PDA

Visualizza Versione Completa : Laparotomia esplorativa e linfoma


mari59
02-06-2017, 15:11
Salve a tutti alla mia gatta di 7 anni è stata diagnosticata tramite biopsia,una gastroenterite cronica linfoplasmacellulare con componente eosinofilica ed ho letto in rete che si tratta di una forma di IBD. la micia ha sofferto in passato di allergie dermatologiche che sono state trattate con cibi ipoallergenici e monoproteici,che hanno tenuto sottocontrollo le manifestazioni a carico della cute.Circa un anno e mezzo fà ha cominciato ad avere degli importanti episodi di vomito,che hanno portato al ricovero più volte la gatta e alla necessità di un endoscopia che ha rilevato quanto sopra.Purtroppo la superficialità della mia vet,ha trascurato questa patologia non facendo nessuna terapia alla gatta e dicendo che dal referto era tutto a posto.Io ho scoperto questa diagnosi circa 15 gg fa,perchè la presenza ancora di vomito ha reso necessario un ulteriore ricovero,e la vet della clinica mi ha chiesto i referti dell'istologico. In clinica le hanno fatto flebo e protettori gastrici e in uscita mi hanno fatto dare ranidil e normix per 10 gg e come cibo Z/D hill crocchette. poi davo il redonyl come integratore.Ebbene non sono passati neanche 15 gg che la gatta a ripreso a vomitare e tornata alla clinica hanno fatto una puntura di cerenia e detto di dare il ranidil. La situazione però non e migliorata la micia vomita e ha pure smesso di mangiare del tutto.Domani mi hanno detto di ripetere l'ecografia per vedere come è messa.Leggendo sul forum e in rete ho visto che per diminuire l'infiammazione in fase acuta si usa come protocollo cortisone associato ad antibiotico.Quando ho detto questo al vet della clinica mi ha detto che loro non usano il cortisone per questa patologia. Come fanno allora a far passare l'infiammazione?IO sono molto perplessa.inoltre la micia è distrutta da questi continui ricoveri,dove non tocca assolutamente cibo e delle relative sedazioni che deve fare per le analisi perchè è ingestibile.QUALCUNO SA DARMI UN CONSIGLIO?grazie

mari59
02-06-2017, 19:50
nessuno sa aiutarmi?ho bisogno di un consiglio---

mari59
02-06-2017, 20:16
cavolo 18 visite e nessuno sa dirmi nulla?

Emanu
02-06-2017, 21:13
io ho avuto un micio con sospetta IBD, sospetta perche' non ha fatto biopsie.E' iniziato tutto con un forte dimagrimento, mangiava come un bufalo ma perdeva peso. Una marea di analisi ed eco... Aveva una brutta infiammazione all'intestino, tiroide un po' sballata e reni un po' compromessi, la cosiddetta triade.
Niente vomito o diarrea.
Mi sono affidata all'omeopatia e soprattutto alla fitoterapia, al posto del classico cortisone prendeva il ribes nigrum. Come dieta crocchette farmina ultrahypo e umido monoproteico (tacchino) cucinato da me. E' andato tutto ok finche' non ho sospeso la "terapia" l'ibd si è trasformata in linfoma e in 3 mesi me lo ha portato via. La chemio e il cortisone dopo l'intervento (aveva l'intestino perforato ed è stato operato) non gli hanno fatto nulla.
Non so cosa consigliarti per il tuo caso, strano non ti diano il cortisone pero'.
Sentire altri pareri?

mari59
03-06-2017, 16:33
Grazie dovrò portare a ricoverare la micia che sta proprio male

Xiaowei
03-06-2017, 16:52
cavolo 18 visite e nessuno sa dirmi nulla?

