PDA

Visualizza Versione Completa : Gengivite


Anneke
02-05-2017, 21:15
Sono molto abbattuta e preoccupata.
Ho visto che la mia gattina di 2 anni e mezzo aveva le gengive arrossate nella parte destra della bocca. Per il resto la gatta sta bene, mangia, è attiva, va di corpo regolarmente ecc ecc.

L'ho portata dal veterinario che appena ha visto la gengiva ha richiesto di fare analisi del sangue per testare fiv felv e fip, dice che appena ha visto la bocca gli è subito venuto in mente il collegamento con queste malattie orribili.

Onestamente sono rimasta sconvolta. E' possibile che un arrossamento di metà delle gengive (solo quello) possa essere la spia di qualcosa di peggiore?

La gatta in 3 anni non ha avuto mai problemi gravi, anzi. Mai una febbre, problemi respiratori, niente. Solo una volta ha avuto un episodio di stitichezza che è durato per diversi giorni, risolto con perette e laevolac. Ora usa crocchette con fibre (più umido) e non ha avuto più problemi.

Metto la foto delle gengive: http://i67.tinypic.com/t70f48.jpg

Xiaowei
02-05-2017, 21:21
Ciao Anneke,
mi sento di poterti dire, in tutta franchezza, che la fip non c'entra un accidenti!
Penso sia giusto fare il test fiv/felv, ma più per scrupolo che per altro, ma non trovo corretto che il tuo veterinario ti faccia allarmare così tanto. Sarebbe come dire che un umano con le gengive arrossate può avere molto probabilmente l'HIV: può accadere, sì, ma le diagnosi non si fanno in questo modo :o

Sarei rimasta sconvolta anche io, ma prima di pensare al peggio servirebbero molti altri elementi! Cerca di tranquillizzarti :o

linguadigatto
02-05-2017, 21:26
ciao Anneke, la fip non c'entra nulla con la gengivite e tra parentesi è impossibile diagnosticarla con certezza. un test fiv\felv va fatto se non lo hai mai fatto, o se la gatta esce... per sicurezza. lei è sterilizzata? quando hai i risultati dei test?

premesso questo, una gengivite può venire per i motivi più vari, proprio come per noi umani: predisposizione, alimentazione che predispone a tartaro, ph della bocca, una feritina alle gengive... pensare come prima causa proprio a fiv o felv mi sembra inutilmente allarmistico da parte del vet.

io ho Leo, 6 anni, fiv\felv negativo (testato 3 anni fa, ritestato quest'anno), da sempre con alitosi e gengive leggermente infiammate. non ci posso fare molto. i denti di sicuro non se li fa lavare, ogni tanto gli do un gel apposito che si chiama restomyl, e per il resto... quando sbadiglia, sopporto :o

Anneke
02-05-2017, 21:29
E' quello che ho pensato anche io Xiaowei. E' giusto fare i test, così almeno uno si mette l'animo in pace, ma non capisco l'atteggiamento catastrofico del veterinario su un gatto che è in salute, almeno apparentemente. Io mi sono accorta della gengivite giusto per caso, perchè lei non dà alcun segno di sofferenza, nè ha cambiato abitudini alimentari.

Boh... vedremo...

Anneke
02-05-2017, 21:35
Allora ho capito male per quanto riguarda la fip, scusate. Comunque vuole fare i test per le malattie infettive, quindi a questo punto deduco solo fiv e felp...
E' sterilizzata, sì. Fa vita esclusivamente casalinga. L'abbiamo presa dalla strada a circa 2 mesi di vita.

linguadigatto, mi rincuori!

Ad ogni modo: ho appuntamento per venerdì per farle fare il prelievo

linguadigatto
02-05-2017, 21:39
diciamo che con questa storia, l'unica possibilità che sia positiva è che sia stata contagiata dalla madre. possibile, per carità, ma in ogni caso non ci vedo una correlazione con una leggera gengivite ;)

stai tranquilla, noi teniamo le dita incrociate fino a venerdì in ogni caso! facci sapere, e un grattino alla miciola bella da parte mia! :D

Malinka
02-05-2017, 23:23
Un fatto del genere era capitato al mio Remì quest'inverno e ho scoperto la causa: masticava frammenti di legno che rubacchiava dal cesto vicino alla stufa; eliminata la legna con le scheggione, nel giro di pochi giorni le gengive sono tornate normali.

