Visualizza Versione Completa : Bozzo Pieno di Pus...
allora ci risiamo,uno dei miei gatti della colonia,ha "marcato visita",come dico io,cioè dopo un'allontanamento e conseguente zuffa con un suo coetaneo,ha avuto la peggio,con un graffio che gli ha causato un bozzo di medie dimensioni,su lato orecchio sinistro,siccome ho esperienze già passate,ho contattato il mio veterinario,che ha già curato altre volte 2 miei gatti,solo che allora erano molto docili,nonostante fossero gatti "di strada",si fanno avvicinare anche da altre persone sconosciute,adesso invece si tratta del più ribelle a volte anche da noi si lascia avvicinare con diffidenza e quindi sarebbe praticamente impossibile portarlo da lui,considerando che la trafila una volta aperta la ferita,con conseguente fuoriuscita di pus e sangue,bisogna somministrargli antibiotici e antinfiammatori,qualcuno potrebbe indicarmi qualcosa che potrebbe accelerare lo sgonfiamento,vi ringrazio in anticipo,ovviamente il veterinario mi ha detto che lui praticherebbe il taglio,ma siccome per il suo carattere sarebbe molto complicato,per adesso gli ho detto che ci penserò bene prima.....
Io con i randagini inavvicinabili ho utilizzato diverse volte il Clavaseptin (amoxicillina + acido clavulanico) nella pappa. Il Synulox dovrebbe essere simile...il vet non può prescrivertelo?
Per mia esperienza, una volta che al mio gatto venne un bozzo pieno di pus, lo disinfettai con Betadin e poi, su suggerimento del veterinario (che avallò anche la scelta del Betadin) gli propinai 1/4 di pastiglia di Synulox al giorno per una settimana ( tritata e sparata in bocca con un po' d'acqua, con siringa senza ago). Guarì alla svelta, senza neanche stress...
Io con i randagini inavvicinabili ho utilizzato diverse volte il Clavaseptin (amoxicillina + acido clavulanico) nella pappa. Il Synulox dovrebbe essere simile...il vet non può prescrivertelo?
le scorse volte erano già al limite,quindi neanche il tempo di prendere il bisturi che scoppiava il tutto,poi dopo Antibiotici e Antinfiammatori,facevano il resto per la guarigione,mi chiedevo se in qualche modo ci fosse rimedio "naturale" per facilitare la maturazione del bozzo,anche perchè il gatto non sembra sofferente,anzi è anche più attivo del solito e anche di grande appetito.
Per mia esperienza, una volta che al mio gatto venne un bozzo pieno di pus, lo disinfettai con Betadin e poi, su suggerimento del veterinario (che avallò anche la scelta del Betadin) gli propinai 1/4 di pastiglia di Synulox al giorno per una settimana ( tritata e sparata in bocca con un po' d'acqua, con siringa senza ago). Guarì alla svelta, senza neanche stress...
disinfettarlo quando ?,dopo la "rottura" o come massaggio al di sopra.
Ah ok non avevo capito che volessi accelerare il processo, scusa :D disinfettarlo più volte anche prima della rottura, credo...un po' di medicinale penetra comunque e dovrebbe guarire prima
L'ittiolo favorisce la maturazione e fa "scoppiare" l'ascesso, sempre che tu riesca a spalmargliene un po' sul bozzo.
disinfettarlo quando ?,dopo la "rottura" o come massaggio al di sopra.
Tutt'e due le cose. Come il farmaco che ti ha suggerito Xiaowei, ti confermo che anche il Betadin penetra e dovrebbe cominciare il processo di "sterminazione" del pus...Dpo, diventa un normale disinfettante e cicatrizzante.
L'ittiolo favorisce la maturazione e fa "scoppiare" l'ascesso, sempre che tu riesca a spalmargliene un po' sul bozzo.
l'ittiolo è anche per uso "normale" ?,l'ho usato qualche volta per delle cisti sebacee.
Yumacapesco
26-04-2017, 15:32
Esiste un rimedio molto semplice per far scoppiare gli ascessi e l'ho sperimentato con successo svariate volte: impacchi di acqua calda salata. Raso preventivamente la zona o accorcio un po' il pelo con le forbicine per far penetrare meglio la soluzione.
