Visualizza Versione Completa : Gatto scappato dal trasportino - [Ritrovato]
gattobrick
14-08-2017, 05:55
Buongiorno. Da circa un anno davo da mangiare ad un gatto randagio che è nato ed è sempre vissuto nel cortile del mio studio. Una settimana fa, poiché mi sono accorto che non riusciva ad urinare, l'ho portato dal veterinario (a dire il vero il veterinario è dovuto venire a sedarlo per portarlo in ambulatorio, poiché il gatto non voleva entrare nel trasportino). Ebbene, aveva ostruzione da calcoli alle vie urinarie ed è stato disostruito. In pratica gli abbiamo salvato la vita. Quando sono andato a riprenderlo per riportarlo nel suo abitat, fulmineamente è riuscito a scappare dal trasportino ed è sparito. Nonostante ricerche, messaggi e manifesti affissi nella zona dello smarrimento, di lui non c'è traccia. SONO DISPERATO. Il mio pensiero va alla sua situazione. Riuscirà a sopravvivere? La zona in cui è scappato si trova in città. Lui però, pur essendo un randagio, non si è mai procurato il cibo e l'acqua poiché li ha sempre trovati nella sua ciotola, messi da me. Inoltre, salvo periodi brevi in cui non era al suo posto, non si è mai allontanato dal cortile in cui è nato. Voi cosa pensate? P.S. Siate sinceri nelle vostre risposte. Se pensate che non ce la farà scrivetelo pure. Se è così devo farmene una ragione.
scipulosa
14-08-2017, 07:58
È scappato vicino alla sua zona o no?
gattobrick
14-08-2017, 11:08
È scappato vicino alla sua zona o no?
Purtroppo no. La zona in cui è scappato dista quasi 2 chilometri dalla zona in cui è sempre vissuto.
Se tu pensi alla sua situazione clinica credo che, una volta disostruito, quindi con possibilità di fare pipì da solo e senza più dolore, non dovresti temere nulla. Più preoccupante è il procacciarsi cibo...Io non credo che si sia allontanato troppo da dove è scappato: con molta probabilità è rimpiattato benissimo dietro il primo rifugio che ha trovato nella sua fuga e, secondo me, è ancora lì, soprattutto perché non ha molti riferimenti. Hai fatto bene a mettere i volantini, ma io ripartirei dal punto dove è successo e cercherei di entrare nella sua mentalità di gatto per capire quale nascondiglio avrebbe scelto... Immagino la tua ansia e non vorrei essere al tuo posto, però moti fuggiaschi sono poi stati ritrovati non troppo lontano dal punto di partenza. Ti prego, tienici al corrente...
Per un gatto intero 2km non sono nulla. Potresti ritrovartelo nel cortile dello studio:) però certo il rischio di non rivederlo c'è sempre ma non disperare. Aspetta qualche giorno e quando hai tempo cercalo nei dintorni del veterinario, non si sa mai
gattobrick
14-08-2017, 12:12
Preciso la mia preoccupazione: in genere i gatti che si ritrovano in un habitat a loro estraneo riescono a sopravvivere? La mia paura in pratica è quella che non riesca a procacciarsi cibo ed acqua. Cosa ne pensate?
Un gatto come il tuo è pressoché domestico, quindi logicamente non è abituato a procacciarsi il cibo. Un gatto può sopravvivere a digiuno anche un paio di settimane, ma già dopo pochi giorni potrebbe avere dei problemi, soprattutto se non beve...Ciò premesso, resta il fatto che l'istinto del felino è quello del predatore, per cui, spinto dalla fame, potrebbe averlo innescato per sopravvivere, così come potrebbe essere stato visto da qualcuno che, come te, lo ha visto solo e lo ha nutrito. E poi, come ha detto Fr, anche se non ha mai fatto quella strada (per quanto ne sappiamo noi) potrebbe arrivarti all'improvviso nel cortile. I gatti sono davvero animali imprevedibili... Non disperarti ancora...
Preciso la mia preoccupazione: in genere i gatti che si ritrovano in un habitat a loro estraneo riescono a sopravvivere? La mia paura in pratica è quella che non riesca a procacciarsi cibo ed acqua. Cosa ne pensate?
