Visualizza Versione Completa : BARF: capire come funziona
Buondì ragazzi a forza di parlare di BARF vorrei capire bene come funziona, come alcune di voi sanno Toby adora la carne cruda e volevo provare con la barf per il soggetto (così la pianta di rubarmi le bistecche) ho dato un'occhiata su animal star ma per ora ci ho capito bene poco, mi potreste aiutare a capire come funziona? Dal congelamento alla ciotola?
Ciao, ora frettolosamente ti consiglio di comprare la carne che sia veramente per uso umano, quindi dal macellaio o dove la compri tu di solito. Ci sono libri in commercio che spiegano bene, io ho "la dieta barf per gatti" ma ce ne sono anche altri. Anche il sito di Gerlinde spiega la barf
Ti sconsiglio anche io di usare prodotti già confezionati...proprio su animalstar c'è stato un mezzo scandalo di recente...
Ti consiglio anch'io il libro "la dieta barf per gatti".
Poi per capire in linea generale come funziona, ti faccio l'esempio della dieta del mio micio: circa 150 g al giorno di carne cruda, tacchino, coniglio, manzo a rotazione, tagliata a tocchetti e precedentemente surgelata nel freezer. Integrata con 1. Felini complete una volta ogni due giorni 2. alga spirulina una volta ogni due giorni 2. olio di lino/canapa una volta ogni due giorni 3. saltuariamente, burro, kefir, latte di capra 4. fegato crudo di coniglio, quando capita, non più di una volta ogni 3 giorni. Questa è la dieta che va bene per il MIO gatto, indicatami dal nutrizionista. Poi magari le esigenze di ogni gatto cambiano un po'. Comunque se il tuo micio non ha problemi, puoi sempre integrare la carne cruda e il cibo industriale, così ti levi il pensiero degli integratori.
Si ho letto della salmonellosi... Se decido di portre Toby alla BARF lo faccio per lui perchè va matto per la carne cruda ed essendo vecchietto (100 anni) potrebbe aiutarlo a stare meglio...
Voglio sapere cosa gli do da mangiare quindi non era mia intenzione prendere il già pronto... ma capire come funziona con la carne, verdure e integratore...
-Cioè quando carne cruda deve mangiare in un giorno Toby gattone di 10 anni, analisi ottime e con un peso medi di 7 chili (è leggermente ciccione)?
-Come portarlo da A a B, calcolando che tre volte alla settimana gli do la sua pallina di manzo umano tritata?
-Quale integratore usare, che ci sia la taurina dentro?
-Della verdura i mici ci fanno bene poco, ma alcune gli piacciono quante ne posso mettere dentro?
Avere una specie di idea su come fare, poi sento anche il vet non partoin tromba così...
Doppio post per rispondere a Alimiao... dunque per il libro ho già visto che è in biblioteca, intanto così lo leggo e mi faccio un'idea :)
Come hai fatto a fargli accettare i vari integratori? Questo mi preoccupa un po' il suo nasino è leggermente sofistico...
Per ora con Toby vorrei fare a occhio con il suo stomaco, non posso eliminare l'industriale, perchè Nenya mangia solo quello a lei la barf non la do mi ucciderebbe...
Ma integrare la carne cruda all'industriale come faccio ora? Cioè una pallina di carne cruda al giorno ruotando i tipi? lasciandogli crocchi e umido?
A proposito di integratori, ho provato con il Felini Taurin e i gatti se avessero potuto mi avrebbero sputato la pappa in faccia; d'altra parte, con quello sgradevole e persistente retrogusto metallico non mi meraviglio che preferiscano il digiuno.
Da notare che per abituarli gradatamente ho utilizzato 1/6 della dose consigliata per un solo gatto e l'ho mescolata alla pappa di ben 5 gatti.
Doppio post per rispondere a Alimiao... dunque per il libro ho già visto che è in biblioteca, intanto così lo leggo e mi faccio un'idea :)
Come hai fatto a fargli accettare i vari integratori? Questo mi preoccupa un po' il suo nasino è leggermente sofistico...
