Visualizza Versione Completa : Comportamento aggressivo
andry80pa
01-07-2017, 10:18
Ciao a tutti, molti di voi già mi conosce, sono il papà di una gattina che oggi compie 9 mesi.
La piccola è sempre stata molto attiva fin da quando aveva poco più di 2 mesi, giocherellona e sempre in movimento. Dorme pochissimo. Questa situazione nei mesi è andata sempre "peggiorando" se cosi si può dire, nel senso che dorme sempre meno e nonostante il caldo asfissiante delle mie parti ( 39 fino a ieri ) è sempre in movimento tanto da rimanere con la lingua di fuori ad ansimare stile cane. Il problema, però, non è questo ma bensì che a questo si è unita un aggressività che è diventata insostenibile. Ai pochi momenti in cui riesce a stare tranquilla e godersi qualche coccola, alterna ben più frequenti momenti in cui il mio solo volermi fermare un attimo a riposare nel letto dopo aver giocato, scatena la sua ira verso di me iniziando a mordermi anche molto forte. Ho mani e braccia, oltre che caviglie, piene di buchi. Non graffia ma morde. Oltre a questi episodi, ci sono molti altri momenti in cui anche inspiegabilmente inizia a fare cosi. All' inizio pensavo "ok vuole giocare", quindi ho iniziato a dire "NO" secco. A cambiare stanza. Addirittura ad uscire di casa e tornare dopo un pò. Le ho provate tutte in questi mesi ma la situazione, come anticipavo, è addirittura peggiorata. Pensavo potesse essere un discorso di solitudine, ma alla fine sta sola a casa nei giorni lavorativi 4 ore la mattina e 4 il pomeriggio. Durante la pausa pranzo io torno e durante le 4 ore in cui non ci sono spesso viene mia madre a farle un pò di coccole. Ci sono gatti che stanno molto più tempo soli, ma soprattutto nel weekend o nei giorni di festa dove sono tutto il giorno a casa non cambia nulla. Negli ultimi tempi si è anche aggiunto un miagolio notturno, che credo sia un pianto, a diverse ore e che viene a fare vicino al letto. Premetto che non dorme più con me da circa un mese, improvvisamente ha smesso di fare anche questo ( nonostante dove dormo io sia l' unica stanza climatizzata.... ), quindi viene in stanza e piange; io non mi alzo ma magari le do qualche carezza dal letto o la prendo e la metto accanto a me, ma lei o scende subito e se ne va oppure ricomincia coi morsi. Sono mesi che penso "vabbè ora si calma" ma siamo arrivati a 9 mesi ed è pure sterilizzata. Ho sentito parlare bene di Zylkene, può fare al caso mio? Tra me e me mi sono dato il termine di un anno ( che farà ad ottobre ) cioè quando più o meno sarà adulta. Se anche dopo l' anno continua cosi devo cercare un rimedio anche veterinario perchè penso che anche lei viva male cosi, a mordere in continuazione e a dormire 4 ore al giorno.
Accetto tutti i consigli e vi ringrazio anticipatamente.
Ciao,
Prima di parlare di aggressività o aggressività rediretta che sia, cosa fa la micia durante il giorno e cos'ha fatto in questi mesi durante le giornate? a parte aggredire cosa le piace fare, cosa la appaga? cioè come ha espresso le sue motivazioni di specie più emergenti?
P.S. intanto comincia ad usare la cannetta
a noi hanno sempre detto che il no secco crea diffidenza di relazione
andry80pa
01-07-2017, 10:56
Ciao, fondamentalmente quello che ha sempre fatto cioè giocare. Lei corre per tutta casa con in bocca sempre qualcosa e le piace cacciare quello che le muovo con la cannetta o fili vari. Durante il gioco é ok. Morde quando non giochiamo.
andry80pa
01-07-2017, 11:23
Ho pensato anche ad un malessere fisico ma l' unica cosa che ho notato è, guardando la pancia, un respiro sempre molto veloce. Ma sta sempre in movimento e c'è molto caldo quindi difficile capire. E quando dorme mi sembra sia invece regolare.
Intanto una visita dal vet la farei, tanto per essere sicura che tutto sia ok, anche se non avessi alcun dubbio.
Per il resto, immagina una di quelle "torte" che raffigurano i sondaggi dei partiti, in cui c'è una fetta col 20% a tizio, una col 7% a caio, una col 32% a sempronio e via dicendo.
Ora immagina la stessa torta con le % di motivazioni caratteriali e di specie della tua micia per ogni fetta. Forse la fetta più grossa nel suo caso è quella della motivazione predatoria associata al gioco predatorio, attribuiamole in base a come tu hai descritto, un 60-70% circa. Per le altre fette che indicano le altre motivazioni: perlustrativa, territoriale, atletica, e quella et-epimeletica di spazio ne resta ben poco e converrebbe sviluppare anche quelle affinché il soggetto sia più equilibrato. E questa è nostra responsabilità.
