PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia gatto dopo bisogni


Ettore_persiano
14-10-2017, 12:12
Il mio Ettore ogni tanto si sporca quando va in bagno...:eek:
essendo a pelo lungo, a volte gli rimane appiccicata dietro un po' di sporcizia dalla lettiera e non so bene come fare per pulirlo, essendo il mio primo gatto.
Cosa mi consigliate?

Ma poi è normale che si sporca perché è cucciolo (3 mesi) o invece può significare qualche altra cosa?

Essendo un gatto domestico so che non si dovrebbe lavare, però a volte ha cattivo odore, quando succede che si sporca come ho detto su.
Devo usare qualche prodotto particolare? Tipo qualche shampoo a secco? O va bene anche del normale talco?

King of Pain
14-10-2017, 12:21
Guarda, anche Crlotta è a pelo lungo ed è sempre stata piuttosto casinista nella sabbietta. Tanto per dire, in 17 anni e mezzo non è mai riuscita a coprire la popò, raspa sul bordo della lettiera senza concludere nulla. E' capitato più volte anche a noi che si sporcasse, ed abbiamo sempre usato semplice acqua (tiepida) e sapone. Alla peggio poi asciughi il piccolo con il phon, ma se non c'è rischio che prenda freddo basta un semplice asciugamano

Tra l'altro...perchè un gatto domestico non si dovrebbe lavare? Noi Carlotta la laviamo con lo shampoo per mici una volta l'anno, e questo la aiuta a non avere grossi e fastidiosi nodi nel pelo eccetera. Meglio farlo d'estate ovviamente, fa più caldo, ma più passa il tempo e più le piace farsi il bagnetto

alimiao
14-10-2017, 12:59
Ciao Ettore,
perdonami le domande un po' invadenti, ma da un'altra discussione mi pareva che tu avessi detto che il gattino te lo ha dato un amico, non lo hai preso in allevamento, giusto? per curiosità, questo amico è un privato che fa cucciolate? non ti ha spiegato proprio niente dei persiani?
Perchè una delle prime cose che un allevatore di persiani spiega al futuro proprietario è che il gatto persiano DEVE essere abituato fin da cucciolo ad essere spazzolato quotidianamente, per evitare la formazione di nodi, e DEVE essere abituato al bagnetto, almeno una volta l'anno (per gatti di casa che non partecipano alle expo, altrimenti anche di più). Inoltre, come tutti i gatti a pelo lungo (e il persiano è l'unica razza a pelo propriamente lungo, gli altri come Maine coon, norvegese ecc sono classificati come semilungo), capita che possa sporcarsi quando va in lettiera, e deve essere pulito con panno umido. Capita addirittura che si sporchi quando mangia, magari al tuo ancora no perchè è giovane e non ha ancora la "gorgera" completamente formata, ma nei persiani adulti spesso succede, tanto che in expo si vedono persiani con il bavaglino per non sporcarsi.
Può anche succedere che i persiani, avendo il musetto schiacciato, abbiano lacrimazione abbondante, e anche questa deve essere pulita quotidianamente per evitare che lasci macchie e aloni (soprattutto nei gatti chiari, non è il tuo caso).
Queste sono informazioni fondamentali sui gatti persiani, e chiunque ti abbia ceduto il cucciolo avrebbe dovuto dirtelo!

Nota: se il gatto si sporca spesso dopo essere andato in lettiera, questo potrebbe anche indicare che le feci sono troppo molli/mucose, in quel caso si deve capire perchè ed eventualmente rivedere un po' la dieta

linguadigatto
14-10-2017, 16:18
quoto alimiao!! il persiano è un gatto che ha bisogno di cure e attenzioni. le cacchine come sono?

Ettore_persiano
14-10-2017, 19:50
Allora grazie per le risposte.
Beh King una volta all'anno in pratica confermi che non si lava o quasi :)
Proverò senz'altro acqua tiepida e sapone, ma non è semplicissimo almeno per me che NON ho esperienza di queste cose con gli animali.
Alimiao, è evidente che tu sei un grande appassionato di gatti ma sappi che non tutti si fanno i tuoi scrupoli. Il mio amico (ti confermo che non è un allevatore) si è semplicemente ritrovato - per motivi suoi - 4 persiani adulti in casa da pochi mesi, e ha avuto una cucciolata di 2 gattini. I suoi mici da lui stanno benissimo, mangiano solo crocchette di buona qualità e hanno un pelo lucido !
Non è, però, un esperto e non mi ha detto niente quando mi ha dato il cucciolo se non qualche generico consiglio. Ovvio che mi sono interessato io delle altre cose; Ettore viene spazzolato regolarmente tutti i giorni. Del bagnetto non so nulla quindi ho chiesto a voi. Tu dici 1 volta all'anno (vivendo in appartamento) come se fosse una cosa ovvia ma per me non lo è, lo sto apprendendo da voi adesso. Intendete vero bagno con acqua, tipo in bacinella e acqua tiepida e shampoo per gatti?
Il mio amico infatti gli dà le crocchette proprio per evitare il problema dello sporcarsi quando mangiano, ma io ho optato per una dieta bilanciata umido e poche crocche. Come ho spiegato in un mio recente post in cui chiedevo consigli sull'alimentazione, Ettore è stato svezzato dal mio amico proprio con queste crocchette per gattini e ora lui le adora, tant'è vero che ho dovuto togliergliele e lo sto riabituando, con qualche piccola difficoltà, all'umido, che quindi sta mangiando in modo quasi esclusivo in questi giorni.
Mi occupo quotidianamente anche della lacrimazione, ho le boccettine di fisiologica e i dischetti di cotone semplici.
E' chiaro, inoltre, che quando si sporca le feci non sono del tutto compatte ma leggermente molli, e gli rimangono un po' attaccate al pelo dietro. Io me ne accorgo perché magari sporca per terra e poi per l'odore...
Gliele sto togliendo con una pezza o col pettinino di metallo a denti fitti o taglio un po' il pelo dietro, facendo attenzione a non fargli male. Diciamo che è capitato 3 o 4 volte in 3 settimane.
Dovrei rivedere la dieta? In che modo ?
Ma sarebbero più le crocchette o l'umido a rendergli le feci più molli e meno compatte?
Le cure e le attenzioni le riceve non ti preoccupare. Manca solo l'esperienza da parte del sottoscritto :)

Se resta un po' di cattivo odore come mi regolo? Devo prendere un prodotto specifico tipo a secco? Se si quale? Me ne consigliate uno che non so nulla a riguardo?
Sto sbagliando a mettergli un po' di talco dietro (veramente poco, l'ho fatto solo 2 volte)?

Valecleo
14-10-2017, 20:31
Non mi addentro nei problemi legati nello specifico al persiano, ma per pulire la gatta anziana che ogni tanto ha qualche perdita di pipì, uso delle salviette umidificate per animali che trovo in una catena di negozi di casalinghi (il Maury's). Altrimenti anche in un supermercato abbastanza fornito dovresti trovare qualche prodotto, come pure nei pet shop o online.
Le feci possono risultare molli ogni tanto probabilmente perché stai ancora facendo prove con l'alimentazione.

