Visualizza Versione Completa : gatta che vomita cibo e pelo e si lecca molto
corallina
25-04-2017, 18:00
Cari amici del forum,
la mia Leo, non so se la ricordate, due anni fa era stata molto male, non mangiava più dopo un periodo di vomito molto frequente. Era migliorata con il normalia, l'actinorm e hypoallergenic rc. Diagnosi era stata di ibd, ma non ha mai avuto diarrea e dubito della diagnosi, infatti lei si lecca molto il pelo, in modo che sembra abbia una irritazione alla pelle, e poi vomita boli di pelo e/o cibo.
In questi due anni grazie alla terapia indicata era stata meglio, in tutto aveva fatto quattro cicli di normalia quando peggiorava, l'actinorm sempre ogni due max tre giorni. Ogni tanto continuava a vomitare, con frequenza variabile, ma non tanto spesso.
Ora da febbraio il vomito è diventato più frequente, quasi tutti i giorni, e il normalia purtroppo ha cambiato formula, è più tarato contro la diarrea, e così la mia piccolina sta anche tre giorni senza andare di corpo e vomita lo stesso, per forza, è intasata di pelo!
Sta dimagrendo, gioca poco e quando gioca le riprende il prurito e ricomincia a leccarsi. Ho provato a darle il redonyl, ma non lo vuole e quando sono riuscita a darglielo vomitava lo stesso, forse le irrita lo stomaco?
Adoro la mia gattina, senza di lei mi sembra di non poter vivere, è dolcissima, unica al mondo.
Avete qualche consiglio?
Saluti
Corallina
Non credo che abbia niente di preoccupante, però qui mi sembra che si stiano sovrapponendo più disturbi: pelo ingurgitato, vomito, stitichezza. Penso che una visita dal veterinario ti illuminerebbe sulla vera causa scatenante e da lì la cura giusta. Non aspettare, perché tutti i tuoi tentativi li stai facendo al buio e le allunghi così il disagio.
Sabrina 973
27-04-2017, 14:55
Ciao Corallina, anche la mia gatta Sophie ha IBD e l'unico sintomo che ha è il vomito. Se l'infiammazione comprende l'intestino tenue, la parte più alta dell'intestino, non dà diarrea come sintomo, ma il vomito. Inoltre, i gatti in cui si presenta questa infiammazione tendono a vomitare più boli di pelo. Anche la mia Sophie li vomita spesso. La dieta ipoallergenica che hai fatto va bene, ma forse se avesse la forma autoiimmune di ibd dovresti cambiarla. A volte capita che dopo periodi più o meno brevi con queste patologie si debba cambiare dieta. Comunque per avere diagnosi precisa di IBD bisogna fare la gastroscopia. Se continua a vomitare consulta un veterinario perché più vomita, più si irrita, valuta con lui se non sia il caso per qualche giorno di bloccare il vomito con un antivomito.facci sapere
Sabrina 973
27-04-2017, 14:56
Dimenticavo, si lecca spesso anche quando sta bene? perché di solito se i gatti hanno qualche fastidio, soprattutto gastrointestinale, si leccano di più
corallina
01-05-2017, 13:01
Ciao Sabrina,
la mia gatta si lecca sempre molto e sembra quasi che, soprattutto in certi periodi, senta una irritazione alla pelle, che diventa più forte se corre, salta, infatti smette e inizia subito a leccarsi. La diagnosi di Ibd è stata fatta dopo una gastroscopia che diceva:
stomaco: edema della mucosa che presenta aspetto irregolare; presenza di numerose petecchie emorragiche diffuse; ipertrofia della mucosa a livello del piloro, che ostacola il passaggio dello strumento verso il duodeno, pertanto il duodeno è visibile solo nel primissimo tratto e la sua mucosa non sembra presentare alterazioni. effettuate biopsie multiple da corpo, antro dello stomaco e duodeno.
Diagnosi sospetta: gastropatia cronica ed ipertrofia pilorica
Esito delle biopsie: stomaco: si rileva la presenza di un modico infiltrato di tipo linfocitario associato a diffuse e focali aree di reattività fibroblastica. duodeno: materiale non sufficiente per indagine.
Dopo ciò, ma solo a voce, si parlò di IBD.
Ma io vedo che la gatta vomita boli di pelo, spesso anche se a volte solo cibo.
Ho fatto un tentativo: le ho dato un po' di una caspsula contenente soprattutto omega 3 e pochissimi omega 6 e stranamente per 3 giorni non ha vomitato, ma mi sembrava che non stesse bene, così ho smesso. La mamma quando era incinta si leccava tantissimo e si strappava il pelo, ma guarì con il ribes pet più scatolette di pesce. Ora non vogliono però più queste scatolette, né IL pesce, e quando 2 anni fa riuscii a dare per qualche giorno alla piccolina il ribes pet non vidi miglioramenti, anzi in quei giorni peggiorò, ma il ribes pet ha soprattutto omega 6. Ora vorrei ritentare ma ho paura che peggiori. Ho provato il redonyl ma non lo vuole e quelle poche volte che lo ha preso nell'omogeneizzato non ho visto miglioramenti, anzi, ma è difficile darle a lungo questi prodotti.
Io penso che il problema sia una irritazione dermatologica: riuscii a fare un test del pelo per cercare acari, ecc. ma non trovarono niente. Ma hanno veramente cercato ad es gli acari della polvere? ho molti dubbi. E se fosse allergica a qualcosa?
Scusa la mail molto lunga, ci vorrebbe un vet esperto di problemi dermatologici, ma non lo conosco. o forse ha veramente l'ibd.
Ciao Sabrina e grazie per la tua risposta.
Ciao, la mia gatta è intollerante/allergica. Riscontro nella descrizione dei sintomi e degli atteggiamenti molte similitudini e volevo chiederti se hai cambiato alimentazione od hai mantenuto Hypoallergenic della RC. La mia assume unicamente Sensitivity control RC, sia secco che umido, ormai da anni, e non ha mai più manifestato alcun sintomo.
corallina
04-05-2017, 11:59
Ciao, la mia gatta è intollerante/allergica. Riscontro nella descrizione dei sintomi e degli atteggiamenti molte similitudini e volevo chiederti se hai cambiato alimentazione od hai mantenuto Hypoallergenic della RC. La mia assume unicamente Sensitivity control RC, sia secco che umido, ormai da anni, e non ha mai più manifestato alcun sintomo.
Grazie per il tuo consiglio.
Da due anni la mia gatta mangia hypoallergenic, dieta che quando due anni fa è stata molto male si è dimostrata la migliore; ho interrotto questa dieta per provare il sensitivity control rc circa un anno fa, per uno o due mesi, non ricordo, ma dopo un iniziale miglioramento dei sintomi ho notato un peggioramento, poi è migliorata tornando all'hypoallergenic. Ora penso che potrei fare un nuovo tentativo con il sensitivity, ma ho molta paura che possa peggiorare perché ora è molto strana, non gioca, sta spesso nella cuccetta. Ho notato inoltre che cerca molto la compagnia della sua mamma, e spesso ora si leccano e stanno insieme nella cuccetta, cosa che prima succedeva raramente, ma era successo nel periodo in cui stava molto male due anni fa.
Sono molto preoccupata perché la situazione sta peggiorando.
Qualcuno può darmi dei consigli?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.