Visualizza Versione Completa : Buio, diabete insulino resistente?
Allora Buio ha la glicemia altissima e, cosa peggiore, le fruttosamine alte
Ho dovuto e voluto cambiare vet perché quando l'ho portato per le analisi del sangue inaspettatamente c'era la sostituta che è una pippa, non fa prelievi né altro, solo visite di routine.
Riporto Buio a digiuno per la seconda volta e il vet fa il prelievo. Parlo con lui per avere notizie, mi dice della glicemia altissima, mi dà un parafarmaco per il fegato e mi dice di tornare dopo un mese perché non era convinto di quella glicemia. Dopo un mese con Buio a digiuno vado ma a metà strada faccio conversione perché se ci fosse stata la sostituta sarebbe stato stress inutile per Buio.
Perché non ho telefonato prima? perché siccome visita da solo non può rispondere al telefono e con sms risponde a volte il giorno dopo, quindi conversione a U e vado verso l'ambulatorio dove va un mio amico per il suo cane
Arrivati Buio fa le analisi che confermano il diabete, gli altri parametri sono nella norma. Urine, a parte la glicosuria direi prevedibile, anche loro nella norma, pH lievemente alcalino, vabbè. Buio è sovrappeso.
Parlo con la vet che dice che bisognerà vedere se c'è insulinopenia o insulinoresistenza.
Intanto, nonostante con quella glicemia così alta (600) lei dice che sarebbe autorizzata a prescrivere l'insulina, preferirebbe agire sull'alimentazione e dice di farlo giocare (di nuovo l'importanza del gioco in questo caso inteso come attività fisica). Mi consiglia hill's m/d o un'altra cosa e le rispondo: ok, ma se vedrò che la composizione non mi piace le dico che non me la sento di comprarlo.
Sentendo cosa mangiano i gatti mi dice che la cosa migliore da fare sarebbe consultare una sua collega nutrizionista
Morale, domani ho appuntamento con Buio dalla nutrizionista e vedremo il da farsi
Ho già compilato un questionario lunghissimo
Buio sembra star bene,
nel frattempo ho eliminato le crocche -a tutti e tre-, la vet ha detto che non è stata una buona idea perché il gatto doveva rimanere a regime usuale fino alla visita di domani, ma credo che se c'è insulinoresistenza potrebbero essere troppo ricche di grasso (per lui ma non per un altro gatto) e gli acidi grassi sono tra i responsabili dell'insulinoresistenza ed io non ce la faccio a sapere che ha la glicemia a 600 e non fare nulla. Non so se sia anche calato di peso
Scusate la pappardella, vi terrò aggiornati :)
Glicemia a 600 è un valore elevatissimo anche per una persona, ma non ha avuto problemi con quei valori?
Glicemia a 600 è un valore elevatissimo anche per una persona, ma non ha avuto problemi con quei valori?
E' un valore da coma glicemico, non ho i valori della glicemia del prelievo precedente che sono rimasti dal vecchio vet e che durante quella rara telefonata aveva detto che non se li ricordava, ma il discorso torna: glicemia altissima. Mettiamoci che è superiore ai suoi valori normali perché lo stress fa alzare la glicemia.
Ma a non mentire sono le fruttosamine, che indicano la glicemia fino alle ultime tre settimane.
Buio sta "bene" è salito ora sul tavolo del pc, non presenta stati confusionali. Non ha neppure chetoni nelle urine, i parametri sono tutti nella norma, non c'è sofferenza pancreatica a meno che non insorga ora
Nelle ultime settimane beve di più e fa più pipì.
Sto accumulando un po' di materiale, compresi quel rapporto insulina/nefa di cui parlai qualche tempo fa, manco ci fosse qualcosa nell'aria :confused:
Errata corrige : nella prima riga del post ho fatto un errore scrivendo glucosamine anziché fruttosamine
Te l'ho corretto io.
A livello umano (ho esperienza più con quello che con il diabete felino, nonostante io abbia un gatto diabetico) si va in coma diabetico anche con meno, per quello chiedevo.
Quando ho trovato che uno dei miei gatti era diabetico, pesava 9kg e nel giro di poco aveva perso più della metà del suo peso, aveva problemi a deambulare ed appunto beveva tanto e faceva tantissima pipì.
Purtroppo non ricordo i valori perché in quel periodo non me ne occupavo io, però al massimo ha avuto 250 come glicemia lui.
Strano comunque che non abbiano fatto partire subito con l'insulina.
Il mio vet mi aveva proposto anche di passare all'insulina in penna, tipo quella ad uso umano, dato che ora il mio fa 1ml a pasto con il caninsulin.
grazie per la correzione kaede !
lui pesa 6,4 kg, è in sovrappeso ma insomma c'è di peggio
temo non si riesca a correggere con l'alimentazione. I gatti reggono meglio la glicemia alta, ma quei livelli sono altissimi. L'insulina di elezione varia da caso a caso, ci sono buoni risultati con la zinco protamina o la glargine ma credo bisogna in questo caso sapere se è carente di insulina o se è resistente all'insulina, nel qual caso, qualora ci fosse un difetto a livello recettoriale, o ci fosse un accumulo di acidi grassi che impedisce la ricaptazione di glucosio l'insulina sarebbe poco utile ma sarebbe utile la dieta. Non è dimagrito se non forse da quando ho tolto definitivamente le crocche in questi ultimi giorni, non è ingrassato e non mangia molto. Stiamo a vedere perché è ancora tutto da valutare, domani anzi oggi sentirò la veterinaria nutrizionista olistica, il periodo è brutto per ammalarsi perché vanno in ferie, ma allambulatorio ci sono i sostituti abilitati a fare i prelievi, insomma ci sono altri vet
Sì, valuta il passaggio a quella in penna
Forse potrebbe anche trattarsi di un fattore genetico, che associato al sovrappeso ha causato il diabete.
Dimagrire sarebbe importante per favorire la riduzione della glicemia; è già stato visto negli umani che funziona.
L'attività fisica in un gatto che vive in casa, anche stimolandolo al gioco, non so quanta rilevanza possa avere sul raggiungimento del peso ideale;credo che principalmente si dovrebbe lavorare sulla dieta.
Sono un po' perplessa sul cibo che ti ha consigliato il veterinario, hai già letto tutta la pappardella?
La descrizione di Hill's m/d è la seguente:
Il sovrappeso nel gatto può portare a sgradevoli disturbi, limitarne la mobilità, nonché ridurre l'aspettativa di vita.
Esattamente come per gli esseri umani, l'aumento del peso è il risultato di un'eccessiva assunzione di calorie grasse e di una scarsa attività motoria.
L'obesità può causare seri problemi come:
malattie cardiaci
infiammazioni articolari
diabete.
Le crocchette per gatti Hill's Prescription Diet Feline - m/d sono state specificamente create per la gestione dei problemi di diabete del gatto.
La loro ricetta, povera di grassi e calorie, ma ricca di fibre, aiuta il gatto a perdere peso.
Hill's Prescription Diet Feline m/d contiene inoltre un maggiore apporto di L-carnitina ed L-lisina rispetto ai tradizionali cibi dietetici per gatti, sostanze che aiutano a bruciare meglio i grassi e a mantenere la massa muscolare magra.
Ingredienti:
estratti di proteine vegetali, carne e sottoprodotti animali, cereali, oli e grassi, sottoprodotti vegetali, minerali.
Fonte di carboidrati: frumento.
Additivi:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (26.496 UI/kg), vitamina D3 (1.395 UI/kg), ferro (141 mg/kg), iodio (2,1 mg/kg), rame (17,9 mg/kg), manganese (6,2 mg/kg), zinco (120 mg/kg), selenio (0,3 mg/kg).
Con antiossidanti naturali.
Dalla lista degli ingredienti si vede che la maggior parte dei componenti è costituita da sostanze di origine vegetale che servono solo a dare il senso di sazietà, ma che non mi sembrano adatte all'alimentazione dei un gatto.
Componenti analitici
Proteine gregge 48.0 %
Grassi greggi 19.7 %
Fibre grezze 3.6 %
Ceneri gregge 5.7 %
Calcio 0.83 %
Fosforo 0.7 %
Magnesio 0.08 %
Beta-carotene 1.5 mg
Potassio 0.76 %
L-carnitina 522.0 mg
Sodio 0.29 %
Amido 12.0 %
Taurina 3.05 %
Vitamina C (acido ascorbico) 70.0 mg
Vitamina E (Tocoferoli) 550.0 mg
In pratica si tratta di un alimento il cui scopo è promuovere il dimagrimento del gatto.
Penso che Buio potrebbe perdere peso continuando a mangiare il cibo che gli dai abitualmente, riducendo un po' le dosi, tutt'al più diminuendo anche la percentuale di grassi e privilegiando il muscolo.
Comunque hai fatto benissimo a prendere appuntamento con la nutrizionista, aspettiamo notizie. :micimiao11:
Saretta ♡
28-07-2017, 07:03
600 di glicemia è tantissimo! Se non ricordo male il limite è 150!
Ti consiglio di seguire ciò che ti ha detto la vet!
Ovvio che la composizione, come tutti gli altri medicati, è orrida, ma serve per il bene del micio!
Non voglio sembrare dura , ma ti consiglio di stare attrnta, il diabete è una brutta bestia. .. quando poi si sarà stabilizzato puoi tornare pian piano alla sua dieta...
Stiamo parlando della sua vita, non penso che dovrebbe fregartene della composizione, devi vederne gli effetti...
Dare carne di muscolo equivale a dare complementare...
Comunque vedi che ti dice la nutrizionista...
Ps. Come fai a sapere che è insulinoresistente se l insulina non l ha ancora fatta?
linguadigatto
28-07-2017, 07:06
oh no Buio!!!! quanti anni ha?
io non so nulla di gatti diabetici..
Infatti dissi lì per lì alla nuova vet che se hill's m/d non mi avesse ispirato fiducia guardando la composizione non lo avrei comprato, e da lì lei ha capito e senza fare ulteriori domande disse che era necessario l'intervento del nutrizionista. L'altro vet invece disse che lui si fida solo del cibo industriale e che forse davo troppa carne rossa, altra cosa che sotto sotto forse mi fece fare inversione ed andare da un altro vet
Anche io ho pensato ad un fattore genetico specialmente pensando alla non affinità con i recettori, ad una anomalia dell'insulina stessa - tipo sostituzione di un aminoacido, anche uno solo e ciao insulina- o all'alterazione della conversione da proinsulina ad insulina, in questi casi la somministrazione di insulina esogena giova
ma ci possono anche essere anticorpi antiinsulina e anticorpi antirecettori
L'attività fisica è importante a livello di mobilitazione di ioni Ca che sono un importante segnale per la mobilitazione del glucosio, ma per quanto riguarda Buio è più facile che faccia attività fisica io mentre cerco di farla fare a lui. Oppure l'iperlipemia può diminuire in seguito all'esercizio fisico e spianare la strada per la mobilitazione del glucosio. Dovrò trovare una soluzione per stimolare Buio a fare attività fisica. In questo momento è schizzato dal tavolo del pc al terrazzo, chissà cosa ha visto. E' il top dell'attività fisica per lui, ma si è già chetato. Ah, ha visto uno dei mici del condominio sull'ulivo del giardino condominiale
Mettiamoci anche che l'insulina inibisce la gluconeogenesi (ma non so se vale anche per il gatto) che è la via metabolica del gatto per produrre energia dalle proteine, andiamo a causare un intasamento metabolico e forse per questo ancora aspettano a darla, ma potrebbe anche essere questione di giorni
oh no Buio!!!! quanti anni ha?
io non so nulla di gatti diabetici..
Quattro anni circa, figurati quanto ne so io di gatti diabetici, mai avuta questa esperienza, neppure tra umani in famiglia. Ho avuto un solo gatto con tumore intestinale :cry::cry::cry:
linguadigatto
28-07-2017, 07:31
è giovane accidenti.. queste sono le sue prime analisi o le avevi fatte anche l'anno scorso?
Ma è molto giovane! Mi dispiace tanto per Buio. Facci sapere cosa consiglia la nutrizionista e tienici aggiornati!
Tantissimi incrocini per il bellissimo micione :micimiao10::micimiao10::micimiao10: :micimiao11::micimiao11::micimiao11: :micimiao10::micimiao10::micimiao10:
E' giovane e non avevo fatto analisi in precedenza
Sì, è proprio giovane, anche per questo penso sia predisposizione genetica
Ho trovato uno snack, petto d'anatra essiccato, è per cani, lo taglio e lo sto dando a tutti e tre, piace. Se non me lo boccia vi do la marca
@ Saretta
Non intendevo dire che desse solo muscolo magro (di qualsiasi carne), era solo per limitare i grassi perché Aletto ha parlato dell'influenza degli acidi grassi nell'ipotetico caso di insulino resistenza.
Non ho esperienza di gatti diabetici; in un lontano passato ne ho avuto uno che "forse" lo era; quando ne ha manifestato i sintomi era già vecchietto, aveva circa di 14 anni, però non sono mai stati fatti accertamenti specifici.
L'unico gatto giovane con problemi seri è stato Ico; l'ho trovato che aveva circa 1 anno e mezzo e aveva già insufficienza renale grave, ma questa è un'altra storia, lui non era diabetico.
Non sono esperta di gatti diabetici né umani per fortuna.. non ho capito perché gli avevi fatto fare il prelievo, era un controllo di prevenzione o aveva dei sintomi che ti hanno fatta insospettire e hai voluto indagare?
Gli altri mici che mangiano la stessa dieta hanno mai fatto esami? Giusto per capire quanto conti il fattore individuale/genetico.. ad es se anche gli altri gatti presentassero valori alti magari è da rivedere qualcosa nella dieta..
Facci sapere della nutrizionista! (PS: a me quando qualcuno si definisce "olistico" mi puzza sempre un po', ma spero che questa sia brava!)
Non sono esperta di gatti diabetici né umani per fortuna.. non ho capito perché gli avevi fatto fare il prelievo, era un controllo di prevenzione o aveva dei sintomi che ti hanno fatta insospettire e hai voluto indagare?
Gli altri mici che mangiano la stessa dieta hanno mai fatto esami? Giusto per capire quanto conti il fattore individuale/genetico.. ad es se anche gli altri gatti presentassero valori alti magari è da rivedere qualcosa nella dieta..
Facci sapere della nutrizionista! (PS: a me quando qualcuno si definisce "olistico" mi puzza sempre un po', ma spero che questa sia brava!)
Lo avevo portato per una macchia nel padiglione auricolare interno, per vedere se era da operare o no, e perché ultimamente beveva molto e faceva molta pipì in quel frangente per sicurezza sono state fatte le analisi ed eccoci qua. la macchia non è nulla ma ha il diabete
A me non importa che sia olistica o no, basta che tra tutte due tirino fuori da questa situazione Buio, lei è della stessa scuola di Bettio ed è associata, come Bettio e Prota, ad armonie animali. Basta che non mi faccia fare riti stregoneschi (intendo aromaterapia e affini) altrimenti mi viene da ridere
No, gli altri due non li ho portati, anzi portai solo Berenice che è anziana ma è ok, mangiano la stessa dieta ma bevono il normale e fanno pipì che non è una pozzanghera, giocano di più, molto di più. Toccherà anche a loro a settembre, ora do la precedenza a Buio
Qualcosa della sua dieta dovrà cambiare, ma non so fino a punto si possa intervenire con la dieta, o magari sì e lo spero, altrimenti si darà il via all'insulina
Vi saprò dire qualcosa in più nel pomeriggio
@ Malinka, avevo capito cosa intendessi col dire muscolo
Lo avevo portato per una macchia nel padiglione auricolare interno, per vedere se era da operare o no, e perché ultimamente beveva molto e faceva molta pipì in quel frangente per sicurezza sono state fatte le analisi ed eccoci qua. la macchia non è nulla ma ha il diabete
A me non importa che sia olistica o no, basta che tra tutte due tirino fuori da questa situazione Buio, lei è della stessa scuola di Bettio ed è associata, come Bettio e Prota, ad armonie animali. Basta che non mi faccia fare riti stregoneschi (intendo aromaterapia e affini) altrimenti mi viene da ridere
se è della scuola di Bettio mi interessa ancor di più sentire cosa ti propone... io vado da lui e seguo la sua dieta barf integrata, ma non conosco altri che la facciano.. mi interessa molto che tipo di approccio dietetico ti proporrà in alternativa (se alternativa c'è) al medicato, perché non ho mai ben capito se la barf sia fattibile con patologie croniche/serie.. comunque, almeno una nota positiva: sei stata fortunata a beccare l'appuntamento, per Bettio bisogna prenotare mesi prima!
Tengo tutto incrociatissimo per Buio e seguo gli sviluppi! :micimiao11:
se è della scuola di Bettio mi interessa ancor di più sentire cosa ti propone... io vado da lui e seguo la sua dieta barf integrata, ma non conosco altri che la facciano.. mi interessa molto che tipo di approccio dietetico ti proporrà in alternativa (se alternativa c'è) al medicato, perché non ho mai ben capito se la barf sia fattibile con patologie croniche/serie.. comunque, almeno una nota positiva: sei stata fortunata a beccare l'appuntamento, per Bettio bisogna prenotare mesi prima!
Tengo tutto incrociatissimo per Buio e seguo gli sviluppi! :micimiao11:
Sono stata fortunata perché le due vet collaborano, le ha telefonato e la nutrizionista mi ha trovato un buco per Buio che ha una patologia seria, ha già tutte le sue analisi e tra poco vedrà Buio bello stressato in tutto il suo fulgore diabetico :disapprove:
Altra fortuna, dovendo io lavorare domani e domenica, oggi sono di riposo
Vi aggiorno, e ti faccio sapere se c'è possibilità con la dieta e qualche integrazione di ottenere qualcosa, è anche omeopata ed io all'omeopatia non credo
Insomma diocelamandibuona
PS, stiamo facendo questo tentativo perché con la dieta a molti gatti regredisce il diabete e perché nelle analisi di Buio gli altri parametri sono nella norma e tali da far ben sperare.
Io ho avuto un gatto diabetico, però molti anni fa, negli anni 90. Ce ne siamo accorti che aveva circa 2 anni. Lui non era per niente in sovrappeso e faceva anche parecchia attività fisica, visto che allora abitavo in campagna e fino alla scoperta della patologia usciva. Penso che nel suo caso fosse determinante il fattore genetico.
I suoi valori non li ricordo bene, ma facevamo esami molto spesso e mi pare che il picco sia stato sui 300.
Era stato curato con insulina (Caninsulin) e cibo medicato, non m/d perché forse a quei tempi non esisteva nemmeno ancora, ma sempre qualcosa della Hills. Sulla dieta la vet di allora era stata categorica, doveva mangiare solo il suo cibo medicato, motivo per cui da quel momento non era più uscito.
Tantissimi :micimiao11::micimiao10::micimiao11: per Buio.
Zampetta16
28-07-2017, 12:48
Il diabete degli umani lo conosco bene.
Su quello dei gatti ho letto qualcosa, la dinamica di base è la stessa ma le differenze tra i nostri metabolismi rendono differenti anche conseguenze e terapie.
Sull'insulino resistenza so meno, nei termini tanto specifici usati da Aletto non capisco quasi nulla :D
Un dato mi fa strano e mi incuriosisce molto: l'assenza di chetoni nelle urine con livelli di glicemia tanto elevati.
@Aletto, la fruttosamina nell'uomo da un quadro delle glicemie nelle 2/3 settimane precedenti il prelievo. Diciamo che corrisponde alla media dei valori glicemici di quel periodo.
A quanto era? A quale glicemia media corrisponde? Hai usato a casa le strisce reattive per vedere glucosio e chetoni nelle urine?
Sui cibi per diabetici sono piuttosto scettica, quelli suggeriti agli umani sono inutili trovate commerciali, quelli per i gatti non so. Non possono contenere nulla di miracoloso perché nulla esiste.