Anneke
12-10-2017, 13:55
Aggiorno un attimo la questione perchè sono un po' avvilita.
Ho riportato dopo l'estate la gatta dal veterinario sempre per la questione delle gengive rosse (nel frattempo aveva fatto in questi mesi 2 cicli di antibiotico che avevano un po' sfiammato la situazione, ma poi dopo la sospensione il problema si ripresenta).
L'ho portata anche perchè ha un premolare che le dondola.

Mi è stato detto di metterle giornalmente lo stomodine e di fare 5 gg con stormogyl. La situazione è rimasta immutata. A dire il vero è peggiorata perchè adesso il dentino che le dondola ha pure un buco che attraversa il dente da parte a parte. L'arrossamento delle gengive è solo dalla parte del dente dondolante, l'altra metà della bocca è normale.

Mi ha detto la vet. che l'unica soluzione sarebbe toglierle il dente, ma che vuole evitare per il momento per evitarle un'anestesia totale. Ha escluso la presenza di fiv e felv (peccato che era la stessa che mesi addietro mi fece fare una paura paventandomi queste malattie) perchè all'esame clinico le sembra un gatto sano. E in effetti, a parte questa problematica, non ha problemi di nessun tipo. Boh, non so che dire o pensare. Quel buco mi inquieta, anche per la giovane età (ha 3 anni...)

Metto una foto:http://i67.tinypic.com/2vt5rvs.jpg

linguadigatto
12-10-2017, 14:40
la micia è giovane, non dovrebbero esserci grossi problemi con un'anestesia. sempre meglio di un'infezione cronica alla bocca, che può portare problemi a lungo termine.

Maeve_e_Amélie
14-10-2017, 17:57
Ma questa pessima abitudine di vedere una gengivite e annunciare solennemente a noi che "potrebbe essere FELV", quando se la tolgono? :mad: Scusate lo sfogo, ma ci sono passata anche io. A 5 mesi Amélie ebbe una stomatite, la vet dell'ambulatorio mi fece lo stesso discorso e sfortunatamente il test ELISA le diede anche ragione, pensate!
Se fosse stata una professionista, però, avrebbe dovuto ripetere il test o fare la PCR a distanza di un tot, anche data l'età della micia. Ebbene, dopo un anno e mezzo ho scoperto con la PCR (da un'altra vet) che era stato un falso positivo. O magari si è negativizzata, chi lo sa...ma vi pare che devo prendermi un colpo per niente? Che rabbia...

Comunque, un commento da profana: ma quindi per non fare un'anestesia, la linea della vet è...cosa? Non fare nulla e lasciarla con gengive rosso sangue e un dente perforato? Non capisco :D

Che antibiotico ha fatto? Nei due episodi di gengivite/stomatite di Amélie ho sperimentato due cure diverse: quando era cucciola le fecero il Convenia, mentre stavolta ha fatto il Baytril (purtroppo con qualche problema cutaneo nei mesi successivi, visto che la streghetta scopre le compresse anche incastonate nei crocchi e abbiamo dovuto fare le sottocute).In realtà la vet mi ha detto che secondo lei il Convenia a rilascio graduale non è neanche la migliore opzione. Anche se problematico per certi versi, secondo lei il Baytril è il più indicato per le affezioni della bocca...

Valecleo
14-10-2017, 18:27
Non si vede benissimo, ma non sembra un buco dovuto a carie. A me pare proprio la forcazione tra le radici, che si è resa visibile perché il dente è praticamente attaccato più alla gengiva che all'osso. Va tolto comunque, perché sicuro si sta anche cariando, ma anche perché è comunque un dente perso. Al massimo cadrà da solo, ma c'è comunque infiammazione alla gengive e dovrebbe darti un prodotto specifico. Forse anche il restomyl gel potrebbe andare.
Che alimentazione ha? Prevalentemente umida a paté?