Fin qui tutto bene, ma c'è un ma: noi, che dovremmo cercare di intervenire per far sì che il micio abbia la possibilità di esprimersi a tutto tondo bla bla e bla bla, a nostra volta abbiamo più o meno predisposizione a favorire questa o quella sua motivazione in base al nostro carattere e alle nostre aspettative nei confronti della relazione col micio di casa. In pratica noi nei loro confronti abbiamo una torta con le % delle motivazioni nostre in base al nostro carattere e predisposizione.
Sembra un labirinto, ma possiamo far mente locale, conoscerci e conoscerci nei loro confronti per cercare di andargli incontro, altrimenti zylkene ed affini che pure potrebbero essere utili, sarebbero fine a se stessi
Secondo me prendersi cura di un gatto o di un cane o di chi volete consiste parimenti anche in questo
:)
andry80pa
01-07-2017, 12:38
Capisco quello che vuoi dire ed è sicuramente vero, può incidere, ma non credo sia il motivo principale su cui andare ad intervenire. L' attività predatoria è vero che è il gioco preferito, ma con questo caldo la facciamo 10/20 minuti massimo al giorno, poi basta, lei esplora, gironzola, beve dal rubinetto e prende anche le coccole. Quindi, non sarà tutto perfettamente bilanciato ( ma chi qui ci riesce? ), ma nemmeno sbilanciato a tal punto da aver generato un carattere cosi mordace. Ho notato che appena sveglia e quando torno dal lavoro è molto più incline alle coccole oppure quando ha sonno prima di addormentarsi le piace ricevere carezze, quindi mi limito a farlo in quei momenti lasciandole i suoi spazi. Il problema sono i cambiamenti cosi profondi in poco tempo ( diciamo l' ultimo mese mese e mezzo ), come le poche ore di sonno ( preferisce appunto esplorare e gironzolare se io sono fermo a riposare o dormire, sebbene non sia l' attività maggiore che svolgiamo. prima dormiva di più. ), i morsi quando le prende qualcosa che non capisco e non sta più con me nel letto ne la notte ne di giorno quando mi riposo. Anche questi improvvisi pianti notturni seppur brevi di 2 minuti prima non li aveva.
Un altra cosa che ho notato, quando rientro dal lavoro spesso è dietro la porta io apro lei esce e si sta nel pianerottolo ad odorare ad esplorare a volte si sdraia pure. Ed è dura farla rientrare qualche volta. Sono costretto a fare un rumore lei si spaventa e rientra in casa. Che se ne voglia andare?!?! Potrei portarla dal veterinario si ma che esami potrei farle? Le feci le ha fatte meno di un mese fa ed ho fatto analisi complete tutte negative. Mangia normalmente compatibilmente al caldo che c'è qui ed in generale a parte questo respiro affannoso non vedo davvero altro. Ci capisco poco sinceramente.
..... Quindi, non sarà tutto perfettamente bilanciato ( ma chi qui ci riesce? ), ma nemmeno sbilanciato a tal punto da aver generato un carattere cosi mordace. Ho notato che appena sveglia e quando torno dal lavoro è molto più incline alle coccole oppure quando ha sonno prima di addormentarsi le piace ricevere carezze, quindi mi limito a farlo in quei momenti lasciandole i suoi spazi......
........Un altra cosa che ho notato, quando rientro dal lavoro spesso è dietro la porta io apro lei esce e si sta nel pianerottolo ad odorare ad esplorare a volte si sdraia pure. Ed è dura farla rientrare qualche volta. Sono costretto a fare un rumore lei si spaventa e rientra in casa. Che se ne voglia andare?!?!......
Chi ci riesce? forse qualche fortunato, certo non è la norma!
10-20 di minuti di attività predatoria sono decisamente troppi, in natura può avere questa durata se è composta anche da lunghi e pazienti appostamenti, ma l'atto predatorio in sé dura pochissimo. Tenerla attiva così a lungo la abitua a quella attività ed a uno stato d'animo eccessivamente in arousal attivo per troppo tempo, da qui forse il fiatone con questo caldo.
Ha cambiato abitudini di condivisione con te, prima condivideva anche il sonno, ma su questo non mi preoccuperei, certo inserito nel contesto ha un suo significato
Non credo che se ne voglia andare ma che abbia bisogno di perlustrare e di avere un territorio più ampio per poterlo fare. Ha accesso all'esterno tipo balcone o terrazzo?