Sì, secondo me sì, sopravvivono. Hanno capacità di adattamento che noi sottovalutiamo, ha dalla sua il fatto di essere adulto e quindi emette i suoi feromoni di traccia e riconosce tramite questi la zona dove è già passato, può ampliarla ulteriormente. Potrebbe smuoversi l'istinto predatorio che è rimasto un po' sopito, l'acqua è quella che mi preoccupa di più anche se trovando da mangiare, sempre che qualcuno non gli dia i croccantini, riequilibra anche i liquidi.
Torna nei dintorni lì dove si è perso e chiamalo fino allo sfinimento
Un gatto riesce a cavarsela anche se si trova improvvisamente in un luogo non familiare, purché trovi cibo e se non incappi in situazioni ad alto rischio.
Tuttavia se in un luogo non trova sostentamento, si sposta alla ricerca di un territorio che offra maggiori opportunità.
Il tuo randagio in realtà non è un vero randagio, perché sei tu a occuparti di lui e a fornirgli il cibo, tuttavia vivendo in cortile avrà senz'altro già sperimentato le sue capacità di cacciatore, fosse anche solo di lucertole o insetti e nella sua attuale situazione quando la fame si farà sentire prepotentemente il suo istinto predatorio gli sarà di grande aiuto.
Metti anche in conto che potrebbe trovare in giro del cibo lasciato da qualcuno per i gatti randagi, così come potrebbe trovare rifiuti commestibili e quando la fame è tanta, anche il gatto più schizzinoso fa buon viso a cattiva sorte.
I 2 km che distano dal cortile di per sè non sono affatto un ostacolo insormontabile, però bisogna capire quali ostacoli ci sono fra il luogo della sparizione e il tuo cortile: per esempio strade trafficate, luoghi molto frequentati dagli umani, presenza di cani e tutto ciò che potrebbe disturbarlo o spaventarlo.
Potrebbe essere ancora nella zona di sparizione, nascosto e impaurito, come potrebbe già essersi allontanato alla ricerca di un luogo più simile a quello dove viveva o che ritenga più ospitale.
Non so se possa tornare volontariamente da te, per il fatto che quando il veterinario è venuto a prenderlo, l'ha sedato, quindi il gatto non ha avuto la possibilità di imprimersi tutti quegli elementi utili per ritrovare un luogo (suoni, odori, particolari osservati durante il tragitto, ecc); in pratica tra il cortile e l'ambulatorio ha avuto un vuoto o comunque una riduzione di coscienza e questo gli renderebbe arduo orientarsi per tornare a casa.
Diciamo che non essendo una gran distanza i 2 km, decidendo di allontanarsi dal luogo di sparizione potrebbe casualmente prendere proprio la direzione giusta e potresti ritrovartelo in cortile.
Se invece si trovasse bene nel luogo dov'è ora e che non si può sapere con assoluta certezza quale sia (il luogo di sparizione o si è già allontanato?) potrebbe volontariamente decidere di restare lì.
E poi c'è ancora sempre da mettere in conto la meravigliosa capacità di orientamento di molti animali, probabilmente legata alla loro estrema sensibilità nel captare e servirsi del magnetismo terrestre per orientarsi e ritrovare un luogo, quindi tutto è ancora possibile, non disperare e nel frattempo continua le ricerche.
PS: è riuscito a uscire dal trasportino quando stavate ancora dal veterinario?
gattobrick
14-08-2017, 21:23
[QUOTE=Malinka;2113754]Un gatto riesce a cavarsela anche se si trova improvvisamente in un luogo non familiare, purché trovi cibo e se non incappi in situazioni ad alto rischio.
Tuttavia se in un luogo non trova sostentamento, si sposta alla ricerca di un territorio che offra maggiori opportunità.
Il tuo randagio in realtà non è un vero randagio, perché sei tu a occuparti di lui e a fornirgli il cibo, tuttavia vivendo in cortile avrà senz'altro già sperimentato le sue capacità di cacciatore, fosse anche solo di lucertole o insetti e nella sua attuale situazione quando la fame si farà sentire prepotentemente il suo istinto predatorio gli sarà di grande aiuto.
Metti anche in conto che potrebbe trovare in giro del cibo lasciato da qualcuno per i gatti randagi, così come potrebbe trovare rifiuti commestibili e quando la fame è tanta, anche il gatto più schizzinoso fa buon viso a cattiva sorte.
