Visualizza Versione Completa : Mi hanno consigliato l'eutanasia. - Birba è sul Ponte
Stamattina ho ritirato l'esito degli esami del sangue di Birba e sono devastanti. Oltre ad una insufficienza renale altissima ( creatinina 5,23 / urea 228 / glucosio 168 ) le hanno trovato una leucemia acuta (si suppone mieloide ). La veterinaria ha detto che non ci sono cure se non la chemioterapia che comunque la gatta non sopporterebbe considerata la condizione dei reni e ha consigliato l'eutanasia per non fare soffrire troppo la micia.
Mi ha anche detto che se aspetto potrebbe andare incontro a emorragie e trombosi in brevissimo tempo ( pochi giorni)
Sono senza parole. Mi sembra di avere una pietra sul cuore.
Ho mandato gli esami alla mia vecchia veterinaria per un suo parere.
Non so più cosa fare.....è bruttissimo.
Lo so che Birba ha già 17 anni e sono stata fortunata perché è stata sempre in buona salute ma adesso non ero preparata a questa notizia.
Mi sento male al pensiero di vederla andare via così.
Come sta la tua Birba? La vedi particolarmente giù? Sarà lei a dirti quando è il momento giusto...
Non sta bene. Mangia pochissimo da circa 1 mese e ultimamente ha gli occhi strani, un po velati e cammina stancamente. Sta quasi sempre appartata nell'armadio, il suo posto preferito. Ogni tanto esce e va a fare un giretto sul balcone.... povera stellina.
Io proprio non so cosa fare!!!!!!!!
Devo aspettare? E se succede qualcosa, sta male o addirittura muore mentre è a casa?
E comunque la veterinaria ha detto che, se anche non lo da a vedere, sta un po soffrendo.
Mi è mancato un colpo a leggere già solo il titolo.
Fai benissimo a far vedere gli esami anche ad un altro veterinario, almeno ti togli qualsiasi dubbio.
A mio avviso solo voi potete capire se e quando è arrivato il momento.
Qualsiasi siano i tempi e la decisione sono sicura che la decisione che prenderai la prenderai conscia del rapporto che vi lega.
Ogni volta che la guardo mi viene da piangere.
Come faccio a capire quando è il momento.
È così tranquilla ..... non si lamenta......non fa cose strane.
linguadigatto
10-10-2017, 14:56
i gatti non si lamentano per il dolore, al massimo stanno mogi mogi e si nascondono... o fanno tantissime fusa in modo anomalo.
aspetta il parere dell'altro vet, e poi valuta... mi dispiace tantissimo per questa situazione, dev'essere stata una doccia gelata :cry:
Mi dispiace tantissimo per la tua micia e capisco il tuo stato d'animo.
Indubbiamente Birba è arrivata alla fine del suo cammino su questa terra, sarà ancora questione di poco.
Amala per il tempo che vi resta per stare insieme e non avere fretta con l'eutanasia, anche se te l'ha consigliata il veterinario.
E' sempre un enorme dilemma per noi umani dover decidere della vita e della morte del nostro animale.
E' un passo senza ritorno e se un umano può decidere coscientemente di volere l'eutanasia per se stesso, ben altra cosa è decidere per l'animale che non ha la possibilità di esprimere la propria volontà.
Secondo me un animale (ma anche un umano) sente avvicinarsi la fine e si prepara per tempo al passaggio, distaccandosi gradatamente dalla vita terrena, e questo indipendentemente dalle condizioni fisiche di malattia; come possiamo essere certi che lui vorrebbe davvero essere ucciso con un'iniezione letale?
A me è capitato una sola ed unica volta di ricorrere all'eutanasia con il mio micio Mimì, tanti anni fa; era il primo gatto gravemente ammalato che ho avuto, aveva un tumore al fegato in fase terminale, non c'era internet, non c'erano i forum, c'era solo il veterinario, non sapevo che fare e alla fine ho seguito il suo consiglio.
Ho però voluto rendermi conto di cosa esattamente succedesse in quei frangenti perché avevo comunque dei dubbi, che speravo così di fugare, pertanto ho chiesto ed ottenuto di assistere a tutta la procedura e ciò che ho visto mi ha fatto decidere che mai più avrei fatto subire una cosa del genere a un animale, fosse anche stato a un soffio dalla morte naturale.
E così è stato, da allora nella mia vita sono passati tanti animali, ma nessuno ha più finito la sua piccola vita sul tavolo di un veterinario.
Allora come oggi per sopprimere i nostri pet i veterinari ricorrono al Tanax, come stabilito dalle vigenti leggi; Questo è il bugiardino (http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20TANAX%20INIET%20FL%2050ML.htm)
E quest'altro (http://animalex-italia.blogspot.it/2009/10/tanax-la-dolce-morte.html) è un interessante articolo sull'argomento, con particolare attenzione al quarto paragrafo.
Come per gli umani malati terminali ci sono cure palliative e terapia del dolore, allo stesso modo ci sono per gli animali, chiedi al tuo veterinario e magari anche ad altri.
PS: casualmente i giorni scorsi ho letto un articolo sull'eutanasia degli animali nell'ottica dei problemi etici che attanagliano i proprieta e di ciò che effettivamente potrebbe desiderare gli animali; era molto, molto interessante, ma purtroppo non ho pensato di memorizzare il link; peccato non averci pensato; ora mi rendo conto che mi piacerebbe poterlo condividere con te, Giobbi, e con tutti gli altri amici del forum...ma oramai è troppo tardi, l'ho perso...
Damoncat
10-10-2017, 15:09
Quando facevo pratica da ragazza in uno studio veterinario era di rigore l'anestesia totale prima dell'eutanasia...e così è stato anche quando ho dovuto accompagnare la mia Bea sul ponte, accarezzandola la testolina mentre lei mi lasciava, dal medico veterinario che l'aveva curata per ben vent'anni:cry:
Vedrai che saprai prendere la decisione giusta per la tua Birba: difficilissimo lasciarli andare ma io credo, pur rispettando opinioni diverse, sia giusto evitare loro troppa sofferenza
Un abbraccio
babaferu
10-10-2017, 16:10
Ogni volta che la guardo mi viene da piangere.
Come faccio a capire quando è il momento.
È così tranquilla ..... non si lamenta......non fa cose strane.
Che strazio.... Vi abbraccio!
A me per fortuna non è mai successo....
Rispetto al tuo dubbio, se morisse mentre e' a casa, magari per un rapido aneurisma o trombosi, meglio così, non credi? Credo che deciderei di utilizzare eutanasia solo se la vedessi sofferente, cioè non godere più delle piccole cose che ora le danno piacere, come il giretto sul balcone, non riconoscervi più etc.
Continua a scrivere se serve per alleggerirti un po'.... Non oso neppure immaginare il dolore.
Baci, ba
Ho avuto adesso il parere della mia vecchia veterinaria e naturalmente ha confermato il quadro clinico grave di Birba.
Non ci sono rimedi che è possibile praticare, ma in considerazione di come attualmente sembra comportarsi la micia non vede l'urgenza di correre nei prossimi giorni per l'iniezione.
Ha consigliato di osservare il suo comportamento, vale a dire se smette completamente di mangiare, se rimane costantemente rintanata nell'armadio, se non gira più per casa, se non accetta le coccole, in quel caso è arrivato il suo momento e bisogna lasciarla andare........
Domani ne parlo con calma con la mia famiglia ( oggi ci siamo sentiti solo telefonicamente) e poi ho bisogno di un po di tempo per pensare.
Nel frattempo accetto qualsiasi consiglio mi vorrete dare ( anche per esperienze personali) e soprattutto ringrazio tantissimo tutte le persone che mi hanno risposto ..... mi sono sentita sicuramente meno sola!
Volevo anche chiedere a Malinka perché è stato così insopportabile assistere al l'eutanasia del proprio animale.
Ho l'impressione ( forse sbaglio) che sia più sconvolgente
scoprire che è morto in casa senza che tu sia presente o magari insieme a te ma in preda alla sofferenza. Non so.......