Qual è la composizione più adatta per un gatto diabetico, in termini di carboidrati/proteine/grassi?
Ecco, saputo questo credo che il margine di scelta sull'alimentazione possa essere più ampio.
Ribadisco però che parlo senza alcuna cognizione di causa specifica per quanto riguarda i gatti, parto da alcune considerazioni generali e basilari che si applicano all'uomo.
Valecleo
28-07-2017, 13:42
Mi dispiace per Buio, è un gatto giovane e non ci voleva proprio una patologia così complicata da gestire.
Da quanto hai scritto, Aletto, sul fatto che sia diabetico non c'è da starne a discutere direi.
Il discorso cibo non mi preoccuperebbe molto perché hill's o RC per diabete non sono cibi medicati (lo ha detto qualcun'altro prima ma non ricordo chi) quindi si tratta di formulazioni da cui puoi prendere spunto per definire una dieta appropriata con l'aiuto del nutrizionista. Che poi vabbè, non sono nemmeno formulazioni corrette a dire la verità, perché ci sono comunque troppi carboidrati. Tu però sei molto ferrata in materia quindi saprai gestirti benone.
Per quanto riguarda la diagnosi differenziale invece tra diabete insulinodipendente e resistente come procederete? Mi pare di aver capito che la veterinaria non vuole iniziare subito con l'insulina ma vedere se risponde bene al cambio di regime alimentare.
Buio ha polidipsia e poliuria mi pare di aver letto, com'è normale che sia con quei valori, mentre le urine che dicono? Non ci sono corpi chetonici? Forse questo vorrebbe dire che la sua glicemia non si mantiene spesso al di sopra della soglia renale. Quel valore altissimo era certamente dovuto anche allo stress però, come dici giustamente tu, le fruttosamine non mentono.
Però sì, mi interessa capire come gestirai l'alimentazione augurandoti che Buio risponda più che bene in modo da portare a livelli più tollerabili la glicemia. In bocca al lupo!
Grazie a tutti per il sostegno, sono ancora più pippa delle peggio pippe ad ho lasciato a casa le analisi perché le ha lei qui e quindi non posso rispondervi al momento. Proprio perché i cibi tipo hill's non contengono farmaci non so perché lo dovrei dare in una situazione così delicata, del resto a per noi umani si agisce con l'alimentazione, l'esercizio fisico ed i farmaci, solo che a molti gatti l'iperglicemia regredisce anche senza farmaci, ma non so ancora se questo è il suo caso, siamo qui io e Buiolino ad aspettare il nostro turno
Mi dispiace se non si capisce quel poco che ho scritto sul metabolismo, ma io capisco solo quei termini e capire mi rassicura
babaferu
28-07-2017, 14:09
Io tengo le dita incrociate strette....
linguadigatto
28-07-2017, 14:25
incrocissimi
[...]
Il discorso cibo non mi preoccuperebbe molto perché hill's o RC per diabete non sono cibi medicati (lo ha detto qualcun'altro prima ma non ricordo chi)[...]
Sono io che l'ho erroneamente definito "medicato" invece di "dietetico"!
Il fatto è che io ste robe le tirerei (anzi, le avevo proprio tirate) tutte nello stesso secchio, quello dell'immondizia.
Beninteso, opinione mia, basata su esperienze strettamente...gatto-personali, che quindi hanno valore solo per me.
PS, stiamo facendo questo tentativo perché con la dieta a molti gatti regredisce il diabete e perché nelle analisi di Buio gli altri parametri sono nella norma e tali da far ben sperare.
Ho letto che regredisce con una certa facilità nei gatti anziani e in quelli che hanno gli altri parametri nella norma, com'è il caso di Buio; questo lascerebbe proprio ben sperare.
Anche negli umani giusto peso e dieta sono in grado di riportare la glicemia entro i livelli normali e di mantenerla tale nel tempo.
Allora, Buio è un paziente diabetico anomalo avendo un aspetto le le analisi nella norma eccetto la glicemia e le fruttosamine,
cercherà di ridurre il peso di un chiletto circa
dieta varia con pesce, pollo, maiale cotto, tacchino, bovino, cuore, fegato di bovino + integratori a partire dal felini complete
+omega 3
+coenzima q10
+vitamina E in perle
la dieta l'ha compilata lì per lì ed ha dosato gli integratori a seconda del valore nutritivo della singola porzione e non a seconda del peso del gatto ma devo ancora aprire la mail
Dopo qualche giorno che sono sicura che lui mangia tutto si parte con l'insulina glargine dopo aver ripesato Buio. Nel frattempo a casa con glucometro, strisce reattive e pungidito si misura la glicemia. Dovrò pesare Buio anche a casa.
Se il pancreas endocrino, o meglio le sue cellule beta hanno conservato memoria per produrre insulina il diabete può regredire
Invece non sembra ci sia problema a livello di recettori perché non è obeso e quel tipo di problema lo hanno gli obesi, ed i grassi si possono dare
non c'è nulla di sbagliato in lui e nella dieta che ha seguito finora, se non questo "piccolo dettaglio" che lui non sta producendo abbastanza insulina senza avere problemi clinici pancreatici
Mi ha mandato un putiferio di pagine da leggere sulla barf :disapprove:
Valecleo
28-07-2017, 16:53
No Malinka, scusami ma non mi riferivo a te. Il parere tuo e di Aletto riguardo il cibo "medicato" hill's o RC o altri è chiaro e coincide col mio. Mi pareva di aver letto che appunto proprio perché non c'è alcun farmaco o medicamento non ha senso ricorrere a questo benedetto cibo e condividevo questo parere.
Bene! Dieta fatta quindi rinnovo il mio in bocca al lupo :)
@Valecleo
Ah, ho capito! Prima non avevo capito!!! E' l'età (mia) che avanza!
[...]non c'è nulla di sbagliato in lui e nella dieta che ha seguito finora, se non questo "piccolo dettaglio" che lui non sta producendo abbastanza insulina senza avere problemi clinici pancreatico[...]
Sei sempre così attenta all'alimentazione dei tuoi gatti che era impensabile uno sbaglio da parte tua e la nutrizionista te ne ha dato conferma.
L'esito della visita è confortante e direi che apre a ottime prospettive, vedrai che un passo alla volta Buio verrà fuori da questa storia.
Zampetta16
28-07-2017, 17:48
Aletto, coraggio e tanti incrocini per Buio!
Avrei mille domande da fare ma sarebbero curiosità personale...
Prima o poi cercherò e pagherò un veterinario specializzato in endocrinologia per saperne di più :D
Anche negli umani giusto peso e dieta sono in grado di riportare la glicemia entro i livelli normali e di mantenerla tale nel tempo.
Non resisto, devo precisare :o
Il diabete di tipo 1, detto anche giovanile, non ha nulla a che fare con alimentazione e stile di vita. E' una malattia auto-immune: il corpo distrugge le cellule beta del pancreas che producono l'insulina. La somministrazione di insulina diventa indispensabile e insostituibile.
Non esiste alcun tipo di prevenzione da adottare.
Il diabete di tipo 2, o senile, invece si lega ai fattori di cui parli tu. Diciamo, in parole semplici e povere, che le cellule beta hanno dovuto lavorare troppo, a un certo punto si "stancano" e non riescono più a produrre la quantità di insulina necessaria. Se vi è una diagnosi precoce, ai primi sintomi, prima che le cellule beta siano esauste, allora cambiamenti dello stile di vita possono essere sufficienti.
In una fase successiva, possono bastare delle compresse che stimolano la produzione di insulina, abbinate sempre ad alcuni accorgimenti alimentari, calo di peso ed esercizio fisico.
Ma se sono passati anni prima che ci sia stata una diagnosi o se la persona continua col suo solito stile di vita, allora c'è ben poco da fare, le cellule beta sono ormai esauste e la somministrazione di insulina è l'unica via.
........
Sei sempre così attenta all'alimentazione dei tuoi gatti che era impensabile uno sbaglio da parte tua e la nutrizionista te ne ha dato conferma.
L'esito della visita è confortante e direi che apre a ottime prospettive, vedrai che un passo alla volta Buio verrà fuori da questa storia.
Grazie Malinka, era anche d'accordo sull'aver tolto definitivamente le crocche ma forse è perché sono stranita e vedo tutto nero....Buio :rolleyes: ma non lo so se ne uscirà, abbiamo un lungo cammino davanti
Ho visto la dieta, non è difficile da seguire e devo solo sperare che la mangi, anche se è abituato al crudo, lui non è un mangione, e su quella dieta va tarata l'insulina
Mi ha bocciato quell'anatra essiccata, ma mi ha dato altri snack che ancora non ho visto ma si trovano su zooplus
Aletto, coraggio e tanti incrocini per Buio!
Avrei mille domande da fare ma sarebbero curiosità personale...
Prima o poi cercherò e pagherò un veterinario specializzato in endocrinologia per saperne di più :D.....
Grazie Zampetta :)
L'endocrinologia è bellissima ma è un labirinto, se riesco ti risponderò.
L'organismo è un capolavoro di equilibri basati su mcg di sostanza.
Quello di Buio no, :badmood:
linguadigatto
28-07-2017, 18:04
ok, notizie abbastanza confortanti tutto sommato, giusto? forza buio, facciamo tutti il tifo per te. meno male che ti è venuto il dubbio e lo hai portato a fare gli esami!!
ok, notizie abbastanza confortanti tutto sommato, giusto? forza buio, facciamo tutti il tifo per te. meno male che ti è venuto il dubbio e lo hai portato a fare gli esami!!
Lassa perde, si direbbe da queste parti nel senso: non me ne parlare, se non avessi avuto il dubbio, avrei perso Buio
A volte nella sfiga c'è fortuna
linguadigatto
28-07-2017, 18:12
e questo è un'altro punto a favore dei gatti indoor: i miei in questa stagione fanno poche pipì e cacche nella lettiera, e fuori hanno ciotole d'acqua ovunque, monitorare certe cose è impossibile. certo passano anche tanto tempo in casa al fresco quindi dei comportamenti molto anomali li noterei, ma non certo delle sfumature. moglie ubriaca e botte piena, d'altra parte, non si può :(
Zampetta16
28-07-2017, 18:27
@Aletto, ora sono di fretta ma magari se ci capita qualche domanda su insulina/diabete gatti te la farò :o
Due cose al volo riguardo alla Lantus - insulina glargine.
Non so se siano disposizioni regionali o nazionali, in Sardegna le farmacie non possono tenere confezioni di scorta. Va presentata la ricetta, solo allora possono ordinarla, qui arriva dopo poche ore.
Dovrai usare anche gli aghi che si montano alla penna, per la Lantus vanno bene tutte le marche, ce ne sono di diversi tipi, in base a lunghezza e spessore, identificati con un numero di G. Ti hanno già detto quale è meglio utilizzare per Buio?
alepuffola
28-07-2017, 19:02
Aletto, mi spiace tanto, però ecco almeno te ne sei accorta in tempo, gran cosa!
io data la mia ignoranza sul diabete felino e umano posso fare solo :micimiao11: , speriamo bene..
e questo è un'altro punto a favore dei gatti indoor: i miei in questa stagione fanno poche pipì e cacche nella lettiera, e fuori hanno ciotole d'acqua ovunque, monitorare certe cose è impossibile. certo passano anche tanto tempo in casa al fresco quindi dei comportamenti molto anomali li noterei, ma non certo delle sfumature. moglie ubriaca e botte piena, d'altra parte, non si può :(
la tua situazione direi che è ottimale per loro, se qualcuno per sbaglio avesse fatto una pipì abbondante in casa te ne saresti accorta non oggi non domani ma nell'arco della settimana sì, comportamenti anomali Buio non ne ha. Se qualcuno bevesse di più in questa stagione magari no, l'acqua evapora facilmente. Non ti preoccupare prima o poi beccheresti l'appestato, anche perché metteresti su delle antenne per controllare meglio
@Aletto, ora sono di fretta ma magari se ci capita qualche domanda su insulina/diabete gatti te la farò :o
Due cose al volo riguardo alla Lantus - insulina glargine.
Non so se siano disposizioni regionali o nazionali, in Sardegna le farmacie non possono tenere confezioni di scorta. Va presentata la ricetta, solo allora possono ordinarla, qui arriva dopo poche ore.
Dovrai usare anche gli aghi che si montano alla penna, per la Lantus vanno bene tutte le marche, ce ne sono di diversi tipi, in base a lunghezza e spessore, identificati con un numero di G. Ti hanno già detto quale è meglio utilizzare per Buio?
Anche qui è la stessa cosa per la glargine, ma si può ordinare direttamente al grossista e non alla regione. Bisogna, in questo caso di uso in deroga per animali, avere la ricetta del veterinario ben compilata e conservarla per due anni (o cinque?) vabbè ricontrollo, ma il senso è quello
Avendo la cute più spessa va usato un ago più lungo, domani al lavoro controllo anche questo neppure noi possiamo tenere confezioni di scorta e arrivano dopo poche ore
@ alepuffola, grazie e vi ringrazio tutti :)
babaferu
28-07-2017, 19:14
Lassa perde, si direbbe da queste parti nel senso: non me ne parlare, se non avessi avuto il dubbio, avrei perso Buio
A volte nella sfiga c'è fortuna
....e aggrappiamoci a quella.
Mi spiace immensamente.... Ma ti leggo combattiva e attrezzata.
Spero davvero che non ti faccia dannare troppo con la dieta....
Buio, mi ha sempre affascinato tantissimo.
Un abbraccio, ba
[...]Non resisto, devo precisare :o
Il diabete di tipo 1, detto anche giovanile, non ha nulla a che fare con alimentazione e stile di vita. E' una malattia auto-immune: il corpo distrugge le cellule beta del pancreas che producono l'insulina. La somministrazione di insulina diventa indispensabile e insostituibile.
Non esiste alcun tipo di prevenzione da adottare.
Il diabete di tipo 2, o senile, invece si lega ai fattori di cui parli tu. Diciamo, in parole semplici e povere, che le cellule beta hanno dovuto lavorare troppo, a un certo punto si "stancano" e non riescono più a produrre la quantità di insulina necessaria. Se vi è una diagnosi precoce, ai primi sintomi, prima che le cellule beta siano esauste, allora cambiamenti dello stile di vita possono essere sufficienti.
In una fase successiva, possono bastare delle compresse che stimolano la produzione di insulina, abbinate sempre ad alcuni accorgimenti alimentari, calo di peso ed esercizio fisico.
Ma se sono passati anni prima che ci sia stata una diagnosi o se la persona continua col suo solito stile di vita, allora c'è ben poco da fare, le cellule beta sono ormai esauste e la somministrazione di insulina è l'unica via.
Il diabete di tipo 2 non è esclusivo appannaggio dell'età avanzata, anzi, è sempre di più frequente riscontro anche in età pediatrica.
Il diabete di tipo 1, predisposizione genetica a parte, è annoverato tra le malattie autoimmuni, in quanto il sistema immunitario percepisce erroneamente come "nemiche" le cellule beta e le distrugge; non mi sembra il caso di Buio; le sue cellule beta ci sono, ma non producono insulina.
...
Ma ti leggo combattiva e attrezzata.
Spero davvero che non ti faccia dannare troppo con la dieta....
Buio, mi ha sempre affascinato tantissimo.
Un abbraccio, ba
Ma non sai quanto sono stanca! darei qualunque cosa per non dover lavorare domani e domenica. Avrei comprato la carne per Buio e l'avrei porzionata, avrei ordinato on line quello che c'è da ordinare, sarei stata con lui e l'avrei fatto giocare (ora sta giocando con una cicala, ed è sicuramente più stimolato). E' escluso che io possa far questo nella pausa pranzo di domani e dopodomani perché quando torno sono stanca, devo mettere le gambe in alto, l'età avanza.
Dovrebbe mangiare tutto, spero che gli integratori non gli facciano schifo, ma non forse tutta la quantità
.... non mi sembra il caso di Buio; le sue cellule beta ci sono, ma non producono insulina.
...e stanno lì come decorazione, fanno tappezzeria :badmood:
ora se è disponibile me lo coccolo un po'
Prima di tutto, sono felice che la situazione sia abbastanza positiva.. o almeno, meno drammatica di quello che avrebbe potuto essere.. certo mi immagino che sia un bello sbattimento, fra la dieta, gli integratori, il pungidito (ma il gatto si lascia pungere il dito?!) e tutto il resto.. ma sono sicura che saprai essere all'altezza!
Mi permetto di romperti le pelotas con un paio di domande e curiosità:
dieta varia con pesce, pollo, maiale cotto, tacchino, bovino, cuore, fegato di bovino + integratori a partire dal felini complete
+omega 3
+coenzima q10
+vitamina E in perle
la dieta l'ha compilata lì per lì ed ha dosato gli integratori a seconda del valore nutritivo della singola porzione e non a seconda del peso del gatto ma devo ancora aprire la mail
Osservazioni:
1) tutto crudo tranne il maiale?
2) occhio a dare il fegato insieme al Felini complete, per la questione dell'ipervitaminosi da vitamina A. Bettio (quando glielo ho fatto notare grazie a SerenaF) ha detto che in effetti andrebbero dati in alternativa, il giorno che do il fegato, niente Felini.
3) il problema del dosaggio del Felini è che, prima di tutto, a molti gatti non piace, lo rifiutano proprio, e questo è un bel guaio. Anche i gatti fogna come il mio comunque tendono a lasciare lì il "sughetto" formato dal Felini (perché il Felini va diluito con due cucchiai d'acqua, altrimenti può provare pizzicore/ulcere in bocca). Quindi ho come l'impressione che ne assumano sempre meno del necessario.
4) ti ha detto di lasciare la carne cruda in freezer 48h?
5) passerai a questa dieta anche gli altri mici, o per loro continuerai con crocchi + crudo?
non c'è nulla di sbagliato in lui e nella dieta che ha seguito finora, se non questo "piccolo dettaglio" che lui non sta producendo abbastanza insulina senza avere problemi clinici pancreatici
Eddai, non c'è mai NIENTE di sbagliato in nessun gatto ;)
Mi ha mandato un putiferio di pagine da leggere sulla barf :disapprove:
me le gireresti che me le leggo come compito delle vacanze? ti mando la mia mail in privato, grazie :)
altra domanda: nessun rimedio a livello omeopatico?
Prima di tutto, sono felice che la situazione sia abbastanza positiva.. o almeno, meno drammatica di quello che avrebbe potuto essere.. certo mi immagino che sia un bello sbattimento, fra la dieta, gli integratori, il pungidito (ma il gatto si lascia pungere il dito?!) e tutto il resto.. ma sono sicura che saprai essere all'altezza!
Mi permetto di romperti le pelotas con un paio di domande e curiosità:
Osservazioni:
1) tutto crudo tranne il maiale?
2) occhio a dare il fegato insieme al Felini complete, per la questione dell'ipervitaminosi da vitamina A. Bettio (quando glielo ho fatto notare grazie a SerenaF) ha detto che in effetti andrebbero dati in alternativa, il giorno che do il fegato, niente Felini.
3) il problema del dosaggio del Felini è che, prima di tutto, a molti gatti non piace, lo rifiutano proprio, e questo è un bel guaio. Anche i gatti fogna come il mio comunque tendono a lasciare lì il "sughetto" formato dal Felini (perché il Felini va diluito con due cucchiai d'acqua, altrimenti può provare pizzicore/ulcere in bocca). Quindi ho come l'impressione che ne assumano sempre meno del necessario.
4) ti ha detto di lasciare la carne cruda in freezer 48h?
5) passerai a questa dieta anche gli altri mici, o per loro continuerai con crocchi + crudo?
