Visualizza Versione Completa : malattia autoimmune
Buonasera a tutti, sono nuova del forum e tanto disperata, vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienza con malattie autoimmuni del gatto, purtroppo dal 1 di aprile dopo che rebecca, la mia adorata ragdoll di 3 anni non e' stata bene e' stata ricoverata in clinica e le hanno diagnidticato vascolarita' con malattia autoimmune.Da una settimana ha iniziato con il cortisone poi per pasqua me l hanno data a casa con assunzione medicinale a giorni alterni ma lunedi, era il giorno che non doveva prendere il cortisone, e' stata male nel senso che dormiva solo apatica non mangiava e neanche urinava!ho telrfonato immediadamente alla sua veterinaria e mi ha fatto
darle mezza pastiglia e lei immediatamente si e' ripresa ha mangiato e ha fatto pipi!ieri mattina d accordo con il medico l ho riportata in clinica!sinceramente sono distrutta e chiedo a voi se un qualcuno ha avuto il proprio pelosetto affetto da questa malattia e che mi racconti un po' se si possono avere speranze o meno....sono disperata non faccio altro che piangere per il mio tesoro Rebecca.grazie infinite a chi vorrà rispondere
ps dimenticavo che oltre a questa mslattia ha problemi anche con la circolazione (vasculopatie con conseguente crostone sulla cute) :cry::cry:
Ciao, il veterinario (è lo stesso che hai adesso?) ti aveva detto da cosa era causata la precedente la vasculopatia?
Potrebbe aver avuto una causa autoimmune che forse non è stata riconosciuta.
Le malattie autoimmuni dipendono da un'anomala ed eccessiva risposta del sistema immunitario, che invece di limitarsi a proteggere l'organismo dagli attacchi degli agenti patogeni, si rivolge contro l'organismo stesso perché non lo riconosce come "parte di sè" ma lo identifica erroneamente come un patogeno da distruggere.
Non c'è una cura risolutiva per la patologia di cui soffre la tua gatta, però il ricorso al cortisone, che deprimendo il sistema immunitario attenua la sua eccessiva risposta, riesce a tenere sotto controllo la malattia e a garantire un buona qualità della vita.
Adesso la cosa più importante è determinare il dosaggio e la frequenza di somministrazione utili per tenere sotto controllo la patologia e nel contempo ridurre al minimo gli effetti collaterali del farmaco e certamente il veterinario starà operando in questo senso.
Su col morale, fallo per te stessa e per Rebecca! :micimiao11: :micimiao11: :micimiao11:
Grazie Malinka per aver risposto, si il veterinario e' lo stesso, ha avuto solo quello da quando era piccolina il quale sta cercando la giusta dose /molecola per il mio tesorino mentrebper la vasculopatia l abbiamo scoperto insieme alla malattia autoimmune, pensa che e' sempre stata stra controllata ad esempio check up inizio marzo ma tutto nella norma,
altra cosa le abbiamo fatto fare il test del dna per il miocardio, tallone d achille del ragdoll e main coon,per scrupolo....e l esito ci sra tra due settimane...che ansia!!!tutto e' accaduto cosi in fretta senza segnali prima....improvvisamente nonera piu reattiva, era apatica, non mangiava, ne beveva e neanche faceva i suoi bisogni...se la muovevo miagolava dal dolore...aalla mattina l ho ricoverata immediatamente in clinica senza pensarci su due volte...l inizio di un incubo...
Eh sì, la cardiomiopatia ipertrofica è proprio il tallone d'Achille di alcune razze feline, avete fatto benissimo a farle fare il test.
Capisco la tua ansia; soprattutto quando le cose capitano come il classico fulmine a ciel sereno è davvero terribile perché ci troviamo impreparati in tutti i sensi.
Adesso Rebecca è a casa o è ricoverata?
