Visualizza Versione Completa : Consiglio cibo secco
Lalaith90
25-09-2017, 13:20
Le mie due gatte mangiano solo secco, al momento sono con il gastrointestinal per problemi (spero ex con il prossimo esame feci) di giardia, altrimenti mangiavano volentieri l happy cat... Ci sono Marche che mi consigliate? Mi hanno detto sono molto buone anche la trainer e la schesir... Ma rispetto a quelli che sto usando ora sono migliori?
Secondo me le Schesir sono proprio da evitare; sono costituite in maggior parte da cereali e carboidrati; le proteine animali sono davvero poche.
Da evitare come la peste anche le Trainer, che non hanno cereali, ma sono zeppi di patate, sono addirittura al primo posto fra gli ingredienti (49%).
Se vuoi crocche di qualità, prendi Orijen o Acana; costeranno di certo più di altre e di quelle che stai usando adesso, ma la percentuale di carboidrati contenuti è tra le più basse in commercio (circa 20%), non paghi le patate o i cerali come fossero carne, cosa che invece capita con molte altre marche.
Un po' di carboidrati nelle crocche ce li devono mettere per forza, fanno da collante, altrimenti non resterebbero in forma, sarebbero solo tutte bricioline.
Altre marche non te ne so consigliare, ma altri ti sapranno dare indicazioni pertinenti.
Lalaith90
25-09-2017, 14:31
Se vuoi crocche di qualità, prendi Orijen o Acana
Ho appena guardato le orijen su zooplus, non metto in dubbio la qualità ma hanno un prezzo completamente fuori budget per me :eek: costano persino di più delle gastrointestinal che ho dovuto dargli per un mese :shy:
Non voglio dargli robaccia ma nemmeno posso spendere così tanto... :cry:
Saretta ♡
25-09-2017, 14:36
Ho appena guardato le orijen su zooplus, non metto in dubbio la qualità ma hanno un prezzo completamente fuori budget per me :eek: costano persino di più delle gastrointestinal che ho dovuto dargli per un mese :shy:
Non voglio dargli robaccia ma nemmeno posso spendere così tanto... :cry:
Che poi le orijen senza dare umido sono peggio di dare umido da supermercato!
Io ti consiglio di introdurre l'umido! Almeno 100gr al giorno...
Lalaith90
25-09-2017, 15:55
Io ti consiglio di introdurre l'umido! Almeno 100gr al giorno...
È stato il veterinario stesso a consigliarmi solo secco e sinceramente mi trovo molto bene così... ;)
È stato il veterinario stesso a consigliarmi solo secco e sinceramente mi trovo molto bene così... ;)
Purtroppo i veterinari non sempre ci capiscono molto di alimentazione. Anche il mio mi consigliava di dare solo croccantini e per giunta mi consigliava trainer o royal canin! Che ovviamente sono robaccia.
È ovvio che tutti ci troviamo bene a dare solo croccantini, perché costano meno dell' umido e durano di più, ma ai nostri gatti fa male.
Se cerchi qualche crocchetta migliore ma con un prezzo più basso ti consiglio su zooplus le Smilla (ovviamente non sono il top, ma per il prezzo che hanno sono decisamente buone soprattutto rispetto a tante altre crocchette), Feringa, Nutrivet e Concept for life.
Anche le Taste of the wild non mi sembrano male, però non sono esperta. Molti utilizzano anche le Sanabelle.
Però devi dare anche solo un po' si umido, anche solo 50 o 80 gr al giorno tanto per cominciare (ovviamente più riesci a darne e meglio è). Se non vuoi spendere molto, prova a prendere le scatolette Le chat paté ricco, un barattolo da 400 grammi costa tra i 50 e i 70 centesimi da me.
Oppure sempre su zooplus ci sono Smilla, animonda carny e stuzzy cat che costano poco soprattutto sul sito tedesco.
Valecleo
25-09-2017, 18:25
Mi permetto di esprimere un parere sulla competenza del veterinario in fatto di alimentazione: non è tollerabile nel 2017 un veterinario che incita all'utilizzo del solo alimento secco.
Per il resto vanno benissimo i consigli di tutti quelli che hanno risposto.