Anneke
17-10-2017, 17:23
Ma questa pessima abitudine di vedere una gengivite e annunciare solennemente a noi che "potrebbe essere FELV", quando se la tolgono? :mad: Scusate lo sfogo, ma ci sono passata anche io. A 5 mesi Amélie ebbe una stomatite, la vet dell'ambulatorio mi fece lo stesso discorso e sfortunatamente il test ELISA le diede anche ragione, pensate!
Se fosse stata una professionista, però, avrebbe dovuto ripetere il test o fare la PCR a distanza di un tot, anche data l'età della micia. Ebbene, dopo un anno e mezzo ho scoperto con la PCR (da un'altra vet) che era stato un falso positivo. O magari si è negativizzata, chi lo sa...ma vi pare che devo prendermi un colpo per niente? Che rabbia...

Comunque, un commento da profana: ma quindi per non fare un'anestesia, la linea della vet è...cosa? Non fare nulla e lasciarla con gengive rosso sangue e un dente perforato? Non capisco :D

Che antibiotico ha fatto? Nei due episodi di gengivite/stomatite di Amélie ho sperimentato due cure diverse: quando era cucciola le fecero il Convenia, mentre stavolta ha fatto il Baytril (purtroppo con qualche problema cutaneo nei mesi successivi, visto che la streghetta scopre le compresse anche incastonate nei crocchi e abbiamo dovuto fare le sottocute).In realtà la vet mi ha detto che secondo lei il Convenia a rilascio graduale non è neanche la migliore opzione. Anche se problematico per certi versi, secondo lei il Baytril è il più indicato per le affezioni della bocca...

Lunedì la sedano, le tolgono il dente e le fanno analisi del sangue (emocromo, esami vari e poi il test fiv e felv). L'ho fatta vedere da un altro veterinario della struttura. Solo che mi ha nuovamente avvilita perchè ha detto che non è normale avere una gengivite così e il dente dondolante a soli 3 anni e che potrebbe essere fiv.

Tra l'altro io la mia piccina non la vedo molto bene. E' più mogia del solito e mangia di meno. E da ieri abbiamo scoperto che ha una zona sul viso circolare dove ha perso il pelo ed è irritato quasi a sangue. Davvero, non so che pensare. Ma a questo punto preferisco sapere, anziché usare la tecnica dello struzzo e mettere la testa sotto la sabbia

Mi sento comunque in balia della situazione: parli con un veterinario e ti dice X, parli con un altro e ti dice Y. Mah..

Anneke
17-10-2017, 17:27
Non si vede benissimo, ma non sembra un buco dovuto a carie. A me pare proprio la forcazione tra le radici, che si è resa visibile perché il dente è praticamente attaccato più alla gengiva che all'osso. Va tolto comunque, perché sicuro si sta anche cariando, ma anche perché è comunque un dente perso. Al massimo cadrà da solo, ma c'è comunque infiammazione alla gengive e dovrebbe darti un prodotto specifico. Forse anche il restomyl gel potrebbe andare.
Che alimentazione ha? Prevalentemente umida a paté?

Sì, anche a me ha dato questa sensazione. Mi sembra come se il dente fosse "sceso".
Comunque lei ha un'alimentazione mista, crocchette fibre response di royal canin (soffre di stitichezza) e umido in salsa/gelatina. Quello a patè lo odia


@Maeve_e_Amélie: abbiamo usato Stormogyl come antibiotico. La veterinaria è fissata con quest'antibiotico, dice che è l'unico efficace contro la gengivite

Valecleo
17-10-2017, 17:35
Chiedevo del paté perché può facilitare l'accumulo di placca e tartaro, visto che è molle e rimane fra i denti. Andrebbe valutata da cosa dipenda questa gengivite però. Va fatta una pulizia, antibiotico come stai facendo, ma anche il gel è molto buono.

Anneke
17-10-2017, 18:10
Chiedevo del paté perché può facilitare l'accumulo di placca e tartaro, visto che è molle e rimane fra i denti. Andrebbe valutata da cosa dipenda questa gengivite però. Va fatta una pulizia, antibiotico come stai facendo, ma anche il gel è molto buono.

Sta mettendo lo stomodine gel da un paio di settimane. Nessuna variazione.
Comunque lei non ha tartaro in eccesso, ha una bocca da gatto giovane (escludendo ovviamente la questione dente e gengive...)

