Visualizza Versione Completa : Gastroscopia, qualcuno ha esperienze?
Sabrina 973
06-04-2017, 22:28
Ciao a tutti, dopo mesi di episodi di vomito, ho fissato per sabato la gastroscopia per Sophie, ma sono terrorizzata. Qualcuno ha esperienze? sa dirmi che accortezze sia meglio usare per farla mangiare? se c'è il rischio che l'infiammazione allo stomaco peggiori con il prelievo di tessuto della mucosa? So di fare la cosa giusta a fargliela fare, dopo esami snague, ecografie non si è riusciti ancora a fare una diagnosi precisa per cui nemmeno alcuna terapia per migliorare la situazione. Sono però molto in ansia, povera piccola....
violapensiero
06-04-2017, 22:42
L'ha fatta fare il nostro Alepuffola alla sua micia di recente. vedrai che ti risponde.
alepuffola
07-04-2017, 11:53
Ciao Sabrina, scusami il ritardo, ierisera avevo scritto e inviato ma evidentemente non l'ha caricata.
Ho fatto la gastro a Puffola il mese scorso, avevo aperto la discussione in Malattie dei gatti.
Innanzitutto tranquillizzati, non c'è niente di preoccupante, è vero si dice che è pesante perchè è in anestesia totale, ma oggi viene fatta in anestesia gassosa e il micio si riprende molto più facilmente.
Ricordo che alla sterilizzazione fatta in anestesia normale Puffola è rimasta intontita per mezza giornata, mentre stavolta l'ho trovata già vispa e senza barcollamenti.
Sul prelievo di tessuto per l'istologico non preoccuparti, ne viene prelevato così poco che non fa alcun danno alla situazione preesistente. Il vet mi spiegava che da lì si vede con precisione tutto lo stato di esofago e stomaco e si possono escludere con certezza cose che con ecografia rimarrebbero solo ipotesi.
Nel mio caso è stata trovata una megaesofagite severa, e molta irritazione delle pareti dell'esofago, che è molto più largo del normale e spesso rallenta troppo la deglutizione, e quindi provoca rigurgito.
Sophie ha vomiti veri e propri (cioè liquido chiaro senza cibo indigerito ) o rigurgiti ( che avvengono poco dopo il pasto e con residui di cibo ) ?
Sabrina 973
07-04-2017, 14:51
Grazie della risposta ale,mi tranquillizzi un po'. Sono un po' in pena per lei povera, spero non si spaventi. Sophie vomita sia poco dopo mangiato che succhi gastrici. Nelle prime ecografie si vedeva leggera ispessimento stomaco e primo tratto intestino, mentre l ultima sembra va a posto, ma lei continua a vomitare, circa sei volte al mese. A volte anche per i boli di pelo. Così faremo gastro scopia, anche se Veterinario ipotizza un infiammazione. Ricordo bene di piccola, anzi mi interessava sapere come procede. Va un po' meglio? Invece ancora una cosa, dopo la gastroscopia può già mangiare? O meglio aspettare? Ciao grazie ancora
violapensiero
07-04-2017, 15:05
Meglio attendere qualche ora, ma su questo sarà più preciso il veterinario.
Sabrina 973
07-04-2017, 15:07
Meglio attendere qualche ora, ma su questo sarà più preciso il veterinario.
Si, sicuramente mi darà istruzioni. Speriamo bene. 😺😺😺
violapensiero
07-04-2017, 15:09
Incrocio, facci sapere, mi raccomando!
Io vi mando tanti incrocini :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
Sabrina 973
08-04-2017, 14:32
Questa mattina la mia bimba ha fatto la gastroscopia. Adesso è qui vicino a me, ancora un po' addormentata. Per fortuna sono riuscita a farla mangiare poco poco 3 volte. Gliene do così ogni ora fino a stasera.