I 2 km che distano dal cortile di per sè non sono affatto un ostacolo insormontabile, però bisogna capire quali ostacoli ci sono fra il luogo della sparizione e il tuo cortile: per esempio strade trafficate, luoghi molto frequentati dagli umani, presenza di cani e tutto ciò che potrebbe disturbarlo o spaventarlo.
Potrebbe essere ancora nella zona di sparizione, nascosto e impaurito, come potrebbe già essersi allontanato alla ricerca di un luogo più simile a quello dove viveva o che ritenga più ospitale.
Non so se possa tornare volontariamente da te, per il fatto che quando il veterinario è venuto a prenderlo, l'ha sedato, quindi il gatto non ha avuto la possibilità di imprimersi tutti quegli elementi utili per ritrovare un luogo (suoni, odori, particolari osservati durante il tragitto, ecc); in pratica tra il cortile e l'ambulatorio ha avuto un vuoto o comunque una riduzione di coscienza e questo gli renderebbe arduo orientarsi per tornare a casa.
Diciamo che non essendo una gran distanza i 2 km, decidendo di allontanarsi dal luogo di sparizione potrebbe casualmente prendere proprio la direzione giusta e potresti ritrovartelo in cortile.
Se invece si trovasse bene nel luogo dov'è ora e che non si può sapere con assoluta certezza quale sia (il luogo di sparizione o si è già allontanato?) potrebbe volontariamente decidere di restare lì.
E poi c'è ancora sempre da mettere in conto la meravigliosa capacità di orientamento di molti animali, probabilmente legata alla loro estrema sensibilità nel captare e servirsi del magnetismo terrestre per orientarsi e ritrovare un luogo, quindi tutto è ancora possibile, non disperare e nel frattempo continua le ricerche.
PS: è riuscito a uscire dal trasportino quando stavate ancora dal veterinario?[/QUOTE
È uscito dal trasportino mentre attraversavo la strada per portarlo in macchina. All'improvviso ho sentito il trasportino sballottolato fortemente: era il gatto che si divincolava ed è riuscito ad uscire.
gattobrick
14-08-2017, 21:26
Vi ringrazio per le risposte. In sostanza, andando al sodo e per dare un'idea, secondo voi quale percentuale avrebbe il gatto di sopravvivere in un habitat non suo?
So che sarebbe bello avere una risposta che si avvicini alla precisione, ma credo che un gatto sano (era stato appena curato vero?) se la cava alla grande, il pericolo possono essere le auto se lui non le conosce. Ma sei tornato in zona smarrimento?
gattobrick
15-08-2017, 06:35
So che sarebbe bello avere una risposta che si avvicini alla precisione, ma credo che un gatto sano (era stato appena curato vero?) se la cava alla grande, il pericolo possono essere le auto se lui non le conosce. Ma sei tornato in zona smarrimento?
Io attualmente sono fuori città. In zona smarrimento ci torna l'inquilino del fabbricato di fronte al mio che, insieme a me, lo accudiva. Devo sottolineare che, proprio nella piazza in cui è fuggito, siamo andati anche di notte, per 2 volte (è di notte che i gatti vengono fuori), ma in piazza c'erano i gatti della colonia felina della piazza, non il mio. Quindi presumo che si sia allontanato dalla zona di smarrimento.
Non hai fatto caso alla direzione che ha preso fuggendo?
Potrebbe essersi nascosto in uno scantinato, in un cortile, in un box o anche semplicemente in un piccolo anfratto e, spaventato, potrebbe restare lì per giorni e nessuno si accorgerebbe della sua presenza.
Quando ho traslocato qui ovviamente mi sono portata tutti i miei gatti e li ho chiusi in camera da letto durante le operazioni di scarico di mobili e scatoloni; avevo raccomandato agli operai di non aprire per nessuna ragione la porta della camera, avevo anche messo un biglietto; purtroppo non avevo chiuso a chiave, non immaginando quando babbei fossero i due.
Naturalmente hanno aperto e Billy, gatto selvaticissimo, deve essere scappato fuori casa, la porta d'ingresso era spalancata.
