PDA

Visualizza Versione Completa : Gonfiore dopo operazione


Rohan
31-07-2017, 00:27
Ciao a tutti/e, volevo chiedere aiuto per un problema con la mia gatta che mi sta facendo preoccupare un po' troppo.
Vi racconto cosa è successo: circa un mese fa (29 giugno) trovammo la nostra gatta di 11 anni davanti casa nostra, immobile e ricoperta di sangue, incapace di camminare. La portammo in casa e dopo averla messa sul letto ci accorgemmo che tutta la parte posteriore era come paralizzata, lei cercava di camminare ma si trascinava con le zampe anteriori, mentre quelle posteriori erano insensibili. Dopo poco notammo una ferita sulla schiena (difficile da notare per via del pelo scuro) e quindi pensammo che avesse litigato con qualche cane o qualche altro gatto ma io avevo i miei dubbi, i nostri vicini hanno dei cani ma sono tutti di taglia piccola perciò difficilmente sarebbero stati capaci di ridurla in quello stato, oltretutto non avevamo sentito urla - ed era successo proprio davanti casa.
Io passai tutta la notte accanto a lei (erano le 11 di sera ormai) senza dormire un minuto aspettando solo le 9 di mattina per portarla dal veterinario.
Quando la mattina la portammo, lui le fece una radiografia e venne fuori che aveva un pallino in una vertebra, qualcuno le aveva sparato con uno di quei fucili a pallini. Sapevamo già chi era stato, un nostro vicino che abita proprio di fronte casa nostra, e già in passato aveva disseminato del cibo avvelenato in giro e recintato il suo cancello per non far entrare i gatti. Non abbiamo mai potuto denunciarlo perché non avevamo nessuna prova.
Comunque, il giorno dopo si è operata (operazione costata 600 euro) ma il veterinario ci aveva avvertito che le probabilità che tornasse a camminare erano poche. Tuttavia lei ha stupito tutti e dopo una decina di giorni ha ripreso a muovere le zampe posteriori e camminare con molta difficoltà. Giorno dopo giorno ha continuato a migliorare e adesso ha recuperato la gamba sinistra quasi al 100% mentre quella destra riesce solo a poggiarla per terra.
Il problema però è che circa 2 settimane dopo l'operazione le è spuntato fuori un gonfiore sul lato destro, sotto la schiena (non so esattamente descrivere la posizione) e l'abbiamo riportata subito dal veterinario, anche se lei stava bene a prima vista. Ci ha detto che non era nulla di grave, si trattava di un versamento di liquidi dovuto all'operazione e ci ha dato delle pillole da darle 2 volte al giorno (Brospet si chiamano). Dopo una settimana l'abbiamo riportata per togliere i punti e il gonfiore c'era ancora, lui ci ha detto di nuovo di non preoccuparci perché ci mette tempo a togliersi, di continuare con le pillole per almeno un'altra settimana/10 giorni.
Adesso è passata un'altra settimana, le abbiamo dato le pillole ogni giorno 2 volte al giorno, ma il gonfiore c'è ancora. Lei non sembra avvertire disagi, si comporta normalmente, le gambe migliorano di giorno in giorno e ora cammina meglio e inizia ad arrampicarsi sui letti. Il gonfiore non è aumentato, è solo sempre rimasto uguale.
Ho cercato su internet qualcosa ma non ho trovato niente, qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un tumore ma lo escludo a priori, le hanno fatto radiografie e l'hanno aperta meno di un mese fa, se fosse stato un tumore lo avrebbero notato.
In settimana vorrei riportarla dal veterinario ma già 2 volte mi ha ripetuto la stessa cosa.
Qualcuno ha mai avuto un problema simile? Quanto tempo ci dovrebbe volere per sistemarsi?

Questa è lei prima dell'incidente
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/17103342_10212888840879753_1384961298751525881_n.j pg?oh=5084138d4ab046d218129011f7e798a3&oe=59F375D3

Questa dopo l'operazione
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19748765_10214141295310331_5545838629666901937_n.j pg?oh=5ced176aaaddb6d193fa27ff7b4fd7f8&oe=5A05DEF9

E qui settimana scorsa
https://www.youtube.com/watch?v=pBqDqgnRMww

Malinka
31-07-2017, 08:18
Che bella micia, non sembra neppure che abbia già 11 anni, sembra una gattina giovane.
Escludo anch'io il tumore, durante l'operazione il veterinario se ne sarebbe accorto.
Il tempo necessario perché scompaia il gonfiore può variare da situazione a situazione, il veterinario non può dirti con esattezza quanto persisterà ancora.
Segui le istruzioni del veterinario e portala di nuvo per una visita, ma non c'è bisogno che te lo dica io, lo farai di certo.