E' in clinica l ho riportata ieri mattina da disposizione del vet...anche perche' la zampetta che ha un crostone da paura le comprime il resto dell altro..se riuscissi ad inserire la foto le farei vedere lmimmagine....in piu avevacil piede gonfio
linguadigatto
20-04-2017, 09:06
ciao, mi dispiace tanto per Rebecca... hai fatto benissimo a portarla subito in clinica, povera miciolina! per le foto, caricale su un sito esterno (tipo flickr, tinypic, imgur) e metti il link qui
Non riesco proprio a mandare la foto!uffaaaaaa...ma non esiste un modo piu' semplice per caricarla in questo sito?
linguadigatto
20-04-2017, 09:56
quello è il modo più semplice. sul profilo si possono caricare album di foto, ma non ricordo se bisogna avere postato un minimo di messaggi per sbloccare la funzione... guarda sul tuo profilo
Niente non c'e' verso non ne capisco molto sul modo più rapido per le foto!amen
Comunque guardando ora nelle regole di scrittura mi dice che non posso inviare allegati...avevo un bel po' da provare:devil::devil:
linguadigatto
20-04-2017, 11:18
io di solito uso imgur, non è difficile... vai qui -> http://imgur.com/upload
clicchi su "browse" per aprire le cartelle del pc e selezionare le immagini, oppure puoi direttamente trascinare l'immagine nel riquadro.
poi aspetti qualche secondo, non appena vedrai apparire l'immagine ti basterà copiare il link in alto nella barra degli indirizzi (tipo http :// imgur. com/ecc ecc) e incollarlo qui.
Non riesco ho provato anche ora anche perché non ho il pc ma un tablet
Usi Google Drive, One Drive o simili? Se hai un indirizzo e-mail con Gmail è molto semplice
Si ho un indirizzo mail con gmail oppure saprte se esistono altri forum seri come questo dove hai la possibilita piu semplice per postare foto?
https://drive.google.com/file/d/0B23aQnLU8Gq2Z2psRm51TkxoT00/view?usp=drivesdk
Non so come ho fatto ma sono riuscita a msndare la foto della zampetta con vasculopatia (post prima di questo)
Starmaia
20-04-2017, 16:16
Uh, poverina :(
Mi dispiace per la micia e per te.
Col cortisone dovreste comunque avere la situazione sotto controllo, come si diceva ieri.
Ma la crosta è dove le viene fatta la flebo?
https://drive.google.com/file/d/0B23aQnLU8Gq2YTZ4OWJ6NDZURWM/view?usp=drivesdk
e lei e' Rebecca
Starmaia
20-04-2017, 16:18
E' bellissima :154::154:
Hanno fatto dei prelievi e da li che e' stata la tragedia su tragedia..gli ho fatto fare anche il test per la sindrome di Cushing...negativo almeno quello (se era positivo non si poteva andare di cortisone...poi verissimo che il morbo di cushing prende in maggioranza la razza cane...ma sai com'è...la fortuna e' cieca ma la sfortuna ci vede bene)
Grazie Starmaia, tutti i gatti sono bellissimi...ma lei e' speciale anche per il carattere...una patatona fanrastica...chissa perche tutti i gatti buoni sono ammalati
E' semplice allegare le foto con Google Drive o simili, basta prenderci la mano :)
Rebecca non so come funzionino altri forum, qui le foto non si possono allegare direttamente altrimenti il forum diventa pesantissimo ed esplode. Comunque la micia è molto bella!
Si si piu facile del previsto...adesso che ho imparato vi bombardo di foto di Rebecca:p:p:p:p:cool:;)
Hanno fatto dei prelievi e da li che e' stata la tragedia su tragedia..
Intendi dire che la lesione crostosa si è formata solo dopo che le sono stati fatti prelievi e/o flebo?
Ho visto la foto di Rebecca, ma che bella miciotta, e deve essere anche dolcissima!
Sì quando l ho portata in clinica non li aveva
Fragilità capillare
Dolcissima, buonissima..senza di lei sto male...piango sempre...
:362: sono un po' dura di comprendonio, non riesco a inquadrare bene la vicenda...
Ricapitolando: hai portato Rebecca dal veterinario il 1 aprile, perché non stava bene; come si manifestava il suo malessere? Apatia, inappetenza, vomito, difficoltà a urinare...o niente di tutto ciò, o che altro?
E' quindi stata ricoverata per alcuni giorni e nel corso della degenza le hanno fatto dei prelievi di sangue e delle flebo.
Flebo di sola soluzione fisiologica perché era disidratata o le sono stati infusi anche anche farmaci e in caso affermativo, quali?