C'è stato il ponte, mi spiace ma io non ho esperienza di ibd. Hai provato a vedere casi simili con la ricerca qui sul forum?

mari59
03-06-2017, 17:20
Scusate mi presento sono Marilena, leggo spesso ma non ho quasi mai scritto. Ora avrei bisogno di un aiuto. La mia gatta soffre di ibd, ha avuto una ricaduta ed è stata fatta un ecografia. Premetto che precedentemente aveva fatto una biopsia in laparoscopica che aveva decretato una gastro enterocolite linfoplasmacellulare. Oggi l' ecografia ha dimostrato un ispessimento e il Vet mi ha detto che prima di fare una cura con il cortisone, era necessario effettuare una laparotomia esplorativa perché la laparoscopica non era sufficientemente profonda per determinare la causa dell' ispessimento. Il cortisone se iniziato avrebbe Compromesso il referto. Io sono molto spaventata da questa analisi, perché molto invasiva, è una vera e propria operazione. Poi mi domando è veramente necessaria? La micia è molto provata, timida e paurosa, sottoporla a tale stress sarebbe per lei una sofferenza. Poi mi chiedevo se fosse linfoma che fare? Loro dicono la chemio, con tanti effetti collaterali per una micia di 7 anni già così stressata, per cosa, per farle passare una quantità di vita maggiore ma di pessima qualità? Lei è molto sensibile e io l' adoro e vederla soffrire mi spezzerebbe il cuore, gia'molto spezzato per la sua salute compromessa da vomito e diarrea e dimagrimento. Poi visto che l' ispessimento dicono potrebbe essere dovuto anche all' infiammazione, ogni volta che si ha un dubbio con l' ecografia, che facciamo procediamo ad aprire la micia. Voi che mi consigliate? Come la vedete? ? Devo prendere una decisione altrimenti non cominciano la terapia cortisonica che aiuterebbe la micia a star meglio...Voi che ne pensate?

mari59
03-06-2017, 17:22
Ho aperto un nuova discussione perché ci sono stati sviluppi in clinica... Scusate

babaferu
03-06-2017, 17:30
Benvenuta, mi spiace per le tragiche circostanze.
Io personalmente credo che proporrei al veterinario di andare per gradi ed di iniziare il cortisone, per far star meglio la gatta. In un secondo tempo farei gli approfondimenti, se i sintomi non rientrano.
Non pensiamo subito al peggio.... Ho letto l'altro tuo messaggio, dove si capisce che in un primo momento sono stati molto superficiali.... Prima di passare a qualcosa di invasivo sentirei almeno un altro parere.
Un abbraccio, ba

babaferu
03-06-2017, 17:33
Ho aperto un nuova discussione perché ci sono stati sviluppi in clinica... Scusate

Ti ho risposto di là, anche se non sono esperta di ibd (ho conosciuto una micina con linfoma e spero proprio non sia il vostro caso).
Magari Xiaowei unirà i post di modo da non disperdere info.
Baci, ba

mari59
03-06-2017, 17:36
È quello che dicevo anche io... Hanno ribadito che per ibd si fà cortisone ed è il loro protocollo,e chi mi ha risposto l' altra volta probabilmente non aveva capito, ma che il somministrare il cortisone poi farebbe invalidare il referto se si dovesse ricorrere alla laparotomia... Ma è vero?

babaferu
03-06-2017, 17:48
È quello che dicevo anche io... Hanno ribadito che per ibd si fà cortisone ed è il loro protocollo,e chi mi ha risposto l' altra volta probabilmente non aveva capito, ma che il somministrare il cortisone poi farebbe invalidare il referto se si dovesse ricorrere alla laparotomia... Ma è vero?

Non lo so ma mi viene da dire che nel caso lo sospenderei. Però povera miciola non aspetterei oltre col cortisone, anche perché il cortisone puoi iniziarlo subito mentre credo che per l'esame dovrai aspettare qualche giorno, e se sta male come dici non me la sentirei di aspettare.....

Baci, ba

billierre
03-06-2017, 18:07
Personalmente ,avendo avuto un gatto con linfoma intestinale operato ,il veterinario mi ha detto che avrebbe vissuto altri 7 mesi .....sono andata con cortisone ed è vissuto altri 3 anni con una buona qualità di vita ....riassumo cortisone e monitorarla e nn dimenticare mai ....i gatti ci sorprendono sempre ....un bacio alla micia e a te un abbraccio e coraggio !!!!:399:

mr_ders
03-06-2017, 18:56
Io aspetterei x cose invasive e proverei il cortisone. Linfomi intestinali di solito rispondono bene anche al cortisone cHe comunque di per sé è parte del protocollo chemioterapico

Emanu
03-06-2017, 19:05
Concordo con gli altri interventi, deve iniziare il cortisone.... se non migliora si può pensare ad approfondire con una laparotomia che francamente mi sembra al momento esagerata..... prova a sentire altri pareri. Anche io sono di Roma, di che zona sei?

