Visualizza Versione Completa : Preoccupatissima:
Mia, ha iniziato (tempo fa) a leccarsi le parti intime più frequentemente, si comporta in modo strano quando deve defecare, sembra ci pensi e ci rinunci. Da qualche mese le feci tendono ad essere più secche, dure ma, non capita sempre; spesso gli rimane un pezzo attaccato e, per toglierlo sembra abbia dolore. Ha meno appetito e, i buchini sotto la coda molto irritati. Due giorni fa, l'ho fatta vedere al veterinario, lui dice che è un pò di costipazione e di dargli olio di vaselina (3cc tutti i giorni) e fargli un microclima. Non è del tutto bloccata, riesce a farne un po ma, con difficoltà. È molto stressata, ho trovato enorme difficoltà a darle l'olio con la siringa ( che non riesco a far scorrere) :confused: che è finito da tutte le parti , in terra, sui tappeti, sul pelo del gatto...
Come posso fare a somministrarglielo?
Poi sono poco tranquilla, nel senso che, ho paura ci sia qualche altro problema interno e, non sono convinta di farle il clisterino (contrariamente al parere del veterinario).
Cosa ne pensate?
Potrebbe avere emorroidi o simile? Il dottore l'ha guardata esternamente ed esclude ascessi...ma, io temo che ci sia qualcos'altro....AIUTOOooo vi prego, grazie
P.S.: ho fatto anche, impacchi esterni con acqua, camomilla e amuchina. Messo cremina tipo fissan
L'olio con la siringa mai!!!!
Scusa ma è pericolosissimo, può finirle nei polmoni.devi aggiungerla alla pappa la vaselina...
L'olio con la siringa mai!!!!
Scusa ma è pericolosissimo, può finirle nei polmoni.devi aggiungerla alla pappa la vaselina...
Me lo ha detto il veterinario, lo so che è pericoloso. Infatti sto male...non lo prende in altri modi.
wanda2457
01-07-2017, 10:59
Sono alle prese anch'io con il tuo stesso problema, non con la mia Mia, ma con Panthor, da sempre tendenzialmente stitico. Fino a poco tempo fa tenevo sotto controllo la situazione con actinorm pasta, ma adesso non andava più bene:ho provato a prendere le pastiglie actinorm ( che dovrebbero essere appetibili, ma lui non le vuole, per cui le schiaccio e diluisco con acqua...una lotta), ma l'effetto non è positivo, ho provato ad alternare con la pasta al malto, poco effetto. Come dici tu, vedo che va dentro e fuori la lettiera, poi fa poco e asciutto.
Poco fa gli ho fatto un microclisma, dopo un po' ha fatto qualcosa di più... Speravo meglio...vedremo come va la giornata.
Attendo anch'io qualche consiglio.
Dimenticavo:tempo fa ho provato con l'olio nella pappa...ha lasciato tutto e poi con i semi di Chia ammollati+la gelatina, ma anche quello non andava....ho gatti dai gusti difficili e con carattere deciso:(
Mia stai più tranquilla però...non c'è bisogno di stare male per questo, basta semplicemente cambiare metodo!
Pasta al malto (abbondante) riesci a darne? Da sola o nella pappa. Altrimenti potresti aggiungere a mo' di snack, quindi senza stravolgere la dieta, i fibre response (sono croccantini ricchi di fibre che agevolano le funzioni intestinali,sia in caso di stitichezza che di intasamento per i boli di pelo)
Mi pare ci siano anche degli snack che si chiamano "bolo via", cerca anche quelli
Mia stai più tranquilla però...non c'è bisogno di stare male per questo, basta semplicemente cambiare metodo!
Pasta al malto (abbondante) riesci a darne? Da sola o nella pappa. Altrimenti potresti aggiungere a mo' di snack, quindi senza stravolgere la dieta, i fibre response (sono croccantini ricchi di fibre che agevolano le funzioni intestinali,sia in caso di stitichezza che di intasamento per i boli di pelo)
Mi pare ci siano anche degli snack che si chiamano "bolo via", cerca anche quelli
Lei ha irc. Quindi gli do un pochino di croccantini fibra oltre al renal. Oggi dopo averla costretta a salire e scendere le scale (3 piani) ha fatto un po di pupu, e l'ultima piuttosto morbida ( anche troppo). Non le faccio clisterino per adesso, provo a lasciarla tranquilla e cerco di farla muovere (anche se non è facile) sta diventando sempre meno attiva. Credo proprio non stia bene, perché generalmente non si rifiuta mai di giocare.
Mi ricordo che ha IRC, per questo ti ho specificato di non stravolgere la dieta :) devi fare un po' di prove e vedere cosa funziona per lei in questo momento (le feci molli di sicuro sono dovute alla vaselina)
Mi ricordo che ha IRC, per questo ti ho specificato di non stravolgere la dieta :) devi fare un po' di prove e vedere cosa funziona per lei in questo momento (le feci molli di sicuro sono dovute alla vaselina)
Ho letto adesso su google che, la vaselina va usata poco perché è un derivato del petrolio e gli blocca l'assorbimento dei nutrienti del cibo...non si può usare più di qualche giorno. Poi, consigliano le bucce di psillo...ne avete sentito parlare?
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=119410&highlight=psillio
Ci sono diversi topic sul forum in cui se ne parla, qui Antonio spiega proprio il procedimento per somministrarli :)
GeorgiaGee
01-07-2017, 16:58
L'olio con la siringa mai!!!!