Eddai, non c'è mai NIENTE di sbagliato in nessun gatto ;)
me le gireresti che me le leggo come compito delle vacanze? ti mando la mia mail in privato, grazie :)
Ti ho girato i link
-Nel gatto si punge il margine dell'orecchio
-tutto crudo tranne il maiale, le ho detto che il pesce lo cuocio e lei ha detto che le sta bene
-la cosa del felini complete col fegato gliel'ho detta ma ha detto che non fa niente, per avere un sovraccarico ci vuole molto ma molto di più, e mi sono azzittita, idem per l'uovo: per avere danni dovuti all'avidina dovrebbe mangiarne un quintale, se proprio voglio lo immergo col guscio un minuto e mezzo in acqua bollente e poi glielo do. Stesso discorso per la vit E che secondo lei Buio impiegherà un mese per raggiungere i livelli normali
-qui già mangiano con felini complete spolverato sopra, non li entusiasma, Volland invece mangia anche la polvere di casa
-Credo che il fatto della surgelazione stia in quei pdf o roba del genere che non sono riuscita a mandarti, credo, ci sono tutte le precauzioni della barf. Le ho detto del pH gastrico ecc ma lei ha detto che tutti devono sapere tutto sulla carne cruda -anche perché non sa come noi la conserviamo! se rispettiamo la catena del freddo-
-crocchi basta per tutti ormai, potrei anche estenderla agli altri che però non devono dimagrire, che sono più attivi di lui ecc, ma lui dovrà mangiare da solo per potermi assicurare quanto e se mangia
altra domanda: nessun rimedio a livello omeopatico?
no, nulla
Più guardo Buio e più non sembra che abbia in corpo quei litri di sciroppo di glucosio, forse anche per questo ha detto che il suo è un quadro del tutto anomalo
Come sta Buio? Meno male che anche la domenica è passata, domani potrai provvedere al cibo per lui.
Siete nei miei pensieri.:31:
Come sta Buio? Meno male che anche la domenica è passata, domani potrai provvedere al cibo per lui.
Siete nei miei pensieri.:31:
ti rispondo dal lavoro che finirà alle 23 di stasera :(
lui sta bene, ho provato a misurare la glicemia col glucometro ma non sono riuscita esce poco sangue e forse è a causa del pungidito. Ne ho preso un altro che forse permette di pungere più a fondo, domani riprovo
non gli è piaciuta la pappa con pesce uovo e omega 3, se andiamo avanti così per assestarlo con la dieta ci vorrà più tempo e si ritarda l'insulina
Zampetta16
30-07-2017, 18:46
ti rispondo dal lavoro che finirà alle 23 di stasera :(
lui sta bene, ho provato a misurare la glicemia col glucometro ma non sono riuscita esce poco sangue e forse è a causa del pungidito. Ne ho preso un altro che forse permette di pungere più a fondo, domani riprovo
Io uso il one touch verio, le strisce richiedono pochissimo sangue.
Il pungidito abbinato permette di selezionare la "spinta" dell'ago, da 1 a 5 mi pare.
Altri pungidito hanno capucci diversi da cambiare in base alla profondità richiesta.
Tieni presente che forse hai applicato troppa poca pressione: a me capita quando misuro la glicemia a qualcun altro, per paura di fargli male tengo il pungidito appena poggiato alla pelle e l'aghetto manco sfiora il dito...
Ma il monitoraggio della glicemia ti hanno detto di farlo una sola volta al giorno?
ti rispondo dal lavoro che finirà alle 23 di stasera :(
lui sta bene, ho provato a misurare la glicemia col glucometro ma non sono riuscita esce poco sangue e forse è a causa del pungidito. Ne ho preso un altro che forse permette di pungere più a fondo, domani riprovo
non gli è piaciuta la pappa con pesce uovo e omega 3, se andiamo avanti così per assestarlo con la dieta ci vorrà più tempo e si ritarda l'insulina
Di domenica e pure fino alle ventitreee!? Ma che schiavisti!
L'uovo insieme alla pappa non piace a tutti, anzi, a nessuno dei miei è mai piaciuto, piuttosto stanno digiuni.
Deve essere nella ciotolina senza null'altro e soprattutto senza tracce di albume, allora sì che lo leccano di gusto tutti tranne Viola, che proprio non ne vuol sapere.
Io uso il one touch verio, le strisce richiedono pochissimo sangue.
Il pungidito abbinato permette di selezionare la "spinta" dell'ago, da 1 a 5 mi pare.
Altri pungidito hanno capucci diversi da cambiare in base alla profondità richiesta.
Tieni presente che forse hai applicato troppa poca pressione: a me capita quando misuro la glicemia a qualcun altro, per paura di fargli male tengo il pungidito appena poggiato alla pelle e l'aghetto manco sfiora il dito...
Ma il monitoraggio della glicemia ti hanno detto di farlo una sola volta al giorno?
Anche questo permette di variare la profondità della puntura ma tra me che sono inesperta e lui che si infastidisce col clik sono andate a vuoto quattro misurazioni. Non so ancora quante ne deve fare al giorno, perché stiamo aspettando lo stabilizzarsi della dieta. Ma io intanto preferisco avere un po' di pratica. Forse ho anche fatto poca pressione come hai detto, ma poveretto, lui è un pezzo di pane ma tutta sta pazienza non la posso pretendere
Di domenica e pure fino alle ventitreee!? .....
Non me ne parlare
Zampetta16
31-07-2017, 06:12
Aletto, vedrai che con un po' di pratica basterà un click e Buio non avrà neanche il tempo di accorgersene. La nostra detesta di essere manipolata, non diventa aggressiva ma cerca di sgusciare via come un'anguilla. Dobbiamo essere in due anche per applicare l'antiparassitario... Il tuo micio è stato buonissimo! :micimiao11: per tutto :)
Al mio ritorno qualcuno dei tre aveva leccato tutto l'uovo e quindi anche l'integratore che era mescolato, ma non il pesce che era praticamente tutto lì imbevuto di parte di uovo e di parte dell'integratore. Ma non so chi dei tre perché non me la sono sentita di lasciare Buio chiuso in una stanza per più di otto ore, penso che che poi oltre al diabete si sommerebbe lo stress e forse anche questo non se lo merita.
La prossima volta darò l'uovo separatamente dal resto
E mi viene in mente il proverbio: il medico pietoso fa la piaga purulenta
Ciao Aletto,
ma devi per forza iniziare la dieta col pesce? in altri messaggi hai citato che la dieta prevede anche carni varie, forse risulterebbero più appetibili?
Ciao alimiao, ho cominciato col pesce perché a loro piace e perché era l'unico che avevo in casa questo fine settimana in cui ho lavorato, e c'è la dieta preparata col nasello, avevo anche la la faraona che però è molto più grassa del pollo e non sapevo se avrei potuto sostituirla al pollo e ai correlati integratori.
Ho lasciato la spesa per i gatti indietro perché solo venerdì sono stata dalla nutrizionista
Ora che ho le idee più chiare ed il tempo necessario vado a far la spesa anche per loro
Nel frattempo ho letto che il diabete nei gatti giovani è raro, che la glargine è nelle recenti linee guida per la terapia. Costa un botto soldi, anche se ho lo sconto è un botto di soldini comunque, specialmente dovendola fare probabilmente a vita.
[...]E mi viene in mente il proverbio: il medico pietoso fa la piaga purulenta[/B]
Purtoppo sì...però nel tuo caso bisogna valutare se il gioco vale la candela, perché indubbiamente Buio di tutto può aver bisogno, ma certo non di stress da reclusione, senza contare che saperlo chiuso in un'altra stanza stresserebbe anche Volland e berenice.
Per ora il problema è far sì che Buio mangi l'uovo con l'integratore e non glielo mangino gli altri due.
Da quel che ho capito gli altri cibi non sono riservati esclusivamente a Buio.
Potresti cercare di fargli mangiare l'uovo mentre sei presente; se non l'accetta spontaneamente potresti provare a darglielo con una siringa, ma dovresti allargare il buco con un chiodo caldo, altrimenti difficilmente riusciresti ad aspirare il tuorlo, che è parecchio denso.
Dalla tua hai il fatto che Buio è un bravo gatto che si lascia manipolare e non una piccola belva ingestibile.
Purtoppo sì...però nel tuo caso bisogna valutare se il gioco vale la candela, perché indubbiamente Buio di tutto può aver bisogno, ma certo non di stress da reclusione, senza contare che saperlo chiuso in un'altra stanza stresserebbe anche Volland e berenice.
Per ora il problema è far sì che Buio mangi l'uovo con l'integratore e non glielo mangino gli altri due.
Da quel che ho capito gli altri cibi non sono riservati esclusivamente a Buio.
Potresti cercare di fargli mangiare l'uovo mentre sei presente; se non l'accetta spontaneamente potresti provare a darglielo con una siringa, ma dovresti allargare il buco con un chiodo caldo, altrimenti difficilmente riusciresti ad aspirare il tuorlo, che è parecchio denso.
Dalla tua hai il fatto che Buio è un bravo gatto che si lascia manipolare e non una piccola belva ingestibile.
Secondo me il gioco non vale la candela. Infatti sarebbe un carico di stress che gli alzerebbe la glicemia, e gli altri due stressati con contribuirebbero
Sai, ieri dovendo mancare per più di otto ore ho preferito lasciare il piatto col cibo lì, male non avrebbe fatto a nessuno
Gli altri cibi li possono mangiare anche gli altri ma senza integratori, solo felini complete qualora in quel giorno non fossero presenti ossicini nella dieta
Se fosse toccata la stessa sorte ad uno degli altri sarebbe stato un problema veramente grosso per loro e per me
E' un problema anche il fatto che per un fine settimana intero al mese sarò assente a causa del corso che sto seguendo a bologna, per questo mi son già messa d'accordo con la signora del pianoterra che verrebbe lei o il marito a fare l'insulina e dare cibo. Se loro non potranno salterò qualche fine settimana di corso e amen, avrò il cartaceo e la registrazione
linguadigatto
31-07-2017, 09:41
lui comunque continua a stare bene, giusto? è una cosa proprio strana...
quando sei via per il corso se la vicina non può o non è in grado potresti cercare una catsitter esperta in queste cose, o anche qualcuno qui del forum...
Se fossimo più vicine verrei io, ma tra Yuna e gli altri mici a cui devo badare ad agosto temo non mi resti tempo neanche per me stessa :shy:
Hai provato a dare gli omega 3 (sono gli omegor?) direttamente dal tuo dito bucando la perla? Yuna li mangia solo così, oppure leccandoli dal piattino da sola, ma non insieme al cibo
@Aletto Anche secondo me il gioco non vale la candela.
Prima ho detto della siringa per somministrare il tuorlo (o qualsiasi altra cosa densa, difficile da aspirare)
Quest'altri due sistemi sono decisamente meglio, molto più efficienti.
Ho usato una siringa da 5ml.
Con un seghetto da ferro tipo --> questo (http://imgur.com/a/o3yg0) ho tagliato via la parte di siringa con il beccuccio --> così (http://imgur.com/a/JC2Fv)
Il bordo rimane ruvido e potrebbe risultare anche un po' tagliente, ma è sufficiente tenere la siringa in orizzontale ruotandola abbastanza rapidamente sulla fiamma del gas o di un accendino; l'orlo si arrotonda, diventa liscio e non si rischia di ferire la bocca del gatto.
Si possono così aspirare con facilità le sostanze dense come il tuorlo o gli omogeneizzati poco diluiti; l'inconveniente è che se non si ha l'avvertenza di tenere la siringa rivolta verso l'altro mentre la si mette in bocca al gatto, il contenuto tende a scivolare fuori e si rischia di combinare un --> pasticcio (http://imgur.com/a/NKley)
Il sistema migliore è --> QUESTO (http://imgur.com/a/3hXGX)
Ho preso una di quelle tettarelle dei biberon per piccoli animali che vendono nei pet shop e che servono a ben poco, però va bene per l'uso che intendevo farne.
Ho tagliato via la punta della tettarella, in modo che restasse il buco largo, poi ho messo la tettarella, come fosse un cappuccio, sulla siringa a cui avevo già tagliato via il pezzo col porta ago.
Aspira con facilità il tuorlo e il rischio di perderlo per strada mentre lo si infila in bocca al gatto è quasi nullo.
lui comunque continua a stare bene, giusto? è una cosa proprio strana...
quando sei via per il corso se la vicina non può o non è in grado potresti cercare una catsitter esperta in queste cose, o anche qualcuno qui del forum...
Lui sta bene, almeno così sembra. Dopo proverò di nuovo la misurazione della glicemia.
La signora di sotto è quella con cui condivido l'alimentazione e l'attenzione per i mici liberi del condominio. Ha molta sensibilità per i gatti e questa estate farò attenzione anche al suo gatto residente che quest'anno resterà qui con la casa semiaperta per farlo entrare ed uscire a piacimento. Ambedue siamo negate per le punture, mi sento le gambe molli al solo pensiero, ma ci faremo forza.
Quella del piano di sopra è medico ma secondo me odia i gatti, non ci sa fare proprio, impaurirebbe Buio che è già timido di suo
Se fossimo più vicine verrei io, ma tra Yuna e gli altri mici a cui devo badare ad agosto temo non mi resti tempo neanche per me stessa :shy:
Hai provato a dare gli omega 3 (sono gli omegor?) direttamente dal tuo dito bucando la perla? Yuna li mangia solo così, oppure leccandoli dal piattino da sola, ma non insieme al cibo
Xiaowei, non mi sarei mai sognata di tirarti sta sola, se non ricordo male hai problemi con la macchina e stiamo veramente lontane. Una mezz'ora all'andata ed una al ritorno ci vogliono tutte, più il tempo di star qui, dai non sarebbe fattibile!
@Aletto Anche secondo me il gioco non vale la candela.
Prima ho detto della siringa per somministrare il tuorlo (o qualsiasi altra cosa densa, difficile da aspirare)
Quest'altri due sistemi sono decisamente meglio, molto più efficienti.
Ho usato una siringa da 5ml....... .
Grazie Malinka, proverò intanto con l'archetto da ferro. Le altre foto, (quanto avrei voluto vedere quella del pasticcio!) non si vedono ma ho capito comunque
Sì, sono gli omegor, mi ha dato tutto per uso umano tranne ovviamente il felini complete
Problemi con la macchina ora no fortunatamente, ma purtroppo sono già "inchiodata" con altri mici in zona per questo periodo :cry:
Gli Omegor sono ottimi, prova a somministrarli in maniera diversa, magari non col pesce o uovo...
Problemi con la macchina ora no fortunatamente, ma purtroppo sono già "inchiodata" con altri mici in zona per questo periodo :cry:
Gli Omegor sono ottimi, prova a somministrarli in maniera diversa, magari non col pesce o uovo...
Per questa estate sono presente e *tranquilla*, il problema sarebbe stato da settembre ad aprile per gli otto fine settimana full immersion del corso, che ho risolto con la signora del pianterreno :)
Buio ha mangiato senza schifarlo il secondo tipo di dieta (in realtà nel piano nutrizionale è il terzo ma chissene): maiale cotto+pollo crudo con pelle+omegor+cuticola di psillio+felini complete....quasi tutto....il resto tra pomeriggio e sera. Ora sta fuori all'ombra nel suo posto preferito sotto una pianta a pulirsi, di misurare la glicemia in questo contesto di quiete non se ne parla, lo disturberò più tardi quando rientra
Beh ottimo che la nutrizionista ti abbia dato diverse combinazioni per la dieta! Dai, che riusciamo anche ad accontentare i suoi gusti :P
p.s. la cuticola di psillio è per la questione delle fibre alimentari che avevamo affrontato in quel topic tempo fa, citando gli articoli scritti da lei?
.....
p.s. la cuticola di psillio è per la questione delle fibre alimentari che avevamo affrontato in quel topic tempo fa, citando gli articoli scritti da lei?
Sì, e si è molto raccomandata che fosse solo cuticola e null'altro altro mischiato assieme
mi ha dato varie diete per lui, ma più mangia variato e meglio è
@Aletto le foto le dovresti vedere senz'altro -->qui (http://animalisos.altervista.org/zzzzzsiringa.php)
Il pasticcio era così...pasticcioso che non l'ho fotografato; la foto di mezzo dove la siringa ha il buco rivolto verso l'alto fa già immaginare cosa accadrebbe abbassandola (come avevo fatto stamattina in cucina...)
Invece con la tettarella modificata (foto 3) è tutta un'altra storia.
ecco ora tutto ok, grazie Malinka
glicemia Buio=328
credo siamo nel range di errore del glucometro che è per uso umano, la glicemia è comunque alta, consideriamo che è postprandiale, ma è alta
E' alta, ma va decisamente meglio dei giorni scorsi.
E' alta, ma va decisamente meglio dei giorni scorsi.
nei giorni scorsi la misurazione era fatta in laboratorio, per il glucometro questa è la prima misurazione, devo farla anche a digiuno e cominciare a farmi un grafico.
poi attorno ai 300/400 il glucometro dà valori che potrebbero essere errati, certo che se fosse più bassa usciremmo dal range farlocco
Però di solito i glucometri hanno un range di rilevamento compreso fra 10 e 600 mg/dl quindi il 328 che hai ottenuto ha una buona attendibilità.
Però di solito i glucometri hanno un range di rilevamento compreso fra 10 e 600 mg/dl quindi il 328 che hai ottenuto ha una buona attendibilità.
Lo spero perché anche se il valore è alto è comunque quasi dimezzato.
Mi diceva la vet però che lei avendo fatto un'osservazione comparativa tra glicemia umana e felina o canina con lo stesso glucometro più analisi di laboratorio, aveva notato che il valore critico con margine di errore è attorno ai tre/quattrocento, ora non ricordo neppure con precisione, al di sotto e al di sopra si riallinea ai valori di laboratorio. Ora è in ferie e non la
chiamo se non per urgenza, però quando tornerà glielo chiedo di nuovo.
La glicemia di stasera a digiuno, prima di mangiare, non sono riuscìta a prenderla. Sì sta cominciando ad innervosire, esce troppo poco sangue dalla puntura ed il glucometro non rileva nulla
Non se l'orecchio del gatto abbia la stessa sensibilità del dito umano; ho letto che per gli umani è meno fastidiosa la puntura sull'avambraccio, sarà la stessa cosa per il gatto?
Certo che l'avambraccio del gatto è peloso e sarebbe un grosso ostacolo.
Prima di pungergli l'orecchio lo tieni fra le dita per riscaldarlo, magari massaggiandolo leggermente, così che il sangue esca più facilmente?
Osservando l'orecchio in controluce si notano meglio i vasi sanguigni ed è più facile andare a colpo sicuro...o quasi.
Se adesso comincia a non gradire il prelievo, forse potresti procedere mentre se ne sta un po' imbambolato a riposare e magari dopo gli dai un premietto di consolazione.
No, non massaggio l'orecchio, poi provo.
L'avambraccio mi scappa dalle mani come un'anguilla, temo, oltre ad avere il pelo
Il fatto è che a digiuno non è mai imbambolato, è bello arzillo, infatti anche il prelievo di stamani è andato a vuoto, il premietto dopo il prelievo a digiuno sarebbe il pasto, quello dopo il pasto potrebbe essere uno snack, provo!
Però mi rincuora quello che suggerisci, ho ancora qualche chance
Dovrò avere molta pazienza
Ho fatto come hai detto, vista le vena marginale controluce, usato pungidito microlet, puntura fatta da me senza la pennetta pungidito così non si è infastidito col click dell'attrezzo. Uscito sangue e misurata glicemia dopo mangiato=338
Penso di aver trovato assieme a Malinka un sistema meno invasivo
Grazie!
Riprovo tra qualche ora prima del pranzo
linguadigatto
01-08-2017, 08:44
bene, e tutto incrociato. se i valori continuano a scendere con la sola dieta l'emergenza potrebbe rientrare senza uso di insulina?
Credo di no purtroppo, ancora non vedo i presupposti. Beve molto meno, tra ieri ed oggi ho trovato solo una megapisciata invece delle solite due o tre, dall'altro ieri non riempio la sua ciotola di acqua preferita, ma potrebbe bere altrove e la glicemia è ancora alta.