Malinka
03-06-2017, 21:31
Mari, se io avessi una gatta nelle attuali condizioni fisiche e con il carattere della tua, indubbiamente stressata dalla malattia e forse ancora di più dalle numerose visite e procedure varie a cui è stata sottoposta finora, non le farei fare nel modo più assoluto la laparatomia esplorativa; come hai ben detto, è molto invasiva e infatti è classificata fra gli interventi di "grande chirurgia".

Se si trattasse effettivamente di linfoma ti hanno già proposto la chemioterapia e come hai già perfettamente capito, gli effetti collaterali sarebbero devastanti; ricorda che i medici in proposito tendono solitamente a minimizzare, altrimenti sarebbero più i rifiuti che le accettazioni.
Ritengono un successo riuscire a prolungare l'esistenza in vita, ma vedo che tu hai già centrato perfettamente il nocciolo della questione: vivere più a lungo in modo pessimo o accettare la prospettiva di una vita che potrebbe essere più breve, ma di miglior qualità (che poi non è affatto scontato che rifiutare certe cure accorci la vita, in molti casi è proprio vero il contrario).

Un intervento di laparotomia indubbiamente peggiorerebbe l'attuale situazione complessiva della gatta, aggiungendo ulteriore sofferenza fisica e stress, con il rischio neppure troppo remoto di accorciarle la vita.
Ora e anche per il futuro la cosa più importante è che la tua micia sia tartassata il meno possibile da visite e analisi di vario tipo, più o meno invasive, che possa stare con te, nella sua casa, dove si sente amata, sicura e protetta e questo non può che far bene, a lei e anche a te.

mari59
04-06-2017, 08:14
Grazie a tutti per i consigli. Io amo questa micia, la prima dei tre, che è per me un po' speciale, anche se li adoro tutti. Lei si fa gestire solo da me, sempre spaventata da tutto. L' ultima cosa che vorrei è vederla soffrire. Quindi non le farò fare la laparotomia. Ha già fatto tanto per il suo carattere e stando ricoverata è già terrorizzata molto. Ma ho dovuto. Era disidratata con vomito e diarrea. Spero che comincino il protocollo con il cortisone. Io non ho un veterinario perché la mia sì è complementare disinteresse del caso e si rende irreperibile ogni volta mi fà parlare con un assistente, sempre diversa, mi dice che mi richiama e poi non lo fà. Perciò mi sono trovata costretta a rivolgermi ad una nota clinica a Roma sud vicino a me .
@Emanu io sono a Cinecittà est, ma mi sposterei in qualunque zona per il bene della piccola. Se hai qualche indicazione da darmi scrivimi in pm grazie

Malinka
04-06-2017, 08:23
Adesso è importante iniziare col cortisone e importantissimo cercare il prima possibile un nuovo veterinario, competente e affidabile; vedrai che con le indicazioni che ti daranno gli utenti della zona di Roma, ci riuscirai sicuramente.

mari59
04-06-2017, 08:49
Grazie ho proprio bisogno di consigli ed aiuto, non mi sono mai trovata in una situazione così delicata. Siete delle persone favolose, neanche mi conoscete e subito ad aiutarmi. Pensate che ieri, presa dallo sconforto mi sono recata in studio dalla mia,a questo punto ex veterinaria,per avere un parere visto che conosceva la gatta. Mi ha aperto una sua nuova assistente, mai vista prima, che mi ha risposto che era in chirurgia e dire a lei che avrebbe riferito. Io ho detto che avrei aspettato quando finiva, mica avevo fretta. Niente ha detto che non era possibile, che finiva tardi, che poi chiudevano... Allora con le lacrime agli occhi gli ho spiegato la situazione con la promessa che appena finito mi avrebbe richiamato. Io ad ora non ho sentito nessuno. Questa è la stessa che dopo aver ricevuto il referto istologico di enterocolite linfoplasmacellulare, mi ha risposto che non aveva niente, e che se aveva ancora episodi di vomito andare con Cerenia e Ranidil. Che puntualmente non avevano nessun effetto e io dopo vomito e diarrea di giorni dovevo correre a ricoverarla perché uno straccio. Poi quando la chiamavo faceva l' offesa che ero andata alla clinica. E neanche richiamava. Ecco se già un anno fà avesse cominciato una terapia cortisonica, forse la micia ora stava meglio, si sarebbero risparmiati i ricoveri e forse, se questo fosse il caso anche il tumore. Scusate per lo sfogo, ma oltre che addolorata sono anche molto amareggiata.