Ho fatto così: gli ho messo davanti la ciotola con la carne + integratori, e lui l'ha sbaffata. :D Il mio gatto è un vero maiale e mangerebbe (anzi mangia, se riesce) anche la plastica che contiene le confezioni di carne. Non ho ancora trovato una cosa che non gli piaccia.
Ma integrare la carne cruda all'industriale come faccio ora? Cioè una pallina di carne cruda al giorno ruotando i tipi? lasciandogli crocchi e umido?
secondo me potresti fare così: o lasci crocchi a disposizione e poi dai la carne cruda come pasto due volte al giorno, oppure fai un pasto di umido completo e un pasto di carne cruda. Eviterei di mischiare nella stessa ciotola la carne cruda e l'industriale, perché ho letto che è meno digeribile.
Ti consiglio anch'io il libro "la dieta barf per gatti".
Poi per capire in linea generale come funziona, ti faccio l'esempio della dieta del mio micio: circa 150 g al giorno di carne cruda, tacchino, coniglio, manzo a rotazione, tagliata a tocchetti e precedentemente surgelata nel freezer. Integrata con 1. Felini complete una volta ogni due giorni 2. alga spirulina una volta ogni due giorni 2. olio di lino/canapa una volta ogni due giorni 3. saltuariamente, burro, kefir, latte di capra 4. fegato crudo di coniglio, quando capita, non più di una volta ogni 3 giorni. Questa è la dieta che va bene per il MIO gatto, indicatami dal nutrizionista. Poi magari le esigenze di ogni gatto cambiano un po'. Comunque se il tuo micio non ha problemi, puoi sempre integrare la carne cruda e il cibo industriale, così ti levi il pensiero degli integratori.
tempo fa avevo letto che si poteva anche non surgelare....:eek:
io sto dando una due volte a settimana un po' di manzo tritato o un bocconcino di spezzatino fatto a tocchetti...ma li prendo direttamente dal frigo....
Su quel libro ci sono altre opzioni di integrazione nel caso il felini non venga accettato :)
Il fatto di surgelare è principalmente per fare scorte di carne, a livello di sicurezza non cambia praticamente nulla, perché col congelamento si ferma solo momentaneamente la proliferazione batterica. Diversa è la questione dei parassiti, come l'anisakis, che muore effettivamente dopo il congelamento del pesce (mi pare dopo 96 ore)
Ho parlato con la mia vet di Roma e mi ha sconsigliato la BARF per Toby che essendo vecchiotto potrebbe non gradire il cambio... e cmq se ci voglio provare è meglio se vado da un nutrizionista che ha studiato e non il fai da te... cosa che tenderei a fare dopo aver studiato... però potrei pensare di vedere se in trentino c'è un vet nutrizionista dalla parti di Trento...
Purtroppo la BARF totale non la posso fare, perchè ho sempre i crocchi a disposizione (nenya non mangia la carne cruda manco a pagarla) per cui se gli viene fame e non ha la pappa umida va a mangiarsi i crocchi.
Ho sentito che il maiale oltre la tenia che dovrebbe venir uccisa con il congelamento a -18 c'è la pseudorabbia ma non l'ho mai sentita prima, voi sapete cos'è/come si uccide? (a livello umano non l'ho mai sentita)
@Alimiao: wow il tuo amico è veramente un goloso!!!
Se esistono altre integrazioni se il felini non viene accettato provo direttamente quelli, ho il timore che il sapore di ferro non gli vada a genio.
Per il mix industriale e crudo avevo letto che non vanno mischiati per i diversi tempi di digeribilità.
Maiale crudo mai! La pseudorabbia è mortale per cani e gatti :(
Ti consiglio di leggere molto...anche sul sito MondoBarf c'è moltissimo materiale ed è scritto da una nutrizionista che si occupa proprio di questo
Il mix umido industriale/crudo si può fare nella fase di transizione, se il micio non accetta la nuova alimentazione e così via. Ma mi sembra che Toby mangi già crudo :) quello che andrebbe evitato è proporre un pasto con crocche seguito da carne cruda a breve, perché il tempo necessario a digerire le crocchette è molto maggiore di quello per la carne cruda. Scusa le frasi un po' sconnesse ma ti scrivo dal cell :)
l'unica volta che è riuscito a mangiare maiale crudo è stato quando è arrivato ad un pacchetto con due salsiccie per fare il sugo per il risotto, ha tolto la pellicola, ha "spremuto" fuori la salsiccia e ha lasciato l'involucro sul piatto, tornati a casa niente salsiccie e lui dormiva beato sul mio letto!!!:devil::devil:
Questo più di sei mesi fa...