Va introdotto l'umido. Lo so che ti trovi bene così Lalaith, perché è decisamente più comodo del cibo umido, ma a lungo andare, soprattutto se non è di qualità, causa svariati problemi di salute nel gatto.
Orientati su crocchi senza cereali, anche detto grain free, che su Zooplus trovi a buon prezzo. Non conosco i prezzi del secco nei pet shop perché non ne uso, ma ordino le Smilla per la gatta del mio ragazzo e ormai le usa da un anno e mezzo quindi mi sento di consigliartele.
Lalaith90
25-09-2017, 18:54
Quindi tra un low grain o un grain free è meglio il secondo tipo? Perché le farmina hanno entrambi e mi chiedevo quale sia preferibile... Magari finito l happy cat gli compro quelle...
Valecleo
25-09-2017, 19:26
Meglio senza cereali, non è un componente della loro alimentazione, quindi puoi preferire linee che non ne contengano. Però costicchiano mi pare. Cerca online, nei vari rivenditori di cibi per animali, le marche di crocchi senza cereali. La maggior parte di noi usa Zooplus perché ha tanta scelta, ma ne esistono altri sicuramente. Buona ricerca :)
Mi era sfuggito che mangiasse solo secco!
Certo che un veterinario che al giorno d'oggi insistesse a consigliare alimentazione solo secca, sarebbe meglio che cambiasse mestiere; volendo restare nel campo della cura degli animali, al massimo potrebbe andare a spalare m**** nelle stalle.
Che il peggior umido sia meglio del miglior secco, su questo non sono affatto d'accordo.
E' un'affermazione datata di parecchi anni, quando ancora il miglior secco era, nel migliore dei casi, poco più che una mezza schifezza, magari di marca, magari cara...ma pur sempre schifezza.
E' verissimo che il secco...è secco, non contiene che una minima percentuale di acqua, però se il gatto riesce a bere il dovuto non si pone il problema della corretta idratazione e a quel punto per me, opinione puramente personale, meglio un ottimo secco e bere acqua q.b. che una porcata umida.
Riguardo al prezzo di Orijen, è vero che è alto; volendo utilizzarlo, per assurdo è più conveniente avere molti gatti, perché così si può acquistare la confezione grande, che costa al kg molto meno delle piccole.
Se poi si acquista sugli ZP esteri, si risparmia ancora di più; stessa cosa per Acana, ultimamente dove costano meno è in Spagna.
Naturalmente se si vuole alimentare a solo secco, anche per un budget come il mio è assolutamente impensabile persino l'idea di comperare Orijen o Acana.
Io li acquisto (il sacco grande) ma i miei 6 gatti mangiano prevalentemente umido e crudo e il secco si riduce a max 5 grammi a testa al giorno; glieli do, a richiesta, come contentino per la buonanotte e niente più.
Lalaith90
25-09-2017, 20:52
E' verissimo che il secco...è secco, non contiene che una minima percentuale di acqua, però se il gatto riesce a bere il dovuto non si pone il problema della corretta idratazione e a quel punto per me, opinione puramente personale, meglio un ottimo secco e bere acqua q.b. che una porcata umida.
Le mie gatte bevono, hanno la fontanella cat mate e le becco spesso a bere... Hanno il pelo lucido e sono in salute! Intanto trovo un buon secco poi mi informerò bene sull'umido... Non so se per il gatto è diverso, ma ho avuto anche un cane vissuto 13 anni in salute sempre e solo secco :confused: l'argomento è controverso :D
Spulciando un po' sul web credo proverò la nutrivet, è senza cereali e costa meno della grain free della farmina!
Valecleo
26-09-2017, 11:03
Non è controverso, è che purtroppo in Italia si trovano spesso informazioni ancora molto datate. Il secco non è un alimento adatto alla dieta di un felino, c'è poco da fare. Se proprio lo si vuole usare, va preferita una linea senza cereali e comunque va offerto al gatto in quantità minime perché l'ideale è che mangi l'umido. Meglio ancora la carne cruda ma lì il discorso diventa più complesso perché bisogna regolarsi con le quantità, gli integratori, etc e non tutti i gatti amano quel tipo di dieta soprattutto se sono stati abituati a mangiare crocchi e pappe umide.