:micimiao53:
Io posso solo consigliarti di stare il più possibile vicino a Birba. Il mio Isidoro è stato male all'improvviso sotto natale (il prossimo saranno due anni... :cry:); è stato ricoverato e... non è più tornato a casa :cry:.
Si è addormentato da solo, senza nessuno di noi, senza di me... avrà pensato che l'avessi abbandonato :cry: Non me lo perdonerò mai.
Sta' vicino a Birba fin che puoi!
:am411:
Caro Giobbi, mi dispiace per questo momento terribile.
Io ci sono passata qualche volta... Trudi è morta da sola, e mi sono sentita, come tu hai immaginato, attanagliata al pensiero che sia morta mentre io dormivo, in solitudine. Max (in una situazione simile al tuo micio) l'ho portato io dal veterinario, quando ha smesso definitivamente di mangiare... e mi sono sentita attanagliata al pensiero che lui tutto sommato fosse sereno e non desiderasse ancora di andarsene... anche se non mangiava da giorni.
Sia per lui, sia per il cane (che però soffriva molto... nel suo caso la scelta è stata straziante ma inevitabile... anzi lì lo strazio viene dal "potevo farlo prima ed evitargli quel dolore") sono rimasta con loro fino all'ultimo respiro. Nel mio caso non è stata un'esperienza scioccante. I miei veterinari mi sono stati molto vicini e sono stati molto comprensivi, in entrambi i casi.
Credo non ci sia una cosa giusta da fare. Passa del tempo con lui, e abbi la sicurezza che qualsiasi scelta prendi, e con qualsiasi tempistica, è presa solo per l'affetto che ti lega a lui e pensando al suo bene. Ti abbraccio.
babaferu
10-10-2017, 16:36
Volevo anche chiedere a Malinka perché è stato così insopportabile assistere al l'eutanasia del proprio animale.
Ho l'impressione ( forse sbaglio) che sia più sconvolgente
scoprire che è morto in casa senza che tu sia presente o magari insieme a te ma in preda alla sofferenza. Non so.......
È soggettivo, personalmente auguro a me e ai miei gatti una morte rapida a casa propria piuttosto che in uno studio veterinario. La morte è un evento naturale, credo che vada medicalizzato solo se sofferenze atroci si prolungano a lungo (anche questo però è soggettivo).
Cercate di goderci i giorni che vi restano insieme....
Un abbraccio, ba
Volevo anche chiedere a Malinka perché è stato così insopportabile assistere al l'eutanasia del proprio animale.
Ho l'impressione ( forse sbaglio) che sia più sconvolgente
scoprire che è morto in casa senza che tu sia presente o magari insieme a te ma in preda alla sofferenza. Non so.......
Giobbi, ti sono vicina perché ho dovuto fare addormentare la mia micia due settimane fa. Non so a cosa si riferisca Malinka (o meglio spero che non si riferisca all'iniezione del Tanax senza anestesia), ma la mia micia non ha sofferto minimamente, è stata praticata prima un'anestesia totale e poi l'altro farmaco. Il vet è venuto a casa e il tutto si è svolto nel giro di una decina di minuti totali, forse anche meno.
Per me è difficile darti un consiglio in una direzione o nell'altra, nel nostro caso c'era ulteriore rischio di crisi respiratorie per gravi problemi ai polmoni. Ti abbraccio.
alepuffola
10-10-2017, 17:25
Giobbi, mi spiace tantissimo :cry: so come ti senti, ci sono passato con l'insufficienza renale di Croccantina.
Sono d'accordo con Malinka, preferirei aspettare che rifiuti completamente di mangiare, e possibilmente riesca ad addormentarsi a casa sua, fra le cose che gli sono familiari. Con la sola IRC qualche volta scivolano in coma senza quasi accorgersene, altre volte, ma penso sia raro, hanno allucinazioni e cominciano a lamentarsi senza ragione.
Ti dirò la mia opinione da non veterinario.
per i soli reni il valore della creatinina non mi sembra così devastante, Crocca a 5 di crea mangiava ancora benino, ed è peggiorata drasticamente solo dopo aver raggiunto 7,5 . Dopo quel valore, è salita in tre giorni a 13 ma non era ancora in coma. Arrivata a 17 di creatinina era quasi incosciente e abbiamo dovuto aiutarla a volare sul ponte ( facendo prima anestesia). Però da 5,3 è stata riportata senza troppe difficoltà a quasi 4 con un giorno di flebo.
Personalmente la aiuterei ad addormentarsi solo al rifiuto completo di mangiare.
King of Pain
10-10-2017, 18:16
Io sono del tutto contrario. Sempre. Nessuno di noi è immortale e nemmeno i nostri pelosini lo sono. Lasciarli è straziante ed è un dolore che ci mette molto tempo a lenirsi, ma se e quando deve andare oltre lasciamolo decidere a Madre Natura. Ho una foto di Andre e Vivi che vegliavano Lucy alla luce soffusa di candele d'incenso, si era appena spenta... È così che identifico il vero amore.
Mi ripeto, per me no, mai.
Un abbraccio fortissimo
Volevo anche chiedere a Malinka perché è stato così insopportabile assistere al l'eutanasia del proprio animale.
Ho l'impressione ( forse sbaglio) che sia più sconvolgente
scoprire che è morto in casa senza che tu sia presente o magari insieme a te ma in preda alla sofferenza. Non so.......
Tutti gli altri gatti che ho avuto sono morti a casa mentre eravamo tutti presenti, noi e gli altri mici; direi che aspettano che ci siamo tutti, prima di lasciare questa vita.
Se ne sono andati tutti tranquillamente, si sono addormentati per non svegliarsi più, quindi niente di sconvolgente, di drammatico; il nostro dolore, quello certamente sì, è davvero straziante.
[...]Non so a cosa si riferisca Malinka (o meglio spero che non si riferisca all'iniezione del Tanax senza anestesia), ma la mia micia non ha sofferto minimamente, è stata praticata prima un'anestesia totale e poi l'altro farmaco. Il vet è venuto a casa e il tutto si è svolto nel giro di una decina di minuti totali, forse anche meno.[...]
Purtroppo sì, proprio a quello mi riferisco.
Prima del Tanax gli ha fatto un'intramuscolare sedativa, mentre io lo tenevo fra le braccia; il farmaco l'ha solo intontito; ha cominciato a vomitare come non avevo mai visto vomitare, stava malissimo; era già debole per la malattia, poi il sedativo e il vomito...
Dovevo reggergli la testa perché non si sporcasse; il veterinario disse che tanto era già oramai più di là che di qua...e gli infilò l'ago nel torace.
Solo che Mimì era ancora "di qua" e se n'è andato soffrendo; è vero che ci avrà impiegato meno di mezzo minuto, ma è stato un mezzo minuto di troppo.
Io sono del tutto contrario. Sempre. Nessuno di noi è immortale e nemmeno i nostri pelosini lo sono. Lasciarli è straziante ed è un dolore che ci mette molto tempo a lenirsi, ma se e quando deve andare oltre lasciamolo decidere a Madre Natura. Ho una foto di Andre e Vivi che vegliavano Lucy alla luce soffusa di candele d'incenso, si era appena spenta... È così che identifico il vero amore.
Mi ripeto, per me no, mai.
Un abbraccio fortissimo
La penso al 100% come te.
Purtroppo sì, proprio a quello mi riferisco.
Prima del Tanax gli ha fatto un'intramuscolare sedativa, mentre io lo tenevo fra le braccia; il farmaco l'ha solo intontito; ha cominciato a vomitare come non avevo mai visto vomitare, stava malissimo; era già debole per la malattia, poi il sedativo e il vomito...
Dovevo reggergli la testa perché non si sporcasse; il veterinario disse che tanto era già oramai più di là che di qua...e gli infilò l'ago nel torace.
Solo che Mimì era ancora "di qua" e se n'è andato soffrendo; è vero che ci avrà impiegato meno di mezzo minuto, ma è stato un mezzo minuto di troppo.
Ecco, quello però è un veterinario cane.
Successe anche a mio marito parecchi anni fa con un suo cane.
Questa veterinaria arrivò a casa sua. Il cane era sul divano lei gli fece una piccola iniezione di calmante e poi gli sparò il farmaco. Mio marito ricorda ancora il lampo di panico negli occhi del cane. Durò un secondo ma si leggeva il terrore. Era la prima volta che lui doveva far addormentare un suo animale.
