Visualizza Versione Completa : Lipidosi epatica
Nausicaa
01-09-2017, 14:36
Salve a tutti! Sto attraversando un momento molto difficile con la mia gatta, purtroppo le è stata diagnosticata una lipidosi epatica. C'è qualcuno che abbia avuto esperienze con questa malattia, con cui potermi confrontare sul decorso e sulle terapie?
Grazie!
Come le è venuta, ci sono ipotesi?
io però non ho esperienze dirette
Nausicaa
01-09-2017, 15:31
Certezze non ne ho.. Però all'inizio (intorno al mese do giugno) ho iniziato a notare una diminuzione dell'appetito, che ho imputato al caldo, poi mi sono accorta che aveva anche problemi di stitichezza e feci molto dure e secche. Esami feci negativo, mi accorgo che è dimagrita, e sembra mangiare sempre meno (non facile da valutare, perché ho due gatte quindi non posso sapere esattamente le quantità che mangiano ciascuna)
I primi di agosto la porto a fare esami del sangue ed ecografia, valori epatici tutti sballati, dalla eco escludono la lipidosi epatica, mi dicono che ha una costipazione e stomaco molto irritato. Cura: microclisma, olio di vasellina, zantadine e glutamax, per 20 giorni poi rivalutare. Dopo 15 giorni senza miglioramenti, in costante contatto con la veterinaria che mi dice di insistere senza fare altro, non mi fido più e la porto in una clinica. Rifanno ecografia, diagnosi lipidosi epatica grave. Ora, o la prima veterinaria era una incompetente, e non ha saputo riconoscere il problema, oppure 15 giorni prima ancora non era così evidente. Non so. Quello che è certo, è che la gatta in quei 15 giorni ha mangiato sempre di meno, nessuno mi ha parlato della necessità di alimentazione anche forzata, e la lipidosi è insorta o si è aggravata sempre più.
Quindi, la causa scatenante si suppone sia stata l'anoressia conseguente a costipazione (la gatta non era obesa ma bella cicciotta) Adesso, anche se il problema della costipazione è risolto, l'anoressia permane in quanto dovuta alla lipidosi.
Ora la stai aiutando ad alimentarsi vero?
Tanti incrocini per questa micia...
Nausicaa
01-09-2017, 16:08
Adesso ha la sonda faringostomica, cioè un sondino che le esce dal collo e che mi permette di alimentarla e darle tutte le terapie con una siringa. Il sondino le è stato inserito in anestesia totale, una cosa di pochi Minuti, ed è meglio tollerato di quello naso gastrico. È stata ricoverata 4 giorni, in cui le hanno fatto fluidoterapia in vena oltre tutte le altre terapie che sta continuando tuttora, in quei 4 giorni hanno provato ad alimentarla forzatamente con la siringa direttamente in bocca, ma vedendo che il problema non era in risoluzione hanno preferito inserire il sondino e rimandarmela a casa, ed hanno fatto bene perché ad oggi (dopo 10giorni di sondino) la gatta non ha ancora ripreso a mangiare autonomamente. Mangia pochissimo umido (più che altro lo lecca) due volte al giorno, e la notte sgranocchia qualche crocchetta, ma non in quantità sufficiente da soddisfare il suo fabbisogno. Finché non riprende a mangiare da sola non può dirsi fuori pericolo, e non può togliere il sondino..
speriamo che la terapia funzioni in fretta e incrociamo tutto
scipulosa
02-09-2017, 08:26
Anche la mia galadriel ha avuto un problema simile : sempre meno appetito imputato al caldo, difficoltà nel capire quanto mangiasse realmente, calo di peso e infine diagnosi di lipidosi epatica gravissima. Non mi hanno dato molte speranze.
A lei non hanno messo la sonda, ma l'ho alimentata a forza con siringa, ha fatto molta fluido terapia, antibiotici e hepato pasta. Quando ha iniziato a ribellarsi alle terapie e ha cercato di staccare un dito alla veterinaria abbiamo capito che c'è l'avrebbe fatta. :-)
Nausicaa
02-09-2017, 09:15
Vai!!! Quanto tempo fa è successo? Ora ha superato completamente, ha rimesso su peso? Quanto tempo ci è voluto?