linguadigatto
04-06-2017, 09:57
non ho parole per questa vet superficiale e infantile (offendersi perchè si porta un gatto in clinica?? che siamo all'asilo???)

anche io inizierei il cortisone, e valuterei più avanti se fare ulteriori approfondimenti. tutto incrociato per la micia, e perchè trovi un nuovo vet con un po' più di sale in zucca! un abbraccio

Xiaowei
04-06-2017, 10:55
Mari in che zona sei? Posso eventualmente consigliarti il centro veterinario a cui mi rivolgo io, sono davvero bravissimi e molto aggiornati. Sei lontana da Cinecittà est?

mari59
04-06-2017, 12:36
Mari in che zona sei? Posso eventualmente consigliarti il centro veterinario a cui mi rivolgo io, sono davvero bravissimi e molto aggiornati. Sei lontana da Cinecittà est?

Sono in via ciamarra, vicina a Cinecittà est, ma mi sposterei se trovassi un buon Vet...

Xiaowei
04-06-2017, 12:58
Mari il centro che ti volevo indicare è proprio lì! Si chiama centro veterinario Villa Flaviana!
p.s. ho unito le due discussioni!

Emanu
04-06-2017, 13:51
Siamo vicine, io abito vicino all'ospedale Tor Vergata. Valuta il riferimento che ti ha dato Xiaowei che è proprio dove abiti tu e se hai bisogno ti do anche i miei.
Intanto se ti serve un riferimento per l'urgenza (spero di no....) sono molto molto bravi anche alla clinica Borghesiana con pronto soccorso 24 h, hanno operato li il mio Tommy.
Come sta la micia?

Xiaowei
04-06-2017, 13:56
Ragazze siamo tutte in zona :eek:

Emanu
04-06-2017, 14:03
tutte vicine vicine!!!! :D

mari59
04-06-2017, 15:47
Grazie avevo pensato di portare tutto a villa Flaviana. La micia è ricoverata e non ha avuto ne vomito e diarrea. Le analisi sono tutte ok. Hanno cominciato la terapia con il cortisone e domani mattina me la vado a prendere.. Grazie a tutti solo sentirvi vicini mi aiuta molto

Emanu
04-06-2017, 16:35
bene x i progressi e che abbia iniziato la cura.
Ora che sai che hai un buon veterinario vicino casa vedrai che andrà tutto meglio!
Tienici aggiornati! :)

mari59
04-06-2017, 23:39
Non sò se siamo sfortunate o se incontriamo persone incompetenti. Stamattina mi avevano detto che avrebbero cominciato la terapia con il cortisone e perciò avrebbero trattenuto la micia. Stasera dietro front. Niente cortisone, perché fà male e terapia con Tilosina, che neanche sò cosa sia. La dovrò cominciare io a casa, perché loro non sono in grado di darle la medicina per bocca. Ma non esiste stò farmaco per endovena visto che è sotto flebo? Morale :un altro giorno di strazio per il mio amore solo per fargli fluidi e antivomito... Sono affranta...

babaferu
05-06-2017, 07:44
....Ma con che diagnosi?
Ho letto che è un antibiotico, assurdi che non glielo abbiamo cominciato almeno per vena.
Ho l'impressione che il weekend non sia il giorno migliore in cui andare in clinica....
Un bacio, ba

linguadigatto
05-06-2017, 08:25
non sono in grado di darle la medicina per bocca

ma... sono vet???? :shy:

mari59
05-06-2017, 08:32
Ho letto sul forum di un utente, Milka, cui il micio con gli stessi problemi della mia,prima di dare il cortisone hanno fatto una terapia con la tilosina che diede ottimi risultati. Certo il micio non aveva un endoscopia con ibd diagnosticata,ma anche i vet della clinica mi hanno detto che vogliono tentare questa strada prima del cortisone... Non sò che dire... Ma sicuramente sentirò un altro parere...