I due scimuniti si sono ben guardati dal dirmelo, così me ne sono accorta solo nel tardo pomeriggio, quando sono salita al piano di sopra e ho notato la sua assenza.
L'ho cercato per 5 giorni, setacciando non solo il mio terreno, ma anche quelli circostanti, niente, non mi ha mai risposto; per di più lui aveva una vocina veramente flebile, di giorno non avrei potuto sentirlo, ecco perché lo cercavo soprattutto di notte; nel silenzio se avesse miagolato l'avrei sentito.
L'ultima notte di ricerche stavo per perdere ogni speranza, quando proprio in un angolo del giardino ho sentito la vocina di Billy che rispondeva al mio richiamo.
Era rimasto per tutti quei giorni incastrato fra la parete di roccia e un grosso serbatoio per l'acqua piovana.
Non poteva neppure girarsi per uscire, tanto era stretta la fessura, così mi sono sdraiata a terra, ho infilato dentro il braccio, sono riuscita ad afferrargli la coda e l'ho tirato fuori.
Era dimagrito e disidratato, segno evidente che non si era mai mosso di lì e senza dubbio era così terrorizzato da non avere neppure il coraggio di rispondere al mio richiamo, ero passata tante di quelle volte lì vicino eppure solo quella sera si è deciso a farsi sentire.
Quindi il tuo micio potrebbe non essere più nella zona da cui è fuggito, come potrebbe essere ancora lì.
E se fosse lì e fa come il mio Billy, ti sente, ma non trova il coraggio di farsi vedere.
A proposito di trasportini, oramai questa volta è andata così, ma in futuro non fare affidamento solo sul meccanismo di chiusura del trasportino; se è metallico, puoi mettere dei moschettoni di sicurezza; se è di plastica, legalo con delle cinghie tipo quelle per assicurare i bagagli sul portapacchi, ma che non siano elastiche.
gattobrick
16-08-2017, 16:05
Non hai fatto caso alla direzione che ha preso fuggendo?
Potrebbe essersi nascosto in uno scantinato, in un cortile, in un box o anche semplicemente in un piccolo anfratto e, spaventato, potrebbe restare lì per giorni e nessuno si accorgerebbe della sua presenza.
Quando ho traslocato qui ovviamente mi sono portata tutti i miei gatti e li ho chiusi in camera da letto durante le operazioni di scarico di mobili e scatoloni; avevo raccomandato agli operai di non aprire per nessuna ragione la porta della camera, avevo anche messo un biglietto; purtroppo non avevo chiuso a chiave, non immaginando quando babbei fossero i due.
Naturalmente hanno aperto e Billy, gatto selvaticissimo, deve essere scappato fuori casa, la porta d'ingresso era spalancata.
I due scimuniti si sono ben guardati dal dirmelo, così me ne sono accorta solo nel tardo pomeriggio, quando sono salita al piano di sopra e ho notato la sua assenza.
L'ho cercato per 5 giorni, setacciando non solo il mio terreno, ma anche quelli circostanti, niente, non mi ha mai risposto; per di più lui aveva una vocina veramente flebile, di giorno non avrei potuto sentirlo, ecco perché lo cercavo soprattutto di notte; nel silenzio se avesse miagolato l'avrei sentito.
L'ultima notte di ricerche stavo per perdere ogni speranza, quando proprio in un angolo del giardino ho sentito la vocina di Billy che rispondeva al mio richiamo.
Era rimasto per tutti quei giorni incastrato fra la parete di roccia e un grosso serbatoio per l'acqua piovana.
Non poteva neppure girarsi per uscire, tanto era stretta la fessura, così mi sono sdraiata a terra, ho infilato dentro il braccio, sono riuscita ad afferrargli la coda e l'ho tirato fuori.
Era dimagrito e disidratato, segno evidente che non si era mai mosso di lì e senza dubbio era così terrorizzato da non avere neppure il coraggio di rispondere al mio richiamo, ero passata tante di quelle volte lì vicino eppure solo quella sera si è deciso a farsi sentire.
Quindi il tuo micio potrebbe non essere più nella zona da cui è fuggito, come potrebbe essere ancora lì.
E se fosse lì e fa come il mio Billy, ti sente, ma non trova il coraggio di farsi vedere.