Zampetta16
14-10-2017, 20:43
Le feci possono risultare molli ogni tanto probabilmente perché stai ancora facendo prove con l'alimentazione.
Sì, può essere, però bisogna tener conto anche di aventuali parassiti ad esempio.
Non stare in pensiero per episodi sporadici di feci molli però secondo me dovresti prestare attenzione a questo aspetto, se c'è qualcosa che non va meglio capire subito la causa e porre rimedio.

iw1dov
14-10-2017, 21:21
Intendete vero bagno con acqua, tipo in bacinella e acqua tiepida e shampoo per gatti?


Sì... e no. Dire più propriamente "doccia". Carlotta ha paura se vede il livello dell'acqua che si alza: con la doccetta nel box doccia si riesce a lavarla con relativa facilità, perchè l'acqua non si ferma e va via; ma nella vasca si agita, mentre nella doccia si vede che prende il lavaggio come un fortissimo temporale e sta brava.

La doccia gliela facciamo proprio con acqua calda - non caldissima, ma tiepida è troppo poco (non dimentichiamo che sono freddolosi i mici: meglio farla calda la doccia!) e shampoo apposito non profumato. In mancanza d'altro qualche volta abbiamo usato con successo il Baby Shampoo Johnson.

Fa' attenzione a non buttagli acqua sul musino e naturalmente a che non gli vada lo shampoo negli occhi!

Al termine, avvolgilo subito in un asciugamano per assorbire il grosso dell'acqua, e poi asciugalo con il phon, perchè non stia col pelo bagnato indosso. Parti piano, perchè il rumore e l'aria lo spaventeranno.

alimiao
15-10-2017, 08:54
Alimiao, è evidente che tu sei un grande appassionato di gatti ma sappi che non tutti si fanno i tuoi scrupoli. Il mio amico (ti confermo che non è un allevatore) si è semplicemente ritrovato - per motivi suoi - 4 persiani adulti in casa da pochi mesi, e ha avuto una cucciolata di 2 gattini. I suoi mici da lui stanno benissimo, mangiano solo crocchette di buona qualità e hanno un pelo lucido !
Non è, però, un esperto e non mi ha detto niente quando mi ha dato il cucciolo se non qualche generico consiglio.

Innanzitutto sono una gentil donzella, anche se non avresti potuto capirlo dal mio nickname :o .
Sono sicura che tu ti occupi del tuo micetto al meglio,già dalle domande che fai si capisce che ci tieni, quindi sono felice di risponderti e darti informazioni (se posso)! continuo a rimanere invece un tantino perplessa sul tuo amico.. i gatti di razza sono particolarmente delicati, e il persiano in particolare, bisogna stare molto attenti a farli riprodurre perchè anche due gatti belli e all'apparenza sani e con il pelo lucido possono essere portatori sani di malattie genetiche, ed è proprio per questo che gli allevatori non riproducono gatti a caso (o "per sbaglio") ma solo dopo aver studiato benissimo i pedigree e le linee di sangue, per escludere appunto che alcune malattie genetiche si possano presentare nelle cucciolate. Nei persiani ad esempio, di solito i riproduttori vegono testati per due malattie, PKD e PRA, quindi quando acquisti il cucciolo e sai che i genitori sono esenti, sei più tranquillo. Inoltre gli allevatori stanno anche attenti al grado di inbreeding, cioèal fatto che i riproduttori non provengano da due linee di sangue troppo imparentate fra loro, il che può portare a tare genetiche anche gravi, oltre che a gatti più cagionevoli di salute.

Nel caso del tuo amico, che ha fatto riprodurre i gatti "per sbaglio", tutte queste garanzie minime sulla salute dei cuccioli non si possono avere... ovviamente spero che il tuo cucciolo continui a rimanere sano e cresca forte come un leoncino, ma comuque è bene che tu abbia queste informazioni, e che magari consigli al tuo amico di far sterilizzare i gatti che si ritrova in casa.

Per quanto riguarda il bagnetto, io non sono esperta avendo gatti a pelo corto, ma c'è un'utente, michelamichela, che è molto esperta di persiani, quindi potresti metterti in contatto con lei per farti spiegare bene.

Ettore_persiano
19-10-2017, 20:48
Grazie per le risposte e scusate il ritardo!
Fortunatamente in questi giorni Ettore non si è più sporcato, comunque ora ho capito e userò il metodo della doccetta.
Cara Alimiao, certo ci tengo molto al mio gattino. Ho chiesto al mio amico che mi ha rassicurato, in quanto la persona che teneva prima questi gatti li aveva fatti accoppiare già diverse volte e le cucciolate erano sempre state sane, quindi speriamo per il meglio!
Come mi metto in contatto con MichelaMichela? Messaggio privato ?

Intanto vi aggiorno : l'altro ieri Ettore ha fatto il vaccino trivalente. E' stato prima visitato e sembra sano :) Non ha avuto alcuna reazione per fortuna.
La settimana prima gli avevo messo il Frontline Combo per i parassiti

Volevo approfittare per chiedervi un'altra cosa :
ormai da 4-5 giorni la peste svuota sempre la ciotola ! Sembra un po' ossessionato dal cibo!
Oggi e ieri gli ho dato 2 bustine da 85 grammi di umido.. più 30-35 grammi di crocchette (dietro alla busta c'è scritto 55-60 grammi al giorno per un gattino di 3 mesi e di 1.3 kg come lui).
A me sembra troppo ! Voi che dite?
Lui ne vuole ancora però... mi fa la faccia disperata come se fosse uno che non mangia da giorni ! E' un vero furbone...
Qualche consiglio ? :o

linguadigatto
20-10-2017, 10:07
è cucciolo e sta crescendo, lascia che si regoli da solo col cibo. aumenta l'umido senza aumentare i crocchi, che non sono l'ideale per una dieta sana. che umido dai?

Ettore_persiano
21-10-2017, 14:10
Cioè dici che a un gattino di 1,4 kg circa di 3 mesi e mezzo non bastano 2 bustine di umido da 85 grammi ma che dovrei aprirne anche una terza?
Calcola che gli do anche un 25-30 grammi di crocchette al giorno (queste che gli sto dando dietro c'è scritto 55-60 grammi al giorno, ma credo si riferisca ad una dieta completa, cioè senza umido ma solo queste crocche, è corretto) ?
Gli ho fatto una bella scorta, marche come Almo Nature, Trainer natural, Schesir, Royal Canin, Hill's Science plan, next cat e natures, tutta roba per cuccioli ovviamente
Lui ha sempre fame e ormai da diversi giorni spazzola qualsiasi cosa che gli metto nella ciotola.. sto cercando di fargli fare pasti più piccoli al giorni, tipo 4 o 5 con meno roba, ma si mette lì a testa bassa e la rialza solo quando ha finito ! :confused:

Accetto suggerimenti e proposte...