Tutt'e due le cose. Come il farmaco che ti ha suggerito Xiaowei, ti confermo che anche il Betadin penetra e dovrebbe cominciare il processo di "sterminazione" del pus...Dpo, diventa un normale disinfettante e cicatrizzante.
ieri sera per precauzione l'ho tenuto in casa,spalmato l'ittiolo su zona scoperta (senza pelo),ha dormito tutta la notte (non è mai stato abituato a stare in casa),questa mattina rispetto ad altri giorni la zona sembrava più morbida,ma anche più reattiva al dolore,infatti una volta mangiato e fatto i bisogni in giardino,ha preferito saltare il muro ed andare in altro giardino (cosa che fa di solito),ma poi non è più tornato,altra preoccupazione quindi.....non vorrei si "rompesse" durante il suo girovagare e la ferita si infetti :confused:
Esiste un rimedio molto semplice per far scoppiare gli ascessi e l'ho sperimentato con successo svariate volte: impacchi di acqua calda salata. Raso preventivamente la zona o accorcio un po' il pelo con le forbicine per far penetrare meglio la soluzione.
appena ritorna,provo anche questa,grazie.
babaferu
26-04-2017, 16:06
secondo me le strade sono 2 e sono alternative:
- far assorbire l'ascesso, con betadine e antibiotico per bocca;
- far scoppiare l'ascesso: acqua calda o ittiolo e solo dopo betadine, l'antibiotico è da valutare a seconda della gravità della ferita.
il betadine agisce su pus e infiammazione, come ti hanno detto, ma se vuoi far scoppiare l'ascesso.... col betadine ne rallenti la maturazione, perchè la contrasti.
francamente, visto come descrivi il gatto, io sarei più per l'ipotesi 1. la 2 richiede molta più manipolazione.
baci, ba
secondo me le strade sono 2 e sono alternative:
- far assorbire l'ascesso, con betadine e antibiotico per bocca;
- far scoppiare l'ascesso: acqua calda o ittiolo e solo dopo betadine, l'antibiotico è da valutare a seconda della gravità della ferita.
il betadine agisce su pus e infiammazione, come ti hanno detto, ma se vuoi far scoppiare l'ascesso.... col betadine ne rallenti la maturazione, perchè la contrasti.
francamente, visto come descrivi il gatto, io sarei più per l'ipotesi 1. la 2 richiede molta più manipolazione.
baci, ba
Grazie mille :)
Trofodermin Spray (che è anche antibiotico),e' consigliabile in questa fase preliminare ?,in quanto il bozzo sta aprendo due vie d'uscita,ma siccome il gatto sente dolore,quando cerco di spremerlo,sto cercando di evitargli quanto più stress possibile,nel frattempo continuo anche con gli impacchi acqua e sale.
In passato ho fatto ricorso all'ittiolo per un ascesso su una zampa di Munin e uno all'attaccatura della coda di Ico; sono maturati rapidamente e sono scoppiati; io mi sono limitata a pulire la parte non appena l'ascesso è scoppiato, ma alla completa pulizia e a mantenerlo pulito fino alla guarigione definitiva ci hanno provveduto i gatti stessi; se invece fosse in una zona per loro irraggiungibile, è ovvio che dovrei pensarci io a pulizia e disinfezione.
Anche il metodo dell'acqua e sale di Yumacapesco funziona, ma è più lento rispetto all'ittiolo.
La spremitura provoca dolore inutilmente e aumenta il rischio di infezione, meglio evitare.
In passato ho fatto ricorso all'ittiolo per un ascesso su una zampa di Munin e uno all'attaccatura della coda di Ico; sono maturati rapidamente e sono scoppiati; io mi sono limitata a pulire la parte non appena l'ascesso è scoppiato, ma alla completa pulizia e a mantenerlo pulito fino alla guarigione definitiva ci hanno provveduto i gatti stessi; se invece fosse in una zona per loro irraggiungibile, è ovvio che dovrei pensarci io a pulizia e disinfezione.
Anche il metodo dell'acqua e sale di Yumacapesco funziona, ma è più lento rispetto all'ittiolo.
