PDA

Visualizza Versione Completa : Croccantini: insistere o no?


Lynxsoul
18-09-2017, 12:55
Buongiorno, ragazzi. Sono qui per chiedere un consiglio e, perché no, accogliere l'esperienza di chi ne sa qualcosa in più...
Premetto: il mio vecchio gatto è stato cresciuto "alla vecchia maniera", perciò nutrito di avanzi (ovviamente buoni per la sua salute da micio). Perciò spesso mangiava quello che noi, famiglia umana, mangiavamo per cena, ad esempio andava matto del passato di zucca, carne di pollo, pasta asciutta a pezzettini... è sempre stato un bel gattone in salute, mangiava croccantini di tutte le marche durante il giorno (avanzi di sera per cena). Con la mia nuova gattina Cleopatra, in casa da martedì scorso, vorrei far lo stesso. Perciò nei primi giorni si è nutrita di cibo che preparavo io stessa: carne di pollo lessa, uova alla cocque una volta sola, all'inizio pane bagnato con un po' di latte. Per quanto riguarda la carne, gliela servivo sempre con un fondo di croccantini e divorava tutto. Gli lasciavo sempre un po' di crocchi da parte e sembrava gradirli, anche se nom come il resto. Da pochi giorni sembra invece rifiutarli, da quando ho apportato nell sua alimentazione qualche scatoletta di umido al salmone. Si mamgia l'umido e avanza i croccantini, lo stessk quando sopra c'è la carne di pollo. non c'è modo di farglieli mangiare, non è che si sta viziando? Vorrei qualcje vostro consiglio riguardo l'alimentazione secca e non, come vi comportate? Cosa cknsigliate di, fare? Grazie, by Lynxsoul

alimiao
18-09-2017, 15:46
Ciao e benvenuta sul forum!
Nonostante la credenza sia molto diffusa, gli scarti di cucina non vanno bene per l'alimentazione dei gatti, perché i gatti non sono onnivori (come noi umani) ma carnivori obbligati. Il fatto che un gatto gradisca i cannelloni ai carciofi non vuol dire che gli facciano bene (il gatto è un buongustaio!), così come il fatto che parecchi gatti siano campati 20 anni mangiando scarti di cucina non vuol dire che ciò sia salutare per loro.

Se vuoi fare una dieta casalinga per il tuo gatto, allora devi preparare della carne (cotta o cruda) e integrarla con appositi integratori, in modo che non abbia carenze. Sappi però che questo tipo di dieta, per essere bilanciata e adeguata, è piuttosto laboriosa da preparare, e specie agli inizi, sarebbe meglio farsi seguire da un nutizionista veterinario, che ti aiuti ad impostarla in modo corretto.

Se invece preferisci dargli cibo industriale, l'alimentazione più corretta sarebbe 4 parti di umido per 1 di secco, o anche solo umido, dove per umido si intende umido, grain free (cioè senza cereali), COMPLETO, cioè integrato con taurina e altri nutrienti che con la cottura vengono meno, e per secco si intende secco grain free (senza cereali). Nei supermercati e/o pet shop la scelta di umido completo è molto molto limitata, per questo ti conviene comprare online (ad esempio, su Zooplus trovi MAC's, Catz Finefood, Feringa).

Come vedi, il fatto che il tuo gatto abbia smesso di mangiare i croccantini non è affatto un problema... molto più problematico è che segua una dieta sbilanciata, non integrata, o con prodotti di bassa qualità..

Per avere più informazioni sulla dieta corretta per il gatto puoi leggere questa guida creata da alcuni utenti:

http://fedear70.wixsite.com/miaognam/leggi-la-guida

altro sito utile:

http://www.mariamayer.it/alimentazione-del-cane-e-del-gatto/alimentazione-naturale-bilanciata/

babaferu
18-09-2017, 17:12
Se ha cambiato abitudini alimentari di colpo, sarebbe meglio fargli controllare la bocca.
Bene che mangi l'umido, cosa e quanto? evita i carboidrati (pasta, pane etc) che non li assimila e con l'etàpossono portargli problemi di obesitàe diabete, ed evita di cuocere la carne, soprattutto non dargli ossa cotte. Di crudo con ossa puoi dare alette di pollo o collo, economici e nutrienti, pollo in generale senza ossa, tritata o spezzatino di vitello o tacchino (anche i tagli meno nobili, compreso pelle grasso nervetti, ogni tanto una fettina di fegato.
Se ha sempre mangiato come dici io cercherei semplicemente di girare verso un'alimentazione con più proteine, eliminando i carboidrati ed associando un buon umido completo.
I crocchi non sono il massimo perché sono super elaborati e pieni di schifezze, soprattutto quelli di supermercato.
Un bacio, ba

Lynxsoul
18-09-2017, 22:14
Ciao e benvenuta sul forum!
Nonostante la credenza sia molto diffusa, gli scarti di cucina non vanno bene per l'alimentazione dei gatti, perché i gatti non sono onnivori (come noi umani) ma carnivori obbligati. Il fatto che un gatto gradisca i cannelloni ai carciofi non vuol dire che gli facciano bene (il gatto è un buongustaio!), così come il fatto che parecchi gatti siano campati 20 anni mangiando scarti di cucina non vuol dire che ciò sia salutare per loro.