Xiaowei
05-06-2017, 08:34
Penso di aver capito da chi hai portato la micia,Mari :shy: quello che posso dirti è di cercare di farla uscire da lì il prima possibile :(

mari59
05-06-2017, 08:36
ma... sono vet???? :shy:

Purtroppo la micia è molto paurosa e diventa aggressiva,riesco a manipolarla solo io.. I vet hanno paura dei gatti aggressivi, io personalmente non ne ho incontrato mai nessuno finora che non si sia ritirato al primo soffio della micia...

mari59
05-06-2017, 08:38
Penso di aver capito da chi hai portato la micia,Mari :shy: quello che posso dirti è di cercare di farla uscire da lì il prima possibile :(

Grazie, ho letto il tuo messaggio pm, ti ho risposto ma non sò se è partito, non lo vedo... Comunque stamattina la porto via e vado dove mi hai detto per un consulto... Ma bisogna prenotare o si può andare direttamente?

Malinka
05-06-2017, 08:40
La Tilosina è un antibiotico che viene somministrato esclusivamente per via orale, dedicato specificatamente a equini, bovini e suini, tuttavia con un opportuno dosaggio viene utilizzato anche per cani e gatti.
Ecco quanto riporta il bugiardino (http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20TILJET%2020%20IM%20FL%20250ML.ht m)
Nel sito di questa farmacia specializzata in preparati galenici (https://www.farmagalenica.it/tilosina-veterinaria-per-cane-e-gatto-in-farmacia/http://) (cioè quelli preparati direttamente dal farmacista, partendo dal principio attivo, è spiegato molto bene cos'è, e ci sono anche le avvertenze per il corretto dosaggio per l'impiego in cani e gatti.

Con tanti antibiotici esistenti, non capisco come mai abbiano deciso di ricorrere proprio alla Tilosina, così come non capisco perché abbiano deciso che il cortisone (antinfiammatorio) non fa bene e abbiano pensato all'antibiotico, che ha tutt'altre indicazioni ed eventualmente andrebbe usato in concomitanza con il cortisone, ma non è certo un suo sostituto.
Nessuno mette in dubbio che il cortisone, specialmente se somministrato per un lungo periodo, abbia pesanti effetti collaterali, ma la stessa cosa vale per l'antibiotico, che non è certo acqua fresca.

E poi che razza di giustificazione del menga è quella che non sono in grado di darle la medicina per bocca? Forse hanno sbagliato mestiere, avrebbero dovuto occuparsi di animali di peluche: non si muovono, non si ribellano, non graffiano e non mordono.

Urge trovare un veterinario degno di questo nome.

Xiaowei
05-06-2017, 08:40
Ti ho risposto anche io adesso :) prova a fare una telefonata prima, di solito sono più liberi intorno alle 12, prima prendono appuntamento. Ma c'è sempre più di un veterinario e di sicuro uno libero per parlare lo trovi :)

Xiaowei
05-06-2017, 08:43
Purtroppo la micia è molto paurosa e diventa aggressiva,riesco a manipolarla solo io.. I vet hanno paura dei gatti aggressivi, io personalmente non ne ho incontrato mai nessuno finora che non si sia ritirato al primo soffio della micia...

Anche la mia fa così, ma la scorsa volta con un po' di pazienza il vet è riuscito a manipolarla. Sono bastati pochi approcci calmi e rilassati e adesso si fa anche accarezzare da lui! Cosa importante visto che ce la porto praticamente tutte le settimane!

babaferu
05-06-2017, 08:49
Grazie, ho letto il tuo messaggio pm, ti ho risposto ma non sò se è partito, non lo vedo... Comunque stamattina la porto via e vado dove mi hai detto per un consulto... Ma bisogna prenotare o si può andare direttamente?

mary forza forza mi dispiace per questa via crucis spero davvero che l'indicazione di Xiaowei ti porti verso una soluzione.... sarà dura rimetterla in sesto dopo tutto ciò, ma son sicura che ce la farete.
un buon veterinario per gatti si riconosce anche da come li sa maneggiare, secondo me. per me un veterinario che ha paura di un gatto che soffia.... non ha abbastanza esperienza coi gatti e abbastanza amore da dedicargli (pur sapendo che non è una passeggiata aver a che fare con queste piccole belve arrabbiate....).

