Visualizza Versione Completa : Diarrea "mensile"
Sfigatta
14-04-2017, 09:06
Buongiorno a tutti,
vi scrivo in quanto sono piuttosto dubbiosa.
Bonnie, quasi mensilmente, ha episodi di diarrea.
La diarrea si presenta oleosa/mucosa.
Se dò il vermifugo passa immediatamente mentre se uso le paste apposite ci mette tre giorni.
Quando ha questi episodi ha sempre appetito, non ha dolori addominali, gioca ed esce in giardino.
La cosa strana e che nel periodo invernale non le viene la diarrea e quindi non riesco a trovare un nesso.
Non è una cacciatrice quindi non prende vermi da altri animali ma potrebbe prenderli da sua sorella che continua a portarmi uccelli/lucertole e tutto ciò che trova in giro.
Non credo sia da stress malgrado la mia bimba la porti allo sfinimento :D perché lo fa pure nei mesi invernali!
Se fossero davvero vermi, esiste oltre al vermifugo un qualche integratore per rafforzare la flora intestinale?
Ovviamente settimana prossima chiamerò la veterinaria per capire il da farsi (esami feci per capire se sono effettivamente parassiti) però gradirei anche un vostro riscontro/consigli/testimonianze.
Grazie!
violapensiero
14-04-2017, 10:15
Intanto io farei fare l'analisi delle feci, prima di dare il vermifugo, poi lo stesso sverminante va dato in seconda somministrazione, quasi sempre.
Il tempo mi fa pensare proprio al ciclo vitale di qualche signorino...
Per il sistema immune puoi fare cicli di engystol insieme a probinul. Oppure alternarli. Attenta che i fermenti possono dare caccamolle di loro, quindi fai un quarto di bustina come inizio.
Ritpetit
14-04-2017, 12:08
Concordo con gli esami delle feci: alla fin fine il vermifugo resta un veleno, non fosse necessario caricheresti inutilmente fegato e reni del micio (ma ci sta che sia proprio qualche ospite indesiderato...)
babaferu
14-04-2017, 13:18
Ma che vermifugo, e quante volte l'hai dato?
Per caso dai qualcosa per i boli di pelo?
Sfigatta
14-04-2017, 14:59
Intanto io farei fare l'analisi delle feci, prima di dare il vermifugo, poi lo stesso sverminante va dato in seconda somministrazione, quasi sempre.
Il tempo mi fa pensare proprio al ciclo vitale di qualche signorino...
Per il sistema immune puoi fare cicli di engystol insieme a probinul. Oppure alternarli. Attenta che i fermenti possono dare caccamolle di loro, quindi fai un quarto di bustina come inizio.
Grazie Viola.
Il vermifugo si, generalmente lo somministro la prima volta e poi la seconda dopo 2 settimane.
Adesso la veterinaria è in vacanza e quindi non ho modo di sentirla.
Grazie per i suggerimenti, rinforzare la flora intestinale può aiutare ;)
Calcola che ha avuto un episodio di diarrea proprio i primi di dicembre e poi fino al 20 marzo nulla.
Il 20 le ho dato la pasta enterogelan per 5 giorni(dopo 3 le feci erano normali) e ieri sera ha ricominciato per quello opterei per il vermifugo.
La veterinaria mi aveva già detto che purtroppo ci sono gatti più soggetti che possono prendere il vermifugo e una settimana dopo riprendere di nuovo i vermi.
Io controllo che non ci siano ristagni di acqua ecc ma non ho visto nulla.
Noi abbiamo un giardino enorme ma Bonnie passa le giornate a dormire..esce la mattina a mangiare l'erba e la sera a godersi l'imbrunire, stop.
Sfigatta
14-04-2017, 15:02
Concordo con gli esami delle feci: alla fin fine il vermifugo resta un veleno, non fosse necessario caricheresti inutilmente fegato e reni del micio (ma ci sta che sia proprio qualche ospite indesiderato...)
Anche a me non piace darlo ma purtroppo a volte sono obbligata perché è l'unica cosa che gliela fa passare in fretta.
Bonnie poi è panzana e non riesce a pulirsi quindi la devo rincorrere per casa per poterla lavare.
Una volta avevo provato a lasciar 'sfogare' la diarrea che è passata in una settimana ma aveva tutto l'ano senza pelo e irritato poverina :confused:
Sfigatta
14-04-2017, 15:06
Ma che vermifugo, e quante volte l'hai dato?
Per caso dai qualcosa per i boli di pelo?
Io dò il Milbemax e ho sempre fatto 'prevenzione' 3/4 volte l'anno anche senza sintomi.
Ha cominciato l'anno scorso con questo tran-tran ma non riesco ad associarlo a cambiamenti ne esterni ne interni alla casa (piante, animali nuovi, stress, clima).
A volte fa un paio di mesi senza diarrea e poi ricomincia.
Nelle feci adesso ho visto solo erba e pelo, e per il pelo dò la pasta al malto solo quando necessario proprio per evitare di avere feci molli anche se Bonnie è più tendente allo stitico.
