Visualizza Versione Completa : Scelta ribes pet
Alla mia micia oggi è stata diagnosticata una dermatite autoindotta...perde molto pelo, secondo il vet lo strappa lei apposta leccandosi e su tutto il dorso le sono comparse delle piccole crosticine rosse. Secondo il vet la causa principale sarebbe lo stress. Effettivamente in questo periodo stiamo tinteggiando le pareti e quindi in casa c'è più movimento e rumori del solito. In più ultimamente è diventata molto ansiosa...se si sveglia e non ci vede lì nella stessa stanza si mette a piangere come una disperata e ci cerca in ogni stanza, appena ci muoviamo ci segue ovunque, non vuole proprio rimanere da sola! Il vet mi ha consigliato di darle Anxitane e di usare il Feliway, in più le devo dare l'antibiotico per 5 giorni a causa delle crosticine. Sono andata a comprare l'anxitane e nel pet shop ho visto che c'erano molti tipi di ribes pet: gocce, pasta, perle, spray....io non ho mai avuto esperienze di dermatiti e non ho mai usato integratori specifici, volevo chiedere a chi l'ha già usato: è appetibile? è meglio quello in spray da spruzzare direttamente sulla parte interessata o quello da dare per bocca? è efficace?
Domani devo andare ancora dal vet a ritirare i risultati del profilo biochimico che abbiamo fatto oggi e chiederò anche a lui...intanto volevo sapere da chi l'ha già usato come si è trovato. Grazie.
Ciao, io l'ho usato sia in pasta, che in perle, che in spray (sì in pratica il mio gatto è socio sostenitore della RibesPet ;) ). Io ti direi di evitare quello in spray, perché spesso al micio dà fastidio sentirsi il pelo sporco o comunque unto/bagnato, tantopiù se ci sono già crosticine, tanto più se sono causate da stress!
Sia quello in pasta che quello in perle è molto appetibile (almeno per i miei mici-fogna). Un altro prodotto simile ma che io ho trovato ancora più efficace è il Redonyl ultra.
Forse però ci sono anche dei rimedi omeopatici e/o fiori di bach per questo tipo di problematiche..
ah mi sono dimenticata di aggiungere che la versione in pasta è un po' scomoda per il dosaggio, io preferisco quella in perle
babaferu
23-05-2017, 00:11
La mia vet sostiene che è più efficace per bocca sottoforma di olio puro (no pasta) e che le perle sono migliori perché l'olio che contengono si ossida in fretta ed è meglio conservato nelle perle che nel flacone delle gocce (che contengono il medesimo olio, se non ricordo male 1 goccia per kg). Le perle sono da pungere con un ago e spremere nel cibo o in bocca. Abebe le odia.... Non le mangia nel cibo e le perle son difficili da spremere in bocca, per cui io preferisco la formulazione in gocce (è anche più economica se si guarda la quantità), che somministro con la siringa (lateralmente affinché non vada di traverso) e conservo in frigo.
Per lui è stato molto efficace mi pare.
Mi stupisce però che non ti abbia dato niente per uso topico, per cui chiederei a lui (forse non ti ha dato niente perché basta l'antibiotico per bocca?).
Devi però anche indagare sulle cause di questo stress e lavorarci su altrimenti metti una toppa e non ne uscite a lungo termine (intanto i lavori finiranno e lei troverà pace....).
Noi-umana e gatti- per il trasloco abbiamo trovato sollievo con i fiori australiani, Bush flowers, la formulazione che aiuta a superare il cambiamento, esiste anche in versione pet, me l'ha consegnata la mia erborista. Forse qualcuno può consigliare una formulazione adatta a lei.
Tienici aggiornati, baci, ba
Anche qui abbiamo usato le perle, a Yuna invece piacevano molto nella pappa :D
Grazie a tutti per le risposte!
Oggi sono andata a ritirare i risultati delle analisi e l'assistente del vet mi ha detto di darle tranquillamente il ribes pet o il redonyl a mia scelta. Mi ha consigliato anche lei i fiori di bach, ma non mi ha detto quali fiori dare...qualcuno qua è esperto di fiori di Bach? Proverò comunque a sentire anche in erboristeria.
@babaferu: credo che il vet mi abbia prescritto solo l'antibiotico (synolux che fortunatamente la mia micia trova appetibile) ritenendolo sufficiente per il momento...l'assistente oggi mi ha detto che se la situazione delle crosticine non dovesse migliorare in un secondo momento si potrebbe provare con degli spray cortisonici da nebulizzare sulla cute...ha sconsigliato l'uso del cortisone per bocca per la mia gatta, credo per via della crea sballata che è risultata dalle analisi.
Ho pensato un po' alle varie possibili cause dello stress e penso che una delle cause scatenanti sia che l'altro mio micio in questo momento è a casa del mio ragazzo perchè oltre che tinteggiare le pareti delle varie stanze stiamo anche sistemando la parte di giardino messa in sicurezza per lui...il micio è capace di aprire le porte e bisogna avere 1000 occhi con lui, ho preferito lasciarlo a casa del mio ragazzo con il suo micio e fare i lavori tranquilla...poi a casa mia ora come ora non potrebbe uscire mentre là sì perchè anche il suo giardino è in sicurezza per i mici...credo che la mia micia senta la sua mancanza. In più in questo periodo io non ho proprio il tempo materiale di dedicare alla micia tutte le attenzioni che lei vuole. Credo che tutti questi fattori messi insieme abbiamo provocato un forte stress per lei.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.