La spremitura provoca dolore inutilmente e aumenta il rischio di infezione, meglio evitare.
Il bozzo e' dietro l'orecchio,con estensione anche a parte del collo,a volte forse gli da fastidio e si gratta,da ieri ci sono due canali aperti che poi si richiudono facendo fuoriuscire poco sangue misto a pus,cercando di schiacciarlo,sente dolore,quindi adesso evito e inizio prima con impacchi e poi e con l'ittiolo,per precauzione anche se gatto di strada,da 3 giorni dorme in casa.
Visto che il micio entra in casa e si lascia "manipolare" dovresti portarlo dal veterinario, è un ascesso bruttino e in un punto delicato e per di più è irraggiungibile dalla lingua del gatto.
Visto che il micio entra in casa e si lascia "manipolare" dovresti portarlo dal veterinario, è un ascesso bruttino e in un punto delicato e per di più è irraggiungibile dalla lingua del gatto.
allora ricapitoliamo,ho un giardino con tanti altri confinanti,i gatti di questa colonia vanno e vengono quando vogliono,di questi 5 sono nati da me,ed io quindi li considero come "miei figli",ed è proprio questo il problema,conoscono solo noi ed i miei familiari,qualunque altra persona loro fuggono per poi ritornare anche dopo giorni dalla paura,la casa alle volte,come in questo caso,la utilizzo come rifugio quando non stanno bene,onde evitare che si aggravino ulteriormente,adesso se solo prendo un trasportino per portarlo dal veterinario,che peraltro ho a cinque minuti a piedi da casa mia,lui la vede come una minaccia e non soltanto rischio io ma anche lo stesso veterinario di andare in ospedale.
tutto questo perchè,già in passato ho avuto modo di incappare in questo problema,di bozzi con pus,ma essendo passato molto tempo,volevo un modo "naturale",perchè prima di tutto si sgonfi,anche se con creme (ittiolo,betadine,etc.)e solo dopo il decorso sarà più facile con antibiotici.
Yumacapesco
29-04-2017, 12:42
allora ci risiamo,uno dei miei gatti della colonia,ha "marcato visita",come dico io,cioè dopo un'allontanamento e conseguente zuffa con un suo coetaneo,ha avuto la peggio,con un graffio che gli ha causato un bozzo di medie dimensioni,su lato orecchio sinistro,siccome ho esperienze già passate,ho contattato il mio veterinario,che ha già curato altre volte 2 miei gatti,solo che allora erano molto docili,nonostante fossero gatti "di strada",si fanno avvicinare anche da altre persone sconosciute,adesso invece si tratta del più ribelle a volte anche da noi si lascia avvicinare con diffidenza e quindi sarebbe praticamente impossibile portarlo da lui,considerando che la trafila una volta aperta la ferita,con conseguente fuoriuscita di pus e sangue,bisogna somministrargli antibiotici e antinfiammatori,qualcuno potrebbe indicarmi qualcosa che potrebbe accelerare lo sgonfiamento,vi ringrazio in anticipo,ovviamente il veterinario mi ha detto che lui praticherebbe il taglio,ma siccome per il suo carattere sarebbe molto complicato,per adesso gli ho detto che ci penserò bene prima.....
Non ho capito se il micio è già sotto copertura antibiotica e se sì dopo quanto tempo dal ferimento è stata iniziata. Te lo chiedo perché con una terapia protratta per almeno 8 gg l'ascesso verrebbe riassorbito senza dover praticare manovre difficili per via del carattere del gatto.
Non ho capito se il micio è già sotto copertura antibiotica e se sì dopo quanto tempo dal ferimento è stata iniziata. Te lo chiedo perché con una terapia protratta per almeno 8 gg l'ascesso verrebbe riassorbito senza dover praticare manovre difficili per via del carattere del gatto.
Sono quattro giorni che pulisco dove fuoriesce del pus misto a sangue,con acqua ossigenata,ci sono 3 piccoli buchi,che si richiudono quasi subito con crosticina,stamattina gli ho spruzzato Trofodermin Spray (antibiotico),per sperare che se non esce,almeno possa riassorbirsi,la cosa che al momento mi preoccupa è che,avendo vissuto per 7 anni sempre in giardino o comunque da "randagio",questa condizione dormiente nella cuccia in casa,non lo faccia "ammalare di solitudine",per come era abituato a contatto con altri gatti,voi cosa mi consigliate,lasciarlo uscire anche in queste condizioni oppure aspettare ancora qualche giorno in casa,tutto ovviamente per il suo bene.