Scusa ma è pericolosissimo, può finirle nei polmoni.devi aggiungerla alla pappa la vaselina...
E' pericoloso l'olio di vaselina con la siringa? O ti riferisci a tutte le cose date con siringa, perche' qua io do tutto cosi, le goccine di Nefrorenal e il Probinul etc
Cara Mia, no, non fare il clisterino, non è questo il problema.
Se soffre di IRC e hai notato che il suo disagi è iniziato con stitichezza e feci dure, il problema potrebbe essere un aumento della disidratazione. Dico potrebbe, ma è un'ipotesi molto probabile (anche dovuta a questo caldo)
Quindi: oltre al menu con fibre (anch'io uso il Fibre response della Royal Canin), pasta Remover oppure il più appetibile Maltofos (te lo prende anche dal dito), ma se fa le flebo sotto cute, raddoppiale! Quanto prima falle le analisi dell'urea.Te lo dico perché io ho perso un mese importantissimo trattando la stitichezza come problema primario, mentre in realtà era il campanellino d'allarme che non ho saputo riconoscere. Se tu ti sbrighi, Mia te ne sarà tanto grata...
E' pericoloso l'olio di vaselina con la siringa? O ti riferisci a tutte le cose date con siringa, perche' qua io do tutto cosi, le goccine di Nefrorenal e il Probinul etc
Tutti i liquidi, sono pericolosi, possono andare nei polmoni e provocare la polmonite. Poi ho letto che la vaselina non va somministrata più di qualche giorno ( è un derivato del petrolio, e inibisce l'assorbimento dei nutrienti)
No è l'olio ad essere pericoloso, scusate ma non diamo info sbagliate...non c'è alcun problema nel dare integratori disciolti in acqua, ma l'olio puro no. C'è una bella differenza!
Tutti i liquidi, sono pericolosi, possono andare nei polmoni e provocare la polmonite.[...]
No è l'olio ad essere pericoloso, scusate ma non diamo info sbagliate...non c'è alcun problema nel dare integratori disciolti in acqua, ma l'olio puro no. C'è una bella differenza!
Appunto, non diamo info sbagliate.
L'olio di per sè non è più pericoloso dell'acqua o del latte.
Ha ragione Mia, tutti i liquidi sono potenzialmente pericolosi, se somministrati con modalità non corrette.
Affermare che non si deve dare olio con la siringa perché può causare polmonite è un'informazione scorretta, perché lascia intendere che l'olio sia pericoloso e gli altri liquidi non lo siano.
Qualsiasi elemento solido o liquido che dalla bocca, invece di prendere la corretta strada della faringe e quindi dell'esofago e dello stomaco, finisce invece, attraverso la laringe, nell'albero tracheobronchiale e nei polmoni, è suscettibile di provocare la pericolosissima polmonite "ab ingestis".
Anche il vomito, se invece di venir emesso dalla bocca finisce nelle vie respiratorie e giunge ai polmoni, provoca polmonite "ab ingestis".
Non fa differenza alcuna che si tratti di cibo, acqua, olio, latte, vomito, succhi gastrici, farmaci disciolti in un liquido per facilitarne l'assunzione, ecc.
Quando ci si trova a dover somministrare un liquido, l'importante è come si usa la siringa.
Per prima cosa bisogna accertarsi, a siringa nuova, che il pistoncino scorra facilmente e senza necessità di premere eccessivamente, altrimenti andrà a finire che dopo una iniziale resistenza, si sbloccherà di colpo senza che sia più possibile dosare la forza di spinta e inevitabilmente il contenuto finirà violentemente nella bocca del malcapitato di turno.
MAI schizzare violentemente il liquido direttamente in gola, nessun liquido, neppure l'acqua, neppure il latte con il quale viene alimentato artificialmente un gattino orfano.
Avete un'idea di quanti gattini neonati finiscano dal veterinario per polmonite ab ingestis causata dal modo maldestro in cui vengono allattati da volonterosi, ma poco preparati umani?
Quando ci si trova a dover usare la siringa, bisogna agire con delicatezza sul pistoncino della siringa stessa e rivolgere il beccuccio NON verso la gola, ma un po' per traverso nella bocca, avendo anche l'accortezza di NON incaponirsi a introdurre in un sol colpo una notevole quantità di liquido; meglio attendere qualche istante che venga correttamente deglutito e se necessario si ripeterà l'operazione tante volte quanto basta per somministrare il quantitativo complessivo voluto.
Chi non se la sente di usare la siringa, può ricorrere a un cucchiano oppure un contagocce di plastica, evitando sempre e comunque di versare il liquido direttamente in gola.
GeorgiaGee
02-07-2017, 14:55
Io chiedo una cosa forse stupida
Do integratori con la siringa da anni, sempre tenendola a lato bocca per appunto paura che finisca nei polmoni
Ma se qualcosa ci finisse, ce ne si accorge subito no? Il liquido non puo' andare nei polmonu e la conseguenza verificarsi dopo mesi?
alepuffola
02-07-2017, 14:57
Mali, senza polemica, modalità non corrette a parte,
sei sicura che la pericolosità è davvero uguale?
a intuito un olio proprio perchè viscoso mi pare più (forse ben più) difficilmente drenabile una volta finito nei polmoni...