Il maiale crudo non lo do mai di mio, ho troppa paura della tenia, anche se lo congelo... Per lui mangia solo manzo e pollo macinato, ma vedrò di farglielo fare a pezzetti piccoli la prossima volta perchè così li mastica un po', purtroppo non posso fargli troppo grandi ingoia intero e poi vomita...
Le crocchette sono a disposizione 24h su 24h non stanno mai senza, smangiucchiano quando vogliono e lui lo fa sopratutto di notte sennò mangia due o tre volte al giorno tra crudo e umido...
Ma credo che per ora (pur informandomi) prenderò il consiglio di Alimiao e gli do il crudo una volta al giorno alternando pollo e manzo almeno per ora, poi vedo con quale carne integrarlo, perchè il coniglio costa troppo e sinceramente se trovo quagli e piccione, me li pappo io!!! ^_^
Se avete qualche suggerimento su una terza carne vedrò che posso fare... proverò anche ad inserire il pesce bollito, tipo merluzzo, si trovano facilmente i filetti di merluzzo già pronti e deliscati in commercio prenderò quelli e vedo come reagisce... tranne che non so quanto dargliene con esattezza, 50 gr di carne vanno bene, il pesce 100 gr potrebbero andare?
Se trovi quaglie e piccioni, ne prendi un po' di più e glieli dai ;)
scipulosa
24-07-2017, 07:53
Io credo nella barf: ci credo talmente tanto che per Natale mi sono fatta regalare un tritacarne per essere più comoda e per vedere se il macinato risultasse più gradito ai mici.
Però i miei gatti non ci credono: non ritengono che la carne cruda sia commestibile. Nessun tipo di carne cruda. Piaceva solo a Nicchio, che trangugiava anche le porzioni degli altri...ma Nicchio non c'è più e io sono rimasta con un freezer pieno di sacchettini surgelati e un tritacarne impolverato.
Ho provato a mescolare carne e umido, ma non serve; a mescolare carne e lievito di birra, carne e parmigiano, carne e croccantini... piuttosto digiunano.
Vero, se il gatto si intestardisce c'è ben poco da fare... chiaramente a quel punto se deve diventare uno stress per bipedi e quadrupedi meglio lasciar perdere :D
scipulosa
24-07-2017, 08:24
Io ogni tanto ci riprovo, più che altro perché non concepisco come possano essere tutti così testardi; soprattutto la piccola, che ho svezzato con la barf e solo in seguito ha scoperto i croccantini...che ora considera l'unico cibo esistente.
Però non c'è verso...
GeorgiaGee
24-07-2017, 08:31
Il mio gatto proprio non ne vuole sapere di carne ne cruda ne cotta, mi piacerebbe che ogni tanto ne mangiasse, anche senza diventare la sua alimentazione di base
Fa tristezza vedere un carnivoro, un animale, preferire le pappette e i croccantini alla carne fresca:(
Purtroppo bisogna scendere a compromessi, anche io vorrei che la mia mangiasse casalingo/crudo visto che è l'unica cosa che la aiuta a stare meglio sotto diversi punti di vista :cry: ma dopo un decennio di cibo industriale è una battaglia persa
GeorgiaGee
24-07-2017, 08:54
Purtroppo bisogna scendere a compromessi, anche io vorrei che la mia mangiasse casalingo/crudo visto che è l'unica cosa che la aiuta a stare meglio sotto diversi punti di vista :cry: ma dopo un decennio di cibo industriale è una battaglia persa
Anche il mio 9 anni di industriale, ho provato a preparagli un hamburger e l'ha schifato, mentre quello di McDonalds o Burger King se lo mangia! Probabilmente perché è salato o contiene comunque appetizzanti o aromi mentre la carne è insapore per loro?
babaferu
24-07-2017, 09:00
Nenya, qui piace anche l'agnello, che e' più grasso, alternato al vitello, che e' più magro, e alle alette di pollo.