Sentiamo anche gli altri cosa ne pensano
andry80pa
01-07-2017, 13:20
Ha accesso all'esterno tipo balcone o terrazzo?
no no, la faccio uscire in balcone qualche minuto raramente e sempre con me presente. Nessun terrazzo. Con l' arrivo della primavera ci sono delle rondini che da qualche mese svolazzano vicino una delle finestre ( hanno fatto nido nel cassettone della serranda ) e lei sta molto tempo appostata a guardare, ma non mi è mai sembrato che volesse uscire a prenderli. E' sempre stata una micia d' appartamento da quando è nata. Esce solo quando andiamo dal veterinario.
Secondo me nessun gatto e neppure cane, mi allargo....e neppure uomo, è da appartamento. Posso solo consigliarti di mettere in sicurezza il balcone o stare più frequentemente lì con lei, così che abbia altri stimoli utili
Anche io ridurrei molto gli stimoli giocosi/predatori, al limite prova a dilazionarli in più momenti (es. qualche minuto la mattina e qualche minuto la sera). Probabilmente la micia ha bisogno di un diversivo per impegnare le sue energie...un qualcosa di meno doloroso che prendersela con le tue caviglie :P e il balcone in sicurezza potrebbe essere la chiave di volta!
[...]durante le 4 ore in cui non ci sono spesso viene mia madre a farle un pò di coccole.[...]
La gatta come si comporta verso tua madre? E' mordace e aggressiva anche con lei?
andry80pa
01-07-2017, 16:50
il balcone in sicurezza potrebbe essere la chiave di volta!
Ci avevo pensato ma mi hanno fatto 1000 euro per metterlo in sicurezza... Ed al momento non mi é possibile :(
andry80pa
01-07-2017, 16:53
La gatta come si comporta verso tua madre? E' mordace e aggressiva anche con lei?
Di meno ma prova a mordere anche lei si
andry80pa
01-07-2017, 17:05
Posso provare a diminuire il gioco predatorio come consigliato solo che temo possa portare a liberare ancora meno le energie e quindi avere più problemi la notte. Ma comunque tenterò devo provarle tutte.
Posso provare a diminuire il gioco predatorio come consigliato solo che temo possa portare a liberare ancora meno le energie e quindi avere più problemi la notte. Ma comunque tenterò devo provarle tutte.
Non c'entrano molto le energie, così si pensava una volta, ora si sa che c'entrano motivazioni inespresse. Domani ti dico anzi dopodomani perché sono al lavoro ed anche domani :(
andry80pa
01-07-2017, 17:53
Grazie! Buon lavoro allora!
Ci avevo pensato ma mi hanno fatto 1000 euro per metterlo in sicurezza... Ed al momento non mi é possibile :(
Neanche una piccola porzione di balcone con rete morbida (tipo quelle in vendita da zooplus)?
andry80pa
01-07-2017, 18:14
Neanche una piccola porzione di balcone con rete morbida (tipo quelle in vendita da zooplus)?
Si questo al limite potrei ma comunque lo vorrei fare bene perchè ho paura a lasciarla lì e quindi comunque non lo farei io non sono in grado.
andry80pa
01-07-2017, 18:15
Un altra cosa che ho notato è che i comportamenti più estremi sono sempre quando in casa siamo soli. Se c'è altra gente ( che lei conosce ) è molto più moderata. Non so se può significare qualcosa.
Ciao,
secondo me il cambiamento recente nel comportamento della micia (diciamo "peggioramento" dal tuo punto di vista), ad es il fatto di non dormire molto, dipende dall'arrivo della bella stagione. Parli di un mese e mezzo fa, no? più o meno da quando è cambiata l'ora? I gatti sentono molto l'arrivo dell'estate, anche i miei con il cambio di ora hanno iniziato a svegliarsi all'alba e fare un discreto casino... e poi sono più eccitati, scappano anche loro sul pianerottolo per odorare i tappetini dei vicini (e farsi le unghie!), sono iperattivi e miagolano più del solito.
Aletto dice che 20 min di gioco predatorio sono troppi, ma secondo me dipende anche da gatto a gatto, non c'è una regola valida per tutti.. ad es ai miei che sono delle scimmie iperattive 20 min a sessione sono un po' il minimo sindacale (ma è anche vero che essendo due, e non giocando insieme, magari su 20 min alla fine sono 15 min per uno e 5 per l'altra)... comunque tu conosci la micia meglio di tutti, quindi devi fare delle prove e vedere le reazioni. Ad es puoi provare a fare sessioni più brevi ma più frequenti, variare tipologia di gioco (magari mettere dei giochi "di concetto" tipo quelli dove si nascondono i croccantini nei buchi, oppure fare dei cambiamenti nell'ambiente come creare dei nascondigli con dei cartoni ecc).
