Visualizza Versione Completa : Poco appetito, vomito continuo e adesso diarrea: aiuto!
Melotta1984
28-04-2017, 17:15
Buonasera a tutti,
mi chiamo Sara e sono la "mamma" del mio affezionatissimo gattone di nome Melotto.
Melotto ha quasi 7 anni, è sempre stato in salute fino a circa 10 gg fa quando ha iniziato prima ad essere improvvisamente inappetente, poi a seguire vomitava 1 volta al giorno, la notte soprattutto. Ho chiamato il veterinario, è venuto 2 giorni fa, l'ha visitato palpandolo e ha detto che era tutto ok per lui, ed anche di aspetto lo vedeva bene e ci ha prescritto Be-Total da dargli x 20 gg. Fino a quel momento ( 2 gg fa) faceva regolare pipì e feci solide, da ieri invece fa diarrea e vomita subito quel poco che mangia. Insomma è peggiorato molto, oggi soprattutto è molto molto mogio. Sto provando da oggi a chiamare il veterinario ma non lo trovo, per questo vi chiedo nel frattempo un aiuto!
Cosa posso fare? Gli ho cotto un pó di pollo che a lui piace tanto ma non lo vuole! Lo devo tenere a digiuno?
Dimenticavo di dire, cosa che il veterinario ha ipotizzato possa incidere molto su questo suo stato, che da 5 mesi abbiamo avuto un bambino. Che possa essere una forma di depressione?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete!
Grazie!
Sara
Tutto può essere. Una mia gatta, molto affettuosa e socievole, appena portai mio figlio a casa (che da neonato strillava parecchio!) non entrò mai più in camera mia. Accettava le attenzioni e i coccoli, (anche da mio figlio, quando crebbe) ma solo nell'habitat che si era creata lei. Però non vomitava e non era disappetente...Io un prelievo per un controllo più approfondito lo avrei fatto...Potrebbe essere del pelo ingerito e allora con un po' di pasta di malto te la cavi.. Di che colore è il vomito? Hai notato residui di pelo o di cibo? Hai cambiato cibo ultimamente? lLa sola cosa che potrebbe essere preoccupante, ma non più di tanto se intervieni in tempo, è se il vomito è schiumoso, senza "produzione" per intenderci...
Ma è un gatto che sta in casa? Comunque sia, tu raddoppiagli le coccole, fallo sentire come 5 mesi fa,
ma monitoralo più che puoi. Non sottovalutare niente...
Melotta1984
28-04-2017, 17:42
Ciao Aurora,
Grazie per la risposta. Il vomito è marroncino chiaro e si vedono i residui di quel poco che ha mangiato poco prima. Davvero in nemmeno 2 gg è molto peggiorato e il veterinario, persona eccezionale di cui mi fido moltissimo, mi aveva accennato che se fosse peggiorato avremmo dovuto approfondire e il pensiero mi angoscia perchè lui odia farsi toccare, non è mai uscito di casa e con gli estranei è molto diffidente. Il vet infatti che lo conosce bene, mi ha detto che se mai avessimo dovuto fargli degli accertamenti tipo prelievo/eco o altro, avremmo dovuto sicuramente sedarlo.
Sono tanto preoccupata! Le attenzioni non gli mancano, certo inevitabilmente non sono piu come prima ma cerchiamo sempre di coccolarlo il più possibile e lo vediamo che lui ha bisogno di stare con noi!
Melotta1984
28-04-2017, 17:43
Dimenticavo: dato che era diventato in questo ultimo periodo molto schizzinoso col mangiare gli avró cambiato un milione di scatolette cercando quella di suo gradimento!
Se è marroncino non mi preoccuperei più di tanto. Potrebbe essere intollerante a qualche alimento, oppure avere molti boli di pelo o tutt'e due le cose insieme. Ti ripeto: se non è solo bava schiumoso (che denota quasi sempre tossine in circolo) il rimedio si trova.Conosco tante persone che erano angosciate perché i loro mici erano paurosi e diffidenti, però se il medico lo conosce e tu gli sei accanto, vedrai che non ci sarà bisogno di sedarlo. Sicuramente non per il prelievo che è un attimo. Per l'ecografia, la cosa più fastidiosa è il ronzio della macchina, ma se tu sei lì a tenerlo e a coccolarlo, anche quella non è roba lunga. A mali estremi, una sedazione non è poi la fine del mondo. ti perdonerà presto.
Se non deperisse così, potresti anche prenderla più serenamente, ma dato che ti sembra peggiorato, penso che devi escludere tutto per avere la coscienza tranquilla. Prima lo fai e meglio è. Lui dimenticherà alla svelta e, soprattutto, capirà che lo fai con tanto amore. Facci sapere.
babaferu
29-04-2017, 07:35
Secondo me è da approfondire, prima di parlare di disturbi psicosomatici bisogna escludere l 'origine organica, lo stress può portare a malattie vere e proprie.... La diarrea NON è una forma di depressione, la depressione non si manifesta in 10 GG.... Puoi misurare se ha febbre e fargli fare un analisi feci.
Baci, ba
Melotta1984
01-05-2017, 07:48
Eccomi qua, grazie per le risposte, vi aggiorno: ieri e ieri l'altro sono stati giorni di miglioramenti, niente più vomito per 48 ore e feci tornate solide. Ieri era vispo e molto affamato, ma ho cercato di dargli poco e spesso da mangiare, zero scatolette, solo carne di pollo bollita e qualche croccantino verso sera. Ha spolverato sempre tutto. Beve molto.
Stamattina aveva fame, gli ho cotto la bistecchina, ne ha mangiata un pó, esco per pulirgli la cassetta ed ecco che trovo vomito fresco di quello che ha mangiato. Il colore è marroncino chiaro, non troppo denso nè troppo liquido. Porcaccia miseria, pensavo fosse in miglioramento...
