Dalila31
14-09-2017, 05:49
Ciao a tutti, sono nuova nel forum e mi sono iscritta cercando urgentemente dei pareri o delle delucidazioni su cosa è accaduto al mio gatto, Leo. Leo adesso è volato sul Ponte... Sono straziata dal dolore e non riesco a capire come sia potuto succedere. Leo aveva 2 anni e mezzo, castrato e da sempre vaccinato, vivevs in appartamento con me e la mia famiglia e non ha mai avuto problemi. Giorno 1 settembre notte Leo presenta febbre alta e inappetenza, già dal giorno prima notavo una forte apatia... la mattina seguente trovo Leo nel giardinetto con gravi difficioltà respiratorie, la bocca aperta annaspando aria. Corro dal vet che SENZA ANALISI DEL SANGUE né radiografia, diagnostica una Rinotracheite. Da premettere che Leo è stato vaccinato, non me lo spiego. Mi prescrive il Baytril mezza pasticca al dì e dei lavaggi alle orecchie,secondo lui intasate, con acqua fisiologica e Tresaderm 5 gocce. Dice anche che ha delle pustole nelle gengive e gli impediscono di mangiare, al quarto giorno vuole vederlo per iniziare la terapia con cortisone. Ha anche i linfonodi ingrassati. Inizio la terapia, Leo inizia a mangiare, respira bene e mai avuto affanno o altro dopo sull'episodio, è però abbattuto e dorme quasi sempre. Al quarto giorno torno dal vet con Leo per iniziare il cortisone, dice che Leo sta benissimo e che dopo la fiala di cortisone vuole rivederlo al decimo giorno. Torno a casa e dopo 2 giorni è debole... Mangia ma scende le scale in modo lento, ha le pupille dilatate e la tachicardia
Attribuivo ciò agli effetti dell'antibiotico o del cortisone dal momento che la visita dal vet era andata bene e mi era stato detto che stava meglio. E POI.... Domenica 10 settembre Leo alle 11 del mattino ha una nuova crisi respiratorio, è debole e non si regge in piedi: chiamo subito il vet ma non risponde, disperata chiamo una brava dottoressa che mi dice che secondo lei si trattava di polmonite e non di rinotracheite e mi consiglia di dargli 0,5 mg di Rocefin e aspettare di fare la radiografia il giorno dopo. Leo intanto si nasconde, nom vuole farsi vedere, ha una dispnea grave e io, disperata, somministro il rocefin sperando in un miglioramento. Leo butta muco (?) Dal naso e dalla bocca, lo asciugo e gli sto accanto sperando che si riprenda. Qui non esistono cliniche aperte 24/24h e di domenica molti ambulatori sono chiusi, inoltre Leo era troppo debole per affrontare un viaggio in macchina, sentivo che mi stava lasciando ma non volevo crederci. Il rocefil non fa nessun effetto, e dopo un paio di ore Leo mi lascia. Sono distrutta dal dolore e arrabbiata. Mi manca terribilmente.
Vorrei capire perché si sia aggravato, il giorno prima stava meglio e aveva passato la notte sul mio letto senza il minimo segno di brutta respirazione. Sotto antibiotico e sotto cortisone come sia potuto accadere? Non riesco a darmi pace.
Attribuivo ciò agli effetti dell'antibiotico o del cortisone dal momento che la visita dal vet era andata bene e mi era stato detto che stava meglio. E POI.... Domenica 10 settembre Leo alle 11 del mattino ha una nuova crisi respiratorio, è debole e non si regge in piedi: chiamo subito il vet ma non risponde, disperata chiamo una brava dottoressa che mi dice che secondo lei si trattava di polmonite e non di rinotracheite e mi consiglia di dargli 0,5 mg di Rocefin e aspettare di fare la radiografia il giorno dopo. Leo intanto si nasconde, nom vuole farsi vedere, ha una dispnea grave e io, disperata, somministro il rocefin sperando in un miglioramento. Leo butta muco (?) Dal naso e dalla bocca, lo asciugo e gli sto accanto sperando che si riprenda. Qui non esistono cliniche aperte 24/24h e di domenica molti ambulatori sono chiusi, inoltre Leo era troppo debole per affrontare un viaggio in macchina, sentivo che mi stava lasciando ma non volevo crederci. Il rocefil non fa nessun effetto, e dopo un paio di ore Leo mi lascia. Sono distrutta dal dolore e arrabbiata. Mi manca terribilmente.
Vorrei capire perché si sia aggravato, il giorno prima stava meglio e aveva passato la notte sul mio letto senza il minimo segno di brutta respirazione. Sotto antibiotico e sotto cortisone come sia potuto accadere? Non riesco a darmi pace.