Quando ci si ritrova con un animale avvelenato o ferito, soprattutto quando è evidente che si è trattato di uno sparo, è importante andare subito dai carabinieri e presentare subito denuncia contro ignoti.
Nel tuo caso avresti potuto allegare la dichiarazione del veterinario, con radiografie e pallino estratto.
I carabinieri ti avrebbero chiestio se avevi qualche sospetto e tu avresti potuto dire che sospettavi del tuo vicino; questo non l'avrebbero scritto nella denuncia, in quanto tu la facevi contro ignoti, però i carabinieri ne avrebbero tenuto conto e avrebbero indagato.
Quando si tratta di armi, che siano da fuoco o semplici carabine ad aria compressa, anche di quelle di libera vendita in quanto di potenza inferiore a 7 joule, come quella che probabilmente possiede il tuo vicino, i carabinieri si sarebbero senz'altro attivati e una visitina gliel'avrebbero fatta di sicuro.
Non hai idea di quanta gente ha un'arma di libera vendita e poi in casa detiene altre armi non denunciate e anche se il tuo vicino avesse solo quella carabina regolamentare, starebbe comunque attento per il futuro a non tirarsi addosso l'occhio della legge.

Hai detto che il vicino sparge veleni, ne sei certo o è solo per sentito dire? Se trovi esche avvelenate, rivolgiti ai carabinieri e presenta la solita denuncia contro ignoti; ti chiederanno nuovamente se hai dei sospetti e una visitina al vicino la faranno e se gli trovassero in casa il veleno, la pagherebbe cara, te lo garantisco; ho già avuto esperienze di questo tipo e la mia vicina è andata nella cacca.

Adesso la tua gatta per le sue condizioni fisiche penso che non gironzoli dal vicino, ma quando sarà del tutto guarita è possibile che lo faccia ancora, quindi o fai in modo da mettere in totale sicurezza l'esterno, così che non possa allontanarsi dalla tua proprietà, oppure la tieni sempre in casa.
Se la lascerai di nuovo libera di girare a suo piacimento, potrebbero tentare nuovamente di ucciderla, sparandole o avvelenandola; non farle correre il rischio.
Questa volta tutto sommato le è andata bene; la prossima volta potrebbe non essere così fortunata.
E' bello lasciare che i nostri mici possano uscire all'aperto, ma se può andarci di mezzo la loro vita a causa di umani bastardi, meglio non rischiare; si abituano benissimo a vivere in casa, anche se sono abituati da anni ad uscire.

iw1dov
31-07-2017, 09:30
Il suggerimento di Malinka è correttissimo, ed io aggiungo anche che molto probabilmente sei ancora in tempo. Per questo genere di denunce c'è sicuramente un termine, ma quasi certamente è di mesi, non di qualche settimana.

E comunque non hai niente da perdere ad andare dai Carabinieri, anche se non potessero formalizzare la denuncia per scadenza dei termini. Alla Benemerita non piace sapere che c'è gente che sparacchia in giro.

linguadigatto
31-07-2017, 09:34
che storia!! :cry:
anche io concordo con Malinka... denunciare, e tenere la miciola in casa o comunque sotto controllo. Riesci a mettere in sicurezza una parte del giardino?
e si, è bellissima questa micia :micimiao11::micimiao10:

sul gonfiore non saprei consigliarti, se non di sentire un secondo parere veterinario. potrebbe essere un'ernia?

Xiaowei
31-07-2017, 10:23
Forse (e ripeto forse) potrebbe essere sangue che si è accumulato lì. Se è così ci vogliono mesi o anni affinché si riduca il gonfiore e si riassorba in maniera significativa :( mia mamma quando ha avuto un'emorragia interna a causa di un intervento, si è tenuta per un bel po' una coscia più "grande" dell'altra, perché il sangue si era accumulato lì

Malinka
31-07-2017, 10:52
La denuncia anche se contro ignoti va presentata entro 3 mesi da quando si è verificato il fatto, quindi se intendi procedere, hai tempo fino a fine settembre, ma prima lo si fa e meglio è.