Anche il mio 9 anni di industriale, ho provato a preparagli un hamburger e l'ha schifato, mentre quello di McDonalds o Burger King se lo mangia! Probabilmente perché è salato o contiene comunque appetizzanti o aromi mentre la carne è insapore per loro?
Ben possibile....
Baci, ba
......Fa tristezza vedere un carnivoro, un animale, preferire le pappette e i croccantini alla carne fresca:(
Sono d'accordo con questo che ritengo un concetto fondamentale, l'allontanamento dal cibo di elezione. Però penso che se pappette e crocche non contenessero appetizzanti, col cavolo che le mangerebbero. Ed anche per noi vale lo stesso principio: se potessimo cucinare in casa l'hamburger di mc donald non condito, ma solo sale e olio, non penso che lo mangeremmo
la carne sa di carne, ai tempi in cui ne mangiavo abitualmente -una ventina di anni fa- se era fresca e buona la mangiavo tritata ed anche scondita
PS. la carne cruda ha sapore dolce, almeno quella bovina
linguadigatto
24-07-2017, 09:58
PS. la carne cruda ha sapore dolce, almeno quella bovina
forse certi gatti non amano la carne cruda perchè è dissanguata e frollata. tutta la carne cruda per uso umano lo è, altrimenti sarebbe dura e poco digeribile. i gatti invece mangiano preferibilmente prede appena uccise se non mezze vive, con sangue e tutto... e la frollatura - che è poi l'anticamera della decomposizione - forse origina odori che loro non amano. poi ovviamente ogni gatto è un mondo a parte... questa è sempre la regola d'oro :rolleyes:
A Yuna fa proprio schifo il sangue :D
L'unica cosa che ho notato (ma qui parliamo di carne cotta) è che Yuna paradossalmente mangia carne cotta da me solo se lievemente "colorita" (non bruciata, ovviamente). Ho fatto diverse prove sia con la cottura al microonde, che in padella con poca acqua. Ecco, mangia SOLO se l'acqua nella padella si asciuga totalmente e il sughetto si secca/attacca alla carne. Roba da chiamare l'esorcista (o i giudici di Masterchef).
Secondo me entriamo nel complicato, cioè nell'individuare i recettori comparandoli a quelli dell'uomo -cosa che stando a quanto ho studiato è stata fatta, ma non ho i pdf- per capire quali sarebbero ancora sensibili ai vari sapori per nostri mici e quali sarebbero invece sopiti o mai attivati
però so che i gatti preferiscono proteine contenenti aminoacidi dolci (non nel senso dello zucchero) tipo lisina prolina istidina e non piacciono quelli di sapore amaro.
Durante la decomposizione vera e propria, non la frollatura, si formano dei monofosfati che impediscono la recezione delle unità gustative sensibili a quegli aminoacidi che a loro piacciono, infatti sono restii a mangiare carcasse in decomposizione
Però tornando a prima, ci possono essere unità mai attivate e unità attivate a sapori estranei alla dieta normale che ne prendono il sopravvento mandando in cortocircuito le altre. Ma questo è da verificare, perché non ho materiale in merito
E' vero che oggi la carne, che sia cotta o cruda, non ha più né il sapore né il profumo di una volta.
Quando ero ragazzina...quasi una vita fa, quando mia madre comperava la carne bovina, mentre la preparava gliene rubavo dei pezzetti e la mangiavo cruda.
Una semplicissima bistecca cotta solo con poco olio mandava un profumo che alcuni anni fa ho ritrovato solo nella carne argentina di animali allevati allo stato brado; ne avevo approfittato per fare un confronto con quella comunemente in vendita nelle nostre macellerie e devo dire che non c'era proprio paragone.
