PDA

Visualizza Versione Completa : Plug uretrali o cistite idiopatica


Alessia980
18-04-2017, 09:25
ciao a tutti, scrivo perchè sono preoccupatissima per il mio gatto. Ha 6 anni, è sterilizzato e vive in casa. Non ha mai avuto problemi di salute, fino a questo Gennaio, quando gli viene una cistite emorragica. Il veterinario lo cura con antibiotico Convenia e antinfiammatorio Onsior e nel giro di una settimana guarisce. Arriva fine Febbraio, questa volta Malto va in blocco, nel senso che continua a provare ad andare in lettiera, ma non riesce a liberarsi da solo; il veterinario stava già pensando al catetere, ma per fortuna si libera da solo dopo 36 ore che non riusciva a fare pipi. A fine Marzo uguale come a Febbraio, blocco urinario per oltre 24 ore. Adesso in Aprile abbiamo fatto analisi complete di sangue e urine, dalle quali emerge che l'unico problema sembrano queste cellule epiteliali nelle urine che potrebbero fare da "plug uretrali" e il ph piuttosto alto 7,5. Per il resto non ci sono segni di sofferenza renale o di infezioni.
Ho consultato due veterinari: il primo continuava a ripetere che era "cistite da stress", il secondo invece ha ipotizzato questi tappi di cellule all'uretra.
Dall'ecografia non emergono calcoli, ma le cellule che fanno da tappo, non possono essere visibili in ecografia, se non con esame delle urine.
Malto adesso mangia croccantini Royal urinary S/O e scatolette di umido Sheba.
La mia domanda è: questo può essere la cura definitiva? mi devo aspettare altre recidive, visto che ha avuto 3 episodi in 3 mesi? Gli ho anche dato integratore di Urys, ma ho sentito che Urys rende ancora più basiche le urine, per cui, finito l'episodio acuto, meglio smettere.
Vi prego, sono completamente nel panico....anche Malto non è più lo stesso, è molto inquieto, mi segue in ogni stanza, continua a fare "giri di ricognizione" per tutta casa....gli ho messo Feliway, e sembra un pelo più tranquillo, ma non è più lo stesso gatto. Forse risente anche della mia ansia, ma non posso farci niente, vederlo stare male, mi getta nel panico.

linguadigatto
18-04-2017, 10:47
ciao, è un problema molto particolare... non avevo mai sentito di queste cellule che potessero causare tappi. immagino però che debba restare ben idratato in modo da fare pipì più spesso e quindi tenere sgombro il passaggio, è corretto? in questo caso, ti consiglierei per il bene del micio di passare ad un'alimentazione a base di solo cibo umido completo di buona qualità, lasciando magari le crocche solo come snack, o proprio poche per la notte o se durante il giorno non sei a casa...

se non erro ci sono anche integratori per acidificare le urine, a base di mirtillo rosso... aspettiamo che passi qualche utente più esperto su queste cose.

nel frattempo, niente panico: lui lo assorbe e se davvero fosse una cistite da stress, le cose potrebbero peggiorare. pensa che i valori renali sono buoni, quindi qualunque cosa sia troveremo una soluzione e Malto tornerà come nuovo :o (PS: che nome carino Malto)

Starmaia
18-04-2017, 14:39
Sì, molto difficilmente i blocchi urinari sono dovuti a veri e propri calcoli. E' più probabile che si formi un tappo di muco, cellule e cristalli che tappa l'uretra.
Purtroppo, da quello che so, se ha avuto delle recidive è possibile che ce ne siano altre.

Sono stati trovati anche cristalli nelle urine? Il peso specifico qual è?

aurora
18-04-2017, 17:40
Mamma mia, ci mancavano anche le cellule epiteliali, adesso! Il problema è che l'uretra dei gatti è un tubicino strettissimo e uindi si ostruisce con facilità. Ho cercato a lungo se trovavo qualcosa da consigliarti, ma il tuo problema non è proprio contemplato da nessuna parte...Ma il vet è sicuro? Comunque, se fossi in te, chiederei consiglio per come tenere tutto l'apparato urinario il più lubrificato possibile, facendolo bere, dandogli cibo non secco, Chiedi se è il caso di fargli qualche flebo a casa per l'idratazione..Insomma, qualunque cosa sia, andrebbe sciolta proma del transito!