Successivamente si informò di come funzionava e capì che lei aveva saltato, probabilmente per risparmiare il farmaco, il passaggio dell'anestetico.
Ovviamente cambiò veterinario subito.
Personalmente non ho ancora dovuto prendere questa decisione. Sono stata ad un passo sia con Cleo che con Lellino. Con entrambi la veterinaria aveva iniziato la procedura. Con Cleo fece il calmante, lei si rilassò e passò dal coma al ponte in un attimo. Con Lello io non ero ancora arrivata allo studio ma c'era mio marito. Gli fecero il calmante e poi l'anestetico. Volevano aspettare il mio arrivo per fargli l'ultima iniezione ma Lellino se ne andò prima.
Purtroppo per entrambi non mi è stato possibile fargli morire a casa loro.
Io invece sono pro eutanasia per me, per i miei cari e per i miei animali.
Per me, un giorno in più di dolore non è un giorno in dono, è un giorno di sofferenza. Un animale che se ne va di crisi respiratoria non se ne va nella calma e nella luce, se ne va annaspando per l'aria. Io preferisco evitare questo dolore e far addormentare. Gli animali che ho portato io dal veterinario si sono addormentati e dormendo se ne sono andati. Nel caso di Birillo, ho potuto vedere come la sofferenza se ne è andata dal suo corpo, l'ho visto rilassarsi e distendersi, dopo giorni di agonia. Avrei dovuto farlo prima. Farlo morire a casa, cercando l'aria, sarebbe stato veramente crudele da parte mia.
Diverso è il caso di animali che se ne vanno in armonia perché si spengono.
Penso che dal momento che hanno una sovranità limitata essendo pazienti morali, noi, in quanto agenti morali abbiamo il dovere di essere consapevoli del loro diritto di vivere ma anche quello di non soffrire sia durante una malattia guaribile sia durante gli stadi che precedono la morte
Ma se vediamo che loro durante quest'ultima fase riescono ad avere una potenziale padronanza di se stessi quindi di essere in grado di scegliere come e dove morire, secondo me vanno lasciati liberi di scegliere.
Ma se vediamo/sappiamo che soffrono troppo per poter arrivare alla fine della loro vita, per me vale il diritto di non soffrire
Non interverrò ulteriormente, per me è troppo doloroso anche l'inevitabile accollarsi il ruolo di agente morale. E' successo sempre e succederà ancora, e qualunque scelta farò e faremo comporterà una perdita. Una perdita che sarà non solo fisica
Io invece sono pro eutanasia per me, per i miei cari e per i miei animali.
Per me, un giorno in più di dolore non è un giorno in dono, è un giorno di sofferenza. Un animale che se ne va di crisi respiratoria non se ne va nella calma e nella luce, se ne va annaspando per l'aria.
[...]
Diverso è il caso di animali che se ne vanno in armonia perché si spengono.
Mi togli le parole di bocca. Per Yuna ho provato esattamente questa sensazione...giorni in più aspettando la crisi successiva, a che pro?
Certo, fa male perché fa male e ci si fa tante domande dopo. Ma nel mio caso, in una situazione simile credo che lo rifarei. Diverso nel caso di una morte "serena", per vecchiaia e via dicendo....ma ostruzione polmonare, come nel nostro caso, proprio no.
Valecleo
11-10-2017, 11:10
Mi dispiace tantissimo, giobbi...Io ne ho una di 19 e vivo col patema d'animo. Non voglio trovarmi nella tua situazione, te lo dico onestamente.
Mi trovo in accordo con quanto scritto da Aletto, ma la scelta è solo tua. Io interverrei se vedessi sofferenza o se smettesse di nutrirsi, questo sì. Penso che in ogni caso capirai quando sarà il momento, se sarà necessario...
Mi spiace tanto, ti siamo vicini.
Io spero sempre di non dover prendere questa decisione. So già che mi spaccherebbe il cuore, anche se fosse per il bene del gatto.
Quello che alcuni vet fanno è semplicemene un incubo, degno di un film sui lager. Andrebbero puniti, ma figuriamoci se... sono intoccabili.
Mi dispiace moltissimo per quello che avete dovuto subire, nessun animale dovrebbe andarsene così e nessun amante degli animali dovrebbe essere costretto a compiere questa scelta. Non ho parole per consolarti, ti mando solo il mio abbraccio. :cry::cry::cry:
Oggi mi sento un po' più tranquilla, riesco a ragionare con più lucidità. Ci ho pensato tanto e secondo me non è arrivato ancora in momento di lasciarla andare.
Continuo a darle la medicina renal in polvere, per ora la mangia, e stamattina le ho dato 1 cc. di plasil in sciroppo per alleviare la nausea. Mi sembra,così facendo, di poterla aiutare a stare un po meglio e anche a sentirmi meno inutile.
Obbiettivamente non sembra soffrire più di tanto, è più tranquilla del solito però accetta le carezzine, esce dalla cuccia, a volte mi aspetta davanti alla porta quando torno a casa.
Voglio aspettare ancora qualche giorno e vedere se rimane stazionaria o peggiora.
Quando vedrò che rifiuta completamente il cibo e rimarrà rintanata nel suo cantuccio, allora ......
( non riesco nemmeno a dirlo ).
Grazie, grazie, grazie per aver condiviso con me le vostre esperienze, credetemi mi sono di grande conforto.
Ecco, quello però è un veterinario cane.[...]
Eh no, non offendere i cani!
Quel veterinario era un gran bastardo perché non ha praticato l'anestesia e non mi ha informato su cosa sarebbe successo e a quel tempo, purtroppo, le informazioni le reperivi solo dal veterinario e in un piccolo paese lontano dalle grandi città ci trovavi al massimo...solo un veterinario.
Adesso c'è molta più possibilità di informarsi correttamente; i veterinari degni di questo nome utilizzano ben altre procedure, però a me è rimasta questa cosa, questo dubbio.
Poi ci sono anche veterinari che non vogliono la presenza del prorietario durante l'eutanasia, motivandolo col fatto che ci sono proprietari che svengono o che si traumatizzano; se capitasse a me, mi riporterei a casa il gatto e di corsa pure.
Io invece sono pro eutanasia per me, per i miei cari e per i miei animali.
Per me, un giorno in più di dolore non è un giorno in dono, è un giorno di sofferenza. Un animale che se ne va di crisi respiratoria non se ne va nella calma e nella luce, se ne va annaspando per l'aria. Io preferisco evitare questo dolore e far addormentare. Gli animali che ho portato io dal veterinario si sono addormentati e dormendo se ne sono andati. Nel caso di Birillo, ho potuto vedere come la sofferenza se ne è andata dal suo corpo, l'ho visto rilassarsi e distendersi, dopo giorni di agonia. Avrei dovuto farlo prima. Farlo morire a casa, cercando l'aria, sarebbe stato veramente crudele da parte mia.
Diverso è il caso di animali che se ne vanno in armonia perché si spengono.
Per certi frangenti sono d'accordo anche con te; quando un essere vivente, animale o umano che sia soffre e non c'è modo di togliere la sofferenza, a volte indicibile, che può essere non solo fisica, ma anche psicoemotiva, ecco, allora il solo aiuto efficace e possibile è l'eutanasia, perché mantenere una vita nel dolore senza speranza di guarigione, non è un dono, è una maledizione, è una mancanza di amore verso il malato, esattamente come per il caso di accanimento terapeitico; è la cosa peggiore che possa capitare a un essere che non può difendersi e che non ha la possibilità di decidere e di far valere la sua volontà.
Gli altri miei gatti che hanno passato il ponte se ne sono andati tranquillamente, ogni giorno un po' più deboli, spegnendosi come candeline; Mira invece era stata operata per un tumore alla vescica, ma il veterinario quando è stata sotto i ferri si è accorto che la situazione era troppo compromessa e come da precedente accordo con me, non l'ha risvegliata dall'anestesia.