Però queste carni consistenti e saporite oramai non vanno molto, perché i palati moderni si sono abituati ai sapori tenui e alle consistenze morbide; i denti sembra che siano diventati sono un complemento estetico del viso, non lo strumento di masticazione di cui ci ha forniti la natura.
I gatti in natura mangiano la preda appena uccisa e non ne ho ho mai avuti che gradissero le carni ben frollate.
La carne suina essendo molto più deperibile di quella bovina non viene sottoposta a frollatura; praticamente dopo che è cessato il rigor mortis, viene già messa in vendita ed è proprio in questa fase che i miei gatti la gradiscono.
Certo è ancora piuttosto consistente, ma bastano pochissimi giorni nel frigo della macelleria e si intenerisce...però a questo punto i miei gatti la rifiutano.
Le carni per umani più tenere e costose dopo la macellazione possono restare nei frigo da un minimo di 5 a un massimo di 40 giorni.
Un periodo minimo è indispensabile, perché subito dopo la morte prende l'avvio il processo di rigidità cadaverica, che conduce allo stato definito "rigor mortis".
Si tratta di un processo graduale che inizia dalla testa, per poi procedere agli arti e infine al resto del corpo e che per completarsi richiede, nel bovino, un periodo di tempo che va mediamente dalle 48 alle 72 ore, anche in dipendenza dalla temperatura dell'ambiente nel quale viene conservato il cadavere.
In questa prima fase la carne sarebbe per noi immangiabile perché risulterebbe durissima e tigliosa.
In seguito il corpo torna gradatamente al rilassamento, ma la carne risulterebbe comunque ancora dura per i nostri palati di uomini moderni, ed ecco perché viene tenuta in frigoriferi a temperatura controllata, in modo che i batteri che provvedono al processo di decomposizione (o pre-decomposizione, come ha detto linguadigatto, così fa meno schifo), come per esempio la cadaverina e la putrescina, possano svolgere il loro compito di frollatura della carne, pur restando, questi ed altri batteri che partecipano al processo, entro precisi limiti che non siano nocivi per la salute umana.
Va da sè che una carne rimasta solo pochi giorni a frollare sarà però ancora dura, fibrosa, asciutta, mentre quella rimasta in frigo per molti giorni diventerà via via più tenera e succosa; oggi mediamente la frollatura dei bovini dura circa 20 giorni.
Visto che il gatto per le sue caratteristiche naturali è predisposto per mangiare prede appena uccise, non ci si deve troppo meravigliare che possa non gradire le carni frollate tanto care agli umani; credo che molto probabilmente lo sviluppatissimo olfatto del gatto sia senza dubbio in grado di avvertire i tipici odori che si sviluppano nelle trasformazione delle proteine ad opera dei batteri, odori che per noi umani non sono "puzza di decomposizione" ma forse per i gatti sì.
scipulosa
24-07-2017, 13:51
Però ad esempio i randagini del maneggio, gatti dal sano appetito ma non certo affamati, con tutto quello che mi costano in cibo, diventano matti anche per la carne un po' avariata che do loro quando è inutilizzabile, o per gli avanzi che essi stessi seppelliscono quando sono sazi e tirano fuori anche un paio di giorni dopo. Io sapevo che i gatti mangiano prede appena uccise e non anche carcasse come i cani, ma almeno nel loro caso non è così.
Ommamma...gradiscono la carne avariata...seppelliscono come i cani!
Non saranno per caso gatti alieni?
scipulosa
25-07-2017, 07:29
Non lo so...è la prima volta che seguo dei gatti liberi e questo comportamento mi ha stupito.
La matriarca del gruppo ha sofferto la fame: quando l'ho vista la prima vta era davvero pelle e ossa, e incinta. Credo che tema di soffrire ancora...seppellisce nella sabbia le prede grosse (soprattutto coniglietti, che non riesce a terminare nemmeno lei) o la carne quando è troppo abbondante (una volta un'intera confezione da 700 grammi di cosce di pollo, rimaste troppo tempo nel frigo del groom: le ha seppellito una per una negli aghi di pino, perché aveva già mangiato croccantini e scatoletta e quindi era sazia).
babaferu
25-07-2017, 07:55
Ommamma...gradiscono la carne avariata...seppelliscono come i cani!