Valecleo
21-10-2017, 14:28
RC e Hill's le eviterei, paghi più il marchio che il prodotto. Se puoi provare ad acquistare online c'è Zooplus che è molto conveniente e lì puoi trovare tante linee di umido senza cereali, anche in versione kitten. Stesso dicasi per il secco. Per le quantità non saprei dirti con esattezza, perché personalmente ho sempre fatto mangiare a richiesta almeno fino ai 6 mesi, poi ho stabilito tre pasti di umido e per i miei che ormai sono adulti siamo 100-120g al giorno (ma di umido bello nutriente).

linguadigatto
21-10-2017, 15:05
comprando umidi completi (con dentro solo carne e frattaglie, senza cereali e sottoprodotti vegetali che il gatto non assimila), magari in lattine da 200g, potresti risparmiare parecchio dandogli cibo più nutriente e adatto ad un carnivoro ;)

purtroppo certe marche sono più care solo prchè spendono molto in pubblicità, e il prezzo non è una garanzia di qualità. almo e schesir sono complementari?

Ettore_persiano
21-10-2017, 21:59
comprando umidi completi (con dentro solo carne e frattaglie, senza cereali e sottoprodotti vegetali che il gatto non assimila), magari in lattine da 200g, potresti risparmiare parecchio dandogli cibo più nutriente e adatto ad un carnivoro ;)

purtroppo certe marche sono più care solo prchè spendono molto in pubblicità, e il prezzo non è una garanzia di qualità. almo e schesir sono complementari?

Esistono lattine da 200g per gattini?
In realtà non mi interessa spendere qualcosina di più se la qualità è buona.
Questo mangia tutto e svuota sempre la ciotola!
La cosa più difficile per me ora (ricordo che Ettore è il mio primo gatto!) è capire come regolarmi con lui per il cibo. Mi servirebbe proprio qualche indicazione sulle quantità di umido.

Cosa vuol dire complementari ?:question:

Valecleo
22-10-2017, 09:39
Esistono lattine da 200g per gattini?
In realtà non mi interessa spendere qualcosina di più se la qualità è buona.

Su Zooplus le trovi, immagino anche nei pet shop se cerchi. Su Zooplus c'è Animonda Carny o Smilla kitten da 200g, oppure Feringa sempre nello stesso formato. Hai la fortuna di poter plasmare i gusti del tuo gatto quindi comincia a creare una dieta sana e nutriente senza appetizzanti, zuccheri, cereali o schifezze varie.

Cosa vuol dire complementari ?:question:
Ti linko la spiegazione di Gerlinde che ha un sito molto utile anche e soprattutto per chi ordina su Zooplus perché raccoglie codici sconto e notizie su tutti i siti Zooplus (italiano, tedesco, spagnolo, etc).
http://www.gerlinde.it/post/Cibo-completo-e-cibo-complementare-e28093-Quale-la-differenza.aspx

alepuffola
22-10-2017, 21:35
Ciao Ettore,
per le quantità, per un gatto adulto di peso normale (sui 5 kg) mediamente sono necessari 230-240gr di cibo umido.
per calcolare il secco equivalente si divide generalmente per 4 la quantità di umido.
quindi 240 gr umido ÷ 4 = ~60 gr di secco.
60 gr è la quantità da non superare se mangiasse solo secco.

Però qui parliamo di un gattino in crescita, mi trovo totalmente d'accordo con gli altri interventi sul dare più umido possibile (e possibilmente senza cereali/appetizzanti/conservanti di sintesi) e non star a misurare, in teoria a quell'età dovrebbero mangiare finché ne hanno abbastanza.
credo che a 300-320 gr di solo umido ci arriverei senza troppi patemi.

alepuffola
22-10-2017, 21:40
tieni anche molto in conto che molti secchi premium, specie quelli che hai citato, sono molto appetizzati artificialmente, il che induce ad abbuffarsi ben più del dovuto anche se non hanno fame

linguadigatto
23-10-2017, 10:31
tieni anche molto in conto che molti secchi premium, specie quelli che hai citato, sono molto appetizzati artificialmente, il che induce ad abbuffarsi ben più del dovuto anche se non hanno fame

e rifiutare sistematicamente cibi più sani :(

Ettore_persiano
24-10-2017, 18:37
Ragazzi ho bisogno ancora del vostro aiuto. Prima di tutto... ma, ho letto bene? Uno di voi mi dice che un gatto adulto quindi sui 4-5 kg di peso mangia 250 g di umido di qualità al giorno, poi un altro di voi ha suggerito per un gattino in crescita come il mio anche 300g. Possibile?
Il problema principale è sempre lo stesso. Lui continua a svuotare la ciotola con un colpo solo ... e io continuo a non sapermi regolare!
Ma quindi che faccio.. continuo ad aprire bustine e scatolette finchè non le vuole più fino a questa quantità di cibo da voi indicata?

Altro problema, non grandissimo finora.
Da un paio di giorni ho notato ancora feci meno consistenti, non vera e propria diarrea ma comunque meno compatte, anche poco fa. Lui però non ha nessun sintomo.. salta è vivace corre e soprattutto mangia come un leone ! Ha risvuotato la ciotola in un colpo solo dopo la porzione serale di umido.


Presentarmi così al veterinario mi sembra un po' eccessivo (ci sono stato 7 giorni fa per il vaccino trivalente, è stato regolarmente visitato e non aveva sintomi).

Come mi comporto? Intendo col cibo...
Mi confermate che è solo l'umido che può portare diarrea (gli do comunque un 20g di crocche al giorno e più o meno 150-170g di umido)?
Dovrei fare dei cambiamenti nella dieta ? Non è che tutto sto umido causa questa minore compattezza delle feci?:confused:

Tastandogli la pancia (tipo adesso) è sempre bella gonfia e non vorrei che le due cose fossero collegate. Cioè magari mangia troppo un po' si ingozza, io non so bene regolarmi col cibo e poi gli viene il mal di pancia
e per questo fa feci meno compatte ? Che dite?

Valecleo
24-10-2017, 19:32
Che umido sta mangiando ora? E su quell'umido che dose raccomandata c'è scritta?

Ettore_persiano
24-10-2017, 19:43
L'ho scritto tante volte. Diversi tipo di umido, ho fatto scorte.
Qui tutti mi dicono "dagliene finchè ne chiede" ...
E in effetti lui ne chiede sempre, anche con insistenti miagolii.
E io da una settimana a questa parte ho aumentato, su vostri consigli, le dosi.
Circa 2 bustine/scatolette da 85g al giorno, più 20g di crocche.
Tutta roba di qualità medio/alta, marche varie

Valecleo
24-10-2017, 20:42
Scusami, intendevo proprio marca. O comunque al limite la dose raccomandata. Alcuni di questi cibi, anche se costosi etc, possono non essere ugualmente nutrienti rispetto a umidi che costano meno ma sono migliori in realtà. Comunque il micino è piccolino, si sta ancora stabilizzando. Magari se ti pare troppo quello che gli dai nell'arco della giornata, puoi usare degli snack quando miagola disperato. Io faccio così, perché spesso non hanno fame da pasto completo ma chiedono comunque insistentemente il cibo.

linguadigatto
25-10-2017, 11:03
Gli ho fatto una bella scorta, marche come Almo Nature, Trainer natural, Schesir, Royal Canin, Hill's Science plan, next cat e natures, tutta roba per cuccioli ovviamente

royal e hill's, come già ti abbiamo detto, NON sono cibi di qualità. costano tanto, troppo, per essere pieni di cereali e sottoprodotti di carne, non si sa cosa ci sia effettivamente dentro. non mi stupisco che possano causare feci molli ad un gattino. Inoltre sono pieni di appetizzanti quindi i gatti tendono ad abbuffarsi e mangiarne più di quanto effettivamente serva loro.