Sono anche d'accordo che per una micia curiosa e iperattiva, il balcone è uno spazio che deve essere utilizzato, è proprio un peccato che non possa accederci.. molti gatti si calmano avendo la possibilità di uscire in esterno (che sia giardino, terrazzo, balcone, ecc). Puoi anche mettere un tiragraffi alto da cui possa osservare di sotto, a molti gatti osservare piace quasi quanto predare in sè.
Infine, ok fare un controllo dal vet, ma prima di ricorrere a farmaci, proverei a usare dei metodi naturali (fiori di bach, omeopatia), e magari dare un occhio alla dieta (il cibo per gli animali come per gli umani funge un po' da calmante naturale.. non dico di farla diventare una balena, ma magari aumentare un po' le dosi? far sì che abbia crocchi a disposizione se non ne ha?)
Spero che questi consigli possano essere utili!
Penso anch'io che poter accedere al balcone sarebbe una bella valvola di sfogo, di appagamento emotivo, vedrebbe un po' di mondo diverso da quello racchiuso nelle pareti domestiche.
L'appartamento è arredato in modo interessante per un gatto? Cioè ci sono nascondigli, mensole, mobili sui quali può salire...in parole povere è "movimentato" oppure è "spoglio" per quelli che sono i gusti di un gatto?
La micia potrebbe anche sentirsi sola, potrebbe non bastare la tua presenza, forse ha bisogno di interagire con i suoi simili.
Il mio Marino è sempre stato un gatto esuberante e molto emotivo; ha sempre amato giochi di lotta e agguati.
Circa 6 anni fa Gaia, la sua grande amica e compagna di giochi, era morta e anche se in realtà c'era ancora l'anziana Susy, che però a causa dell'età da tempo non era interessata a nessuna particolare attività, preferendo trascorrere le sue giornate riposando, era come se Marino fosse solo.
In quel periodo era diventato molto più agitato del solito; corse pazze sui mobili e tra casa e terrazzo e pressanti inviti a me per giocare con lui in modo piuttosto violento.
Mi faceva gli agguati, mi saltava in spalla, mi invitava alla lotta; capivo che ne aveva necessità e lo assecondavo quando potevo; fosse stato per lui, non ne avrebbe mai avuto abbastanza.
Devo dire che anche quando mordeva non arrivava però a far male, si fermava per tempo, si limitava a tenermi ferma con le zampe, io non reagivo e lui si calmava.
Poi sono arrivati Viola, Milla e Remì...e Marino ha distolto le sue pressanti attenzioni da me, avendo trovato dei compagni di gioco con i quali c'è stato subito accordo.
E' diventato più tranquillo, compatibilmente con il suo carattere di base; tra di loro non si fanno mai male e le volte in cui mi chiede ancora di giocare con lui, lo fa in modo molto più gentile di prima.
La tua gatta forse...e dico forse, non prenderla come una certezza, potrebbe aver bisogno di compagnia felina...
Che ne dici, che ne dite, è possibile?
Rispondo velocemente copiando parte dei miei appunti del seminario sul gioco tenuto da Sonia Campa:
-1 regola: gioco predatorio breve ma frequente, ogni momento di predazione dura pochi secondi, il resto è appostamento. In casa max 5 minuti
-2 regola: non insistere se non ne ha voglia (non è il tuo caso)
-3 regola: farlo vincere altrimenti si frustra, rapporto 1:10
-4 regola: non farlo giocare con mani e piedi, questo comportamento cresce con l'età fino a maturare comportamenti di aggressività verso di noi, il nostro corpo deve essere tabù
Certo che ogni gatto è un caso a sé, ma queste sono facili regolette dettate dallo studio, dall'osservazione e dal buon senso
L'attività notturna a volte è dovuta anche alla mancanza di possibilità di gestirsi il cibo, e questo per alcuni gatti è molto frustrante tanto da arrivare ad aggredire l'umano.
La soluzione è dare alternative valide senza sopprimere con il no
Credo che la tua micia quando ci sono ospiti è più inibita nel suo comportamento per la presenza occasionale di altri individui che, seppure conosciuti, non fanno parte abitualmente del suo territorio
La stimolazione neuronale attivata da un tipo di attività, specialmente in età evolutiva, la rafforza sempre di più rendendo quella via di connessioni sempre più pronta alla risposta perché rafforzata dall'utilizzazione, quello che una volta si diceva "ha energie da spendere"
@ Malinka
anche io avevo pensato ad un altro gatto, però non abbiamo la certezza che non si comporti così anche con lui proprio perché è abituata a dare questa risposta comportamentale, non saprei.
[...]
anche io avevo pensato ad un altro gatto, però non abbiamo la certezza che non si comporti così anche con lui proprio perché è abituata a dare questa risposta comportamentale, non saprei.
Infatti è anche il mio dubbio; in un caso come questo, senza la possibilità di valutare dal vivo la situazione è molto difficile dare consigli, perché non c'è la minima certezza che il rimedio possa funzionare; il rischio che possa peggiorare non è affatto remoto.