Non saranno per caso gatti alieni?
Anche mio abebe seppellisce... Beh lui ribalta la tovaglietta sulle ciotole, in mancanza di meglio. E' una cosa che fanno anche i gatti, come molti animali selvatici credo.
Camilla seppellisce ciò che non le piace. Ed è strano, perchè è una fognetta pelosa...
Loro non hanno neanche la tovaglietta, per cui lei si accontenta di fare il gesto.
linguadigatto
25-07-2017, 08:33
no, qui cacciano animali piccoli - praticamente solo topi - e li mangiano interi o quasi. se non li mangiano è perchè ce li hanno regalati, quindi li lasciano sullo zerbino per noi (metti che mi venga voglia di aggiungere un topo morto ai cereali della colazione... non si sa mai).
la testa la mangiano sempre subito. il mio ragazzo dice che sperano di diventare intelligenti come i topi :rolleyes:
se non hanno fame invece lasciano zampe posteriori, la parte inferiore dell'intestino e il fegato.
no, qui cacciano animali piccoli - praticamente solo topi - e li mangiano interi o quasi. se non li mangiano è perchè ce li hanno regalati, quindi li lasciano sullo zerbino per noi (metti che mi venga voglia di aggiungere un topo morto ai cereali della colazione... non si sa mai).
la testa la mangiano sempre subito. il mio ragazzo dice che sperano di diventare intelligenti come i topi :rolleyes:
se non hanno fame invece lasciano zampe posteriori, la parte inferiore dell'intestino e il fegato.
Anche i miei quando potevano uscire facevano così.
In passato è capitato anche a me di vedere che i gatti cercassero di coprire il cibo che mettevo nelle ciotole, ma era quando non lo gradivano, oppure se era lì da un tempo che per loro ne aveva pregiudicato la freschezza (umido un po' rinsecchito, croccantini che avevano perso il profumo)
E avevano ragione, come mangiare quella roba?!
L'ho interpretato come l'intento di seppellire qualcosa di schifoso, un po' come fanno quando vanno in lettiera.
Quando capita che qualcuno vomita, se ne scappa via, però invariabilmente arriva Remì che lo copre ammucchiandoci sopra quel che trova: le mie ciabatte, uno straccio, la copertina di pile che stava bella pulita sul divano, il tappetino del bagno.
Stessa cosa quando a volte Susy faceva i bisogni dove le capitatava.
Anche Ico, un rossino che avevo anni fa, si comportava nello stesso modo.
babaferu
25-07-2017, 09:51
....non credo che i gatti coprano la cacca (o il cibo rinsecchito) perche' gli fa schifo.... Penso che sia un concetto del tutto umano!
Eppure nessuno andava poi a scoprire o mangiare ciò che era stato coperto.
GeorgiaGee
25-07-2017, 09:57
Mi era stato detto che la popo', la pipi etc viene coperto e sotterrato per istinto, per coprire le loro tracce, per non farsi trovare dai predatori
linguadigatto
25-07-2017, 10:01
aehm.... qui abbiamo Romeo che passa a mangiare i rigurgiti di cibo degli altri quando capita a tiro. :micimiao57:
alrtochè coprire
babaferu
25-07-2017, 10:05
Eppure nessuno andava poi a scoprire o mangiare ciò che era stato coperto.
Forse perché non ci sono state carestie.:rolleyes:
Voglio dire, perché hanno avuto a disposizione cibo migliore.
Come me che dimentico gli avanzi sul fondo del frigo....
Non lo so veramente, cercherò!
Baci!
la testa la mangiano sempre subito. il mio ragazzo dice che sperano di diventare intelligenti come i topi :rolleyes:
se non hanno fame invece lasciano zampe posteriori, la parte inferiore dell'intestino e il fegato.
:dead::dead:
I due a casa dei miei cacciano chiaramente per sport, loro e i loro predecessori. L'unica era Trudi che si mangiava le prede (tipicamente uccellini), trovavamo solo molte penne e piume, a volte la testa...