Ti ho chiesto alcuni post fa se Almo e Schesir che dai sono complementari, hai letto la guida che ti ha postato Valecleo? Hai controllato se sono complementari (è scritto anche in etichetta)? Il cibo complementare andrebbe dato ogni tanto, non quotidianamente, perchè anche se ha materie prime di buona qualità è fortemente sbilanciato.

Detto tutto questo, io continuo a ripetere che 170g di umido al giorno per un micino possono essere pochi, se è un micino mangione. Io ho sempre lasciato cibo a volontà ai cuccioli, lasciando che si regolassero. Ma devi lasciare cibo COMPLETO non complementare, e di qualità buona. Esempi di marche buone che uso io, reperibili su zooplus, sono: Animonda Carny, Smilla, Feringa, MAC's.

Quindi alla tua domanda, i miei consigli rimangono quelli che ti ho dato anche prima: lascia che si regoli il micio, non aumentare i crocchi ma solo l'umido, e una volta che avrai finito le tue scorte opta per un umido completo di buona qualità. Non per forza le marche che ti ho detto, sull'ottimo sito di Gerlinde che ti ha postato Valecleo trovi tutte le informazioni necessarie per riuscire a capire se un cibo è buono per il tuo micio, o se non lo è.

Per quanto riguarda le feci molli, potrebbero anche essere parassiti. Il micio è stato svermato? Quando? Con che prodotto? Ha fatto un esame delle feci? Normalmente i parassiti dei cuccioli passano con la somministrazione standard di svermante, ma ci sono casi in cui sono più resistenti o sono parassiti poco comuni, in quei casi è meglio fare un esame delle feci completo per capire quale prodotto dare (visto che si tratta comunque di veleni, meglio non andare a tentoni)

alimiao
25-10-2017, 12:18
Le marche che stai dando non sono di qualità alta, sono di qualità bassa, e costano pure parecchio. Il cibo di qualità bassa spesso contiene ingredienti che irritano l'intestino del gatto, quali 1. cereali (riso, mais, soia ecc) 2. carboidrati (patate, legumi) 3. idrolizzati di proteine vegetali 4. additivi chimici (gelatine ecc).
Inoltre, spesso i cibi di scarsa qualità saziano meno perchè sono "vuoti" nutrizionalmente, cioè non contengono quello di cui l'organismo del gatto ha bisogno. Quindi arriviamo al paradosso di gatti obesi che sono sempre affamati perchè vengono alimentati con cibo "vuoto", che fra l'altro può anche provocare picchi glicemici (come per gli umani). Invece ad esempio se si danno carne cruda o crocchi grain free come Orijen, ne basta molto meno per saziare il gatto!
Poi il fatto che siano "kitten",come forse ti avranno già detto altri, non è garanzia di niente. Ad un gattino si possono dare tranquillamente cibi per adulti, se di qualità.

In un gattino giovane e ingordo che sta avendo problemi di feci molli, io innanzitutto eviterei di dare troppe marche e referenze contemporaneamente. Cambierei la dieta scegliendo un buon crocco grain free (Acana, Orijen, Purizon) da dare insieme ad un umido completo come CatzFinefood o MAC's. Se fossi in te, farei di più: sceglierei per ora degli umidi monoproteici (solo agnello, solo capra, solo maiale ecc) e li alternerei a settimane. Così puoi notare se le feci molli si presentano con una determinata proteina (carne).

Poi sono d'accordo che in un gatto così piccolo, se le feci molli continuano un esame è da fare, anche se è già stato dal veterinario una settimana fa. Teniamo anche conto che stiamo parlando di un gattino di razza (che già di norma è più delicato) proveniente da riproduzioni fatte a caso, ceduto prima dei 3 mesi di età, quindi ci sta che sia un po' delicatino di costituzione... a maggior ragione, farei molta attenzione alla qualità della dieta (più che alla quantità).

Ettore_persiano
25-10-2017, 14:45
Ho capito, grazie. Ho letto ora quell'articolo sui cibi complementari, molto interessante.
E' chiaro che ho mischiato un po' troppe cose e che ne sapevo ancora poco di cibi di qualità, e che mi sono
lasciato ingannare dal fatto che lui mangiasse tutto con gusto senza sapere bene cosa gli davo.
Cercherò di procurarmi questi che suggerite voi e vi farò sapere.
Interessanti anche quei prodotti monoproteici, così magari si riesce a capire se ha qualche intolleranza

linguadigatto
25-10-2017, 16:04
Ho capito, grazie. Ho letto ora quell'articolo sui cibi complementari, molto interessante.
E' chiaro che ho mischiato un po' troppe cose e che ne sapevo ancora poco di cibi di qualità, e che mi sono
lasciato ingannare dal fatto che lui mangiasse tutto con gusto senza sapere bene cosa gli davo.
Cercherò di procurarmi questi che suggerite voi e vi farò sapere.
Interessanti anche quei prodotti monoproteici, così magari si riesce a capire se ha qualche intolleranza

il blog di gerlinde è una vera miniera di informazioni preziose, se e quando hai tempo spulcialo un po', vedrai che ci troverai tante info utili!

Ettore_persiano
27-10-2017, 12:49
il blog di gerlinde è una vera miniera di informazioni preziose, se e quando hai tempo spulcialo un po', vedrai che ci troverai tante info utili!

Si è vero ci sono molte cose interessanti.
Volevo aggiornarvi : l'altro ieri e ieri, su consiglio del veterinario, ho tolto l'umido ad Ettore per le feci lente. Mi ha dato "Royal Canin crocchette gastro intestinal", e le feci sono tornate normali. Ora a pranzo gli ho lessato un po' di petto di tacchino e lo ha mangiato con gusto.
In attesa di ricevere il pacco con le cose nuove che mi avete suggerito che sto ordinando, come mi consigliate di procedere in questi giorni con la dieta?
Cosa gli do? Continuo con le crocchette gastro intestinal e magari qualcosa lessata tipo pollo o tacchino come oggi? Oppure reintroduco gradualmente anche qualcosa dell'umido che ho io, e se si in che modo e dosi secondo voi ?

Altra cosa.. Ettore da 2 o 3 giorni è un po' raffreddato e ha un occhio che lacrima e spurga del muco (so che i persiani sono soggetti a questi disturbi per via del muso schiacciato).
Io sto continuando a pulirlo spesso con dischetti semplici di cotone e soluzione fisiologica.
Continuo così o dovrei dargli qualche medicina? O magari sentire il parere della sua veterinaria?

Grazie come sempre ai miei preziosi consiglieri :)

alimiao
27-10-2017, 14:14
Ciao Ettore,
non hai risposto alla domanda di Lingua: il gatto è stato sverminato?

Brevemente, quello che farei io: in attesa dell'arrivo delle nuove bustine, riporterei il micio dal vet e farei un esame delle feci completo, tanto per escludere parassiti o altro. Così gli fai anche controllare lo scolo all'occhio.

I crocchi medicati gastrointestinal, che io sappia, sono da usare solo per il tempo necessario alla scomparsa dei sintomi, e in ogni caso mi pare si usino per la diarrea, non la stitichezza! non bisogna abusare del cibo medicato, perché copre i sintomi quindi spesso diventa una "scorciatoia" per far migliorare il gatto senza davvero capire quale sia il problema all'origine.