GeorgiaGee
17-10-2017, 20:41
Io Sto usando Restomyl gel da Agosto per combattere una gengivite

Anneke
23-10-2017, 14:19
Stiamo andando dal veterinario per l'estrazione del dente e le analisi... appena so qualcosa aggiorno. Mandateci tanti pensieri positivi!

Valecleo
23-10-2017, 14:42
Tantissimi incrocini :micimiao10:

linguadigatto
23-10-2017, 14:44
incrociatissimo!! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

DaQueen
23-10-2017, 15:45
forza cucciolina! un abbraccio virtuale e dita incrociate per te!

epatech
23-10-2017, 15:47
Super incrocini attivati!!!

Anneke
23-10-2017, 18:41
Eccoci. L'estrazione è andata bene (sarà durata 10 minuti al massimo), ci hanno pure dato il dentino come "souvenir" (:10:). Però ancora deve riprendersi dalla sedazione. Diciamo pure che ci ha fatto venire un coccolone perché non si riprendeva in nessun modo, sembrava morta. Gli stessi veterinari sono rimasti un po' perplessi, e le hanno fatto un paio di punture per cercare di farla riprendere.
Adesso è sveglia, ma un pochino allucinata e non riesce ancora a camminare. Deve smaltire la sedazione. Ma pian piano sta facendo progressi, bisogna solo pazientare credo.

I risultati delle analisi saranno pronti tra mercoledì e giovedì. Per ora abbiamo solo i risultati della glicemia, che è nella norma.

Valecleo
23-10-2017, 18:43
Ottimo, dai! Meno l'inconveniente, ma sti incrocini saranno serviti a qualcosa! Incrociamo pure per le analisi :micimiao10:

Maeve_e_Amélie
23-10-2017, 23:17
Benissimo! continuiamo ad incrociare ;)

DaQueen
24-10-2017, 11:30
Eccoci. L'estrazione è andata bene (sarà durata 10 minuti al massimo), ci hanno pure dato il dentino come "souvenir" (:10:). Però ancora deve riprendersi dalla sedazione. Diciamo pure che ci ha fatto venire un coccolone perché non si riprendeva in nessun modo, sembrava morta. Gli stessi veterinari sono rimasti un po' perplessi, e le hanno fatto un paio di punture per cercare di farla riprendere.
Adesso è sveglia, ma un pochino allucinata e non riesce ancora a camminare. Deve smaltire la sedazione. Ma pian piano sta facendo progressi, bisogna solo pazientare credo.

I risultati delle analisi saranno pronti tra mercoledì e giovedì. Per ora abbiamo solo i risultati della glicemia, che è nella norma.

povera cucciolina! anche con la mia è successa una cosa del genere anche se alla mia stava andando peggio.. ti spiacerebbe aggiornarci con i suoi tempi di recupero? del tipo, in quanto tempo riprende a camminare, bere etc? vorrei fare un paragone con quello che è successo alla mia gatta.
sono stracontenta che la glicemia sia nella norma e che l'estrazione del dente sia andata bene.
un abbraccio

Anneke
24-10-2017, 16:15
povera cucciolina! anche con la mia è successa una cosa del genere anche se alla mia stava andando peggio.. ti spiacerebbe aggiornarci con i suoi tempi di recupero? del tipo, in quanto tempo riprende a camminare, bere etc? vorrei fare un paragone con quello che è successo alla mia gatta.
sono stracontenta che la glicemia sia nella norma e che l'estrazione del dente sia andata bene.
un abbraccio

Cerco di darti dei riferimenti temporali per quanto possibile. L'operazione è stata fatta intorno alle 4, durata una decina di minuti.
Tieni conto che fino alle 18 era un gatto praticamente morto. Nessuna reazione di alcun genere, neanche sotto stimolazione del veterinario (che le ha dato due schiaffoni e l'ha sballottata per cercare di avere qualche reazione :disapprove:). Aveva gli occhi spalancati senza battito di ciglia (tant'è che le si stava cominciando a fare l'occhio vitreo), in alcuni momenti faceva delle pause di diversi secondi nel respirare. I veterinari hanno fatto 2 siringhe a distanza di una mezz'oretta per aiutarla a riprenderla.