Che poi il gatto della nonna abbia campato 20 anni mangiando pasta o solo crocchi non fa statistica. La mia di 19 anni mangia solo Gourmet e qualche umido complementare tipo Cosma, però non consiglierei questa alimentazione a nessuno. Eppure sta là, sta meglio di me, ma non vuol dire che il Gourmet faccia bene. Tant'è che gli altri miei gatti mangiano solo umido Smilla o Animonda, che è un'altra qualità proprio.
Continua a cercare e vedrai che troverai il secco adatto ed il giusto equilibrio con l'umido :)
Mi permetto di dire la mia sulla questione veterinari / consigli alimentari, basata, si intende, su quella che è la mia (unica) esperienza, limitata ai miei attuali due gatti, che sono anche i primi animali che abbia mai avuto.
Qualcuno saprà che i gatti li ho presi già adulti, di 4 anni, da una signora che non poteva più tenerli, e che li alimentava solo con secco da super (Purina One), perché l'umido (che tra l'altro era del complementare Sheba) glielo rifiutavano, e che la vet le aveva detto che "andava bene così".
Con molta fatica (e tanta roba buttata nella spazzatura) sono riuscita a convertirli a una dieta almeno metà e metà (90 / 130 g di umido al giorno + 30 g di crocchi di qualità).
La veterinaria di cui mi servo è la stessa che avevano anche prima che venissero da me, e quando le ho detto degli sforzi che stavo facendo per inserire un po' di umido, ha detto qualcosa del tipo "meno male. E' bene che mangino un po' di umido. Non è ottimale che mangino solo secco".
Insomma, l'idea che mi sono fatta io è che, sì, magari alla precedente proprietaria avrà detto che "poteva andar bene" che mangiassero solo secco. Ma anche perché era quello che lei voleva sentirsi dire, e non voleva ammattirci più di tanto.
E il "placet" che aveva dato allora la vet equivaleva a dire che tecnicamente un gatto può anche campare mangiando solo secco, così come un umano può nutrirsi solo di pizza, gelato e patatine.
Quindi può essere che i vet (o almeno alcuni) non insistano più di tanto sulla questione secco / umido (non parlo di marche), anche perché si trovano davanti a proprietari che per primi non vogliono insistere o ammattire.
Le mie gatte bevono, hanno la fontanella cat mate e le becco spesso a bere... Hanno il pelo lucido e sono in salute! Intanto trovo un buon secco poi mi informerò bene sull'umido... Non so se per il gatto è diverso, ma ho avuto anche un cane vissuto 13 anni in salute sempre e solo secco :confused: l'argomento è controverso :D
Spulciando un po' sul web credo proverò la nutrivet, è senza cereali e costa meno della grain free della farmina!
Anche se bevono dalla fontanella, mangiando solo secco, a mio avviso, non introducono la stessa quantità di acqua di un micio che mangia solo o prevalentemente umido.
Nutrivet secondo me ha un buon rapporto qualità/prezzo...il mio ragazzo sta usando questi croccantini con il suo gatto che, soprattutto in estate, è abbastanza schizzinoso con l'umido dato che ha ceneri piuttosto basse e si trova bene. Io a un gatto che mangia solo o prevalentemente secco darei un croccantino con le ceneri più basse possibili...ci sono le Carnilove alla renna che hanno ceneri al 5,5, potrebbero andare bene alternate alle Nutrivet, però mi permetto di consigliarti di introdurre l'umido nella dieta delle tue gatte il prima possibile!
babaferu
28-09-2017, 08:54
Le mie gatte bevono, hanno la fontanella cat mate e le becco spesso a bere... Hanno il pelo lucido e sono in salute! Intanto trovo un buon secco poi mi informerò bene sull'umido...
bene che bevano ma potrebbe non bastare.
i danni si vedono sul lungo termine e riguardano soprattutto i reni, purtroppo quando i sintomi si manifestano in genere i problemi sono già molto avanzati, il gatto "maschera" bene i propri malesseri. ti consiglio quindi anche io di introdurre umido e/o carne fresca, anche per variare ed arricchire la loro dieta, poichè alla lunga un unico alimento potrebbe portare a carenze ed intolleranze.
baci, ba
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.