Ma se c'è il mezzo di adottare cure palliative per sostenere il malato nel suo cammino naturale verso la morte, senza prolungare inutilmente una vita che si sa già come finirà, e se il malato è consenziente, ecco in questi casi sono contraria all'eutanasia, a meno che venga espressamente richiesta dal malato stesso e ovviamente un umano potrà fare questa rischiesta, un animale non lo potrà fare.
Lo scorso anno ho perso mia sorella; avevamo parlato spesso e a lungo di queste cose; lei desiderava le cure palliative e così è stato, ma nel caso ad un certo punto si fossero rivelate inefficaci, desiderava l'eutanasia; le ho promesso che avrei rispettato la sua volonta, ma non ce n'è stato bisogno, se n'è andata serenamente nel sonno, senza neppure accorgersene.
[...]Ma se vediamo che loro durante quest'ultima fase riescono ad avere una potenziale padronanza di se stessi quindi di essere in grado di scegliere come e dove morire, secondo me vanno lasciati liberi di scegliere.
Ma se vediamo/sappiamo che soffrono troppo per poter arrivare alla fine della loro vita, per me vale il diritto di non soffrire[...]
Indubbiamente, in entrambi i casi.
linguadigatto
11-10-2017, 13:51
coraggio. noi siamo con te, anche se a distanza, e con la miciola bella :31:
[...]Voglio aspettare ancora qualche giorno e vedere se rimane stazionaria o peggiora.
Quando vedrò che rifiuta completamente il cibo e rimarrà rintanata nel suo cantuccio, allora ......
( non riesco nemmeno a dirlo ).[...]
Fai bene ad aspettare, quando arriverà davvero il momento di decidere te ne accorgerai di sicuro e provvederai, però tieni conto che potrebbe anche non essere necessario per te scegliere, perché Birba potrebbe lei stessa decidere di volare tranquillamente sul ponte.
Come faccio a capire quando è il momento.
E' da ieri che penso a come risponderti a questo.
Come fare? In realtà non è per tutti uguale.
La sera prima che Cleo andasse sul ponte le ho dato da mangiare del recovery con la siringa.
Mi ricordo ancora che lei era sul cuscinone delle scale di Maya. Io mi ero sdraiata accanto a lei con la siringa. Lei piano piano mangiava. Finito di mangiare le ho fatto due coccole.
Lei ha appoggiato la testa sul mio palmo e mi ha guardato. Era una cosa che faceva spesso, ma quella sera mi ha guardato in modo diverso.
Per anni le ho chiesto di farmi capire quando era arrivato il momento e se possibile di non farmi arrivare alla scelta.
Il mattino successivo con mio marito siamo andati dal veterinario. La mia testa sapeva che quello era il nostro ultimo viaggio ma il cuore voleva sperarci ancora.
Settimane dopo parlandone con mio marito lui mi disse che era convinto che si sarebbe ripresa, che l'avremmo portata a casa, magari con qualche altra pastiglia da prendere o con qualche iniezione da fare, ma che sarebbe tornata.
Io gli dissi che invece ero cosciente che non sarebbe stato così, che Cleo in un qualche modo mi aveva parlato.
Tra gatto/cane/petauro dello zucchero o qualsivoglia altro animale d'affezione e umano si crea una specie di silenzioso rapporto empatico, forse dovuto al fatto che personalmente sono convinta che i nostri animaletti ci scelgano.
Capisci quando sta male, quando sta bene, quando è felice e quando è triste. Basta il movimento di un orecchio, della coda, un sospiro e loro sono lì che ti parlano.
Per quanto doloroso possa essere a volte bisogna semplicemente mettersi in ascolto scevri dall'egoismo che vorrebbe tenere i nostri affetti e le nostre gioie sempre con noi.
linguadigatto
11-10-2017, 15:20
:cry::cry::cry: mi fai piangere
:cry::cry::cry: mi fai piangere
:31: noooooo, non volevo :kisses::kisses:
E' che anche io mi chiedevo prima di trovarmici come avrei fatto a capirlo.
Ora per compensazione su qualche altro post torno a fare la cazz.ara.
Quello che dici, Malinka, a me è successo con Trudi.
Stava male da un po', trovava un po' di sollievo con antinfiammatori che ad un certo punto si è rifiutata di prendere... non prendetemi per matta, non li ha più voluti e basta.
L'ultimo weekend ho avuto un impegno, e lei mi ha aspettata... credo di aver avuto dei giorni impegnati, e mi ha aspettata. Ad un certo punto ho capito che era il momento, ho avuto fretta, era il giorno di chiusura del veterinario, l'ho chiamato ma era a casa e non aveva il farmaco con sé. Mi sono accordata per portarla la mattina all'apertura. Ricordo questa sensazione di fretta, dovevo fare in tempo, dovevo evitarle la sofferenza.
La sera l'ho accarezzata a lungo, sono stata con lei nel posto che aveva scelto, le ho promesso che sarebbe finito tutto presto, che dal giorno dopo sarebbe stata libera, che l'avrei aiutata, che poteva andare. La mattina dopo non c'era più. Ha deciso lei quando e come, esattamente come ha fatto per tutta la sua vita.
Ciao, come state Birba e tu?
Cosa dire?
Birba è stazionaria, per il momento non la vedo peggiorata.
Mangia un pochino, beve parecchio e fa molta pipi.
Ieri, per farle un regalo ho comperato dei gamberetti: ne ha mangiato un paio.
Io aspetto giorno per giorno di vedere come va, è straziante guardarla, accarezzarla e pensare che forse è per l'ultima volta.
Non sono pronta a lasciarla andare, non me la sento.
È una decisione contro natura, contro la mia natura
Le voglio troppo bene! E poi ho la sensazione che non è il momento nemmeno per lei.
Ancora si muove, va spesso sul balcone nella sua cuccia, mi viene vicino per le coccole.
Continuo a pensarci.....e aspetto.
Grazie per l'interessamento. ...sono giornate tristi!
babaferu
12-10-2017, 16:30
Finché gradisce regali e giretti non è proprio il momento, io credo.
Continuate a coccolarvi.....un abbraccio, ba
King of Pain
12-10-2017, 18:54
Isidoro lo abbiamo perso per la stessa problematica del tuo pelosino. Il fatto è che prima di Isidoro mici non ne avevamo avuti mai, certo sapevamo che stava diventando anziano e ci eravamo rassegnati a vederlo un po' meno vitale, pensavamo fosse per via dell'età. Non era così, il micio ne aveva una per colore, e quando siamo andati a riprenderne il corpicino dalla veterinaria un tristissimo 27 dicembre io non ho potuto fare a meno di commentare che non eravamo stati attenti, che dovevamo accorgercene prima, che avremmo dovuto fare qualcosa di più. La veterinaria mi disse che , a parte il fatto che lei un gatto non era mai riuscita a tenerlo per 16 anni e mezzo, il gatto è tanto indipendente nella vita quanto lo è nella morte. Inutile addossarsi colpe o cos'altro, loro quando è ora lo sanno. Per Isidoro era venuto il momento... Ricordo quando da S. Benedetto lo abbiamo portato a Torino dalla sua vet preferita, non disse un miao...sembrava tranquillo, sembrava sapesse che non sarebbe più tornato a casa. Io invece avrei voluto che morisse qui, così non è stato ma qui è casa sua ed è qui che avrebbe dovuto lasciarci. Non sarebbe durato tanto, aveva meno di una settimana di vita.
Il tuo micio pur debilitato mi sembra ancora presente... Coccolalo fino all'ultimo, fallo sentire a casa, e ripetigli quanto gli vuoi bene. Quando sarà il momento lo deciderà lui
Vi aggiorno sulla mia Birba.
Sta benino. Stamattina mi girava intorno mentre facevo i mestieri di casa, mi guardava e ogni tanto miagolava forse
In cerca di qualcosa. Dopo averle riempito la ciotola ( aveva fame?) l'ha annusata ed è andata a farsi un giretto sul balcone poi è ritornata e ne ha mangiato un pochino.
Secondo me il Plasil le ha tolto la nausea perchè mangia con più appetito. Non so però per quanto tempo ancora posso continuare a darglielo.