Yuri non copre né cacca, né pipì; come la fa, schizza via dalla cassetta alla velocità della luce, forse si ricorda di quando era ancora molto traballante e impedito e ci finiva dentro con le zampe o di cul0, non vorrà rischiare di ripetere l'esperienza; dopo non cercava neppure di ripulirsi da solo, dovevo pensarci io, una vera goduria con un gatto a pelo lungo e i piedi altrettanto pelosi.
Adesso passa Remì e provvede a nascondere tutto; lo fa anche quando si accorge che Marino non ha fatto una montagna di sabbia abbastanza alta.
Il mio Gigio2 si comportava esattamente come il gatto di Lingua: mangiava il vomitato altrui, aveva anche il coraggio di mettersi vicino ad aspettare l'emissione, quando si accorgeva che qualcuno stava per vomitare, così poteva mangiarselo bello tiepido e acidamente puzzoso.
Alla faccia quanto avete scritto, e io che volevo solo sapere come poter fare una semi barf a Toby :micimiao02::micimiao02:
Agnello... proverò a vedere se lo gradisce, non ci ho mai provato a darglielo nè cotto nè crudo.... se dovessi mai trovare quaglie o piccioni al supermercato o da eurospin (l'ultima volta c'era la faraona) gliela posso dare cruda o la devo cuocere secondo voi???
Per la carne vecchiatta, Toby non mi ha mai fatto problemi di sorta, anche se l'odore per me non è dei migliori l'ha mangiata e mai vomitata...
Aletto sai che quella che compero fresca oggi dal macellaio e la condisco per le polpette o per fare il carpaccio me la mangio sempre cruda? Non ho mai avuto problemi, ovviamente le polpette le mangio cotte in padella con il pomodoro, dopo aver assaggiato l'impasto, ma il carpaccio me lo faccio crudo con olio, sale e limone...
Malika sai che tutta questa "lavorazione" della carne non l'avevo mai sentita? Mia madre quando era piccola aveva le "bestie" e non ricordo che mi abbia mai raccontato di questa frollatura... sarà anche che come hai detto oramai i palati si stanno uniformando al morbido andante, senza calcolare i denti, a me viene in mente il prosciutto, quando vado a prenderlo devo sempre ricordarmi che dire al tizio del banco che lo voglio spesso perchè sennò mi ritrovo le lastre di prosciutto, e ce ne sta uno che appena mi vede e gli dico spesso mi ha 3/4 fettine di prova per capire quando spesso lo voglio (mi conosce da un'anno quasi) e le persone intorno a me (non solo le vecchiette) mi guardano malissimo... posso capire le vecchietta che ha la dentiera che fa fatica a masticare un pezzo di prosciutto, ma il bimbo che "fino mi raccomando sennò si strozza!" davvero mai strozzata con il prosciutto anzi andava giù bene da solo lui, più che la fettina di manzo!!!:D:D
babaferu
25-07-2017, 17:15
Nenya si quaglie e piccioni crudi con ossa e interiora (fegatini o quel che c'è), agnello crudo senza ossa (si cotenna).
Baci! Ba
Allora, se vuoi fare una dieta barf la carne deve essere somministrata cruda, quindi se trovi la faraona direi che è perfetta! Questo va ricordato soprattutto perché se vuoi cuocere la carne, la devi assolutamente disossare, perché le ossa con la cottura diventano vetrose e sono molto pericolose se ingerite. Da crude sono più "morbide" (per loro :D ) e riescono a mangiarle e digerirle senza problemi, a patto che siano ben ricoperte di carne (es. alette di pollo) e che non siano ossa grandi e/o portanti (es. la coscia del pollo e le ossa del tacchino, che è molto grande, sono da evitare).
Per andare tranquilla, all'inizio ti direi di disossare o di andare solo su tagli di carne polposa, non con ossa, in modo da non impazzire :)
[...]
Malika sai che tutta questa "lavorazione" della carne non l'avevo mai sentita? Mia madre quando era piccola aveva le "bestie" e non ricordo che mi abbia mai raccontato di questa frollatura...[...]