Se vuoi fare una dieta casalinga per il tuo gatto, allora devi preparare della carne (cotta o cruda) e integrarla con appositi integratori, in modo che non abbia carenze. Sappi però che questo tipo di dieta, per essere bilanciata e adeguata, è piuttosto laboriosa da preparare, e specie agli inizi, sarebbe meglio farsi seguire da un nutizionista veterinario, che ti aiuti ad impostarla in modo corretto.

Se invece preferisci dargli cibo industriale, l'alimentazione più corretta sarebbe 4 parti di umido per 1 di secco, o anche solo umido, dove per umido si intende umido, grain free (cioè senza cereali), COMPLETO, cioè integrato con taurina e altri nutrienti che con la cottura vengono meno, e per secco si intende secco grain free (senza cereali). Nei supermercati e/o pet shop la scelta di umido completo è molto molto limitata, per questo ti conviene comprare online (ad esempio, su Zooplus trovi MAC's, Catz Finefood, Feringa).

Come vedi, il fatto che il tuo gatto abbia smesso di mangiare i croccantini non è affatto un problema... molto più problematico è che segua una dieta sbilanciata, non integrata, o con prodotti di bassa qualità..

Per avere più informazioni sulla dieta corretta per il gatto puoi leggere questa guida creata da alcuni utenti:

http://fedear70.wixsite.com/miaognam/leggi-la-guida

altro sito utile:

http://www.mariamayer.it/alimentazione-del-cane-e-del-gatto/alimentazione-naturale-bilanciata/


Ti ringrazio per la risposta e per i consigli 🙈🙈 ma quindi, se ho capito bene, non è un problema fargli mangiare più umido che secco? Credevo che il secco fosse altrettanto importante :o comunque darò un'occhiata alla guida, ti ringrazio ancora :)

Lynxsoul
18-09-2017, 22:17
Se ha cambiato abitudini alimentari di colpo, sarebbe meglio fargli controllare la bocca.
Bene che mangi l'umido, cosa e quanto? evita i carboidrati (pasta, pane etc) che non li assimila e con l'etàpossono portargli problemi di obesitàe diabete, ed evita di cuocere la carne, soprattutto non dargli ossa cotte. Di crudo con ossa puoi dare alette di pollo o collo, economici e nutrienti, pollo in generale senza ossa, tritata o spezzatino di vitello o tacchino (anche i tagli meno nobili, compreso pelle grasso nervetti, ogni tanto una fettina di fegato.
Se ha sempre mangiato come dici io cercherei semplicemente di girare verso un'alimentazione con più proteine, eliminando i carboidrati ed associando un buon umido completo.
I crocchi non sono il massimo perché sono super elaborati e pieni di schifezze, soprattutto quelli di supermercato.
Un bacio, ba


Quindi sì alla carne cruda e vada per l'umido? Già, di solito lascio le parti più grasse come la pelle, ma me l'avevano sconsigliato. Però so che al gatto fanno piacere, da quelli che mi dici non sembra un male :)

Malinka
18-09-2017, 23:17
Tanto di guadagnato per la sua salute, se Cleopatra non vuole più i croccantini!
Non insistere a cercare di farglieli mangiare, non sono affatto necessari, l'importante è che l'umido che acquisti sia di qualità, cosa che è difficile trovare nei cibi da supermercato e di certi petshop tradizionali.
Attenzione anche a certe note marche consigliate da alcuni veterinari, perché sono care, ma non sono di qualità e non sono adatte ad una corretta nutrizione del gatto.

Se darai umido completo e una volta al giorno carni crude o cotte, non sarà necessario ricorrere agli integratori, ma se invece vorrai dare solo crudo o cotto da te, soprattutto nel secondo caso dovrai utilizzare gli integratori, perché la cottura distrugge molti elementi essenziali per il gatto.

Lynxsoul
19-09-2017, 06:24
Tanto di guadagnato per la sua salute, se Cleopatra non vuole più i croccantini!
Non insistere a cercare di farglieli mangiare, non sono affatto necessari, l'importante è che l'umido che acquisti sia di qualità, cosa che è difficile trovare nei cibi da supermercato e di certi petshop tradizionali.
Attenzione anche a certe note marche consigliate da alcuni veterinari, perché sono care, ma non sono di qualità e non sono adatte ad una corretta nutrizione del gatto.

Se darai umido completo e una volta al giorno carni crude o cotte, non sarà necessario ricorrere agli integratori, ma se invece vorrai dare solo crudo o cotto da te, soprattutto nel secondo caso dovrai utilizzare gli integratori, perché la cottura distrugge molti elementi essenziali per il gatto.