L'unica cosa strana è che ho visto che lecca il marmetto del balcone. Non l'aveva mai fatto prima. Forse lo sente fresco e le da sollievo.
sono contenta che stia benino, lasciala tranquillamente fare ciò che vuole, speriamo continui così
Zampetta16
14-10-2017, 20:50
Quel benino mi sembra una gran cosa in questo momento.
Un abbraccio
Un giorno a me consigliarono l'eutanasia per il mio gatto e lui, testardo come la sua mamma umana, ha vissuto tre anni di vita dignitosa, nonostante le cure e i numerosi controlli. Quando è arrivato il momento, ha deciso lui ,nonostante i miei sensi di colpa di avergli obbedito subito, come sempre facevo. Ora sento la sua mancanza, ma non ho più il rimorso pungente di prima. Perciò quoto King of Pain al mille per mille! Un incrocino stratosferico!
Il fatto è che per Birba la veterinaria ha sospeso qualsiasi cura
perché, considerati gli esami del sangue e urine, la gatta avrebbe avuto pochissimo tempo da vivere ( forse una settimana ). Io però continuo a darle il Renal R polvere ( non so se per tacitare la mia coscienza)
Aurora sei stata molto fortunata ad averla con te ancora per tre anni. Io non spero tanto. Giusto il tempo di farmene una ragione.
E poi non voglio vederla soffrire....... in quel caso farei ricorso
alla veterinaria.
Ha poca importanza che la veterinaria abbia sospeso le cure, l'importante è che Birba stia meglio e quel "benino" è confortante.
Scusa, posso chiederti quali erano i valori che hanno così sconfortato la dottoressa? O meglio: cosa è successo perché lei abbia deciso di gettare la spugna? Quando il mio gatto ha deciso che era stanco,(sono sei mesi oggi) dopo le cure d'urto non stava affatto benino, ma nascosto sotto una poltrona da solo. Addirittura, quando il medico,(non quella che consigliò l'eutanasia, quello che me lo ha poi salvato) sapendo che era alla fine e la Pasqua si avvicinava, ce lo fece riportare a casa con un sorriso triste per vedere se nel suo ambiente avrebbe potuto riprendersi (scusa pietosa perché gli stessimo accanto gli ultimi giorni) lui, che pur odiava quel posto, quasi non aveva voglia di lasciare la sua cuccia. Ora, mi pare che nel tuo caso la situazione sia molto diversa! Almeno le flebo in casa per l'idratazione le farei... Conosci solo quella vet?
Questi gli esami:
Glucosio 168
Proteine 7,0
Creatinina 5,23
Urea. 228
Gp - alt 111
Sodio. 166,1
Cloro. 125,9
Osmolalita' 422,96
Eritrociti. 4,94
Emoglobina 8,9
Piastrine 102
Urine : presenza di leucociti e struvite
Neoplasia ematopoietica verosimilmente leucemia acuta ( mieloide?)
Come dicevo l'attuale veterinaria mi ha consigliato l'eutanasia entro la scorsa settimana, mentre la sua vecchia veterinaria ( alla quale ho fatto vedere gli esami) mi ha detto che non vedeva tutta questa urgenza perché la micia era ancora abbastanza presente. Entrambe però hanno sconsigliato alcuna terapia ( chemio o altro ) perché assolutamente inutili e anche fastidiose per la micia.
Questo è quanto purtroppo.
Aggiungo che la vet. ha detto che sarebbe stata questione di giorni e che aspettando avrebbe potuto andare incontro a forti
emoraggie e non ricordo che altro ( non riuscivo più a sentirla parlare tanto ero stravolta)
........ ( non riuscivo più a sentirla parlare tanto ero stravolta)
Ma lo credo povera giobbi,
se fosse la mia gatta, finché la vedo vigile ed attiva, seppure in modo più pacato del normale, e si nutre, la terrei con me
Non essendo medico posso solo dirti che ho visto analisi più drammatiche. Dato che sei di Milano e sempre in considerazione del fatto che Birba non pare ancora concordare con il parere della vet (se tu le avessi dato ascolto,infatti, questi giorni insieme non li avresti avuti) ti consiglio di cercarti il sito del Dipartimento Patologia Animale e Sanità Pubblica, Sezione Parassitologia dell'Università di Milano. Puoi sempre scrivere una e.mail, spiegando il caso e postando anche i valori. Sono sicura che ti risponderà qualcuno. Incrociamo le dita.
Oggi sono stata dalla veterinaria per aggiornarla sulle condizioni della micia e considerata la forte tempra ha consigliato di darle alcuni farmaci per sostenerla un pochino:
- Baytrill antibiotico per cistite
- Normospor fermenti lattici
- Krill omega 3 per i reni
- un farmaco ace inibitore per il cuore
E mi ha detto di continuare con il Plasil ( riducendo la dose per non intontirla) e il Renal R.
Speriamo di riuscire a darle tutto questi farmaci ....non è facile
....a volte è molto combattiva!
Ci proviamo e incrociamo le dita.
Valecleo
18-10-2017, 13:00
È buono, dai :) C'è una terapia da seguire, qualcosa che può farla stare meglio e può donarti qualche tempo in più con lei, spero ancora un bel po'!
In bocca al lupo a te e alla micia!
Se hanno deciso per un minimo di terapia significa che le cose sono ancora sopportabili.
Birba forza, vendi cara la pelle!
Ti hanno dato una terapia, è positivo, così come è positivo che Birba sia combattiva; incrocio tutto perché possiate passare ancora tanto tempo insieme!
Le cure che ti ha dato sono più o meno quelle che si danno in caso di problemi renali e cuore, quindi non vedo perché ti abbia sospeso la cura dopo l'ultima visita. Scusami, ma io ho un dente avvelenato contro i medici disfattisti in partenza. Mi fa comunque piacere che, vista la combattività della ragazza (e, fortunatamente, anche la tua) questa volta abbia dovuto ricredersi: Sono contentissima e faccio i dovuti incrocini!
alepuffola
19-10-2017, 23:15
Credo e spero con tutto il cuore che, a meno che l'IR non dipenda direttamente dalla leucemia, quei valori possano scendere abbastanza con la terapia renal che ha prescritto. Forse avrei fatto anche flebo, ma mi rendo conto sarebbe troppo pesante farla stare lì ferma con l'ago.
Croccantina in 10 giorni di ricovero con flebo di ringer e (mi pare) Renal Advance, cambiò i valori di creatinina da 6,31 a 3,21, e quelli di urea da 185 a 114, e torno a mangiucchiare.
Tantissimi pensieri positivi per Birba!! Forza!!:291::291::291:
Grazie per gli incoraggiamenti. ..ci servono proprio.
Purtroppo l'insufficienza renale non dipende dal cuore, Birba ne soffre già da tre anni e i farmaci Renal hanno probabilmente solo rallentato il decorso della malattia.
La leucemia è recente , solo da qualche mese.
Comunque ci proviamo: non è semplice somministrare le varie compresse: spessissimo le sputa e devo insistere fino all'esaurimento.
Conoscendo la micia ( è veramente poco colloborativa) non sarebbe possibile farle le flebo, troppo stress!
Tiriamo avanti giorno per giorno e speriamo in bene.
Da un paio di giorni Birba è peggiorata.
Non accetta più le medicine anche se ho provato a nasconderle in pezzettini di prosciutto cotto, gamberetti, sottiletta ecc.
Ho provato anche a comperare degli stick un po' gommosi
dove inserire le pastiglie, senza alcun risultato. Non vuole più niente, anche la pappa è rifiutata, penso che ne mangerà nell'arco delle 24 ore solo 40 grammi.
È penosissimo vederla così, è magrissima.
D'altro canto ha ancora la forza di camminare e va spesso sul balcone (grazie alle belle giornate ) e si riposa per ore nella sua cuccia.
mi chiedo: starà soffrendo? Faccio ancora bene ad aspettare o forse è giunto il suo momento? Non so cosa fare.
Io vorrei tanto che morisse a casa sua e non su un freddo tavolo di un ambulatorio.
E soprattutto vorrei non essere io a decidere della sua vita.
Chiedo a voi un consiglio.....
Devi valutare quanto, secondo il tuo giudizio, stia soffrendo... il tuo vet eventualmente non viene a casa?