Dall'esame il vet. ha già notato infiammazione del duodeno, ipotizza IBD, duodenite cronica, aspettiamo comunque referto della biopsia. Mi ha prescritto anche un 'iniezione a settimana di vitamina B. Dice che dalla sintomatologia e dal peso della gatta non è una forma grave, ma che purtroppo con l'avanzare dell'età queste forme croniche tendono a peggiorare. Con la cura e l'alimentazione dovrebbero però stabilizzarsi per un po'. Non mi sono stupita, immaginavo già la diagnosi. Ora attendo esito per impostare la cura. Dovrò imparare a convivere con questa patologia, non sarà facile perché amo questa gattina come una figlia. Preferirei avercelo io questo problema, che non temere per lei. So che mi potete capire. Non sto a raccontarvi tutto, ma dalla scorsa estate ho perso la serenità, non ho più fatto una tirata di sonno per darle da mangiare anche di notte ed evitare che vomiti, sto spendendo tutti i risparmi per curarla, non posso assentarmi un'intera giornata da casa, se il mattino lavoro devo chiamare la cat-sitter perché non resti a stomaco vuoto. Sicuramente la mia vita non è più la stessa e pensare che non guarirà più nonostante tutti gli sforzi è abbastanza deprimente. Però, quando la vedo giocare, arrampicarsi sugli alberi, e stare bene, mi si riempie il cuore di gioia e vengo ripagata di tutti i sacrifici. Ora spero davvero tanto che con la cura e la dieta di riuscire a tenere sotto controllo questa maledetta malattia. Scusate lo sfogo, ho accumulato un po' di tensione in questi giorni per questo esame.
Grazie per il vostro interesse
alepuffola
08-04-2017, 15:43
Ciao, bene son contento che sia andata senza traumi
dopo la gastro t'ha fatto vedere il filmato? coma mai ha pensato a una IBD?
il diametro dell'esofago è normale?
Sophie vomita sia poco dopo mangiato che succhi gastrici. Nelle prime ecografie si vedeva leggera ispessimento stomaco e primo tratto intestino, mentre l ultima sembra va a posto, ma lei continua a vomitare, circa sei volte al mese. A volte anche per i boli di pelo. Così faremo gastro scopia, anche se Veterinario ipotizza un infiammazione. Ricordo bene di Puffola, anzi mi interessava sapere come procede. Va un po' meglio? Invece ancora una cosa, dopo la gastroscopia può già mangiare? O meglio aspettare? Ciao grazie ancora
Ecco, sono esattamente gli stessi sintomi! accessi di vomito ogni 3-4 giorni e all'inizio anche grossi boli di pelo ( ma grossi quasi come un wurstel, ho anche delle foto), a cui s'è aggiunta anche diarrea persistente. Ora i boli sono assenti.
Notavo che le scariche di diarrea e vomito erano praticamente sempre associati e conseguenti, ma ultimamente anche se la diarrea può dirsi praticamente risolta (c'erano anche ascaridi, eliminati col Drontal ), ma i vomitini/rigurgiti continuano per cui forse l'associazione diarrea-vomito non è così legata.
Io ora sto dando solo umidi, il secco è bandito e credo lo sarà a vita, del resto quest'esperienza m'ha portato alla certezza che l'unica utilità delle crocche è la nostra comodità, ma prima o poi chiede il conto, e si paga molto cara.
Come umidi sto dando Trainer Sensintestinal* come umido completo e carne di manzo o pesce crudi.
Nel mio caso l'alimentazione è essenziale, secondo il Vet sono i cibi grassi che irritano le pareti dell'esofago e favoriscono il rigurgito, perciò mi sto limitando a umidi con il 3-4% di grassi.
La cosa pare strana, ma, per esempio, se dò l'umido Prolife gatrointestinal (grassi al 4,5%) che ha proprio dei pezzettoni di grasso, capita che la gatta rigurgita solo liquido chiaro con questi pezzi di grasso, il che mi lascia ben pochi dubbi che sia la verità.