Poi ha cominciato a dare qualche segnale di vita; prima si limitava a muovere leggermente le orecchie solo se sentiva la mia voce o quella di mia madre, poi ha cercato di alzare la testa. Dopo un altro paio di ore teneva la testa dritta ma barcollava; da questo momento in poi ha cominciato ad avere le smanie, nel senso che voleva per forza camminare e girovagare, ma le zampe le si incrociavano o non rispondevano, quindi rischiava di sbattere in giro. Siamo state la serata intera a controllarla e sorreggerla a vista. In tutto questo ha fatto cacca e anche vomitato (era riuscita a bere un pochino di acqua).

Ha dormito un pochino e poi ha cominciato a camminare meglio, seppur più rallentata: verso le 2 di notte ha anche fatto un salto sul letto e sulla scrivania ed è scesa senza problemi. Poi si è riaddormentata e si è svegliata direttamente la mattina dopo, ha fatto pipì (3 litri di pipì, tipo :cool:) e per il resto si è ripresa. L'unica cosa, ancora non mangia. Lecca un po' l'umido ma poi si ferma, forse le dà fastidio la bocca.

DaQueen
24-10-2017, 20:02
Cerco di darti dei riferimenti temporali per quanto possibile. L'operazione è stata fatta intorno alle 4, durata una decina di minuti.
Tieni conto che fino alle 18 era un gatto praticamente morto. Nessuna reazione di alcun genere, neanche sotto stimolazione del veterinario (che le ha dato due schiaffoni e l'ha sballottata per cercare di avere qualche reazione :disapprove:). Aveva gli occhi spalancati senza battito di ciglia (tant'è che le si stava cominciando a fare l'occhio vitreo), in alcuni momenti faceva delle pause di diversi secondi nel respirare. I veterinari hanno fatto 2 siringhe a distanza di una mezz'oretta per aiutarla a riprenderla.

Poi ha cominciato a dare qualche segnale di vita; prima si limitava a muovere leggermente le orecchie solo se sentiva la mia voce o quella di mia madre, poi ha cercato di alzare la testa. Dopo un altro paio di ore teneva la testa dritta ma barcollava; da questo momento in poi ha cominciato ad avere le smanie, nel senso che voleva per forza camminare e girovagare, ma le zampe le si incrociavano o non rispondevano, quindi rischiava di sbattere in giro. Siamo state la serata intera a controllarla e sorreggerla a vista. In tutto questo ha fatto cacca e anche vomitato (era riuscita a bere un pochino di acqua).

Ha dormito un pochino e poi ha cominciato a camminare meglio, seppur più rallentata: verso le 2 di notte ha anche fatto un salto sul letto e sulla scrivania ed è scesa senza problemi. Poi si è riaddormentata e si è svegliata direttamente la mattina dopo, ha fatto pipì (3 litri di pipì, tipo :cool:) e per il resto si è ripresa. L'unica cosa, ancora non mangia. Lecca un po' l'umido ma poi si ferma, forse le dà fastidio la bocca.

grazie mille, questo conferma che la procedura attuata dal mio precedente veterinario è stata a dir poco scellerata..non voglio dire altro.. grazie ancora per aver riportato la tua esperienza. un abbraccio

Anneke
25-10-2017, 15:50
Dunque...
Sono felice ed incazzata allo stesso tempo, si può?
Felice perchè: sono arrivati i risultati delle analisi e, parole testuali del veterinario, "sta meglio di me". L'unica cosa è la creatinina che, pur essendo nel range di normalità, è ai limiti superiori, quindi il veterinario ha consigliato di spronarla a bere di più e di controllarla periodicamente.

Incazzata perchè: non hanno fatto il test fiv/felv!!! Ma come, noi organizziamo il tutto per l'estrazione del dente e del test, e poi non mi fai i test? Io penso che si siano dimenticati nel casino delle operazioni varie da fare in serie. Lui mi ha detto di non preoccuparmi in ogni caso, perchè gli esami del sangue vanno benissimo e se fosse stata positiva si sarebbe visto qualcosa anche nelle analisi "generiche". Ma mi avrebbe fatto piacere togliermi definitivamente il dubbio.