Devo assolutamente avere la prima glicemia a digiuno qui a casa senza lo stress del'andirivieni dal vet ed ambiente sconosciuto + persone sconosciute
Grazie linguadigatto
Hai avuto un'ottima idea con l'ago usato manualmente!
In effetti il click unito al fatto che bisogna tenere la penna ben appoggiata all'orecchio deve essere decisamente sgradevole.
tra la vista controluce della vena e l'ago a mano, per cui si sa bene dove andare a pungere è molto più facile e lui è più tranquillo
linguadigatto
04-08-2017, 09:21
come va la glicemia di buio?
come va la glicemia di buio?
si esprime tra i 310 e i 348 la maledetta
Ieri ho mandato un messaggio alla nutrizionista perché a lui non piacciono il coenzima Q10 e gli omega3 che tra l'altro sono al mio palato insapori però sono oleosi e penso sia questa consistenza che non gli piace, o forse sente anche un sapore, non so
di fatto mangia appena la metà della dose giornaliera, ho comprato una bilancia per pesarlo, in casa non ne abbiamo :shy:
la nutrizionista ha detto che sono pochi giorni che ha iniziato e che bisogna che si assesti sulla dieta prima di somministrare insulina, solo che di questo passo non so quanto tempo ci voglia
Penso anche che se fossi stata propensa al cibo industriale le cose non sarebbero diverse perché a lui non piacciono i paté mousse ecc ed inoltre gli integratori sarebbero stati comunque da aggiungere
A proposito di industriale, mi bocciò lo snack perché dice che quelli sono preparati rendendo in poltiglia la carne che viene impastata con glicerina per renderla lavorabile e dare una forma vicino a quella reale, poi essiccati. Quindi quelle che vediamo sembrano fettine di petto d'anatra ma non lo sono (troppe cose non sappiamo sul cibo industriale). E mi ha consigliato questo che è per cani, come l'altro e si taglia come l'altro, ma è solo carne di esofago :disapprove:
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fmedia10.mediazs.com%2Fb ilder%2Frocco%2Fcarne%2Fdi%2Fmanzo%2Fessiccata%2F5 %2F400%2F199737_1rocco_doerrfleisch_5.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.zooplus.it%2Fshop%2Fcan i%2Fsnack_masticare_cani%2Fsnack_naturali_manzo_ca ni%2Fcarne_secca%2F230450&docid=CsHsbNkyH90hQM&tbnid=ErPs2KojOgBvSM%3A&vet=10ahUKEwjRwouMmb3VAhVMaFAKHVHxBGQQMwgzKA0wDQ.. i&w=400&h=400&bih=602&biw=1242&q=rocco%20snack%20per%20cani&ved=0ahUKEwjRwouMmb3VAhVMaFAKHVHxBGQQMwgzKA0wDQ&iact=mrc&uact=8
linguadigatto
04-08-2017, 10:34
A proposito di industriale, mi bocciò lo snack perché dice che quelli sono preparati rendendo in poltiglia la carne che viene impastata con glicerina per renderla lavorabile e dare una forma vicino a quella reale, poi essiccati.
:micimiao57:
:micimiao57:
troppo carino il gatto verde che vomita
linguadigatto
04-08-2017, 10:50
ahahaha si perchè ha anche un'espressione piuttosto traumatizzata.
per gli omega 3 che non gradisce non so proprio.. se il punto fosse la consistenza l'unica cosa che mi viene in mente è farli assorbire da qualcosa di secco in modo che diventi una specie di pasta, magari gli piace di più, ma non so cosa puoi dargli... un paio di crocchi sbriciolati, o un pizzico di lievito in scaglie? potrebbero essere sgarri accettabili?
ahahaha si perchè ha anche un'espressione piuttosto traumatizzata.
per gli omega 3 che non gradisce non so proprio.. se il punto fosse la consistenza l'unica cosa che mi viene in mente è farli assorbire da qualcosa di secco in modo che diventi una specie di pasta, magari gli piace di più, ma non so cosa puoi dargli... un paio di crocchi sbriciolati, o un pizzico di lievito in scaglie? potrebbero essere sgarri accettabili?
Sarebbe meglio non dare manco una crocca, il lievito fresco contiene carboidrati, pochini però a fronte di quel ben di dio che contiene! forse potrei. Alternativa è metterlo direttamente in bocca, ma poveretto! se ne sta qui tutto buono e fiducioso
Il medico pietoso fa la piaga purulenta, il medico pietoso fa la piaga purulenta, il medico piet..................
linguadigatto
04-08-2017, 11:31
Sarebbe meglio non dare manco una crocca, il lievito fresco contiene carboidrati, pochini però a fronte di quel ben di dio che contiene! forse potrei. Alternativa è metterlo direttamente in bocca, ma poveretto! se ne sta qui tutto buono e fiducioso
Il medico pietoso fa la piaga purulenta, il medico pietoso fa la piaga purulenta, il medico piet..................
se ad esempio ti mangiasse queste https://www.efarma.com/mensana-lievito-birra-230-cpr.html?gclid=Cj0KCQjwtpDMBRC4ARIsADhz5O5bIPi13hq hNhSvELbPCV_SSUnMqh0JZDGgjgDpm5mYhB-H5FVdNwcaAvhnEALw_wcB
1 compressa ha circa 0.035 g di carboidrati... non penso che così pochi possano essere influenti.
ovviamente bisogna vedere se gli piacciono, se ti prende gli omega 3 con questo trucco, se la nutrizionista approva... ecc.
se ad esempio ti mangiasse queste https://www.efarma.com/mensana-lievito-birra-230-cpr.html?gclid=Cj0KCQjwtpDMBRC4ARIsADhz5O5bIPi13hq hNhSvELbPCV_SSUnMqh0JZDGgjgDpm5mYhB-H5FVdNwcaAvhnEALw_wcB
1 compressa ha circa 0.035 g di carboidrati... non penso che così pochi possano essere influenti.
ovviamente bisogna vedere se gli piacciono, se ti prende gli omega 3 con questo trucco, se la nutrizionista approva... ecc.
Sembra un buon compromesso, chiedo senz'altro anche se, mannaggia e stramannaggia, non è un buon periodo per ammalarsi, per raggiungerla mi ha dovuto far da tramite la segretaria :disapprove:
grazie linguadigatto
piccolo aggiornamento
per la prima volta la glicemia è sotto i 300, precisamente è 282
quindi siamo passati da 600 a digiuno ma sotto stress dal vet, a 282 a digiuno ma senza stress
Buio sta bene, ma ha ancora sciroppo di glucosio nel sangue
Non mi faccio illusioni, credo comunque che bisognerà somministrare insulina anche se la dieta devo dire che fa tanto,
e forse, dico forse, anche aver tolto totalmente le crocche fin da subito non è stata una decisione sbagliata da parte mia
:257: Questa dieta è veramente efficace :257: ma in cosa differisce rispetto a quello che mangiava prima?
Hai solo eliminato i croccantini?
:257: Questa dieta è veramente efficace :257: ma in cosa differisce rispetto a quello che mangiava prima?
Hai solo eliminato i croccantini?
I croccantini li avevo eliminati spontaneamente per non stare qui con le mani mano aspettando la visita dalla nutrizionista e lui con 600 di glicemia, e comunque li stavo già diminuendo e poi secondo me lei li avrebbe tolti dalla dieta. Del resto era la cosa più intuitiva da fare, visto che sì, sono comodi, ma sono anche un po' innaturali anche i migliori in commercio
Differisce perché ci sono integratori e perché mischia più equilibratamente le fonti proteiche e mi spiego meglio
Davo già il crudo con ossicini e/o felini complete, ma non essendo nutrizionista e per giunta essendo anche monotona, era monotona e monotematica anche la loro dieta, nel senso oggi pesce, stasera carne, domani pollo ecc
Invece nelle 7 diete che mi ha dato tra cui dovevo vedere quali lui preferiva c'è carne bovina ma con fegatini di pollo, oppure carne di pollo con pelle (sempre con pelle) ma confegato bovino, pesce ok ma con uovo, se c'è grasso animale non si integra con burro, se invece c'è allora niente burro (a Buio non piace il burro :disapprove:)
Sotto ognuna di queste 7 diete è riportata la quantità in mg, microg, g, U.I. di ogni singolo nutriente, vale a dire ad es quanta leucina, quanta B12, quanto triptofano, quanto calcio, quanto fosforo, quanto selenio, potassio, metionina, treonina, colesterolo, taurina, tirosina...insomma tutti gli aa, vitamine, oligoelementi.
Se ci sono glucidi invisibili ad occhio ma contenuti comunque nella fonte proteica c'è scritto quanto ce n'è in ogni dieta, e sono contenuti in tre diete su sette da 0,0 6g ad un massimo di 0,15 in circa 160g totali.
Poi ci sono gli integratori di omega 3, vitE, coenzima q10, cuticola di semi di psillio che a lui non piace
Insomma è una dieta fatta da una vet nutrizionista, non mi aspetto miracoli, ma Buio al momento sta bene se non avesse il sangue sciroppato, e la glicemia scende, lentamente ma scende
:)
linguadigatto
14-08-2017, 21:14
forza buio!! :262:
Ce la sta mettendo tutta, ieri ha anche mangiato la pappa col Q10 e la cuticola di psillio :)
[...]Insomma è una dieta fatta da una vet nutrizionista, non mi aspetto miracoli, ma Buio al momento sta bene se non avesse il sangue sciroppato, e la glicemia scende, lentamente ma scende
:)
Visti i risultati con la dieta, deve essere una nutrizionista con fiocchi e controfiocchi, e unita alla cura che hai per Buio e al fatto che lui è un bravo gatto, vedrai che pian piano la glicemia continuerà a scendere.
Miracoli no di certo...anche perché i miracoli sono un parto della mente umana quando si trova di fronte a qualcosa che apparentemente non ha spiegazione.
Visti i risultati con la dieta, deve essere una nutrizionista con fiocchi e controfiocchi, e unita alla cura che hai per Buio e al fatto che lui è un bravo gatto, vedrai che pian piano la glicemia continuerà a scendere.
Miracoli no di certo...anche perché i miracoli sono un parto della mente umana quando si trova di fronte a qualcosa che apparentemente non ha spiegazione.
Non so se sia brava, è giovane e mi è sembrata preparata, si chiama Maria Mayer ed è contatto e collaborazione con la mia nuova vet, nuova per i motivi di cui ho parlato qualche giorno fa.
Buio è collaborativo in questa situazione, andare a bucherellare le orecchie ad uno degli altri due sarebbe stato un problema
Il miracolo in questo caso sarebbe che il diabete fosse un episodio nella sua vita che va in remissione mediante la dieta, cosa che può succedere ed è successa più volte ma di cui al momento non vedo i presupposti
Grazie a tutti per il supporto, Buio è dimagrito (poveraccio) e non ha perso la fiducia nello starmi vicino
Di Maria Mayer ho letto numerosi articoli in rete e li ho trovati interessanti; non la conosco personalmente, ho solo avuto un contatto via email poco tempo fa (non per motivi medici) e mi ha fatto un'ottima impressione come persona, gentile, alla mano, non di quelli che se la tirano.
Buio è dimagrito, ma d'altra parte non doveva perdere un po' di peso? E' dimagrito troppo?
Anche a me lei è sembrata così
Buio è dimagrito ma non riesco a pesarlo, Berenice e Volland salgono autonomamente sulla bilacia, lui non ci vuole andare né da solo né accompagnato, riesco solo a bucargli le orecchie :shy:. Ma è dimagrito, lo vedo
La storia di abbinamento perdita di peso/dieta/glicemia è strettamente correlata, non escludo che tra gli aa presenti siano in minor quantità quelli che arrivano a piruvato limitando la gluconeogenesi, ma mi sembra molto strano perché quelle carni le mangiavano anche prima.
Secondo me è dimagrito perché gli fanno schifo gli integratori e man mano che comincerà ad accettarli potrebbe recuperare peso. Da ignorante vedo che non avendo più le crocche 24h sono dimagriti tutti e tre. Tra l'altro in questa settimana avrò due turni lunghi consecutivi e dare cibo correttamente è possibile solo tramite il digiuno fino al mio rientro, che cattiveria.
Cibo alle 14:00 e alle 23:30 passate, lo credo che dimagrisce
Ciao, mi scuserete se apro un parziale OT... spulciando il sito di Maria Mayer (prima non ho avuto molto tempo perché ero in ferie) mi ha colpito il suo ribadire ogni tre righe che la BARF e la raw diet non sono da fare senza consulenza di un (bravo) esperto, che si possono fare danni anche gravi e anche irreversibili, che bisogna che tutti i nutrienti siano ben bilanciati altrimenti guai, che bisogna essere super-informati ecc ecc. Mi ha colpito perché si discosta un po' dall'approccio molto più "easy" di Bettio.. il quale tende al rassicurante, della serie "vai un po' ad occhio e non ti fare troppe paranoie", ad es a me non ha dato ossa polpose, non ha ordinato interiora (se non in un secondo tempo, come rimedio per la stitichezza), ha ordinato trippa verde che la Mayer dice essere inadatta per i gatti (e infatti i miei l'hanno schifata). Insomma atteggiamenti diversi sia nel merito della dieta sia come approccio ad essa.
Ora non mi interessa dare un giudizio sui vari vet e su chi sia il "più bravo" (cosa oltre che inutile, direi impossibile), mi interessava di più il tipo di approccio.. dato che mi pare ci siano alcuni di noi che danno carne cruda associata a crocchi o a umido completo o con le ossa polpose ma "un po' ad occhio", ecco cosa ne pensate di chi dice che facendo così si possono fare danni anche gravi? Non si rischia di spaventare il neofita o chi vorrebbe approcciarsi ad una dieta più fresca per il gatto? alla fine dopo tutto questo spauracchio viene da dire "vabbè allora forse meglio che resto con il mio industriale".. almeno, a me che sono un po' ansiosa è venuto da pensare così.. la mia micia wasabi mangia quasi 50% completo e 50% carne cruda, mi è venuto il dubbio che non vada bene..
scusate ancora l'OT
sicuramente al neofita prende un colpo. Io fino a poco fa davo crudo a occhio, qualche volta integrato e qualche volta con ossicini, e crocche acana/orijen, gli altri due stanno bene e quella di Buio temo sia una predisposizione naturale o genetica, vai a sapere.
Poi sotto ogni dieta per Buio c'è la "radiografia" dei nutrienti
A me durante la visita ha detto che non devo star lì col bilancino, e se la carne è grassa non metto burro e via dicendo, ma alle accoppiate tra tipi di fonti nutrizionali sì.
La patologia di Buio richiede severità perché in base allo stabilizzarsi del peso e della dieta poi si procederà con la dose di insulina da somministrare
Credo che nei siti o blog debbano per prudenza mettere dei paletti non sapendo chi legge che tipo di carattere e formazione abbia, anche a me ha mandato un paio di pagine su tutto quel che c'è da sapere sulla barf, se sapessi come fare li metterei qui, forse trasportandoli in word e poi fare copiaincolla, ma
nel libro della Ziegler non ci sono paletti
nel libro con la prefazione di Bettio ci sono sì e no
nel sito feline nutrition foundation non ricordo
la più permissiva è senz'altro la Ziegler che la fa facile facile
secondo me danni gravi ci possono essere se si danno fegato e reni a iosa, polmoni e ventrigli a iosa perché non tutti gli organi e tessuti hanno congrue capacità nutritive e le persone potrebbero dare avanzi di macellazione, freschi ma avanzi
Poi ad esempio lei ha detto che merluzzo ed il nasello (tolta la testa) valgono quasi zero dal punto di vista nutritivo
Altra problema potrebbe essere l'unire il crudo al cotto che hanno velocità di digestione diverse, ma a Buio ha dato maiale cotto con pollo crudo. Boh, basta che si abbassi la glicemia
Non penso che wasabi risenta di quella dieta, intanto la carne la integri col felini complete
Non penso che wasabi risenta di quella dieta, intanto la carne la integri col felini complete
no io per lei non la integro con il Felini.. pensando che comunque mangia anche umido completo non mi pareva necessario.. infatti il discorso era proprio questo, per lei non voglio dare solo carne cruda integrata, sia per mia comodità, sia perché a lei il Felini non piace molto.. allora invece di darle solo industriale, ho pensato di darle anche carne cruda, perché mi sembrava una dieta più sana..
babaferu
17-08-2017, 13:52
Forza Buio!
Aletto, ma non riesci a pesarlo neanche in braccio a te?
Un bacio, ba
no io per lei non la integro con il Felini.. pensando che comunque mangia anche umido completo non mi pareva necessario.. infatti il discorso era proprio questo, per lei non voglio dare solo carne cruda integrata, sia per mia comodità, sia perché a lei il Felini non piace molto.. allora invece di darle solo industriale, ho pensato di darle anche carne cruda, perché mi sembrava una dieta più sana..
Già, se mangia umido completo -integrato dalle ditte- non c'è bisogno perché il crudo ha già integri molti nutrienti. Lessi non ricordo dove che in natura il gatto può impiegare anche una settimana per avere la completezza dei nutrienti
Forza Buio!
Aletto, ma non riesci a pesarlo neanche in braccio a te?
Un bacio, ba
Ciao ba, no non riesco perché non vedo il peso con lui in braccio ed in casa vivo da sola. Va a finire che comprerò una pesa neonati
aggiorno:
la glicemia è andata sempre scendendo, ad oggi la misurazione è 174
solo con la dieta + integratori
l'insulina è stata accantonata per il momento per questi ovvi motivi ed anche perché con valori tendenti al basso, alcuni fuori range verso il basso, non sarebbe prudente
Buio è felice
Notizia strabellissimaaa!
Buio è di certo felice :16:...e tu pure, mi par di vederti :392::banana:
linguadigatto
11-09-2017, 08:18
evviva!! notizia molto bella e incoraggiante. forza buietto!
Notizia strabellissimaaa!
Buio è di certo felice :16:...e tu pure, mi par di vederti :392::banana:
Grazie Malinka
Buio gioca col suo topino preferito come faceva tempo fa, se lo porta in giro tipo preda, lo spinge e lo rincorre facendo molte corse e salti, il che giova alla sua glicemia
Anche io sono felice, soprattutto nel vederlo così partecipe ed attivo, ma anche piena di perplessità.
e mi chiedo:
e se non avessi avuto questo approccio nei confronti della malattia?
e se avessi cominciato l'insulina e lo avessi infilato in quel loop?
il feedback negativo avrebbe smorzato la sua capacità di produrla?
perché la vet, anzi le due vet, spingevano per l'insulina?
per il rischio chetoacidosi, di cui non c'erano i sintomi ma è sempre in agguato?
per l'indissolubile binomio diabete-insulina?
perché un vet è questo che deve suggerire dal punto di vista terapeutico ed etico?
Le ho pensate tutte in questo periodo, compreso il fatto che possa avere dei recettori anomali, con almeno una delle due "antenne" che sporgono per agganciare l'insulina non idonea all'aggancio, allora perché somministrare insulina esogena?
Andiamo avanti con le misurazioni, lui è e resterà un soggetto a rischio, ma sta veramente molto meglio :51::51::51:
Grazie linguadigatto :), è veramente un grande risultato per lui, per me, e per la vet che mi ha saputo ascoltare
Venerdì scorso in base alle fruttosamine ancora presenti gli ha prescritto il minidiab che ha un meccanismo d'azione un po' complesso da descrivere in poche parole, ma in pratica legandosi al canale del potassio delle cellule beta favorisce la liberazione di insulina. Ci direbbe se le sue cellule beta contengono una quantità adeguata di insulina. Non ci sarebbe rischio di effetto rebound. Non l'ho ancora somministrato, poi la chiamerò per darle gli ultimi due dati della glicemia e decidere con lei perché sabato ho avuto il turno lungo
Seguo con grande interesse l'evolversi della vicenda.