Forse sarebbe il caso di consultare un bravo comportamentalista cognitivo.
Sono d'accordo. A trovarlo! è più facile trovare behaviouristi che purtroppo bypassano la mente e di conseguenza la soggettività. l'intervento del cognitivista è per forza di cose più ampio ed articolato
Guardando in rete comportamentalisti con approccio cognitivista sembra che ce ne sia qualcuno, bisogna vedere se nella regione in cui abita Andry ce ne sono e se sono effettivamente validi.
Guardando in rete comportamentalisti con approccio cognitivista sembra che ce ne sia qualcuno, bisogna vedere se nella regione in cui abita Andry ce ne sono e se sono effettivamente validi.
Questo soprattutto, anche perché si può essere cognitivisti-relazionali ma con innata mentalità behaviourista (e viceversa ovviamente) e quindi sapere come hanno elaborato lo studio e cosa ne hanno estrapolato più facilmente
andry80pa
02-07-2017, 17:57
Ciao a tutti ed innanzitutto grazie per i consigli. Leggendovi mi sono fatto l' idea che la situazione attuale non è figlia necessariamente di una cosa in particolare. Tutto quello che avete detto infatti è vero, per cui penso che sia tutto l' insieme delle componenti, e magari quando si manifestano contemporaneamente, a creare i momenti di disagio. Che possa dipendere dalla stagione attuale e dalle giornate lunghe non c'è dubbio. D' inverno non era cosi. E' anche vero che io la faccio giocare troppo per "stancarla" quando magari invece la attivo eccessivamente e non la stanco per niente. Com'è vero che sebbene stia sola meno di altri gatti magari per lei è troppo. E' tutto vero. Non sapendo però effettivamente quale sia la componente predominante o che modificata possa portare beneficio, penso sia necessario attuare delle soluzioni che possano essere reversibili. La stagione è quella che è, l' estate da noi dura almeno fino ad Ottobre quindi amen non posso far nulla. Proverò a farla giocare meno alla caccia lasciando più spazio all' esplorazione o a quello che le andrà di fare ( anche se credo finirà per cacciare da sola quello che le lascio per terra! ). La farò stare più tempo con me nel balcone in attesa di capire come posso fare a sistemarlo col "fai da te", con una rete magari. Ognuna di queste cose se non funziona è facile interromperla o tornare indietro. Il compagno ( o compagna ) di giochi è diverso. Qualora non funzioni, ma anzi generi gelosia ed ulteriore aggressività nella piccola, non è che posso ridare indietro l' altro micio, si tratta quindi di una soluzione irreversibile che rischia di non fare altro che creare un altro problema. Per cui la potrei valutare successivamente e solo dopo aver provato tutto il resto. Del resto il compimento dell' anno di età coinciderà anche con la fine della stagione estiva e vorrei attendere anche quello sebbene non mi aspetto certo miracoli. Per il comportamentalista sono quasi sicuro che dalle mie parti non ce ne siano o comunque non validi. Ma al limite certo proverò anche questa.
Questa è la mia riflessione, considerazioni sono assolutamente bene accette.
Grazie ancora.
andry80pa
02-07-2017, 18:03
Per rispondere alle domande, la casa è abbastanza piena di scatole, palline e posti dove arrampicarsi o nascondersi. Non ha mai amato i giocattoli, preferisce servirsi della roba vera, tavoli, mobili e divani. Non fa danni perchè ci sale o ci si nasconde e basta, quindi io l' ho sempre lasciata fare. Le unghia se le fa ad esempio in un vecchio trolley che non uso più.
Come cibo ha i crocchi sempre a disposizione giorno e notte e le do 1 bustina e mezza di umido al giorno divise in 3 pasti, mattina, pranzo e cena, ovvero quando sono a casa. Sebbene nel weekend sono più presente per il cibo mantengo più o meno sempre questi orari.
Prima cosa comunque una visita al vet io la farei soprattutto per controllare il respire accelerato.
Secondo non darle assolutamente accesso all'esteno se non é messo in assoluta sicurezza perché i gatti non sanno volare (une dei miei eˋ paralizzato per essere caduto dal 3^ piano nella sua precedente famiglia).
Io ti parlo dal punto di esperienza personali e dirette, non di seminairi, libri o link: per me un altro gatto puo' aiutare soprattutto se più adulto. Miele era piuttosro irruento nel gioco ed é stato calmato da Mimi, cosi come Mimi era molto aggressiva (forastica) con gli umani e mo stare con altri gatti le ha fatto molto bene!
Certo l'incontro con uno specialista, un veterinario comportamentalista (behaviourista fa tanto Criminal Minds!!) puo' sempre aiutare in situazioni del genere, ma secondo me con un altro gatto un po' più grande hai ottima probabilitaˋ di risolvere il problema!!