un bacio, ba

mari59
05-06-2017, 09:07
Con tanti antibiotici esistenti, non capisco come mai abbiano deciso di ricorrere proprio alla Tilosina
Dicono che si è dimostrata efficace anche da sola su casi di ibd.. Anche sul forum come dicevo, ho letto di un utente, che non sò se ci sia ancora, il cui gatto è stato trattato con quel farmaco con discreto successo.Bho che posso dire? Prima di provare con il cortisone volevano tentare con questo,che ha meno effetti collaterali..

E poi che razza di giustificazione del menga è quella che non sono in grado di darle la medicina per bocca? Forse hanno sbagliato mestiere, avrebbero dovuto occuparsi di animali di peluche: non si muovono, non si ribellano, non graffiano e non mordono.
Urge trovare un veterinario degno di questo nome.

La penso così anch' io, ma credi in 7 anni che porto Alyssa, si chiama così la micia, dai vet e ne ho cambiati diversi, non ne ho trovato uno che la sapesse gestire... Tutti spaventati e qualsiasi analisi in sedazione...

mari59
05-06-2017, 09:11
Scusate ma ho fatto un casino nel quotare Malika

Emanu
05-06-2017, 09:12
Mi dispiace Mari, al tuo posto io la porterei via di la e andrei dai nuovi veterinari indicati da Xiaowei... basta perdere tempo povera piccola.... :(

mari59
05-06-2017, 09:28
Mi dispiace Mari, al tuo posto io la porterei via di la e andrei dai nuovi veterinari indicati da Xiaowei... basta perdere tempo povera piccola.... :(
Sono in ansia, sto aspettando una chiamata dalla clinica, che non arriva, proprio per portarla a casa.. Me lo immagino come starà.. Ieri neanche sono potuta andare a trovarla, perché di domenica non fanno visite. Penserà che l' ho abbandonata. Li inoltre non mangia niente, quando è ricoverata non tocca cibo per lo stress.. Sono addolorata...

Xiaowei
05-06-2017, 09:32
Scusate ma ho fatto un casino nel quotare Malika

Risolto:)
Tieni duro, chiameranno tra poco. E la micia ti perdonerà, se mai dovesse essere un po' imbronciata!

Emanu
05-06-2017, 09:34
Se hai deciso non credo serva una loro chiamata, vai e la porti via.... magari chiama tu e avvisa che la stai andando a prendere. Io almeno farei cosi.

Malinka
05-06-2017, 09:34
Il cibo che ti ha prescritto il vet è Hill's z/d Prescription Diet Feline Food Sensitivities - secco? (ingredienti: cereali, carne e derivati di origine animale, estratti di proteine vegetali, oli e grassi, derivati di origine vegetale, sostanze minerali. Fonte proteica: fegato di pollo idrolizzato, concentrato proteico di riso. Fonte di carboidrati: mezzagrana di riso.)
Se è quello, è una grandissima porcata, soprattutto per un gatto con IBD.
A mio parere non può che peggiorare la situazione.

L'anti vomito serve ad eliminare l'effetto, ma non cura la causa scatenante, la maschera solamente; Alyssa dovrebbe mangiare cibo naturale, la carne cruda non le piace?
Se non le piace il crudo, potresti provare con omogeneizzati per bambini monogusto (vitello, manzo, coniglio, carni bianche; assolutamente NO prosciutto)

Malinka
05-06-2017, 10:04
Alyssa ha solo vomito o anche diarrea?
Forse mi sbaglio, ma mi sembra che in caso di IBD l'alterata funzionalità intestinale provochi anche diarrea, non solo vomito.

Emanu
05-06-2017, 10:12
Esatto Malinka ma dipende da dove ha sede l'infiammazione. Tommy ad esempio la aveva nell'intestino tenue (quindi alta) che poi è stato asportato perchè si era perforato, niente vomito e diarrea solo dopo l'intervento.
Se l'infiammazione è gastrica potrebbe non esserci diarrea.