Rebecca il 1 aprile non mangiava,beveva, non faceva neanche i suoi bisogni ed era dolorante se la muovevo, quindi ricoverata in clinica per accertamenti con il risultato di febbre a 41 e mezzo, i medici gli hanno dato antibiotico ed antidolorifico (con flebo e da li il problema con la zampetta) ma dopo due gg di antibiotico Rrbecca non si riprendeva, di solito i gatti dopo due giorni si riprendono) e da li sono scattati tutti gli esami compreso eco al cuore. Inizislmente si pensava alke ghiandole surreali ecco perché il test perbil morbo di cushing ma almeno quello risultato negativo quindi la diagnosi piu attendibile malattia autoimmune (infatti la risposta con il cortisone nello specifico il detametasone e' stata immediata lei si e' ripresa immediatamente, i medici devono trovare solo la dose giusta senza aver contrindicazioni in seguito) ....diciamo che il quadro e' abbastanza complesso ci sono piu' fattori che non sono correlati tra di loro
Infatti la diagnosi e' vasculopatia con malattia autoimmune...e intanto aspettiamo anche l'esito per il miocardio ...e qui l ansia sale
Starmaia
20-04-2017, 18:09
Coraggio!
Quando saprai qualcosa?
Sono in contatto tutti i giorni con la veterinaria intanto e' stabile la tengono dentro in clinica per un po' per via della zampetta con la crosticiona che inizia a staccarsi e che non faccia infezione, ovviamente collare elisabettiano, e nel frattempo la tengono monitorata per il dosaggio del medicinale, sarà una cosa lunga che mi verrà costare un botto ( ma chi se ne frega) l importante garantire per lei di vivere bene!l esito del miocardio tra due settimane cmq...
Ho fatto le ricerche anche con i genitori e fratellini di rebecca..sani come pesciolini...vivi e vegeti
Per me il problema della zampina, che oltre alla crosta mi pare anche gonfia (o dipende solo dal fatto che nella foto è in primo piano rispetto alla destra?), non dipende da fragilità capillare, ma o solo dall'ago che si è mosso durante la flebo, oppure dal farmaco veicolato per mezzo della flebo o da entrambi.
Mi è capitato di fare le flebo al mio Ico, a casa, ma non lo perdevo di vista neppure per un momento, perché a un animale non puoi dire di stare fermo e aspettare pazientemente che tutto il liquido sia sceso in vena e quindi, a meno che non sia in stato di semincoscienza, prima o poi si muoverà di sicuro e l'ago facilmente potrebbe lesionare, irritandola, la parete interna della vena con conseguente e neppure troppo remoto rischio di flebite.
Anche alcuni farmaci somministrati con la flebo possono risultare molto irritanti; mi è capitato di vedere di persona umani con la flebo e il braccio poi ridotto come quello di Rebecca.
Anche in un ambulatorio veterinario ho visto cani e gatti con la flebo, abbandonati a se stessi con le conseguenze che si possono ben immaginare perché il veterinario non può ovviamente starsene lì tutto il tempo necessario con gli occhi puntati addosso all'animale, altrimenti non riesce a far altro.
Mia cugina quando aveva il micio ricoverato andava in ambulatorio e rimaneva con il gatto finché la flebo non era terminata, così poteva assicurarsi che il micio non si muovesse; il suo veterinario si era premurato di spiegarle il motivo per il quale era meglio che lei fosse presente.
Queste cose i veterinari dovrebbero farle sempre presenti ai clienti, perché certe cose uno non se le può sognare e pensa che là dentro tutto venga fatto sempre nel migliore dei modi, cosa che purtroppo non sempre avviene.
Vabbè, adesso aspettiamo l'esito per il miocardio, coraggio, incrociamo tutto!:micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Ecco Malinka hai beccato in pieno il mio dubbio, mi sono anche arrabbiata con la veterinaria e non poco!penso di averle fatto vedere il peggio di me!ma la verità non me la verranno mai a dire .. per me e' il primo gatto quindi non ho mai avuto esperienze del genere...adesso non resta altro che incrociare tutto coda e zampette e aspettare
Ti confermo che la zampetta e' piu gonfia
Ho fatto le ricerche anche con i genitori e fratellini di rebecca..sani come pesciolini...vivi e vegeti
Bellissima notizia che fa ben sperare!!!
Ecco Malinka hai beccato in pieno il mio dubbio, mi sono anche arrabbiata con la veterinaria e non poco!penso di averle fatto vedere il peggio di me!ma la verità non me la verranno mai a dire .. per me e' il primo gatto quindi non ho mai avuto esperienze del genere...adesso non resta altro che incrociare tutto coda e zampette e aspettare
Garantito! Noi poveri mortali non abbiamo la possibilità di fare dei controlli e dobbiamo stare a quel che ci dicono loro.