Penso che tutti noi utenti parliamo per esperienze personali e dirette dato che tutti abbiamo gatti e viviamo con loro, c'è chi è alle prime esperienze e chi, come me ed altri, ci vivono assieme da più di trent'anni.
Sono cresciuta imparando da loro e poi dai libri e sto continuando a crescere e ad imparare. La mia relazione con i gatti mi ha portato a cercare di capirli nel più profondo a me possibile, e nell'associare la mia più che trentennale esperienza di vita con loro ai libri ed allo studio non ci vedo nulla di strano al punto di menzionare il fatto, quasi fosse inutile riportare quanto detto nei seminari nei corsi o nel postare link che penso possano essere utili a qualcuno degli utenti.
Questo è almeno quello che ho intuito dalle parole di 7M, ma posso essermi sbagliata
Ringrazio i miei genitori che mi hanno fatto conoscere i cani, con i quali sono cresciuta ed ho vissuto fino a quando mi sono sposata, li ringrazio per come mi hanno trasmesso amore rispetto e stupore verso tutti gli altri animali.
Li ringrazio perché in casa tanti anni fa (erano forse gli anni sessanta) trovai un libro di Lorenz che stavano leggendo e poi altri ed altri ancora senza avermi mai invitato a leggerli, e alla mia domanda "di cosa parla questo libro?" mamma rispose semplicemente che parlava di un signore che ama gli animali, e null'altro.
linguadigatto
03-07-2017, 09:15
aggiungo che l'età ci fa... è in piena adolescenza felina. un aumento dell'attività, della voglia di esplorare, di mordere, di cacciare, di interagire è fisiologico tra i 6 mesi e l'anno. questo almeno è quanto ho visto sia con Tesla sia con Conrad - che fortunatamente giocano tra di loro tutto il tempo
per quanto riguarda il fatto che non dorme più con te, potrebbe anche darle fastidio l'aria condizionata.
mi associo al consiglio di ridurre i tempi di gioco, dilazionandoli in più sessioni, e lasciando che si calmi tra una e l'altra. dalle anche delle novità, scatole da esplorare, un tiragraffi a torre o delle mensole, un pezzo di moquette attaccata al muro su cui arrampicarsi fino al soffitto... cose provvisorie e removibili che destino la sua curiosità e le permettano di distrarsi e fare cose interessanti. deve essere il più indipendente possibile per quanto riguarda la soddisfazione della sua voglia di giocare e passare il tempo.
Scusate il paragone forse improprio, ma a me prendere un nuovo gatto per risolvere i problemi di irrequietezza del gatto già presente sembra un po' come quelle coppie che fanno un secondo figlio per risolvere i loro problemi.. cioè un secondo gatto va benissimo (e anche un terzo, un quarto, ecc), se io ho voglia di prenderlo, consapevole dei rischi e dello scombussolamento che ciò provocherà.. ma prendere un gatto per risolvere i problemi presenti, non mi sembra una buona strategia.
Scusate il paragone forse improprio, ma a me prendere un nuovo gatto per risolvere i problemi di irrequietezza del gatto già presente sembra un po' come quelle coppie che fanno un secondo figlio per risolvere i loro problemi.. cioè un secondo gatto va benissimo (e anche un terzo, un quarto, ecc), se io ho voglia di prenderlo, consapevole dei rischi e dello scombussolamento che ciò provocherà.. ma prendere un gatto per risolvere i problemi presenti, non mi sembra una buona strategia.
Hai perfettamente ragione, il paragone è calzante e c'è (secondo me) reificazione in ambedue i termini, infatti da parte mia è stato solo un pensiero non proposto ma scritto in seguito alla proposta molto ma molto prudente di Malinka
Personalmente credo ci sia bisogno di rispetto anche verso l'eventuale secondo gatto che verrebbe non solo tolto dal suo territorio ma anche utilizzato come cuscinetto. Magari "funziona" ma magari no e i problemi raddoppierebbero
Propenderei prima per risolvere la questione
Diverso sarebbe trovare casualmente un micio in cattive condizioni e portarlo in casa
babaferu
03-07-2017, 12:37
andrypa, già ti han detto molto, ti lascio uno spunto piccolo che qui occupa del tempo senza scatenare aggressività. scrivi che lasci crocchi a disposizione, anzichè lasciarli nella ciotola, crea un distributore di crocchi che la impegni un po', es io ho riutilizzato un tubo degli snack con alcuni buchi (devono farlo rotolare sul pavimento per far uscire i crocchi), o una bottiglia da mezzo lt, oppure li nascondi (es in una pallina da disfare) etc, in modo da impegnarla. qui contro l'irrequietezza di abebe funziona lasciargli un'aletta di pollo da masticare (anzi 1/3 d'aletta, cruda e con pelle), alternata a cubetti di manzo ed altro.