Alessia980
19-04-2017, 07:39
Grazie delle risposte :)
Allora il peso specifico delle urine è 1040 con riferimento >1035.
Cristalli nelle urine positivo oltre alle cellule.
Malto è innamorato del secco non riesco a toglierglielo proprio... Con la veterinaria abbiamo risolto di bagnare i croccantini con acqua di bottiglia per aumentare i liquidi...perché di suo beve pochissimo.
Spero di aver chiarito meglio il quadro, nel frattempo Malto ed io ringraziamo :) !

Starmaia
19-04-2017, 07:41
E provare con lo Stien? È un farmaco acidificante, dovrebbe ridurre i cristalli, se dipendono dal pH.
Il ps non è male... sai se ci sono proteine nelle urine?

Alessia980
19-04-2017, 08:07
E provare con lo Stien? È un farmaco acidificante, dovrebbe ridurre i cristalli, se dipendono dal pH.
Il ps non è male... sai se ci sono proteine nelle urine?

Confermo ci sono proteine nelle urine :( ....questo cosa significa?
Ho sentito parlare di questo stien ma come funziona? Si può aggiungere ai crocchi s/o o diventa troppo acidificante? Serve ricetta?

Alessia980
19-04-2017, 08:12
PS. La clinica veterinaria a cui ho chiesto il secondo parere e che mi ha fatto tutte queste analisi approfondite mi ha detto che dovrei ripetere la cistocentesi più o meno in questi giorni. Non è un po' presto dopo appena due settimane? Malto è ancora rimasto agitato per il ricovero del 2 di aprile dove lo hanno tenuto in osservazione 24 Ore non vorrei stressarlo troppo presto in fondo con la dieta di nuovi croccantini ha iniziato da poco.

linguadigatto
19-04-2017, 08:33
carne cruda o cotta da te ne mangia? solo secco è davvero deleterio... hai provato anche affamandolo un po'?

Alessia980
19-04-2017, 09:03
carne cruda o cotta da te ne mangia? solo secco è davvero deleterio... hai provato anche affamandolo un po'?
Malto mangia diviso in 4 pasti al giorno perché è un vero Mangione dargli uno o due pasti al giorno non è fattibile con lui non riesce a tirare l'orario dunque mangia una scatoletta di umido divisa tra mattina e sera e durante la giornata croccantini. Se fosse per lui mangerebbe tutta la carne che io ho nel piatto e pure me compresa:D

linguadigatto
19-04-2017, 09:06
ok, direi che è affamato di natura allora!

potresti dargli un pasto di carne al posto dei crocchi, se ti rifiuta l'umido... se vuoi consigli a riguardo, la sezione alimentazione è piena di informazioni su quanta darne, che carne, se e come integrarla... puoi leggerti le vecchie discussioni e aprirne una tu se hai altri dubbi!

Alessia980
19-04-2017, 10:00
OK do un occhio alla sezione.
Da parte di Malto nessun problema se gli faccio una fettina di pollo ai ferri lui è solo che felice ma.... questo tipo di alimentazione va bene per gatti con cristalli nelle urine?
Che ridere per me "cucino" pizze surgelate ma per Malto divento Masterchef :)

linguadigatto
19-04-2017, 10:19
questo tipo di alimentazione va bene per gatti con cristalli nelle urine?
Che ridere per me "cucino" pizze surgelate ma per Malto divento Masterchef :)

ahahahah ma forse si mangerebbe pure le pizze surgelate lui...

comunque, va valutato, anche col veterinario o un nutrizionista... dipende anche da cosa sono causati i cristalli. il mio era più che altro uno spunto per aumentare la quota di umido

Starmaia
19-04-2017, 10:46
Puoi frullare una quaglia, se te la senti.

Starmaia
19-04-2017, 10:49
Le proteine nelle urine sono abbastanza fisiologiche nei casi di fus (sindrome urinaria felina, cioè le patologie del basso tratto urinario) ma va considerato che un peso specifico basso, pur in presenza di cristalli, e molte proteine, potrebbero essere sintomi di qualcosa che non va più in alto, a livello reni.
Sarebbe utile anche il rapporto pu/cu.

Alessia980
19-04-2017, 16:40
Eccomi: il rapporto proteine/creatinina è 0.4 e dovrebbe essere inferiore a 0.33.:cry:
Anche questo è grave? Che cosa significa?
Sul frullare la quaglia....o mio Dio in che senso?:shy:

Starmaia
19-04-2017, 16:42
Credo che sotto 1 non sia grave. Significa che sta perdendo proteine attraverso i reni. Il che può voler dire diverse cose.

