PDA

Visualizza Versione Completa : Primi esiti gastroscopia. Qualcuno sa leggerli?


Sabrina 973
10-04-2017, 21:26
Sabato Sophie ha fatto la gastroscopia e oggi ho ricevuto i primi esiti dall'endoscopista in attesa della biopsia. Qualcuno per caso è in grado di leggerli e interpretarli? Mi ha cominciato ad impostare la terapia per le prossime due settimane a base di omeoprazolo e ranitidina, più tre mesi di iniezione di vitamina B una volta a settimana andando poi a scalare, in attesa sempre dell'esito della biopsia. Inoltre ha prescritto dieta monoproteica al maiale

Questi i primi esiti:
Stomaco
Riscontri: Infiammazione

Iperemia: Vascolarizzazione Lieve
Decolorazione :Moderato
Friabilita :Lieve
Emorragia: Normale
Erosione :Ulcera Lieve
Contenuti: Normale
Edema :Moderato
Altro: Normale
LIEVE IPEREMIA DIFFUSA E MODERATO EDEMA, PRESENZA DI AREE
DISCROMICHE A LIVELLO DI INCISURA GASTRICA E CONFINE CORPO/ANTRO
ASSOCIATE A PICCOLE MICROEROSIONI SUPERFICIALI A LIVELLO ANTRALE E
PERIPILORICO. PILORO NORMOFORMATO.

Duodeno
Riscontri: Infiammazione

Iperemia Vascolarizzazione Lieve
Decolorazione Normale
Friabilita Moderato
Emorragia Lieve
Erosione Ulcera Normale
Contenuti Normale
Edema Moderato

LIEVE IPEREMIA E MODERATO EDEMA DIFFUSI, RINFORZO DELLA TESSITURA
MUCOSALE CON ASPETTO IRREGOLARE IN TUTTO IL SEGMENTO DUODENALE
ESPLORABILE. AUMENTATA FRIABILITA' ALL'ESECUZIONE DEI PRELIEVI
BIOPTICI.

COMPATIBILE CON MODERATA GASTRO-DUODENOPATIA IPEREMICO EDEMATOSA DIFFUSA.
Commenti
SI CONSIGLIA ADEGUATA TERAPIA MEDICA E DIETETICA ANCHE IN BASE AI RISULTATI ISTOLOGICI

violapensiero
10-04-2017, 22:15
Come pensavo, gastrite. Infatti la cura che ti ha dato è proprio per quello. Hai fatto per caso anche un emocromo? Per valutare il volume corpuscolare medio degli eritrociti.
Niente di grave, nessuna perforazione, è ancora tutto agli inizi.
In bocca al lupo per la guarigione!

Malinka
10-04-2017, 22:58
Ciao Sabrina, la tua Sophie ha una gastroduodenite di moderata entità; lo stomaco e la prima parte dell'intestino, il duodeno, sono infiammati e visivamente lo denotano l'iperemia, cioè l'aumentata, ma in questo caso solo lieve presenza di vasi sanguigni dilatati che determinano arrossamento, il lieve gonfiore e conseguente e inevitabile maggior delicatezza della parte e conseguenti microscopiche lesioni superficiali delle mucose che rivestono l'interno di questi organi, nonché aree che presentano colorazione non uniforme (discromia).
La valvola (piloro) che mette in comunicazione stomaco e duodeno si presenta normale; la mucosa del duodeno è un po' irregolare, a causa dell'infiammazione.
L'Omeoprazolo è un farmaco che agisce a livello della mucosa gastrica, riducendo la formazione di acido cloridrico, che è altamente corrosivo.
In condizioni di normalità la mucosa è protetta da un velo di muco, che impedisce all'acido cloridrico (necessario per la digestione) di danneggiarla; tuttavia quando per svariate cause (solitamente alimentari o batteriche) viene a mancare il muco, l'acido cloridrico infiamma ed erode la mucosa.
La Ranitidina è utilizzata per il trattamento delle lesioni gastriche e duodenali.

Capisco che sia difficile, ma cerca di non essere troppo ansiosa per non trasmettere la tua ansia a Sophie; lo stress è forse il peggior nemico dello stomaco!
Vedrai che con le giuste cure e col tempo necessario, si rimetterà in salute.

violapensiero
10-04-2017, 23:27
Piuttosto, visto che le cure sono sempre le stesse, cercate di capire come mai si è verificata la patologia. Il veterinario da quello che ho capito paventa una intolleranza alimentare.
Tu hai notato miglioramenti o peggioramenti in passato, quando mangiava determinate cose?

alepuffola
11-04-2017, 01:02
Ciao Sabrina :)
da un lato dico meno male, almeno è qualcosa che può rientrare con cure adeguate, avesse avuto anche lei qualche patologia esofagea sarebbe stato peggio, ma a quanto pare l'aveva esclusa fin dall'inizio.
Coraggio! :31:

Aletto
11-04-2017, 08:07
Ciao, il quadro al momento non è grave e bisogna aspettare il responso della biopsia.
In presenza di alterazioni della mucosa gastrica quel muco che la protegge dall'azione corrosiva dell'acido cloridrico non può più proteggerla e la parete si infiamma. Idem per la zona attorno al piloro e per il duodeno. All'origine c'è ipersecrezione di acido cloridrico (succo gastrico) e per questo alla micia hanno prescritto omeprazolo e ranitidina che agiscono con meccanismi d'azione completamente diversi ed in questi casi sono complementari.
La sua secrezione gastrica sarà praticamente azzerata o quasi per cui non sgarrare con la dieta che le hanno prescritto
Cosa ha mangiato la micia in passato? bisogna risalire alla causa scatenante la patologia

Sabrina 973
13-04-2017, 12:33
Ciao a tutti, ringrazio tantissimo per le risposte che mi avete dato, mi hanno aiutato a chiare di più il problema della piccola. Sophie intanto si è ripresa dall'esame ed è tornata alla normalità.
Da ieri sera oltre a ranitidina che purtroppo stava prendendo da mesi, ho aggiunto l'omeoprazolo per un paio di settimane, la seconda me lo ha prescritto a giorni alterni. siccome le capsule sono difficili da far ingoiare, mi ha prescritto una pasta che mi ha preparato una farmacia galenica, che è molto appetibile e la piccola così la prende senza stressarsi. Da domani inizierà ciclo di vitamina B una volta a settima per sei settimane, in iniezione, però, in modo che vengano assorbite bene.
La veterinaria sospetta infiammazione linfoplasmacellulare, ma bisogna aspettare la biopsia. Se l'infiammazione è questa mi preoccupa perché spesso la causa è sconosciuta, non è sempre così scontato che la causa sia alimentare, e comunque è dovuta ad un cattivo funzionamento del sistema immunitario dell'intestino.
Vedremo.... intanto ho cominciato a introdurre solo maiale della dnr, ma non la fa impazzire, mentre le piace molto quello della forza 10 diet, solo maiale. Spero la veterinaria l'approvi.
In passato Sophie mangiava alimentazione industriale di buona qualità e croccantini. Era già intollerante al tonno schesir anni fa, lo vomitava spesso e una volta sostituito con i/d e patè hill's la situazione era migliorata, anche se a volte aveva episodi di vomito che se ripetuti rientravano con una decina di gg di ranitidina.

Il fatto che ora che è sotto cura non produrrà più succhi gastrici, non è un problema? riuscirà a digerire normalmte?