noi abbiamo messo il balcone in sicurezza con max 100 euro (dei pali in acciaio fissati agli angoli del balcone che arrivano fino al balcone superiore e tengono su una rete termosaldata).
baci, ba
[...] penso sia necessario attuare delle soluzioni che possano essere reversibili.[...]Il compagno ( o compagna ) di giochi è diverso. Qualora non funzioni, ma anzi generi gelosia ed ulteriore aggressività nella piccola, non è che posso ridare indietro l' altro micio, si tratta quindi di una soluzione irreversibile che rischia di non fare altro che creare un altro problema. Per cui la potrei valutare successivamente e solo dopo aver provato tutto il resto.[...]
Hai centrato perfettamente il problema; un altro gatto potrebbe essere d'aiuto, ma non essendocene la certezza, fai benissimo a soprassedere, perché non è un oggetto da restituire al mittente se le cose vanno storte.
E se dopo che avrai tentato tutte le altre soluzioni la situazione dovesse essere più o meno quella attuale, e ti restasse come unica opzione l'introduzione di un nuovo gatto, sono certa che ci rifletterai molto seriamente, a meno che, come ha scritto qualcuno, non ti capiti per caso di soccorrere un micio randagio bisognoso, un po' come mi era capitato quando ho dato compagnia a Marino; non è stato intenzionale, ma mi sono semplicemente ritrovata ad aiutare una micia con il suo cucciolo e la "zia".
Ogni gatto è un caso a sè, con Marino e i nuovi compagni è andata bene fin da subito, ma capisco che non può essere presa come regola generale.
Babaferu ti ha dato dei buoni consigli, compreso quello della messa in sicurezza del balcone con poca spesa; provaci, credo che sarà d'aiuto alla tua micina che ha energie da vendere.
andry80pa
04-07-2017, 08:13
Grazie a tutti! Babaferu sono in contatto con un altro fabbro mi dici esattamente il lavoro che hai fatto tu? Hai comprato tu la rete ed i paletti? Io ho il piccolo svantaggio che sono all' ultimo piano quindi sopra devo chiudere pure con la rete...
babaferu
04-07-2017, 08:50
Grazie a tutti! Babaferu sono in contatto con un altro fabbro mi dici esattamente il lavoro che hai fatto tu? Hai comprato tu la rete ed i paletti? Io ho il piccolo svantaggio che sono all' ultimo piano quindi sopra devo chiudere pure con la rete...
si ho comprato io rete e pali (anzi uno è di recupero), li ho fissati agli angoli dei balconi e uno anche in alto a pressione contro il balcone di sopra, ho fissato la rete con delle fascette ai pali (ti dirò, non è un lavoro perfetto, ma.... funziona alla grande).
hai 2 possibilità, credo da valutare in base alla dimensione del balcone e alla gatta: sopra puoi chiudere, o anche piegare verso l'interno di 45°. se la gatta non è arrampichina, sinceramente, arrivati a una certa altezza secondo me puoi anche lasciare dritto, valuta un po'.
andry80pa
04-07-2017, 10:07
Perfetto grazie!
andry80pa
06-07-2017, 08:30
Ciao a tutti, ho contattato un fabbro specializzato in infissi e mi è sembrato abbastanza positivo nel poter fare il tutto senza un mutuo in banca. Deve comunque venire a vedere il balcone nei prossimi giorni. Mi diceva che secondo lui una rete in plastica è sufficiente, credo si riferisse a quelle in plastica con il fil di ferro dentro. Secondo voi non è troppo "tenera"? Devo dire che tempo fa ne ho avuto una simile che usavo per non fare entrare i piccioni in un insenatura, ed effettivamente ricordo che per tagliarla era veramente dura, non credo che ne le unghia ne i morsi di un gatto riuscirebbero a farlo.
Penso sia più che sufficiente
La robustezza dipende dal diametro del filo d'acciaio.
Se il fabbro ti ha parlato di plastica penso che intenda proprio quelle di sola plastica, tipo quelle che mettono sui balconi per evitare che i bimbi buttino di sotto i giocattoli o infilino la testa fra le sbarre.
In passato avevo messo questo tipo, ma a parte che col tempo si solarizzano e diventano secche e fragili, i gatti le rompevano con le unghie e poi i quadretti erano piccoli e impedivano un po' la vista e, anche se non sembra, il passaggio ottimale dell'aria.
Adesso ho messo QUESTA (http://animalisos.altervista.org/_12zzzaprovadigatto.php)
E' da recinzione, a maglia quadra da 5cm in acciaio plastificato con processo galvanico, il filo ha il diametro di 2,8mm ed è veramente indistruttibile.