Scusa se ti faccio tutte queste domande....ma sei la prima che trovo che ha avuto questo problema ed è riuscita a risolvere! Mi dai un po' di ottimismo!
Nel referto ecografico della mia è scritto "grave lipidosi epatica", però devo dire che lei non ha mai smesso completamente di mangiare da sola, anche se un quantità irrisorie un pochino di umido e qualche crocchetta le ha sempre mangiate, non ha avuto ittero, nessun sintomo neurologico. Purtroppo, la cosa si è trascinata troppo a lungo prima di arrivare alla diagnosi corretta, adesso che ha il sondino sono 10 giorni che mangia una scatoletta di a/d al giorno, divisa in 4 pasti, più quel poco che riesce a mangiare da sola. Il problema del sondino è che, se da un lato mi permette di alimentarla senza problemi, dall'altro la rende più "pigra" per mangiate da sola, si sente la pancia piena e non ha stimolo ad andare a mangiare, il difficile ora è capire quando sarà il momento di smettere con l'alimentazione forzata..
scipulosa
02-09-2017, 14:43
È successo due anni fa; si è ripresa del tutto, adesso è fin troppo grassa (Mea culpa), ci è voluto qualche mese per tornare come prima ma ce l'ha fatta.
Il suo referto ecografico era da brivido, non si vedeva nemmeno un pezzetto di fegato sano, aveva un ittero notevole di cui all'inizio non ci eravamo accorti perché ha il manto nero e quindi è meno evidente; non si alimentata da sola ma era diventata talmente debole che non riusciva a ribellarsi troppo efficacemente alla siringa e quindi sono riuscita ad alimentarla.
Nausicaa
02-09-2017, 15:57
Grazie.. Non sai quanto mi fai felice a leggere questa cosa :)
Ti ricordi per quanto tempo hai dovuto alimentarla con la siringa prima che tornasse autosufficiente?
scipulosa
03-09-2017, 07:01
Con la siringa siamo andati avanti un paio di settimane, poi non sono più riuscita perché si ribellava: ha iniziato a mangiare qualcosa da sola, pochissimo, tra mille incoraggiamenti e coccole, poi piano piano ha aumentato le dosi.
Nausicaa
07-09-2017, 09:06
Aggiornamenti: domenica scorsa e lunedì le cose sembravano nettamente in fase di miglioramento. La gatta ha iniziato quasi improvvisamente a mostrare appetito, a chiedere cibo in continuazione, tanto che avevo drasticamente ridotto la quantità che somministravo tramite sondino, lasciando giusto il necessario per dare le terapie ed integrare quanto non riusciva ancora a mangiare da sola. Martedì, il disastro. La mattina trovo due piccoli rigurgiti, non ci faccio troppo caso (ho due gatte in casa), continuo a darle da mangiare normalmente. A pranzo, vomita tutto. La sera, di nuovo, stavolta solo liquidi perché ovviamente nel frattempo avevo tolto il cibo. La porto nell'ambulatorio veterinario sotto casa, la veterinaria si mette in contatto con la clinica dove è in cura (che sta ad 80km), non ha febbre, le fa una lastra per verificare se il sondino si è spostato ma è tutto a posto, le fa ranidil e plasil sottocute. Fino al mercoledì sera tutto ok, le do un po' da mangiare leggero, non vomita più, ma fa feci semiliquide. Mercoledì (ieri sera) verso le 22, trovo di nuovo vomito (crocchette) e più tardi liquido. A mezzanotte comunque le do da mangiare con la siringa tramite sondino con il protettore gastrico e il florentero. Al momento ancora non ha più vomitato, però la vedo poco in forma, cerca il cibo ma poi mangia poco o niente. Tra poco devo chiamare in clinica, per sapere a che ora portarla. Sono davvero frustrata e sfiduciata. Speriamo si riesca a capire che cosa possa essere successo.
linguadigatto
07-09-2017, 09:15
non arrenderti! forza micia, tutto incrociato per te :micimiao11::micimiao11::micimiao10::micimiao10:
alepuffola
07-09-2017, 19:35
ciao, la faccenda del vomito improvviso e ripetuto probabilmente è da tenere in conto che capiti, ma disidrata tantissimo e irrita le pareti esofagee, andrebbe evitato quanto più possibile.