Rohan
31-07-2017, 12:13
Ciao, grazie per le vostre risposte, non lo avevo scritto ma facemmo già denuncia contro ignoti il giorno dopo aver scoperto si trattava di un proiettile portando le radiografie e successivamente il proiettile estratto - lo stesso per il veleno, ma ci hanno detto che senza prove non possono nemmeno andargli a controllare la casa. Tempo fa avevamo trovato carne avvelenata e wurstel riempiti di chiodi insieme ad altri vicini che hanno cani o gatti, quindi è una cosa sicura.
Come detto sappiamo di chi si tratta, ma prove zero.
Riguardo il farla uscire recintammo già subito il nostro cancello perché abbiamo anche un'altra gatta (che è sua mamma e ha 12 anni) hanno il giardino a loro disposizione per uscire che è chiuso quindi sicuro, certo però mi dispiace che per tutti questi anni sono sempre state libere entrambe e non è mai successo nulla, poi all'improvviso mi tocca tenerle segregate dentro per colpa di un ****** (non è molto che abita qui quel vicino)
Grazie ancora per le risposte, vi aggiornerò poi quando andremo dal veterinario di nuovo :)

Malinka
31-07-2017, 13:39
[...] ci hanno detto che senza prove non possono nemmeno andargli a controllare la casa[...]
Sono sconsolata...

Quando si tratta di reati commessi o tentati, con armi di qualunque genere e veleni, i CC non solo possono, ma hanno il preciso obbligo di eseguire degli accertamenti, anche solo a seguito di un sospetto o di una segnalazione semplicemente fatta a voce.
E ancor di più se l'uso dell'arma viene fatto all'aperto, e alla tua gatta hanno sparato all'aperto.
E' sufficiente che un qualunque cittadino riferisca di aver udito degli spari, fossero anche solo di carabina ad aria compressa, e i carabinieri intervengono per controllare; non devono certo chiedergli il permesso o aspettare che delinqua, per andare a bussargli alla porta di casa.

Certo è necessario che i tutori dell'ordine abbiano voglia di fare il loro lavoro.
Nel tuo caso mi sembra che la voglia, anzi, il senso del dovere, lasci molto, ma molto a desiderare.
Purtroppo il tuo non è un caso isolato; di negligenza e scarsa voglia di compiere il proprio dovere ne sono piene le cronache.

Quando avevo fatto le mie numerose denunce (sempre per i gatti) contro ignoti, esternando anche i miei sospetti, per far muovere le chiappe al maresciallo, che fino a quel momento si era limitato a muovere solo la lingua, mi sono dovuta recare personalmente dal Procuratore della Repubblica del luogo dove abito; tempo poche ore e l'avessi visto il maresciallo come si è attivato!

In una precedente occasione (abitavo ancora in Piemonte) avevo denunciato un pregiudicato locale per le condizioni terribili in cui teneva il proprio cane; avevo allegato anche alcune foto che avevo scattato di nascosto.
Il brigadiere preposto a raccogliere le denunce si era rifiutato di accogliere la mia, accampando motivi inconsistenti, finché non gli ho piazzato sotto il naso una copia dell'esposto che avevo già preparato e che avevo in tasca per ogni evenienza, visto che temevo che non avrebbero voluto darmi retta; quando gli ho detto che mi sarei rivolta in Procura e l'avrei denunciato per omissione di atti d'ufficio, ha cambiato atteggiamento e ha preso la mia denuncia, della quale però ho preteso subito una copia controfirmata da lui, perché fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.
Ho poi saputo che il delinquente che avevo denunciato era anche un informatore della "benemerita" e ho così capito perché non volevano che lo denunciassi, volevano risparmiargli dei guai.
E' andata a finire che il cane gli è stato sequestrato il giorno stesso e lui i guai li ha avuti.

Lo so, è brutto quando ci si rende conto che la tutela degli onesti e dei più deboli troppe volte è solo un'illusione, però non bisogna arrendersi, magari potreste mettervi insieme voi che avete avuto danni da questa persona, che avete visto i veleni, che avete udito gli spari e fare un'azione collettiva.
Certo potrebbe essere molto difficile che i vicini accettino, so per esperienza che quando si tratta di metterci la faccia (o una firma) la gente quasi sempre si tira indietro, anche per cose molto meno gravi di queste.