Io chiedo una cosa forse stupida
Do integratori con la siringa da anni, sempre tenendola a lato bocca per appunto paura che finisca nei polmoni
Ma se qualcosa ci finisse, ce ne si accorge subito no? Il liquido non puo' andare nei polmonu e la conseguenza verificarsi dopo mesi?
Stai tranquilla, Georgia. Anche a noi capita che l'acqua vada di traverso ma non ci viene la polmonite ab ingestis così facilmente...ad ogni modo te ne accorgeresti e lo farebbe anche il vet.
Appunto, non diamo info sbagliate.
L'olio di per sè non è più pericoloso dell'acqua o del latte.
Ha ragione Mia, tutti i liquidi sono potenzialmente pericolosi, se somministrati con modalità non corrette.
Affermare che non si deve dare olio con la siringa perché può causare polmonite è un'informazione scorretta, perché lascia intendere che l'olio sia pericoloso e gli altri liquidi non lo siano.
Qualsiasi elemento solido o liquido che dalla bocca, invece di prendere la corretta strada della faringe e quindi dell'esofago e dello stomaco, finisce invece, attraverso la laringe, nell'albero tracheobronchiale e nei polmoni, è suscettibile di provocare la pericolosissima polmonite "ab ingestis".
Anche il vomito, se invece di venir emesso dalla bocca finisce nelle vie respiratorie e giunge ai polmoni, provoca polmonite "ab ingestis".
Non fa differenza alcuna che si tratti di cibo, acqua, olio, latte, vomito, succhi gastrici, farmaci disciolti in un liquido per facilitarne l'assunzione, ecc.
Quando ci si trova a dover somministrare un liquido, l'importante è come si usa la siringa.
Per prima cosa bisogna accertarsi, a siringa nuova, che il pistoncino scorra facilmente e senza necessità di premere eccessivamente, altrimenti andrà a finire che dopo una iniziale resistenza, si sbloccherà di colpo senza che sia più possibile dosare la forza di spinta e inevitabilmente il contenuto finirà violentemente nella bocca del malcapitato di turno.
MAI schizzare violentemente il liquido direttamente in gola, nessun liquido, neppure l'acqua, neppure il latte con il quale viene alimentato artificialmente un gattino orfano.
Avete un'idea di quanti gattini neonati finiscano dal veterinario per polmonite ab ingestis causata dal modo maldestro in cui vengono allattati da volonterosi, ma poco preparati umani?
Quando ci si trova a dover usare la siringa, bisogna agire con delicatezza sul pistoncino della siringa stessa e rivolgere il beccuccio NON verso la gola, ma un po' per traverso nella bocca, avendo anche l'accortezza di NON incaponirsi a introdurre in un sol colpo una notevole quantità di liquido; meglio attendere qualche istante che venga correttamente deglutito e se necessario si ripeterà l'operazione tante volte quanto basta per somministrare il quantitativo complessivo voluto.
Chi non se la sente di usare la siringa, può ricorrere a un cucchiano oppure un contagocce di plastica, evitando sempre e comunque di versare il liquido direttamente in gola.
Mentre concordo con tutto quello che hai detto sulle modalità di somministrazione dei liquidi con siringa, sono un po' meno d'accordo con il fatto che tutti i liquidi siano uguali (questo vale anche per noi).
Infatti, se per sbaglio viene ingerita una piccola quantità d'acqua o altro liquido non vischioso, l'organismo innesca subito un dispositivo di difesa che è la tosse (quanti di noi si sentono annegare appena ingeriscono per sbaglio un po' d'acqua di mare?)
Diverso sarebbe se invece dell'acqua capitasse con un frappé, o olio d'oliva, appunto o medicinali che non scorrono bene: le sostanze si appiccicherebbero lì dove sono arrivate, anche tossire sarebbe impossibile...
Molto, ma molto meglio non provarci: come potremmo, in un'emergenza del genere, da soli aiutare i nostri piccoli?
wanda2457
02-07-2017, 18:44
Volevo porvi un problema che è in tema con somministrazione di liquido con siringa: quando, giornalmente, somministro il Probinul ho difficoltà ad 'amministrare' il liquido perché lo stantuffo con gommino fa attrito per cui il liquido arrivo a darlo a fatica e in maniera discontinuo, a volte direi violenta, anche perché devo combattere con Mia.
Avete consigli?
Se andiamo a viscosità, allora il catarro colloso e appiccicaticcio lo è ben più dell'olio.
E il Ribes Pet non è forse olio?
Da qualche parte sul forum ho letto che viene anche schizzato direttamente dopo aver forato la capsula e che non sarebbe pericoloso questo metodo di somministrazione perché si tratta di un olio vegetale, mentre l'olio di vaselina è minerale...e fin qui non ci piove, ma assumere la differenza vegetal VS minerale come indice di pericolosità mi sembra un tipo di valutazione che fa...olio...da tutte le parti...
E che dire del pericolo costituito dai rigurgiti, che di certo non sono oleosi e neppure di origine minerale?
I succhi gastrici di un carnivoro qual è il gatto hanno un pH estremamente basso, intorno a 1,2-2,4 quindi sono molto, molto più acidi di quelli umani e sono estremamente corrosivi.
In pratica se veicolati nell'apparato respiratorio a causa di un rigurgito, producono nella delicata mucosa polmonare gravi lesioni: ustioni chimiche da agenti corrosivi.