Frullare la quaglia. Prendi una quaglia, la metti nel frullatore (o nel tritatutto) e pigi "on". Fai delle polpettine e le servi.

Alessia980
19-04-2017, 16:57
Credo che sotto 1 non sia grave. Significa che sta perdendo proteine attraverso i reni. Il che può voler dire diverse cose.

Frullare la quaglia. Prendi una quaglia, la metti nel frullatore (o nel tritatutto) e pigi "on". Fai delle polpettine e le servi.

Oddio come temevo....forse per la quaglia posso chiedere a mio marito, io credo che sverrei.
Per la " cura" di Malto quindi s/o bagnati con acqua e umido può essere la soluzione? O meglio aggiungere questo Stien finché i valori non si sono normalizzati ?

Starmaia
19-04-2017, 18:29
Lo Stien te lo deve prescrivere il veterinario, però perché è un farmaco e va dosato con una certa precisione altrimenti rischi di acidificare troppo le urine e far comparire cristalli di ossalato.
Io direi per ora cerca di fargli mangiare cibo urinary magari ammollato e vedi fra un mesetto e mezzo / due come vanno le cose.

Alessia980
19-04-2017, 19:51
OK grazie mille :) ;)

Alessia980
02-05-2017, 13:17
Ciao a tutti, tiro su il topic per un aggiornamento, se vado OT, ditemelo, che apro una nuova discussione.
Con l'alimentazione Urinary S/O sta andando bene: Malto sembra essersi assestato sulle due pipi al giorno, e molto abbondanti, mentre prima del cambio dieta, con i croccantini non specifici, ne faceva una sola al giorno.
Purtroppo però questa nuova alimentazione gli crea stitichezza: quando va bene la fa a giorni alterni, ma altre volte sta anche due giorni senza fare la cacca :13: ..... volevo sapere se questo è "normale" in relazione al cambio di abitudini alimentari....e se può essere accettabile nel complesso.

Starmaia
02-05-2017, 14:46
Sei l'autrice del thread, puoi riesumare quando vuoi :)

Malto mangia prevalentemente o solo crocche? Se lui è regolare, farla ogni due giorni ci sta. Se non noti difficoltà nel fare la cacca o uno sforzo eccessivo.
In alternativa potresti dare mezza compressa di Actinorm al giorno, di solito viene mangiata così com'è.

Alessia980
02-05-2017, 20:18
Mah effettivamente l'altro giorno si è sforzato un po, ma poi non mi sono preoccupata perché si è liberato "abbondantemente" non certo da stitico!
Con oggi sono due giorni e ancora nulla....lui mangia due pasti di croccantini bagnati con acqua e due pasti di umido. Se domani è ancora bloccato provo a cercare questo Actinorm!

linguadigatto
02-05-2017, 20:33
magari anche un po di pasta al malto può aiutare. io la uso per dare pastiglie, quindi a volte ho gatti che per 10 giorni ne prendono 1 cm al giorno (con la pastiglia dentro), e le cacche aumentano in quei casi - ma sempre ben formate. anche se essendo in 6, è effettivamente impossibile capire a quale gatto corrisponda la cacca in più....

Alessia980
03-05-2017, 07:51
Ci sono limiti per l'utilizzo di pasta di Malto? In casa ho un remover avanzato da quando il mio Malto (scusate il gioco di parole) mangiò uno spago lunghissimo.
Cioè volendo può essere usata quotidianamente? E anche Actinorm?

Starmaia
03-05-2017, 08:06
Sì, soprattutto in tempi di muta, anche se il pelo sembra non creare problemi.
Uno o due cm di pasta o mezza pasticca al giorno possono andare.
Poi vedi anche che succede... se ti fa cacca molle, diminuisci.

Alessia980
03-05-2017, 09:26
Grazie allora proseguo con Remover....se vedo che proprio non funziona, passo ad Actinorm, almeno gli equilibra la flora intestinale.
Povero Malto....il fatto è che la stitichezza è pericolosa su di lui che soffre di cistite, perchè l'intestino pieno, premendo sulla vescica, gli riduce lo stimolo a urinare....ieri ad esempio ha fatto una pipì sola !