Domattina richiamo il veterinario, nel frattempo cosa mi consigliate di fare? Il pollo va bene come alimento?
Secondo me è da approfondire, prima di parlare di disturbi psicosomatici bisogna escludere l 'origine organica, lo stress può portare a malattie vere e proprie.... La diarrea NON è una forma di depressione, la depressione non si manifesta in 10 GG.... Puoi misurare se ha febbre e fargli fare un analisi feci.
Baci, ba
Quoto
babaferu
01-05-2017, 09:23
Il pollo scottato va bene (la bistecca che ha vomitato era pollo?). Dagli anche il brodino, sarà disidratato. Questi alti e bassi mi fan pensare a parassiti.....
Starmaia
01-05-2017, 09:25
È vaccinato?
Melotta1984
01-05-2017, 09:47
É stato vaccinato il primo anno, poi stando sempre e solo in casa non l'abbiamo più vaccinato.
Visto che fa la cacchina solida vorrei fargliene esaminare un campione ma non l'ho mai fatto!
Come la raccolgo? Non posso prenderla dalla lettiera visto che è in mezzo alla sabbia giusto?
Ok per il brodino, lui nel frattempo beve molto e tutti i gg gli diamo 3 ml di Be-Total.
babaferu
01-05-2017, 10:00
Va bene la cacca dalla lettiera! Non preoccuparti x la sabbia, ma chiedi che controllino anche coccidi e guardia, non solo i vermi.
Melotta1984
01-05-2017, 10:06
Faccio una considerazione che puó sembrare stupida ma prima di pensare al peggio le penso tutte!
Stanotte quando mi sono alzata, lui stava di guardia all'armadio che abbiamo nell'altra camera, e pensandoci così l'ho visto fare anche diverse sere fa. Si mette tra l'armadio e lo stipite in angolo.
Io sono di Bologna e nella nostra zona, ahimè, pur facendo tutte le disinfestazioni possibili dominano le blatte, scarafaggini rossi che si muovono sopratt la notte.
Domanda: se ingerite ( anche se dubito vista la loro velocitá) possono essere loro la causa di questi disturbi intestinali?? Le penso tutte...
Melotta1984
01-05-2017, 10:07
Va bene la cacca dalla lettiera! Non preoccuparti x la sabbia, ma chiedi che controllino anche coccidi e guardia, non solo i vermi.
Grazie Babaferu! Ma dev'essere fresca giusto? Ed entro quanto va consegnata?
Per le blatte non so, ma una volta il mio Mickey ha mangiato un ragnetto ed ha avuto nausea e scialorrea..
Starmaia
01-05-2017, 10:55
Mmm... sulle blatte non so. Qui non ne hanno mai mangiate. Ma credo darebbe più problemi di vomito e ipersalivazione, appunto, che diarrea.
Io quando i miei gatti hanno avuto diarrea ho sempre dato cibo Gastrointestinal + fermenti ed é passata rapidamente.
Potrebbe aver preso freddo dato che la notte le temperature scendono parecchio?
Mangiato piante?
Leccato detersivi?
Melotta1984
01-05-2017, 11:45
Io quando i miei gatti hanno avuto diarrea ho sempre dato cibo Gastrointestinal + fermenti ed é passata rapidamente.
Potrebbe aver preso freddo dato che la notte le temperature scendono parecchio?
Mangiato piante?
Leccato detersivi?
Mah la diarrea in realtá l'ha avuta solo 1 giorno, è il vomito quello più preoccupante.
Domani vado subito a comprarlo il cibo che mi dici! Meglio crocchi o umido?
Freddo non credo, anzi. Piante ne abbiamo una in casa, ogni tanto la mangiava ma nei vomiti di questi ultimo gg non c'è traccia di verde!
Per il resto chi lo sa.... Sono qui che penso, mi scervello..
Melotta1984
01-05-2017, 11:48
Mmm... sulle blatte non so. Qui non ne hanno mai mangiate. Ma credo darebbe più problemi di vomito e ipersalivazione, appunto, che diarrea.
No no la diarrea l'ha fatta solo 1 volta, nella giornata in cui è stato peggio!
Per il resto anche oggi cacchina solida. È il vomito che mi preoccupa! Erano 2 gg che non vomitava e stava meglio e stamattina di nuovo!
Starmaia
01-05-2017, 11:50
Non ho ben capito ma pasta antiboli la prende?
Comunque mangia, giusto? Vomita indifferentemente sia umido che secco? E quanto tempo dopo aver mangiato?
Melotta1984
01-05-2017, 11:56
Non ho ben capito ma pasta antiboli la prende?
Comunque mangia, giusto? Vomita indifferentemente sia umido che secco? E quanto tempo dopo aver mangiato?
No non prende pasta antiboli, non ha mai avuto problemi di pelo nello stomaco anche perchè è un gatto che stranamente si lava molto poco!
A ieri gli era tornato un gran appetito e ha mangiato molto ma solo pollo bollito e croccantini, scatolette non gliene sto dando. Stamattina aveva fame ma ha mangiato pochino pollo e l'ha rimesso per la prima volta dopo 2 gg che non vomitava.
Vomita massimo mezzora dopo aver mangiato.
MinouStella
04-05-2017, 20:44
Ciao, sembra più abbia un problema gastrointestinale! Hai provato a misurare la temperatura? Se ha mangiato qualcosa che gli ha dato noia a quest'ora dovrebbe stare bene, a meno che non rimangi tutti i giorni la stessa cosa. In questi casi io sono per il consiglio di un altro veterinario, se il primo non ci azzecca, si va dal secondo, dal terzo e così via.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.