Nel frattempo opterei per continuare con il tacchino bollito, condito da poco olio di oliva o burro, accompagnato da pochi crocchi, a scalare, fino a lasciare solo il tacchino per un paio di giorni e vedere come va. Ti consiglio di scegliere tagli di tacchino con grasso (tipo lo spezzatino o l'ossobuco) e di scottarli appena, senza stracuocerli. Se volessi cambiare carne, anche l'agnello e il coniglio di solito sono molto ben tollerati e digeribili (soprattutto l'agnello), ma devi stare molto attento a disossare dopo aver cotto (e nel coniglio è un po' un lavoraccio).

Ettore_persiano
27-10-2017, 15:59
Ciao Ettore,
non hai risposto alla domanda di Lingua: il gatto è stato sverminato?

Brevemente, quello che farei io: in attesa dell'arrivo delle nuove bustine, riporterei il micio dal vet e farei un esame delle feci completo, tanto per escludere parassiti o altro. Così gli fai anche controllare lo scolo all'occhio.

I crocchi medicati gastrointestinal, che io sappia, sono da usare solo per il tempo necessario alla scomparsa dei sintomi, e in ogni caso mi pare si usino per la diarrea, non la stitichezza! non bisogna abusare del cibo medicato, perché copre i sintomi quindi spesso diventa una "scorciatoia" per far migliorare il gatto senza davvero capire quale sia il problema all'origine.

Nel frattempo opterei per continuare con il tacchino bollito, condito da poco olio di oliva o burro, accompagnato da pochi crocchi, a scalare, fino a lasciare solo il tacchino per un paio di giorni e vedere come va. Ti consiglio di scegliere tagli di tacchino con grasso (tipo lo spezzatino o l'ossobuco) e di scottarli appena, senza stracuocerli. Se volessi cambiare carne, anche l'agnello e il coniglio di solito sono molto ben tollerati e digeribili (soprattutto l'agnello), ma devi stare molto attento a disossare dopo aver cotto (e nel coniglio è un po' un lavoraccio).

Allora, il gatto ha avuto diarrea, non stitichezza.
In realtà feci lente, non vera e propria diarrea liquida per intenderci.
Si è stato sverminato circa 3 settimane fa con il Milbemax per gattini, a cui in realtà non ha reagito bene, ha avuto una reazione avversa ma si è ripreso dopo una mezza giornata.
Circa 10 giorni fa, invece, ha fatto il vaccino trivalente, e non ha avuto problemi.
Fare l'esame delle feci così, senza altri sintomi, mi sembra del tutto prematuro.
Sarebbe come correre dal medico per una mezza diarrea.
Apprezzo il tuo aiuto ma la tua apprensività potrebbe crearmi più danni che benefici, considerando che è il mio primo micio.
Bene per il tacchino, quindi tu sei per non ridargli per niente qualche bustina di umido per ora?
Neanche dopo i due giorni di solo tacchino che suggerisci?

Ah io ho sempre problemi con le dosi ... secondo te in un giorno, per avere un'idea, quanto dovrebbe mangiarne? 100 g? 200? :confused:
Lo chiedo con insistenza perché lui è un gran mangione e, svuotando sempre in un colpo la ciotola, finisce per confondermi ancora di più !
Lui ha 3 mesi e mezzo circa ed è ancora piccolino, pesa scarso 1.4 kg

linguadigatto
27-10-2017, 16:31
Lui ha 3 mesi e mezzo circa ed è ancora piccolino, pesa scarso 1.4 kg

visto che è piccolino ed è in crescita, non ti preoccupare per le dosi, davvero. può sembrarti strano ma i micini sono in grado di inghiottire una quantità enorme di cibo a quell'età ;)
lascia che mangi a sazietà, eventualmente aumenta il numero di pasti se si ingozza (come dici, svuota la ciotola in un baleno), anche 5 pasti non sono troppi per un cucciolo.

tieni sotto controllo le feci, se il problema non si ripresenta tra qualche giorno sospendendo i crocchi medicati che stai dando ora, va bene così e probabilmente era causata solo dal cibo di prima.

niente apprensione, finche mangia, gioca, fa cacca e pipì nulla di terribile può accadere :approve:

Malinka
27-10-2017, 16:50
Ettore, scusa l'intrusione nella discussione, ma non capisco perché, per l'ennesima volta, continui a chiedere il quantitativo di cibo giusto per il tuo piccolino.
Come ti hanno già detto, ripetuto e straripetuto, dagli da mangiare senza stare a fossilizzarti sul quantitativo giusto da proporgli perché, e ti hanno già detto anche questo, non esite la dose che va bene per tutti i gatti; c'è il più mangione e c'è quello che si sazia con una minor quantità, dipende dal metabolismo, dall'attività fisica, quindi se mangia tutto quel che gli metti nella ciotola e te ne chiede ancora, accontentalo, non sarà un pozzo senza fondo, a un certo punto si sentirà sazio!
Come ti hanno già detto, puoi lasciargli del cibo a disposizione 24 ore su 24, aggiungo però che puoi anche decidere di impostare degli orari per il pasto; dipende dalla tua disponibilità, cioè è ovvio che se sei fuori casa per molte ore, dovrai lasciargli cibo a disposizione, ma se sei a casa, puoi anche decidere di fissare degli orari per i pasti, orari per altro decisamente elastici, non da caserma.

Ti hanno anche detto a più riprese che le marche che hai acquistato sono di bassa qualità, ti hanno suggerito delle ottime marche e tu che fai?
Il veterinario ti propone proprio una di quelle che ti hanno vivamente sconsigliato (il 99,9% dei veterinari purtroppo sembra che non conosca altro e non si scomodi a documentarsi) e tu gli dai quel cibo senza batter ciglio?
Ma hai letto gli ingredienti? Ti sembra roba che faccia bene a un organismo in crescita e delicato come quello di un piccolo persiano?

Ovvio che le feci si sono rassodate, mangia solo secco, zeppo di riso; per il resto preferisco non commentare questo alimento.
Ah, non ti sei chiesto cosa siano per esempio quei non specificati "conservanti e antiossidanti"?

I cosiddetti gastrointestinal mascherano solamente il problema, agiscono solo sugli effetti (feci meno consistenti del dovuto) ma non agiscono sulla causa di queste feci anomale.
Come ti hanno suggerito tutti, evita i troppi cambiamenti.
Metti in pratica il consiglio di Alimiaio e vedrai che risolverai il problema del tuo micio.

E non stare a incaponirti sul "quanti grammi di cibo devo dargli".
Se ha fame, soddisfalo.
Ma attenzione, che se continuerai a dargli cibo scadente, lui continuerà a chiederne come fosse sempre affamato, perché si tratta di prodotti con appetizzanti e ingredienti nutrizionalmente poco validi, che riempiono la pancia, ma nutrono poco e male.
Se gli dai un cibo di alta qualità, riuscirà ad utilizare tutte le sue componenti in modo ottimale, si sazierà prima, non continuerà a chiedere cibo in ogni momento e crescerà meglio e più sano.