Yumacapesco
29-04-2017, 13:20
Sono quattro giorni che pulisco dove fuoriesce del pus misto a sangue,con acqua ossigenata,ci sono 3 piccoli buchi,che si richiudono quasi subito con crosticina,stamattina gli ho spruzzato Trofodermin Spray (antibiotico) [...]
Certo, è proprio la caratteristica della cute dei gatti di rigenerarsi in fretta il motivo per cui le ferite si richiudono intrappolando i batteri e generando l'ascesso. Un antibiotico per bocca (se riesci a darglielo) sarebbe più indicato. Synulox in questi casi è ottimo e va somministrato per almeno 8 giorni senza interruzioni anche se la ferita è apparentemente guarita perché l'ascesso potrebbe riformarsi.
Valecleo
29-04-2017, 13:37
È meglio se lo controlli, anche se non è felice di stare a casa, almeno guarisce prima e se ci sono complicazioni puoi intervenire per tempo.
Possibilmente non usare l'acqua ossigenata, è lesiva sui tessuti infetti e non ha neanche tutto questo gran potere disinfettante. Va bene betadine, amukina Med, o anche della fisiologica per lavare la ferita.
L'antibiotico va scelto bene in questo caso perché non è un'infezione semplice da curare.
Circa mezz'ora fa ho notato che era alquanto irrequieto,così l'ho preso in braccio ed è uscita una buona quantità di pus (era giallognolo),ho fatto per spremerlo un po' ed è uscito dell'altro,ho poi pulito il tutto con acqua ossigenata,adesso non esce più niente,anche provando a premere la zona circostante,adesso e' nel trasportino riposando....
ciao gli ascessi sono rognosi da guarire ci vuole costanza perche' possono formare delle recidive difficili da guarire,pulisci con cura la ferita lavandoti bene le mani prima,se e' nella fase che sta uscendo molto pus misto a siero e sangue questa e' la fase piu' delicata ci vuole l'antibiotico e va controllato che non riformi il bozzo,poi una volta formata la crosta con coraggio va levata se si riesce:Dperche' l'ascesso deve guarire da dentro verso l'esterno e la crosta blocca il processo di guargione.
E' vero che l'acqua ossigenata ha un leggero effetto lesivo sui tessuti, infatti le pelli più sensibili diventano leggermente biancastre superficialmente, una sorta di veramente leggerissima bruciatura.
Un tempo la si usava come fosse la panacea per tutto; per esempio in otologia si utilizzava per ammorbidire il cerume nel condotto uditivo e facilitarne la rimozione; oggi invece si esagera nel senso opposto, quasi demonizzandola.
Quando l'acqua ossigenata entra in contatto con materiale organico (es. pelle, sangue, pus, ecc.), si innesca una reazione chimica che libera ossigeno e la schiumetta con le bollicine indica proprio la presenza di questo gas.
Le bollicine di ossigeno trasportano in superficie eventuali particelle di sporco, marciumi o piccoli corpi estranei, anche ciò che un normale lavaggio con acqua e sapone non riesce a rimuovere e possiede azione battericida.
L'ho sempre usata sulle ferite di qualsiasi tipo, anche purulente e sempre per quelle da punta o lacero-contuse o con sporco difficilmente rimovibile con il normale lavaggio con acqua e sapone.
L'ossigeno inibisce lo sviluppo delle spore del bacillo del tetano, patologia che colpisce il sistema nervoso centrale ed è causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani, che si trova sotto forma di spore un po' dovunque, ma soprattutto nel letame e nel terreno in genere, anche se è pur vero che queste spore possono trovarsi addirittura in ambienti insospettabili, che dovrebbero essere sterili, tipo le sale operatorie.
Perché le spore escano dalla fase di dormienza e producano la tossina è necessario un ambiente idoneo al loro sviluppo, nel quale manchi l'ossigeno; si tratta infatti di batteri anaerobi.