Spero che troverai risposte almeno ad alcune delle domande che ti poni, ma soprattutto che Buio continui a migliorare. Ne ha fatta di strada in poco più di un mese! :)
Le domande che poni sono interessanti, ma francamente, non capendoci una mazza, l'unica cosa che posso dire è che sono molto contenta per Buio!
Seguo con grande interesse l'evolversi della vicenda.
Spero che troverai risposte almeno ad alcune delle domande che ti poni, ma soprattutto che Buio continui a migliorare. Ne ha fatta di strada in poco più di un mese! :)
Grazie Dara, mi pongo un sacco di domande, me le pongo sempre in qualsiasi settore, figuriamoci su questo :(
Lui è vero, ha fatto molta strada nonostante tutto
Ma non penso avrò risposte chiare
Le domande che poni sono interessanti, ma francamente, non capendoci una mazza, l'unica cosa che posso dire è che sono molto contenta per Buio!
Grazie alimiao, devo ancora parlare con la vet, prima era in visita
Credo che loro rispondano su protocolli consolidati, ma fin dall'inizio mi aveva parlato di diabete anomalo il che mi ha permesso di ragionarci un po' su, anche se devo dire che non so in cosa consista l'anomalia, forse nel fatto che gli altri parametri sono nella norma
Anche io sono felice, soprattutto nel vederlo così partecipe ed attivo, ma anche piena di perplessità.
e mi chiedo:
e se non avessi avuto questo approccio nei confronti della malattia?
e se avessi cominciato l'insulina e lo avessi infilato in quel loop?
Ma meno male che hai avuto questo approccio, meno male per Buio e meno male per te e di riflesso meno male anche per Berenice e Volland.
Per come la vedo io, per quella che è l'esperienza di vita mia e di altre persone a me molto vicine, se ci si lascia prendere da certi ingranaggi, si viene triturati senza quasi accorgersene e dopo rimettere tutti i pezzi al posto giusto diventa una missione impossibile.
Certo è difficile decidere di non seguire la strada apparentemente più giusta, più logica, più tranquillizzante, più consigliata dagli addetti ai lavori; c'è la paura di sbagliare, ma è normalissimo aver paura, e da questa consapevolezza nasce il coraggio di imboccare una strada diversa per raggiungere la stessa meta e arrivarci indenni, nonostante tutto e nonostante tutti.
il feedback negativo avrebbe smorzato la sua capacità di produrla?
Temo proprio di sì.
perché la vet, anzi le due vet, spingevano per l'insulina?
per l'indissolubile binomio diabete-insulina?
perché un vet è questo che deve suggerire dal punto di vista terapeutico ed etico?
Secondo me perché il 99% dei medici, per animali-animali o animali-umani non fa differenza, viaggia col protocollo in mano: se c'è questo, fai questo, se c'è quest'altro, somministra quest'altro e via così.
E' più facile, più comodo, evita la fatica di mettere in moto le meningi, evita l'assunzione di vera responsabilità verso il paziente; che vada bene o che vada male, si è seguito il protocollo e per molti questo è sufficiente per sentirsi la coscienza a posto.
per il rischio chetoacidosi, di cui non c'erano i sintomi ma è sempre in agguato?
La chetoacidosi è più frequente nel diabete di tipo 1 e si manifesta quando il corpo non riesce a utilizzare il glucosio per carenza totale o parziale di insulina, tuttavia perché si manifesti la condizione di chetoacidosi è necessario che siano contemporaneamente presenti iperglicemia, disidratazione, chetonemia, cioè accumulo di corpi chetonici nel sangue e di conseguenza viraggio del pH ematico su valori acidi.
Nel diabete di tipo 2 la chetoacidosi è una rara eventualità e generalmente viene innescata da elevati livelli di glicemia, utilizzo di farmaci non aderenti alla terapia prescritta o patologie concomitanti col diabete.
Buio non rientra in nessuna delle possibili cause scatenanti chetoacidosi, perché la sua glicemia è scesa a livelli quasi normali e indubbiamente la terrai sempre sotto controllo, non assume farmaci e non ha altre malattie, quindi penso che sotto questo aspetto tu possa stare tranquilla; in proposito cosa ne dice la veterinaria?
Le ho pensate tutte in questo periodo, compreso il fatto che possa avere dei recettori anomali, con almeno una delle due "antenne" che sporgono per agganciare l'insulina non idonea all'aggancio, allora perché somministrare insulina esogena?
Visto il suo diabete così fuori della norma penso possibile che il problema risieda proprio in un'anomalia a livello dei recettori e non riguardi la produzione di insulina, pertanto nel caso di Buio ricorrere a insulina esogena non mi pare indicato, bisogna lavorare sui recettori, capire cos'hanno che non va e come porre rimedio e al punto in cui siete oggi, direi che la dieta sta facendo molto bene il suo lavoro.
Andiamo avanti con le misurazioni, lui è e resterà un soggetto a rischio, ma sta veramente molto meglio
Certo dovrai tenerlo regolarmente sotto controllo, adesso è ancora a rischio, ma non è affatto detto che questa condizione permanga così per sempre.
L'organismo di Buio secondo me sta già mettendo in atto il processo di "autoguarigione" innescato dalla dieta, dagli integratori e da quella particolare forza vitale che tu gli trasmetti.
E' qualcosa a cui ho già assistito e in cui ho avuto parte attiva e da una decina d'anni ho sotto gli occhi la prova vivente della forza di questo inspiegabile processo; l'importante è trovare il "quid" capace di innescarlo e sembra proprio che questo si stia verificando con Buio.
......
Certo è difficile decidere di non seguire la strada apparentemente più giusta, più logica, più tranquillizzante, più consigliata dagli addetti ai lavori; c'è la paura di sbagliare, ma è normalissimo aver paura, e da questa consapevolezza nasce il coraggio di imboccare una strada diversa per raggiungere la stessa meta e arrivarci indenni, nonostante tutto e nonostante tutti.
La chetoacidosi è più frequente nel diabete di tipo 1 e si manifesta quando il corpo non riesce a utilizzare il glucosio per carenza totale o parziale di insulina, tuttavia perché si manifesti la condizione di chetoacidosi è necessario che siano contemporaneamente presenti iperglicemia, disidratazione, chetonemia, cioè accumulo di corpi chetonici nel sangue e di conseguenza viraggio del pH ematico su valori acidi.
Nel diabete di tipo 2 la chetoacidosi è una rara eventualità e generalmente viene innescata da elevati livelli di glicemia, utilizzo di farmaci non aderenti alla terapia prescritta o patologie concomitanti col diabete.
Buio non rientra in nessuna delle possibili cause scatenanti chetoacidosi, perché la sua glicemia è scesa a livelli quasi normali e indubbiamente la terrai sempre sotto controllo, non assume farmaci e non ha altre malattie, quindi penso che sotto questo aspetto tu possa stare tranquilla; in proposito cosa ne dice la veterinaria?
Visto il suo diabete così fuori della norma penso possibile che il problema risieda proprio in un'anomalia a livello dei recettori e non riguardi la produzione di insulina, pertanto nel caso di Buio ricorrere a insulina esogena non mi pare indicato, bisogna lavorare sui recettori, capire cos'hanno che non va e come porre rimedio e al punto in cui siete oggi, direi che la dieta sta facendo molto bene il suo lavoro.
Certo dovrai tenerlo regolarmente sotto controllo, adesso è ancora a rischio, ma non è affatto detto che questa condizione permanga così per sempre.
L'organismo di Buio secondo me sta già mettendo in atto il processo di "autoguarigione" innescato dalla dieta, dagli integratori e da quella particolare forza vitale che tu gli trasmetti.
E' qualcosa a cui ho già assistito e in cui ho avuto parte attiva e da una decina d'anni ho sotto gli occhi la prova vivente della forza di questo inspiegabile processo; l'importante è trovare il "quid" capace di innescarlo e sembra proprio che questo si stia verificando con Buio.
Il fatto stesso che
-non si può iniziare la terapia insulinica prima di aver stabilizzato la glicemia mediante una dieta
-il diabete è anomalo
-il diabete nel gatto può andare in remissione
mi ha permesso di cominciare a ragionarci sopra
e ti assicuro che il "meriggiare pallido e assorto" mi ha fatto sentire i "frusci di serpi", e vedevo "cocci aguzzi di bottiglia" ovunque.
Montale spero non me ne voglia. Ma nella calura opprimente di questo agosto stare a ragionare e decidere è stato difficile. Le vet erano in ferie. Al ritorno altre analisi e poi si inizia l'insulina, ed io: se lei è d'accordo siccome dal grafico si vedono dei picchi significativi verso il basso credo che la glicemia ancora non si sia ancora assestata, aspettiamo? così da avere un dosaggio di insulina preciso? e lei, ok aspettiamo.
Mi ha aiutato molto il grafico della sua glicemia che avevo deciso di fare autonomamente per avere un colpo d'occhio più preciso del suo andamento. Un conto sono i numeri scritti, un altro è la facilità di seguire l'andamento di una linea
Il catabolismo del glucosio ha molti chetoni al suo interno, così come quello dei lipidi e delle proteine, l'acido piruvico stesso è un chetone. Da lì non ne sarei uscita.
Ma come si fa ad agire sui recettori? io non lo so!
Il valore glicemico ieri alle 13.30 era 121
Con la vet ho parlato ieri pomeriggio riferendo anche l'ultimo valore, era contenta e ha detto di continuare a monitorare, logicamente senza nessun farmaco ipoglicemizzante, e tra 15 gg nuove analisi
Nuovo dubbio: e se il glucometro fosse rotto e desse valori a vanvera?
Farò oggi una doppia misurazione pre e postprandiale, il povero Buio non le sopporta più
Interessante quello che dici ed ho messo in neretto!!!!!
Grazie!
Come si fa ad agire sui recettori? Non ne ho la più pallida idea!
Ma una volta che la glicemia sarà stabilizzata entro valori normali, Buio dovrà fare ugualmente l'insulina?
Oddio, veramente sarebbe forse un po' prematuro fare previsioni di questo tipo, per ora l'importante è che la glicemia rientri nei valori normali.
E tranquilla che il glucometro non si è rotto, funziona benissimo! Anche se può sembrare quasi incredibile, la glicemia sta scendendo.
Quello che hai evidenziato in neretto molto probabilmente non sono riuscita a spiegarlo bene, anzi, per la verità di proposito sono stata molto sul vago, perché cerco di non dimenticare che le discussioni sono pubbliche e pertanto possono venir lette da chiunque navighi in rete, che siano forumisti o visitatori non registrati.
Però penso che grosso modo tu abbia capito cosa intendevo.
Non voglio essere invadente, ma se ti va potremmo magari sentirci in privato, per me non è un problema, tutt'altro.
Come si fa ad agire sui recettori? Non ne ho la più pallida idea!....
Ma una volta che la glicemia sarà stabilizzata entro valori normali, Buio dovrà fare ugualmente l'insulina?.......
Sui recettori credo ci sia poco da fare, se fossero quella la causa mi sa che siamo fregati
Infatti il glucometro non era rotto :), ho misurato anche la mia glicemia!
Non so se dovrà fare comunque l'insulina. Se dovrà farla sarà perché la glicemia si stabilizzerà su valori superiori alla norma (immagino), altrimenti verrebbe considerato un paziente prediabetico ed allora non so come bisognerà agire
in rete ho letto di remissioni ma solo dopo terapia insulinica
la vet aveva detto che a volte è sufficiente una dieta opportuna per far rientrare nella norma i valori glicemici
Zampetta16
13-09-2017, 10:50
@Aletto, mi fa tanto piacere leggere di queste evoluzioni positive!
Hai scelto una veterinaria attenta ai vari aspetti di una terapia legata al diabete, dieta in primis, ti ha suggerito una dietista. Tu e Buio siete stati capaci di seguirla. Tutti elementi che non sempre è facile mettere assieme, e in mancanza di questi elementi la terapia insulinica diventa la scelta più pratica e semplice, per veterinari e proprietari, soprattutto se il gatto sta già soffrendo per le conseguenze delle glicemie elevate.
Te lo chiesi anche all'inizio, qual è il valore della fruttosamina? A quale valore medio corrisponde?
Se la glicemia resta con valori accettabili, mi pare molto improbabile che venga somministrata l'insulina.
Il rischio di ipoglicemia in un gatto è ancor più grave che nell'uomo, nel senso che non può andare a prendersi un cucchiaino di miele all'occorenza...
Se invece si identifica un momento ben preciso della giornata in cui i valori sono elevati, allora si potrebbe somministrarla per coprire solo quel momento.
Anche per questo insisto sul valore della fruttosamina, se le tue misurazioni ti danno una media e quella della fruttosamina è diversa, dovrebbe significare che c'è un momento critico che non è ancora stato identificato. Non necessariamente si dovrà intervenire con l'insulina, potrebbe ad esempio bastare solo qualche variazione di orario dei pasti.
Oppure, come vi auguro, semplicemente, visto che la fruttosamina rivela la media delle settimane passate, tra qualche settimana rifletterà invece la situazione aggiornata e sarà tutto nella norma ;)
Grazie Zampetta :)
Allora....gli ultimissimi valori di fruttosamine non li ho :o , ero andata a ritirare le analisi ma la vet stava operando. Poi al telefono mi ha confermato che stavano scendendo. All'inizio erano a 589, poi a 500 ed ora mannaggia non lo so!
Diciamo che per l'uomo ad una glicemia di circa 150 dovrebbe corrispondere a circa 300 di fruttosamine, non so i valori per i mici quali siano
Anche per questo insisto sul valore della fruttosamina, se le tue misurazioni ti danno una media e quella della fruttosamina è diversa, dovrebbe significare che c'è un momento critico che non è ancora stato identificato. Non necessariamente si dovrà intervenire con l'insulina, potrebbe ad esempio bastare solo qualche variazione di orario dei pasti.
non ho capito :cry:
non ho un valore di glicemia che non sia a digiuno, quindi non ho una visione globale della curva glicemica giornaliera. E' questo che intendi?
Zampetta16
13-09-2017, 11:42
non ho capito :cry:
non ho un valore di glicemia che non sia a digiuno, quindi non ho una visione globale della curva glicemica giornaliera. E' questo che intendi?
Ah, allora avevo capito male io... ho letto una frase sui valori post prandiali e sull'andamento delle glicemie, ho dato per scontato che la controllassi in orari e momenti diversi della giornata.
Per stabilire una terapia e capire l'andamento delle glicemie nell'uomo, si fanno numerose misurazioni nell'arco della giornata, prima e dopo i pasti.
Non è certo opportuno torturare il gatto in questo modo!
Però secondo me è importante sapere quali sono i valori di Buio anche dopo i pasti.
Può darsi che non produca abbastanza insulina per coprire il picco glicemico dopo il pasto, o che reagisca troppo lentamente, per cui si ritrova con una glicemia alta allora.
Poi riesce a recuperare e tornare a livelli nella norma.
Ad esempio, Buio permettendo, potresti misurarla la mattina a digiuno, dargli da mangiare, e misurarla dopo... non so quanto...
Nell'uomo in genere dopo due ore dal pasto, il gatto ha una digestione più veloce, forse si potrebbe misurarare tipo un'ora dopo.
Se preferisci limitarti a una sola misurazione giornaliera, perché per Buio sarebbe troppo stressante, secondo me dovresti comunque alternare il momento del digiuno e quello post prandiale nel corso della giornata, anche la sera, proprio per avere un quadro più completo dell'andamento delle glicemie nel corso della giornata.
Vabbe' sono stata prolissa, in sintesi la risposta alla tua domanda è sì :D
........
Vabbe' sono stata prolissa, in sintesi la risposta alla tua domanda è sì :D
Meglio essere prolissi se si dicono cose importanti ;)
Come ha giustamente notato, preferisco non stressare Buio, anche perché detto tra noi, non potendo usare il bucadito che a lui metteva paura, devo usare la lancetta pungidito a mano e non sempre il buco va a segno. Allora io mi stresso tantissimo e lui anche
La misuro a quest'ora perché al mattino non riesco, tra i fumi del sonno, gli occhiali da rinnovare e la mano poco ferma (al mattino sono poco efficiente) mi bucavo spesso il dito, e vabbè :disapprove:
Avevo notato inoltre che a quest'ora la sua glicemia è un po' più bassa rispetto a quella del mattino presto, quindi prendo due piccioni con una fava, misuro e do da mangiare, inoltre ho più speranze di non bucarmi il dito, cosa che ritarda per altro tempo la misurazione
Ora non so se me la sento di riprendergli la glicemia tra un'oretta che sta tanto tranquillo poverino, ma so che dovrei farlo, capisco che hai ragione!
La glicemia di poco fa è 111
e l'ho riempito di baci non richiesti
Zampetta16
13-09-2017, 14:04
Posso immaginare che la misurazione sia un momento stressante, dal punto di vista fisico e affettivo, per entrambi :micimiao16:
Visto che in questi orari la glicemia a digiuno è praticamente perfetta, domani potresti misurarla sempre una sola volta ma dopo un'oretta dal pasto.
La sera potrebbe essere un altro buon momento per voi?
Se sì, dopo domani potresti misurarla prima o dopo il pasto serale.
Valuta tu cosa potete fare. Io proverei a cercare un compromesso tra stress della misurazione e avere un quadro più ampio della situazione.
Intanto, se non sei gelosa, dagli un bacino anche da parte mia, con quel 111 se lo merita proprio :approve:
Posso immaginare che la misurazione sia un momento stressante, dal punto di vista fisico e affettivo, per entrambi :micimiao16:
Visto che in questi orari la glicemia a digiuno è praticamente perfetta, domani potresti misurarla sempre una sola volta ma dopo un'oretta dal pasto.
La sera potrebbe essere un altro buon momento per voi?
Se sì, dopo domani potresti misurarla prima o dopo il pasto serale.
Valuta tu cosa potete fare. Io proverei a cercare un compromesso tra stress della misurazione e avere un quadro più ampio della situazione.
Intanto, se non sei gelosa, dagli un bacino anche da parte mia, con quel 111 se lo merita proprio :approve:
Ma non mi fido ancora di accantonare la misurazione a digiuno, lo snack è verso le sette del mattino, ieri alla stessa ora era a 168, l'altro ieri a 121. Non è ancora stabile, ma farò sicuramente la seconda misurazione, ha le orecchie che in trasparenza si vedono anche alcune misurazioni che hanno causato piccoli traumi alla vena, poverino. Devo trovare coraggio, considera che quando vedo la lancetta mi si piegano le gambe
non sono gelosa e lui sarà felice di una coccola da parte tua :)
sarebbe anche felice di mangiare qualcosa in più, ma la vet nutrizionista aveva detto: avrà fame
prossimo appuntamento da lei i primi di ottobre o giù di lì
Com'è stata la glicemia in queste ultime settimane? Si va stabilizzando?
Grazie per esserti ricordata!
dunque la media delle ultime 2 settimane prima dell'ultimo prelievo della settimana scorsa era 112, ora sono ancora al lavoro e non ho sott'occhio le analisi che ancora riportavano le fruttosamine un po' più alte del limite massimo dell'apparecchiatura, quindi la settimana prossima si farà di nuovo il prelievo, questa volta a casa perché lui non tollera più entrare nel trasportino ed io non voglio usare la forza bruta ed umiliarlo inutilmente, la scorsa settimana mi sono sentita una m****
Poi il 27 altro appuntamento dalla nutrizionista per fare il punto della situazione ed eventualmente una dieta di mantenimento :)
forse ce la facciamo, al massimo si userà il minidiabe per aiutarlo un po'
spero, spero proprio
Penso sovente a Buio :micimiao46: il tuo micione mi è proprio entrato nel cuore, ogni volta gli mando pensieri positivi e grattini virtuali!