Tempo fa mi sono inkazz come una iena :142: con un veterinario;gli avevo portato un gatto per la castrazione e 3 giorni prima gli avevo messo lo Stronghold, anche se non aveva pulci e ne ero più che certa.
Quando sono andata a riprendere il micio, il vet tutto compiaciuto mi ha detto che gli aveva messo il Frontline :eek:
Ma che cavolo, come si è permesso di farlo senza prima chiedermi se per caso avessi già provveduto io?
Quando gli ho portato il gatto non gli avevo detto nulla perché non immaginavo neppure lontanamente che un veterinario si potesse permettere di fare qualcosa che non era stato preventivato e soprattutto che non c'entrava nulla con il motivo per il quale il gatto gli era stato affidato.
Il mio timore in quel momento era che il doppio trattamento così ravvicinato o la possibile interazione fra i diversi principi attivi potessero fargli male; per fortuna non è successo nulla, ma per il futuro sarà mia premura informare qualunque veterinario al quale dovessi rivolgermi, circa gli eventuali farmaci da me somministrati al gatto.
Davvero Malika purtroppo non abbiamo il controllo totale di tutto e questo crea ansia con formazione di dubbi su come il veterinario ha lavorato, alcuni dovrebbero abbinare scienza e coscienza ma non e' così in alcuni casi ma,ahimè, pensano di più a mettersi la mano sul portafoglio che sul cuore!
Al portafoglio alcuni sembrano incollati con l'attack e il cuore proprio non ce l'hanno e succede anche fra i medici per umani.
L'ultimo ed eclatante caso è quello relativo al dottor Norberto Confalonieri (http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/norberto-confalonieri-lortopedico-che-rompe-i-femori-delle-vecchiette-per-allenarsi-alle-nuove-tecniche-2658175/) primario di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale Gaetano Pini di Milano, arrestato a seguito di intercettazioni telefoniche, con l'accusa di aver fratturato deliberatamente il femore a un'anziana donna ricoverata in una struttura pubblica, per allenarsi alle nuove metodologie in vista di un remunerativo intervento che avrebbe dovuto effettuatare in una struttura privata.
Ommemmerda...
linguadigatto
21-04-2017, 09:17
due settimane??? c'è da impazzire dall'ansia...
alla fine della fiera, se si è trattato di un errore veterinario fa inca**are, ma vuol dire che di per se la miciotta bellissima principessina non ha nessuna fragilità capillare... quasi quasi meglio così, no?
Ansia...a dir poco...prendo delle gocce di en per stare calma!!!!
Cara Malinka se accadono queste cose fondamentali gli umani figurati con gli animali!dovrebbero esserci più controlli anche per quel settore...cosa che non credo proprio! Oppure un qualcuno s incaxxa e fa saltar fuori un bel casino...ma come si fa?i nostri pelosetti mica ci raccontano cosa gli hanno fatto
Fondamentali non so cosa c'entra colpa del t9..ops
Buonasera a tutti, finalmente e' arrivato l esito del miocardio...tutt ok!!rebecca sta meglio.. ora mediazione per la vasculopatia (con crostone) due volte al giorno con soluzione fisiologica e hipermix..crema magica!mentre per la sua malattia auto immune e' ancora sotto cortisone...insomma da come eRa partita stiamo migliorando...con calma. ..
linguadigatto
15-05-2017, 20:15
bene ottime notizie! sono contenta per voi :D
Grazie!!con tutto quello che abbiamo passato il miocardio adesso lo devono fare a me!!
https://drive.google.com/file/d/0B23aQnLU8Gq2YTZ4OWJ6NDZURWM/view?usp=drivesdk
linguadigatto
15-05-2017, 20:49
è davvero bellissima :D
e devo dirlo, non ha proprio l'aria patita di una convalescente, sembra più una regina dei cuscini :o
No, ho sbagliato foto!!!ho caricato una foto vecchia
Niente non riesco a caricarla
Niente ..amen..non riesco a caricare la foto
linguadigatto
15-05-2017, 21:00
ah ecco, era proprio una foto da regina dei cuscini allora! :o
Si la regina dei cuscini, del divano , del letto e la regina del mio cuore....l adoro!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.