A proposito di trasportini, oramai questa volta è andata così, ma in futuro non fare affidamento solo sul meccanismo di chiusura del trasportino; se è metallico, puoi mettere dei moschettoni di sicurezza; se è di plastica, legalo con delle cinghie tipo quelle per assicurare i bagagli sul portapacchi, ma che non siano elastiche.
Grazie della risposta, Malinka. Io non mi arrendo affatto. Domani mi informerò per individuare gattare/i della zona di smarrimento per chiedere a loro. Tuttavia, secondo te (e secondo la tua esperienza), a meno che non si sia incastrato da qualche parte e non può muoversi come è accaduto al tuo gatto, riuscirà a sopravvivere comunque in un habitat non suo?
Tutto è possibile, soprattutto se è un micio abituato a vivere all'esterno :) forza forza!
Penso proprio di sì che riuscirà a cavarsela; hai visto che c'è una colonia di gatti nella zona di sparizione, probabilmente nei dintorni ce ne saranno anche altre e senz'altro ci saranno gattare/i, quindi anche se all'inizio dovesse avere difficoltà a cacciare, troverà ugualmente del cibo.
E' un gatto socievole, che si lascia avvicinare senza timore o è poco propenso ai contatti con gli sconosciuti?
E' castrato?
gattobrick
17-08-2017, 11:34
Penso proprio di sì che riuscirà a cavarsela; hai visto che c'è una colonia di gatti nella zona di sparizione, probabilmente nei dintorni ce ne saranno anche altre e senz'altro ci saranno gattare/i, quindi anche se all'inizio dovesse avere difficoltà a cacciare, troverà ugualmente del cibo.
E' un gatto socievole, che si lascia avvicinare senza timore o è poco propenso ai contatti con gli sconosciuti?
E' castrato?
È un gatto tutto sommato socievole. Da noi si faceva accarezzare, ma non si faceva prendere in braccio. Non è castrato. Cambia qualcosa se è o meno castrato?
Fai volantini nella zona in cui si è perso..
Anche qui è capitato ,uscendo dal vet ..trasportino chiuso male. Ed è scappato ...
Il fatto che sia abbastanza socievole è un punto in favore perché c'è la possibilità che qualcuno noti la sua presenza e vi avverta.
E' molto più difficile con i gatti schivi e timorosi di tutto, che si nascondono al minimo rumore o alla minima presenza umana.
Generalmente i gatti interi hanno maggior propensione a vagabondare, ad ampliare il territorio di esplorazione, anche in relazione alla presenza di femmine in estro; riescono a percepirle a notevole distanza.
gattobrick
17-08-2017, 21:35
Fai volantini nella zona in cui si è perso..
Anche qui è capitato ,uscendo dal vet ..trasportino chiuso male. Ed è scappato ...
Il tuo gatto scappato dal trasportino lo hai ritrovato?
gattobrick
30-08-2017, 09:52
Ritrovato!!! Grazie agli innumerevoli volantini affissi in una zona centrale della città (ove sospettavamo si fosse spostato) ho ricevuto una telefonata di un ragazzo che gli dava da mangiare da una settimana. Sono ultrafelice.
Sono strafelice per te e per il micio!:392::lol::banana::257::260::260::260::260:
Che bella notizia!!! Sono felicissima e condivido la tua gioia, ma raccontaci: come si sta comportando con te?
linguadigatto
30-08-2017, 11:47
meno maleeeeeeeeeeeeeeeeeee
madò che fondoschiena
baudelaire
30-08-2017, 12:56
Benone!!!!
:391::391::391:
gattobrick
30-08-2017, 13:25
Se mi spiegate come si fa potrei postare alcune sue foto. Con me e con l'altro condomino che lo accudisce è affettuoso come sempre. Appena ci ha visto è corso da noi come per abbracciarci. Sono orgoglioso di me stesso perché non mi sono mai arreso. Avrei continuato a cercarlo all'infinito.
Zampetta16
30-08-2017, 14:45
Sono davvero felice per voi!
Bravo tu per la tenacia, bravo lui per l'istinto di sopravvivenza ;)
Per le foto puoi caricarle anche direttamente nel tuo profilo, creando un album dedicato :)
Oppure inserire link esterni da Flickr, imgur e simili!
alepuffola
30-08-2017, 16:24
Woow che bella notizia! :369: è capitato anche a me anni fa, cinque giorni di sparizione e ormai c'avevo perso la speranza, poi è tornata da sola. E dopo qualche anno ho scoperto anche dov'era finita..