Sono contenta che hai buone notizie, vedrai che ne verrà fuori; certo è impegnativo a livello emotivo; non so se sia più difficile per te che devi punzecchiarlo a ripetizione o per lui che deve per forza subire, ma di certo sa che quello che fai è per aiutarlo; gli animali lo capiscono benissimo.
Digli di avere ancora un po' di pazienza; questa storia prima o poi deve andare nella scatola dei ricordi!
I tuoi pensieri positivi arrivano! lui ora, per quasi tutto il giorno, è impegnatissimo col suo topetto preferito, se gli finisce sotto un mobile (spessissimo) si dispera miagolando ed agitandosi davanti al mobile, io vado munita di torcia e lo raccatto. Quando lo perde di brutto ed io lo ritrovo gli dico: se ti ridò il topetto, quanto mi dai?
Le punzecchiate sono momentacci per entrambi, ma lui se le fa fare, seppure di malavoglia. io di malavoglia gliele faccio, ed ultimamente ho paura di leggere il valore della glicemia
Quindi la mia emotività sta presentando il conto
Andare ai corsi implica che qualcuno venga in casa a dar loro da mangiare e controllare un minimo. Prima lasciavo le crocche a disposizione. Per fortuna i colleghi sono disponibili non solo a sostituirmi nel turno, ma anche a passare a casa e dar da mangiare ai tre mici, ma io sono preoccupata che qualcosa vada storto :67:
Wow, Buio ha ritrovato la voglia di fare attività fisica, d'altra parte non può che fargli bene, oltre a divertirlo!
Il topino sotto il mobile poi è un classico, penso che lo facciano apposta, così il gioco è più divertente, sembra una vera caccia...e vuoi mettere il divertimento di vederci rovistare lì sotto e l'attesa di cosa uscirà fuori, pregustando il momento in cui potranno afferrare nuovamente e strapazzare la loro preda!
Io uso il ferretto della vecchia cucina economica, che da una parte è curvato a gancio, così riesco a recuperare anche gli oggetti finiti sotto al frigo.
Soprattutto Marino quando vede che ce l'ho in mano diventa matto, sa che finalmente recupererò i giochini...e anche tutti gli altri piccoli oggetti che non trovo più, ma che stranamente sono proprio lì sotto: tappi, matite, monete, mollette per la biancheria, gomme per cancellare, cucchiaini...insomma tutto ciò che è abbastanza sottile da passare sotto al frigorifero.
Sotto gli altri mobili ci finiscono palline di tutte le misure, sugheri con infilzate le penne di gallina, pezzi di pane secco, noci, pezzi di corda, cubetti di formaggio e a volte pezzetti di carne cruda, rinsecchiti e impolverati, lanciati da Viola e Remì (a volte li trovo anche sugli scaffali o dietro ai libri).
So cosa vuol dire aver paura di leggere un valore temendo che potrebbe non essere come vorremmo, mi sembra che quasi mi si fermi il respiro, poi quando vedo che va bene, tiro il fiato.
Punzecchiate frequenti come quelle a Buio non le ho mai dovute fare a nessuno, al massimo un paio di iniezioni al giorno, però dopo giorni al solo pensiero di dover bucare il peloso mi venivano le farfalle nello stomaco.
Sei davvero fortunata ad avere colleghi così disponibili e affidabili, non temere che qualcosa vada per il verso sbagliato, sono senz'altro molto responsabili e hanno a cuore te e Buio.
io uso l'appendiabiti che ha una cima curva, lui si frappone tra la la mia faccia ed il sotto del mobile, io non vedo più nulla :disapprove:
Sì, ha ritrovato la voglia di giocare e sembra voler recuperare il tempo perduto.
Sono sicura che non sia un caso che finisca lì sotto, sembra sia un modo per richiedere attenzione che ha trasformato in rituale.........e poi a me piace tanto mettermi carponi con la guancia sul pavimento :82: Una volta sotto il frigo assieme a tappi e matite ho trovato una lucertola mummificata :dead:
Con i colleghi ho un buon rapporto, nei limiti del possibile a volte ci divertiamo e ci prendiamo anche in giro, senza esclusione di colpi, condito da gran risate da ambo le parti. Ieri la magazziniera ha detto che se non sarebbe potuto venir nessuno sarebbe venuta lei a dar da mangiare ai gatti, le ho risposto: se hai la giornata libera non ti azzardare a togliere tempo a tua figlia per venir da me. lei: che problema c'è, porto anche Caterina!
Tornando alla dieta di Buio, la nutrizionista disse che i grassi ci sono amici anche in questa situazione, a fine mese vedremo cosa cambierà e se cambierà
La lucertola rinsecchita è un classico, ne ho già trovate anch'io, le catturano in terrazzo e per giocarci le portano in camera da letto; questa estate se n'è salvata una che avevano perso proprio sul letto; mi ero insospettita per lo strano ammucchiamento di lenzuola e copriletto e infatti la lucertolina era lì, immobile ma viva e vegeta, così l'ho presa e l'ho portata in giardino.
[...]Tornando alla dieta di Buio, la nutrizionista disse che i grassi ci sono amici anche in questa situazione, a fine mese vedremo cosa cambierà e se cambierà
Solo i grassi crudi o anche quelli cotti, tipo quelli che sono nell'umido? Ti ha spiegato come agiscono?
.....Solo i grassi crudi o anche quelli cotti, tipo quelli che sono nell'umido? Ti ha spiegato come agiscono?
Non era prodiga di spiegazioni avendo poco tempo durante la sua ultima giornata di visite qui in città prima della pausa estiva
Penso che la differenza tra grasso crudo e cotto sia dovuta essenzialmente alle vitamine liposolubili -la A e la E- che dopo cottura sono inattivate. Per il resto del metabolismo in genere non lo so, io do grasso crudo e questa domanda non gliel'ho fatta
I grassi gli servono per la produzione di energia, ma:
penso che la loro utilità in questo caso, consista nell'azione antinfiammatoria che però non tutti i grassi in hanno infatti ad ogni dieta sono aggiunti grassi solo se non visibili, inoltre il diabete è accompagnato dallo stato infiammatorio. La resistenza all'insulina viene mediata da citochine ad acidi grassi, e nell'obesità (Buio non era obeso, solo in sovrappeso) viene sovraccaricato il reticolo endoplasmatico con conseguente reazione infiammatoria e resistenza all'insulina.
Risultato: dimagrire ma conservare l'equilibrio metabolico, apportare grassi quanto basta ed aggiungere comunque gli omega3 che sono antinfiammatori. Quindi aggiungerli per le loro proprietà farmacologiche
Questo link, riferito al diabete umano, può essere utile ma bisogna tener presente la via metabolica del gatto
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1087185/
errata corrige:
......citochine ed acidi grassi.....
Grazie per le informazioni Aletto!
Tu cosa usi come integratore di omega3 e soprattutto: puzza molto di pesce?
Te lo chiedo perché da un po' sarebbe stata mia intenzione integrare la dieta con gli omega3; l'anno scorso avevo provato con l'olio di lino, che odora di pesce ma non troppo, visto che i miei non lo amano per niente, ma purtroppo il risultato è stato che si rifiutavano categoricamente di mangiare.
Penso inoltre che essendo vegetale non serva a molto, ce ne vorrebbe proprio uno di origine animale (salmone?) ma forse puzza troppo e temo che lo rifiutino.
In ogni caso un tentativo lo vorrei fare, perché non so quanto effettivamente ce ne sia nell'umido, anche se elencato fra gli ingredienti e certamente assumendolo crudo sarebbe assai meglio.
Uso, o meglio mi ha detto di usare Omegor Vitality perle, è per uso umano. Puzza? dannatamente! seppure molto meno degli altri. La perla la rompo e la verso nel cibo ma poi puzzano mani, forbici e spugnetta per lavare i piatti. Lavo sciacquo rilavo e riscacquo. Solo da ieri sto usando il metodo di aspirazione con la siringa che poi metto direttamente in bocca a Buio, neppure a lui piace molto
linguadigatto
12-10-2017, 08:41
@malinka che olio di lino usi? non dovrebbe puzzare di pesce... la puzza di pesce indica che è andato a male.
L'avevo comperato all'Esselunga, non era scaduto, avevo controllato e mancava ancora molto.
Non mi è piaciuto per niente, io ci sentivo odore/sapore di pesce; d'altra parte sono gli omega3 che contribuiscono a conferire al pesce...odore e sapore di...pesce.
Poi naturalmente dipende dalla sensibilità individuale; per mio marito non sapeva di pesce, lo trovava addirittura gradevole e l'ha usato tutto lui, ma sia a me che ai gatti non è proprio piaciuto, con l'unica differenza che io almeno l'ho assaggiato :dead: mentre ai miei pelosi, che odiano il pesce, è bastato annusarlo per allontanarsi schifati :micimiao57: dal piatto della pappa.
Probabilmente sono ipersensibile, figurati che a me non piaccciono alcune marche di cioccolato come Milka e Ferrero perché ci sento un retrogusto di plastica, proprio l'odore di quella usata per la confezione.
Il gusto di plastica l'ho anche sentito in un gorgonzola preconfezionato, mentre il prodotto della stessa marca acquistato al banco dei freschi non ha quello sgradevole retrogusto.
Tu che marca usi? Magari provo a comperarlo, mal che vada lo userà mio marito!
linguadigatto
12-10-2017, 13:06
L'avevo comperato all'Esselunga, non era scaduto, avevo controllato e mancava ancora molto.
Non mi è piaciuto per niente, io ci sentivo odore/sapore di pesce; d'altra parte sono gli omega3 che contribuiscono a conferire al pesce...odore e sapore di...pesce.
Poi naturalmente dipende dalla sensibilità individuale; per mio marito non sapeva di pesce, lo trovava addirittura gradevole e l'ha usato tutto lui, ma sia a me che ai gatti non è proprio piaciuto, con l'unica differenza che io almeno l'ho assaggiato :dead: mentre ai miei pelosi, che odiano il pesce, è bastato annusarlo per allontanarsi schifati :micimiao57: dal piatto della pappa.
Probabilmente sono ipersensibile, figurati che a me non piaccciono alcune marche di cioccolato come Milka e Ferrero perché ci sento un retrogusto di plastica, proprio l'odore di quella usata per la confezione.
Il gusto di plastica l'ho anche sentito in un gorgonzola preconfezionato, mentre il prodotto della stessa marca acquistato al banco dei freschi non ha quello sgradevole retrogusto.
Tu che marca usi? Magari provo a comperarlo, mal che vada lo userà mio marito!
ma è quello in bottigliette piccole che si tiene in frigo? il punto è che l'alfa linoleico (che è quello contenuto nelle fonti vegetali, ed è precursore degli altri due) non dovrebbe sapere di pesce, e quando si degrada si "spezza" proprio negli acidi grassi che danno al pesce il tipico odore... per quello quando inizia ad andare a male sa di pesce. è un olio molto fragile, basta un po' di luce o una botta di caldo (anche una catena del freddo non rispettata) per danneggiarlo.
io non lo uso proprio perchè mi sembra scomodo, mangio invece i semi: o tritati al momento sulle insalate, o nello yogurt col muesli masticandoli bene... se no escono interi ;)
dicono due cucchiaini al giorno, ma a me piacciono molto quindi ne mangio anche di più. hanno un leggero gusto erbaceo molto delicato e fresco :o
E' proprio quello nelle bottigliette di vetro scuro da 250 ml e l'ho sempre tenuto in frigo; come sia stato trattato prima del mio acquisto, non lo so.
I semi di lino li usavo per i cataplasmi caldi o per il decotto con la liquirizia, ma non avevo mai pensato di mangiarli.
Settimana scorsa ne ho comperato un sacchettino bio in un negozio; li ho presi per Grisù, ma non li degna di uno sguardo, lui impazzisce per il sesamo e adesso visto che sono belli freschi e sono lì inutilizzati, li proverò di sicuro e ti saprò dire la mia impressione.
PS...OT: pasticciando pasticciando e con l'aiuto della connessione internet ballerina, i giorni scorsi sono riuscita a perdere il mio avatar e la firma...
linguadigatto
12-10-2017, 13:43
E' proprio quello nelle bottigliette di vetro scuro da 250 ml e l'ho sempre tenuto in frigo; come sia stato trattato prima del mio acquisto, non lo so.
I semi di lino li usavo per i cataplasmi caldi o per il decotto con la liquirizia, ma non avevo mai pensato di mangiarli.
Settimana scorsa ne ho comperato un sacchettino bio in un negozio; li ho presi per Grisù, ma non li degna di uno sguardo, lui impazzisce per il sesamo e adesso visto che sono belli freschi e sono lì inutilizzati, li proverò di sicuro e ti saprò dire la mia impressione.
PS...OT: pasticciando pasticciando e con l'aiuto della connessione internet ballerina, i giorni scorsi sono riuscita a perdere il mio avatar e la firma...
ecco, mi sembrava ci fosse qualcosa di strano, ma non capivo cosa :rolleyes:
io li compro al penny: mezzo kg, bio, costano una miseria e durano una vita. li mettiamo anche nel pane per puro gusto visto che la cottura degrada gli omega 3, ma croccanti sono buoni :p
Se mi piacciono, i prossimi li prenderò anch'io al Penny, non avevo mai notato che li avessero.
La firma l'ho rimessa, per l'avatar vedrò.
Analisi di ieri :392::392:
i valori di Buio sono tutti nella norma, anche le fruttosamine :51::51::51:
il 27 ottobre appuntamento dalla vet nutrizionista che, assieme alla vet, è strafelice del risultato soprattutto perché non ci sperava troppo dato il "fenotipo Buio", e questo me lo disse subito
La guardia sulla sua alimentazione non dovrà mai essere abbassata
Buio è un micio felice, mi sveglia saltellando qua e là sul letto assieme al quasi inseparabile topetto
Buio si fa bucherellare le orecchie
Buio è un micio fortunato,
a partire dalla mia inversione a U per il cambio improvviso di vet,
poi la collaborazione tra le due vet è stata importante
poi la pazienza della vet ed il saper ascoltarmi durante i dialoghi per ragionare assieme, andando anche contro la sua logica opinione del binomio indissolubile diabete-insulina, disse: ma io non posso farlo stare con quei livelli di glicemia. ed io: aspettiamo che si assesti, è ancora in calo. lei: ok aspettiamo
@ linguadigatto, non ho capito molto bene la questione, però l'acido linoleico o alfa linoleico è un omega6. Per trasformarlo in omega3, cioè in acido linolenico, ci vuole la delta6 desaturasi che è un enzima che al gatto manca, quindi a loro andrebbe dato direttamente il linolenico non solo perché è un omega3, ma anche perché il gatto lo può trasformare ulteriormente avendo gli enzimi successivi alla sua trasformazione
:micimiao36:
Un grattino a Buio da parte mia, nonchè una testatina da parte di :micimiao46: Matt
Zampetta16
13-10-2017, 12:36
Sono davvero felice per voi!
Avete fatto un grandissimo lavoro di squadra, vedere tanto impegno ripagato in questo modo è proprio bello :micimiao08:
PS. Gli Omega 3 e 6 sono termolabili. Gli integratori come vengono lavorati? L'olio di pesce è crudo? Lavorato a freddo? Oppure si tiene conto della loro degradazione e quindi ne contengono una quantità tale da essere significativa anche alla fine del processo?
Per quanto riguarda Omegor (che è un prodotto per umani - quindi più "controllabile" dal punto di vista di certificazioni ecc.) penso proprio di sì, ha la certificazione IFOS (International Fish Oil Standards) e sul sito ci sono addirittura i certificati relativi ai lotti più recenti! Mi ero informata bene per quando l'ho acquistato per Yuna e sembra uno dei prodotti migliori presenti sul mercato...
:51: :lol:yuhuuuu!!! :lol::392::51:
Valecleo
13-10-2017, 13:58
Mi piacerebbe sapere di più su questo integratore! Come si fa a stabilire l'apporto? Vorrei darlo alla gatta anziana ma non saprei in che dosi e come visto che mi pare sia in perle, se non sbaglio.
Per cosa è utile in particolare?
Buio ringrazia tutti, e non ultimo Matt che era qui proprio nei primissimi dopo la diagnosi, ciao Matt!
E' stato un lavoro di squadra al quale lui ha partecipato attivamente sia permettendo di farsi bucare le orecchie sia reagendo positivamente e permettendo alla sua insulina di ricominciare a funzionare
Omegor Vitality 1000, come gli altri integratori che la nutrizionista ha prescritto, è per uso umano ed è prodotto tramite distillazione molecolare e quindi raggiungendo livelli di vuoto molto alti con temperature di ebollizione molto più basse rispetto a quelle alle quali l'olio bollirebbe. Questo permette di eliminare sostanze contaminanti come i metalli pesanti perché la sostanza a peso molecolare più basso -EPA- esce per prima, seguito dal DHA che essendo più pesante esce dopo. Il resto, inutile e/o tossico resta indietro e non esce dal distillatore. Inoltre, essendo un processo molto veloce non denatura la struttura molecolare passando da cis a trans che invece è poco raccomandabile per la salute, ok è un dettaglio tecnico ma molto importante perché è anche da qui il certificato IFOS di cui ha parlato Xiaowey
@ Valecleo
le perle sono piuttosto grandine, o si rompono e si versano nel cibo, o come sto facendo da un paio di giorni, si bucano e si aspira con la siringa e poi sparo il contenuto con la massima calma possibile in bocca a Buio
La sua dose è di una perla al giorno in base allo stato infiammatorio provocato dal diabete, ma non è detto che serva la stessa quantità anche alla tua micia, magari ne basterebbe una ogni tre giorni, vai a sapere!
Io so che generalmente nei gatti si usano le perle da 500 (non da mille), si usano sia per aiutare i reni che per problemi dermatologici e si fanno a cicli di un mese. Almeno a Yuna era stato prescritto così
Ma a lui è stata prescritta la confezione da 1000, una al giorno fino al prossimo controllo, il 27 ottobre appunto. Non tutte le patologie forse richiedono la stessa quantità
Valecleo
13-10-2017, 15:36
A me era stato consigliato un integratore a base di Omega 3 e 6 per il pelo, perché è anziana e quindi ha una serie di problemi che prima non aveva chiaramente, e per i reni. Ho usato l'olio di salmone, mi pare, ma non era molto gradito.
Sanno di pesce queste perle? Hanno un odore particolare? Perché spararle in bocca con lei è impossibile, è più facile che mi spari lei in bocca.
A me era stato consigliato un integratore a base di Omega 3 e 6 per il pelo, perché è anziana e quindi ha una serie di problemi che prima non aveva chiaramente, e per i reni. Ho usato l'olio di salmone, mi pare, ma non era molto gradito.
Sanno di pesce queste perle? Hanno un odore particolare? Perché spararle in bocca con lei è impossibile, è più facile che mi spari lei in bocca.
L'acido arachidonico, un omega6, è essenziale per il gatto, alle giuste dosi non dovrebbe dare risposta infiammatoria perché non dovrebbe influenzare la produzione di citochine infiammatorie. Occorre dire che il cibo industriale contiene molti omega6 (proinfiammatori), lo lessi sul sito elicats :), la sua integrazione però è importante
Gli omega3 sono antinfiammatori, e sono utili per un putiferio di cose, dall'assorbimento delle vitamine liposolubili, al miglioramento della funzionalità renale infatti diminuiscono la proteinuria e l'iperestensione dei glomeruli renali
Io tempo fa usai il Duomega gatto, una puzza tremenda, ai gatti non piace. Omegor puzza assai meno, non piace lo stesso, ma è assai più affidabile, va detto che contiene solo omega3
La quantità da somministrare va decisa dal vet
Per una maggiore precisione copioincollo per far capire meglio quanto ho scritto prima, dal blog della nutrizionista di Buio:
Primissimo punto da chiarire: quali sono gli Omega 3 veramente utili per la salute di cane e gatto (e essere umano)? perchè, come abbiamo visto, ne esistono diversi. L’ALA (acido alfa-linolenico), presente in alimenti di origine vegetale come semi di lino e olio di semi di lino, è in realtà solo un precursore delle forme attive anti-infiammatorie EPA e DHA (di cui riporto solo le abbreviazioni, chè il nome intero – scritto sopra comunque – è più lungo dell’articolo ). Nell’essere umano, l’ALA viene convertito in EPA e DHA in misura minore al 5% di quanto ingerito. Nel cane, l’ALA è scarsamente convertito in EPA, per nulla in DHA. Per questo gli integratori vegetali di Omega 3 (ricchi di ALA e GLA – acido gamma-linolenico), per quanto eticamente preferibili sicuramente di quelli a base di olio di pesce (dove sono presenti soprattutto EPA e DHA), sono praticamente inutili, sia per noi, che per i nostri Amici.