E' un procedimento utilizzato a livello industriale per le carni che si trovano in vendita in supermercati e macellerie.
Il piccolo allevatore come per esempio il margaro da cui prendo il latte, macella il vitello solo per sè e per un'altra famiglia; fanno sempre a metà.
Certo una parte la mangeranno fresca, tutto il resto finisce nel congelatore perché deve durare circa 6 mesi.
Anche le macellerie che non hanno tantissima clientela e magari acquistano da piccoli allevatori locali dopo, la macellazione tengono il quarto o la mezzena a "riposare" in cella frigorifera.
[QUOTE]... posso capire le vecchietta che ha la dentiera che fa fatica a masticare un pezzo di prosciutto, ma il bimbo che "fino mi raccomando sennò si strozza!" davvero mai strozzata con il prosciutto anzi andava giù bene da solo lui, più che la fettina di manzo!!!:D:D
la gente oggi non ha più grinta.
La prozia di mio marito, completamente sdentata e senza neppure aver mai avuto la dentiera mangiava di tutto, dalla carne, ai peperoni crudi, alle carote pure crude.
Usava le gengive come il gatto usa i suoi molari, probabilmente a furia di tenerle in esercizio le erano diventate come di ferro...come del resto il suo stomaco, avrebbe digerito anche i sassi.
Invece oggi i poveri bimbi rischiano di strozzarsi con la fettina di prosciutto.
Da bambina non ho mai avuto certi problemi, l'importante era che ci fosse qualcosa da mettere sotto i denti, mandarlo giù non era un problema, non ho mai perso molto tempo a masticare; l'appetito non mi è mai mancato e ancora oggi mastico poco o niente, due colpi e giù.
So che non si dovrebbe, ma è nella mia natura far così, non ci riesco proprio a rigirare 50 volte il boccone in bocca.
@babarefu: quello che mi preoccupa di quaglie e piccione e che possa non gradire la carne (non la proprio mai vista) la faraona gliel'ho dato dopo mezz'ora di pianto dal mio piatto quindi cotta e condita e l'ha mangiata (un paio di pezzetti di carne)... quello che mi preoccupa è la "qualità" che da eurospin non è il massimo a cui aspirare ma qui dove sto (un piccolo paese nel nord italia) è l'unico posto dove posso trovare cose "strane"... qui si sono scandalizzati quando ho chiesto dell'agnello, mi hanno risposto "mica è pasqua!" figurati se gli chiedo quaglie e piccioni gli prendo un sintomo, senza contare che per loro non è carne quella...
@Xiaowei: sinceramente non mi preoccupo di diventare pazza pulisco già ora gli "scarti" del macellaio con il pollo e li faccio sempre "bollire" in poca acqua, perchè me li riprende dal secchio dello scarto e non mi fido mai, temo sempre che siano finiti in terra... (ho visto recuperare anche pezzi per noi, quindi figurati da dove vengono quelgi scarti)
@Malinka: beata te che trovi il latte direttamente dal produttore, pur stando in mezzo ai monti e alle vacche, non ho trovato un distributore all'ingrosso di latte, ma solo la "casa" ufficiale che pastorizza il latte delle vacche qui intorno.
Alla faccia le gengive della prozia erano armi letali :) complimenti alla prozia
Si capirai, i bimbi, la terra dove giocano deve essere sterile, se cadono e si sbucciano, vai di acqua ossigenata, alcool e disinfettante, mia nonna mi diceva (se era superficiale) "quando andiamo a casa ti metto un cerotto ora mettiti il dito in bocca oppure leccati la ferita" certo se c'era la terra una passata d'acqua prima poi vai di saliva, non ho mai capito perchè ma le ferite non si infettavano nemmeno... misteri dell'antichità, ora se uno non gira con il dissinfettante senza alcool in borsa ha qualche problema, senza parlare di amucchina... (dai gatti ai tipi di disinfettante, divertente sta cosa :) )
Si anch'io non rigiro il boccone in bocca, poi diventa una pappa immangiabile, tre quattro "ciancicate" come dicevo da bambina e via, ci pensa lo stomaco a frollare il resto ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.