Comunque quando una sostanza estranea finisce nell'apparato respiratorio, nella maggior parte dei casi non riesce ad arrivare fino ai polmoni, perché le micro ciglia vibratili che tappezzano il lume dell'albero tracheobronchiale riescono a far risalire verso la bocca le sostanze indesiderate, innescando il meccanismo della tosse, evitando nel contempo che possano raggiungere i polmoni.
Quante volte anche a noi sarà capitato che qualcosa sia andato" per traverso" ma non per questo si verifica necessariamente una polmonite "ab ingestis".
Come già detto, per fortuna interviene il meccanismo delle ciglia vibratili che inducono la tosse, che consente di porre rimedio all'inconveniente, senza lasciare postumi.
I soggetti veramente a rischio sono i neonati e alcuni anziani (umani o animali non fa differenza) i e in genere tutti i soggetti che si trovano in stato di semincoscienza o sono sotto anestesia; ecco perché prima di qualsiasi tipo di sedazione totale si richiede che il paziente sia a digiuno da un certo numero di ore.
Per ciò che riguarda la somministrazione forzata di qualsiasi liquido, indipendentemente dalle caratteristiche proprie della sostanza, la cosa essenziale e importantissima è proprio l'utilizzo della corretta modalità di somministrazione.
GeorgiaGee utilizza la siringa ed è evidente che lo sa fare bene e anche Mia, altrimenti l'olio sarebbe già andato per traverso alla sua gatta.
Chi non se la sente di utilizzare la siringa o altri metodi, magari semplicemente perché teme di far danni oppure perché è consapevole di non esserne in grado, è bene che si rivolga al veterinario per la somministrazione.
Volevo porvi un problema che è in tema con somministrazione di liquido con siringa: quando, giornalmente, somministro il Probinul ho difficoltà ad 'amministrare' il liquido perché lo stantuffo con gommino fa attrito per cui il liquido arrivo a darlo a fatica e in maniera discontinuo, a volte direi violenta, anche perché devo combattere con Mia.
Avete consigli?
Ti capita già con la siringa nuova?
Potresti usare un contagocce di plastica, ce ne sono di varie capacità, oppure metterglielo in bocca con un cucchiaino.
Il Probinul non piace ai tuoi gatti? I miei ne sono golosi, lo leccano molto volentieri da un piattino e quando lo preparo devo stare attenta che non lo rubino.
Qualcuno lo fa Malinka, è vero, ma la maggior parte dei veterinari consiglia proprio di metterlo nel cibo per evitare questo. I veterinari che consigliano di dare l'olio con la siringa devono anche prendersi qualche responsabilità extra, perché l'olio di vaselina non è certo appetibile e il gatto deve mandare giù solo perché si trova la bocca piena. Ad ogni modo di sicuro non stavamo parlando di dare siringate di latte o cibo o rigurgito, stavamo parlando di olio. Chi non è sicuro è meglio che lo somministri nella pappa.
P.s. Mia ha scritto che la gatta si è dimenata e l'olio è finito ovunque, non mi sembra che in questo modo si possa avere una somministrazione senza rischi
wanda2457
02-07-2017, 20:11
Grazie del consiglio del contagocce, col cucchiaino la vedo dura. I miei gatti non accettano nessuna somministrazione, si nascondono in posti sempre più difficili da raggiungere, per cui è una lotta.
nicoletta
02-07-2017, 21:05
Grazie per le info sulla corretta somministrazione dei liquidi. Io devo dare quotidianamente qualche siringa di acqua al mio perché beve poco ed è soggetto a cistite. Rivolgo sempre la siringa verso la bocca e non in gola, ma a volte capita che a seconda della quantità vada a finire di traverso e lui tossisce :confused:
Oggi, le feci le ha fatte molli e chiare.
Non mangia quasi niente, sembra che abbia dolore a masticare o ad ingerire...per il resto, mi sembra normale, io giovedi avevo chiesto al veterinario di guardarle la bocca ma, poi si è dimenticato. Poi quando fa la pupu rimane sporca, io la pulisco con cotone e camomilla ma, sembra abbia dolore, non vuole. Dopo un pò però si ripulisce anche da sola. Domani chiamo di nuovo la clinica ma, il suo veterinario è in ferie questa settimana...non so più se fidarmi?
Sì Xiaowei, la gatta si dimenava, perché probabilmente Mia non è riuscita a tenerla ferma e l'olio è finito fuori dalla bocca,ma non le è andato di traverso, segno che non gliel'ha schizzato direttamente in gola.
D'altra parte se un gatto non accetta l'olio nel cibo, non resta altro da fare che darglielo direttamente in bocca, c'è poco da fare.
L'olio di vaselina non ha un sapore particolare, è neutro, ma evidentemente molti gatti non amano l'untume in bocca, i miei almeno no di certo, neppure mischiandolo alla pasta Actinorm.
Quando anche in passato mi è capitato di doverlo dare, ho sempre dovuto metterglielo direttamente in bocca, proprio perché nessuno dei miei gatti, passati e presenti, ha mai accettato alcunché nella pappa, neppure l'enterogermina, neppure semplice acqua per diluire il cibo.
@Mia: hai provato a dare la pasta Actinorm? Lubrifica le feci e per quella che è la mia esperienza devo dire che è graditissima; a lasciar fare a loro si mangerebbero tutto il tubetto.