Mi inserisco un attimo in questo discorso specialistico su omega3 e omega 6 per fare i complimenti a Buio... bravo Buio, continua così!! abbiamo bisogno di buone notizie da festeggiare!
Valecleo
13-10-2017, 20:01
Grazie Aletto per la spiegazione così dettagliata :) A breve faccio fare le urine alla gatta e chiedo in che quantità posso somministrare questo integratore.
Scusate se ho distolto l'attenzione da Buio :D
Mi inserisco un attimo in questo discorso specialistico su omega3 e omega 6 per fare i complimenti a Buio... bravo Buio, continua così!! abbiamo bisogno di buone notizie da festeggiare!
Buio è col suo topetto, se lo porta in giro in bocca manco fosse un topo vero! è tenerissimo anche se non sta fermo un attimo
grazie alimiao!
PS magari fossero più specialistici sti discorsi!!!!!
Grazie Aletto per la spiegazione così dettagliata :) A breve faccio fare le urine alla gatta e chiedo in che quantità posso somministrare questo integratore.
Scusate se ho distolto l'attenzione da Buio :D
Ma, ti dico, magari potessi essere più dettagliata!!
e poi, scusa di cosa? tutti i mici sono di tutti noi anche se non riusciamo, almeno io, a seguirli nelle loro avventure e disavventure
Poi, tornando agli omega, un conto è la dose come integratori, altro è la dose per sfruttare le capacità farmacologiche
Valecleo
13-10-2017, 21:54
Buio è col suo topetto, se lo porta in giro in bocca manco fosse un topo vero! è tenerissimo anche se non sta fermo un attimo
grazie alimiao!
PS magari fossero più specialistici sti discorsi!!!!!
Ma, ti dico, magari potessi essere più dettagliata!!
e poi, scusa di cosa? tutti i mici sono di tutti noi anche se non riusciamo, almeno io, a seguirli nelle loro avventure e disavventure
Poi, tornando agli omega, un conto è la dose come integratori, altro è la dose per sfruttare le capacità farmacologiche
Anche i miei hanno un topolino, con l'erba gatta dentro. Uno in particolare quando lo vede corre a "catturarlo" e urla con sto peluche in bocca pure all'alba! Infatti il topo viene sequestrato per la notte.
Comunque sì, la spiegazione era dettagliata perché ha risposto alle domande che avevo in mente. Chiaramente la questione dose è il punto focale. Vero è che nel mio caso meglio che niente è sicuramente già qualcosa. Conosco persone che usano integratori a cicli, soprattutto coi cani, fermenti, fitoterapici, etc. È un ambito che mi interessa molto, mi piacerebbe saperne di più, ma poi trovo così tante informazioni che dovrei usare la gatta come cavia.
Alla prossima cerco di parlarne col veterinario e vediamo cosa ne pensa.
@ Valecleo
Il fatto che gli omega3 possono essere usati per scopi farmacologici lo avevo letto on line su "trattato di medicina e chirurgia del gatto", un testo che compare ogni tanto durante le mie ricerche nel web
se usati come integratori vanno assunti a cicli come si fa anche per noi per qualsiasi integratore
Questo è un link che può esserti utile, ma anche a tutti noi che abbiamo gatti anziani, magari senza eseguire alla lettera ma valutando di volta in volta le necessità dei nostri mici
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwid99rdu-_WAhVDyRQKHXw2BuIQFghNMAc&url=https%3A%2F%2Fwww.vetjournal.it%2Fimages%2Farc hive%2Fpdf_riviste%2F3255.pdf&usg=AOvVaw3geo9sUEiVlfo7isleuzpB
Valecleo
14-10-2017, 11:29
Molto interessante, grazie. Sia l'excursus sulle patologie sia la scheda anamnestica che nel nostro piccolo può tornare utile anche per valutare eventuali variazioni di comportamento che, come spiega anche lì, possono essere correlate ad una affezione. Grazie!
Questo è un link che può esserti utile, ma anche a tutti noi che abbiamo gatti anziani, magari senza eseguire alla lettera ma valutando di volta in volta le necessità dei nostri mici
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=8&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwid99rdu-_WAhVDyRQKHXw2BuIQFghNMAc&url=https%3A%2F%2Fwww.vetjournal.it%2Fimages%2Farc hive%2Fpdf_riviste%2F3255.pdf&usg=AOvVaw3geo9sUEiVlfo7isleuzpB
Grazie mille, molto interessante e utile.
linguadigatto
14-10-2017, 16:14
@ linguadigatto, non ho capito molto bene la questione, però l'acido linoleico o alfa linoleico è un omega6. Per trasformarlo in omega3, cioè in acido linolenico, ci vuole la delta6 desaturasi che è un enzima che al gatto manca, quindi a loro andrebbe dato direttamente il linolenico non solo perché è un omega3, ma anche perché il gatto lo può trasformare ulteriormente avendo gli enzimi successivi alla sua trasformazione
l'acido linoleico è un omega6, l'alfa-linoleico (ALA) è un omega3 ed è l'unico realmente "essenziale" in quando gli altri due (EPA e DHA) li possiamo ricavare da lui. non so come e se i gatti possano metabolizzare l'alfa linoleico, io parlavo per noi umani :o
linguadigatto
14-10-2017, 16:16
evviva per buio!!! :D
Grazie Aletto, riesci sempre a trovare cose interessanti e utili!
Nel documento c'è anche una frase che mi ha lasciato decisamente perplessa quando parlano di eutanasia:
"Se il proprietario è presente, si deve prendere in considerazione il ricorso alla cateterizzazione endovenosa, alla sedazione prima dell’eutanasia ed all’eutanasia intraperitoneale."
E se il proprietario non è presente? Vorrei tanto sapere come agiscono in questo caso, perché evidentemente ci sarà una differente procedura, altrimenti non sarebbe stato necessario mettere l'accento sulla presenza dell'umano.
Chissà in Italia come si comportano i veterinari, quali sono le linee guida.
Per quel che riguarda gli integratori, penso anch'io che il dosaggio dipenda dal doverli utilizzare come curativi oppure più semplicemente come integratori.
Vorrei usare Omegor Vitality perché non so quanto dell'olio di salmone che entra nella composizione dell'umido che sto utilizzando adesso sia stato degradato durante il processo di sterilizzazione, anche se GranataPet parla di cottura delicata con particolare riguardo alla conservazione degli elementi termolabili e in effetti questo umido rispetto a tutti gli altri che ho provato ha quella che per il mio palato umano è con buona approssimazione "il sapore e l'insipidezza tipica della carne cruda", chissà se dipende da procedure poco spinte.
Ho visto che Omegor c'è anche nel dosaggio 500 e probabilmente va bene come semplice integratore; settimana prossima faccio una salto dal veterinario e chiedo.
Le capsule saranno certamente più piccole del 1000 e se negli umani si assumono tranquillamente intere, dovrebbe essere la stessa cosa per il gatto, magari nascondendola in un pezzetto di carne cruda oppure rivestendola con la pasta al malto.
@ Linguadigatto, ho provato a masticare i semi di lino e...li ho sputati nel prato, ci sento lo stesso odore dei cataplasmi di farina di semi...
Non so come siano quelle da 1000 ma quelle da 500 non sono così piccole. Sono perle, credo identiche come dimensioni al Ribes Per in perle. Ad ogni modo Yuna leccava l'olio contenuto nella perla direttamente dal mio dito
Grazie linguadigatto, Buio ora dorme sugli allori :)
...... non so come e se i gatti possano metabolizzare l'alfa linoleico, io parlavo per noi umani :o
No, ok, non mi sono spiegata o ho capito male, non parlavo degli omega, ma del fatto che forse Malinka avesse intenzione di dare i semi di lino o l'olio di semi di lino a Grisù e i gatti non lo possono trasformare non hanno la delta6 desaturasi che andrebbe a formare il doppio legame c=c proprio lì, in posizione tra gamma e delta che serve per farlo diventare omega3
Ma sembra che neppure noi riusciamo a trasformarlo granché
"Se il proprietario è presente, si deve prendere in considerazione il ricorso alla cateterizzazione endovenosa, alla sedazione prima dell’eutanasia ed all’eutanasia intraperitoneale."
E se il proprietario non è presente? Vorrei tanto sapere come agiscono in questo caso, perché evidentemente ci sarà una differente procedura, altrimenti non sarebbe stato necessario mettere l'accento sulla presenza dell'umano.
Chissà in Italia come si comportano i veterinari, quali sono le linee guida.
Per quel che riguarda gli integratori, penso anch'io che il dosaggio dipenda dal doverli utilizzare come curativi oppure più semplicemente come integratori.
Vorrei usare Omegor Vitality perché non so quanto dell'olio di salmone che entra nella composizione dell'umido che sto utilizzando adesso sia stato degradato durante il processo di sterilizzazione, anche se GranataPet parla di cottura delicata con particolare riguardo alla conservazione degli elementi termolabili e in effetti questo umido rispetto a tutti gli altri che ho provato ha quella che per il mio palato umano è con buona approssimazione "il sapore e l'insipidezza tipica della carne cruda", chissà se dipende da procedure poco spinte...... .
secondo me se il proprietario non è presente vanno alla bruta
io ho assistito all'eutanasia di una dei miei mici perché stava soffrendo. Sono rimasta lì coprendola di bacini e carezze, i miei capelli intralciavano il triste compito del vet, se ne è andata, come dormendo
E su granatapet non ti saprei dire nulla più di quanto loro scrivono
linguadigatto
14-10-2017, 17:48
@ Linguadigatto, ho provato a masticare i semi di lino e...li ho sputati nel prato, ci sento lo stesso odore dei cataplasmi di farina di semi...
non li ho mai usati per altro che mangiarli, quindi non saprei ;)
comunque i gusti son gusti, a me non piace l'anice ad esempio e tutti non fanno che chiedemi "ma com'è possibile" :confused:
Zampetta16
14-10-2017, 20:55
E' stato un lavoro di squadra al quale lui ha partecipato attivamente sia permettendo di farsi bucare le orecchie sia reagendo positivamente e permettendo alla sua insulina di ricominciare a funzionare
A me pare che Buio sia statto straordinario: si è adattato alla dieta, agli orari, ai controlli.
In parte è anche merito tuo, nonostante le ansie e le paure di cui ci hai parlato, immagino tu sia riuscita a non trasmettergli tutto questo.
L'immagine di lui che gioca col suo topino mi una tenerezza particolare perché anche Obama lo fa, ci gioca e se lo porta in giro.
Grazie a tutti per lo spunto e le info sugli Omega 3.
Ho letto alcune cose e credo li prenderò anch'io... per mia mamma :D
Grazie linguadigatto, Buio ora dorme sugli allori :)
No, ok, non mi sono spiegata o ho capito male, non parlavo degli omega, ma del fatto che forse Malinka avesse intenzione di dare i semi di lino o l'olio di semi di lino a Grisù e i gatti non lo possono trasformare non hanno la delta6 desaturasi che andrebbe a formare il doppio legame c=c proprio lì, in posizione tra gamma e delta che serve per farlo diventare omega3
Ma sembra che neppure noi riusciamo a trasformarlo granché
Avevo preso l'olio di lino con l'intenzione di darlo a tutti (quando ancora mangiavano solo il cibo cucinato da me e rifiutavano il Felini Complete) però non l'hanno voluto. Giustamente direi, loro sapevano di non poterlo trasformare!
secondo me se il proprietario non è presente vanno alla bruta
[...]
Anche secondo me.
non li ho mai usati per altro che mangiarli, quindi non saprei ;)
comunque i gusti son gusti, a me non piace l'anice ad esempio e tutti non fanno che chiedemi "ma com'è possibile" :confused:
Certo, è solo una questione di gusti, anche a me non piace l'anice, lo trovo troppo intenso e stucchevole...però mi piace la tisana con i semi di finocchio anche se sa un po' di anice. Vammi a capire...non mi capisco nemmeno io...
Non so come siano quelle da 1000 ma quelle da 500 non sono così piccole. Sono perle, credo identiche come dimensioni al Ribes Per in perle. Ad ogni modo Yuna leccava l'olio contenuto nella perla direttamente dal mio dito
Speriamo che sia gradito anche ai miei e soprattutto alle due femmine carognette!
A me pare che Buio sia statto straordinario: si è adattato alla dieta, agli orari, ai controlli.
In parte è anche merito tuo, nonostante le ansie e le paure di cui ci hai parlato, immagino tu sia riuscita a non trasmettergli tutto questo.
L'immagine di lui che gioca col suo topino mi una tenerezza particolare perché anche Obama lo fa, ci gioca e se lo porta in giro..........
I controlli, ora random, li devo ancora fare e lui è paziente, Berenice nonostante sia la più socievole mi avrebbe massacrato, ed io avrei dovuto desistere. Ma la socievolezza c'entra poco in realtà
Si sono dovuti adattare tutti e tre, da quando ho tolto le crocche ho anche tolto una parte di risorsa del territorio, ci sono stati nervosismi tra loro, brutte zuffe tra i due maschi, mentre io con le mani tra i capelli mi dicevo che c**** sto facendo, è tutta colpa mia questo squilibrio e ora come faccio! Poi con impegno e tempo si è risolto tutto
Le ansie e paure, in quel mese sordo a tutto che è agosto, si sono tradotte in un dimagrimento e tosse gastrica, passerà. Per fortuna scambiavo mp che ci tenevano compagnia
Ho dovuto rappezzare il topetto, si stava disintegrando :disapprove:
Visita di stamattina dalla nutrizionista:
era FELICE perché temeva un diabete insulino dipendente dato che Buio non era obeso
ha voluto fare le foto ai grafici dei valori glicemici che ho fatto da fine luglio ad oggi per portarli come documentazione assieme alle analisi di laboratorio ai suoi colleghi
La dieta verrà modificata togliendo felini complete e dando un altro integratore perché dice che felini complete ha cambiato formulazione senza avvisare, sostituendolo con farina di ossa o non so che altro perché devo ancora ricevere la mail
Avevo sostituito, senza chiedere, il lardo al burro laddove c'era aggiunta di grasso animale perché a buio il burro non piace, ha detto che va benissimo: 5g di burro e 5g di lardo dal punto di vista nutrizionale, per i nostri scopi, sono uguali
Ma lei era così felice che un altro po' mi abbracciava
Sto scoprendo altri dati sulla sovrastimolazione/inibizione dei recettori insulinici perché una mia collega sta seguendo un corso avanzato sul diabete, appena mi manda i link ed ho le idee più chiare cerco di scrivere perché il diabete di tipo II è alimentare e si cura con l'alimentazione visto che è insulinoresistente
Dare molte fonte proteiche per arricchire esperienzialmente e rispettare etologicamente il gatto, tutto contribuisce al benessere, anche la varietà di cibo
Può ripresentarsi nell'uomo come nel gatto, nel caso del gatto la dieta va fatta senza eccessi di proteine che vanno a piruvato, ma di questo si occupa la nutrizionista :)
Ma bene, anzi benissimo! Sono contenta per Buio :)
Sono invece un po' preoccupata per quanto dici sul Felini complete, che io uso da anni per i miei mici :confused:
Il cambiamento di formula è negativo per la dieta di Buio o anche per tutti gli altri gatti?
Ma bene, anzi benissimo! Sono contenta per Buio :)
Sono invece un po' preoccupata per quanto dici sul Felini complete, che io uso da anni per i miei mici :confused:
Il cambiamento di formula è negativo per la dieta di Buio o anche per tutti gli altri gatti?
dal quel che ho capito o non usano le stesse fonti di prima per le integrazioni, è un cambiamento recente e a luglio non me ne aveva parlato, o è cambiato un po' troppo per le sue esigenze di nutrizionista, che sia Buio o un altro gatto non conta, ha detto che non lo cosiglierà piu, cambiando le fonti cambia la biodisponibilità che già è limitata negli additivi nutrizionali. Un conto è la vera fonte contenuta nell'alimento stesso e allora la biodisponibilità è praticamente totale, altro è un'aggiunta diciamo "artificiale" dall'esterno di cui l'organismo assimila
solo una parte
beh mi sembra una notizia piuttosto grave perché il Felini complete è la pietra miliare dell'alimentazione casalinga integrata, potresti chiedere informazioni più precise al riguardo? credo che sarebbero in molti ad essere interessati!
A me ai tempi Bettio aveva proposto come alternativa la farina di ossa Grau, ma mi sembrava più completo il Felini (dal nome stesso, "Complete") quindi mi sono orientata su quello. Che balls però, le marche che cambiano le composizioni così all'improvviso, senza comunicarlo e senza nemmeno spiegare il perché :mad: .
penso che nessuno di noi abbia le confezioni vecchie per. fare un eventuale confronto.Lei ha detto che non hanno informato i veterinari e che nei fax o mail a lei inviate da nutrizionisti e addetti ai lavori era stata avvisata di un cambio di formulazione, chiederò meglio. Anche lei ha parlato di farina di ossa ma non ha menzionato la ditta
Io ho conservato alcuni vecchi barattolini vuoti di Felini complete, quelli con il tappo a vite, domani posterò la composizione. Non so invece se ho confezioni con la nuova formulazione perché mesi fa avevo fatto una piccola scorta approfittando di uno sconto.
Oh che belle notizia su Buio! :393:E bravo il miciottolone!
Certo non potrai ancora abbassare la guardia, i controlli random sono indispensabili, ma vedrai che il problema non si ripresenterà più!
Quanto al cambiamento di ingredienti del Felini Complete anch'io non capisco come possano agire così senza comunicare gli avvenuti cambiamenti; su queste cose non si scherza, la trasparenza e la tempestiva e corretta informazione sono indispensabili.
Sono curiosa di saperne di più.
(Il barattolo che avevo acquistato l'ho buttato via solo qualche settimana fa, perchè era rimasto lì, tristemente inutilizzato da mesi e mesi, perché i miei non volevano saperne di mangiare cibo con l'integratore)
Grazie per la felicità che mostrate anche voi, il risultato è effettivamente importante per aver voluto fotografare quei grafici e chiedere il permesso di renderli pubblici, anche se lui resterà un individuo con predisposizione a questa malattia metabolica
@Malinka, infatti faccio random la glicemia qui a casa e la settimana prossima anche le analisi delle urine
@Dara, io ho solo quelli acquistati a luglio
@tutti, magari è una variazione di poca entità accettabile per alcuni ma per altri no
Per il felini, aspettando di rimettermi in contatto con la Mayer per chiedere bene, ci sono secondo me due cose da prendere in considerazione:
la prima è che i nutrizionisti sono molto attenti alla minima variazione di composizione perché loro stessi li consigliano, e a giudicare dall'attenzione che mettono sul formulare una dieta, una variazione di componenti dell'integratore (dosi probabilmente, vai a sapere) non avvisata secondo loro è molto scorretto da parte dei produttori.
la seconda riguarderebbe, secondo me, l'acquisto della miscela. In questo caso dalle etichette non si evincerebbe nulla. Mi spiego, per mantenere un prezzo contenuto la ditta potrebbe essersi rivolta ad altri fornitori di vitE, vitA, taurina, biotina ecc che lavorano con procedure meno attendibili dal punto di vista della purezza delle sostanze finali. Sappiamo infatti che per quanto riguarda il pet food ed integratori a loro destinati non ci sono procedure standardizzate rigide ed accettate come valide. Ma tutta la seconda considerazione parte da un super secondo me
Altra cosa secondo me importante e che spero non serva mai a nessuno.