*Il Trainer c'è sia nelle scatole da 80gr che quelle da 150gr. Quest'ultimo è indicato per cani, ma la composizione è praticamente la stessa e il Vet m'ha detto che va bene uguale, anche perchè è un patè più compatto dell'80gr e ha dei pezzetti di carne. La consistenza e il sapore sono diversi (assaggiati entrambi) e alla fine il micio varia un pò senza scostarsi dalla dieta.
generalmente aggiungo anche un pò d'acqua calda per diluire in modo che transiti più facilmente allo stomaco
Sabrina 973
08-04-2017, 17:04
Ale, anche io ho bandito i croccantini. Quando avevo smesso di darglieli non aveva più vomitato per due settimane e la settimana che ho fatto la prova per vedere se con i croccantini riprendeva peso (e in effetti ne aveva ripreso)era peggiorata. Credo che sia per la consistenza che per il fatto che siano pieni di grasso e più difficili da digerire, a lei irritano per cui non vanno proprio bene!
Anche io nell'ultimo periodo sono passata a umido gastrointestinal, le do anche quello della trainer che dici tu, l'i/d e mi trovo anche bene con EN gastrointestinal della purina proplan, è una mousse molto leggera, anche se i grassi sono al 6,5%.
Tu hai notato se ha perso peso eliminando i croccantini e passando a questa dieta? Sophie il primo mese senza croccantini aveva perso 3 hg e con quest'ultima dieta alti 3. Pesa ora 5,4 kg. Ne pesava 6 a novembre.
Nel tuo caso non credo ci sia relazione tra vomito e diarrea. Quasi sicuramente erano gli ascaridi.
L'endoscopista non mi ha parlato di faringe, ma di duodeno infiammato e piloro e non esclude nemmeno la presenza dell'Heliobacter per alcune piccole lesioni dello stomaco, ma che possono dipendere anche dall'acidità gastrica. Se ho ben capito..... comunque, si aspetta l'esito della biopsia fra due settimane, ma lui già fra una settimana riesce a darmi qualche indicazione in più.
So comunque, per avere letto dei casi pure su questo forum, che l'infiammazione del duodeno, provoca questi vomiti subito dopo mangiato, simili a quelli provocati dall'esofagite. Oppure succhi gastrici. Mi imposterà anche una dieta, vi farò sapere. Purtroppo con lei non riesco a passare al casalingo, è mesi che ci provo con scarsi risultati.
Se ti venissero in mente altre pappe fammi sapere. Ciao!
alepuffola
08-04-2017, 17:58
Prima pesava circa 5 kg, ora 3 e mezzo, ma nell'ultimo anno è stabilizzata
Ha perso molto peso all'inizio, quando cominciarono vomitini e diarrea, circa 2 anni fa, in cui vomitava decine di volte a settimana, e penso che gli ascaridi c'erano già allora ma alla vet non venne in mente e fece solo ecografia, che evidenziava un grosso inspessimento delle pareti gastriche, poi rientrato passando a umido casalingo e un mix di crocche/umido Hill's I/D.
Se mangia carne e pesce freschi e crudi i rigurgiti di fatto scompaiono, ma se non bilancio bene quella dieta non è completa e devo integrare con umido industriale.
Ultimamente ho provato anche Prolife gastrointestinal ( a ingredienti ottimo e appetibilissimo, ma temo che la carne non sia poi di chissà quale qualità, e il grasso e a pezzettoni ) e degli umidi medicati di Princess, anch'essi a ingredienti paiono eccellenti, ma con entrambi dopo un paio di giorni mi rivomita.
Non dare per scontato che l'umido casalingo non lo mangi.
Anch'io pensavo che odiasse la carne di vitello perchè rifiutava tutte le scatolette al gusto vitello.
L'ho pensato finchè non l'ho vista sbranarsi 5 o 6 pezzettoni di vitello crudi da 15-20 gr l'uno comprati per un cane che avevamo in stallo.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.