I tessuti sani sono adeguatamente ossigenati e in essi il tetano non potrà mai svilupparsi, mentre invece un tessuto malato (infezioni, ferite, suppurazioni, ustioni) è il terreno ideale per lo sviluppo delle spore, perché non è ossigenato, ma con l'utilizzo dell'acqua ossigenata si viene a creare un ambiente ricco di ossigeno.
Secondo me Pilar faccia bene a usarla per l'ascesso del suo micio.
Per quel che riguarda le croste, non le ho mai tolte, vengono via da sole quando sono mature.
Nel caso sotto la crosta ci sia nuovamente un processo suppurativo, l'acqua ossigenata disgrega la crosta e portando alla luce la zona infetta, è possibile ripulirla a dovere e tutta l'operazione non causa alcun dolore.
Non si deve invece MAI usare acqua ossigenata sulle ustioni, perché le peggiorerebbe; sulle ustioni ci vuole altro.
Non ho ben capito. antibiotico usi solo trofodermin Sprai??'
per un ascesso così occorre antibiotico per via orale .
sempre usato acqua ossigenata fin quando spurga per impedire la chiusura degli sbocchi,
antibiotico x via orale.
la trofodermin tende a far chiudere ,va bene in un secondo tempo.
Finalmente dopo mia ennesima pulizia con acqua ossigenata,toccando i punti giusti si e' aperto un varco,da dove è defluita una quantità impressionante di pus di colore rosa,come fosse una fontana aperta,infatti ho messo sotto un bicchiere che è stato riempito quasi totalmente,si è praticamente sgonfiato il tutto,lasciando un po' di pelle flaccida sotto il collo (si riassorbira' ?),ho ripulito con acqua ossigenata e spruzzato spray antibiotico,per quanto mi consigliate di somministrarglielo,dovrei usare anche altri medicinali associati,grazie.
Come ti hanno detto é necessario che l'ascesso si rompa del tutto e spurghi. Altrimenti é necessario inciderlo e deve farlo un vet . Poi benissimo disinfettarlo con Betadine diluito in fisiologica sterile.
Indispensabile anche la copertura antibiotica per una decina di giorni.
Per il micio :micimiao11: :micimiao10: :micimiao11: :micimiao10:
Non ho ben capito. antibiotico usi solo trofodermin Sprai??'
per un ascesso così occorre antibiotico per via orale .
sempre usato acqua ossigenata fin quando spurga per impedire la chiusura degli sbocchi,
antibiotico x via orale.
la trofodermin tende a far chiudere ,va bene in un secondo tempo.
Straquoto
La situazione attuale è che dopo lo scoppio e fuoriuscita del pus,con conseguente sgonfiamento,sulla guancia e parte del collo,gli e' rimasta una piccola sacchettina,con evidenza di pus al suo interno,stasera sembrava uscire,ma quando cercavo di schiacciarlo,diventava irritabile,cercando di mordermi,così ho pulito con acqua ossigenata e rimesso in gabbia,vorrei chiedervi due cose,se in queste condizioni posso lasciarlo libero,anche per poche ore,di girovagare per altri giardini, e inoltre come fare con altro gatto che incute in lui timore,tanto da volerlo aggredire quando lo vede,anche solo da fuori la gabbia,grazie.
Non lo lascerei uscire finché non è guarito; il gatto che cerca di aggredirlo è tuo o un estraneo?
Hai forse cominciato a dargli l'antibiotico?
babaferu
04-05-2017, 11:03
quoto la necessità di un antibiotico per via orale.... non spremere, lava con una siringa.
personalmente userei fisiologica e betadine, non acqua ossigenata che necrotizza un po' i tessuti e ritarda la cicatrizzazione.
lo farei uscire solo a ferita sfiammata e sotto copertura antibiotica.
baci, ba
Non lo lascerei uscire finché non è guarito; il gatto che cerca di aggredirlo è tuo o un estraneo?
Hai forse cominciato a dargli l'antibiotico?