Malinka
05-06-2017, 11:13
:292: della precisazione Emanu, non lo sapevo e non ho mai avuto gatti con IBD.

mari59
05-06-2017, 23:02
Grazie a tutti. La micia l' ho portata a casa. Come terapia le hanno prescritto il cortisone 5 mg al giorno Normix e Ranidil. Si come cibo z/d. Lo so che non è il migliore, ma ora come ora lei mangia solo quello o rc hypo. Anch' io volevo provare a farli passare tutti ad un alimentazione naturale, ma adesso è necessario che mangi qualcosa, tra ricovero e vomito erano 4 gg che non toccava cibo. Stasera ha mangiato un po' di crocchette z/d volentieri, ma ha ancora un po' di diarrea, che si è presentata questa volta a differenza delle ricadute precedenti. Ho dato un po' di Florentero, spero di non aver sbagliato. La dieta naturale sò che sarà una bella sfida, perché qui sono sempre stati abituati all' alimentazione industriale. Ma voglio tentare. Solo che ora che la micia è dimagrita molto e stressata non mi sembra il caso di fare questo esperimento. Comunque domani ho appuntamento con il centro vicino casa che mi ha consigliato Xiaowei per un altro parere...

mari59
06-06-2017, 18:28
Stasera ho avuto un consulto con il Vet di Xiaowei.. Molto disponibile, si è tenuto tutte le cartelle per esaminarle accuratamente.. Per ora la terapia sarà quella della clinica, in attesa dei referti TLI, folati e vit b12. Poi eventualmente si faranno degli aggiustamenti... La micia mangiucchia ed ora dobbiamo sperare che non vomiti più... La dieta per ora è ZD... Incrociate per me, che tutto vada bene... Un grazie speciale a Xiaowei che mi ha indicato questa struttura...

Xiaowei
06-06-2017, 18:48
Speriamo bene, sono contenta che ti siano sembrati preparati. L'hanno anche vista la micia oppure hai introdotto solo tu la faccenda? Facci sapere poi come programmate le cose :)

babaferu
07-06-2017, 10:00
superincrociatissima.
bene che sei finalmente più tranquilla dal punto di vista della terapia.... e benissimo che mangi intanto, poi superata la fase acuta penserai a modificargli al dieta, son convinta anche io che in casi come questo una dieta più naturale possibile non può che essere di vantaggio, mi rendo conto che ci son molte cose cui far fronte -compresa l'indole del gatto e la difficoltà di muoversi con una nuova dieta quando ci sono problemi gastrointestinali, forse un nutrizionista in questo caso sarebbe necessario....
ma intanto, che si riprenda e che possiate tirare un sospiro di sollievo!
un abbraccio,xxx, ba

mari59
07-06-2017, 11:35
Grazie, infatti avevo anch' io pensato di interpellare un nutrizionista, magari in una fase più tranquilla, anche perché ho altri 2 gatti e vorrei che tutti mangiassero sano
@Xiaowei no la micia per ora non l' ho portata,era appena stata dimessa e un altra strapazzata non me la sentivo. Comunque con Davide, che la segue, siamo rimasti che quando avrà le analisi dei filati, la vorrà vedere... Rinnovo i ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno aiutato con i loro interventi in questo momento molto delicato e vi terrò aggiornati un grande abbraccio a tutti

Xiaowei
07-06-2017, 11:50
Davide è molto bravo e delicato con i mici, nonostante la mia sia super scorbutica ultimamente riesce a maneggiarla quasi tranquillamente, lei non gli soffia più ma se la prende con tutti gli altri :o vedrai che cercherà un approccio con lei piano piano!
p.s. non vorrei sbagliarmi ma mi pare che anche lì abbiano un nutrizionista, sai!

linguadigatto
07-06-2017, 12:22
un abbraccio a te e un grattino alla miciola!! in bocca al lupo!

Emanu
07-06-2017, 17:54
buone notizie finalmente! tutto incrociato anche qui :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Malinka
07-06-2017, 18:01
Tutto superincrociato per Alyssa!:micimiao11::micimiao11::micimiao11:
Certo, ora l'importante è che mangi, per pensare a una dieta più adeguata, c'è tempo.
Sono veramente contentissima che finalmente hai trovato un bravo veterinario!!