Sfigatta
14-04-2017, 15:11
Voglio precisare che le scariche non sono così frequenti, nel senso che sono circa 5 al giorno e sono abbastanza voluminose.
Bonnie è sempre bella ciccia e non perde peso.
La pancia non è dolorante e ha comunque molto appetito.
Fa le coccole, gioca..è la micia di sempre insomma.
Appena ho occasione facciamo questo esame perché un vermifugo specifico forse/spero risolverà la situazione.
Purtroppo non capire quale sia la fonte del problema..è il vero problema!
alepuffola
14-04-2017, 15:16
Sfigatta, fai l'esame delle feci perchè potrebbero esserci ascaridi.
A volte (come nel caso si Puffola) l'infestazione è solo leggera e nelle feci non solo non si vede assolutamente nulla a occhio nudo, ma anche all'analisi delle feci tendono a non apparire se non viene fatta su quella molle o liquida.
Con un'infestazione leggera la diarrea è parecchio altalenante.
Se fossero ascaridi, basta una pillola di Drontal (che ufficialmente è per cani, ma va bene anche per gatti ) ripetuta a distanza di 20 giorni/1 mese
Sfigatta
14-04-2017, 15:35
Sfigatta, fai l'esame delle feci perchè potrebbero esserci ascaridi.
A volte (come nel caso si Puffola) l'infestazione è solo leggera e nelle feci non solo non si vede assolutamente nulla a occhio nudo, ma anche all'analisi delle feci tendono a non apparire se non viene fatta su quella molle o liquida.
Con un'infestazione leggera la diarrea è parecchio altalenante.
Se fossero ascaridi, basta una pillola di Drontal (che ufficialmente è per cani, ma va bene anche per gatti ) ripetuta a distanza di 20 giorni/1 mese
Ciao Alepuffola, farò così.
Ad occhio nudo io non vedo proprio nulla ma le feci sono mucose/oleose e fa pensare proprio a dei parassiti.
È sempre leggera, si, per quello che non ho mai dato così tanto peso alla cosa.
La domanda che mi pongo però è questa: Milbemax non dovrebbe uccidere gli ascaridi perché non sono menzionati nel bugiardino..e allora perché la diarrea sparisce?
Forse qualcosa riesce ad ucciderlo ma non del tutto ed è per questo che si ripresenta puntualmente?
Edit: Milbemax ha la copertura anche contro gli ascaridi..allora in questo caso potrebbe essere troppo a largo spettro e ci vuole qualcosa di più specifico?
violapensiero
14-04-2017, 16:10
Grazie Viola.
Il vermifugo si, generalmente lo somministro la prima volta e poi la seconda dopo 2 settimane.
Adesso la veterinaria è in vacanza e quindi non ho modo di sentirla.
Grazie per i suggerimenti, rinforzare la flora intestinale può aiutare ;)
Calcola che ha avuto un episodio di diarrea proprio i primi di dicembre e poi fino al 20 marzo nulla.
Il 20 le ho dato la pasta enterogelan per 5 giorni(dopo 3 le feci erano normali) e ieri sera ha ricominciato per quello opterei per il vermifugo.
La veterinaria mi aveva già detto che purtroppo ci sono gatti più soggetti che possono prendere il vermifugo e una settimana dopo riprendere di nuovo i vermi.
Io controllo che non ci siano ristagni di acqua ecc ma non ho visto nulla.
Noi abbiamo un giardino enorme ma Bonnie passa le giornate a dormire..esce la mattina a mangiare l'erba e la sera a godersi l'imbrunire, stop.
Io ricordo quello che accadeva ad Amy, sempre ascaridi e vermi piatti, alla fine abbiamo cambiato molecola. Se dai sempre lo stesso principio attivo, cambialo. Vedrai che debellerai il tutto. Fai anche analisi per la Giardia lamblia.
Sfigatta
14-04-2017, 16:14
Io ricordo quello che accadeva ad Amy, sempre ascaridi e vermi piatti, alla fine abbiamo cambiato molecola. Se dai sempre lo stesso principio attivo, cambialo. Vedrai che debellerai il tutto. Fai anche analisi per la Giardia lamblia.
Hai ragione, cambiando il principio attivo dovrebbe passare tutto.
Purtroppo anche i vermi si immunizzano quindi cambiare dovrebbe giovarle.
Adesso aspetto di poter fare le analisi e vediamo qual è il nostro 'amico' :devil:
babaferu
14-04-2017, 16:17
Potrebbero essere anche coccidi o guardia, preleva le feci diarroiche e falle analizzare la prossima volta che succede. Chiedo un'analisi di secondo livello per escludere appunto anche parassiti non facilmente individuabili.
Baci, ba
Sfigatta
14-04-2017, 16:44
Potrebbero essere anche coccidi o guardia, preleva le feci diarroiche e falle analizzare la prossima volta che succede. Chiedo un'analisi di secondo livello per escludere appunto anche parassiti non facilmente individuabili.