Anche se è da poco che hai portato il piccolo dal veterinario, un ulteriore esame delle feci è ugualmente consigliabile, vista l'insaziabilità e il fatto che pesi un po' poco per un micio della sua età.

Poi ovviamente sei tu che decidi se fare l'esame, così come sei tu a decidere, per il cibo, a chi dar retta (utenti del forum di provata esperienza, veterinario o chi vuoi tu) e quali cibi acquistare.

Ettore_persiano
27-10-2017, 17:13
Francamente, Malinka, non capisco il senso del tuo ultimo intervento, il cui tono - mi pare - del tutto fuori luogo. Questo è un forum, amico mio, e tale deve restare. Interventi non richiesti come il tuo non sono neanche apprezzati.

Sto chiedendo per l'ennesima volta quanto cibo dare perché mi riferisco AL TACCHINO LESSO che ho cominciato a dargli oggi, non all'umido ! Sei poco attento ...

Ho letto i vostri dubbi e le riserve sul cibo e, pur apprezzandone lo spirito, non le condivido tutte. E' anche piuttosto offensivo continuare a leggere "tu dai al tuo gattino del cibo scadente di cattiva qualità"! Se fosse esattamente come ho letto in molti interventi qui, la metà dei gatti che si cibano normalmente di queste cose cadrebbero a terra stecchiti dopo pochi giorni !

Ribadisco, apprezzo e spero di ricevere ancora l'aiuto di chi LIBERAMENTE sceglie di condividere le sue esperienze per aiutare un neofita come me, purchè non si esageri !

Le crocchette che gli sto dando, con riso o senza, gliele ha prescritte il veterinario.
Chiediti perché fai parte dello 0.1% !

L'esame delle feci che dovrei fare non sarebbe "ulteriore" ma il primo.
Nessuno fa un esame delle feci così a piacere a un gattino senza motivo e, visto che ho spiegato a più riprese che non si è mai trattato di vera e propria diarrea e feci lente (magari leggiti un po' meglio i miei post invece di criticare e basta), non intendo fargliele fare se non c'è un altro sintomo, dal momento che corre mangia beve e fa pipì come altri qui mi suggeriscono.
Chiedo molti dettagli sull'alimentazione perché SOSPETTO che sia stata questa la causa di queste feci lente.

Grazie agli altri, anche per la pazienza, dispiace essere trattato da criminale quando invece ci tengo molto al mio cucciolo ! Allora da stasera tacchino lesso a volontà :)

Ettore_persiano
27-10-2017, 17:25
Comunque avevo appena fatto l'ordine dei cibi che suggerite.
Purtroppo nessuna delle marche suggerite si trova nei negozi qui da me.
Quando le ho chieste mi hanno guardato male...

Valecleo
27-10-2017, 17:33
Ma no, Ettore, tranquillo! Malinka è molto preparata, come molti altri utenti, anche quelli che non hanno risposto qui magari. Il problema del cibo e delle razioni, se sei al tuo primo micio, è del tutto normale. Tanto più che il tuo primo micio è anche un cucciolo. I gattini mangiano a sazietà, non possono uccidersi di cibo, vai sereno. Col tempo imparerà a chiedere il cibo al momento giusto e farà i pasti principali, chiedendo al massimo qualche snack.
Noi ci fossilizziamo sulle marche perché Royal e Hill's, per dirne due, campano di marketing ma in realtà producono umido e secco che non sono all'altezza di altri mangimi che qui fra gli utenti del forum acquistiamo regolarmente. Perché abbiamo imparato che questi brand sono famosi, spendono molto in pubblicità, meno in ingredienti di qualità: per cui paghi molto un cibo che vale la metà di un umido qualsiasi in vendita su Zooplus ma molto meno blasonato. Ti basta confrontare gli ingredienti e la loro % e capirai da te.
Se non trovi le marche, non so quali stai cercando di preciso, è perché probabilmente sono in vendita su Zooplus.
Per ogni altro dubbio, chiedi! :)

babaferu
27-10-2017, 17:53
Nessuno fa un esame delle feci così a piacere a un gattino senza motivo e, visto che ho spiegato a più riprese che non si è mai trattato di vera e propria diarrea e feci lente (magari leggiti un po' meglio i miei post invece di criticare e basta), non intendo fargliele fare se non c'è un altro sintomo, dal momento che corre mangia beve e fa pipì come altri qui mi suggeriscono.


ettore, ben venuti,
permettimi di dirti la mia e condividere anche la mia esperienza in merito.
ci son 2 scuole di pensiero sulla sverminazione, c'è chi, come il tuo vet, da' uno svermante generico che copre i parassiti intestinali più diffusi, e c'è chi invece prima fa fare analisi delle feci e in seguito in base alla presenza dei parassiti trovati o meno decide come procedere (o anche di non procedere se non c'è stata infestazione). questa è una modalità di procedere che è più mirata e consente di modulare meglio quale farmaco dare (visto che non son carmelle, come tu stesso hai potuto vedere dalla reazione del tuo gattino).
la prima modalità è la più semplice (anche noi abbiamo fatto così), ma.... può lasciare delle sorprese, ed è per questo che alcuni utenti insisteranno con l'analisi delle feci nel momento in cui vedi che qualcosa non va, sia pure semplici feci molli. Quindi si, c'è chi fa analisi delle feci addirittura senza sintomi, ed è una precauzione utile, non un'idea bislacca da gattara apprensiva...
inoltre, in presenza di infestazioni importanti, capita che sia necessario risomministrare lo svermante, ma vista la reazione avversa del tuo gattino, sarebbe utile non andare a caso...
i sintomi intestinali possono degenerare in fretta (da cacca molle a diarrea liquida intendo) e la diarrea può essere molto debilitante, per questo c'è un po' di apprensione.
dopodichè la vautazione la fa il tuo vet e la scelta spetta a te, ma è giusto che tu sappia che c'è anche chi fa diversamente e che il consiglio che ti viene dato ha la sua validità, prendilo in considerazione qualora il problema non fosse risolto. tieni conto che la cacca molle nei gattini ha molto più spesso origine nelle infestazioni intestinali di parassiti, che siano vermi (che si vedono in un'analisi semplice) che coccidi e giardia (per cui ci vuole un'analisi di secondo livello). l'analisi "semplice" delle feci la fa direttamente il veterinario mettendone un po' sul vetrino ed osservando se ci sono le uova, non è nulla di complicato!

per esperienza purtroppo i veterinari di alimentazione ne sanno pochino e non vanno oltre le 4 marche più pubblicizzate, per l'ovvio motivo che le aziende li tengono "informati", per cui i consigli delle utenti che hanno avuto esperienza in merito possono essere veramente molto utili.

sull'occhietto, sentirei il vet. la fisiologica brucia un pochino, potresti usare anche della camomilla leggera, che è lenitiva.

baci, ba

Valecleo
27-10-2017, 18:29
Credo che la cacchina molle sia dovuta anche al fatto che ha provato diverse marche e gusti e quindi diversi tipi di carne, e magari qualcosa lo digerisce bene qualcos'altro meno.
Per l'occhietto invece, anche io userei la camomilla come suggerisce babaferu. L'ho usata tante volte e ha fatto sempre miracoli. Poi se vedi che continua ad avere l'occhietto che lacrima puoi sentire il veterinario per mettere una pomatina in caso, tipo il Colbiocin.

