuto dirle tranquillamente che quello NON era leo, perchè all'epoca leo non si faceva vedere\sentire da esseri umani diversi da noi, e le avrei detto di lasciare la finestra aperta in modo che potesse rientrare quando tutto era tranquillo.

non ti dico la rabbia... a ripensarci ora rido, ma immaginati.. tutto da pulire, e soprattutto due gatti già problematici fortemente traumatizzati.

Franziska
08-04-2017, 15:50
mia madre ha scambiato il gatto del vicino per leo.
Se ti può consolare anni fa mia mamma si infilò un gatto completamente estraneo IN MACCHINA pensando che fosse uno dei nostri e se lo portò a casa :confused:
C'è una semi-spiegazione, ma nemmeno troppo valida: in estate mia mamma aveva il vizio di lasciare il finestrino della macchina aperto per prendere aria e il nostro gatto aveva il vizio di entrare per mettersi a dormire con 300°C all'ombra nel sedile di dietro. Non è mai stato portato in giro, ma quella volta ha pensato di esserselo portato dietro senza accorgersene; era un micio talmente serafico che davvero avrebbe fatto un viaggio sul sedile di dietro della macchina senza batter ciglio :D ).

La cosa assurda è che 'sta povera anima di gatto estraneo si è fatto prendere da una sconosciuta, infilare in macchina e deportare a casa nostra per 15minuti buoni di tragitto stando sul sedile di dietro senza fare una piega :252:
E quando lei è arrivata gli ha aperto la portiera e lui è sceso come se niente fosse. Io mi ricordo ancora la scena: ero fuori in giardino che giocavo col nostro gatto vero (Oscar) e ho visto mia mamma tutta fiera indicare questo gatto mai visto e dire "guarda un po' dov'era finito Oscar!!" :lol:

Mia
08-04-2017, 16:40
Porta, le sue ciotole, le sue cose, i suoi odori, la sua copertina e i suoi giochini. Non dargli da mangiare e bere prima del viaggio, io proverei il nux vomica 10 gocce prima di partire. Tienila, davanti con la testa nel senso di marcia. Ti consiglio di farle prendere confidenza con l'auto ogni giorno, la porti (auto posteggiata ferma) lei libera gli fai fare un giro e annusarla a tutta, poi se si tranquillizza la fai giocare con un laccetto, la coccoli, bastano 10minuti. Poi le dai un premio ogni volta. Dopo qualche giorno piccolo giretto in auto, le parli dolcemente, metti musica rilassante. E, sempre premio. Andrebbero abituati fin da piccoli, alcuni soffrono il mal d'auto...ma, dipende anche dal micio che si spaventa o si agita di più. Se, si abituano da piccoli, è meno traumatico. Abbinare il viaggio in macchina a qualcosa di bello è importante. Mia ha 11anni, ha fatto due viaggi di 300 km e tra poco ne faremo un altro, andiamo da livorno sul lago maggiore dove abbiamo una casetta e staremo circa 2mesi. Lei la prima volta ha miagolato un po, arrivata è stata 3 giorni sotto il letto in camera uscendo pochissimo e, dopo ha preso confidenza. La seconda volta ha miagolato (all'andata) sempre di continuo, a circa 6 km dall'arrivo si è calmata improvvisamente. Appena entrata in casa ha riconosciuto il posto ed è stata normale , si ricordava dopo 3 anni di distanza! Era contenta di stare li, tanto che appena ha capito che facevamo le valige, non voleva ripartire. In effetti, è un posto molto meno urbano e rumoroso, ha una bella terrazza, tante finestre su tutti i lati e un bel giardino recintato....
P.S. ti confesso che a volte la faccio uscire dalla gabbietta e la tengo un po sulle gambe accarezzandola, (non guido, sono passeggera) sempre con la testa nel senso di marcia o al limite di lato.
Sia lei che l'altra, si calmavano così.
N.B.: ti consiglio di mettergli la pettorina, col guinzaglio, perché se dovessi aprire uno sportello o uscire in autogrill potrebbe scappati via spaventata. La prima settimana, tienila dentro comunque, anche fosse abituata ad uscire. Meglio fargli prendere confidenza con una stanza e gradualmente al nuovo ambiente.

Saretta ♡
09-04-2017, 16:48
Ciao, io l estate scorsa ho fatto col mio gatto un viaggio di 7 ore circa...
Lui non ha mai sporcato in macchina, piangeva nel trasportino x questo l ho lasciato libero di circolare nei posti dietro e sul cofano con la pettolina... l ultima ora di viaggio l ha passata dormendo!
Quindi non penso che per 2 ore e mezza sarà molto traggica... al massimo ti farà il bisognino...
a quel punto fermati in un area di servizio e cambia la traversina se siete ancora molto lontani dalla destinazione x non farla stare troppo con i suoi bisogni