I miei gatti rifiutano fermamente paste al malto, Remover e simili, amano unicamente la pasta Actinorm.
Visto che però oggi ha fatto la cacca molle, non mi sembra il caso di darle nulla, per il momento.
Anche se il tuo veterinario è in ferie, una visita è comunque ugualmente da fare; a questo punto è importante guardarle la bocca, visto che ti sembra che abbia male o fastidio.
linguadigatto
03-07-2017, 09:57
io a tesla l'ho dato con la siringa perchè non c'era altro modo. siringa messa di traverso (nel famoso spazio tra i denti di cui ci parlava Elena), e piano piano. può darsi che sia più pericoloso di altri liquidi perchè essendo così unto potrebbe "colare" e prendere autonomamente la via sbagliata anche se non lo si spara in gola direttamente ma in bocca?
babaferu
03-07-2017, 11:29
Oggi, le feci le ha fatte molli e chiare��.
Poi quando fa la pupu rimane sporca, io la pulisco con cotone e camomilla ma, sembra abbia dolore, non vuole. Dopo un pò però si ripulisce anche da sola. Domani chiamo di nuovo la clinica ma, il suo veterinario è in ferie questa settimana...non so più se fidarmi?
ti rispondo in merito al trattamento della parte. la camomilla va bene, anche la malva se ne hai (in questo periodo è in piena fioritura.... potresti raccoglierne in un posto non troppo contaminato). evita l'amuchina e anche la pasta fissan, l'una è troppo aggressiva, l'altra alla lunga macera e non fa respirare la pelle, meglio una crema all'aloe o alla calendula, il più naturale possibile (meglio ancora oleolito di calendula). eviterei i fazzolettini che vendono già imbevuti e profumati perchè possono essere irritanti.
concordo su chi ti dice di andare alla radice del problema stitichezza, i rimedi estemporanei possono servire per evitare un blocco, ma è molto molto importante quel che dice aurora, che cito sotto:
Cara Mia, no, non fare il clisterino, non è questo il problema.
Se soffre di IRC e hai notato che il suo disagi è iniziato con stitichezza e feci dure, il problema potrebbe essere un aumento della disidratazione. Dico potrebbe, ma è un'ipotesi molto probabile (anche dovuta a questo caldo)
Quindi: oltre al menu con fibre (anch'io uso il Fibre response della Royal Canin), pasta Remover oppure il più appetibile Maltofos (te lo prende anche dal dito), ma se fa le flebo sotto cute, raddoppiale! Quanto prima falle le analisi dell'urea.Te lo dico perché io ho perso un mese importantissimo trattando la stitichezza come problema primario, mentre in realtà era il campanellino d'allarme che non ho saputo riconoscere. Se tu ti sbrighi, Mia te ne sarà tanto grata...
baci, ba
ps per wanda: fai su e giù con lo stantuffo per ammorbidirlo prima di riempire la siringa, questa operazione renderà il successivo movimento più scorrevole.
Sì Xiaowei, la gatta si dimenava, perché probabilmente Mia non è riuscita a tenerla ferma e l'olio è finito fuori dalla bocca,ma non le è andato di traverso, segno che non gliel'ha schizzato direttamente in gola.
******NO, CERTO che non l'ho schizzato in gola, poi vado sempre di lato, tra lo spazio dei canini.******
D'altra parte se un gatto non accetta l'olio nel cibo, non resta altro da fare che darglielo direttamente in bocca, c'è poco da fare.
L'olio di vaselina non ha un sapore particolare, è neutro, ma evidentemente molti gatti non amano l'untume in bocca, i miei almeno no di certo, neppure mischiandolo alla pasta Actinorm.
Quando anche in passato mi è capitato di doverlo dare, ho sempre dovuto metterglielo direttamente in bocca, proprio perché nessuno dei miei gatti, passati e presenti, ha mai accettato alcunché nella pappa, neppure l'enterogermina, neppure semplice acqua per diluire il cibo.
@Mia: hai provato a dare la pasta Actinorm? Lubrifica le feci e per quella che è la mia esperienza devo dire che è graditissima; a lasciar fare a loro si mangerebbero tutto il tubetto.
I miei gatti rifiutano fermamente paste al malto, Remover e simili, amano unicamente la pasta Actinorm.
Visto che però oggi ha fatto la cacca molle, non mi sembra il caso di darle nulla, per il momento.
Anche se il tuo veterinario è in ferie, una visita è comunque ugualmente da fare; a questo punto è importante guardarle la bocca, visto che ti sembra che abbia male o fastidio.
Si, uso actinorm abitualmente ma, ultimamente è molto capricciosa ed imprevedibile di gusti. L'enterogermina, actinorm, il Semintra, il riopan gel, anche il nekrofill...generalmente li lecca dalla mano sensa problemi.