In uno stato di diabete di tipo II, quello più frequente nel gatto, insulino resistente, mi ero posta la domanda: perché se è insulino resistente dovrei somministrare insulina? specialmente se fossero i recettori a non funzionare?
Una risposta è l'inibizione dei recettori insulinici stessi da parte dell'insulina, è la cosiddetta downregulation
Nel diabete mellito di tipo 2 l'esposizione prolungata ad elevati livelli di insulina fa sì che ci sia un calo nell'espressione dei suoi recettori (downregulation, appunto). Perciò, anche se c'è insulina, le cellule non rispondono e si sviluppa il diabete, ma perché?
Questo studio lo spiega abbastanza bene anche se è molto tecnico, da pubmed
Meccanismi di downregolazione dell'insulina-indotto indotto da insulina. Diminuzione della biosintesi dei recettori e dei livelli di mRNA.
Astratto
L'influenza dell'insulina sul downregulation del suo recettore è stata studiata in cellule acinarie pancreatiche coltivate AR42J, una linea cellulare che è stata dimostrata essere metabolicamente reattiva all'insulina. La deregolazione indotta dall'insulina era tempo e dose dipendente. Dopo un'incubazione di 20 ore con 1 microM di insulina, l'analisi di Scatchard ha rivelato circa l'80% di perdita di recettori dell'insulina. Gli studi sull'emivita del recettore hanno indicato che il trattamento con l'insulina ha accelerato il degrado delle due subunità alfa e beta del recettore dell'insulina del 30-60%. Inoltre, studi di etichettatura biosintetica hanno indicato che l'insulina ha inibito la biosintesi del precursore del recettore dell'insulina di oltre il 30%. Questa ridotta biosintesi del precursore è stata associata alla diminuzione della produzione di sottounità di recettori maturi. Il poli (A) + RNA è stato estratto da cellule di controllo e le cellule trattate per 24 h con 100 nM di insulina. Slot blots e trasferimenti nordici hanno rivelato che l'insulina ha indotto una riduzione del 50% circa dei livelli di mRNA del recettore dell'insulina. Pertanto, questi studi indicano che l'insulina può diminuire la concentrazione dei suoi recettori nelle cellule bersaglio da almeno due meccanismi: accelerazione del degrado del recettore e inibizione della biosintesi dei recettori a livello di mRNA.
Ci sono nuovi studi che rivelano anche l'importanza del microbiota intestinale, mettono in evidenza l'importanza della distanza di pochi nanometri di proliferazione di popolazioni batteriche dall'epitelio del colon influenzando la risposta glicemica dell'individuo
Ecco la composizione del Felini complete dello scorso anno (data di scadenza aprile 2017):
Analytische Bestandtelle: Rohasche 84,8%, Rohprotein 6,9%, Rohfett 0,6%, Rohfaser 0%, Calcium 19,3%, Phosphor 3%, Natrium 11%, Magnesium 0,8%.
Zusatzstoffe je kg: 800.000IEVitamin A (E-Nr.672), 20.000IE Vitamin D3 (E-Nr.671), 5.500mg Vitamin E(a-tochopherolacetat) (E-Nr. 3a700), 320mg Vitamin B1, 160mg Vitamin B2, 240mg Vitamin B6, 1650microg Vitamin B12, 720 mg Pantothensaure, 10.000microg Biotin, 1.300mg Nicotinamid, 52mg Folsaure, 2.400mg Eisen aus Fe-(II)-Sulfat Monohydrat, 160mg Kupfer aus Cu-(II)-Sulfat Pentahydrat, 224mg Mangan aus Mg-(II)-Sulfat Monohydrat, 900mgZink aus Zn-SulfatnMonohydrat, 32mg Jod aus Ca-Jodat wasserfrei, Taurin 100.000mg.
Questa invece è la composizione riportata sulla confezione che sto usando adesso:
Analytische Bestandtelle und Gehalte: Rohasche 84,2%, Rohprotein 6,9%, Rohfett 0,6%, Rohfaser 0%, Calcium 19,3%, Phosphor 3%, Natrium 11%, Magnesium 0,8%.
Zusatzstoffe je kg:
Emahrungsphysiologische Zusatz-stoffe: 3a672a Vitamin A 800.000IE, E671 Vitamin D3 20.000IE, 3a700 Vitamin E 5.500mg, 3a821 Vitamin B1 320 mg, Vitamin B2 als Riboflavin 160mg, 3a831 Vitamin B6 240mg, Vitamin B12 als Vitamin B12-Praparat 1.650 microg, 3a842 d-Panthenol 720mg, 3a880 Biotin 10.000microg, 3a315 Nikotinsaureamid-Reinsubstanz 1.300mg, 3a616 Folsaure 52mg, E1 Eisen 2.400mg, E4 Kupfer 160mg, E5 Mangan 224mg, E6Zink 900mg, E2 Jod 32mg, 3a370 Taurin 100.000mg.
Le sostanze contenute nel felini complete, vecchio e nuovo, come quantità sono identiche.
L'unica differenza che vedo è che nelle etichette meno recenti veniva indicata la loro provenienza (es: zinco da solfato monoidrato di zinco, rame da solfato pentaidrato di rame e così via) mentre nelle etichette più recenti non viene più specificato, c'è scritto zinco, rame, ecc....punto e basta.
Da ignorante in materia mi sembra che non ci sia nulla di diverso, certo ci si può chiedere per esempio da dove provenga il rame: nativo (decisamente improbabile) oppure da ossidi come la malachite o meno comunemente l'azzurrite, o ancora sempre dal solito solfato pentaidrato di rame, vale a dire quello comunemente chiamato solfato di rame o verderame, notoriamente utilizzato come anticrittogamico in agricoltura?
Booh!
@ Aletto
Lo studio che hai indicato, purtroppo sta troppo al di sopra delle mie capacità di comprensione.
Da quel pochissimo che ho capito e da quel molto che non ho capito somministrare insulina nel diabete di tipo II produrrebbe l'effetto contrario a quello auspicato...e allora perché viene prescritta?
Interessantissimo l'accenno al coinvolgimento del microbiota intestinale nella risposta glicemica; forse la dieta e gli integratori che dai a Buio stanno svolgendo proprio questa importantissima funzione?
[...]Per il felini, aspettando di rimettermi in contatto con la Mayer per chiedere bene, ci sono secondo me due cose da prendere in considerazione: [...]
la seconda riguarderebbe, secondo me, l'acquisto della miscela. In questo caso dalle etichette non si evincerebbe nulla. Mi spiego, per mantenere un prezzo contenuto la ditta potrebbe essersi rivolta ad altri fornitori di vitE, vitA, taurina, biotina ecc che lavorano con procedure meno attendibili dal punto di vista della purezza delle sostanze finali. Sappiamo infatti che per quanto riguarda il pet food ed integratori a loro destinati non ci sono procedure standardizzate rigide ed accettate come valide.
Ipotesi decisamente probabile.
Poco sopra hai detto che siccome a Buio non piace il burro, gli dai il lardo.
Come si concilia con il "divieto" del maiale crudo a causa del comunque estremamente remoto rischio di contrarre il morbo di Aujeszky?
Forse questo virus non è mai stato ritrovato nel grasso?
Per altro a quanto ho letto non risulta essere mai stato trovato neppure nel muscolo, ma unicamente nella laringe e nelle vie respiratorie; certo che una contaminazione da contatto sarebbe comunque possibile.
@Malinka
Nel mio penultimo post avevo specificato che probabilmente non ho confezioni di Felini complete con la nuova formulazione, avendone fatto una piccola scorta in primavera.
Ho riportato anche la composizione scritta sulla confezione più recente solo perché, come hai notato anche tu, non viene indicata la provenienza degli elementi.
Spero che qualche utente del forum abbia acquistato il Felini complete negli ultimi tre mesi e abbia voglia di confrontare la composizione con quelle che ho postato.
@ Aletto
Lo studio che hai indicato, purtroppo sta troppo al di sopra delle mie capacità di comprensione.
Da quel pochissimo che ho capito e da quel molto che non ho capito somministrare insulina nel diabete di tipo II produrrebbe l'effetto contrario a quello auspicato...e allora perché viene prescritta?
Interessantissimo l'accenno al coinvolgimento del microbiota intestinale nella risposta glicemica; forse la dieta e gli integratori che dai a Buio stanno svolgendo proprio questa importantissima funzione?
Ipotesi decisamente probabile.
Poco sopra hai detto che siccome a Buio non piace il burro, gli dai il lardo.
Come si concilia con il "divieto" del maiale crudo a causa del comunque estremamente remoto rischio di contrarre il morbo di Aujeszky?
Forse questo virus non è mai stato ritrovato nel grasso?
Per altro a quanto ho letto non risulta essere mai stato trovato neppure nel muscolo, ma unicamente nella laringe e nelle vie respiratorie; certo che una contaminazione da contatto sarebbe comunque possibile.
Cerco di rispondere in breve perché sto andando a lavorare
Non so perché venga prescritta insulina, forse i protocolli lo prevedono e forse perché anche la vet disse che non poteva lasciare che un animale avesse quei livelli di glicemia senza intervenire provando a somministrare insulina. In tal caso ci sarebbe stato il feedback negativo e Buio come tutti gli altri mici, avrebbe avuto questa terapia a vita o quasi, perché poi chi ha il coraggio di diminuirne la dose?
Per lo studio che ho postato: detto in parole povere, il troppo stroppia. Troppa insulina va a "stordire" i recettori e la cellula si difende come può, quindi addirittura rifiutandosi di sintetizzarli
Microbiota e glicemia: a parte il fatto che un'equilibrio della flora batterica è essenziale per la comunicazione tra microbiota e sistema nervoso centrale e quindi salute, questi studi sono i più avanzati perché è da poco che si è capita l'importanza del microbiota per Buio per tutti i mici , cani, orsi, umani ecc
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwizhr_hppXXAhXlLcAKHVOqAJMQFghBMAQ&url=https%3A%2F%2Fmicrobioma.it%2Fendocrinologia%2 Fglicemia-microbiota-intestinale%2F&usg=AOvVaw1I1z6n6bkA7YHRPEjKj4f8
Sto qui con la lente d'ingrandimento per leggere in tedesco (che non conosco) questi oligoelementi. Il rame immagino che sia Kupfer dal fatto che il simbolo chimico è Cu, ma potrebbe essere un'invenzione della domenica.
comunque lo usano come solfato pentaidrato perché è la forma più stabile in natura. Il rame è contenuto nel cervello, fegato, e non ricordo che altro
Di nuovo, dipende da dove è stato estratto. Se da fonti animali è ok ed è biodisponibile altrimenti vai a sapere. Ci sono in commercio per uso umano integratori di rame tipo quello della ditta longlife, si suppone sia ok.
Se felini non informa sulla provenienza del rame ed altre sostanze io non so che pensare perché non abbiamo accesso a quei tipi di informazione
linguadigatto
30-10-2017, 09:09
discussione ormai oltre i limiti delle mie competenze! :D
però sono davvero felice per Buio e per te Aletto, hai fatto bene a fidarti del tuo istinto e a rivolgerti subito ad una nutrizionista competente come questa... il risultato è straordinario. :398:
discussione ormai oltre i limiti delle mie competenze! :D
però sono davvero felice per Buio e per te Aletto, hai fatto bene a fidarti del tuo istinto e a rivolgerti subito ad una nutrizionista competente come questa... il risultato è straordinario. :398:
E' anche al di sopra delle mie competenze, ma quando ti ci trovi dentro tocca ragionare e trovare qualcuno che ragioni con te. Lascia perdere che sono facilitata dagli studi che ho fatto, l'argomento per me era nuovo, nel senso che non l'avevo mai affrontato se non a livello universitario e poi accantonato. E' stato frustrante documentarsi e non capire, chiedere ed avere risposte vaghe, mi sembrava di essere jovanotti che diceva: e non mi basta, no che non mi basta non mi basta......
Grazie linguadigatto :)
Con gran ritardo, scusate me ne sono resa conto oggi, la risposta via mail della nutrizionista sul felini complete è stata semplice e breve:
a causa dell'incostanza e della poca serietà della ditta che lo produce, preferisce sostituirlo con Vet integra Gatto, che si acquista solo on line
https://www.shopvetekipp.com/products/vet-integra-gatto-adulto
Grazie Aletto, cercavo da tempo un integratore affidabile per alternarlo al Felini complete. Lo proverò, sperando che i mici gradiscano :micimiao11:
Grazie di cosa! anzi mi dispiace di aver dimenticato di aggiornare :disapprove:
Qui non hanno avuto problemi, senza bisogno di abituarli gradualmente
Speriamo sia così anche per i tuoi
Grazie per l'informazione, lo proverò sicuramente per integrare quando do solo la carne di muscolo cruda. Mi sembra un ottimo prodotto e ho visto dal sito internet che esistono più varianti (kitten, adult e senior), anche per gatti con problemi di salute renali ed epatici, mi piace il fatto che sia pensato per tutte le necessità!
Come va la glicemia di Buio?
.....Come va la glicemia di Buio?
Sì, ci sono molte varianti
e Buio, vista la media dei suoi valori glicemici a quasi digiuno (snack tre ore prima), è stato soprannominato 87 :)
verso metà gennaio dovrò fargli una curva glicemica (poveretto) da portare alla nutrizionista e alla vet che lo stanno seguendo parallelamente
Grazie Anubi!!!!!!
:)
Ho dimenticato di aggiornare, dalla curva glicemica che non era affatto curva ma piuttosto lineare e solo lievemente ondeggiante rispetto all'ascissa, Buio ora è un euglicemico. Parametri delle urine ok. Ne è fuori, ma non abbasso la guardia
Valecleo
06-02-2018, 11:13
Ottimo! Che brava che sei stata e bravo Buio ovviamente!
linguadigatto
06-02-2018, 11:22
benissimo :D
bravi a tutti!
Buio ed io ringraziamo
Grazie a tutti voi!
Bene bene, ottime notizie!:micimiao49:
Salutoni a te, a Buio ed al resto della tua banda pelosa da me e King. Un miao da Matt!
:micimiao62:
Grazie iw, e grazie a king, un grattino a Matt :micimiao46:
Benissimo, sono molto contenta per Buio! :micimiao45::micimiao49:
babaferu
06-02-2018, 15:41
Che bravi!!! E che esperienza incoraggiante!
Un bacio!
Evviva!!! Bravi, bravissimi tutti e due!:260: :260:
non sappiamo come ringraziarvi per come avete partecipato fin dall'inizio :kisses::kisses::kisses:
penso che questa esperienza possa essere veramente incoraggiante per chi un giorno, ma spero mai, rilevi questa malattia nel proprio micio
come spesso mi succede, ho dimenticato di dire che ad un certo punto le urine di Buio erano un po' alcaline. Niente di preoccupante disse la vet nutrizionista, col diabete ci sta.
Sono state acidificate mettendo nel cibo acido ascorbico + ausilium miao (maltodestrina, farina di fegato di maiale, D-mannosio)
quella pappa a Buio faceva proprio schifo
e gli altri due (soprattutto Volland che è una fogna) non potevano di certo ripulire il suo piattino con l'acido ascorbico!
mangiavano quindi rigorosamente separati finché Buio non finiva la sua pappa - a volte anche un'ora e mezzo!- Volland ha cominciato a far pipì fuori dalla lettiera, ora è passato tutto, ma forse al suo posto avrei fatto la stessa cosa
Penso anch'io che oramai il peggio sia passato, ora di certo sei più tranquilla anche tu e questo non potrà che avere dei risvolti positivi su tutti voi; il ritorno del "buon comportamento" da parte di Volland ne è una prova.
Penso anch'io che oramai il peggio sia passato, ora di certo sei più tranquilla anche tu e questo non potrà che avere dei risvolti positivi su tutti voi; il ritorno del "buon comportamento" da parte di Volland ne è una prova.
Il povero Volland era infatti disperato, e da brava fogna quale è ha trovato insostenibile sapere che dall'altra parte della porta c'era qualcuno che non aveva voglia di mangiare quella pappa immonda. Per lui era sottrazione di risorsa primaria. Anzi, tenendo presente che io il più delle volte ero chiusa in quella stanza con Buio cercando di incoraggiarlo a mangiare l'immonda sbobba con la sola mia presenza, per lui erano tre le cose che non andavano bene: 1)la pappa non desiderata dalla concorrenza e quindi disponibile dietro 2)una porta chiusa con 3)anche me dentro che sottraevo attenzioni a lui
Per questo penso che al suo posto avrei anche io fatto pipì fuori dalla lettiera
il peggio è alle spalle ma in fondo quelle pipì fuori lettiera non erano un comportamento anomalo ma una sua risorsa
Il fatto è che poi tocca pulire
Valecleo
06-02-2018, 17:54
Scusa Aletto, non sapevo che il mannosio fosse valido anche per i gatti e mi è nuovo anche l'utilizzo dell'acido ascorbico, per cui mi è sorta una curiosità: devo acidificare ogni tanto le urine di Orsetto e purtroppo devo ricorrere allo Stien. Potrebbe essere un'alternativa quella che invece hai usato tu?
greylord
06-02-2018, 18:04
E' sempre Bellissimo e Confortante sapere quando un Micio riesce a sconfiggere la malattia :):):)
Scusa Aletto, non sapevo che il mannosio fosse valido anche per i gatti e mi è nuovo anche l'utilizzo dell'acido ascorbico, per cui mi è sorta una curiosità: devo acidificare ogni tanto le urine di Orsetto e purtroppo devo ricorrere allo Stien. Potrebbe essere un'alternativa quella che invece hai usato tu?
Sembra di sì, anche per i gatti il mannosio è valido e l'acido ascorbico (vitamina C) si usa, non lo sapevo e mi si drizzarono i capelli perché è proprio acido da farti accartocciare la lingua, per acidificare le urine. E' presente anche nello struvipet che forse è più appetibile perché contiene appetizzanti
Anche stien è acidificante tramite la DLmetionina
Secondo me sì, potresti usare acido ascorbico (associato a ausilium miao? ma non so perché!) come potresti usare struvipet ma tutto sta nell'azzeccare il dosaggio per non eccedere
E' sempre Bellissimo e Confortante sapere quando un Micio riesce a sconfiggere la malattia :):):)
Grazie greylord, Buio ora dal punto vista diabete è un guarito cronico.
Valecleo
06-02-2018, 19:15
Non saprei come dosarlo l'acido ascorbico ma posso chiedere al veterinario sicuramente! Il mannosio si usa per eliminare i batteri giusto? Diciamo che se lo prendo in tempo, Orsetto ha cistiti non batteriche ma se sforo e non me ne accorgo allora si fanno vivi anche i batteri.
Vado a vedere anche lo Struvipet allora!
Il mannosio serve per i batteri, sì, li porta via meccanicamente con le urine (scusate l'intrusione, ma rispondo in qualità di utilizzatrice di Ausilium - per umani!)
ehi ciao xiaowei! anche tu mannosio?
la dose di acido ascorbico era 1g al giorno distribuito nelle pappe per un mese + un misurino ausilium miao ( se non ricordo male)
Buio si rifiutava di mangiare quindi in totale ne ha assunto molto meno, quella dose era per un pH 7 dovuto a diabete
Sulla confezione di struvipet, che è in pasta, trovi la dose per gatti ma non so per quanto tempo Orsetto lo dovrebbe assumere
Sì l'ho usato anni fa! Per fortuna non mi è più servito :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.