PDA

Visualizza Versione Completa : Acqua SANT'ANNA - allarme contaminazione!


Magda
20-05-2017, 09:47
Copio e incollo quest'articolo di Spped24News, lasciandovi anche il link, sapendo che alcuni di noi usano quest'acqua per i mici...

"Immediato è scattato l’allarme e il conseguente ritiro di centinaia di bottiglie di acqua da un litro e mezzo. I supermercati Auchan hanno disposto così il ritiro dagli scaffali al momento a scopo precauzionale ma sul sito della catena http://www.auchan.it/richiamo-prodotti.php si può vedere l’avviso ai clienti datato 3 febbraio 2017. Con il richiamo del prodotto in questione: Acqua S. Anna Minerale Naturale – sorgente Rebruant – 1500 ml. Fornitore: Fonti di Vinadio Spa Frazione Roviera 1010 Vinadio (Cuneo). Il lotto interessato è L7012NOH. La data scadenza 15-01-19.
E il motivo del ritiro: “Possibile alterazione organolettica (odore anomalo per eventuale presenza di tracce di H2O2/CH3COOH)”. I clienti hanno detto che, non appena aperta, l’acqua emanava un cattivo odore. Coloro che avessero acquistato bottiglie di questo lotto sono invitati a “a restituire al punto di vendita eventuale merce acquistata non ancora consumata”. La Vinadio non ha evidenziato né episodi di contaminazione né malori legati al consumo dell’acqua. Ha pertanto attribuito il mutamento dell’odore alla conservazione delle bottiglie e a un probabile choc termico. Purtroppo non è la prima volta che l’acqua Sant’Anna viene richiamata per lo stesso motivo. Era già accaduto lo scorso aprile in un supermercato in Toscana". (https://www.speed24news.com/2017/05/19/e-allarme-ritirate-migliaia-di-bottiglie-dacqua-dai-supermercati-per-presenze-cancerogene-ecco-quali-marche/)

alepuffola
20-05-2017, 15:39
Sì mi hanno linkato in parecchi questa notizia, una brutta notizia davvero, per chi deve usarla dev'essere stata una mazzata...il micio ha sete, apri e senti qualla puzzaccia..
Almeno quella però c'è, non voglio pensare se era inodore :(

Valecleo
20-05-2017, 16:00
È un allarme di Febbraio, lo avevo letto anche io perché la uso quotidianamente per i gatti. I lotti sono stati ritirati comunque e la ditta ha dichiarato che non c'erano pericoli per la salute, tant'è che ha revocato l'allarme dopo le necessarie verifiche.

kaede
20-05-2017, 16:46
Di fatti la scadenza è riferita alla bottiglia in plastica perché dubito che l'acqua scada.
Certo che se poi tengono bancali di bottiglie fuori tra caldo e freddo, ovvio che poi si scatenano problematiche chimiche, soprattutto legate alla plastica.

Valecleo
20-05-2017, 23:34
Sì, infatti hanno imputato la cosa ad uno shock termico. Acqua a parte, nei supermercati e nella fase di trasporto verso questi, se ne vedono delle belle. Soprattutto ora che è quasi estate...

kaede
21-05-2017, 00:51
E la gente dice che sono matta a bere l'acqua del rubinetto... Sarà, ma è comunque più controllata di tutte queste casse d'acqua lasciate allo stato brado :p

Malinka
21-05-2017, 08:34
Lo shock termico non può causare la formazione di acqua ossigenata e acido acetico (H2O2/CH3COOH) in una bottiglia d'acqua ancora sigillata.

Negli stabilimenti di produzione di alimenti, acqua in bottiglia compresa, per l'igienizzazione degli impianti e per la sterilizzazione dei contenitori si ricorre all'acido peracetico, potente ossidante ad azione antimicrobica, battericida, fungicida, sporicida e virucida, il cui uso è consentito e regolamentato per legge.

E' probabile che nell'impianto fossero ancora presenti tracce di questo acido, che a contatto con l'acqua ha reagito scindendosi in acqua ossigenata e acido acetico, che sono proprio le due sostanze ritrovate in quel lotto di acqua S. Anna.

kaede
21-05-2017, 11:42
Grazie Malinka, è un'informazione che non tutti hanno, è interessante da sapere quale sia il processo chimico per sterilizzare/igienizzare le bottiglie di plastica.

Malinka
21-05-2017, 13:11
Non disinfettano le bottiglie di plastica, ma l'impianto di stoccaggio e riempimento.
Le bottiglie vengono fabbricate direttamente in azienda, partendo da mini-bottigliette, che vengono lavorate in ambiente sterile per prendere la forma definitiva della bottiglia, l'avevo visto in un programma tv, ma non ricordo quale; qualcosa del genere è mostrato in questo vecchio video di Rai Educational:

https://youtu.be/76uOKkgLeS4

GeorgiaGee
21-05-2017, 16:53
ma ora si puo' usare? i lotti sono stati ritirati?

Malinka
21-05-2017, 18:46
Sì, il lotto incriminato è stato ritirato fin da febbraio.

linguadigatto
22-05-2017, 08:37
in effetti qui in ufficio hanno la sant'anna, e succede più volte l'anno che le bottiglie appena aperte puzzino di plastica... di solito è tutta una confezione, mentre altre confezioni dello stesso lotto non puzzano. vai a sapere.... dipenderà dal trasporto in questo caso magari...

Malinka
22-05-2017, 10:22
Che schifo la puzza di plastica, probabilmente dipende dal cattivo stato di conservazione delle bottiglie (bancali sotto il sole, trasporto in camion che sembrano forni).
Non sarebbe meglio bere acqua del rubinetto?

linguadigatto
22-05-2017, 10:25
io bevo acqua del rubinetto infatti :D
le mie colleghe usano l'acqua in bottiglia pure per farsi il tè, perchè quella del rubinetto "fa venire la cellulite" :(