Ettore_persiano
27-10-2017, 18:54
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Certo avete ragione per il discorso dei possibili vermi, non dimentichiamo - però - che lui fino ad una settimana fa non accusava di frequente feci molli anzi, visto che era stato svezzato coi croccantini aveva un po' il problema opposto, che si era risolto da quando gli stavo dando l'umido. Mi precipiterò dal veterinario non appena avrà un altro sintomo o della vera diarrea.

Scusate se insisto e se posso sembrare testardo a restare sulle mie posizioni, ma la scienza prevede che tu vada dal tuo medico SOLO QUANDO HAI I SINTOMI non prima, altrimenti dovremmo parlare più propriamente di analisi delle feci preventive, fatte comunque e in assenza di sintomi significativi, cosa che io ritengo superflua.

Altra critica che mi permetto di fare, e in parte ripetere, è che molta gente che ha dei gatti gli somministra cose ben peggiori e marche più infime ed economiche di quelle che sto usando io finora, eppure i loro gatti sono vivi e vegeti !
E' chiaro che molti tra voi, esperti gattofili, conoscete bene cosa c'è nel cibo e cosa è più o meno consigliato ci sia e io non dico che quello che scrivete non sia giusto, anzi.
Per me sono cose nuove e sono lieto di imparare queste cose per far stare bene il mio gatto.

Ricordate, però, che siete una piccola minoranza e che la maggior parte dei gatti sopravvive anche con prodotti come quelli che indicate qui, del tutto sconosciuti nella stragrande maggioranza dei negozi per animali e anche dai veterinari.

Molto utile il consiglio sulla camomilla, la proverò senz'altro.
Ho cucinato una porzione abbondante di tacchino lessato ad Ettore, che ha ancora la testa infilata nella ciotola e sembra apprezzare molto :)

Penso anche io che il problema possa essere dovuto alla mia inesperienza e al fatto di avergli somministrato molte cose diverse in poco tempo.
E' anche per questo che scrivo sempre col dubbio di dargli troppo da mangiare invece voi mi dite il contrario !

Valecleo
27-10-2017, 19:25
Ma sì, certo! Mica devi correre dal veterinario, stai tranquillo! Anche perché sei già in contatto con lui ed il micio è ben curato. Sull'alimentazione...beh, posso dirti che ci siamo passati un po' tutti. Compro Hill's perché costa tanto, RC perché è famosa, Purina e via dicendo. Poi compri un umido come Animonda a 2euro/kg, confronti gli ingredienti, i valori nutrizionali, e capisci che hai speso tanti soldi male.
Non è questione che tanti gatti stanno bene pur mangiando quello che noi sconsigliamo, perché non è statisticamente rilevante. Oltretutto non è neanche vero che siamo una minoranza, è che spesso i veterinari preferiscono consigliare questi marchi perché non si informano o non vogliono perdere tempo a far cercare altro cibo. Se ti informi, chiaramente dalle giuste fonti, ne converrai poi con noi.

Malinka
27-10-2017, 20:32
Francamente, Malinka, non capisco il senso del tuo ultimo intervento, il cui tono - mi pare - del tutto fuori luogo. Questo è un forum, amico mio, e tale deve restare. Interventi non richiesti come il tuo non sono neanche apprezzati.[...]
Francamente, Ettore_persiano, non-amico mio, non capisco perché sei tanto stizzito.
Non ti sto a precisare che non sono un maschietto, perché sai benissimo chi sono...
Dici bene, questo è un forum, ma ti sfugge che per quanto riguarda gli interventi nelle discussioni il Regolamento (che forse non hai letto attentamente) non richiede la presentazione di preventiva domanda di intervento presso chi ha aperto la discussione, e di attendere il consenso all'intervento.
Quanto all'apprezzamento, nessuno di quelli che scrivono lo fanno per farsi belli, per avere il plauso altrui, ma semplicemente perché ritengono di avere qualcosa da dire in merito all'argomento su cui verte la discussione, senza secondi fini.

[...]Sto chiedendo per l'ennesima volta quanto cibo dare perché mi riferisco AL TACCHINO LESSO che ho cominciato a dargli oggi, non all'umido ! Sei poco attento ...[...]
Che sia umido, tacchino o lingue di passero, sempre di cibo si tratta e ti hanno già detto di dargli pappa a volontà, non capisco dove sta la difficoltà.

[...]Ho letto i vostri dubbi e le riserve sul cibo e, pur apprezzandone lo spirito, non le condivido tutte. [...]
Ovvio che non è obbligatorio condividere tutto, ci mancherebbe altro!
Ognuno ha le proprie (si spera ragionate e non pecorecce) convinzioni.

[...]E' anche piuttosto offensivo continuare a leggere "tu dai al tuo gattino del cibo scadente di cattiva qualità"! Se fosse esattamente come ho letto in molti interventi qui, la metà dei gatti che si cibano normalmente di queste cose cadrebbero a terra stecchiti dopo pochi giorni ![...]
Ma se quei cibi sono scadenti, non vorrai sentirti dire che sono ottimi!
Certo è vero che si può benissimo campare (ma non necessariamente in buona salute) a suon di cibo-spazzatura; vale per i gatti e vale per gli umani, solo che l'umano sceglie di mangiare schifezze, il gatto subisce le scelte del suo proprietario.

[...]Ribadisco, apprezzo e spero di ricevere ancora l'aiuto di chi LIBERAMENTE sceglie di condividere le sue esperienze per aiutare un neofita come me, purchè non si esageri ![...]
Per la serie "dite tutto quello che volete, purché mi sia gradito"?

[...]Le crocchette che gli sto dando, con riso o senza, gliele ha prescritte il veterinario.[...]
Uno di quelli del 99,9% che ho citato.

Chiediti perché fai parte dello 0.1% ![...]
Perché non porto i paraocchi.

[...]L'esame delle feci che dovrei fare non sarebbe "ulteriore" ma il primo.
Nessuno fa un esame delle feci così a piacere a un gattino senza motivo e, visto che ho spiegato a più riprese che non si è mai trattato di vera e propria diarrea e feci lente (magari leggiti un po' meglio i miei post invece di criticare e basta), non intendo fargliele fare se non c'è un altro sintomo, dal momento che corre mangia beve e fa pipì come altri qui mi suggeriscono.
Chiedo molti dettagli sull'alimentazione perché SOSPETTO che sia stata questa la causa di queste feci lente.[...]
Intanto io non ho MAI parlato di diarrea, sei stato poco attento!
Se finora Ettore non ha fatto alcun esame delle feci, trovo poco professionale il comportamento del tuo veterinario che gli ha prescritto il Milbemax; a meno che avesse la sfera di cristallo o facoltà paranormali.
Comunque non scaldarti tanto, nessuno vuole e nessuno può obbligarti a fargli fare un esame delle feci, a cambiargli alimentazione ad acquistare certi cibi piuttosto che altri o a fare qualsiasi altra cosa; il gatto è tuo e qualsiasi decisione spetta soltanto a te.

[...]Grazie agli altri, anche per la pazienza, dispiace essere trattato da criminale quando invece ci tengo molto al mio cucciolo ! Allora da stasera tacchino lesso a volontà [...]
Nessuno ti ha trattato da criminale, dai su, non ti sembra di esagerare e...sì, tacchino lesso a volontà!