Devi valutare quanto, secondo il tuo giudizio, stia soffrendo... il tuo vet eventualmente non viene a casa?
Non lo so .... non mi è mai capitato di sentire che l'abbia fatto
per qualche paziente.
Sinceramente mi è proprio difficile capirlo ... non mi è mai capitato di vedere altri gatti in questa situazione.
Valecleo
25-10-2017, 21:55
Io sono contro qualsiasi forma di accanimento, però credo che, per quanto risulti difficile, se il tuo gatto soffre te ne accorgi. Ce ne accorgiamo sempre e quindi decidiamo.
Scusa, posso chiedere di che zona di Milano sei?
Io vivo tra Reggio e la provincia di Milano ma il mio vet di Milano, se necessario, viene a domicilio..
alepuffola
25-10-2017, 23:30
[...]
D'altro canto ha ancora la forza di camminare e va spesso sul balcone (grazie alle belle giornate ) e si riposa per ore nella sua cuccia.
mi chiedo: starà soffrendo? Faccio ancora bene ad aspettare o forse è giunto il suo momento? Non so cosa fare.
Io vorrei tanto che morisse a casa sua e non su un freddo tavolo di un ambulatorio.
E soprattutto vorrei non essere io a decidere della sua vita.
Chiedo a voi un consiglio.....
Ciao, per come scrivi non credo stia soffrendo molto, e per come scrivi non credo abbia deciso, perchè in fondo sono loro che decidono il momento e lo fanno capire. Ancora mangia e, almeno per me, questo significa che ha scelto di aspettare.
Goditi questi momenti con lei, e magari fatevi una foto insieme, credo che ti aiuterà a sentirla vicina.
Io non c'ho pensato e mi accorgo solo ora che non ho foto insieme a Puffola, se non quand'era piccola.
Le mie preghiere e i miei pensieri sono, come speri, che quando dovesse volare sul ponte sia vicino a te, nella sua casa fra le cose che le sono familiari.
Scusa, posso chiedere di che zona di Milano sei?
Io vivo tra Reggio e la provincia di Milano ma il mio vet di Milano, se necessario, viene a domicilio..
Abito in provincia di Milano, precisamente a Bresso
Ah accidenti, proprio dall'altra parte.. Il mio vet sta a Rozzano, se no ti passavo il numero...
babaferu
26-10-2017, 11:17
Penso che si stia spegnendo piano piano e vi auguro che non ci sia bisogno di provvedere..... Ti abbraccio stretta, ba
Grazie lo stesso Kaede. Se vedo che si mette proprio male, provo a chiedere alla mia vet.
marina1963
26-10-2017, 11:48
............D'altro canto ha ancora la forza di camminare e va spesso sul balcone (grazie alle belle giornate ) e si riposa per ore nella sua cuccia.
mi chiedo: starà soffrendo? Faccio ancora bene ad aspettare o forse è giunto il suo momento? Non so cosa fare.
Io vorrei tanto che morisse a casa sua e non su un freddo tavolo di un ambulatorio.
.......
sono d'accordo con il lasciarla morire a casa sua, nel suo ambiente e con le persone che ama e l'amano. Solo che se ti accorgessi che sta soffrendo potresti doverla aiutare ..... l'amore è anche questo. Quindi, inizia a chiedere al tuo veterinario se fosse eventualmente disponibile a venire a casa.
Il mio Black, grazie alla disponibilità del veterinario, si è addormentato fra le mie braccia sul terrazzo dove gli piaceva tanto stare gli ultimi tempi.....
Un abbraccio grande.
Concordo con Ale...Sono loro che decidono e quando te lo farà capire, vuol dire che non ce la fa più e non devi essere egoista. Il primo segnale inequivocabile è quando si nascondono anche da noi che li amiamo. Finché ti accetta accanto,accetta i coccoli e magari dorme con te, il momento non c'è ancora.Un abbraccio forte.
Ciao a tutti. È trascorsa un'altra settimana. Birba da due giorni non mangia ed è molto provata. Ogni tanto esce dal l'armadio ( la sua cuccia preferita) e sosta nelle altre camere o sul balcone.
La camminata è lentissima con continue soste ogni tre passi e il suo sguardo è quasi assente e imbambolato. ( Per la malattia e per il plasil). Accetta ancora le carezzine, non fa più fusa e non si pulisce più.
Stamattina , dopo aver parlato a lungo con mio marito e con mia figlia, dopo aver considerato tutte le varie possibilità, sono arrivata a decidere ( con la testa e non col cuore) che era arrivato il suo momento.
Ho telefonato alla veterinaria per avvisarla che sarei passata in ambulatorio ma c'era il suo collaboratore e non me la sono sentita di portare la micia perché non la conosce.
Forse un segno del destino!!!!!!!
Tutto rimandato a lunedì ..... ma che sofferenza!
Valecleo
04-11-2017, 12:33
Che tristezza, mi dispiace...Non riesce a buttare giù nulla? Neanche un poco di omogeneizzato, senza sale ovviamente? Qualsiasi cosa che la risollevi anche per poco. Credo che comunque si stia spegnendo lentamente da sé...
Un abbraccio a voi ed una carezzina a Birba, visto che ancora le fanno piacere.
Che tristezza, mi dispiace...Non riesce a buttare giù nulla? Neanche un poco di omogeneizzato, senza sale ovviamente? Qualsiasi cosa che la risollevi anche per poco. Credo che comunque si stia spegnendo lentamente da sé...
Un abbraccio a voi ed una carezzina a Birba, visto che ancora le fanno piacere. No ... non vuole niente. Non si avvicina nemmeno alla ciotola.
linguadigatto
04-11-2017, 12:55
cerca di tenerla idratata... povera micia, la vet non può venire a casa?
alepuffola
04-11-2017, 12:57
Coraggio Giobbi!
forse è un segno, sì, e spero tantissimo che possa addormentarsi fra le vostre braccia.
dalle tante carezze da parte mia, vi penso :31:
cerca di tenerla idratata... povera micia, la vet non può venire a casa?
Per il momento continua a bere.
Scusa ma a casa a fare che cosa?
Valecleo
04-11-2017, 13:36
Penso che lingua si riferisca alla possibilità di praticare l'eutanasia al micio in casa. Alcuni veterinari vengono al domicilio, soprattutto per i cani che io sappia, ma anche per i gatti per evitare il viaggio in macchina e spostamenti vari ad un animale morente.
Anche il mio vet è venuto a casa. Giobbi, un abbraccio, anche se so che in questi momenti niente è di conforto...
babaferu
04-11-2017, 15:22
Tesora, che tenerezza.... Non la forzerei piu' a nulla....
Vi abbraccio forte forte, ba
Tesora, che tenerezza.... Non la forzerei piu' a nulla....
Vi abbraccio forte forte, ba
Infatti ho sospeso tutti i farmaci ( anche perché era diventato traumatico per lei assumerli ... praticamente dovevo costringerà con la forza in qualsiasi forma glieli davo).
Ho mantenuto il plasil sciroppo che somministro con la siringa, ma sto valutando se continuare anche se le toglie un po la nausea.
Ringrazio tutti per le vostre risposte e per la vicinanza che mi fa sentire meno sola in questo brutto momento.
Volevo porvi una domanda che mi sta a cuore.
Non potendo seppellire la Birba in un giardino, mi chiedevo se nell'inceneritore collettivo ci mettono solo gli animali domestici o anche altro come buoi, pecore ecc.?
E poi le ceneri dove le mettono?
Viceversa per la cremazione individuale con restituzione delle ceneri, come faccio a essere sicura che mi danno quelle della mia micia?
Grazie
Valecleo
05-11-2017, 12:38
Puoi fare tutto tramite il veterinario. Altrimenti, almeno qua a Roma, abbiamo anche diversi servizi di pompe funebri che offrono anche la cremazione di animali domestici. Credo sia così ovunque ormai. I prezzi sono più che accettabili.
Sì sì mi sono già informata di tutta la procedura e delle varie possibilità dal mio veterinario ma mi sono venuti tutti questi dubbi a cui non so dare una risposta.