Quando alla mia piccoletta, ha recuperato totalmente dall'anestesia, mangia tranquillamente (anche le crocchette) e sembra non avere problemi. Il vet. vuole controllarla la settimana prossima. Lui ipotizza che togliendole il dente dovrebbe andar via anche la gengivite.

linguadigatto
25-10-2017, 15:59
evviva per i risultati!!

non ti preoccupare per il test, può farle anche un semplice test elisa durante il controllo della settimana prossima, non è una cosa così urgente. comunque fatelo, perchè non sempre i gatti positivi a fiv e felv hanno anomalie nei valori, sono malattie che possono restare latenti anche per anni. una volta fatto, vi togliete ogni dubbio e state sereni :D

Anneke
25-10-2017, 16:04
evviva per i risultati!!

non ti preoccupare per il test, può farle anche un semplice test elisa durante il controllo della settimana prossima, non è una cosa così urgente. comunque fatelo, perchè non sempre i gatti positivi a fiv e felv hanno anomalie nei valori, sono malattie che possono restare latenti anche per anni. una volta fatto, vi togliete ogni dubbio e state sereni :D

ma il test elisa come si effettua? sempre tramite prelievo venoso?

linguadigatto
25-10-2017, 16:06
bastano poche gocce di sangue, le prelevano con una siringhina di solito dalla vena del braccio. sembra un test di gravidanza, si mette il sangue a contatto con la zona reattiva della barretta, e in 5 minuti hai i risultati. è sufficientemente affidabile, l'unica magagna è che ha una finestra di 6 mesi... quindi in pratica se esce negativo sai che 6 mesi fa era negativa. ma se è una micia che non esce e non ha occasioni di contagio va benissimo così, non è un problema.

Anneke
28-10-2017, 21:40
bastano poche gocce di sangue, le prelevano con una siringhina di solito dalla vena del braccio. sembra un test di gravidanza, si mette il sangue a contatto con la zona reattiva della barretta, e in 5 minuti hai i risultati. è sufficientemente affidabile, l'unica magagna è che ha una finestra di 6 mesi... quindi in pratica se esce negativo sai che 6 mesi fa era negativa. ma se è una micia che non esce e non ha occasioni di contagio va benissimo così, non è un problema.

Ok, grazie! La mia gatta vive in casa e non ha assolutamente rapporti con altri gatti, quindi la finestra temporale non sarebbe un problema. Ad ogni modo, ha recuperato benone dall'estrazione, la ferita si è rimarginata, mangia tranquillamente, e cosa ancora più bella, la gengivite è sparita completamente :154:

linguadigatto
30-10-2017, 09:03
Ok, grazie! La mia gatta vive in casa e non ha assolutamente rapporti con altri gatti, quindi la finestra temporale non sarebbe un problema. Ad ogni modo, ha recuperato benone dall'estrazione, la ferita si è rimarginata, mangia tranquillamente, e cosa ancora più bella, la gengivite è sparita completamente :154:

:262::262:

evviva!!!

Anneke
19-02-2018, 15:46
Ci risiamo...
Dopo qualche mese di tranquillità (e la rimozione di un dente), la gengivite è tornata. Sempre nella stessa zona, l'altra parte della bocca è illesa.

Stavolta ho preteso di fare i test fiv e felv: è negativa. Però, nel fare l'emocromo, abbiamo scoperto che ha i globuli bianchi bassi (3.3 x10^/uL, range che va da 5.5-19.5). In particolare sono i linfociti ad essere bassi. Il vet ha detto che le sembra immunodepressa; ha comunque detto di non preoccuparsi, che potrebbe essere un qualcosa di costituzionale o un periodo in cui le sue difese immunitarie sono abbassate.

Ha dato Herp da somministrare 2 volte al giorno e metacam 1 volte al giorno. E continuare con lo stomodine per le gengive. Che avvilimento :(
La gatta sembra stare bene, mangia e gioca senza problemi.

babaferu
19-02-2018, 16:00
Cosa mangia questa gatta?

Anneke
19-02-2018, 16:34
Cosa mangia questa gatta?