Stamani ho chiamato il veterinario ed ho appuntamento per domattina ma, mi sembra si stia riprendendo...speriamo
ti rispondo in merito al trattamento della parte. la camomilla va bene, anche la malva se ne hai (in questo periodo è in piena fioritura.... potresti raccoglierne in un posto non troppo contaminato). evita l'amuchina e anche la pasta fissan, l'una è troppo aggressiva, l'altra alla lunga macera e non fa respirare la pelle, meglio una crema all'aloe o alla calendula, il più naturale possibile (meglio ancora oleolito di calendula). eviterei i fazzolettini che vendono già imbevuti e profumati perchè possono essere irritanti. Rispondo: -Ottimi consigli, grazie, non sapevo degli effetti deleteri dell' amuchina e della fissan , però le ho usate entrambe , molto, diluite alla camomilla e, con moderazione. Infatti ora mi sembra sia tornata normale
- concordo su chi ti dice di andare alla radice del problema stitichezza, i rimedi estemporanei possono servire per evitare un blocco, ma è molto molto importante quel che dice aurora, che cito
Infatti ha cominciato con l'insufficienza renale a fare le pupu secche. Ma, il veterinario non ha fatto ancora flebo, dice che non è disidratata. Le ultime analisi, i valori erano rientrati nella normalità con il cibo renal ed il semintra/nekrofill
wanda2457
03-07-2017, 13:52
Grazie babaferu, ho provato a fare come dici ma non cambia niente, l'ho fatto ogni volta, non so se dipende dalle marche di siringhe.
Comunque oggi, per non sbagliare, ho preso la siringa del Semintra, certo bisogna riempirla 2 volte ma non ha il gommino che frena. Tanto ormai ho una raccolta di queste siringhe...
[...]può darsi che sia più pericoloso di altri liquidi perchè essendo così unto potrebbe "colare" e prendere autonomamente la via sbagliata anche se non lo si spara in gola direttamente ma in bocca?
Se fosse così facile prendere la via sbagliata, succederebbe anche mettendolo nella pappa...succederebbe anche a noi quando mangiamo un'insalata ben condita.
Recentemente ho acquistato l'olio di ribes per utilizzarlo su Marino che si era fatto una piccola ferita sopra l'occhio e grattandosi la crosticina si era prodotto una bella irritazione e non guariva.
Con l'olio di ribes ho risolto in un paio di giorni e siccome viene utilizzato per uso interno anche per noi umani, l'ho provato; la dose è di quasi 1 cucchiano e ritrovarmi in bocca quell'untume mi ha fatto capire cosa deve provare un gatto con l'olio di vaselina; tuttavia garantisco che non mi è scivolato accidentalmente nelle vie respiratorie, nonostante l'abbia inghiottito proprio malvolentieri.
Non mi è successo neppure quando ho ingollato un cucchiaio di olio di semi di lino e quello l'ho trovato davvero schifoso.
Se non è capitato a me, che ogni tanto riesco a farmi andare per traverso qualcosa, non capita neppure al gatto.
Grazie babaferu, ho provato a fare come dici ma non cambia niente, l'ho fatto ogni volta, non so se dipende dalle marche di siringhe.
Comunque oggi, per non sbagliare, ho preso la siringa del Semintra, certo bisogna riempirla 2 volte ma non ha il gommino che frena.Tanto ormai ho una raccolta di queste siringhe...
Anch'io Wanda, avevo lo stesso problema, con la siringa del semintra, era molto meglio.
Ho dovuto riprendere appuntamento dal veterinario, per oggi alle 15,30. Non sono tranquilla, per me Mia, ha lo stomaco occluso. Oggi ha preso 25 croccantini di numero...ho appoggiato la portantina sul divano, per prepararla ed è successa una cosa incredibile: dallo spiraglio di luce che filtrava, col sole si è formato un arcobaleno...proprio sulla gabbietta....metto le foto sul mio album, qui non ci riesco...:eek:
È rialzata la creatinina(2,33) . Povere noi, lunedì ci consultiamo con l'altro veterinario per decidere se fare flebo.
Non risulta disidratata, non ha niente in bocca, e comunque dovrei dargli qualcosa per aiutare l'intestino a svuotarsi, ho preso i semi di psillo, non mi va di continuare con l'olio di vaselina. Stasera nella pappa l'ha preso sensa farmi problemi quasi tutto. Spero funzioni, comunque l'ha fatta adesso:approve:
GeorgiaGee
07-07-2017, 08:39
Ma non e' alta 2,3 , e' il valore attuale del mio gatto. L'anno scorso era a 2,6
Non ho mai fatto sottocutanee
Sono appena stata dalla famosa vet con 30 anni di esperienza, le ho chiesto
'siccome sento che gia' a 2 di crea quasi tutti fanno le sottocute, non e' che magari ne posso fare 2 la settimana'. Lei ha risposto che mi spara se li faccio!
Il gatto mangia, ha pure messo su peso, e'attivo, gioca, non vomita. Non c'e' motovo di stressarlo gia' ora con sottocutanee che in futuro sicuro dovra' fare.
Discorso doverso e' se il gatto dimagrisce, non ha appetito, si vede che non sta bene. Allira si sottocute.
Questo bisogna valutare, i miei vet non vogliono stressare gatti che stanno ancora bene e che sicuro un domani avranno bisogno di piu cure
È rialzata la creatinina(2,33) ��. Povere noi, lunedì ci consultiamo con l'altro veterinario per decidere se fare flebo.