Che poi a Matera non è mica facile ritrovare un gatto
gattobrick
31-08-2017, 08:50
Woow che bella notizia! :369: è capitato anche a me anni fa, cinque giorni di sparizione e ormai c'avevo perso la speranza, poi è tornata da sola. E dopo qualche anno ho scoperto anche dov'era finita..
Che poi a Matera non è mica facile ritrovare un gatto
La tua era scappata dal trasportino?
Evviva!!! felicitazioni!!
:micimiao45: :micimiao49: :micimiao64: :micimiao67:
alepuffola
31-08-2017, 13:35
La tua era scappata dal trasportino?
No, ricordo che erano le 22 di un giorno d'aprile del 2008, guardavo una partita in tv, e a un certo punto lei va in terrazza saltando attraverso il davanzale della finestra, come fa spesso quando trova il balcone chiuso.
la terrazza è a 4 metri dalla strada.
dopo 10 minuti la chiamo. Sparita letteralmente nel nulla cosmico.
l'abbiamo cercata per 3 giorni e 3 notti , poi parto per Napoli per fare un esame all'uni, scendo tre giorni dopo, e la sera stessa dell'arrivo, mentre riguardo la tv mi volto e me la vedo davanti come uno spettro. Non era né sporca né affamata.
l'ha rifatto intorno al 2014, ma stavolta l'ho trovata in un magazzino abbandonato a 50 metri da casa, che era stato nel frattempo parzialmente svuotato e ho potuto entrarci . S'era ficcata dietro delle travi e rimaneva zitta nonostante la chiamassi. l'ho vista dal riflesso degli occhi sulla luce della torcia.
Per curiosità: ma quanta strada aveva fatto dal luogo della fuga? E' sopravvissuto grazie a quel ragazzo che ti ha chiamato o aveva provveduto da solo? Comunque, davvero congratulazioni a te per non esserti arreso e poi, se vi è corso incontro con affetto, vuol dire che non è arrabbiato per averlo portato dal medico...Forse voleva scusarsi per avervi fatto stare in pensiero!
babaferu
31-08-2017, 20:22
Oleeeee che emozione!
Come procederete ora? Intendo, l'hai riportato al suo posto?
gattobrick
01-09-2017, 03:19
Per curiosità: ma quanta strada aveva fatto dal luogo della fuga? E' sopravvissuto grazie a quel ragazzo che ti ha chiamato o aveva provveduto da solo? Comunque, davvero congratulazioni a te per non esserti arreso e poi, se vi è corso incontro con affetto, vuol dire che non è arrabbiato per averlo portato dal medico...Forse voleva scusarsi per avervi fatto stare in pensiero!
Dal luogo della fuga ha percorso circa 600 metri. Per almeno 15 giorni non si sa in che modo si sia procurato il cibo e soprattutto l'acqua, dato che la temperatura si è mantenuta sempre oltre i 40 gradi e non ha piovuto. Il ragazzo che le dava da mangiare l'ha fatto per gli ultimi 5 o 6 giorni. Il fatto che non è smagrito porta a pensare che non ha sofferto fame e sete. Mah....
gattobrick
01-09-2017, 03:22
Oleeeee che emozione!
Come procederete ora? Intendo, l'hai riportato al suo posto?
Si, lo abbiamo riportato al suo posto nel cortile del condominio. È tornato tutto come prima. Nel periodo del suo smarrimento sentivamo un vuoto incolmabile guardando il cortile con le sue cose, ma senza di lui...
Che bella emozione starete vivendo, (intendo anche il piccolo fuggiasco)!. Questo dimostra che i gatti hanno davvero una capacità di sopravvivenza inimmaginabile!
alepuffola
01-09-2017, 10:32
Dal luogo della fuga ha percorso circa 600 metri. Per almeno 15 giorni non si sa in che modo si sia procurato il cibo e soprattutto l'acqua, dato che la temperatura si è mantenuta sempre oltre i 40 gradi e non ha piovuto. Il ragazzo che le dava da mangiare l'ha fatto per gli ultimi 5 o 6 giorni. Il fatto che non è smagrito porta a pensare che non ha sofferto fame e sete. Mah....
eh stessa stranezza di Puffola,
non aveva fame e sete dopo 6 giorni di apparente digiuno.