I vet non hanno considerato iniezioni di Plasil per controllarlo?
Nausicaa
08-09-2017, 08:25
Mi hanno prescritto il cerenia per controllare il vomito. Ha fatto anche plasil il primo giorno, poi in realtà il giorno successivo ha vomitato solo una volta in tarda serata, poi più niente.
Ieri comunque ha rifatto ecografia, oltre alla gastrite è stato trovato un linfonodo intestinale ingrossato, che alla scorsa eco di due settimane fa risultava nella norma. Mi hanno detto che può essere solo due cose, o ibd o linfoma. Per sapere deve fare una biopsia. La sto portando ora, sono distrutta.
linguadigatto
08-09-2017, 09:09
tutto incrociato, facci sapere :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:
scipulosa
08-09-2017, 13:03
Ci sono novità?
Nausicaa
08-09-2017, 14:37
Mi hanno chiamato dalla clinica, l'operazione di biopsia in sé è andata bene, senza complicazioni, ora avrà bisogno di alcuni giorni di recupero, se tutto va bene la posso andare a prendere lunedì. Mi si è spezzato il cuore a doverla lasciare di nuovo là, ha odiato quel posto con tutta sé stessa, in pochi giorni a casa era rinata, ma purtroppo non ho avuto altra scelta. Ieri è oggi mi sono fatta avanti e indietro per un'ora di macchina a viaggio per risparmiarle una notte in più in clinica...ma più di così non ho potuto fare.
La veterinaria ha detto che hanno trovato tutti i linfonodi particolarmente ingrossati, il tessuto intestinale apparentemente sano. Non so cosa possa significare, penso tutto e niente, nel senso che hanno comunque avuto conferma che qualcosa non va...aspettiamo i risultati dell'analisi istologica, ci vorranno 15/20 giorni.... Intanto, appena possibile, inizierà la terapia con cortisone, che dovrebbe migliorare tutta la situazione.
Grazie a tutti, sono molto triste.
scipulosa
09-09-2017, 15:25
Aspettare due settimane per i referti sarà durissima...speriamo che almeno il cortisone la aiuti un po', in attesa di una diagnosi.
Un abbraccio a te e una coccola alla micia, quando lunedì tornerà a casa.
Anche la mia galadriel ha avuto un problema simile : sempre meno appetito imputato al caldo, difficoltà nel capire quanto mangiasse realmente, calo di peso e infine diagnosi di lipidosi epatica gravissima. Non mi hanno dato molte speranze.
A lei non hanno messo la sonda, ma l'ho alimentata a forza con siringa, ha fatto molta fluido terapia, antibiotici e hepato pasta. Quando ha iniziato a ribellarsi alle terapie e ha cercato di staccare un dito alla veterinaria abbiamo capito che c'è l'avrebbe fatta. :-)
Ciao Scipulosa. Ti chiedo un parere poiché anche al mio Gigio (un vecchietto di 14-15 anni preso con me 2anni e mezzo fa) hanno diagnosticato la lipidosi epatica. Leggo che alla tua micia hai somministrato antibiotico. Ma il mio VET preferisce non affaticare il fegato con farmaci veri e propri e mi ha invece indicato integratori (SILIFORT, Immunix+, Cardiolix+ in più una mia amica mi ha suggerito HERICIUM gocce).
Gigio, per fortuna, al momento mangia da solo2-3 etti pappa al giorno, non ha i sintomi classici di questa malattia. Hai qualche ulteriore suggerimento da darmi?
Grazie1000 in anticipo :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.