Malinka
31-07-2017, 13:48
[...]certo però mi dispiace che per tutti questi anni sono sempre state libere entrambe e non è mai successo nulla, poi all'improvviso mi tocca tenerle segregate dentro per colpa di un ****** (non è molto che abita qui quel vicino)
Come hai potuto toccare con mano, quel che non succede in 12 anni succede poi in un attimo.
Ora la priorità è la sicurezza delle tue gatte; sono già fortunate ad avere un giardino sicuro, non hanno certo bisogno di andare oltre, per vivere felici e contente.
Se le tieni lì sarai tranquillo anche tu, sapendo che non potrà accadere nulla di male e il tuo dispiacere passerà in secondo piano.

PS: Dove pensi che sia avvenuto il ferimento della gatta?
Nel giardino del vicino o nella tua proprietà?
Te lo domando perché al gatto di una mia conoscente che stava tranquillo nel cortile di casa avevano sparato con la carabina da una finestra di un'altra proprietà.

Valecleo
31-07-2017, 14:05
Esiste evidentemente gente che non ci sta con la testa. E mi dispiace leggere che i Carabinieri o chi per loro non possano fare nulla. Più che non possono, in realtà, è che non smuovono molto quando si tratta di animali. In un caso come questo dovrebbero correre perché un signore che decida deliberatamente di provocare lesioni ad un animale va un attimo attenzionato perché può cagionare danni ad altri animali o a qualche malcapitato, se un giorno si sbaglia o gli gira male.
Bisogna fare come Malinka oppure cercare di coinvolgere più organi (Asl, guardie zoofile, etc).
Anzi guarda, se vuoi che qualcuno gli si attacchi alle calcagna per controllarlo, direi che le guardie zoofile sono la scelta migliore perché se gli arriva una segnalazione non mollano più.
In ogni caso se il veterinario non è preoccupato per il gonfiore starei abbastanza tranquilla, soprattutto perché la micia ha subìto un'operazione importante quindi è normale che anche il postoperatorio sia più impegnativo.
In bocca al lupo a te e alla micia :)

Malinka
31-07-2017, 14:09
[...]
Anzi guarda, se vuoi che qualcuno gli si attacchi alle calcagna per controllarlo, direi che le guardie zoofile sono la scelta migliore perché se gli arriva una segnalazione non mollano più.
[...]
Ottima idea, è sicuro che non lo mollano!

Rohan
31-07-2017, 14:18
PS: Dove pensi che sia avvenuto il ferimento della gatta?
Nel giardino del vicino o nella tua proprietà?
Te lo domando perché al gatto di una mia conoscente che stava tranquillo nel cortile di casa avevano sparato con la carabina da una finestra di un'altra proprietà.

Dunque noi abitiamo in un vicolo lontano dalla strada, per questo ero sempre sicuro quando uscivano perché non ci sono macchine e loro in strada non ci sono mai andate, si limitavano a gironzolare per il vicolo o al massimo saltavano sul tetto. Nelle proprietà altrui non ci sono mai andate, quando l'abbiamo trovata era proprio davanti al nostro cancello, impossibile che si sia spostata più di tanto perché era mezza paralizzata.
Questo vicino abita proprio di fronte a dove si trovava lei, ha piccolo muretto e un cancello recintato, sicuramente ha sparato da lì mentre lei se ne stava seduta o sdraiata davanti casa nostra (le piaceva sempre mettersi a dormire vicino al cancello specie d'estate perché stava bella fresca)