Chiedo a voi se ne sapete qualcosa in più
Io posso risponderti sulla cremazione singola, di cui ha usufruito una mia conoscente per la sua gatta...hanno portato la micia, che era morta in casa, presso uno di questi centri e hanno proprio assistito da quello che so, proprio per assicurarsi che fosse da sola. Poi le sono state restituite subito le ceneri in un contenitore.
Per quella "comune" non so bene come funzioni, so solo che si lascia l'animale dal veterinario e viene poi un incaricato della ASL a prenderlo...
Valecleo
05-11-2017, 13:27
Se fai cremazione singola e non collettiva sicuramente non ti danno altre ceneri. Dal veterinario non so come funziona ma so per certo che nelle agenzie che fanno servizio di cremazione anche per animali, puoi assistere personalmente, ma io onestamente non me la sentirei perché è una procedura comunque lunga, oppure addirittura alcune ti forniscono il DVD con la registrazione per averne la certezza. O comunque tutte hanno la possibilità di farti salutare il gatto o il cane etc prima della procedura.
Letto ora Xiaowei, e vedo che abbiamo informazioni simili per cui starei tranquilla riguardo questo aspetto.
Ciao Giobbi, non sono più intervenuta nella discussione, perché scrivere mi rattrista troppo, ma la seguo e sono vicina a te e a Birba.
Per la cremazione, puoi sciogliere i tuoi dubbi leggendo qui: http://www.justdog.it/blog/201/cremazione-e-sepoltura-di-animali-da-compagnia-sintesi-della-normativa-vigente.aspx
Come vedrai, la cremazione collettiva non consente la diversificazione delle ceneri.
Nell'inceneritore collettivo mettono tutti gli animali, compresi quelli dei circhi, degli zoo, degli allevamenti e anche quelli ritirati negli ambulatori veterinari dalla società che si occupano di incenerimento.
Chi desidera la cremazione individuale, per poter avere le ceneri del proprio animale deve accordarsi direttamente col gestore dell'impianto e se lo desidera potrà anche assistere, come ti ha già detto Xiaowei, oppure si può anche chiedere presso un cimitero per animali, che solitamente si occupa anche delle procedure di cremazione, tuttavia penso che il sistema più sicuro sia quello indicato da Xiaowei.
Non hai qualche persona cara o qualche amico che ha un giardino o un terreno di sua proprietà nel quale è disposto a ospitare Birba quando arriverà il momento?
Mia sorella non aveva un giardino dove seppellire i suoi animali e li ho sempre accolti nel mio.
Ho accolto anche il micio di una vecchietta che non sapeva come dare sepoltura al suo micio, perché non aveva neppure un fazzoletto di terra.
Magari riesci a trovare qualcuno.
Un abbraccio forte a te e alla tua micia, coraggio...
Volevo porvi una domanda che mi sta a cuore.
Non potendo seppellire la Birba in un giardino, mi chiedevo se nell'inceneritore collettivo ci mettono solo gli animali domestici o anche altro come buoi, pecore ecc.?
E poi le ceneri dove le mettono?
Viceversa per la cremazione individuale con restituzione delle ceneri, come faccio a essere sicura che mi danno quelle della mia micia?
Grazie
Ascolta, se vuoi ti posso dare il numero di un servizio di cremazione animali che si trova a Fizzonasco.
Sono gentilissimi, io ci ho portato quest'anno due gatti. Nel giro di un'oretta è tutto finito.
Costa sui 180/200 più o meno, scatoletta in legno inclusa. Cremazione individuale ovviamente, fatta sul momento, puoi anche assistere.
Devi solo chiamare e prendere appuntamento.
Nell'eventualità che non abbiano posto, puoi comunque portare l'animale e lo tengono nelle celle frigorifere.
Sono davvero, davvero, davvero empatici e bravissimi, molto disponibili.
Ciao Giobbi, ti sono vicina come non mai anche io il 23 ottobre ho dovuto far sopprimere la mia stella, stava troppo male, l'alimentavo con la siringa ma era arrivata a rifiutare tutto ,aveva soltanto 2 anni , sappi che questo tuo gesto d'amore sarà tremendamente brutto ma ti regalerà una pace interiore che solo provandolo potrai renderti conto....... A me questo e' successo , appena fatta l'eutanasia mi sono sentita leggera e finalmente ho visto la mia creaturina serena per sempre e senza piu' dolori ....questo mi ha dato la forza, le lacrime ancora scendono ma so che ora sta bene e corre allegra nei prati verdi insieme a tanti amici pelosetti .
Spero che questa mia testimonianza possa darti quel leggero conforto per farti prendere la giusta decisione.
Ti sono molto vicina .
La mia piccina l'ho seppellita al terreno di una mia amica, prova a vedere se qualcuno ti fa questa cortesia.
Grazie per tutti gli interventi.
Purtroppo non conosco nessuno con un terreno/giardino che possa ospitare Birba, a Milano è difficile.
Pensavo però di fare una cremazione singola, affidando la salma al mio veterinario che a sua volta la consegna a una ditta specializzata che poi riconsegna le ceneri.
Non me la sento di assistere alla cremazione e quindi devo solo fidarmi che le ceneri siano quelle di Birba.
Poi pensavo di interrare l'urna nel giardino condominiale ( naturalmente di nascosto, perché non so se mi autorizzano)
e poi piantarci una bella pianta.
Oppure potrei disperdere le ceneri nel mare dove ultimamente abbiamo trascorso le vacanze.
Ci penserò .....
Birba è volata in cielo a mezzogiorno di questa mattina.
È stato tutto molto sereno.
La veterinaria è stata dolcissima e molto affettuosa durante tutta la procedura. Dopo l'iniezione anestetica la micia si è addormentata dolcemente mentre io continuavo ad accarezzarla. C'è poi stato un problema con l'iniezione mortale perché, a causa di un versamento pleurico, il liquido non riusciva ad entrare e la vet. ha dovuto fare diversi tentativi iniettando una dose tripla del farmaco.
Sempre tosta la mia Birba: non se ne voleva andare!
Poi abbiamo deciso per la cremazione singola e come suggerito da Kaede e dalla vet., siamo andati a Fizzonasco.
Abbiamo trovato un ambiente sereno che dava un senso di tranquillità, il personale gentilissimo e accogliente.
Ho assistito alla cremazione senza grande pena. .. sapevo di aver fatto la cosa giusta.
Ora Birba è a casa, nella sua casa, dove ha vissuto per più di 17 anni amata e coccolata.
Sei stata la nostra gioia e anche il nostro tormento ( quando ci facevi gli assalti alle caviglie lasciandoci graffi sanguinanti o ci
mordicchiavi il naso la mattina per svegliarci )
Ti vogliamo tanto bene ... già ci manchi.
Riposa in pace!
linguadigatto
06-11-2017, 20:42
birba ha avuto una vita lunga e piena di amore e di cure! è sempre dura separarsi, ma il suo ricordo sarà con voi per sempre, e di giorno in giorno più dolce.
Birba è stata la vostra compagna di vita per 17 lunghi anni pieni d'amore. Sono sempre troppo pochi, e il distacco provoca un dolore da star male. Ma tutti noi che abbiamo un pelosetto sul Ponte ci consoliamo con il pensiero che è stata una vita vissuta da re; anzi: molto migliore di quella di tanti veri re a due zampe.
Gioca sul ponte, Mia: di lì puoi vedere bene quanto i tuoi umani ti hanno amato e continuano ad amarti
:micimiao09:
Ciao dolce Birba, ora sei senza dolori e acciacchi, di nuovo serena.
Da lassù veglia sui tuoi umani.
Sei andata all'Horus? Vero che sono gentilissimi ed empatici? Tutto sommato, la scatolina in legno, è anche carina e personalizzabile.
Mi dispiace immensamente comunque, un abbraccio Giobbi!
E comunque hai avuto altre 3 settimane piene con lei...
Valecleo
06-11-2017, 21:26
Un abbraccio a voi e un pensiero per Birba, che ha avuto una famiglia capace di cogliere i suoi bisogni, compreso quello di essere sollevata dal dolore. E sono contenta che tu giobbi, in cuor tuo sai di aver fatto la scelta giusta.
alepuffola
07-11-2017, 00:01
Ciao Birba, hai dato 17 anni di felicità ai tuoi umani e leggendo Giobbi sono sicuro sono stati anni belli e felici anche per te .