Crocchette Royal Canin fibre response (è molto stitica)
associato a umido di varie marche che riceve quasi tutti i giorni (di solito schesir o miamor. molto raramente gourmet)

Cibi "umani" non ne mangia. Solo il prosciutto cotto, ma davvero di rado e comunque molto poco (non è un gatto mangione)

babaferu
19-02-2018, 16:58
Uhm proverei a lavorare anche sull'alimentazione, arriccchendola, per rafforzare le difese immunitarie. Innanzitutto sostituirei i fibre response... Non sono proprio il massimo, pieni di carboidrati. Meglio un grain free tipo acana, e dare a parte lo psyllo (che è la fibra dei fibre response.... ).
Aumenterei l'umido (va dato tutti i giorni) e aggiungerei delle referenze gf. Carne cruda quindi nulla? Forse la poteva aiutare nella pulizia dei denti.
Baci, ba

Anneke
19-02-2018, 18:00
Uhm proverei a lavorare anche sull'alimentazione, arriccchendola, per rafforzare le difese immunitarie. Innanzitutto sostituirei i fibre response... Non sono proprio il massimo, pieni di carboidrati. Meglio un grain free tipo acana, e dare a parte lo psyllo (che è la fibra dei fibre response.... ).
Aumenterei l'umido (va dato tutti i giorni) e aggiungerei delle referenze gf. Carne cruda quindi nulla? Forse la poteva aiutare nella pulizia dei denti.
Baci, ba

Eh... il (GROSSO) problema è che è una gatta molto particolare sull'alimentazione.
1) Crocchette: ho provato negli anni passati ad usare referenze migliori, ma non c'è stato verso: le uniche crocchette che mangia sono quelle con cui è stata svezzata, cioè le royal. Già il passare dalle crocchette Royal normali a quelle fibre response è stata una mezza tragedia, nonostante il passaggio graduale. Con le altre marche si limitava a non mangiare: è stata capace di rimanere completamente digiuna per 48 ore.

2) Umido: non ho problemi a darglielo tutti i giorni, già ora comunque lo prende 5-6 volte a settimana eh. La questione della schizzinosità qui è uguale: mangia solo cibo umido in salsa, o in gelatina (ma solo alcune referenze particolari, tipo Miamor). So che è il tipo di umido più processato in assoluto, ma che posso fare?

Non mangia carne cruda. Per il cibo "umano", a dire il vero, ha una particolarità: mangia solo alimenti di colore "rosa" (prosciutto cotto, wurstel, tonno) o bianchi (yogurt greco, latte senza lattosio, grana padano, semolino). Il resto per lei è cacca :dead:. Comunque, ripeto: questi alimenti li assume veramente una volta ogni morte di papa.

Specifico una cosa: la gatta non ha tartaro

Anneke
20-04-2018, 08:24
Situazione attuale, dopo 2 mesi, e la cura con metacam e herp (quest'ultimo per 30 giorni):
- gengivite sempre uguale
- i globuli bianchi si sono abbassati ancora di più! Da 3.3 a 2.6 :(

Il veterinario dice di non farla entrare in contatto con altri gatti (ma essendo lei gatto di casa, questo problema non sussiste) e di farla stare tranquilla, e di monitorare ogni tot. mesi la situazione. Lui non si preoccupa, dice che i veri sintomi clinici li ha notati nei gatti sotto 0.5 di bianchi, però io non sono tranquilla.

Voi che ne pensate? La gatta, gengivite a parte, sembra stare bene...

babaferu
20-04-2018, 09:29
Ma siamo sicuri che la gengivite sia virale?

Anneke
20-04-2018, 11:05
Ma siamo sicuri che la gengivite sia virale?

in che senso?

Xiaowei
20-04-2018, 11:25
Credo che intenda se è stata provata una cura con un diverso antibiotico (leggo che ha preso lo Stomorgyl) prima di darle solo Herp, che è appunto un integratore che rafforza le difese contro l'Herpes virus

Anneke
20-04-2018, 15:56
Ah,ok...
comunque sì, confermo che ha fatto diversi cicli di antibiotico ma il problema sta sempre là.
più che altro, ripeto, non riesco a comprendere questi bianchi che scendono sempre di più