Sto aspettando che si svuoti del tutto per l'antibiotico,si il gatto fa parte della colonia,il bello è che hanno sempre condiviso insieme cibo,gatte,etc. senza dare segni di nervosismo l'uno verso l'altro,me ne sono accorto da quando e' iniziato ad ingrandirsi il bozzo, e adesso che si trova in convalescenza,devo preoccuparmi una volta ristabilito del tutto ?
Perché aspetti che si svuoti per iniziarlo? L'antibiotico va fatto nel mentre...
Perché aspetti che si svuoti per iniziarlo? L'antibiotico va fatto nel mentre...
Quale mi consigli ?
linguadigatto
04-05-2017, 15:34
dovrebbe prescrivertelo un vet secondo me...
dovrebbe prescrivertelo un vet secondo me...
va portato dal veterinario ?!,perché è da escludersi completamente,come informazione credi lo possa fare senza visitarlo,come detto nel primo post,essendo un gatto da "esterno" non è una cosa fattibile.
linguadigatto
04-05-2017, 16:16
però noi non siamo vet, al massimo possiamo dirti... io ho usato questo, io ho usato quello, ma personalmente non mi prendo la responsabilità di consigliarti un antibiotico piuttosto che un altro. se visitarlo è fuori discussione fai una chiamata, spieghi la situazione, il bubbone, il pus... e vedi cosa ti consiglia.
Io penso che qualunque veterinario per una situazione così ti darebbe l'antibiotico. Concordo sulla telefonata, se ti conosce bene, oppure fai una foto alla ferita e prova ad andare da lui spiegandogli che non puoi portarglielo ecc...di sicuro ti fa la prescrizione, almeno a me è sempre successo così
Io penso che qualunque veterinario per una situazione così ti darebbe l'antibiotico. Concordo sulla telefonata, se ti conosce bene, oppure fai una foto alla ferita e prova ad andare da lui spiegandogli che non puoi portarglielo ecc...di sicuro ti fa la prescrizione, almeno a me è sempre successo così
Quoto.
se c'è infezione senza antibiotico può continuare a formare pus.
ho avuto un randagio che siccome non c'era sempre e saltava giorni di antibiotico si formò un tragitto fistploso che distrusse i tessuti zona guancia. parlane al vet non aspettare di più.
Visto che il pus ancora presente è poco, continua a lavarlo via, più marciume elimini e meglio è, ma inizia subito anche la terapia antibiotica, è ora, non aspettare più.
Prova a chiedere a un veterinario e senti quale farmaco ti consiglia e per quanti giorni deve essere somministrato.
Per un ascesso il mio vecchio veterinario mi aveva consigliato il Bassado 100mg compresse, è un antibiotico che mi sembra sia entrato in uso negli anni '70 ed è tuttora validissimo; una compressa andrebbe per un gatto che pesa 10 kg, quindi è necessario fare la proporzione in base al peso del gatto da trattare.
E' per uso umano e ci vuole la ricetta medica.
Per i farmaci ad uso umano che utilizzo per i gatti mi faccio fare la ricetta bianca dal medico dell'asl; il farmaco ovviamente lo pago a prezzo pieno, ma comunque è sempre meno di quel che costano i farmaci specifici ad uso veterinario.
Bassado ( doxiciclina ) è equivalente umano di Ronaxan , Vibravet
Augmentin( Amoxiillina + acido clauvulanico) Equivalente umano di Sinulox.
Identico principio attivo (doxiciclina iclato) con la sola differenza che il Bassado, o l'equivalente come il Miraclin, costano poco meno di 4 euro e il Ronaxan sui 20 e non sono bruscolini...
La doxi è più indicata per le infezioni polmonari, però!
quoto, purtroppo i vet non possono prescriverei farmaci umani pena multe salate.
l'anno scorso il mio gatto dovette assumere x circa un mese <vibravet pasta 21 euro durava una
settimana . quando non faticò a ingoiare passai al bassado.
Quello che trovo assurdo è che i farmaci ad uso veterinario costino cari come il fuoco; ci sono persone in serie difficoltà economiche, sole, che non possono permetterseli e se il loro animale sta male devono rinunciano a curarlo.
linguadigatto
05-05-2017, 09:02
ma sai, tanto è solo un animale.....
:73:
Quando penso a ste cose mi parte l'embolo...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.