L'ho acquistata online in questo sito (http://www.fenceshop.eu/it/categorie_prodotti/reti_per_recinzioni/overplax_filo_%C3%B8_2_8_mm/07EA07EC07ED)
Le vendono a metraggio, ne hanno di tutti i tipi e di tutte le altezze, al massimo tocca rifilarle se il balcone ha una forma un po' particolare come il mio, che ha degli archi; ho eliminato anche le punte; è bella rigida ed è facilissimo metterla in opera.
Sono fatte in Italia, attenzione a quelle cinesi che sono plastificate per immersione e il ferro interno è "molle" e di solito si trovano nei brico center.
Le reti di metallo molto sottile plastificato per me non sono consigliabili, perché se il gatto ci si appende possono ferirgli le zampe, proprio perché sono troppo fini.
andry80pa
06-07-2017, 11:49
Grazie vi saprò dire quando viene e magari gli riferisco il discorso riguardo i fili troppo sottili perchè effettivamente può essere pericoloso.
andry80pa
27-07-2017, 14:31
Ciao a tutti, ho aspettato un pò prima di scrivere perchè so che i risultati si vedono alla lunga.
Purtroppo la situazione non è cambiata. Ho fatto tutto quanto consigliato a parte il balcone perchè non ho trovato nessuno che volesse fare il lavoro. Però anche per il balcone ho provato a farla stare un bel pò di tempo fuori con me e sembra che gradisca parecchio. Gironzola, lo esplora e si rotola sul pavimento felice.
Tuttavia nonostante ciò, gli attacchi continuano e sono sempre abbastanza violenti. Sono sempre più o meno negli stessi momenti ovvero quando mi sdraio per vedere la tv la sera.
Oggi dovevo pure metterle nuovamente l' antiparassitario, cosa che un mese fa avevo fatto senza problemi, ma inutile dire che non c'è stato verso. Ho dovuto desistere perchè avevo le mani a sangue. Anche le unghia ho smesso di tagliargliele perchè lì è anche peggio. Lei non graffia ma morde ed anche molto forte.
Diciamo che mi sono rassegnato al fatto che la mia gatta è cosi, ho un micio aggressivo e non posso farci nulla. Sinceramente di provare altro o aspettare magicamente che all' anno di età diventi improvvisamente docile è poco realistico anche solo pensarci.
Quello che volevo chiedervi è che siccome stasera devo riprovare comunque con l' antiparassitario, anche perchè va in balcone come dicevo, solo che l' ho aperto. Ora l'ho messo bello avvolto in uno scottex ma è comunque aperta la pipetta. Può stare cosi fino a stasera o diventa inefficace? Se non dovessi riuscire nemmeno stasera, quanto può stare aperto prima che diventi inutile?
linguadigatto
27-07-2017, 16:16
cavolo mi dispiace. potresti ancora valutare l'intervento di una comportamentalista.
che antiparassitario usi? di solito sonoì a base alcol, quindi potrebbe asciugarsi. chiudilo infilando qualcosa nel buchino del beccuccio, tipo uno stuzzicadenti...
linguadigatto
27-07-2017, 16:17
magari prova con un collarino, se lo tollera senza particolari fastidi potresti optare per il collarino antiparassitario...
andry80pa
27-07-2017, 16:18
Comportamentalisti qui dubito ve ne siano....
Uso il frontline classico, non ho modo di chiuderlo ora perchè sono a lavoro e torno alle 19.
E' aperto dalle 14 e 30... posso buttarlo praticamente?
andry80pa
27-07-2017, 16:19
magari prova con un collarino, se lo tollera senza particolari fastidi potresti optare per il collarino antiparassitario...
a malapena tollera me!
linguadigatto
27-07-2017, 16:31
non è detto, ci ha messo lo scottex comunque quindi la dispersione sarà stata piccola. se è ancora liquido va bene, il principio attivo non è volatile (o almeno non credo, altrimenti come verrebbe assorbito?). sono quelle pipette piatte trasparenti giusto? se vedi che il liquido è più o meno quanto in quelle chiuse, vai tranquillo.
c'è qualcuno che può aiutarti a somministrarlo? la arrotolate nel tappeto del bagno e via... se no, aiuto, proprio non so!
certo che è pazzesca sta micia. ti giuro che non ho mai sentito una cosa così.
babaferu
27-07-2017, 16:36
Comportamentalisti qui dubito ve ne siano....
Uso il frontline classico, non ho modo di chiuderlo ora perchè sono a lavoro e torno alle 19.
E' aperto dalle 14 e 30... posso buttarlo praticamente?
No io credo tu lo possa usare tranquillamente. non penso proprio il principio attivo evapori.
Baci, ba
andry80pa
27-07-2017, 17:14
Ok vi saprò dire li status delle mie mani e caviglie dopo il tentativo
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.