Non risulta disidratata, non ha niente in bocca, e comunque dovrei dargli qualcosa per aiutare l'intestino a svuotarsi, ho preso i semi di psillo, non mi va di continuare con l'olio di vaselina. Stasera nella pappa l'ha preso sensa farmi problemi quasi tutto. Spero funzioni, comunque l'ha fatta adesso:approve:
Se la visita di ieri ti ha dato questo esito, io sarei tranquilla e concordo con GGee. Secondo me la gatta ha solo tanto caldo ed è disappetente per questo. Prova a tamponarle dolcemente la bocca, per ricordarle quanto è meravigliosa l'acqua, e vediamo se così le viene voglia di bere, facendo un grande regalo all'apparato urinario e digestivo insieme! Ma io non mi preoccuperei, a questo punto...
Concordo con tutte. Pure qui stiamo facendo il digiuno per la prova costume...
Ma non e' alta 2,3 , e' il valore attuale del mio gatto. L'anno scorso era a 2,6
Non ho mai fatto sottocutanee
Sono appena stata dalla famosa vet con 30 anni di esperienza, le ho chiesto
'siccome sento che gia' a 2 di crea quasi tutti fanno le sottocute, non e' che magari ne posso fare 2 la settimana'. Lei ha risposto che mi spara se li faccio!
Il gatto mangia, ha pure messo su peso, e'attivo, gioca, non vomita. Non c'e' motovo di stressarlo gia' ora con sottocutanee che in futuro sicuro dovra' fare.
Discorso doverso e' se il gatto dimagrisce, non ha appetito, si vede che non sta bene. Allira si sottocute.
Questo bisogna valutare, i miei vet non vogliono stressare gatti che stanno ancora bene e che sicuro un domani avranno bisogno di piu cure
* la penso anche io così !
Beh, se mangiucchia un pochino vedo le cose più rosee e sto calma. In effetti dovrei stare più tranquilla ma, a volte ho tanta paura di sbagliare e, sottovalutare un sintomo...ed avere il rimorso per tutta la vita di esser stata un incapace :o
Le vostre parole, mi aiutano tantissimo! Grazie
wanda2457
07-07-2017, 17:19
Io sono alle prese con i tuoi stessi problemi ma divisi:Mia mangia pochissimo e da qualche giorno vomita all'alba saliva, Panthor non risolve i problemi di stitichezza malgrado gli abbia dato da un mese actinorm pastiglie (che lotta!) e da circa una settimana la pasta bolo via. Prima gli ho dato un cucchiaino di lattulosio.. speriamo.
Io sono alle prese con i tuoi stessi problemi ma divisi:Mia mangia pochissimo e da qualche giorno vomita all'alba saliva, Panthor non risolve i problemi di stitichezza malgrado gli abbia dato da un mese actinorm pastiglie (che lotta!) e da circa una settimana la pasta bolo via. Prima gli ho dato un cucchiaino di lattulosio.. speriamo.
Ma, non è semplice usare i semi di psillo. La gelatina la mangia nella pappa ma, per adesso non so se funziona...stasera ancora niente.
Comunque, oggi qualcosa ha mangiato. Ma, è altalenante con l'appetito e con la voglia di giocare.
La pasta "bolo via" la prende volentieri? Mia ora non vuole neanche l'actinorm che gli piaceva tantissimo fino a poco fa...
GeorgiaGee
08-07-2017, 08:35
Avra' anche caldo forse? Il mio vedo la differenza tra i giorni in cui ci sono solo 27/28 gradi e quelli in cui ce ne sono 32/35 come questi ultimi giorni:(
Mangia meno, non vuole giocare, anche la lettiera si sballa tipo piu popo' o niente etc
wanda2457
08-07-2017, 08:37
Bolo via la do a Panthor, Mia, fino adesso, non aveva problemi di stipsi. Io la metto sul dito e gliela metto in bocca profondamente perché ho visto che se no non prende niente, neanche actinorm né malt soft. Anche actinorm pastiglie è scritto che è appetibile ma non la prendeva, per cui...maniere 'forti'.... purtroppo ( per lui e per me)
wanda2457
08-07-2017, 08:39
Comunque qua oggi vomito di tutti e due, Mia digiuno, Panthor qualche crocchetta:(:cry:
... esasperata, lei ha sempre mangiato anche d'estate. Certo non rifiutava tutto così...d'intestino è andata ma, oggi mi rifiuta tutti i croccantini e, anche l'umido, sono scoraggiata...non mangia neanche quei 3, 4 ogni tanto...speriamo che il nostro angelo ci protegga
GeorgiaGee
08-07-2017, 13:57
Per curiosita' quanti gradi da te? Hai l'aria condizionata in casa?
Scusa se insisto sul caldo perche' poi magari non c'entra niente
Ma i veterinari mi hanno detto che ne vedono un sacco in questo periodo, sbattuti e inappetenti
Il mio ora mangia solo di notte perche rinfresca leggermente, di giorno sembra un pupazzo
Lo so che hanno Irc ma 2.3 come il mio gatto e la tua gatta, non e' alto da giustificare che siano mezzi morti per Irc
Per curiosita' quanti gradi da te? Hai l'aria condizionata in casa?
Scusa se insisto sul caldo perche' poi magari non c'entra niente
Ma i veterinari mi hanno detto che ne vedono un sacco in questo periodo, sbattuti e inappetenti
Il mio ora mangia solo di notte perche rinfresca leggermente, di giorno sembra un pupazzo
Lo so che hanno Irc ma 2.3 come il mio gatto e la tua gatta, non e' alto da giustificare che siano mezzi morti per Irc
Mi sembra strano perché, in casa si sta abbastanza bene, non ho l'aria condizionata ma, uso ventilatori. Al massimo internamente, ci possono essere 27-28 gradi (in alcune zone).