Alessia980
05-06-2017, 20:15
Siamo sempre Malto ed io :)
Aggiornamento. Per ora non ha avuto più episodi di cistite e la veterinaria mi ha fatto lentamente tornare ai croccantini che usava prima (quindi non medicati) per risolvere anche la stitichezza.
Stavamo andando bene sia per pipì che per popò quando mio marito rompe la cassettina della lettiera.
Ne compriamo una nuova, un modello un po' diverso... Mettiamo la solita sabbia.... E Malto trattiene pipì e popò.
Corro giù a recuperare la vecchia cassetta... E immediatamente fa tutti i bisogni....
C'è modo di fargli accettare la nuova cassetta?/con tutti i suoi problemi di cistite non Voglio stressarlo....

claudiapai
08-06-2017, 18:10
Le proteine nelle urine sono abbastanza fisiologiche nei casi di fus (sindrome urinaria felina, cioè le patologie del basso tratto urinario) ma va considerato che un peso specifico basso, pur in presenza di cristalli, e molte proteine, potrebbero essere sintomi di qualcosa che non va più in alto, a livello reni.
Sarebbe utile anche il rapporto pu/cu.

anche la mia micia ha lo stesso problema. Il Rapporto pu/cu era fino a 2 mesi fa 0.2 e il limite massimo è 0.5. 2 settimane fà aveva 0.5 con sangue nelle urine
anche lei ha tracce (+++) nelle urine e siccome mi sono un pò spaventata per l'innalzamento del rapporto pu/cu 3 veterinari mi hanno detto che il risultato pu/cu non è attendibile in presenza di sangue nelle urine, vale a dire che tracce ematiche lo falsano. Io avrei voluto ripeterlo ieri e mi hanno detto di no perchè aveva ancora le urine rosate, quindi era inutile.
questi i valori di ieri: dopo diverse cure di antibiotici (marbocyl) sono passata all'omeopatia da un vete omeopatico da circa 2 mesi. La piccola è nettamente migliorata, non ha più sintomi di cistite ma ha quel sangue nelle urine. I vete tradizionali non sanno che pesci prendere... parlano di cistite idiopatica da stress. La mia piccola ha 16 anni:p e non li dimostra affatto! ah dimenticavo, 2 mesi fà abbiamo fatto un check up completo con esami del sangue, ecografia addome completo e cistocentesi. Era tutto in ordine a parte la crea border line 2.3 ma lei l'ha sempre avuta così (pu/cu era ok 0.2, azotemia ok, bun ok) e i vete, considerata l'età e cistite han detto che era normale.
ESAME DELLE URINE del 07/6/2017
Metodo di prelievo In contenitore
Colore: ematiche
aspetto Torbido
ESAME CHIMICO FISICO riferimenti
peso specifico 1,018 1,025 - 1,050
pH urinario 6,0 5,5 - 7,5
Proteine Urinarie tracce neg - tracce
glucosio urinario neg negativo
bilirubina urinaria neg negativo
chetoni neg negativo
sangue -Hb-Mb +++ negativo
SEDIMENTO URINARIO
leucociti per campo <5 0 - 5/hpf
eritrociti per campo 180 0 - 5/hpf
cilindri per campo ialini rari assenti - rari
cellule epiteliali per campo assenti variabili
cristalli per campo assenti assenti - rari
batteri per campo rari assenti

grazie per i consigli....:micimiao06::micimiao11::micimiao18:

claudiapai
08-06-2017, 18:18
Siamo sempre Malto ed io :)
Aggiornamento. Per ora non ha avuto più episodi di cistite e la veterinaria mi ha fatto lentamente tornare ai croccantini che usava prima (quindi non medicati) per risolvere anche la stitichezza.
Stavamo andando bene sia per pipì che per popò quando mio marito rompe la cassettina della lettiera.
Ne compriamo una nuova, un modello un po' diverso... Mettiamo la solita sabbia.... E Malto trattiene pipì e popò.
Corro giù a recuperare la vecchia cassetta... E immediatamente fa tutti i bisogni....
C'è modo di fargli accettare la nuova cassetta?/con tutti i suoi problemi di cistite non Voglio stressarlo....

prova a mettergli un pò di sabbietta usata nella nuova lettiera.... e prova anche la pasta multivitaminica della gimpet che contiene omega3

Alessia980
09-06-2017, 07:31
Claudiapai alla fine ci siamo arresi e gli abbiamo rimesso la vecchia cassettina tutta rotta :D ...non c'era proprio verso nemmeno mettendo sabbia usata in quella nuova. Malto è un capoccione.
Spero che qualcuna più esperta ti aiuti per la tua miciona...non ho capito lei al momento ha solo urine con sangue? Da quanto tempo sta andando Avanti così?

babaferu
09-06-2017, 10:52
scusate, errore.
baci, ba