Baci, ba
Assolutamente.
La prossima volta faccio fare l'esame di TUTTI i parassiti, così una volta scoperto il responsabile è più facile da debellare e tenere sotto controllo ;)
alepuffola
14-04-2017, 17:06
Sfigata, credo che il Drontal, che ripeto è per cani, sia leggermente più potente contro gli ascaridi rispetto al Milbemax.
Poi c'è anche il fatto che la sabbietta dove rimangono le feci andrebbe eliminata tutta dopo il trattamento, da quella potrebbe reinfestarsi. L'hai cambiata?
Sfigatta
14-04-2017, 17:28
Sfigata, credo che il Drontal, che ripeto è per cani, sia leggermente più potente contro gli ascaridi rispetto al Milbemax.
Poi c'è anche il fatto che la sabbietta dove rimangono le feci andrebbe eliminata tutta dopo il trattamento, da quella potrebbe reinfestarsi. L'hai cambiata?
Guarda, ogni volta c'è tutta la trafila..cambio completo di letteriera con disinfezione, lavaggio di tutte le coperte/cuscini/nicchie, passaggio della vaporella..faccio davvero attenzione ma evidentemente il problema è che non viene risolto alla radice.
La miglior cosa è fare questi esami per capire quale sia il colpevole così da dare un vermifugo più forte e specifico rispetto al Milbemax.
Poi calcola che quando somministro la pastiglia a Bonnie gliela dò anche a Kylie proprio per evitare che si passino i vermi a vicenda
violapensiero
15-04-2017, 15:48
Cambia principio attivo dopo le analisi e ne verrai fuori. Cosa mangia la micia?
Sfigatta
15-04-2017, 17:06
Cambia principio attivo dopo le analisi e ne verrai fuori. Cosa mangia la micia?
Guarda, alla fine visto le vacanze della veterinaria e la difficoltà a darle l'enterogelan, le ho dato il vermifugo..
Da ieri sera non è più andata quindi è davvero un qualche vermetto, solo da capire quale.
Al momento mangia secco Carnilove renna, umido vario da Animonda VF, Miamor sensibel, Miamor pastete, Animonda Carny Exotic, Catzfinefood e Almo daily menù mousse.
2 volte a settimana dò mezza scatoletta ciascuna di complementare.
violapensiero
16-04-2017, 11:30
Quindi niente bocconcini solo patè...niente avrà proprio i vermi...
Sfigatta
16-04-2017, 18:08
Quindi niente bocconcini solo patè...niente avrà proprio i vermi...
Perché?
I bocconcini danno problemi?
Comunque si, solo patè piuttosto morbidi
Sfigatta
26-04-2017, 10:11
Ho sentito la veterinaria.
Adesso per il richiamo mi da il Profender in pipette che va bene anche per i vermi piatti e vediamo se la cosa si risolve.
Nel caso in cui dovesse ripresentarsi il problema anche con un principio attivo diverso allora faremo gli esami così da capire di quale verme si tratta.
Comunque da quando ho dato il Milbemax non ha più avuto problemi
babaferu
26-04-2017, 10:16
Ho sentito la veterinaria.
Adesso per il richiamo mi da il Profender in pipette che va bene anche per i vermi piatti e vediamo se la cosa si risolve.
Nel caso in cui dovesse ripresentarsi il problema anche con un principio attivo diverso allora faremo gli esami così da capire di quale verme si tratta.
Comunque da quando ho dato il Milbemax non ha più avuto problemi
capisco le complicazioni della pasqua, ma prima del profender.....fatelo sto esame, è veramente semplicissimo, andar per tentativi ha poco senso, si avvelena il gatto a gratis.... ha appena fatto milbemax,poi fa vaccino e contestualmente profender? a me sembra troppo....
Sfigatta
26-04-2017, 10:26
capisco le complicazioni della pasqua, ma prima del profender.....fatelo sto esame, è veramente semplicissimo, andar per tentativi ha poco senso, si avvelena il gatto a gratis.... ha appena fatto milbemax,poi fa vaccino e contestualmente profender? a me sembra troppo....
Calcola che l'ultima volta che le ho dato il vermifugo era l'anno scorso a novembre.
A marzo ha avuto un episodio di diarrea ma le ho dato l'enterogelan che è una pasta a base di argilla.
Farle degli esami ora che non ha nulla non ha senso.
Visto che la diarrea con il Milbemax è passata sicuramente si tratta di vermi e va fatto il richiamo.
A questo punto cambiando principio attivo dovrebbe funzionare.
Credimi, se fra 2 settimane ha ancora problemi la prima cosa che faccio è far fare gli esami perché anche a me non piace darle vermifughi come se fossero caramelle.
L'anno scorso è stato un disastro e quest'anno non faccio gli stessi errori
Sfigatta
26-04-2017, 10:55
Ah!
Per richiamo intendo il richiamo del vermifugo, non del vaccino ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.