Non è la prima estate che passiamo, forse lei è più anziana adesso...e lo sopporta meno?
È sempre stata d'appetito...non sono abituata a vederla rifiutarsi di mangiare. Ieri pomeriggio ha mangiato 20 croccantini in due round dalle mani di mio marito (da me non li voleva) poi un terzo di una scatoletta piccola. :shy:
Tanti mi dicono che, può essere il caldo, anche il nostro veterinario...ma, non è che mi rassicura molto. Per fortuna, è una gatta piuttosto robusta, non grassa ma, pienotta... pero' mi sembra sia gia dimagrita un po.
alepuffola
09-07-2017, 18:51
Mia , credo anch'io che sia il caldo unito a quel pò di nausea che la leggera insufficienza le provoca.
Hai provato a pesarla giornalmente e monitorare?
Mia , credo anch'io che sia il caldo unito a quel pò di nausea che la leggera insufficienza le provoca.
Hai provato a pesarla giornalmente e monitorare?
Non ho ancora, provato a pesarla, perché sembra che riprenda a mangiare un giorno si ed uno no...però questo dura da una decina di giorni ormai. Ieri le ho dato anche il riopan gel per lo stomaco e la nausea ed in effetti sembra stare meglio, forse ha gastrite anche per lo stress di dover andare dal veterinario. Lei ha bisogno di stare tranquilla, è molto buona ma, non sopporta di essere maneggiata o costretta a fare qualcosa. Oggi, ha mangiato un po di più. Incrociamo tuttoXxxxx
Mia, se la gatta è occlusa è normale che non abbia fame... io ho a periodi lo stesso problema con la Mistique e il Pucio (forse è l'età)... a periodi non riescono a liberarsi bene e mangiano molto meno. Una volta addirittura la Misty non ha mangiato per una settimana e continuava a vomitare liquidi...
Io ho risolto con una manciata al giorno di crocche fibre response e anche con erba gatta...
Mia, se la gatta è occlusa è normale che non abbia fame... io ho a periodi lo stesso problema con la Mistique e il Pucio (forse è l'età)... a periodi non riescono a liberarsi bene e mangiano molto meno. Una volta addirittura la Misty non ha mangiato per una settimana e continuava a vomitare liquidi...
Io ho risolto con una manciata al giorno di crocche fibre response e anche con erba gatta...
Anche io uso un po di fibre, ed erba gatta ma, non gli basta più anche perché è meno attiva.
Comunque, ieri ha fatto un bel po di pupu e, stamattina ha rimesso un bolo di pelo.
Ora forse, ci siamo...speriamo sia la volta buona!
Anche io uso un po di fibre, ed erba gatta ma, non gli basta più anche perché è meno attiva.
Comunque, ieri ha fatto un bel po di pupu e, stamattina ha rimesso un bolo di pelo.
Ora forse, ci siamo...speriamo sia la volta buona!
tutto incrociato!
stella del nord
03-06-2018, 17:40
:31:mia, mi ha lasciata...:31:
Zampetta16
03-06-2018, 18:16
Mi spiace tanto :cry:
chiara7272
04-06-2018, 00:33
:cry:
Ho letto solo ora...Sono rimasta così male... Spero che sia stata una cosa veloce e dolce per lei. A te mando un abbraccio fortissimo. Mi dispiace tanto tanto. Abbiamo parlato spesso, tante cose ci accomunavano, tante lotte condivise, con te e con altri qui. Lei ora è tranquilla, senza medicine, flebo o menu schifosi e con tanti altri mici che le saranno andati incontro. Tu hai fatto tutto quello che potevi, anche se questo non potrà consolarti e anche se per molto tempo avrai un bel groppo dentro, in attesa che un giorno restino solo i ricordi pieni di tenerezza. Io non ho buttato via niente e faccio ancora finta che sia nella stanza accanto e questo mi aiuta molto. Scrivici, se ti fa bene.
Ho letto solo ora...Sono rimasta così male... Spero che sia stata una cosa veloce e dolce per lei. A te mando un abbraccio fortissimo. Mi dispiace tanto tanto. Abbiamo parlato spesso, tante cose ci accomunavano, tante lotte condivise, con te e con altri qui. Lei ora è tranquilla, senza medicine, flebo o menu schifosi e con tanti altri mici che le saranno andati incontro. Tu hai fatto tutto quello che potevi, anche se questo non potrà consolarti e anche se per molto tempo avrai un bel groppo dentro, in attesa che un giorno restino solo i ricordi pieni di tenerezza. Io non ho buttato via niente e faccio ancora finta che sia nella stanza accanto e questo mi aiuta molto. Scrivici, se ti fa bene.
Quello che mi fa rabbia è che ha sofferto tantissimo...io la vedevo che stava male ma, non mi ascoltavano...a qualcuno ho raccontato alcuni particolari...era così buona e dolce...non si meritava questa fine:cry:
GeorgiaGee
06-06-2018, 08:43
:cry::cry::cry:
Mi dispiace tanto sapere tutto questo...Cos'è successo? Non l'hanno curata? Non hanno capito? Anch'io sarei piena di rancore verso chi non ti ha ascoltata, a meno che non avessero già capito che la situazione era senza speranza...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.