Fidati che qualcuno gli avrà dato da mangiare regolarmente, magari anche involontariamente. Bastano 4 o 5 giorni di digiuno per mandare un gatto in lipidosi epatica, l'avresti trovato mezzo morto
linguadigatto
01-09-2017, 10:36
non dimentichiamoci che i gatti cacciano, e topi lucertole grilli piccioni.... ogni angolo di marciapiede nasconde pappe che noi non vediamo ;)
babaferu
02-09-2017, 06:12
non dimentichiamoci che i gatti cacciano, e topi lucertole grilli piccioni.... ogni angolo di marciapiede nasconde pappe che noi non vediamo ;)
Vero, i gatti hanno risorse che non immaginiamo neanche.
Ecco un'altra storia a lieto fine:
http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/09/01/news/cinquanta_giorni_a_zonzo_nell_aeroporto_di_madrid_ l_odissea_di_sole_gatta_torinese_smarrita_e_ritrov ata-174401513/
Bellissima storia ba
come questa del gatto del forum
complimenti ai gatti di tutto il mondo, alle loro competenze in fatto di sopravvivenza e a chi consente il ritrovamento di mici smarriti
gattobrick
02-09-2017, 07:15
Cari amici, ci sono novità: di comune accordo con l'altro inquilino abbiamo deciso di togliere il micio dalla strada. Troppi pericoli (senza contare le condizioni climatiche invernali), anche se lui non si spostava mai dal cortile. L'idea di non ritrovarlo in cortile e quindi di perderlo nuovamente non ci faceva dormire durante la notte. L'ho portato da me, nel mio studio che dà sul cortile. Il problema però è questo: nel mio studio c'è già un micio, Tigrotto (che tra l'altro viveva anche lui in cortile insieme all'altro micio, in modo pacifico), che non accetta il nuovo arrivato. Tigrotto attacca continuamente il nuovo arrivato. Li faccio vivere in ambienti separati per evitare che si azzuffino. Come potrei risolvere il problema? Mi hanno consigliato il Feliway, che libera feromoni. Voi cosa ne pensate? Un'altra cosa: da ieri pomeriggio, dal momento del suo arrivo da me, il nuovo micio non ha mangiato, ha fatto solo cacca ma non la pipì. E' normale? Sono molto preoccupato.
Grazie anticipatamente per le risposte.
Vero, i gatti hanno risorse che non immaginiamo neanche.
Ecco un'altra storia a lieto fine:
http://torino.repubblica.it/cronaca/2017/09/01/news/cinquanta_giorni_a_zonzo_nell_aeroporto_di_madrid_ l_odissea_di_sole_gatta_torinese_smarrita_e_ritrov ata-174401513/
Ho letto ieri, sono felice avevo firmato la petizione.
bravi :micimiao06: le esperte ti daranno consigli utili, io per prima cosa lo farei castrare,
è castrato Tigrotto ??
gattobrick
02-09-2017, 08:11
bravi :micimiao06: le esperte ti daranno consigli utili, io per prima cosa lo farei castrare,
è castrato Tigrotto ??
Tigrotto è castrato
Bravo gattobrick!! :micimiao45: :micimiao49:
partendo dal fondo: direi di sì, è normale. Matt è arrivato qui lunedì e per le prime 24 ore non ha toccato cibo (e forse neanche acqua, nonostante il caldo pazzesco). Però almeno è andato in bagno.
La sua vita sta subendo degli sconvolgimenti epocali, è normale che sia spaesato.
Circa i rapporti con Tigrotto: devi fare un inserimento graduale, in modo che possano abituarsi ciascuno alla presenza dell'altro. Comincia col tenerli separati: loro comunque percepiranno la rispettiva presenza e inizieranno a farsene una ragione. Per dettagli c'è un post molto ben fatto, un vero e proprio tutorial degli inserimenti, tra i post in evidenza (credo proprio in questa sezione).
Del feliway leggo molto qui sul forum: io non l'ho mai usato. Noi qui con Lina e Matt stiamo facendo senza e sta andando tutto bene, per il momento.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.