Comunque tranquillo che da questo preciso istante eviterò accuratamente di infastidirti con i miei interventi. ;)

Anubi
27-10-2017, 20:46
Credo anch'io che il problema di feci possa essere causato dai vari cambiamenti di cibo fatti però per escludere definitivamente che possa avere parassiti gli farei fare un'analisi delle feci perché non è detto che una sola somministrazione di vermifugo sia sufficiente a debellare tutti i parassiti. Il mio micio da piccolino è dovuto essere svermato 3 volte per debellare tutti gli ascaridi che aveva, ma prima di ogni somministrazione il mio vet gli ha fatto esame delle feci. Non è un esame invasivo, basta raccogliere le feci a casa e darle al vet, non c'è la necessità di portare il micio dal vet.

alimiao
27-10-2017, 21:10
Ciao Ettore, mi dispiace che alcuni interventi ti abbiano infastidito, qui ognuno dice la sua secondo la propria sensibilità ed esperienza, il forum è bello perchè è vario!

Ti rispondo alla domanda precisa che hai fatto riguardo al tacchino:non saprei quanto tacchino bollito dovrebbe mangiare un cucciolo di persiano! non credo che ci sia una risposta esatta, comunque dalle tue parole mi pare che tu ti preoccupi che lui mangi troppo e/o abbia sempre fame, secondo me ti devi regolare su di lui... dagli da mangiare finché ha fame, ovvio che se dopo aver mangiato un tacchino intero ha ancora fame, magari allora c'è qualcosa che non va...

Ti racconto questo: io ho un gatto allergico che deve seguire una dieta speciale, ma da cucciolo mangiava croccantini Royal sempre a disposizione, quando finivano riempivo di nuovo la ciotola senza stare a pesare nè farmi venire ansie per le quantità... lui mangiava come un maialino ma non è diventato un ciccione, anzi. Ora invece gli do carne cruda e per fare questa dieta sono andata da un nutrizionista (visita pagata 120 euro, come prassi per vet specialisti). Mi ha detto di dargli circa 40g di carne cruda x chilo di peso, cioè in totale 120g, e poi "se vede che dimagrisce, gliene dia di più, se vede che inchiattisce, gliene dia di meno". Capito i consigli del super-esperto?! non ci sono formule magiche, ognuno (il vet, il forum, gli amici, ecc) ti dirà la sua opinione, ma l'importante è usare anche un po' di buon senso, e vedere come sta il gatto nel suo complesso.

michelamichela
28-10-2017, 18:12
giustissimo Alimiao!
Sono daccordissimo! Intanto mi cuccioli devono crescere e quindi pappa a disposizione poi si vedrà in base a come reagisce il gatto....e come sta meglio.
Io do Royal e una Vet piuttosto famosa mi ha detto che se il gatto sta bene di non farmi tanti problemi, di non andare a cambiare di continuo alimentazione che magari crei danni più che bene e che ora come ora c'è una campagna mediatica contro royal prima era stata contro altra marca.....la mia micia ne mangia pochissime comunque di corcche...per fortuna mia.
Il culetto del gattino se si sporca ed è un persiano credimi non esistono salviette che tengano, io ho avuto gatti persiani e ne ho una di questa razza attualmente...solo un buon bidet con schampoo apposito per gatti tipo ingenia può risolvere, ed il micio se va in diarrea anche leggera alimentazione errata, persiani sono moolttoooo delicati di intestino se cambi vai al super rallentatore!

linguadigatto
30-10-2017, 08:59
solo un paio di considerazioni extra... noi andiamo dal medico quando abbiamo i sintomi, è vero, ma il gatto non ti può comunicare come si sente. e un cucciolo che ha sempre avuto i vermi non conosce altra sensazione di quella, e se ha un leggero mal di pancia di certo non si getta a terra ululando. ora che ha l'occhietto lacrimante non penso che abbia cambiato il suo comportamento, giusto? se il sintomo non fosse esternamente visibile come la lacrimazione o le feci molli, non lo sapresti. oltretutto i gatti hanno una sopportazione del dolore pazzesca e prima di mostrare di star male arrivano a stati inverosimili. per questo è bene fare attenzione ad altri campanelli d'allarme, come l'umore (il tuo è sereno e gioca, quindi ok), consistenza e odore delle feci (anche feci troppo maleodoranti sono indice di cattiva digestione e assorbimento dei cibi), vomiti...

ed è necessario fare visite regolari in assenza di sintomi, diciamo una l'anno in concomitanza coi vaccini. ad esempio il mio vet fa sempre a tutti i gatti l'esame delle feci quando li visita sfruttando quel poco che resta sul termometro dopo aver controllato la temperatura. e mi è capitato di scoprire che un micio perfettamente sano e dal comportamento normale e con feci normali aveva i vermi.

io non correrei dal vet salvo peggioramenti, ma magari alla prossima visita programmata (vaccini, sterilizzazione, ecc) potresti chiedergli. questo a livello di consiglio generale, poi valuterai tu.

per quanto riguarda il cibo... non vedrai mai un gatto cadere fulminato dopo una busta di friskies, ma l'altissima incidenza di insufficienza renale, tumori, intolleranze e allergie, diabete e malattie di questo tipo sono correlate ad un'alimentazione non adeguata. poi ovviamente il tutto dipende anche molto dalla genetica del micio, e da altri fattori ambientali. ma siccome sullo smog cittadino e sui geni non possiamo intervenire, mentre sul cibo possiamo farlo con sforzo davvero minimo, non vedo proprio il motivo di ignorare la questione.

detto questo, sei alla tua prima esperienza quindi non ti scoraggiare: piano piano imparerai tante cose, e arriverai a conoscere tanto bene il tuo micio da saper dire se sta male o bene con un'occhiata. e ti capiterà anche di imbatterti in veterinari bravissimi e in veterinari ignoranti... solo la settimana scorsa la gatta di un'utente del forum è morta per una polmonite a causa della superficialità della vet che dopo troppi giorni di antibiotico senza miglioramenti non ha previsto un ricovero e degli accertamenti, e continuava a dire che andava tutto bene. ecco, spesso bisogna fidarsi della propria esperienza e del proprio istinto, e non perdere MAI di vista il bene del nostro compagno animale.

Ettore_persiano
05-11-2017, 10:54
Volevo aggiornarvi.
Ettore sta bene, le feci lente sono scomparse.
Sto alternando crocchette, cibo umido e qualcosa che cucino io (pollo e tacchino per ora), più poca carne cruda qualche volta, come mi avete consigliato.
La settimana prossima faremo il richiamo del vaccino trivalente.
Anche l'occhio sta meglio, ho usato la camomilla come mi avete consigliato, senza farmaci. :)

Ah ho preso anche qualcosa per provare da Zooplus, per ora gli sto dando ancora le scorte che avevo già fatto, poi gli farò assaggiare anche quei mono proteici

Grazie a tutti per la disponibilità e la cortesia anche da Ettore :)

Xiaowei
05-11-2017, 11:01
Bene dai, meglio così! Evidentemente ha avuto solo uno scompenso dovuto al cambio di alimentazione, può capitare :o