Tante carezze di luce!:85:
ciao dolce Birba, starai sempre con la famiglia che hai amato e che ti ha amato
a voi, il mio abbraccio
17 anni ma alla fine ti sembra che siano passati in un secondo.
Quando è successo con la mia Cleo i primi giorni sono stati ovattati, poi un sabato mattina ho preso coscienza. E' stata una giornata davvero dura. Ora dopo più di un anno non c'è giorno che non pensi a lei almeno un momento, ma sono arrivati i dolci ricordi. Ce l'ho stretta al cuore.
Un abbraccio e forza.
Ciao Birba , corri serena sul ponte e per favore porta un bacino alla mia Milu'.
Giobbi ti sono vicina in questo triste momento 😢
babaferu
07-11-2017, 14:14
Ciao birba, quanto amore....
Un abbraccio stretto, ba
Damoncat
07-11-2017, 15:15
Anch'io quando ho dovuto addormentare la mia Bea, ho potuto accarezzarla fino all'ultimo. Credo che vedere il proprio micio volare sul Ponte senza sofferenza, possa lenire almeno un pochino il dolore del distacco
Un abbraccio grande
King of Pain
07-11-2017, 17:41
Credo che vedere il proprio micio volare sul Ponte senza sofferenza, possa lenire almeno un pochino il dolore del distacco
No
A Birba, e a tutti i pelosi che quest'anno hanno raggiunto Isidoro sempre troppo presto, una dedica musicale https://www.youtube.com/watch?v=d02GjsTS-X8
Grazie tanto tanto con tutto il cuore a tutti per le parole d'affetto!
Ieri, al momento del distacco, vederla serena senza sofferenza mi ha fatto sentire in pace con lei e con me stessa.
Oggi dopo aver messo via tutte le sue cose, la casa mi è sembrata vuota, inanimata.
Vado in cameretta e non c'è più la sua cuccia, vado in bagno e manca la lettiera, vado in cucina e sono sparite le ciotoline.
Che casa è? Dove sei Birba?
Poi realizzo ..... non c'è più!
La casa è silenziosa ed io non ho più niente da fare.
Scusate lo sfogo ..... ma so che con voi posso farlo.
Oggi [...] la casa mi è sembrata vuota, inanimata.
Oh sì! Proprio così. Quando Isidoro è andato sul Ponte è esattamente la stessa sensazione che abbiamo provato noi. Certo, restava Carlotta, e io avevo già Lina. Ma la casa era vuota: se n'era andato... il capofamiglia, ecco.
E allora noi non ce l'abbiamo fatta a sopportare quel vuoto, e ci siamo cercati Arturo.
E che tu lo creda o no, io sono sempre più convinto che sotto quel soffice mantello da Birmano DOC batta il cuoricino di un micio di cascina langarola, dalla coda a strisce. Sapessi le volte che ci sbagliamo e lo chiamiamo Isidoro! Ma mi sa tanto che non è un errore...
Io sono sicuro, e ti auguro di tutto cuore, che presto o tardi incontrerai un altra micia che ti ruberà il cuore; e una volta o l'altra - magari distrattamente, magari ne ha fatta una, o che so io... - la chiamerai Mia, e non sarà stato un errore.
:micimiao62:
è...]
Oggi dopo aver messo via tutte le sue cose, la casa mi è sembrata vuota, inanimata.
Vado in cameretta e non c'è più la sua cuccia, vado in bagno e manca la lettiera, vado in cucina e sono sparite le ciotoline.[...]
La casa è silenziosa ed io non ho più niente da fare.[...]
E' una sensazione di smarrimento che si prova anche se ci sono altri mici, come se il micio che non c'è più fosse stato l'unico.
Che casa è? Dove sei Birba?
Poi realizzo ..... non c'è più!
Non la vedi più, ma Birba è ancora lì con te; fidati, il suo piccolo spirito è ancora accanto a te e penso che prima o poi ti manderà un altro peloso con cui condividere la vita.
Viviana74
07-11-2017, 21:54
Grazie tanto tanto con tutto il cuore a tutti per le parole d'affetto!
Ieri, al momento del distacco, vederla serena senza sofferenza mi ha fatto sentire in pace con lei e con me stessa.
Oggi dopo aver messo via tutte le sue cose, la casa mi è sembrata vuota, inanimata.
Vado in cameretta e non c'è più la sua cuccia, vado in bagno e manca la lettiera, vado in cucina e sono sparite le ciotoline.
Che casa è? Dove sei Birba?
Poi realizzo ..... non c'è più!
La casa è silenziosa ed io non ho più niente da fare.
Scusate lo sfogo ..... ma so che con voi posso farlo.
Io credo che Birba si sia addormentata serenamente anche perché sentiva che le eri accanto...
I mici sentono e le parole non servono.
Non si vede bene che col cuore, dice il piccolo principe. L'essenziale è invisibile agli occhi.
E quando meno te lo aspetterai, lei ti farà un regalo splendido: ti manderà l'affetto di un altro micio da amare e da cui essere amata. Che non la sostituirà ma sarà una nuova incredibile storia d'amore.
Un abbraccio.
Un abbraccio anche da parte mia... la sensazione di vuoto è sempre fortissima, sia che sia l'unico gatto di casa, sia che ce ne siano altri, perché ogni gatto è unico e insostituibile.
Non chiudere il tuo cuore nel dolore e quando sarà il momento apri anche la tua casa ad un altro micio, che non sostituirà mai Birba ma potrà anche lui godere del tuo amore, che sarà diverso da quello che vi siete scambiati con Birba, ma sarà sempre grandissimo e potente
Capisco bene il senso di vuoto che prende anche dentro di te.... ti hanno consigliato bene, appena te la senti valuta di prendere un altro micio. Davvero ti riempirà il cuore e la casa di tanto amore e non ce ne è mai abbastanza. Due poi sarebbe pure meglio! :D
Io sono certa che da qualche parte lui o lei ti stanno già aspettando....
Capisco bene il senso di vuoto che prende anche dentro di te.... ti hanno consigliato bene, appena te la senti valuta di prendere un altro micio. Davvero ti riempirà il cuore e la casa di tanto amore e non ce ne è mai abbastanza. Due poi sarebbe pure meglio! :D
Io sono certa che da qualche parte lui o lei ti stanno già aspettando....
Certo ci ho già pensato .... purtroppo so ( già da tempo ne abbiamo parlato in casa) che mio marito non è d'accordo.
Dovete sapere che non voleva animali in casa e per tutti questi
anni spesso si lamentava degli svantaggi che procurava.
Solo da quando Birba si è ammalata è diventato molto disponibile per tutto e qualche volta l'ho sorpreso ad accarezzarla e parlarle. ( .... I gatti fanno miracoli!!!)
Quindi, per il futuro, non posso imporgli una scelta che sarebbe solo mia. Non va bene!
Pazienza, vuol dire che mi accontentero' di coccolare quelli degli altri.
Un caro saluto a tutti.
baudelaire
09-11-2017, 09:37
Ho seguito in silenzio sperando contro ogni logica che non ci fosse questo finale....
Tutti noi che partecipiamo a questo forum siamo passati per questa esperienza, per cui è fin troppo facile immedesimarsi nel dolore di chi perde il proprio pelosetto... :cry:
Le parole non servono a molto, io personalmente ho trovato una consolazione nel pensare che quando sarà il mio momento ritroverò chi mi ha preceduto, non solo persone, ma anche i miei piccoli amici.. non so come, ma li ritroverò.
Un abbraccio!
Leggo solo ora e mi dispiace tanto! So come ti senti, è inutile fare discorsi: quello che manca è il contatto fisico. personalmente, ancora non ho messo via le cose di pardo, perché ho la netta sensazione che lui sia ancora qui con una parte di sé, anche se nella realtà si trova in un posto meraviglioso pieno di luce. sarà di sicuro andato incontro a Birba e tanti altri che abbiamo amato qui sul forum, e faranno combriccola insieme. Un abbraccio fortissimo a te.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.