Malinka
31-07-2017, 14:25
Dunque noi abitiamo in un vicolo lontano dalla strada, per questo ero sempre sicuro quando uscivano perché non ci sono macchine e loro in strada non ci sono mai andate, si limitavano a gironzolare per il vicolo o al massimo saltavano sul tetto. Nelle proprietà altrui non ci sono mai andate, quando l'abbiamo trovata era proprio davanti al nostro cancello, impossibile che si sia spostata più di tanto perché era mezza paralizzata.
Questo vicino abita proprio di fronte a dove si trovava lei, ha piccolo muretto e un cancello recintato, sicuramente ha sparato da lì mentre lei se ne stava seduta o sdraiata davanti casa nostra (le piaceva sempre mettersi a dormire vicino al cancello specie d'estate perché stava bella fresca)
Anch'io, visto che era davanti alla porta in quello stato, ho pensato che le avessero sparato mentre lei era nella tua proprietà; non avrebbe potuto andarsene, se fosse stata colpita mentre era altrove.
La cosa quindi è ancora più grave, immagina se qualcuno di voi fosse uscito quando il bastardo ha sparato...
Cercate di fare di tutto per fermare quello schifoso, tornate dai CC, non mollateli, devono cedere e fare il loro dovere.

Oppure rivolgetevi in questura; per esperienza ti posso dire che sono molto più solerti dei CC.

Rohan
09-08-2017, 10:40
Ciao a tutti/e, chiedo scusa se non ho scritto prima ma è stata una settimana incasinata. Siamo andati da un'altra veterinaria per il problema del gonfiore e ci ha detto che si tratta di ritenzione di urina perché adesso la gatta è semi-incontinente quindi parte la perde e parte rimane nella vescica a ristagnare formando il gonfiore.
Bisogna "spremere" manualmente la vescica una volta al giorno quando è piena per svuotarla o rischia un'ernia. Dobbiamo riportarla il 28 Agosto in caso ci sia ancora il gonfiore per vedere cosa fare. Non dovrebbe essere una cosa grave e col tempo forse riacquisterà lo stimolo (la cacca invece la fa normalmente, va anche nella lettiera o in giardino a scavare ma la trattiene pochissimo quindi non sempre fa in tempo)

Rohan
19-08-2017, 04:13
Ciao, sono di nuovo qui a chiedere consigli.
La gatta sta meglio, cammina, corre, qualche giorno fa ha anche acchiappato una lucertola in giardino. Non salta ovviamente e la gamba destra è ancora poco funzionante, il gonfiore è ancora lì ma sempre uguale, non aumenta e non diminuisce.
Non sono riuscito a spremerle la vescica (sono imbranato e ho troppa paura di farle male) ma ho trovato questo video e usato questo metodo per farle fare pipì https://www.youtube.com/watch?v=q2yMbAgSYMk
Ha funzionato e l'ho ripetuto 2-3 volte al giorno per tenerle la vescica svuotata. A volte ne fa tanta a volte di meno. In ogni modo, due volte sono riuscito a vederla mentre andava a fare pipì da sola normalmente, in giardino: va nella terra, scava e la fa come i gatti normali. Lei passa lì gran parte della giornata e non posso guardarla 24 ore su 24, quindi non so se lo ha fatto tutti i giorni o no, io ho continuato a fargliela fare manualmente comunque.
Fino a ieri continuava a "farsela addosso" mentre dormiva almeno 2-3 volte al giorno infatti le metto sempre delle traversine sotto, e quando gliela facevo fare io almeno uno schizzo o qualche goccia usciva. Oggi invece è stato il primo giorno che oltre a non aver avuto perdite durante il sonno, non ha fatto nulla neanche quando ci ho provato io a fargliela fare, 3-4 volte. Questa mattina appena si è alzata è corsa in giardino e l'ho vista fare cacca, poi è stata lì da sola fino al tardo pomeriggio ma non ho potuto guardarla, quindi non so se abbia fatto anche la pipì da sola o no. Ho provato a tastarle la pancia e la vescica non mi sembra affatto piena, lei sembra stare molto bene, si arrampica sui letti, poi salta giù, corre mangia e beve senza problemi.
E' possibile che si stia sistemando e magari adesso fa la pipì normalmente senza perderla neanche più? Considerando che prima si faceva addosso anche la cacca mentre adesso la fa ogni giorno da sola e non più dove capita. La nostra veterinaria torna Lunedì 28, l'altro veterinario che l'ha tenuta in cura pure è in ferie e non so quando torni. Non vorrei farle sopportare quasi 1 ora di macchina per un terzo veterinario, lei ha sempre avuto un terrore assoluto della macchina e passa tutto il tempo a urlare e dimenarsi nel trasportino :(
Questo è un video più recente di lei che corre (la porto almeno 2-3 volte al giorno fuori per farle fare movimento) https://www.youtube.com/watch?v=1ciGpKjI_Jo