Grazie pera la chiarezza :o 🙈🙈🙈🙈

babaferu
19-09-2017, 14:07
Quindi sì alla carne cruda e vada per l'umido? Già, di solito lascio le parti più grasse come la pelle, ma me l'avevano sconsigliato. Però so che al gatto fanno piacere, da quelli che mi dici non sembra un male :)

i gatti hanno bisogno di grasso, soprattutto se escono e quindi bruciano più energia e sopportano sbalzi termici. quindi la pelle va benissimo, carne con nervetti etc, il muscolo dev'essere solo una parte del tutto. vanno bene anche le frattaglie tipo i ventrigli. più vari, più sei tranquilla di dare completo, fegato non più di 2 volte a settimana, mai maiale crudo che è pericoloso, usa anche ossa polpose per il calcio, es appunto alette e colli di pollo (oppure si può integrare con guscio d'uovo). latte si se lo tollera, uovo si ma non l'ho mai dato e non saprei suggerirti.

baci, ba

Lynxsoul
19-09-2017, 16:37
i gatti hanno bisogno di grasso, soprattutto se escono e quindi bruciano più energia e sopportano sbalzi termici. quindi la pelle va benissimo, carne con nervetti etc, il muscolo dev'essere solo una parte del tutto. vanno bene anche le frattaglie tipo i ventrigli. più vari, più sei tranquilla di dare completo, fegato non più di 2 volte a settimana, mai maiale crudo che è pericoloso, usa anche ossa polpose per il calcio, es appunto alette e colli di pollo (oppure si può integrare con guscio d'uovo). latte si se lo tollera, uovo si ma non l'ho mai dato e non saprei suggerirti.

baci, ba



Pensare che al mio vecchio Romeo mio padre non dava mai le ali perché temeva che su strozzasse con le ossa troppo piccole 🙈 sì, per il latte glielo sto dando di mattina ogni tanto, dato che è molto piccola e lo gradisce, ma andrò levandolo con il tempo, per evitare intolleranze e disturbi intestinali. Per l'uovo ho letto che è consigliato (senza esagerare) perché aiuta il pelo...

babaferu
19-09-2017, 16:56
...molto piccola, cioè quanto?
Sinceramente pensavo si parlasse di una gatta giovane, non di una cucciola.... V

Lynxsoul
21-09-2017, 08:01
...molto piccola, cioè quanto?
Sinceramente pensavo si parlasse di una gatta giovane, non di una cucciola.... V

Èuna cucciola di due mesi

babaferu
21-09-2017, 09:18
Èuna cucciola di due mesi

Ok niente ali di pollo ancora, che umido stai dando?

Lynxsoul
26-09-2017, 07:55
Ho splendide notizie 🙈 intanto ho trovato il giusto equilibrio con il cibo (almeno per il momento). Cleo sembra adorare le bustine di umido kitten Whiscas (o come si scrive). Gliene do metà quando torno da lavoro(verso le 18) e l'altra metà prima della nanna. Da qualche giorno ignora il latte, ciò vuol dire che sta crescendo in fretta. Ogni tanto si mangia ancora qualche pezzetto di uovo a cottura media di mattina. I croccantini glieli lascio durante il giorno e, ancje se preferisce l'umido, sembra mangiarli. Le stavo ancora dando i lechat da adulto, ma stasera vedo che effetto le fanno i kitten whiscas. Per quanto riguarda la diffidenza, a meno di dje settimane in casa qualcje giorno fa mi è corsa incontro al mio arrivo e ha voluto un sacco di coccole. Ora dorme con me, stanotte non si è spostata dal mio collo tipo sciarpa. È molto simpatica e gioca continuamente con le mani, ma non morde forte, cerca di essere delicata. Interagisce anche con ik mio ragazzo, ancje se quando lui dorme da me non lo lascia in pace tutta la notte. Vorrei un vostro parere su tutto ciò :) per il cibo, non le ho più preparato nulla, ma riprenderò l'abitudine di darle qualche pezzetto di carne ogni tanto. Può andare? Le do troppo/troppo poco? Come fare per calmarla un po' quando c'è ik mio ragazzo di notte? :'D qualche altro consiglio? :3 un saluto da me e Cleopatra <3

babaferu
26-09-2017, 09:27
Wiskas è una marca pessima, piena di appetizzanti.
Devi cambiare, presto prima che si abitui a questa xxxxxxxxx. Acquisteresti online? Non perdere l'abitudine di dargli carne e uovo quotidianamente (nutre di piu e meglio di wiskas).
Che crocchi usi?
Baci, ba

Lynxsoul
26-09-2017, 21:27
Wiskas è una marca pessima, piena di appetizzanti, x qiluesto piace, come dare wuster e patatine a un bimbo.
Devi cambiare, presto prima che si abitui a questa xxxxxxxxx. Acquisteresti online? Non perdere l'abitudine di dargli carne e uovo quotidianamente (nutre di piue meglio di wiskas).
Che crocchi usi?
Baci, ba


I lechat, come avevo detto

babaferu
27-09-2017, 10:17
Credo che dovresti orientarti su cibo di migliore qualità, soprattutto ora che e' cucciolo. sei disponibile ad acquistare online? Oppure quali petshop hai vicino a casa? Che budget hai? Continua a dare carne.... Meglio del cibo commerciale che stai dando.
Personalmente acquisto online perché si trovano marche con migliore rapporto qualità-prezzo, ovvio che per risparmiare bisogna fare ordini un po' più grossi.
Un bacio, ba